Salò Terremoto capitolo 11

Page 1

Capitolo11 259-264 (Gatti)

28-04-2009

22:09

Capitolo 11

Pagina 259

di Anna Gatti

RESTAURO

E CONSOLIDAMENTO DEL PALAZZO MUNICIPALE

Indagini conoscitive

La conservazione di un edificio storico implica una

conoscenza approfondita e accurata del manufatto in ogni suo aspetto; qualsiasi tipo di intervento deve infatti saper calibrare le esigenze tecniche sulla base dei principi della conservazione del costruito e della memoria storica che esso rappresenta e testimonia. Il primo passo per la conservazione di un edificio di importanza storica e artistica consiste, allora, nella sua conoscenza a livello interdisciplinare per poter disporre in fase progettuale di tutte le informazioni necessarie alla sua tutela, preservandone tanto la materialità quanto la memoria storica. Dopo l'esame delle vicende storiche ed edilizie sul palazzo, si è passati all’analisi delle manifestazioni dei problemi statici o di conservazione, per poi valutare lo stato dell'edificio al momento del progettato intervento, interpretando e sovrapponendo i risultati dell'analisi condotta nel passato e nel presente, per definirne la "malattia" o, come nel nostro caso, la "vulnerabilità". La patologia è seguita dall'eziologia, uno studio

delle cause dei problemi accusati dall'edificio o che potrà accusare in seguito ad un terremoto, infine si proceduto all'avanzamento di una proposta di terapia, cioè alla stesura di un progetto di intervento vero e proprio. Ecco quindi che intervenire su un edificio, sia per restaurarlo che per mitigare il danno di un sisma, significa qualcosa di più che adottare tecniche e accorgimenti per il suo risanamento; l'intervento deve essere calato in un quadro di conoscenze che sia il più vasto possibile, andando a scavare nella storia dell'edificio per conoscerlo in profondità e in ogni suo aspetto. È risultato quindi necessario conoscere l’immobile nel sua globalità, per conoscere la sua storia passata che ci ha aiutato a capire le trasformazioni e le modifiche eseguite; è risultato poi necessario conoscere lo stato ad oggi dei materiali costituenti il palazzo e si è quindi proceduto ad un’accurata campagna diagnostica sul campo ed in laboratorio con prove chimico fisiche su materiali, martinetti piatti, indagi-

Restauro e conservazione del palazzo municipale

259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.