Novità Febbraio 2018

Page 1



NARRATIVA Atlantide, Averoigne, Zothique e Xiccarph: regni dove i morti camminano e la negromanzia è una vera e propria scienza. Mondi perduti ed enigmi del passato illustrati con le sculture grottesche di Clark Ashton Smith e quattro cartine.


NARRATIVA Louise Elton, bellicosa donna di colore, chiede ai nostri solerti detective di fare chiarezza sull’omicidio del figlio Jamar, brillante studente rimasto invischiato in una brutta vicenda di sbirri corrotti e combattimenti fra cani. Fra dialoghi al vetriolo e implacabili colpi di scena, un’altra irresistibile avventura made in Texas firmata Joe R. Lansdale. Hap e Leonard sono, come sempre, invincibili e divertentissimi e in un mondo politicamente scorretto cercheranno di farsi giustizia e di fare giustizia. Perché il figlio di Louise Elton è stato ammazzato? Perché era nero o per altri strani motivi? Forse anche lui aveva qualcosa da nascondere o forse così vuol far credere la polizia. Il libro di Lansdale è sempre una sfida al buonismo, alla noia e alla quotidianità e anche Bastardi in salsa rossa risveglia le coscienze addormentate dei lettori per portarli ad una nuova coscienza critica.


NARRATIVA “Io sono nient’altro che la cura che faccio. E non sono solo nel farla. La cura presuppone l’esercizio quotidiano dell’amore. Non c’è altra vita che questa, adesso, questa vita meravigliosa che permette altra vita. In una ghirlanda magica, un rimandarsi continuo. Mi travolge un’onda di gratitudine senza fine. Curarsi, praticare con metodo ed efficienza la cura che devi obbligatoriamente fare, vuol dire star bene, in linea di massima. L’esercizio quotidiano dell’amore, questo infine auguro a tutti, a tutte. Non c’è altro, credete. Se non avete sottomano l’opportunità di una cura da fare – scherzo, ma fino a un certo punto! – potete sempre però prendervi cura. Prendervi cura di voi stessi, e di quelli cui volete bene. E magari anche degli altri. Non c’è davvero altro, credete. Questo è davvero importante, penso allora: non è vita minore questa mia, che adesso mi è data, è vita e capacità e voglia di sorridere alla vita.” SC


NARRATIVA Londra, fine Ottocento. Un gruppo di donne cerca di organizzarsi per ottenere dignità e indipendenza economica nella capitale vittoriana. Non sono rivoluzionarie, non lottano ancora per il suffragio: ma vogliono poter lavorare per arrivare a sposarsi, in caso, per amore e non per bisogno. Dalle premesse classiche del marriage plot (una giovane bella e nubile appena arrivata nella grande città; un dandy intraprendente in cerca dell’amore; una donna bruttina ma di gran carattere decisa a seguire le proprie idee) si sviluppa una serie di equivoci ferocemente realistici, destinati a finire nell’unico modo in cui può finire un romanzo che vuol fare i conti con la realtà: con uno schianto. Con la verve e il sarcasmo del romanzo di costume di Jane Austen, nella Londra di Dickens e Thackeray, Gissing racconta varie storie d’amore intrecciate con problemi di soldi e aspirazioni sociali: ma le racconta come se fossero vere, giocando a ribaltare gli stereotipi della fiction romantica calandola nella realtà delle pressioni sociali, del conformismo e, soprattutto, della discriminazione di genere.


NARRATIVA Guatemala, anni Settanta. Guillermo Rosensweig è un giovane benestante, esponente della borghesia di Città del Guatemala. Destinato a ereditare il negozio del padre, Guillermo sente di volere qualcosa di più della vita di un commerciante, e dopo un'adolescenza passata tra viaggi, sesso e dissipatezze, si laurea in legge e diventa un brillante e ricco avvocato. Ispirato alla storia vera di Rodrigo Rosenberg, l'avvocato che nel 2009 fece in modo che dopo la sua morte venisse pubblicato un video su YouTube in cui denunciava i suoi assassini, Io sono già morto è un romanzo dalle molte sfaccettature, coinvolgente fin dalle primissime battute, in cui a un ritmo impetuoso si alternano l'affresco storico di un già remoto passato prossimo, l'accurata rappresentazione psicologica dei protagonisti, un noir magistrale, e un finale tanto inaspettato quanto convincente. Nel corso della narrazione colpa, deriva e redenzione arrivano quasi per caso, e il protagonista, costantemente in balia delle proprie pulsioni più basse, il sesso e l'alcol su tutte, continuerà a destreggiarsi, finché una forte passione lo farà approdare a una vera dignità, quando non addirittura a una vera libertà, al termine di un inevitabile e devastante naufragio.


NARRATIVA L'esistenza di Jim Gystad - produttore discografico esperto di blues e quarantenne deluso dal mondo e dalle persone - ha una svolta inaspettata quando, barcollando in preda ai postumi di una sbornia epocale, varca la soglia della chiesa di Vinger per fare da padrino al battesimo del figlio di un amico. Sentir cantare i tre fratelli ottuagenari Maria, Tulla e Timoteus Thorsen è un'esperienza divina, un'epifania che lo fa sentire “vivo” con la stessa intensità di “chi è appena strisciato fuori dalla carcassa di un’automobile incidentata”. L’idea di lanciare sul mercato il Trio Thorsen diventa da subito un’ossessione, un chiodo fisso che incarna la volontà di Jim di scrollarsi di dosso quell’apatia, quell'insoddisfazione umana e professionale che a poco a poco avevano finito per soffocarlo: a Maria dirà “Non sono più stato me stesso dopo avervi sentito cantare”. Scoperto il tempo lontano in cui il Trio Thorsen aveva girato gli Stati Uniti in tour vendendo centinaia di migliaia di dischi con incredibili hit dal sapore spirituale, l'intraprendente produttore si trasferisce a Skogli in una casa in affitto che dà sul fiume e un lavoro part-time da elettricista che gli lascia tempo ed energie per investire nel suo progetto musicale. Il Trio Thorsen è chiuso, bizzarro, enigmatico, incatenato a un passato e a un’immobilità misteriosa ma tra imprevisti che sfiorano il comico, scherzi di un destino spietato e beffardo e un umorismo travolgente, Jim Gystad riuscirà a guadagnarsi la fiducia dei talentuosi vecchietti e a far breccia nei dolori del loro passato. D'ora in poi la vita di Jim ruoterà attorno a una sola cosa: far tornare i fratelli Thorson a cantare.


NARRATIVA Dooling è una piccola città fortunata del West Virginia, con una splendida vista sui monti Appalachi e lavoro per tutti. È a Dooling, infatti, che qualche anno fa è stato costruito un carcere all’avanguardia destinato solo alle donne, che siano prostitute o spacciatrici, ladre o assassine, o ancora tutte queste cose insieme. Ed è una di loro, in una notte agitata, ad annunciare l’arrivo della Regina Nera. Per il dottor Norcross, lo psichiatra della prigione, è routine, un sedativo dovrebbe sistemare tutto. Per sua moglie Lila, lo sceriffo di Dooling, poteva essere un presagio. Perché poche ore dopo, da una collina lì vicina, arriva una chiamata al 911, ed è una ragazza sconvolta a urlare nel telefono che una donna mai vista ha ammazzato i suoi due amici, con una forza sovrumana. Il suo nome è Evie Black. Intorno a lei svolazzano strane falene marroni e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove le donne a poco a poco finiscono, addormentate da un’inquietante malattia del sonno che le sottrae agli uomini. Un sonno dal quale è meglio non svegliarle. Anonymous Content (casa di produzione di True Detective e Mr. Robot in TV e di Revenant e Spotlight al cinema) si è assicurata i diritti di Sleeping Beauties, per farne una serie con la collaborazione di Stephen e Owen King.


NARRATIVA Un solo uomo è pronto a cambiare il destino dell'Inghilterra. Anche se non lo sa ancora. È l'anno 937 e il re Æthelstan, nipote di Alfred il Grande, si prepara all'attacco delle terre settentrionali. È il momento decisivo: dopo quest'ultima guerra, il suo sogno di un'Inghilterra unita potrà finalmente realizzarsi, oppure sgretolarsi miseramente sotto il peso della sconfitta. C'è qualcuno che può aiutarlo, uno degli uomini che stanno guadagnando più influenza a corte: il giovane prete Dunstan di Glastonbury. Un uomo diverso dagli altri. Ambizione, talento e intelligenza politica fanno di lui un alleato fondamentale del re, e ovviamente un bersaglio di nemici invidiosi e malevoli. Ma Dunstan non teme nessuno, neanche il diavolo in persona. Santo, profeta, politico, accusato di stregoneria, Dunstan sarà destinato, nella sua vita leggendaria, a lasciare la sua impronta nella storia di una nazione: e il sogno di unire l'Inghilterra diventerà, sotto la sua guida e la sua visione, una possibilità reale. Dal piccolo villaggio del Wessex dov'è nato, alla corte di Æthelstan, ai colli di Roma, Dunstan compirà così il suo cammino. Ma l'unità fa paura a chi divide per governare, e nessun trono, neanche spirituale, è mai davvero al sicuro... Un personaggio epico, una parabola narrativa straordinaria, le cupe e inquietanti atmosfere del Medioevo inglese: il nuovo romanzo di Conn Iggulden, come sempre, fa della Storia la narrazione più avvincente di tutte.


NARRATIVA È il 1919 e Louisa Cannon sogna di sfuggire a una vita di povertà e, soprattutto, all’opprimente e pericoloso zio, che vorrebbe sanare i propri debiti «offrendo» la nipote a uomini di dubbia reputazione. La salvezza di Louisa è un posto di lavoro presso la famiglia Mitford ad Asthall Manor, nella campagna dell’Oxfordshire. Dopo diverse peripezie Louisa riesce a farsi assumere. Diventerà istitutrice, chaperon e confidente delle sei sorelle Mitford, specialmente della sedicenne Nancy - una giovane donna intelligente e curiosa con un talento particolare per le storie. Ma quando un’infermiera - Florence Nightingale Shore, figlioccia della sua celebre omonima - viene assassinata in pieno giorno su un treno in corsa, Louisa e Nancy si troveranno per caso coinvolte nelle indagini del giovane e timidissimo Guy Sullivan, agente della polizia ferroviaria di Londra, Brighton & South Coast e nei progetti criminali di un assassino che farà di tutto per mantenere segreta la propria identità… Basato sul vero omicidio, rimasto irrisolto, di Florence Nightingale Shore, questo è il primo romanzo di una serie di gialli intitolata I delitti Mitford, ambientata negli anni Venti e Trenta con protagoniste le sei «leggendarie» sorelle Mitford.


NARRATIVA James Darke, ex insegnante, bibliofilo e grande lettore, è impegnato nella costruzione di un isolamento perfetto. Si barrica in casa, non vuole vedere nessuno, detesta tutti, compresa la domestica dell'Est che dovrebbe aiutarlo a mantenere un minimo di dignità. Perché sembra odiare tanto il mondo e sé stesso? Perché respinge anche la figlia, ne ignora le lettere e gli appelli? La risposta è in una perdita recente, frutto di una scelta difficilissima; la salvezza in un bambino che lo costringerà a uscire dal buio che ha così abilmente evocato intorno a sé e ad abbandonarsi di nuovo, quasi suo malgrado, alla vita.


NARRATIVA Pirati sanguinari, avidi commercianti e uomini assetati di vendetta: i mari che separano la costa africana da quella dell’India sono pieni di insidie e di pericoli. Ma per un Courteney l’unico pericolo degno di questo nome è quello che tocca la sua famiglia. O il suo onore. Così, quando Tom, uno dei figli di Sir Hal Courteney, avvista un mercantile che sta per essere attaccato dai pirati, non esita a intervenire, mettendo a repentaglio la propria vita e quella delle persone a lui più care. L’esito dello scontro segnerà il suo futuro grazie a una svolta inaspettata. Nelle stesse ore, nel Devonshire, un altro Courteney, Francis, sta prendendo la decisione più importante della sua vita: sull’orlo della rovina, prende il mare spinto dalla sete di riscatto e di vendetta. Tom Courteney, che è suo zio e vive a Città del Capo, ha infatti ucciso suo padre. Al suo arrivo in Sudafrica, però, Francis si troverà di fronte a una verità sconvolgente. Dopo Monsone, il re dell’avventura torna a sorprenderci con una nuova appassionante epopea che inizia nell’estremo sud dell’Africa e attraversa il mar Arabico, approdando sulle coste dell’India. Un’avventura in cui intrighi, amori e tradimenti non lasciano scampo al lettore, riconfermando il posto di Wilbur Smith tra gli autori più amati dai lettori.


NARRATIVA Con Mai dimenticare, Michel Bussi torna in Normandia, nelle favolose falaises che fanno di questa regione affacciata sulla Manica un luogo unico al mondo. E come sempre nei romanzi del giallista francese, luoghi e siti naturali di magica bellezza possono trasformarsi in miraggi, trappole micidiali, inganni. Il giovane protagonista, che è in Normandia per allenarsi per i Giochi paraolimpici (ha una gamba artificiale in seguito a un misterioso incidente), assiste alla drammatica e tragica caduta di una ragazza dall’alto di una falaise e tenta inutilmente di soccorrerla sulla spiaggia sottostante. Da quel momento un succedersi vorticoso di fatti incalzanti rischia di trasformarlo da testimone a colpevole. Emergono dal passato, suo e della vittima, personaggi e storie che confondono le acque. Altri testimoni svaniscono, mentre un’altra ragazza sembra volerlo aiutare. Ma nei libri di Bussi tutto è illusione, e solo il coraggio, l’ostinazione e la sottigliezza investigatrice del protagonista riusciranno, forse, a salvarlo da questa trappola mortale.


NARRATIVA L’ondata di caldo anomala travolge ogni cosa, costringendo tutti a invertire i ritmi di vita: soltanto durante le ore di buio è possibile lavorare, muoversi, sopravvivere. Ed è proprio nel cuore della notte che Samantha riemerge dalle tenebre che l’avevano inghiottita. Tredicenne rapita e a lungo tenuta prigioniera, Sam ora è improvvisamente libera e, traumatizzata e ferita, è ricoverata in una stanza d’ospedale. Accanto a lei, il dottor Green, un profiler fuori dal comune. Green infatti non va a caccia di mostri nel mondo esterno, bensì nella mente delle vittime. Perché è dentro i ricordi di Sam che si celano gli indizi in grado di condurre alla cattura del suo carceriere: l’Uomo del Labirinto. Ma il dottor Green non è l’unico a inseguire il mostro. Là fuori c’è anche Bruno Genko, un investigatore privato con un insospettabile talento. Quello di Samantha potrebbe essere l’ultimo caso di cui Bruno si occupa, perché non gli resta molto da vivere. Anzi: il suo tempo è già scaduto, e ogni giorno che passa Bruno si domanda quale sia il senso di quella sua vita regalata, o forse soltanto presa a prestito. Ma uno scopo c’è: risolvere un ultimo mistero. La scomparsa di Samantha Andretti è un suo vecchio caso, un incarico che Bruno non ha mai portato a termine… E questa è l’occasione di rimediare. Nonostante sia trascorso tanto tempo. Perché quello che Samantha non sa è che il suo rapimento non è avvenuto pochi mesi prima, come lei crede. L’Uomo del Labirinto l’ha tenuta prigioniera per quindici lunghi anni. E ora è scomparso.


NARRATIVA Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risaie, i sentieri di terra rossa e i misteri delle foreste vergini del Preanger. L’uno è il figlio del direttore di una piantagione olandese e ama l’Indonesia e la sua gente come il luogo dell’anima dove è nato e a cui sente di appartenere. L’altro è Urug, figlio di un lavorante indigeno che grazie a una serie di circostanze fortuite riesce ad accedere agli studi e a seguire l’amico fino a Giacarta. Ma l’innocenza e la libertà dell’infanzia non tardano a essere travolte da avvenimenti inaspettati: il movimento di liberazione indonesiano, la Seconda guerra mondiale e la guerra coloniale rendono ineludibile una scelta di campo e portano i due giovani a guardarsi con occhi nuovi, a scoprirsi estranei, e a seguire i loro destini inconciliabili: l’uno ritrovandosi sradicato di fronte alla fine del proprio mondo con la consapevolezza di non avere mai conosciuto veramente quella che considerava la sua terra; l’altro alla ricerca di un’identità, di una rivalsa, di un nuovo inizio per sé e per il suo Paese. Considerato uno dei grandi classici della letteratura olandese, "L’amico perduto" è una delicata storia di amicizia che sfocia nel drammatico disvelamento di una lontananza, un romanzo di formazione attraversato da una nostalgia struggente che ancora oggi ci tocca per la sua forza profetica nell’affrontare l’eredità del colonialismo, la necessità di interrogarsi sul passato, quell’incomprensione che continua a minare un autentico dialogo tra diversi.


NARRATIVA Una palestra comunale, decine di cadaveri che saturano l’aria di un «orribile tanfo putrido». Siamo a Gwangju, in Corea del Sud, nel maggio 1980: dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, in tutto il paese vige la legge marziale. Quando i militari hanno aperto il fuoco su un corteo di protesta è iniziata l’insurrezione, seguita da brutali rappresaglie; Atti umani è il coro polifonico dei vivi e dei morti di una carneficina mai veramente narrata in Occidente. Conosciamo il quindicenne Dong-ho, alla ricerca di un amico scomparso; Eun-sook, la redattrice che ha assaggiato il «rullo inchiostratore» della censura e i «sette schiaffi» di un interrogatorio; l’anonimo prigioniero che ha avuto la sfortuna di sopravvivere; la giovane operaia calpestata a sangue da un poliziotto in borghese. Dopo il massacro, ancora anni di carcere, sevizie, delazioni, dinieghi; al volgere del millennio stentate aperture, parziali ammissioni, tardive commemorazioni. Han Kang, con il terso, spietato lirismo della sua scrittura, scruta tante vite dilaniate, racconta oggi l’indicibile, le laceranti dissonanze di un passato che si voleva cancellato.


NARRATIVA Il segreto che rende questo libro anche fisicamente diverso da qualsiasi altro non è il fascino di un vecchio processo a Hollywood, benché lo scandalo che trascinò Mary Astor in aula, direttamente dal set di Infedeltà, fu uno dei più rumorosi – e, per la stampa, più succulenti – che la storia ancora giovane, ma già parecchio movimentata di Tinseltown avesse fino a quel momento conosciuto. Non sono neanche le esilaranti tavole attraverso le quali Edward Sorel, calandosi nei panni di un disegnatore di tribunale, ha voluto raccontare il caso, trasformandole in un romanzo grafico parallelo a quello scritto. No, il segreto è nella scintilla che ha dato inizio a tutta questa vicenda, il ritrovamento casuale, durante una ristrutturazione d’interni, di alcuni ritagli di giornale che di quel processo tracciavano la cronaca. Leggendoli, Sorel è tornato di colpo, per una specie di incantesimo, il ragazzo che era stato, lo stesso che, fra tutte le stelle del firmamento hollywodiano, proprio Mary aveva scelto come sua: per fornire di quei fatti lontani, con la stessa voce di allora, una ricostruzione del tutto personale. Sembra, a tratti, la trascrizione di un sogno: ma è la rievocazione più efficace e travolgente fin qui creata della città di cartapesta dalla quale, un tempo, tutti i sogni avevano origine.


NARRATIVA È il Mothering Sunday, la Festa della Mamma, del 1924 in Inghilterra. La guerra è alle spalle e un’altra è all’orizzonte. Ma è una bella domenica di fine marzo, perfetta per rimuovere i lutti e celebrare in allegria la speciale ricorrenza del giorno. Il rituale della festa prevede visite di cortesia, picnic all’aperto e inviti a pranzo in compagnia di amici e familiari. Un rituale già quasi in disuso, ma che i Niven e gli Sheringham, due delle famiglie più in vista del Berkshire, si tengono ben stretto, come se appartenessero ormai a un’unica famiglia dopo aver perso dei figli in guerra. Su invito degli Hobday, un altro illustre casato delle verdi contee che circondano Londra, si vedranno a pranzo per brindare e parlare dell’evento ormai imminente: le nozze tra Paul, il giovane rampollo degli Sheringham scampato alla guerra, ed Emma Hobday. Per la servitù dei Niven, com’è consuetudine, il Mothering Sunday è una «giornata libera» da trascorrere con i propri cari. Per tutti, eccetto che per Jane Fairchild. Giovane orfana che presta ormai da qualche tempo servizio presso i Niven, Jane si appresta a trascorrere la domenica di festa su una panchina in giardino, tra il ronzio dei fuchi e il profumo della magnolia già carica di boccioli, quando squilla il telefono. Si affretta all’apparecchio e il suo cuore si libra in cielo allorché riconosce la voce all’altro capo del telefono: Paul Sheringham, il giovane rampollo di cui da sette anni, con gioia e senza alcun pudore, è l’amante, la invita per la prima volta a casa sua. La telefonata di Paul, e le ore poi trascorse con lui, faranno di quel Mothering Sundaydel 1924 una data incancellabile nel ricordo di Jane negli anni a venire, un giorno di festa cominciato nella luce più pura e terminato nel buio di un’oscura notte della vita e dell’anima.


NARRATIVA "Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai - ed è un vero tour de force - l'autore si trova costretto a nominare sia l'una sia l'altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l'opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l'unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi - un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l'estremo azzardo concesso a chi vuole "ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia".


NARRATIVA Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell’orrido che conduce al torrente, tra le pozze d’acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l’esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l’inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l’inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall’età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l’indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura.»


NARRATIVA A ottobre il tempo è ancora indeciso. Un giorno fa caldo, quello dopo il freddo e l'umidità ridestano la gente dall'illusione di una vacanza perenne e la riportano alla realtà. Anche il crimine, però, si risveglia. Un uomo viene trovato in un cantiere della metropolitana privo di documenti e di cellulare; qualcuno lo ha aggredito e percosso con violenza. Trasportato in ospedale, entra in coma senza che nessuno sia riuscito a parlargli. Di far luce sull'episodio sono incaricati i Bastardi, che identificano la vittima: è un americano in villeggiatura a Sorrento con la sorella e la madre, un'ex diva di Hollywood ora affetta da Alzheimer. Recandosi a piú riprese nella cittadina del golfo, vestita fuori stagione di un fascino malinconico, i poliziotti si convincono che la chiave del caso sia da ricercare in fatti accaduti là molti anni prima. Incrociando il presente con un passato che hanno conosciuto solo al cinema, i poliziotti di Pizzofalcone, ciascuno sempre alle prese con le proprie vicende personali, porteranno alla luce un segreto custodito con cura per cinquant'anni, una storia d'amore e di sacrificio indimenticabile come un vecchio film.


NARRATIVA La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. «Da anni avevamo fame e paura», dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo. Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: «mangiate» dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un'ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie. Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la "berlinese": è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure - mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer - fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.


NARRATIVA Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore troppo ribelle e una sorella minore troppo responsabile: ogni luogo comune è ribaltato nella famiglia Emilianides, emigrata da Cipro a Dublino dopo la tragedia del colpo di Stato del 1974. Forse è per via di Mitros, il secondogenito, al centro del terzetto di figli, uno spazio di dramma tra la vivace Alexia e la tenera Melina. Mitros infatti, dopo una malattia che lo ha devastato a pochi mesi d'età, non cammina, non parla, non è chiaro se sappia sorridere: eppure sarà lui il deus ex machina di questa storia. Perché grazie a lui la sua famiglia conoscerà quella di Cormac, il figlio del primario della clinica dove a un certo punto si rende necessario ricoverare Mitros adolescente. E l'incontro con Cormac sarà, per Melina ma non solo per lei, l'inizio di un altro destino, che sconvolgerà ogni cosa e a metterà in crisi persino quanto lei ha di più caro: il legame con l'adorata sorella Alexia, forgiato nei difficili anni dell'adolescenza e temprato dagli sconvolgimenti della vita adulta...


NARRATIVA Nel cuore del Barrio de las Letras, il quartiere più bohémien di Madrid, tra stradine pedonali e piazzette ombreggiate, proprio dove si narra che abbiano vissuto Cervantes e Lope de Vega, esiste una piccola oasi verde ricca di fascino e profumi: il Giardino dell'angelo, il regno fiorito di Olivia. Nel suo negozio, all'ombra di un ulivo secolare, si incrociano le vite di cinque donne che comprano fiori. All'inizio nessuna lo fa per sé: una li compra per un amore segreto, un'altra per l'ufficio, la terza per la vecchia madre, la quarta per dipingerli e l'ultima, Marina, per una persona che non c'è più. Dopo la perdita del marito, infatti, Marina si sente completamente smarrita: ha occupato la poltrona del co-pilota per troppo tempo, lasciando a lui il timone della propria vita. Mentre cerca disperatamente un modo per rimettersi in piedi, si imbatte in Olivia e accetta di lavorare nel suo negozio. Lì conoscerà altre donne molto diverse tra loro, ma che, come lei, si trovano in un momento cruciale della propria esistenza per motivi lavorativi, sentimentali, familiari o di realizzazione personale...


NARRATIVA Carlo Monterossi, il milanesissimo detective per caso e autore televisivo, alla fine ha lasciato il suo lavoro nella trasmissione trash Crazy Love; sta imbastendo idee per un nuovo programma ma senza troppa convinzione quando Oscar Falcone, l’amico che fa un lavoro a metà tra il ficcanaso e l’investigatore, lo coinvolge nella ricerca di un anziano signore che se ne è andato senza lasciare traccia. L’uomo, Umberto Serrani, viene ritrovato in breve tempo, ma non si tratta di un vecchio rincitrullito, è uno che ha contato molto nel giro dei soldi e della finanza (sporca e pulita), e ora vorrebbe coltivare le sue ossessioni in santa pace. Questo l’antefatto di una vicenda che presto rivela tutta la sua scia nera: Giulia Zerbi, traduttrice di 59 anni, viene trovata morta per strada sotto casa, si sa che ha avuto una colluttazione con qualcuno, è scivolata e ha battuto la testa, ma non sembra uno scippo andato male. Il sovrintendente Carella e il suo vice Ghezzi indagano, ma parallelamente si muovono anche Monterossi e Falcone, chiamati dal vecchio Serrani che alla donna è stato legato fortemente in passato. I rimpianti dell’uomo si trasformerebbero in rimorsi se non scoprisse come e perché è morta Giulia. E il risarcimento coinvolge la figlia di Giulia, Sonia, promettente cantante lirica alla quale l’uomo regala tutto quello che può per alleviare il dolore della perdita e costruirle un futuro. Sotto una pioggia livida che flagella Milano incessantemente, Ghezzi e Carella da un lato e Monterossi e Falcone dall’altro si incrociano e si evitano, due coppie di investigatori, ognuna con i suoi metodi e con alterne fortune, alla ricerca del colpevole, perché ormai è acclarato: si tratta di delitto. Al centro del racconto anche questa volta protagonista è Milano, si sente che Robecchi «la possiede in lungo e in largo e gli piace raccontarla con disincanto e un taglio ironico» (Paolo Mauri). E attorno ai protagonisti, Carlo Monterossi investigatore per caso, Falcone rabdomante di guai, i due poliziotti di strada che annusano tracce e fanno congetture, ci sono tutti gli altri: Bianca Ballesi, che a Crazy Love lavora ancora, Katrina e i suoi frigoriferi colmi di delizie, la commissaria di zona. Il sottofondo è ancora una volta Bob Dylan e anche il melodramma, una musica che ben si adatta all’atmosfera di rimpianto che connota il romanzo.


NARRATIVA Da bambino Giorgio Falco amava la divisa da autista degli autobus, che il padre indossava ogni giorno per andare al lavoro, tanto che a Carnevale voleva vestirsi come lui, anziché da Zorro, chissà se per emularlo o demolirlo. Questo romanzo autobiografico non può che cominciare cosí, con la storia del padre: solo raccontando l'epopea novecentesca del lavoro come elevazione sociale, come salvezza, Falco ne può testimoniare il graduale disfacimento, attraverso le proprie innumerevoli esperienze professionali, cominciate durante il liceo per pagarsi una vacanza mai fatta. Operaio stagionale in una fabbrica di spillette che raffigurano cantanti pop, il papa e Gesú, per 5 lire al pezzo. Venditore della scopa di saggina nera jugoslava, mentre in Jugoslavia imperversava la guerra. Aspirante imprenditore di un'agenzia che organizza «eventi deprimenti per le élite». Redattore di finte lettere di risposta ai reclami dei clienti. Una lunga catena di lavori iniziati e persi, che lo conduce alla scelta radicale di mantenersi con le scommesse sportive. È la fine, o solo l'inizio. Perché questa è anche la storia – intima, chirurgica, persino comica – di un lento apprendistato per diventare scrittore. E di come possa vivere un uomo incapace di adattarsi.


NARRATIVA Il commissario Jean-Baptiste Adamsberg è costretto a rientrare prima del tempo dalle vacanze in Islanda per seguire le indagini su un omicidio. Il caso è ben presto risolto, ma la sua attenzione viene subito attirata da quella che sembra una serie di sfortunati incidenti: tre anziani che, nel Sud della Francia, sono stati uccisi da una particolare specie di ragno velenoso, comunemente detto reclusa. Opinione pubblica, studiosi e polizia sono persuasi che si tratti di semplice fatalità, tanto che la regione è ormai in preda alla nevrosi. Adamsberg, però, non è d'accordo. E, contro tutto e tutti, seguendo il proprio istinto comincia a scandagliare il passato delle vittime.


NARRATIVA Certe mostruosità possono maturare solo in posti così: una provincia del nord Italia, dove soltanto pochi metri separano un gregge di pecore da un centro commerciale con sala slot e fitness, dove la gente abita in villette a schiera con giardino, tavernetta e vetrina con i ninnoli in cristallo, dove riservatezza è il nome che si attribuisce a un'omertà che non ha niente da invidiare a quella dei paesi dove comanda la mafia. Gli stessi luoghi che più di cento anni fa, infestati dalla miseria, dalla denutrizione e dalla pellagra, videro gli spaventosi delitti di Vincenzo Verzeni, il "vampiro di Bottanuco", il primo serial killer italiano, studiato da Lombroso con la minuzia farneticante che caratterizzava la scienza di fine Ottocento e aggiungeva orrore all'orrore. Il serial killer che sembra citare il modus operandi di quel primo assassino non è però un giovane campagnolo con avi "cretinosi", è una mente lucidissima, affilata, che uccide con rabbia ma poi quasi si diletta, si prende gioco degli inquirenti. A raccontare ai lettori le sue imprese e, a un certo punto, a tentare in prima persona di dargli la caccia, la coppia più bella mai creata dal noir italiano: Marco Besana, un giornalista di nera alle soglie del prepensionamento, disilluso, etico e amaro come molte classiche figure della narrativa d'azione, e una giovane stagista, la ventiseienne Ilaria Piatti, detta "Piattola". Goffa, malvestita, senza neppure un corteggiatore, priva di protezioni, traumatizzata da un dolore che l'ha segnata nell'infanzia e non potrà abbandonarla mai, eppure intelligentissima, intuitiva, veramente dotata per un mestiere in cui molti vanno avanti con tutt'altri mezzi, Ilaria è il personaggio del quale ogni lettrice e lettore si innamorerà.


NARRATIVA Londra. Ce è a un punto di rottura: dopo la morte del padre ha provato a riversare tutte le sue energie nell'arte, ma si sente piÚ sola che mai. Abbandonata da Star, la sorella preferita che ha ormai trovato la sua vera famiglia e un nuovo amore, e senza ispirazione, decide di fuggire da Londra alla ricerca del suo passato. Gli unici indizi sono una foto in bianco e nero e il nome di una pioniera australiana vissuta un secolo prima. Durante il viaggio per Sydney, CeCe decide di fermarsi nell'unico posto dove si sente davvero se stessa: le meravigliose spiagge di Krabi, in Thailandia. LÏ, tra turisti e backpackers, incontra Ace, un giovane singolare e solitario quanto lei, con un segreto da nascondere... Australia, 1906. La giovane Kitty McBride, figlia di un pastore di Edinburgo, arriva in Australia come dama di compagnia della benestante signora McCrombie. Ad Adelaide, il suo destino si intreccia con quello della famiglia Mercer, che possiede un impero nel commercio delle perle. Da una parte Drummond, impetuoso e passionale, e dall'altra suo fratello Andrew, sensibile e gentile, due gocce d'acqua dal carattere opposto che si innamoreranno della stessa donna...


NARRATIVA Siamo nel 2028 e l'unica libertà che sembra essere rimasta all'uomo è la fuga dalla città. Così il protagonista di questo romanzo, ormai segregato tra le quattro mura della sua abitazione, terrorizzato anche solo dall'idea di aprire la porta, decide di andarsene. Lontano da tutti, dai rumori, dal caos, da un mondo dove è diventato impossibile vivere. Lontano da chi occupa abusivamente ogni spazio intorno a lui. Vittorino Andreoli immagina un futuro che somiglia molto al nostro presente, ma dove le ingiustizie si sono ancor più esasperate e, nonostante il benessere raggiunto grazie alle grandi scoperte, tutto parla di una situazione a un passo dal baratro. Una casa isolata, affacciata sull'oceano nel Nordovest della Scozia, sembra il luogo ideale per ritrovare un po' di pace: una baia abitata soltanto da uccelli marini e, a ridosso, montagne che nel tempo si sono trasformate per l'azione del vento. È qui, osservando la perfezione di un ambiente rimasto invariato dal giorno della creazione, nel silenzio delle pietre, che riesce finalmente ad analizzare con maggiore distacco le contraddizioni che lo hanno spinto a cercare la solitudine estrema. Inebriato da tanta bellezza, si lascia tentare dall'idea di non tornare mai più, trasformando quella che doveva essere una parentesi temporanea in una scelta definitiva. Eppure, anche l'idillio, visto più da vicino, rivela lati meno luminosi. Ma soprattutto, nella più completa solitudine, si cancella ogni possibile relazione umana, ogni sentimento si spegne. La distanza poi cambia la prospettiva e apre uno spiraglio di luce e di speranza sui mali della metropoli. Quest'uomo può forse tornare a indossare gli eleganti abiti di città che aveva chiuso in un armadio al suo arrivo in Scozia? O invece, chissà, un'altra libertà è possibile?


NARRATIVA E se un giorno come tanti, tornando a casa in metropolitana, vedessi la tua foto sul giornale? È quello che accade a Zoe Walker, mamma quarantenne e divorziata di due figli adolescenti. Quando riconosce se stessa nello scatto pubblicato nella sezione annunci personali della Free Press della sua città, Zoe avverte un brivido alla schiena. Cosa ci fa su quelle pagine l’immagine rubata e fuori fuoco del suo volto non più giovane, accompagnata da un misterioso, e inaccessibile, indirizzo web? Ma le brutte sorprese, per Zoe, sono appena cominciate. Qualche tempo dopo, infatti, sullo stesso giornale appare la foto di un’altra donna, corredata dalla solita scritta: quellachestaicercando.com. Pochi giorni e la stessa donna viene ritrovata morta alla periferia di Londra, strangolata da un killer senza nome. Adesso Zoe ne è certa: qualcosa di molto sinistro si nasconde dietro le foto e il sito web che le fa pubblicare. Per il suo compagno e per la polizia si tratta di coincidenze, opinabili somiglianze senza significato; ma mentre il conto delle vittime sale inesorabilmente, l’idea che quella di Zoe possa non essere soltanto paranoia si fa strada nella mente dell’agente Swift, impulsiva e abile detective in cerca di riscatto. Serrato, appassionante e carico di tensione, So tutto di te è stato per settimane in testa alle classifiche inglesi, confermando Claire Mackintosh come una delle voci più efficaci del thriller psicologico al femminile.


NARRATIVA Andrea non parla, e nessuno conosce la sua identità. Si ritrova apparentemente senza memoria in un letto di ospedale, e solo a lui è affidata la ricostruzione di una vita. Sembra nascondere una fuga da amori scomparsi e tuttavia inestirpabili, ed è segnato da un dolore che non riesce a condividere. In balia del presente, di infermieri e dottori, circondato da pazienti smarriti e silenziosi, fatica a riprendersi la sua esistenza. Non parla, ma in realtà non fa che chiacchierare e interloquire con se stesso. I medici lo studiano, lui studia i medici che non si sono accorti che sta guarendo. Non vuole che lo sappiano, si sente abbandonato nella sua stanza, e soprattutto si chiede: ma com’è possibile che nessuno sia riuscito a risalire a lui, che nessuno abbia scoperto che si chiama Andrea, che ha avuto una moglie, una figlia, un lavoro…? Il passato riaffiora attraverso la faticosa memoria delle persone care, delle quali annota ricordi e frammenti di vita, scrivendo di nascosto e continuamente occultando queste sue confessioni. È sempre sul punto di raccontare tutto ai medici, e sempre procrastina la sua rivelazione. Dalle parole non dette ma pensate scaturiscono storie, personaggi, situazioni, si va formando la strada che lo riporterà lentamente al presente, che potrebbe farlo ritornare a casa. Nella sua mente è come un teatro di carne e di ombra, c’è l’ex moglie Ernestina, con la quale ha avuto una separazione più intensa di un’amputazione fisica. Poi la figlia, alla quale non riesce a rinunciare, e il padre Leandro, e un’emozione di costante nostalgia per la madre Magnifica, custode dei racconti di famiglia, e per la portinaia Zaira, con la quale ha condiviso tanti segreti. Le loro vicende, l’ascesa di Andrea verso la consapevolezza, diventano materia di avventura e di ricerca, in un percorso psicologico profondo narrato con scrittura lucida e raffinatissima, colma di un mistero sorprendente.


ARTE Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un itinerario che, da Venezia, ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità. Boldini chiama D’Annunzio. Vittorio Sgarbi disegna un rigoroso itinerario cronologico, ma prestando estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati, per ricordare solo alcuni dei cinquanta autori illustrati in questo volume: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano il lettore a un suo inevitabile personalissimo viaggio.


ARTE Bella lo è sempre stata, fin dall'inizio. Piccola, piatta, maneggevole, priva di fronzoli, ridotta all'essenziale: less is more. Nel 1914, quando costruì la prima macchina compatta con pellicola cinematografica 35 mm, Oskar Barnack aveva già individuato alcune soluzioni che si ritrovano come tratti distintivi anche nei modelli di Leica digitali più recenti. La Leica (ovvero la LEItz CAmera), che a causa della guerra non fu immessa sul mercato prima del 1925, segnò un radicale cambiamento nel mondo della fotografia: permise agli appassionati di accedere a uno strumento professionale, ma soprattutto questa nuova macchina, sempre a portata di mano e pronta all'uso, fece della fotografia una parte integrante della vita quotidiana. "I grandi maestri. 100 anni di fotografia Leica" illustra il mutamento radicale introdotto dalla diffusione della Leica, perfettamente inscritta nello spirito di una nuova epoca, sempre più rapida e convulsa. Non ci sono dubbi: la Leica era ed è un prodigio della tecnica ma anche un oggetto del desiderio, se non addirittura un feticcio. Soprattutto è uno "strumento" per realizzare immagini: grandi, sorprendenti, scioccanti, sbalorditive, o anche solo splendide o visivamente complesse. Immagini che documentano, informano, irritano, emozionano, e senza le quali la nostra cultura visiva sarebbe meno ricca.


BENESSERE Lindsey Vonn, regina indiscussa dello sci mondiale, con il suo record di vittorie in Coppa del Mondo, si impone oggi anche come icona di una nuova bellezza, lontana da ogni stereotipo sulla femminilità. Lindsey condivide per la prima volta i suoi programmi e la sua filosofia di allenamento, incoraggiando le donne, ma non solo, a rimodellare corpo e mente per renderli più forti, e supportando il piano fitness con consigli per "triplicare la propria autostima". Propone un programma alimentare stimolante e non restrittivo, che esclude i prodotti industriali raffinati e lavorati a vantaggio del cibo "pulito", integro, vitale: ricette veloci, gratificanti e complete di tutti i nutrienti per la salute e la bellezza. A fare da contrappunto ci sono i racconti coinvolgenti della vita di Lindsey: la sua infanzia in una piccola cittadina del Minnesota, l'amore per lo sci, le prime sfide e le grandi vittorie. Ma anche i momenti bui, gli infortuni e, su tutto, quella capacità di rialzarsi sempre e tornare sorprendentemente a vincere. Un libro che vi ispirerà e vi motiverà: che siate aspiranti atleti o vogliate solo trovare finalmente la vostra forma fisica, il vostro Fitness Program, la vostra bellezza.


BENESSERE "Mi sono ritrovato lÏ, in campo, a combattere contro me stesso allontanando il pensiero che fosse finita, che non avrei piÚ giocato in quello stadio e con quella maglia. Nessuno, me per primo, si era ancora reso conto che quel momento potesse arrivare davvero. I titoli di coda del film del quale ero il protagonista stavano per scorrere e io non avevo idea di come sarebbe stata l'ultima scena. Sapevo soltanto che la partita contro l'Atalanta doveva essere una festa, e una festa è stata.


BENESSERE Rapido, efficace, divertente e diversificato: ogni allenamento dura solo 20 minuti, è differente dall'altro e bastano poche lezioni per vedere e percepire i primi miglioramenti. Zero attrezzi: è un allenamento 100% a corpo libero che puoi fare ovunque. Al parco, a casa, in una stanza d'albergo, sulla spiaggia, in ufficio. Ti basta pochissimo spazio. Non devi essere già allenato per iniziare: scegli tu il tuo ritmo in base al tuo livello di partenza, troverai 2 versioni per ogni esercizio, una più facile e una più difficile, entrambe efficaci. Perdi grasso ma non massa muscolare: fino a 1 kg di grasso corporeo in meno per ogni settimana di allenamento, mantenendo il tono muscolare. Acceleri il metabolismo e consumi grassi e calorie per le 4-8 ore successive all'allenamento. Aumenti forza ed efficienza muscolare senza gonfiare i muscoli; migliori coordinazione, equilibrio e flessibilità. Aumenti la resistenza cardiovascolare: Impacto Training è un eccellente sostituto dell'attività aerobica tradizionale. Ottieni risultati visibili e misurabili in 8 settimane con una pianificazione guidata e semplice. Rimani motivato senza stress: riconosci la tua personale spinta all'azione e impari a usarla per realizzare il tuo obiettivo provando gratificazione nel processo. Foto e video descrittivi di ogni esercizio ti aiutano a seguire al meglio il programma di allenamento. Con 33 video tutorial QR code.


BENESSERE Un libro dedicato al vero segreto della bellezza in cui Deepak Chopra, il pioniere della medicina integrativa, e Kimberly Snyder, nutrizionista amata dalle star, presentano un programma completo, ricco di suggerimenti e consigli pratici, capaci di condurci verso una trasformazione radicale interna ed esteriore. Con i sei pilastri della bellezza totale, impariamo a nutrire il corpo e la pelle, utilizzare il sonno come cura di bellezza, vivere in armonia con la natura, ottimizzare il respiro e il movimento, mantenere serena la mente allontanando stress e rabbia e ottenere un corpo in forma con gli alimenti che riattivano il metabolismo. In queste pagine gli autori vogliono trasmetterci il messaggio che una vita basata sulle attenzioni verso noi stessi e sulle emozioni positive è in grado di promuovere un'armonia naturale e senza tempo. Ricco di spiegazioni semplici e chiare per preparare trattamenti cosmetici fai-da-te, questo libro offre preziose indicazioni sull'uso degli ingredienti più efficaci, integrate da suggerimenti tratti dalla medicina tradizionale ayurvedica, tecniche per sincronizzarsi con i ritmi e l'energia della natura, consigli in materia di alimentazione, con una sezione dedicata a sane e gustose ricette. Total Beauty vi aiuterà a riequilibrare il sistema nervoso per rallentare l'invecchiamento, a sentirvi più sicure, ad avere una pelle più morbida e radiosa, capelli più forti, occhi più luminosi, e vi donerà la capacità di attingere alla vera bellezza, quella che è già dentro di voi!


CASA Pochi ingredienti, decine di combinazioni: basta cambiare un dettaglio per generare una serie infinita di squisiti e imprevedibili sapori. L’esperienza de La Cucina Italiana riassunta in un libro svela i segreti degli ingredienti di stagione per valorizzare al meglio le ricette in ogni momento dell’anno. Che siate alle prime armi e desideriate migliorare le vostre tecniche, o siate già cuochi esperti alla ricerca di nuove idee, questo volume propone tutto il meglio del più autorevole mensile di cucina in Italia. Offrendo soluzioni per costruire il menù perfetto, che si tratti di portate veloci o accostamenti più elaborati, ecco l’occasione di incontro con la nostra cultura culinaria (e qualche puntata all’estero) per sperimentare e mettersi alla prova. Ricco di consigli, foto di presentazione dei piatti, variazioni all’originale e indicazioni, questo volume non è solo un manuale di ricette ma soprattutto un corso per affinare le proprie competenze in cucina.


CASA La cucina è il cuore della casa da sempre e lo sarà sempre, perché preparare il cibo è un’attività immersa nella vita quotidiana, capace di dare sapore ai momenti più magici come di accompagnare quelli più prosaici. Cuciniamo tutti i giorni, nelle più diverse circostanze, quasi mai con tempo e risorse illimitati. Ecco perché in questo libro troverete ricette facili, buone, alla portata di tutti, con ingredienti che potete comprare sotto casa e un occhio al benessere, alle cotture più salutari, ai semi e alle farine integrali, alla frutta e alle verdure di stagione. Troverete ricette che possano accompagnare la vostra vita e, magari, renderla più facile. Ma non solo. Queste, infatti, sono anche le ricette di Antonella: della sua famiglia e dei suoi viaggi, dei momenti di sport, di lavoro, di affetto. Per la prima volta, l’autrice abbina alla ricca proposta di antipasti, primi, secondi, dolci anche i suoi ricordi e i suoi aneddoti, il racconto vivo della sua “vita in cucina”… e fuori. E chiama a raccolta i grandi chef della “Prova del cuoco” per un regalo speciale. Ecco quindi un ricettario che sa consigliarvi cosa fare per le emergenze della giornata impegnata, per la festa in famiglia, per una serata davanti alla Tv e in tante altre circostanze che appartengono alla vita di ognuno. Un libro per tutte le occasioni, da consultare e da tenere vicino. Ricordando che i due ingredienti principali sono sempre gli stessi: l’impegno e l’amore. Non solo ai fornelli.


CASA Da uno dei piÚ noti pasticceri italiani, un nuovo libro ricco di ricette tradizionali e innovative, tutte accomunate dalla presenza di uno degli ingredienti piÚ amati e golosi, il cioccolato. Dai biscotti alle torte da forno, dai baci di dama ai profiteroles, dalle crostate alla millefoglie, ogni dolce è spiegato nel dettaglio per permettere a chiunque di cimentarsi con successo nell'arte della pasticceria.


CASA È così che Benedetta decide di presentarsi ai suoi lettori, in modo semplice e diretto, come la sua cucina, che insieme a lei è diventata uno dei fenomeni più seguiti della rete. Il volume raccoglie circa 200 ricette: i grandi classici, le nuove preparazioni, il meglio di stuzzichini, primi, secondi e dolci. A condire il tutto, una panoramica sugli utensili di cui non potete fare a meno e alcuni consigli preziosi per risolvere da soli e senza difficoltà i piccoli problemi in casa. Tantissime foto vi accompagneranno nel mondo di Benedetta, tra piatti colorati e gustosi, con una piccola sorpresa in fondo e tanti menu già pronti per ogni occasione.


CASA "Rendete leggera la vostra vita!" Ăˆ questo il consiglio di Bea Johnson dopo che lei e la sua famiglia sono riusciti a diminuire il budget familiare del 40% riducendo i loro rifiuti a meno di un litro l'anno! Non bisogna cambiare vita ma bastano un centinaio di brillanti soluzioni, semplici da applicare e rispettose dell'ambiente. "Zero rifiuti in casa" mostra che si può cambiare la propria vita, e far evolvere la societĂ , adottando ogni giorno alternative semplici e rispettose dell'ambiente.


CASA Aristocratici al nord e più popolani al sud, ma, di razza o meno, noi italiani amiamo moltissimo i gatti. Secondo i numeri, nel nostro paese si contano all'incirca quattordici milioni di gatti che vivono in famiglia. Gli italiani sono, infatti, fermamente convinti dell'influenza positiva di un micio dentro casa. La loro presenza lo sostiene il sessantasette per cento degli italiani - può far bene a fisico e psiche. Poi ci sono gli altri mici, più o meno fortunati, che abitano nelle campagne, nelle colonie feline, nei giardini o per strada. Ma spesso hanno qualcuno che dà loro da mangiare, e un rifugio per la notte riescono quasi sempre a trovarlo. Sono stati ritratti e dipinti nei capolavori più famosi, scolpiti nel marmo, immortalati in foto bellissime, raccontati in pagine memorabili. E le loro storie, delle quali questo libro rende il lettore partecipe, sono affascinanti e commoventi.


CASA Centottanta ricette semplici e gustose pensate e realizzate per te da venti tra i migliori food blogger della community di GialloZafferano. Un viaggio goloso attraverso l'Italia e una risorsa preziosa da avere sempre a portata di mano per creare menĂš semplici, veloci e di sicuro successo. Questa collezione di ricette ti guiderĂ tra antipasti sfiziosi e una grande varietĂ di primi, come paste asciutte e ripiene, risotti, zuppe e vellutate. Ma non solo: anche secondi di carne e di pesce, dolci per colazioni golose, merende allegre e ricorrenze particolari. Una guida completa e facile da consultare che ti aiuterĂ sia nelle preparazioni di tutti i giorni che nelle occasioni speciali.


CASA L'idea di questo libro è di proporre ricette facili, ma tutte con una caratteristica che le renda non banali: un trucco imparato da uno chef o una piccola astuzia che regala al piatto un tocco di eleganza in più. È possibile preparare queste ricette per i pasti di ogni giorno o riservarle a un'occasione in cui si avrà voglia di fare un piccolo sforzo in più (o di dare l'impressione di averlo fatto!). Il libro è diviso in tre parti, che non corrispondono tanto al livello di difficoltà quanto all'impegno richiesto. Si comincia con alcune indicazioni generali utili in mille modi (preparare un brodo, un olio aromatizzato, una julienne di verdure, un purè soffice...) per padroneggiare le basi che rendono una ricetta più sofisticata.


CINEMA Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libre i che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio… – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter.


CINEMA In seguito alla morte del padre, il giovane Norman Bates e sua madre acquistano un motel e si trasferiscono a White Pine Bay per rifarsi una vita, ma scopriranno presto che questa cittadina apparentemente idilliaca nasconde alcuni terribili segreti. E cosĂŹ, potendosi fidare solo uno dell'altra, madre e figlio sviluppano una relazione sempre piĂš morbosa e contorta...


CINEMA La dottoressa Temperance Brennan è un antropologa eccezionale che viene reclutata dall'FBI per aiutare l'agente Seeley Booth a risolvere un caso di omicidio il cui unico indizio è lo scheletro della vittima. Grazie al suo brillante intuito ed alla sua precisione assoluta, Temperance aiuta Seeley a risolvere il caso, non prima di essersi guadagnata il soprannome di "Bones", ma non sarà la loro unica collaborazione. Contiene gli episodi della serie.


CINEMA Suspense e adrenalina come non mai per una delle serie TV piĂš amate di sempre, dove l'azione sconfina in tetri scenari horror. Le nebbie che aleggiano attorno ai Terminus iniziano a diradarsi, ma sono in arrivo oscuri personaggi che aggiungeranno alla vicenda ostacoli inattesi, dando il via a nuove avventure. Contiene gli episodi della quinta serie.


CINEMA I fratelli Jake ed Elwood, musicisti blues, sono pronti a tutto pur di riuscire a racimolare in breve tempo cinquemila dollari con i quali impedire la chiusura dell'orfanatrofio dove sono cresciuti. I due fratelli riuniscono in brevissimo tempo tutti i vecchi componenti della loro band musicale i quali accettano di partecipare al grande concerto il cui ricavato sarĂ devoluto interamente all'orfanotrofio che potrĂ pagare cosĂŹ i suoi arretrati al fisco. Considerato un vero cult movie degli Anni Ottanta, il film ha una colonna sonora infarcita di brani di artisti indimenticabili e che hanno segnato un'epoca. Il film ha avuto un seguito nel 1998. Nel DVD ci sono alcune scene inedite non presenti nella versione cinematografica e pertanto sono solo in lingua originale sottotitolate in italiano.


CINEMA La storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della chiesa cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un'inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Quando il neodirettore Marty Baron arriva da Miami per dirigere il Globe nell'estate del 2001, per prima cosa incarica il team Spotlight di indagare sulla notizia di cronaca di un prete locale accusato di aver abusato sessualmente di decine di giovani parrocchiani nel corso di trent'anni. Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un'istituzione come la chiesa cattolica a Boston, il caporedattore del team Spotlight, Walter "Robby" Robinson, i cronisti Sacha Pfeiffer e Michael Rezendes e lo specialista in ricerche informatiche Matt Carroll cominciano a indagare sul caso. Via via che i giornalisti del team di Robinson parlano con l'avvocato delle vittime, Mitchell Garabedian, intervistano adulti molestati da piccoli e cercano di accedere agli atti giudiziari secretati, emerge con sempre maggiore evidenza che l'insabbiamento dei casi di abuso è sistematico e che il fenomeno è molto piú grave ed esteso di quanto si potesse immaginare. Nonostante la strenua resistenza degli alti funzionari ecclesiastici, tra cui l'arcivescovo di Boston, Cardinale Law, nel 2002 il Globe pubblica le sue rivelazioni in un dossier che farà scalpore aprendo la strada ad analoghe rivelazioni in oltre 200 diverse città del mondo.


CINEMA Come portavoce della Big Tobacco a Nick Taylor sono stati affibbiati soprannomi come "omicida di massa", "sanguisuga", "magnaccia", "intrallazzatore". Ăˆ un compito molto difficile difendere i diritti dei fumatori e dei fabbricanti di sigarette. Messo alle strette da fanatici salutisti, decisi a bandire il tabacco, e da un senatore opportunista, che vuole sostituire il nome delle marche di sigarette con quello dei veleni, Nick intraprende una controffensiva di pubbliche relazioni per difendere in tutti i modi la libertĂ di fumare.


CINEMA Armando vive a Caracas. Fa l'odontotecnico e le sue giornate sono terribilmente solitarie. Il suo unico sfogo consiste nel rimorchiare giovani dei quartieri malfamati per farli spogliare davanti a lui. Un giorno incontrerĂ Elder, un malvivente di strada che pian piano stabilitĂ con lui un rapporto molto intenso.


CINEMA La storia ha come teatro le strade e il sottobosco criminale di Jakarta, prendendo il via laddove il primo capitolo delle avventure di Rama era terminato. Ovvero, dal suo infiltrarsi in una banda di malavitosi potente e spietata per proteggere i suoi familiari e per portate alla luce le mele marce del suo dipartimento di polizia.


CINEMA Ricki è una rockstar che dopo aver dato tutto per realizzare il sogno di diventare una celebrità del rock&roll, decide di ritornare a casa per recuperare il rapporto con la sua famiglia.


ECONOMIA L'economia del nostro paese sembra avere smarrito la capacitĂ di accrescere reddito ed efficienza produttiva. PerchĂŠ? Per capirlo e per avanzare delle soluzioni, gli autori mettono a fuoco alcune variabili chiave dell'economia italiana: chi genera ricchezza; che cosa, dove e come si produce; quali sono i problemi di molte imprese, familiste, poco produttive, scarsamente innovative; quali i punti di forza della nostra competitivitĂ internazionale. Far nascere nuovi imprenditori, convincere quelli che ci sono a far crescere le loro imprese, separandole dai destini della famiglia, premiare il coraggio e l'inventiva, disincentivare le rendite di posizione devono essere gli impegni prioritari della politica economica oggi in Italia. Suscitare attese favorevoli e lavorare per la loro realizzazione potrebbe liberare le energie di cui il nostro paese resta ricco.


ECONOMIA «La crisi finanziaria del capitalismo cognitivo apre la strada al capitalismo bio-cognitivo. Il prefisso bio è dirimente. Indica che l'accumulazione capitalista attuale si identifica sempre con lo sfruttamento della vita nella sua essenza, andando oltre lo sfruttamento del lavoro produttivo certificato come tale e quindi remunerato. Il valore-lavoro lascia sempre più spazio al valorevita. Si tratta di un processo allo stesso tempo estensivo e intensivo. Estensivo perché l'intera vita nelle sue singolarità diventa oggetto di sfruttamento, anche nella sua semplice quotidianità. Nuove produzioni prendono piede. La ri/produzione sociale, da sempre operante nella storia dell'umanità, diventa direttamente produttiva ma solo parzialmente salarizzata; la genesi della vita (la procreazione) si trasforma in business; il tempo libero viene inscatolato, al pari delle relazioni amicali e sentimentali, all'interno di binari e di dispositivi che, grazie alle tecnologie algoritmiche, consentono estrazione di plus-valore (valore di rete); i processi di apprendimento e di formazione vengono inseriti nelle strategie di marketing e di valorizzazione del capitale; il corpo umano nelle sue componenti sia fisiche che cerebrali diventa la materia prima per la produzione e la programmazione della salute e del prolungamento della vita, grazie alle nuove tecniche biomedicali. Intensivo perché tali processi si accompagnano a nuove modalità tecniche e organizzative e a nuovi processi di mercificazione. La vita messa in produzione, e quindi a valore, si manifesta in primo luogo come intrapresa di relazioni umane e sociali. La cooperazione sociale, intesa come insieme di relazioni umane più o meno gerarchiche, diventa la base dell'accumulazione capitalistica. Ma non basta: è sempre più lo stesso corpo umano e le sue parti a essere oggetto di mercificazione e di produzione diretta di valore di scambio».


FILOSOFIA Come ha avuto origine l'universo? Che cos'è la verità? Cosa regola una società? Fin dalle origini, l'umanità si è posta, e continua a porsi, queste e altre grandi domande sulla natura della vita o sull'esistenza; i grandi pensatori hanno elaborato diverse teorie e trovato soluzioni e risposte che continuano a dare forma e senso al mondo, perché chiunque possa comprenderlo e viverci al meglio. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della filosofia; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro quotidiano. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione!


FUMETTI "La partenza non è altro che l'inizio del viaggio di ritorno verso casa." È una frase che in tanti hanno letto su qualche muro, aggirandosi per le calli di Venezia. Parole che racchiudono il senso di questo libro, in cui Taniguchi ha trasfigurato il suo soggiorno veneziano nella vicenda di un uomo alla ricerca delle proprie radici. L'inattesa scoperta di un legame tra le sue origini giapponesi e la città lagunare crea un corto circuito emotivo ammaliante, un flusso visivo dal quale - proprio come dalle meraviglie di Venezia - è impossibile distogliere lo sguardo.


FUMETTI Tra i grandi maestri, Benito Jacovitti ha influito piĂš di ogni altro sull'immaginario e sul costume degli italiani di ogni etĂ . Al tempo stesso, nessuno come lui ha saputo imporre la propria complessa, inimitabile visione, senza mai scendere a patti con le mode estetiche dominanti. Questo libro chiama a raccolta autori e critici per indagare i meccanismi del suo travolgente ed esilarante "teatro a fumetti", una sorta di macchina del moto perpetuo che macina il reale per creare mondi nuovi.


FUMETTI Era una notte del 1997, quando l'esistenza di christophe andré prese una piega del tutto inaspettata. Si trovava nel caucaso con medici senza frontiere, ma il gruppo di miliziani armati che lo buttò giù dal letto non cercava cure mediche: cercava qualcuno da prendere in ostaggio. Christophe venne trascinato in mutande e sbattuto su un'auto in viaggio verso non si sa dove, strappato alla sua normalità e costretto a diventare un eroe suo malgrado. Cominciò così, senza alcuna ragione, il suo sequestro: 111 interminabili giorni di prigionia in totale isolamento. In "fuqqire" delisle ha raccolto dalla viva voce di christophe il racconto di quei mesi di impazienza, terrore e noia, ricostruendo passo dopo passo una discesa negli abissi della solitudine, alla ricerca di quell'ultimo irrinunciabile briciolo di speranza.


FUMETTI In un mondo fantastico popolato da creature immaginarie e meravigliose, Ippolite – il figlio dello sciamano – parte alla ricerca della moglie Cocciniglia, scomparsa ormai da sette giorni dal villaggio dei Ghir. Ancora non sa che il suo viaggio sarà molto più lungo e insidioso di quanto possa prevedere, perché è l’intero Paese di Ghirlanda a essere in pericolo, minacciato da una terribile maledizione e dal germe letale della malvagità. Per salvare la sua famiglia e tutto il popolo dei Ghir, Ippolite dovrà spingersi oltre i confini dei territori conosciuti, fin nelle sterminate e spaventose Terrae Incognitae e persino oltre, là dove i vivi non sono ammessi, alla ricerca del cuore congelato del Monte Rauco. Una storia di amore e coraggio, di fedeltà e riscatto, che ci parla però anche della nostra intrinseca debolezza e della nostra prontezza a chiudere la mente e il cuore per farci governare dagli istinti più biechi, ammaliati dal carisma di false guide verso la salvezza. I morbidi disegni in bianco e nero di Lorenzo Mattotti si uniscono ai suggestivi testi di Jerry Kramsky per creare un universo onirico e allegorico che, nelle parole dell’illustratore, “rievoca l’ingenuità originaria di vecchi fumetti come Alley Oop e i Moomin, ricchi di animali strani e teneri, ma anche capaci di emozionarsi e di soffrire”. Lo straordinario talento dei due autori ci accompagna così per mano in un’avventura fiabesca di 400 pagine nei più profondi meandri dei loro sogni, restituendoci un’opera di respiro epico che è allo stesso tempo ricerca personale e viaggio oltre i limiti del fumetto tradizionale.


FUMETTI Nel braccio della morte, il boia che ha appena portato a compimento l'esecuzione di un condannato trova vicino alla sedia elettrica un foglietto con una sequenza numerica e, affascinato dall'enigma che potenzialmente rappresenta, decide di portarlo con sé. Da quel momento i numeri cominciano ad affiorargli intorno nell'ordine in cui sono riportati scandendo ogni momento della sua quotidianità. Inizialmente la loro presenza determina una svolta positiva: a partire dal ritrovamento di un cagnolino smarrito, l'uomo inizia una relazione sentimentale e vince una somma consistente al casinò giocando proprio i numeri che ha trovato. Ma, dopo una notte felice, il risveglio porta con sé un brusco cambiamento e la sequenza numerica torna a ricomporsi foriera di sventure fino a una conclusione agghiacciante che innesca un ineluttabile meccanismo ciclico. Con questa graphic novel, Thomas Ott torna a catturare il lettore/spettatore con il suo tratto allucinante e perentorio, graffiato abilmente su tavole nere secondo la tecnica dello "scratchboard". L'aspetto grezzo connaturato alla tecnica, che consiste nel ricoprire di inchiostro nero il foglio e grattarlo via con un pennino per far emergere i disegni, è sapientemente controbilanciato dalla ricchezza di dettagli e dalla finezza delle espressioni che l'artista conferisce ai personaggi. Il segno luminoso emerge vigorosamente dall'oscurità veicolando alla perfezione l'illusione della tridimensionalità.


FUMETTI «Dovete essere elastiche, se sperate di diventare ballerine, un giorno. Se non siete elastiche a sei anni, a sedici lo sarete ancora meno. L'elasticità e la grazia non si apprendono. Sono un dono.» Da questo fumetto è stato tratto l'omonimo film con Juliette Binoche, presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2016.


GENITORI Scopo di questo libro è proporre alcune metodologie educative utili a far sì che i nostri bambini vivano bene e diventino persone forti e felici. Le indicazioni qui presentate non sono formule obbligatorie né "magiche". Sono invece un invito a riflettere sulle situazioni e a valutarle, comprendendo gli effetti dei propri atteggiamenti e come alcuni siano preferibili rispetto ad altri. È una proposta che passa da una concezione dell'educazione come problematica a una visione gioiosa che enfatizza la serenità, la gratificazione dei bambini e la valorizzazione di quella parte della realtà che è positiva nella relazione con loro e nella nostra vita.


GENITORI La pedagogia Montessori, diffusa in oltre 20.000 scuole nel mondo, mette al suo centro il bambino come essere unico, lo sostiene, lo stimola a esprimere le sue potenzialità e lo aiuta a conquistare autonomia e fiducia in é stesso. Questo libro, semplice e chiaro, è una vera e propria guida al metodo Montessori. Si concentra sui primi tre anni di vita del bambino, descrive gli stadi dello sviluppo e i bisogni del piccolo, offre consigli pratici e propone più di 100 attività da fare a casa, oltre alle testimonianze dirette di molti educatori montessoriani.


GENITORI Chi ha creato Dio? Perché esiste il denaro? È interessante morire? È possibile che la mia vita sia soltanto un sogno? Il niente esiste? Perché dobbiamo amare anche gli altri e non soltanto noi stessi? Tomi Ungerer risponde alle domande filosofiche dei suoi piccoli e saggi lettori con l'irriverente confidenza del grande artista, che non ha mai rinnegato il proprio bambino interiore. Le sue risposte sorprendono, divertono, provocano, ma soprattutto suscitano la voglia di pensare.


GENITORI L'idea di partorire con le doglie richiama il dolore. Le doglie, però, non sono solo dolore, ma anche pause di benessere, gioia e gratificazione profonda. Questo libro dimostra che il dolore delle doglie può essere governato e che la sua gestione attiva dà alla donna un senso di una grande forza e di grandi possibilità personali. In modo chiaro sono spiegate le numerose funzioni positive delle doglie per mamma e bambino, e anche tutte le risorse che un parto spontaneo mette a disposizione, nonché i mille modi in cui il dolore può essere controllato, contenuto e trasformato in pura forza. I metodi di analgesia e ipoalgesia farmacologici e fisiologici sono descritti in dettaglio, compresi i loro aspetti positivi e negativi, al fine di offrire alle donne il più ampio ventaglio di scelte. In conclusione l'autrice propone un corso di training per le doglie in quattro sedute, pensato per la coppia affinché anche il partner possa trovare un ruolo attivo di sostegno. Un testo per le operatrici del settore e per tutte le donne e le coppie che desiderano affrontare il parto in modo attivo e consapevole.


GENITORI L'alimentazione in gravidanza deve assecondare le esigenze di un organismo impegnato a costruire una nuova vita. Questo libro, scritto da una nutrizionista, offre alle future mamme tanti preziosi suggerimenti pratici: indica i cibi consigliati e quelli che è meglio evitare; spiega come prevenire e affrontare con l'alimentazione alcuni problemi tipici dei 9 mesi, come bruciori di stomaco, nausea, aumento della glicemia; propone tante semplice ricette per fare il pieno di tutti i nutrienti indispensabili per il benessere della donna in attesa e del suo bambino.


GENITORI Dopo anni di esperienza e utilizzo delle essenze floreali sui bambini nasce questo libro, che ha l'ambizione di mettere i genitori, e in generale coloro che si occupano di infanzia, in condizione di conoscere e avvalersi di un metodo tanto semplice quanto geniale ed efficace. Scoperti negli anni '30 dal medico inglese Edward Bach, i fiori che portano il suo nome sono una terapia naturale in continua espansione; ormai trovano largo impiego negli studi di medici, psicologi, naturopati. L'intento iniziale di Bach tuttavia era che questo metodo di cura del corpo e dell'anima fosse alla portata di tutti. Per la loro dolce modalitĂ di azione, non invasiva e priva di effetti collaterali sono particolarmente adatti da utilizzare con i piĂš piccoli, anche neonati. Rappresentano un valido aiuto per affrontare al meglio tutte le tappe fondamentali dello sviluppo come lo svezzamento, l'acquisizione del linguaggio, l'inserimento all'asilo o a scuola, la pubertĂ , ma anche per gestire lo stress emotivo o fisico legati ad eventi come la nascita di un fratellino, una crisi tra i genitori, esami, cambiamenti; permettono di riequilibrare sia le emozioni difficili (paure, rabbia, ansia, sfiducia) che i tratti caratteriali disarmonici. Passo dopo passo, imparerete: le caratteristiche di ogni rimedio floreale; i sintomi chiave per identificarlo; le combinazioni piĂš frequenti; come creare una miscela per il vostro bambino; come impostare e monitorare una terapia con i fiori.


GENITORI Creare con le proprie mani, conoscere e «fare arte» sono attività fondamentali nell'evoluzione dei bambini, ma come tutte le attività umane creative devono essere consapevoli e basate su un metodo. Fin dalla scuola materna i bambini devono poter conoscere il mondo dei colori, le diverse tecniche, le potenzialità di ciascuna ed essere guidati dagli adulti in un modo serio e coinvolgente, manuale e giocoso. Questa guida è stata pensata proprio per gli adulti che li accompagnano nel loro cammino di crescita: tutto quello che serve sapere sul rapporto tra arte e infanzia; sulla simbologia e le teorie dei colori; sulle caratteristiche dei pigmenti, il disegno, le tecniche di pittura e di stampa. Con un gran numero di attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni, da organizzare a scuola e nei diversi contesti (a casa, in ospedale, in piazza ecc.).


GENITORI I genitori sono gli unici responsabili dell'educazione dei figli? Quando i nonni hanno il dovere di educare i nipoti? Come conciliare la diversità nell'educazione e mantenere un buon rapporto con figli, nuore e generi? Un tempo si citava il proverbio: "I genitori hanno il dovere di educare, i nonni hanno il permesso di viziare". Un tempo i nonni si andavano a trovare di rado e quando venivano in visita portavano allegria, ricordi e qualche dolce: facevano il loro "mestiere" di nonni, viziando i nipoti. Oggi molti nonni trascorrono con i propri nipoti più tempo dei genitori stessi, proprio nella fase di vita in cui per i bambini avviene l'imprinting di molte abitudini, schemi di vita, valori e regole. E i nipoti sono lì, nel mezzo. Da un lato i genitori "naturali" impegnati tra un lavoro necessario e le spinte di realizzazione personale - con riferimenti educativi sempre più fragili, dall'altro i genitori "culturali", i nonni, che si trovano in quel ruolo a causa dei cambiamenti sociali. Un tempo essere nonni era semplice. Oggi è piacevole ma molto faticoso, non solo per le tante richieste dei nipoti ma anche per le difficoltà che i genitori hanno ad accettare il diverso ruolo dei nonni nell'educazione dei figli


INFORMATICA L'importanza del pensiero computazionale e della programmazione è sempre più condivisa tra i sistemi scolastici e i più giovani. L'idea è che la conoscenza di base di un linguaggio di programmazione sia importante tanto quanto quella della lingua inglese. JavaScript è uno dei linguaggi oggi più utilizzati e la sua importanza nel Web è in costante aumento. Inoltre è impiegato in vari ambiti che spaziano dalla definizione di logiche applicative alla creazione di interfacce e giochi. Questo manuale ne insegna l'uso secondo un approccio basato sull'imparare facendo e divertendosi, ovvero dando largo spazio a progetti ludici. Dopo una breve introduzione teorica, gli argomenti sono presentati come problemi corredati da soluzioni che vengono spiegate passo passo. I temi sono trattati più volte in contesti diversi per stimolare il pensiero creativo. Tutti i programmi presentati nel testo sono scaricabili online, pronti a essere eseguiti ma anche modificati a piacimento.


INFORMATICA Ogni anno Scott organizza seminari per migliaia di fotografi digitali che, quasi senza eccezione, hanno le stesse domande e affrontano gli stessi problemi, i medesimi discussi in questo libro. Un manuale, quindi, pensato per i fotografi, che vi mostrerĂ tecniche e segreti del mestiere senza inutili e noiose spiegazioni teoriche; non sprecherete il vostro tempo a leggere come inquadrare uno scatto o impostare l'esposizione, e non troverete nessun futile discorso su quale macchina fotografica o stampante comprare, alla fine del libro avrete semplicemente la conoscenza per impugnare la vostra fotocamera e avventurarvi nel meraviglioso mondo della fotografia digitale. Imparerete: come utilizzare al meglio Camera Raw in modo facile e immediato; le migliori tecniche utilizzate dai professionisti; come affrontare i problemi piĂš comuni, tra cui illuminare persone in ombra e ottenere il miglior colore possibile; gli effetti speciali fotografici piĂš richiesti e molto altro ancora!


INFORMATICA SketchUp è un software per la modellazione 3D utilizzato nella progettazione architettonica, l'urbanistica, l'ingegneria civile e il design di interni. Tra i suoi punti di forza spicca l'essere una soluzione efficace per il disegno CAD ma anche -grazie a estensioni dedicate - per la modellazione BIM. La sua filosofia di utilizzo predilige un'interfaccia user friendly che permette di lavorare con profitto anche ai meno esperti. Questo manuale si rivolge a chi vuole apprendere le tecniche di modellazione 3D per l'architettura partendo dal concept del progetto fino al BIM. Dopo aver esplorato le funzionalità e gli strumenti di SketchUp, il lettore viene accompagnato in tutte le fasi del lavoro: l'organizzazione di un modello, l'inserimento di oggetti, l'applicazione di materiali. Quindi si passa alla configurazione dell'ambiente di lavoro BIM, prima di affrontare lo sviluppo di un progetto completo e la generazione del rendering finale. Il testo è corredato da esercizi liberamente scaricabili online.


INFORMATICA Lightroom per la sua potenza e complessità è diventato uno strumento indispensabile per il fotografo e, proprio per questo, a volte è necessario un valido aiuto per scoprire e sfruttare le funzionalità più nascoste o meno evidenti. Per l'appassionato ci sono molte volte in cui, per ottenere qualcosa in Lightroom, è necessaria una particolare funzione o una determinata opzione ma non ha idea di dove sia. È per questo che è scritto il libro: per farvi arrivare alla tecnica, alla scorciatoia o alla giusta impostazione nel modo più veloce possibile. In ogni capitolo troverete istruzioni dettagliate e potrete lavorare come se Scott fosse seduto accanto a voi, fornendovi consigli con uno stile informale su ciascun argomento: stampa, presentazione, organizzazione, importazione e altri. In questo modo modificherete velocemente e al meglio le vostre immagini. Questo non è un libro di teoria, pieno di termini complicati e istruzioni complesse, è un libro da tenere sempre a portata di mano che spiega su quale pulsante fare clic, quale impostazione utilizzare, ed esattamente come e quando utilizzarla, per non rimanere mai bloccati in Lightroom.


LETTERATURA Dal bullismo alla tempesta ormonale, dalla paura dei fantasmi ai problemi con i genitori, ci sono occasioni in cui un libro è in assoluto il rimedio più efficace. Forse perché il modo migliore per aiutare i bambini a superare un momento difficile è invitarli a leggere una storia che parli proprio di loro. I libri riescono ad affrontare problemi complessi ed emozioni profonde con trascinante allegria, con l'obiettivo di far provare qualche brivido ma anche, in ultima analisi, di rassicurare. In questa nuova opera le biblioterapiste Ella Berthoud e Susan Elderkin consigliano i testi più belli – a partire dai libri illustrati fino ai romanzi per ragazzi, attraversando il mondo dorato delle favole – per la bambina timida e presa in giro, per il ragazzino che non riesce a dormire, per la teenager che vuole essere indipendente, per chi ha il singhiozzo o ha subito una delusione d'amore, o semplicemente per tutti coloro che sono indecisi sulla prossima lettura. Allo stesso tempo Crescere con i libri si rivela prezioso per gli adulti che si trovano nell'invidiabile posizione di dover scegliere cosa regalare ai loro piccoli: genitori, nonni, padrini e madrine, amici, insegnanti, bibliotecari, librai, zii vicini e lontani. Organizzato come un dizionario medico, a ogni «malanno» viene accostata una cura, sotto forma di una storia, di un racconto breve, di una saga, il tutto suddiviso per età e complessità, dagli albi illustrati per i piccolissimi fino ai libri più adulti per gli studenti delle scuole superiori. Ricco di elenchi e liste utilissime, vi si scoprono i classici senza tempo e i titoli più moderni e contemporanei, famosi o meno. Crescere con i libri è il compagno ideale per iniziare i giovani lettori a uno dei grandi piaceri della vita.


MUSICA Nel 1824 Guglielmo Cottrau, primogenito di una famiglia alsaziana trasferitasi a Napoli nel 1806 al seguito di Giuseppe Bonaparte, pubblica i Passatempi musicali, un insieme di «canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte». Editore e compositore, Cottrau trae i suoi materiali da molteplici fonti, dall'ascolto diretto di performance urbane e dai cosiddetti «fogli volanti», che nei primi decenni dell'Ottocento svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della canzone. Il risultato è la paradossale creazione di un «canto popolare scritto da un compositore», un canto che non si lascia più incasellare nelle consuete opposizioni alto-basso, colto-popolare. Coprendo l'arco temporale di poco più di un secolo, dal 1824 al 1931, questa Storia della canzone napoletana ricostruisce il lungo percorso cronologico e tematico che dalle raccolte di materiali popolari confezionati per il salotto borghese conduce alla canzone d'autore napoletana propriamente detta. Da Fenesta vascia pubblicata da Cottrau a Santa Lucia luntana di E. A. Mario, da Era de maggio di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa a canzoni drammatiche, cosiddette «di giacca», come Pupatella di Libero Bovio e Francesco Buongiovanni, dalle «macchiette» create da Ferdinando Russo per il «buffo di società» Nicola Maldacea fino alle creazioni per il Varietà sulla prostituzione e la marginalità di Raffaele Viviani, come So' Bammenella 'e copp ' 'e Quartiere e 'O sapunariello, attraverso una pluralità di fonti, cartacee, sonore, iconografiche, fìlmiche, una delle più sublimi arti musicali e canore, capace di coniugare tradizione colta e popolare, si offre in queste pagine. Il volume è corredato da un cd audio che, tra i suoni dei primi cilindri fonografici a cera che intonano Funiculì Funiculà, la voce mitica di Enrico Caruso con 'O sole mio, il timbro futurista di Rodolfo De Angelis che canta Palummella, contiene registrazioni inedite di Luisella e Raffaele Viviani.


OVER 13 Haven doveva essere la salvezza per Todd e Viola, ruggiti dalla città in cui gli uomini sentono i pensieri degli altri uomini e tutte le donne sono state uccise. Ma Haven è stata conquistata dall'esercito e ora è Nuova Prentisstown, la capitale del mondo dove regneranno la pace e la giustizia, dove esiste una cura per il Rumore e nessuno sarà mai infelice. Basta non fare domande, basta ubbidire. È questo il nuovo corso, e Todd deve impararlo in fretta per potersi ricongiungere a Viola, che vive isolata in una comunità di guaritrici. Solo questo gli dà la forza di non ribellarsi agli ordini crudeli del Presidente Prentiss. Fino a quando le bombe non cominciano a esplodere e una misteriosa A compare nei luoghi del delitto, portando la firma di chi non vuole piegarsi: l'Assalto. Le bombe colpiscono edifici abbandonati e non uccidono, ma quando si macchieranno del sangue di innocenti, Todd e Viola dovranno decidere da che parte stare.


OVER 13 Siamo nel 1984. Alice è una studentessa inglese di diciotto anni; da grande vorrebbe fare la scrittrice, ma sta attraversando una fase punk con tanto di puntuta chioma verde. E i programmi scolastici che impongono la lettura dei romanzi di Jane Austen la trovano fredda, se non ribelle. Sua zia Fay le scrive cosÏ una serie di lettere, ravvivando la tradizione epistolare ormai desueta, per spiegarle le ragioni che rendono questa lettura non solo consigliabile, ma imperdibile, a diciotto anni in particolare. Nell'eco delle lettere indirizzate da Jane Austen stessa alla nipote, un messaggio di fede nell'arte della scrittura e nella capacità che i grandi romanzi hanno di parlare a tutti, sempre.


OVER 13 "Ăˆ un fatto singolare" osserva Roald Dahl, "ma nelle grandi storie di fantasmi il fantasma non c'è. O, se non altro, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto potete avvertire un fruscio alle vostre spalle, o intravedere tracce fugaci della sua presenza...". E infatti elusivi e imprevedibili sono i fantasmi tratteggiati dagli autori dei quattordici racconti scelti e qui riuniti da Dahl con mano maestra.


OVER 13 Red, Leo, Naomi e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un’unica passione: la musica. È stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror, Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili. Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l’ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l’amica migliore del mondo. Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto... Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell’amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia? Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta. Una storia potente, provocatoria e indimenticabile che parla di amicizia e identità, ma soprattutto dell’insolubile conflitto tra quello che si è e quello che si finge di essere.


OVER 13 Stella Stern è una moderna Alice che si ritrova improvvisamente a scoprire la figura di Mister Coltello: David Bowie. Tra volti illustrati, incontri visionari e costumi multiformi, la protagonista si tuffa a occhi aperti nel mondo dell’artista britannico, un mito della musica a lei ignoto. Grazie a un «passatempo alquanto insensato» – staccare dal muro una vecchia carta da parati – e a un bizzarro uomo vaso che le fa da guida, Stella inizia il suo viaggio da Londra all’etere, passando per lo spazio, l’America e Berlino: sette capitoli di puro David Robert Jones.


OVER 13 Cammie vive tra le mura di una prigione, ma non è una detenuta. È la figlia del direttore del carcere di Two Mills, in Pennsylvania, dove trascorre le sue giornate insieme alle ospiti dell’ala femminile: Boo Boo con le sue unghie laccate di rosso e la sua debordante allegria, Tessa e la sua parlantina pungente, la silenziosa Eloda, ammessa nell’appartamento del direttore come domestica. C’è chi deve scontare una condanna per furto, chi ha commesso un crimine inconfessabile, ma per tutte Cammie è la piccola Tornado, la mascotte della prigione. Ora che il suo tredicesimo compleanno è vicino, però, Cammie desidera quello che ha perduto quand’era bambina, ed è determinata a cercarlo proprio tra le detenute: una madre. Sullo sfondo delle note di Elvis Presley e i caldi pomeriggi di un’estate americana, una storia di perdite e seconde possibilità, che mostra quanta umanità si nasconda dove nessuno la cercherebbe mai.


OVER 13 Siamo creature dell’oceano… siamo figli del caos… si ripetono, formulando strampalate teorie sulle proprie radici. Solo una cosa potrebbe convincerli del contrario: l’amore di Persona, la donna che finalmente li adotta e che non li abbandonerà mai, anche se a Flora le parole restano spesso sospese tra le labbra e Julian non può fare a meno di nascondere il cibo nell’armadio. Insieme a Persona il viaggio di Flora e Julian alla ricerca delle proprie origini può cominciare. A ogni tappa una nuova scoperta li attende: la sicurezza che l’affetto di una mamma dura Persempre, che solo partendo dal passato si può costruire il futuro e, soprattutto, che famiglia è qualsiasi nucleo di persone che insieme vive, cresce, ama.


OVER 13 «Se un giorno ti dovessi raccontare come siamo arrivati fin qui, Asia Miranda, forse dovrei partire da questo tutore che mi porto alla caviglia». È per quella caviglia slogata che Sirso, il protagonista, arriva in ritardo all'assemblea studentesca del suo liceo scientifico. Qui scopre che Bea, la sua ex fiamma delle medie, l'ha iscritto a partecipare all'annuale spettacolo tra istituti superiori con il monologo su Marco Polo da lui portato come tesina all'esame. Sirso tenta di rifiutare perché quel testo gli riporta alla mente vecchi rancori mai scordati, ma poi è costretto ad accettare dalle due organizzatrici dello spettacolo: la mitica Jamie Castellani, per tutti solo J, e Asia Miranda, l'intransigente rappresentante del rivale liceo classico. Quando arriverà il giorno dello spettacolo, Sirso dovrà dimostrare a tutti, e soprattutto a se stesso, che tra il fallimento e la fuga c'è anche un'altra possibilità da giocarsi. Un romanzo che affronta con freschezza e ironia i temi dell'innamoramento, dell'amicizia e del rapporto tra padre e figlio.


OVER 13 È il giorno che si aspetta da tutta una vita. È il diciottesimo compleanno di Francesco, e lui sta preparando un viaggio. Lo ha promesso a Kappa, il suo migliore amico: una volta scattata l’ora “X” partiranno insieme. A piedi. Vogliono andare a vedere come è fatta una frontiera, vogliono che le montagne raccontino loro delle storie del passato. È il presente, per chissà quale ragione, ad apparire lontano – come se ci fossero da regolare dei conti, prima di tutto. Nel frattempo Abdullah – Ab –, coetaneo di Fra e Kappa, ha lasciato casa sua. È partito dalla Tunisia: vuole arrivare in Francia e incontrare nel mondo reale Céline, una ragazza conosciuta online di cui non può più fare a meno. Ab cerca la via della costa ligure, dove passavano gli ebrei in fuga e gli italiani clandestini che cercavano lavoro. Oggi, però, la frontiera è sbarrata, impenetrabile. Che stia cercando un rifugio o l’amore, chi tenta di bruciare la frontiera viene respinto. Ab incontra ragazzi sperduti come lui, venuti da ogni parte del mondo. Sembrano ombre. Forse, per passare, deve risalire verso nord e provare la via dei monti. Anche se dicono che ogni mese, lassù, muore qualcuno. Le vite di Ab, Fra e Kappa qui si intrecceranno, come i sentieri di montagna, a disegnare una nuova geografia che proprio non ne vuole sapere della frontiera. Una linea, questa, che esiste perché tracciata sulle carte, e che ogni giorno decide un numero incalcolabile di destini.


OVER 13 Lennie, 16 anni, ha sempre vissuto dietro le quinte, ben contenta di lasciare le luci dei riflettori alla sorella maggiore Bailey. Così, quando quest’ultima muore all’improvviso, Lennie si ritrova scaraventata in un mondo di cui non ha mappe né riferimenti, completamente alla deriva. Per tenere ferma la barca della vita, Lennie si rende conto di aver bisogno di cose molto diverse, praticamente opposte, che solo due persone sembrano capaci di offrirle: Toby, l’ex ragazzo di Bailey, è l’unico che capisce il suo dolore, e Joe, che si è appena trasferito in città, ha da regalarle quella energia e quella musica che lei teme di aver perso per sempre. Ma sole e luna non possono stare nello stesso cielo, e Lennie si ritroverà a dover affrontare il più antico dei dilemmi: stare accovacciati di fronte alla piccola luce di un fuoco che muore, o prendere il coraggio a due mani e alzarsi ad affrontare il buio, in cerca di una luce più grande?


POESIA "Da quando ho iniziato a scrivere poesie ho trovato il coraggio di esprimere ciò che provo, senza vergognarmi di condividere gli aspetti e le sensazioni più forti della mia vita. Proprio attraverso la condivisione ho imparato che siamo tutti contenitori di emozioni. Ciò mi ha permesso di togliere quella maschera che troppo spesso la società ti obbliga a indossare. Abbiamo bisogno di amore, chiarezza, sincerità, felicità e gentilezza. Ed è per questo che vi invito a fare lo stesso. Attraverso queste pagine le mie parole diventano vostre: potete aggiungere versi, decorarle, farne tesoro e poi condividerle con le persone a voi più care attraverso i social network usando #tivogliobene. Vi basterà un click sull'hashtag per riconoscervi negli occhi di qualcun altro."


POLITICA Dall'inizio degli anni Novanta l'Occidente vive una concatenazione di grandi eventi politici, di mutazioni economiche e di cambiamenti strutturali. La formazione di un universo multipolare insieme a una reviviscenza di nazionalismi e di conservatorismi autoritari; la rivoluzione tecnologica del digitale e le conseguenze di una lunga recessione; una massiccia immigrazione verso il Vecchio Continente e l'irruzione del terrorismo islamista. In questo contesto, segnato da svolte epocali, la sinistra europea avrebbe dovuto dar vita a una nuova cultura politica e progettuale, capace di incanalare le innovazioni emerse su ogni versante in funzione dell'interesse collettivo e dell'inclusione sociale. Invece essa, oltre a subire una trafila di sconfitte elettorali, dĂ l'impressione di aver smarrito la bussola, cosicchĂŠ i 'perdenti' e i 'marginalizzati' dai drastici mutamenti di scenario vengono attratti dal populismo.


POLITICA Dicono che un figlio ti cambi la vita, Alessandro Di Battista preferisce credere che la rivoluzione vera parta anche da un modo diverso di vivere la paternità, mettendosi in gioco fino in fondo per costruire una felicità a portata di tutti. In questo saggio racconta l'Italia che vede dalle piazze, quel Paese che si capisce solo uscendo dal Palazzo, una folla sempre più numerosa di persone che chiedono di poter partecipare attivamente alla politica per difendere la propria libertà. Attraverso un diario intimo e delicato di un giovane uomo che scopre i suoi sentimenti davanti a una nuova vita - tra pannolini e veglie notturne, come è già avvenuto a miliardi di genitori e continuerà ad accadere ancora ad altrettanti -, emerge una visione diversa di come si possa fare politica liberamente. Non solo candidandosi al Parlamento, ma anche informandosi, scrivendo, scegliendo di acquistare un prodotto piuttosto di un altro, controllando l'operato dei politici e persino decidendo consapevolmente di essere genitori. Una scelta di vita, dopo anni in prima linea, che non è e non deve essere la fine di un cammino, ma un nuovo modo per continuare a percorrere le strade dell'impegno civile. Perché "si può fare politica anche educando un figlio, insegnandogli a essere libero, sufficientemente ribelle e, soprattutto, a non avere paura".


POLITICA La scuola comunista delle Frattocchie, il cui obiettivo fu quello di dare una formazione politica e culturale alla classe dirigente del Partito comunista italiano, comincia la sua attività nel 1944 e chiude i battenti solo nel 1993, dopo 49 lunghi anni di attività. Anna Tonelli ricostruisce per la prima volta la storia della più celebre scuola di politica esistita in Italia: i meccanismi di reclutamento (chi furono gli alunni delle scuole, da dove provenivano, com’erano scelti), la formazione politica e ideologica (come si studiava, su che cosa, chi insegnava e in che modo), la vita collettiva (la mensa, le ‘brigate di studio’, le discussioni, le attività ludiche), la valutazione e i risultati (le pagelle, gli esami). Una ricognizione storica in cui emerge come l’educazione alla politica abbia rappresentato una pedagogia vera e propria in grado di intrecciare tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva: la capacità di stare insieme, l’elevamento ideologico, lo spirito di gruppo, l’affezione alla fede rossa, la disciplina e la moralità. Senza trascurare naturalmente i metodi e i criteri, all’inizio di duro stampo staliniano, per la formazione dei quadri dirigenti.


POLITICA Un vero e proprio tsunami politico si è abbattuto sulla Francia nel 2017. La vittoria di Macron alle presidenziali e quella del suo movimento, La République en marche, alle legislative, rappresentano due imprese elettorali tra le più sorprendenti nella storia della V Repubblica. Il volume le analizza sottolineando come il significato profondo dell'elezione del nuovo presidente sia stato anzitutto uno «shock di ottimismo» in un paese attanagliato da decenni da una profonda sindrome da declino. Macron ha scommesso sul superamento della frattura tra destra e sinistra, sull'esaurimento dei partiti tradizionali e sulla voglia di cambiamento dei francesi, riuscendo a conquistare l'Eliseo a soli 39 anni. Il libro è articolato in tre sezioni. Nella prima si traccia un bilancio della presidenza Hollande e si esaminano la campagna e il voto presidenziale e legislativo. La seconda sezione è dedicata ai partiti e al rinnovato scenario politico emerso dall'esito delle consultazioni. Nell'ultima parte si analizzano le sfide che attendono Macron e il governo tanto sul fronte interno (dall'economia alla minaccia terroristica), quanto su quello europeo e internazionale.


POLITICA Dopo l'11 settembre del 2001, la geopolitica ha invaso non solo il reale, ma anche la nostra immaginazione. Con la forza delle loro intuizioni, gli sceneggiatori delle serie televisive non sono forse i migliori analisti del mondo contemporaneo? Che cosa vedono nella nostra societĂ ? Essenzialmente la paura. La paura della barbarie e del caos con il trionfo de Il Trono di spade, la paura della fine della democrazia in House of cards, la paura del terrorismo in Homeland, quella di un ordine mondiale che scompare in Downton Abbey.


POLITICA Seduto alla scrivania di casa – sopra di lui lo sguardo vigile di Kurt Vonnegut, accanto a lui una finestra aperta su campi e boschi –, Michele Serra scrive le sue amache. Se non è a casa, le scrive dove capita: in treno, in macchina, al bar, in autogrill, ovunque. Praticamente senza sosta, ogni giorno, da un quarto di secolo. Ormai sono quasi ottomila corsivi, quasi ottomila opinioni: abbastanza per sentirsi “un caso umano”, per voltarsi indietro e interrogarsi sulle ragioni e la sostanza di tutto questo. Ecco allora la precoce familiarità di Serra con libri e macchine per scrivere, il debito di riconoscenza nei confronti di persone e luoghi che lo hanno formato, la scoperta delle parole più ricorrenti tra le centinaia di migliaia battute sulla tastiera. Fra tutte, le più utilizzate sono due, sinistra e politica. “Se l’ho scritta ben 1321 volte, la parola ‘sinistra’, è sicuramente perché stavo cercando di spiegare prima di tutto a me stesso che cosa volevo dire esattamente, dicendo sinistra. Lo stimolo fondamentale della scrittura, direi non solo della mia, è l’ignoto.” Una riflessione emozionata e comica sul mestiere di scrivere, pubblicata in sincrono con Il grande libro delle amache, in cui si può leggere la storia di questi venticinque anni mentre accadevano. Questo libretto ne è la postilla e il compendio.


POLITICA Al di là dei tanti saggi teorici che l’anno prossimo riempiranno le librerie per celebrare i cinquant’anni della rivoluzione del Sessantotto, questo libro racconta nei minimi particolari tutti i fatti che riempirono quel momento storico fondamentale. Con una sezione sul «prima» (il Vietnam, Berkeley, la New Left, la morte di Che Guevara...), una sul «dopo» e le conseguenze di quell’anno cruciale e una su tutti i principali protagonisti, con le biografie complete aggiornate a oggi. Un libro di storia preciso, puntuale, attentissimo, che si propone anche come un indispensabile strumento per capire e costruirsi uno schema oggettivo di fatti in base ai quali, con la distanza del tempo, poter elaborare dentro di sé un’idea su come quel periodo della nostra storia ha modificato per sempre il nostro modo di pensare, relazionarci, intendere il mondo e gli esseri umani.


POLITICA Alla fine degli anni Settanta il pensiero di Antonio Gramsci iniziò a diffondersi presso gli studiosi di relazioni internazionali e di economia politica internazionale: i concetti di egemonia, blocco storico, società civile, ideologia, senso comune vennero applicati all'analisi della politica mondiale e dei fenomeni di globalizzazione, e la teoria delle relazioni internazionali si arricchì di strumenti che contribuirono al superamento di alcune sue rigidità, aiutandola a migliorare la capacità di combinare il livello di analisi nazionale con quello internazionale, lo studio dei processi culturali e istituzionali con l'esame realistico degli interessi nazionali e delle determinazioni economiche. Questa nuova edizione offre una selezione di letture che danno conto del dibattito causato dall'impatto del pensiero di Gramsci in questo ambito disciplinare. Chiudono il volume due saggi di applicazione delle categorie gramsciane a contesti specifici: il processo di adesione, tra il 1985 e il 1990, del Canada e del Messico all'Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta), e la reazione del mondo islamico ai processi di modernizzazione e globalizzazione in corso.


POLITICA Secondo Winston Churchill la democrazia è «il peggior sistema di governo a eccezione di tutti gli altri». Un'affermazione paradossale per dire che è invece il sistema migliore, quello che offre maggiori garanzie di uguaglianza e di giustizia per tutti. Eppure in America, così come in altri paesi, la democrazia sembra avere perso attrattiva. E se la vittoria elettorale di Donald Trump è un segno evidente di questo stato di cose, molti altri sintomi, meno clamorosi ma non meno preoccupanti, si erano manifestati da tempo. Come siamo potuti arrivare a questo punto? E soprattutto, cosa possiamo fare per arrestare il declino della democrazia? Per trovare una risposta a questo interrogativo Philip Kotler, padre del marketing moderno, ha provato a immaginare che la democrazia sia un prodotto e che noi cittadini ne siamo i consumatori disaffezionati. Ha individuato quelli che a suo avviso sono i quattordici punti deboli del «prodotto» e ha cercato di proporre soluzioni per renderlo nuovamente interessante ai nostri occhi; nel contempo, ha offerto una lucida riflessione sulla politica e sulla società americane che - come sottolinea Federico Mioni nell'introduzione all'edizione italiana - aiuta a capire perché anche in Italia il populismo rischi di avere la meglio sulla democrazia.


PSICOLOGIA I conflitti sono inevitabili in situazioni di lavoro. Spesso provocano la perdita di tempo e di energia e portano a scoraggiamento e frustrazione. Questo testo offre consigli e metodi che si sono dimostrati efficaci nella risoluzione costruttiva degli attriti personali. Tra le altre cose, risponde a queste domande: Quali sono i diversi tipi di conflitti e quali sono le cause piĂš comuni? Quali comportamenti peggiorano il rapporto? Come ripristinare un rapporto deteriorato? Quali sono le possibili strategie per affrontare situazioni difficili? Cosa fare per disinnescare un conflitto emergente? Quali sono i margini di manovra per regolare le situazioni di frizione? Quali atteggiamenti da tenere per avere relazioni piĂš serene?


PSICOLOGIA Colazioni e cene accompagnate da un mutismo ostinato, un pesante senso di frustrazione, la crescente chiusura in se stessi. Come in una commedia romantica al contrario, la convivenza si trasforma in routine, le parole si riducono a post-it sul frigorifero, a semplici note organizzative, a malcelati rimproveri: alla fine restano solo la distanza e la noia. Ecco la deriva tipica delle relazioni quando nella coppia si interrompe la comunicazione, preludio spesso, se non si corre ai ripari, di rotture e separazioni sofferte e insanabili. Eppure, come spiega la terapeuta Jo Eckardt, ricostruire un rapporto sano e sereno è possibile e bisogna ripartire proprio da lì, dal tornare a parlarsi, dal reimparare a dialogare. È un'opportunità che si offre a tutte le coppie, nonostante la difficoltà iniziale; l'unico prerequisito necessario è che entrambi i partner siano realmente disponibili a intraprendere questo percorso. Come fare a superare muri di gomma che dividono? Basta iniziare. Con l'aiuto di numerosi suggerimenti pratici, calibrati su esempi di dialogo ipotetici ma molto reali, questo manuale offre ai partner uno spazio in cui conoscere di nuovo se stessi e l'altro. Insegna come eliminare dagli schemi comunicativi adottati quei dettagli apparentemente innocui e che invece veicolano critica, sarcasmo, recriminazione, rifiuto della responsabilità, chiusura emotiva, ciò che catapulta cioè verso la conclusione irrevocabile di un ciclo affettivo.


RELIGIONI Avete letto di tutto, dalle regole giapponesi al metodo danese, avete ascoltato guru improbabili, dal Grande Cocomero ai maestri orientali. Perché non provare allora a riscoprire una tradizione che, almeno, ha duemila anni di storia e miliardi di clienti molto soddisfatti e indubbiamente rimborsati? Recintare uno spazio per l'incontro con Dio, il totalmente Altro, e cercare di difenderlo a ogni costo è decisivo per la nostra felicità, eppure molti di noi procedono improvvisando, a tratti, con le energie residue, quando si ricordano. Ma come si fa a organizzare una vita spirituale nelle nostre giornate troppo connesse, compresse, piene di urgenze che altri hanno deciso per noi? Costanza Miriano - moglie carente, madre limitata, lavoratrice in ritardo - prova a proporre una regola di vita fondata su cinque pilastri: preghiera, parola di Dio, confessione, Eucaristia, digiuno. Tante persone questa regola già cercano di viverla, in modo rigorosamente imperfetto, alcuni per conto proprio, altri formando una piccola compagnia, una sorta di monastero wi-fi, a cui ci si vota con dedizione - si può avere un cuore da monaco salendo in metro o cucinando, facendo la spesa o correndo - e in cui ci si fa compagnia, anche da lontano, come confratelli. Una comunità wi-fi, dunque, una fedeltà senza fili, che unisce un piccolo esercito di mendicanti, scalcagnati, fragili, incoerenti, innamorati di Dio.


RELIGIONI Ancora un libro di don Antonio Mazzi!?! Sì, ma questa volta è la sua autobiografia: finalmente si può capire cosa ha in quella testa così bacata da proporre idee e pensieri che fanno impazzire alcuni e incazzare altri, tanti altri. Soprattutto però mette a nudo il suo cuore, un cuore grande, così grande da riempirsi di tutte le debolezze, le fragilità, le schifezze che gli altri volentieri schivano o fanno finta di non vedere. «In questo libro non esiste la logica e, tanto meno, la continuità. Esiste la mia anima, perforata dalle vicende che la vita e il Padreterno mi hanno elargito con generosità. Un'anima che va avanti e indietro tra episodi, preghiere, riflessioni, dubbi, domande, gioie, tragedie. Ho raccontato perciò, alla mia maniera, la mia vita. Ripeto: non c'è logica, ma solo la mia anima sgangherata, la mia spiritualità grossolana, sparpagliata tra notti insonni, piccole vittorie, disfatte oceaniche e preghiere dislessiche. Perché in tutto questo ci sta il mio Dio. Non lo dico "mio" perché lo possiedo. Lo dico mio perché non so se sia anche quello degli altri, dei cosiddetti normali».


RELIGIONI Nessun'altra religione è oggi al centro dell'attenzione come l'islam. E nessuna è così spesso vittima di interpretazioni erronee o superficiali. Ma chi era veramente Maometto e che cosa insegnò? Davvero il Corano predica la guerra santa? Qual è il ruolo delle donne nel mondo islamico? E in che modo si spiega la nascita e l'ascesa di movimenti estremisti come Al-Qaida e IS? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere Mona Siddiqui, una delle massime esperte della materia. Soprattutto nella complessa e delicata fase storica che stiamo vivendo, diventa irrinunciabile avere una visione chiara e attendibile dell'islam, dunque dei suoi concetti chiave, dei personaggi e degli eventi che ne hanno segnato la storia, degli usi e dei costumi che caratterizzano la vita quotidiana dei musulmani, delle ricadute che questa religione ha nella sfera sociale e politica. I cinque pilastri della fede, la divisione tra sunniti e sciiti, il Corano e le scuole coraniche, le moschee, l'adozione del velo, la sharia, il jihad: parlare di islam oggi significa parlare di argomenti che sono sempre più presenti nel dibattito pubblico e con cui spesso ci confrontiamo di persona.


RELIGIONI PerchÊ esiste la sofferenza? Cosa succede dopo la morte? C'è un solo dio? Dalla necessità dell'uomo di dare un senso al tutto sono nate idee e credenze molto diverse tra loro: questo libro le affronta e le spiega in modo semplice ma accurato, documentando un bisogno dell'essere umano che rimane immutato lungo l'arco dei millenni e che riguarda tutti i popoli. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo delle religioni; immagini semplici e immediate permettono di fissare con chiarezza le principali idee, e aiutano a comprendere senza sforzi il perchÊ di tanti comportamenti che fanno parte del nostro quotidiano. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione per andare dritto al nocciolo della questione!


RELIGIONI Fu il papa dei 33 giorni. La sua morte misteriosa fece gridare al complotto e molte domande restarono in sospeso. Fin dalla sua prima apparizione dopo l'elezione, con un'inedita comunicativa, papa Luciani aveva improvvisamente spalancato un'era nuova nel rapporto con la contemporaneità. La repentina scomparsa, che ben presto si trasformò in una pièce teatrale, finì per fagocitare l'intera esistenza e la consistenza magisteriale di Giovanni Paolo I, dando vita a un filone giallistico che esaltava le circostanze poco chiare. La ricerca storica avviata dalla Causa di canonizzazione è oggi giunta a un punto decisivo. In un'indagine archivistica che ha coinvolto per un decennio Stefania Falasca - firma di «Avvenire» e vicepostulatrice del processo canonico -, l'accesso alle fonti documentali ha permesso di ricostruire, minuto per minuto, ora dopo ora, sulla base dei referti medici, delle indagini e delle testimonianze fino a ieri secretate della Positio, quel che accadde in Vaticano e negli appartamenti papali i giorni prima del decesso, la notte del trapasso e i giorni successivi. Una ricostruzione storico-scientifica che, nel rispetto totale delle fonti, ha scelto la forma avvincente del racconto, così da essere chiara e accessibile a tutti, aprendo squarci impensabili e sciogliendo le inesauribili trame che fiorirono intorno a questa vicenda.


SOCIETÀ Esasperati dalla corruzione sistemica e diffusa, frustrati dal clientelismo, avviliti dalle cronache giudiziarie, rischiamo di convincerci che l'illegalità in Italia sia invincibile e che la criminalità organizzata abbia sempre la meglio, da Milano a Palermo passando per Mafia Capitale. C'è una buona notizia: non è così.


SOCIETÀ Il volume ricostruisce la trasformazione del discorso politico e sociale in Gran Bretagna tra Otto e Novecento attraverso la biografia e l'opera di Beatrice Potter (1858-1943), madrina riconosciuta della sociologia britannica e prima donna a fare della società una disciplina di studio e il fulcro della propria vita politica. Grazie al suo legame con eminenti pensatori della fine dell'età vittoriana e alla posizione autonoma occupata nella Fabian Society, Potter elabora un socialismo come scienza della civiltà. Uno degli scopi di questo volume è mostrare l'originalità della sua riflessione, finora considerata come un apporto tutto sommato minore all'opera del marito Sidney Webb. La sua vicenda biografica rappresenta una parte essenziale della storia del pensiero politico inglese ed europeo e pone questioni che in forme diverse continuano a interrogare il nostro tempo: il governo della povertà, la ristrutturazione dello Stato e il significato reale della democrazia. Il rapporto con il modello sovietico di Stalin, a cui Potter si avvicina negli ultimi anni della sua carriera scientifica e politica, porta infine in superficie un più ampio dibattito sulla sovranità, sul capitalismo e su una nuova concezione di civiltà, che sia capace di amministrare la democrazia e di disciplinare il cambiamento senza abbandonare lo spirito di libertà espresso dalla cooperazione operaia.


SOCIETĂ€ Il volume espone in maniera chiara, esauriente ed approfondita tutto ciò che può essere materia d'esame nei concorsi presso gli Enti locali.


SOCIETÀ La crisi più lunga dal dopoguerra ha cambiato l'economia italiana, il lavoro e le relazioni tra sindacati e imprese. L'innovazione tecnologica in corso può essere una opportunità per il lavoro e le competenze, specie dei giovani, ma anche uno strumento di discriminazione che produce nuove disuguaglianze sociali, economiche, territoriali e maggiore disoccupazione. La fine dell'intermediazione tra politica e società, i social media che sostituiscono il confronto diretto con le persone, il leaderismo che non ha bisogno di radicamento sul territorio hanno tentato di relegare le organizzazioni sociali e il lavoro ai margini del dibattito. Ma il lavoro è tornato di recente al centro della discussione: la pretesa supremazia della politica non ha funzionato. In questo libro-intervista Susanna Camusso risponde ai quesiti di Massimo Mascini e descrive con orgoglio un sindacato che vuole rinnovare la propria funzione senza rinunciare a essere una organizzazione generale, inclusiva delle diversità del lavoro, plurima e democratica. Ne sono esempi la battaglia per nuovi diritti e il Piano del lavoro, rivolto soprattutto ai giovani. Un bilancio di quello che è stato fatto negli ultimi anni e i sentieri possibili di una nuova democrazia partecipata.


SOCIETÀ "Quali le ragioni per cui, nel breve volgere di un biennio, una proposta che suonava ai più come scandalosa e irritante, lontana dalle dinamiche sociali e dai processi economici, poco più che una provocazione di ambienti accademici radicali o di movimenti sociali minoritari e incapaci di alleanze credibili, è diventata il fulcro di un così intenso e appassionante dibattito? Una su tutte: perché il reddito di base sta diventando un principio di organizzazione sociale intuitivo e irrinunciabile così come lo sono diventati, in altre epoche storiche, l'abolizione della schiavitù o il voto alle donne".


SOCIETÀ La famiglia in Italia gode di ottima salute, e questa è decisamente una buona notizia: siamo stati descritti come il paese del 'familismo amorale' e i forti legami di sangue che caratterizzano la nostra società sono stati spesso visti come un segno di arretratezza. In realtà, l'eccezionale ricchezza degli scambi interni alla famiglia italiana è un vero e proprio generatore della qualità della vita del nostro paese, e contribuisce al benessere economico nonché alla coesione sociale.


SOCIETÀ È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo "Lettera a una professoressa". L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. "Lettera a una professoressa" è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni riflessione sulla necessità di riformare la scuola. Ma anche come inizio della crisi della scuola. Un libro-manifesto, suo malgrado. Ma com'è stato possibile che l'esperimento pedagogico di una scuoletta di montagna e la pubblicazione di poche pagine siano diventati la scintilla di una rivoluzione? Perché ancora oggi questa "Lettera" mobilita il ricordo, innesca passioni, divide e fa litigare? Perché si è fissato nella memoria collettiva come un punto di passaggio epocale non solo quando si parla di scuola ma anche di giovani, generazioni, movimenti?


SOCIETÀ Il quinto volume dell'Atlante delle mafie è dedicato al tema della corruzione e del suo rapporto con le mafie. Pur essendo due reati diversi, due fattispecie criminali differenti, il volume mette in evidenza la loro particolare, complessa e durevole relazione. Se si confronta l'inchiesta milanese «Mani pulite» dell'inizio degli anni Novanta del Novecento con l'attualità, si può facilmente notare che la differenza non consiste nella maggiore o minore estensione della corruzione ma in un semplice elemento la cui portata non è stata ancora esaminata in tutti i suoi aspetti: i mafiosi sono tra i principali attori degli episodi di corruzione degli ultimi anni, anzi si può parlare di una particolare «governance» mafiosa della corruzione, e ciò non avviene solo al Sud. Anche al Nord, infatti, la corruzione si abbina sempre più spesso a episodi in cui sono coinvolte le organizzazioni mafiose. Le mafie sono, insomma, sempre più protagoniste del sistema della corruzione. Si ha la netta impressione che corruzione e mafie abbiano smarrito i loro confini e stabilito relazioni e nessi davvero intricati. Le mafie possono esistere senza corruzione? Sì, sicuramente, ma solo se restano sui settori illegali (droga, contrabbando, gioco d'azzardo, ecc.); se, invece, si spostano sui settori legali dell'economia non possono consolidarsi senza corruzione. E la corruzione esiste senza le mafie? Sì, certamente. Ma dove le mafie entrano nel sistema della corruzione, ne diventano protagoniste assolute e dettano le regole. In ogni caso, non sono le mafie a causare la crescita della corruzione; esse arrivano dove già c'è. La corruzione e le mafie sono due «questioni» che affondano le origini nel passato ma sono a loro agio nel presente, sono elementi di "lunga durata" della storia italiana, che mantengono una impressionante continuità e presenza nell'oggi, coniugando insieme arcaicità e modernità. Esse sono «criminalità di relazione», basate sulla violenza (le mafie) o sul potere (la corruzione) che pur provenendo da altre epoche storiche hanno trovato una particolare sintonia con la contemporaneità. Perciò i curatori dell'opera non hanno voluto affrontare la questione del rapporto tra mafie e corruzione dal punto di vista penale né tantomeno giurisprudenziale, ma da quello storico e sociologico, ben al di là della sentenza su Mafia capitale, convinti che molti dei nostri problemi abbiano radici così profonde e così lontane nel tempo da essere difficilmente riconducibili a quanto è accaduto solo nell'ultimo periodo di storia italiana. Al volume hanno collaborato i maggiori studiosi in Italia dell'argomento, oltre alle tre figure istituzionali più importanti in materia: Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia, Raffaele Cantone, presidente nazionale dell'Autorità anticorruzione e Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia.


STORIA L'Anfiteatro Flavio, universalmente conosciuto con il nome di Colosseo, per quattrocento anni fu il simbolo maestoso e cruento di un impero che si credeva eterno. E continuò a svettare anche quando, tra guerre e saccheggi, le illusioni crollarono, come un monito alla caducità delle ambizioni umane. Nei secoli successivi conobbe abbandono, incuria, oblio, divenendo di volta in volta rudere, fortezza, lupanare, luogo di preghiere e di cerimonie demoniache, infine meta obbligata per viaggiatori romantici. Oggi più che mai, attrae ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo, emblema di un passato che non smette di esercitare un fascino maliardo sull'immaginario collettivo. È proprio qui, in questo punto nevralgico della nostra Storia, che Massimo Polidoro ci accompagna in un viaggio lungo due millenni. Non sarà una traversata di tutto riposo, ma un'avventura densa di pericoli e ricca di meraviglie: perché, come un'antica montagna dagli innumerevoli strati geologici, il Colosseo racchiude in sé l'epopea irresistibile, tragica e grandiosa di Roma, dell'Italia e dell'Occidente.


STORIA Come si è sviluppata la democrazia nell'antica Grecia? In che modo la Spagna è riuscita a conquistare il Sud e Centro America? Cosa portò alla caduta del Muro di Berlino? Questo libro spazia dall'Homo sapiens alla liberazione di Nelson Mandela, dall'assassinio di Cesare alla Prima guerra mondiale, dalla Rivoluzione francese all'uomo nello spazio e inoltre presenta le vicende dell'islam moderno, il world wide web e la crisi finanziaria globale: un viaggio indietro nel tempo, dagli albori della civiltà alla cultura moderna. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe della nostra storia attraverso le grandi idee di esperti su eventi, civiltà, rivoluzioni e tecnologie; immagini semplici e immediate permettono di individuare e fissare con chiarezza personaggi, epoche e fatti che hanno reso il mondo irriconoscibile ai nostri antenati.


STORIA Enrico Deaglio torna per raccontare un decennio fondamentale, e lo fa da testimone d'eccezione, che ha vissuto gli anni dal 1967 al 1977 in prima persona e ne restituisce tutta la violenza e la passione. La nuova impresa storiografica e narrativa di Deaglio comincia nel 1967, quando l'economia italiana è nel pieno del boom economico e, allo stesso tempo, compaiono le prime manifestazioni e i segni germinali di profondi sconvolgimenti sociali. È l'inizio degli anni di piombo. Ma è anche l'anno in cui Gianni Morandi canta «C'era un ragazzo che come me», De André «Via del Campo» e Iva Zanicchi vince con Claudio Villa il quinto Festival di Sanremo, quello del suicidio di Luigi Tenco. È il periodo in cui si diffondono i jeans e diventano il simbolo della controcultura giovanile. Di anno in anno, dalla battaglia di Valle Giulia all'autunno caldo e alla strage di piazza Fontana, fino alle prime leggi speciali e al movimento del '77, Deaglio tesse un grande arazzo, pieno di colori, sorprese, storie notissime e storie dimenticate, retroscena emersi solo decenni dopo e misteri ancora irrisolti, facendo rivivere le storie e la cultura, la musica e le idee che hanno segnato un'epoca.


STORIA Un racconto fatto di tanti racconti che ci parlano della mobilità degli uomini e delle cose, nello spazio e nel tempo. Conquiste, emigrazioni e immigrazioni, affari, criminalità, viaggi, miserie e ricchezze, invenzioni, vicende di individui, di gruppi e di masse, imperi, stati e città, successi e tracolli. Dall’uomo di Similaun agli sbarchi a Lampedusa, 180 tappe per riscoprire il nostro posto nel mondo. Una storia che coniuga rigore scientifico e gusto della narrazione. Che provoca, spiazza, sorprende e allarga lo sguardo.


STORIA Se pensiamo ad Achille, possiamo immaginarlo senza la pesante spada in mano? Riusciamo a vedere Ulisse lontano dalla sua nave, con i piedi sulla terraferma, occupato nelle faccende della giornata? È diffìcile ricordare che questi nomi un tempo appartennero forse a persone reali, re dì piccoli popoli, che si spostavano su navi pronte al saccheggio. Chi erano davvero i guerrieri greci che formarono una lega e fecero vela verso Troia attraversando l'Egeo alla metà del XIII secolo a.C? Alcuni di loro erano pastori divisi in tribù che percorrevano con le greggi le pianure dalla Tessaglia all'Epiro. Altri erano nomadi dediti alla cura di piccoli armenti. Oppure contadini, insediati in borghi con i loro cavalli e i loro buoi. Uomini di terraferma, che però all'occorrenza sapevano diventare pescatori, marinai, guerrieri. Paul Faure, con grande esperienza di archeologo, fa rivivere sotto i nostri occhi quel passato così vario, intessuto di rapporti e scambi con civiltà lontanissime, ricostruendone la vita quotidiana, le attività economiche, le case, ma anche la lingua e i gusti, le speranze e le paure, permettendoci di comprendere la realtà nascosta nei miti e nelle leggende.


STORIA Che differenza c'è tra Kennedy e Trump? E tra Stalin e Putin? Tra Renzi e De Gasperi? Tra Mussolini e Berlusconi? Tra Hitler e Grillo? Sotto ogni cielo, i popoli sono sempre stati affascinati dagli uomini soli al comando. Li invocano, li acclamano, salvo poi abbatterli e calpestarli. I grandi strateghi politici hanno la vista piÚ lunga degli altri, ma spesso il delirio di onnipotenza li rende miopi e capaci di errori madornali che nessun altro farebbe. In "Soli al comando", Bruno Vespa propone 28 ritratti di leader (17 stranieri e 11 italiani). E ne racconta l'ascesa, le grandi conquiste, la vita sentimentale, gli errori, la caduta, talvolta tragica e talvolta, invece, seguita da clamorose rimonte. Il delirio di onnipotenza...


TEMPO LIBERO Uncinetto, patchwork, cucito, feltro, gioielli, macramè, fiori di carta, pittura su stoffa... Le tecniche più amate, i materiali più ricercati, le arti più preziose per dare forma con le vostre mani a 101 idee creative diverse e originali.


TEMPO LIBERO Che cos'è esattamente il reportage? I dizionari attribuiscono l'origine della parola al francese degli inizi del XVII secolo; il verbo francese antico reporter significa "riportare", una parola che spiega meravigliosamente il reportage, specialmente per ciò che riguarda lo urban sketching. Realizzare illustrazioni per reportage o disegni documentari, quindi, significa esplorare il mondo e "riportare" ciò che abbiamo sperimentato tramite la penna o il pennello. Naturalmente, esistono tante possibilità quanti sono gli artisti. Ciò che conta è il fine: più che registrare semplicemente ciò che vediamo, il reportage illustrato, a volte chiamato giornalismo visivo, racconta anche ciò che vedono la mente e il cuore, la storia che l'artista vuole raccontare. Come potete fare vostre queste storie? Definendo il vostro fine: recatevi in un luogo, trascorrete del tempo a osservare e poi disegnate ciò che avete visto. Cosa vorreste raccontare agli altri di ciò che avete visto, sentito, provato? Più riuscite a comunicare attraverso gli schizzi e i disegni, più sarà naturale creare un reportage. L'obiettivo di questo libro è fornirvi alcuni consigli e idee da tenere a mente quando disegnate dal vero, oltre ad alcuni esempi pratici da cui potete trarre ispirazione. Proprio come esiste un'infinità di storie che si possono raccontare a parole, questo volume della collana Urban Sketching vuole ricordare al lettore che esiste anche un'infinità di storie che si possono raccontare per immagini. Il prossimo passo è uscire di casa e cominciare a raccontarle!


TEMPO LIBERO Il disegno dal vivo è uno strumento potente, ma può anche diventare una sfida impegnativa. Da dove si inizia? Come si filtra un'ampia scena affollata per poterla ritrarre su carta? Come funziona la prospettiva? E dove si trova quel benedetto punto di fuga? Questo libro vi aiuterà a colmare il vuoto tra il mondo teorico dei concetti della prospettiva e il mondo reale del disegno in loco. Tutti i disegni partono da una solida struttura di base. La prospettiva è semplicemente un insieme di regole "scoperte" durante il Rinascimento italiano che consente di tradurre ciò che vediamo nel nostro mondo tridimensionale in una superficie a due dimensioni, come un foglio di carta o una tela. Questi principi forniscono una semplice base per creare le linee di riferimento dei vostri disegni. La prospettiva non deve intimorirvi, al punto da spingervi a evitarla. Una volta che avrete imparato le basi e i processi più semplici, disegnerete in modo più rapido, facile e verosimile - e cambierà anche il modo in cui osservate il mondo, perché la prospettiva è ovunque!


TEMPO LIBERO Attraverso lettere, taccuini inediti, fotografie mai viste e racconti di vecchi amici in questo libro si ricostruisce la carriera di alpinista di Walter Bonatti, a partire dagli anni dell'adolescenza sulla Grigna, attraverso le imprese storiche in Italia e nel mondo, fino all'addio all'alpinismo, con il superamento della parete Nord del Cervino nel 1965. Dopo il libro sulla sua vita e i taccuini di viaggio voluti dalla compagna Rossana PodestĂ , nuovi materiali sul suo rapporto con le montagne aggiungono un importante tassello alla sua vicenda di uomo e di sportivo. Introduzione di Michele Serra.


VIAGGI Dal Checkpoint Charlie al Reichstag, dal Pergamonmuseum alle architetture di Potsdamer Platz. Informazioni essenziali per aiutarvi a organizzare il vostro soggiorno. Scoprite i luoghi storici, le attrattive culturali, i locali gourmet e tutto ciò che rende unica Berlino.


VIAGGI Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. I luoghi piĂš famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio.


VIAGGI 57 itinerari alla scoperta delle isole minori d'Italia, vere perle dell'escursionismo mediterraneo. Andate alla scoperta degli scrigni di natura preservata piĂš belli e importanti delle isole minori d'Italia attraverso emozionanti sentieri ad anello o in traversata: tra spiagge e scogliere da urlo, accanto a dune e faraglioni, archi naturali, foreste ed estese macchie mediterranee, sarĂ possibile percorrere gli antichi sentieri litoranei di pastori, pescatori, contrabbandieri e doganieri, militari e viandanti seguendo vecchie mulattiere, viottoli e piste sterrate. 57 itinerari descritti con precisione e tracciati su 22 mappe dettagliate, meravigliose fotografie a colori, 16 schede pratiche con le informazioni utili per ciascun itinerario, da portare con sĂŠ nello zaino, interessanti anche per i velisti tutte le informazioni su come raggiungere le isole, cosa portare, alimentazione, segnaletica... i contatti dei punti di appoggio, delle strutture ricettive e dei ristoranti, come spostarsi.


VIAGGI Un aiuto alla mobilità in virtù di alcuni criteri quali affidabilità, aggiornamento costante, competenza.


VIAGGI Qual è la prima immagine dell'Oman che vede il viaggiatore? Di notte, dall'alto dell'aereo in atterraggio si vede solo una vasta distesa scura che all'improvviso appare attraversata da brillanti strisce arancioni. Sono le strade e le autostrade che dalla capitale si dirigono verso il deserto e un po' alla volta dall'alto si distinguono anche i lampioni. Le strisce aumentano, diventano sempre più numerose e più ramificate e a un tratto ecco il mare di luci di Muscat che a sua volta si specchia nel mare e rischiara i pendii delle montagne tutt'intorno come un frangente luminoso. Contiene: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida. Contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida Marco Polo Oman. I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere. La top 15 delle mete da non perdere. Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica. Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget. Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini. Prezzi di alberghi e ristoranti. Informazioni pratiche e passeggiate in città.


VIAGGI Giunta alla sua ventisettesima edizione, Osterie d'Italia si conferma la compagna di viaggio ideale per tutti quelli che sono alla ricerca di luoghi autentici, gestiti da osti appassionati e competenti, capaci di trasformare le migliori materie prime in piatti che guardano alla tradizione. La rete di collaboratori diffusa in tutta Italia visita ogni anno tutte le oltre 1400 strutture raccontate in guida e segnala con il simbolo della Chiocciola quelle che meglio rappresentano l'osteria, con il Formaggio quelle dove si può trovare un'ottima selezione di latticini, e con la Bottiglia quelle che si distinguono per una valida proposta di vini. Le osterie con un orto di proprietà , quelle con una proposta vegetariana e quelle che preparano piatti per celiaci sono segnalate con un'icona dedicata. Per chi è alla ricerca della tradizione piÚ autentica con un occhio al buono, pulito e giusto.


VIAGGI Quante volte avreste voluto chiedere a un amico esperto un buon indirizzo per andare a mangiare, per non sbagliare, per scoprirne uno nuovo o poter trovare il posto giusto? Il taccino segreto di un critico gastronomico che raccoglie ristoranti, osterie, bistrot o trattorie meritevoli di attenzione. Con garbo, curiositĂ e divertita ironia vengono raccontate qui la convivialitĂ , i piatti, l'attenzione per la terra e la creativitĂ . Che poi non sono solo scoperte di ristoranti ma le storie coraggiose di quelle famiglie, storici patron o giovani talenti, che li conducono con intelligenza e passione.


VIAGGI La guida alla Via di Francesco in un'edizione totalmente rinnovata. Un volume che accompagna i lettori nel loro cammino e li aiuta a entrare in contatto con la straordinaria figura di san Francesco, che non smette di affascinare e interrogare gli uomini di ogni tempo. Mentre si attraversa il cuore dell'Italia - l'Umbria, la Toscana e il Lazio - per ogni tappa viene indicato il percorso, le mappe, i chilometri, le ore di cammino, dove trovare ospitalitĂ e i luoghi da visitare. Sono presenti il percorso del nord e quello del sud, da compiere a piedi e nelle varianti per chi decide di spostarsi in bicicletta. E ancora le informazioni per richiedere la credenziale del pellegrino, documento ufficiale della Via, che consente di ricevere il Testimonium Viae Francisci al termine del cammino.


VIAGGI "Edifici storici in stile barocco e palazzi imperiali, eleganti Kaffeehäuser illuminati da sontuosi lampadari e Beisin rivestiti di pannelli di legno: Vienna è profondamente radicata nella sua storia, ma è anche all'avanguardia nei settori del design, dell'architettura, dell'arte contemporanea e della ristorazione, nonché in tema di ecosostenibilità. Il passato di Vienna vive nel suo presente e nel suo futuro." Da non perdere: tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere indimenticabile il viaggio. Vita in città: scoprite i segreti di Vienna con una guida alle zone più amate dagli abitanti. Il meglio di Vienna: intinerari a piedi, cibo, arte, architettura, shopping, panorami, vita notturna e altro. Cartina estraibile. Cartine di ogni zona. Itinerari a piedi. Giorno per giorno.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.