![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Compagnia Fi Br_Δ
Residenza 33 Compagnia Fi _ Br_Δ (IT) Next Stop Orlando
Periodo di Residenza 7–21 settembre 2020 Equipe in Residenza Fiona Sansone, regista Federica Rosellini, lavoro drammaturgico e attrice/performer Nadia Terranova, percorso drammaturgico
Advertisement
Il percorso della Residenza nasce da un naturale incontro con il mondo di Virginia Woolf, la scrittrice di riferimento di molte generazioni femminili. La Woolf nei suoi scritti traccia percorsi da indagare come archetipi moderni: Una Stanza tutta per sé come luogo di partenza sul ruolo della donna in relazione all’arte, come il tempo de Le Onde rappresenta un orologio biologico che nel testo si identifica nel mare metafora della ciclicità del femminile, Orlando e il suo essere ed essere l’altro, quell’altro chiamato straniero, Flash autobiografia di una cane permette di cogliere le diatribe storiche di genere grazie all’amore per un cane. A queste iniziali sollecitazioni se ne aggiungono altre da mettere in dialogo con il corpo, unico vettore, unico luogo non luogo come il teatro stesso, effimera dimostrazione di uno spazio reale ma finto, per raccontare di una donna qualsiasi e del suo amore per l’infanzia.
La Compagnia Fi_Br_ dell’attrice e regista Fiona Sansone si concentra su tutto questo nel corso della sua Residenza insieme a Federica Rosellini, per questo progetto nel doppio ruolo di attrice e drammaturga, e alla scrittrice Nadia Terranova, che le accompagna in un percorso drammaturgico, per farsi parola e corpo di una nuova possibilità di essere insieme nei ruoli sociali e poetici più vicini alla loro sensibilità e alle loro scelte.
“Orlando vive Una stanza/mondo tutta per sé: per ogni supplica, pensiero o parola del femminile, si contrappone in dialogo un senso, una ferita o una canzone maschile. Qual è la domanda impronunciabile che Orlando dovrebbe porci fuori dai manifesti letterari ed ideologici? A cosa aspira il perduto e l’essere dimenticati? Può un animale domestico come un cuore liberarci dalla Storia e vivere una nuova resa?” — Fiona Sansone
Fiona Sansone è regista teatrale ed educatrice. Ha curato regie di teatro per l’infanzia e per ragazzi prodotte da Ruota Libera Teatro (Bianca e l’Olimp[ic]o, Nella pancia di papà, Piena di Vita). Per la produzione del CSS ha diretto Ksenija Martinovic in Diario di una casalinga serba (Premio Giovani Realtà del Teatro 2014, sezione monologhi), per la Compagnia GalloSansone firma la regia di Elliott la Mitovelò, Bella e Bestia, La primavera di Jeanne d’Arc. Federica Rosellini lavora per il teatro e il cinema come interprete, assistente alla regia, autrice di testi. Ha lavorato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Carmelo Rifici, Pierpaolo Sepe, Andrea Baracco. Ha vinto il premio Hystrio alla vocazione 2011, il premio Hystrio Mariangela Melato 2018 e il premio Virginia Reiter come miglior attrice under 35 2018. Nadia Terranova è una scrittrice, saggista e narratrice per adulti e l’infanzia. Ha scritto i romanzi “Gli anni al contrario” e “Addio fantasmi”, libri per ragazzi, tra cui “Bruno il bambino che imparò a volare”, “Casca il mondo”e “Omero è stato qui”. Collabora con la Stampa, la Repubblica, il Foglio e altre testate.