![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/education.jpg?crop=1601%2C1201%2Cx665%2Cy0&originalHeight=265&originalWidth=648&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Le proposte per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado
I moduli proposti alle scuole secondarie di primo e secondo grado sono gratuiti e caratterizzati da una metodologia esperienziale. Le attività fanno riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
Modulo 1: Educazione civica
Ciclo di incontri e laboratori sui temi dell’educazione civica esulla Costituzione. Il percorso guiderà i ragazzi a perseguire conogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e disolidarietà dell’azione individuale e sociale. Gli incontri sarannotenuti da una serie di professionisti e rappresentanti delleistituzioni provenienti dal mondo giuridico, dalle forzedell’ordine, dall'associazionismo, nonché da protagonisti divicende di mafia, che porteranno la propria testimonianza.
Modulo 2: Educazione alla legalità democratica
Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sullalegalità. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sul principiodi legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale,enfatizzando il loro senso di responsabilità e protagonismo. Gliincontri tratteranno il fenomeno dell’aggressione ai patrimonimafiosi e il loro utilizzo a scopi sociali, la destrutturazionedello stereotipo mafioso e la costruzione di una cittadinanzaattiva e responsabile.
Modulo 3: Educazione alla cittadinanza digitale
Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sullacittadinanza digitale. Il percorso guiderà i ragazzi a rifletteresulla comunicazione online, a partire dai social, in un’ottica dibenessere digitale sia individuale che collettivo. Si tratterannotemi come la reputazione in Rete, la disinformazione, dati eprivacy, la qualità dei contenuti, gli haters, la creativitàonline, i linguaggi non verbali, offrendo spunti su comecondurre le conversazioni all'interno degli ambientidigitali e cosa fare in caso di criticità.
Modulo 4: Sconfiggere la povertà e la fame
Ciclo di incontri e laboratori sui temi del contrasto alla povertàe all’esclusione sociale. Il percorso mira a fornire le conoscenzenecessarie all’adozione di un’alimentazione sostenibile, unodegli obiettivi che l’Onu pone al centro dell’Agenda 2030.Attraverso attività esperienziali, iniziative e visite guidate siapprofondiranno tematiche quali la riduzione dello sprecoalimentare e la promozione di modelli di produzione e consumosostenibili.
Modulo 5: Salute e benessere
Ciclo di incontri e laboratori sui temi della salute e delbenessere, in linea con l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030. Ponendo inrelazione sviluppo sostenibile e salute, il percorso evidenziacome sia fondamentale garantire una vita sana e promuovere ilbenessere di tutti a tutte le età, affrontando temi come laprevenzione delle dipendenze da stupefacenti, il consumo di alcole la promozione dello sport quale esempio di vita sano einclusivo.
Modulo 6: Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze
Ciclo di incontri e laboratori sulla parità di genere e sulledisuguaglianze come limite da superare per costruire una societàinclusiva. Il percorso evidenzierà come gli stereotipi di generecontinuino a condizionare molti ambiti della vita sociale,divenendo causa di profonde diseguaglianze. Il percorso,attraverso una serie di incontri e testimonianze di enti del Terzosettore ed esperti, mira a contrastare gli stereotipi e informaresulle differenze e sui meccanismi culturali che le producono etramandano.
Modulo 7: Tutela dell’ambiente
Ciclo di incontri e laboratori di sensibilizzazione eapprofondimento delle tematiche legate all’ambiente e alla tuteladel Pianeta come casa comune. Il percorso è focalizzato su unaserie di progetti di sostenibilità organizzati dalle associazionidel territorio, come giornate ambientali di clean up, visiteguidate e iniziative contro lo spreco.
Modulo 8: Questo/a sono io!
Percorso laboratoriale che invita i ragazzi alla narrazione di sé,rappresentando se stessi attraverso linguaggi non verbali e Datastorytelling. L’esplorazione di modalità autobiografichedifferenti da quelle testuali porterà a una riflessione sullapropria identità e la sua rappresentazione, oltre che suilinguaggi verbali e non verbali. Sensibilizzerà inoltre i ragazzisull’importanza dei dati nella società digitale e sull’uso che leBig tech fanno delle informazioni che condividiamo quotidianamentein Rete.
Le modalità di adesione
Gli Istituti Scolastici potranno aderire a uno o più moduli.
Tutte le proposte hanno carattere gratuito.
L’adesione viene formalizzata mediante email di richiesta, modulo online e la relativa convenzione da stipulare. In base all’ordine di arrivo e alla disponibilità, sarà dato riscontro ai docenti rispetto all’accoglimento della loro richiesta.
A conclusione dei percorsi, per ogni modulo verrà fornito a docenti e studenti un questionario di valutazione dei traguardi e obiettivi raggiunti.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a promozione@csvbari.com