9 minute read
Giovani Scuola e Volontariato
Il progetto “Giovani Scuola e Volontariato” del CSV Società Solidale è un percorso educativo finalizzato a stimolare attività di collaborazione tra studenti e volontari, rafforzare e diffondere esperienze di promozione del volontariato per e con i giovani della provincia di Cuneo. Le organizzazioni di Volontariato interessate a candidarsi come partner per progetti o a proporne altri sono invitate a contattare il CSV per valutare percorsi e intrecciare risorse e competenze.
Per ulteriori informazioni contattare la Referente Progetto Giovani Scuola: Valentina Fida cell. 370-37.86.116, scuola.progetti@csvcuneo.it
Advertisement
Le attività che rientrano nel progetto “Giovani, Scuola e Volontariato” si propongono di costruire una rete di collaborazione tra le scuole e il mondo del volontariato. I giovani hanno più bisogno di esempi che di critiche. Questa affermazione di Joseph Antoine Renè Joubert riassume perfettamente l’obiettivo del Progetto Giovani Scuola & Volontariato del CSV Società Solidale. Il filone di attività che rientrano nel progetto si propone di costruire una rete di collaborazione tra le scuole e il mondo del volontariato per favorire un reale e concreto confronto con i valori di solidarietà e l’assunzione di stili di comportamento positivi, contribuendo alla formazione di una coscienza solidale e responsabile nei giovani. La promozione del volontariato tra le fasce giovanili è uno degli obiettivi dei CSV sanciti dalla legge che li regoN. 3 / 2020 | Società Solidale | 15 lamenta, ma è anche una necessità vitale perché, senza il cambio generazionale, molte associazioni rischiano di scomparire. Società Solidale da molti anni porta avanti collaborazioni con le scuole, collaborazioni che si basano sulle relazioni tra le persone e che sono state messe in seria discussione in questo periodo di emergenza causato dal Covid-19. Il progetto poteva concludersi oppure doveva reinventarsi: dopo un lungo confronto con le associazioni, gli insegnanti e le realtà che ruotano attorno al sistema scolastico, Società Solidale è riuscita a “reinventare” il progetto “Giovani, Scuola & Volontariato” attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che hanno permesso, in poche settimane, di mettere in piedi un nuovo modo di incontrarsi. Le associazioni hanno accettato con entusiasmo la sfida
16 | Società Solidale | N. 3 / 2020
e così nel periodo estivo, nell’ambito del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, è stato attivato il progetto online con il Liceo Ancina di Fossano “Il mondo del volontariato”. Sono stati coinvolti dieci Enti del Terzo Settore: 25 volontari hanno incontrato 42 studenti per raccontare e far conoscere le loro realtà. Il CSV ha accompagnato le associazioni in questo percorso e così i volontari hanno potuto raccontare il loro mondo, le loro attività, i valori che li animano agli studenti coinvolti. Ogni studente ha poi dovuto “raccontare” con un video un’associazione che era rimasta impressa: gli elaborati hanno dimostrato che i valori del volontariato hanno “bucato” lo schermo. A seguito di questo esempio vincente, il CSV si è attivato per proporre piazze socio/virtuali ai ragazzi anche nell’anno scolastico 2020/2021: sta prendendo forma e partirà nelle prossime settimane “2ParoleAlVolo” in collaborazione con le Consulte comunali del volontariato di Alba e di Bra. Il CSV, insieme alle consulte comunali, presenterà agli studenti di tutte le scuole superiori delle due città gli ambiti del terzo settore e le associazioni attive sul territorio. Un progetto ambizioso che per la prima volta vede la collaborazione del CSV con tutta la Consulta del volontariato cittadina. Negli ultimi mesi tutti i progetti si sono trasformati. Il progetto “Porgi una mano, qualcuno ha bisogno di te”, promosso dall’Asl Cn1 in collaborazione con CSV e le associazioni del dono (sangue, organi e midollo), L’Avis di Borgo San Dalmazzo ha collaborato intensamenlegato alla donazione del sangue rivolto ai giovani ha coinvolto molti ragazzi. I volontari avevano dato il loro contributo già scorso anno con “Porgi una mano qualcuno ha bisogno di te” attuato nelle Scuole. La partecipazione dell’Avis di Borgo a queste iniziative è stata dettata principalmente dall’esigenza di un cambio generazione. La ricerca di nuovi donatori e di conseguenza di nuovi giovani che potessero avvicinarsi al mondo della donazione si era fatta urgente. Proprio per rispondere a questa esigenza il CSV sta coordinando un gruppo composto da 15 giovani provenienti da associazioni di sangue di tutto il territorio, tra queste anche l’Avis di Borgo. Il progetto ha come primo passo quello di di conoscersi e condividere quali sono i bisogni delle singole associazioni rispetto alla donazione. Ora si sta lavorando sulle strategie e sui contenuti per valutare come parlare ai ragazzi in modo efficace per poterli avvicinare al mondo della donazione sangue. Si individueranno le principali difficoltà per poi trovare le soluzioni. Un’equipe di medici del Servizio trasfusionale si è unito al gruppo per fornire le informazioni più precise e tutti si stanno confrontando per capire come colloquiare in modo efficace con i giovani. Un confronto utile e indispensabile per fare fronte a questa carenza di sangue. L’Avis di Borgo nell’ambito dei progetti propri legati alla sensibilizzazione giovanile realizza anche un giornalino quest’anno si svolgerà online; ma non sarà questa la novità più importante: gli studenti infatti verranno avvicinati al dono con il metodo della Peer education e saranno i giovani volontari dell’Equipe dei giovani volontari del dono a incontrare gli studenti e a trasmettere con il loro entusiasmo il bello di donare un “pezzettino” di se stessi. Il volontariato si basa su valori, valori che spesso apprendiamo e facciamo nostri da piccini: questo il CSV lo sa bene e per questo l’attività nelle scuole, dallo scorso anno scolastico, è presente anche nelle scuole elementari. Con il progetto “Io, tu, noi: insieme è meglio”, attraverso brevi e simpatici cartoni animati, si trasmette il significato di parole importanti come Empatia, Altruismo, Dono. Anche con gli studenti più piccoli si vuole sperimentare la tecnica della restituzione: insieme all’insegnante si creerà una storia di classe che il CSV trasformerà in un video animato. Il CSV sa che gli studenti che incontra oggi insieme alle associazioni sono il futuro del volontariato e sa anche che per appassionarli bisogna coinvolgerli. Per questo con il progetto “In onda tra le righe” un’equipe di giornalisti in erba collaborerà con il personale dell’area comunicazione alla scrittura di articoli per la rivista Società Solidale e alla realizzazione di dirette e video per i canali social; parallelamente, il CSV chiederà ai giornalini scolastici di ospitare le tematiche del volontariato così da poter far conoscere ai giovani questo straordinario mondo
L’ESPERIENZA DELL’AVIS DI BORGO SAN DALMAZZO
te nei mesi scorsi con il CSV. Il progetto di formazione che fa tanto, per tanti, gratuitamente dove vengono raccontate tutte le iniziative che sono attualmente attive sul territorio. Un modo efficace e diretto per raggiungere e sensibilizzare il maggior numero di cittadini possibile.
Alice, giovane volontaria dell’Avis di Borgo che appena raggiunto la maggiore età ha deciso di andare a donare. Lei è venuta in contatto con il mondo della donazione proprio a scuola. Una testimonianza utile che vogliamo raccontarvi. «Ho 19 anni e sono una donatrice. Ho iniziato a donare appena ho compiuto 18 anni. Quello che mi ha spinto verso la donazione di sangue è stato un incontro fatto nella mia scuola quando frequentavo il Liceo Scienze Umane De Amicis di Cuneo. Fu stato fatto con infermieri e con persone che a seguito di operazioni importanti hanno avuto necessità di sacche di sangue. La loro storia mi ha toccata particolarmente e mi ha fatto riflettere profondamente. Nella mia famiglia nessuno è donatore. Io ho deciso autonomamente quando ho sentito il racconto di un signore che ha Scuola ci aveva raccontato quando è stato trapiantato di fegato. Durante il suo intervento aveva avuto bisogno di molte sacche, un numero alto che ero non ricordo di preciso, ma che mi aveva fatto riflettere. Durante l’incontro hanno spiegano che per esempio le donne possono donare due sacche l’anno. E da quel dato ho fatto un ragionamento legato a quante persone devono donare per poter sopperire alla necessità di una trasfusio-
ne durante una operazione. Quindi mi sono detta: perché non andare a provare? E una cosa che non costa nulla. Ho chiesto alla mia professoressa di competenza. Ho preso un appuntamento e sono andata. Mia mamma ha atteso fuori. Sono andata a donare e mi sono trovata molto bene. Una cosa è successa prima mi ha colpito molto: mi sono trovata in sala d’attesa con una signora sulla sessantina che donava da tempo. Il suo racconto è stato fondamentale e utile, mi sono ulteriormente resa conto quanta gente ci sia che dona in modo continuativo anche non più giovanissima. E’ stato un incontro che ha rafforzato ulteriormente la mia decisione di fare questo gesto. Durante la prima donazione, leggendo i fogli informativi ho appreso che si poteva indicare un’associazione di appartenenza. Mi sono informata e ho scoperto che c’era l’Avis di Borgo. E ho deciso di iscrivermi perché mi faceva piacere fare parte di un gruppo per condividere questa esperienza. Una volta che ho aderito sono entrata subito a fare parte del gruppo “Equipe giovani dono” attivato dal CSV di Cuneo. Ognuno di noi è donatore e fa parte di diverse associazioni di donazione sangue. È tutto molto bello: il nostro obiettivo è avvicinare sempre più gente alla donazione. Non costa nulla e ti fa stare bene e ti fa stare meglio con te stesso. Noi cerchiamo di coinvolgere i giovani in diversi modi. La principale azione era quella faccia a faccia nelle scuole,
N. 3 / 2020 | Società Solidale | 17
quella più efficace. Ora non si possono fare più incontri in presenza, ma stiamo cercando di mobilitarci per parlare con i giovani e arrivare a loro con altri mezzi. Vogliamo raccontare loro in modo diretto perché sarebbe giusto diventare donatori sottolineando come sia emerso dagli ultimi incontri la diminuzione di sangue. Abbiamo già fatto diverse video conferenze dove ci siamo confrontati per le modalità da utilizzare per parlare con i giovani. Vogliamo essere moderni con l’uso dei social e delle applicazioni. Speriamo che sempre più ragazzi si uniscano a questo gruppo anche attraverso il passa parola. Vorrei sottolineare quanto mi sono trovata bene nel gruppo Avis fin dal primo momento di iscrizione, dove ho conosciuto Alessia e Andrea. Mi hanno accolta in un modo fantastico e sono stata felice ed orgogliosa che mi hanno designata per fare parte dell’ “Equipe Giovani Dono” sulla donazione. Per me è stato un grande attestato di fiducia che mi ha resa davvero grata di poter rappresentare l’Avis di Borgo. Entrate in questo gruppo è stata una grande crescita personale che mi ha fatto capire quanti giovani si occupano di questa tematica. Contrastando così il pregiudizio nei confronti dei ragazzi che magari si pensa che siano poco interessati a tematiche serie come la donazione. Il confronto con loro è stato utile e molto molto positivo. Speriamo che la situazione legata alla diffusione del virus si risolva in fretta in modo da fare al più presto gli incontri in presenza».
Vuoi partecipare anche tu ai progetti del Servizio Civile? A breve uscirà il bando, perchè non provare un’esperienza all’interno del mondo del volontariato? A metà novembre, uscirà il bando di selezione degli operatori e delle operatrici volontari/e di Servizio Civile 2021. Vuoi partecipare anche tu ai progetti del Servizio civile? Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale: se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza nel mondo del volontariato tieni sotto controllo il nostro sito. All’interno del CSV Società Solidale sarai un giovane in mezzo ai giovani e ti occuperai, insieme al nostro staff, di sensibilizzare le nuove generazioni ad avvicinarsi al volontariato. Sarai parte attiva delle azioni che vedono le scuole il luogo di incontro e scambio tra il mondo del volontariato e gli studenti. Seguici sul nostri sito!