1 minute read

Principi di redazione

Rilevanza: informazioni utili agli stakeholder per la comprensione della situazione e dell’andamento del nostro ente e degli impatti economici, sociali e ambientali delle nostre attività, affinché possano valutare correttamente e prendere autonomamente le proprie decisioni.

Completezza: indicazione dei principali stakeholder che interagiscono con la nostra organizzazione e informazioni circostanziate che consentano di valutare i risultati delle nostre attività.

Trasparenza: indicazione delle procedure di rilevazione e classificazione delle informazioni.

Neutralità: informazioni rappresentate in maniera imparziale, indipendente e completa e segnalazione degli aspetti sia positivi, sia negativi della gestione.

Competenza di periodo: attività e risultati sociali rendicontati si riferiscono all’anno di riferimento.

Comparabilità: l’adozione delle Linee guida del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del CSVnet garantisce il confronto dei dati sia nel tempo, sia con gli altri centri di servizio al volontariato.

Chiarezza: esposizione chiara e comprensibile e linguaggio accessibile anche a lettori non esperti o privi di particolare competenza tecnica.

Veridicità e verificabilità: riferimento alle fonti informative utilizzate.

Attendibilità: dati riportati in maniera oggettiva, siano essi positivi o negativi.

Autonomia delle terze parti: dati forniti da terze parti raccolti e riportati senza interferenze.

I volumi del Bilancio sociale 2020 sono presso le sedi e gli sportelli per il volontariato del CSV San Nicola e sono consultabili on line sul sito web www.csvbari.com e sul sito web di CSVnet – associazione dei centri di servizio per il volontariato. Il bilancio viene diffuso anche tramite newsletter, social network e in occasione di incontri istituzionali e manifestazioni pubbliche, convegni, conferenze stampa, seminari e corsi di formazione, presentando sia la versione digitale, sia quella cartacea.

This article is from: