2 minute read

La Biblioteca del CSVSN

La biblioteca del Centro, sempre in continuo aggiornamento, vanta un patrimonio librario di oltre mille titoli sui temi inerenti il volontariato e il Terzo settore e i diversi aspetti del sociale. La biblioteca, accessibile gratuitamente con uno spazio di lettura a volontari e cittadini, comprende una raccolta per adulti e bambini, pubblicazioni, ricerche, manuali, testi di narrativa sociale e di pedagogia. Nell’offerta in catalogo sono accessibili, con prestito gratuito, non solo testi di narrativa e albi illustrati per bambini, ma anche libri utili all’approfondimento, e al sostegno alle attività scolastiche, di tematiche quali ad esempio: l’autismo, la disabilità, gli stereotipi di genere, educazione alle life skills e peer education, empowerment familiare, counseling, razzismo, ambiente, hatespeech e linguaggio inclusivo, welfare di comunità, mediazione e comunicazione interculturale, comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura.

Dal 2020 il Centro aderisce a #Barisocialbook, rete promossa dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall'Ufficio del Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Puglia, che collabora con oltre cento enti, istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, associazioni, enti non profit, strutture e servizi welfare per minori.

L’elenco completo per la consultazione e le modalità per ilprestito gratuito dei volumi, è disponibile sul sitowww.csvbari.com.

In programma inoltre le presentazioni aperte al pubblico della pubblicazione “Immagina il Volontariato” e altre iniziative. Il volume è il risultato del lavoro svolto in sinergia con gli studenti del territorio e la scuola di fumetto e grafica Grafite.

Le scuole interessate ad approfondire le tematiche delvolontariato attraverso il fumetto possono richiederne una copiascrivendo a promozione@csvbari.com.

Tutti i percorsi verranno attuati con modalità in presenza e/o a distanza, in considerazione delle indicazioni dell’Istituto Scolastico ospitante e della normativa emergenziale vigente. I moduli saranno realizzati da marzo 2022 a dicembre 2022.

CIASCUN MODULO PREVEDE DA UN MINIMO DI 20 AD UN MASSIMO DI 40 ORE CON INCONTRI PREVALENTEMENTE NON FRONTALI.

This article is from: