Giornalismo ambientale

Page 1

Q U A D E R N ID IC O M U N I C A Z I O N EA M B I E N T A L E

0 1

G i a m p i e r oV a l e n z a

G i o r n a l i s m oa m b i e n t a l e T E O R I EET E C N I C H E


GIORNALISMO AMBIENTALE Teorie e tecniche

Giampiero Valenza


ISBN 978-88-98673-02-5

Editore: enmoveme, Viale Augusto 88 – 80125 Napoli Copyright © 2013 enmoveme


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

SOMMARIO Introduzione ......................................................................................... 4 PerchĂŠ comunicare e parlare di ambiente ............................................. 6 Chi si occupa di comunicazione ambientale ...................................... 6 Di cosa informa un giornalista ambientale ...................................... 8 La comunicazione ambientale............................................................... 10 I generi della comunicazione ambientale ....................................... 10 Il giornalista ambientale .................................................................. 12 Il ruolo sociale del giornalista ambientale ................................. 12 Tecniche .................................................................................... 12 Giornalista come parte attiva di un processo ambientale ............. 13 Gli strumenti formativi del giornalista ambientale ..................... 14 Il perfetto giornalista ambientale ............................................... 15 Consigli .................................................................................... 17 Capitolo: Introduzione

La collana .......................................................................................... 18

3


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

INTRODUZIONE Il giornalismo ambientale è uno dei generi specializzati della scrittura giornalistica. E, senza dubbio, uno dei generi “poliedrici” perché, per scrivere di ambiente, lo si può fare intrecciando la notizia con diverse sfaccettature. Può avere infatti a che fare con problemi scientifici, culturali, sociali ed economici. Esigenze, queste, che nell'ambiente si incrociano e si relazionano. E' un aspetto di non poco conto, visto che un approccio olistico all'ambiente è alla base di un processo di vita comunitario.

Capitolo: Introduzione

La comunicazione legata all'ambiente, dunque, è un tipo di comunicazione che si occupa delle comunità, delle culture, della biodiversità, degli habitat. E' un genere di comunicazione che individua e fotografa la realtà, che ha ben presente la storia e il passato ma che allo stesso tempo proietta il mondo, verso il futuro. Comunicare correttamente di ambiente significa anche essere coscienti di questo ruolo. Il giornalista, in questo caso, deve avere ben chiara la responsabilità che ha nel fare il suo lavoro. Dunque, è a pieno titolo uno degli interpreti della vita sociale ma deve fare in modo di raccontare l'evoluzione del pianeta – anche a livello tecnico e scientifico – in maniera chiara in relazione al proprio pubblico di riferimento. Ed è qui che si fa forte quel bagaglio di valori etici che è alla base del lavoro del giornalista: il rispetto della persona e, in maniera più vasta, dell'ambiente, è una delle fondamenta di un buon lavoro per un operatore dell'informazione. Occuparsi di giornalismo ambientale – soprattutto in questi anni, nel corso dei quali è forte il dibattito sulle fonti energetiche derivate dai combustibili fossili – è ancor più importante. E,

4


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

inoltre, riveste un informatore-formatore successivamente.

aspetto da non trascurare il del giornalista che sarà

ruolo di trattato

Capitolo: Introduzione

La vita dell'uomo si intreccia con quella dell'ecosistema – di cui fa, ovviamente, pienamente parte. Ecco perché è necessario che il giornalista ambientale, forse più di altri, sia capace di interpretare i fatti osservandoli da diversi punti di vista e giudicandoli anche in proiezione agli eventuali effetti. Il giornalista ambientale, infatti, non racconta solo fatti di cronaca. Non si limita a questo. Tra i suoi compiti, anche quelli di far conoscere, educare, di dare conoscenza e conoscenze. Più di ogni altro suo collega, poi, può essere un soggetto attivo nel panorama della comunicazione e quindi proporre alternative, condurre ad azioni che possano portare a decisioni – più o meno grandi nello scenario internazionale - sul fronte del rispetto dell'ambiente.

5


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

LA COLLANA QUADERNI DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE La rivoluzione industriale è stata seguita, negli anni recenti, dalla liberalizzazione delle telecomunicazioni e dalla diffusione massiccia di Internet, determinando la nascita della cosiddetta «società dell’informazione». Tale espressione, che trova la sua origine in quella di "società post-industriale" è stata usata per la prima volta nel 1973 da Daniel Bell, ordinario di sociologia a Harvard. Sta ad indicare una società moderna che, giunta al culmine del processo di industrializzazione, deve - per continuare a crescere - concentrare i propri sforzi verso la produzione non più soltanto di beni materiali ma anche di servizi immateriali.

In questa stessa società, che spinge necessariamente verso nuovi stili di vita sotto il cappello della green economy, l’ambiente è sicuramente il tema centrale della comunicazione; è l’aspetto attraverso cui si affrontano le questioni di sempre; è cioè il criterio discriminate con cui informare, leggere, interpretare le notizie. L’ambiente infatti è una materia fortemente trasversale,

Capitolo: La collana

Ed è in questa società dell’informazione che si sta assistendo ad una nuova trasformazione del comunicare che oggi riguarda innanzitutto gli strumenti utilizzati (basti pensare ai blog e ai social network cui milioni di persone giornalmente accedono mediante smartphone e tablet) e la platea raggiunta dall’informazione (decisamente “globalizzata”). Tant’è vero che il ruolo della comunicazione tende ad assumere una crescente valenza strategica, in termini di posizionamento, sviluppo business, networking e partnership.

18


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

che interessa la salute come la cronaca, l’economia. L’ambiente insomma riguarda tutti.

la

politica

come

È importante, però, dal momento che si comunica su temi delicati e complessi che non possono essere governati da logiche semplicistiche, emotive o ideologiche, che chi comunica su tematiche ambientali non può prescindere da conoscenze e competenze tecnicoscientifiche. Tuttavia, perché la comunicazione sia davvero efficace è necessario che si arrivi ad un linguaggio comprensibile e condiviso tra gli operatori dell’informazione, siano essi pubblicitari, giornalisti degli Uffici Stampa o delle testate d’informazione e i target group di riferimento. Trattare l’ambiente significa affrontare un argomento scientifico, che richiede un linguaggio appropriato ma allo stesso tempo chiaro e immediatamente fruibile dal pubblico. Non si può rischiare di parlare solo agli addetti ai lavori o viceversa di “romanzare” la notizia allontanandoci dai canoni di rigorosità che la scienza richiede. E’ importante per chi fa comunicazione ambientale avere la possibilità di informarsi e aggiornarsi per poter meglio rispondere alle aspettative del lettore.

Nel 1972, con l’adozione della Dichiarazione di Stoccolma, per la prima volta la comunità internazionale afferma l’importanza dell’educazione e dell’informazione ambientale quali strumenti essenziali per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente. La comunicazione ambientale è in tal senso un modo per promuovere comportamenti a favore della tutela dell'ambiente e dello sviluppo

Capitolo: La collana

La comunicazione in ambito ambientale di enti e società di servizi è spesso evocata come strumento strategico per l'efficacia delle azioni sul territorio e per l'affermazione delle connesse politiche ambientali (comunicazione pubblica ambientale).

19


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

sostenibile. Trattandosi di messaggi che coinvolgono l'agire delle persone, evidenziano i vantaggi che l'assunzione di un determinato comportamento può garantire, incoraggiando la modifica di abitudini spesso consolidate. A livello europeo è il Trattato di Maastricht, con l’articolo 130, a trattare il diritto all’informazione ambientale, inquadrandolo nell’ambito del principio della necessaria azione preventiva per la tutela dell’ambiente. Per l’Italia è il Dlgs 195/05 che prevede il diritto d’accesso del cittadino all’informazione in campo ambientale, dando maggiore sostanza all’istituto del diritto di accesso già introdotto in via generale con riferimento ad ogni settore dell’attività amministrativa dalla legge 241/90.

I media tradizionali e i nuovi media, insieme allo sviluppo delle nuove tecnologie, rendono urgente e possibile informare i cittadini in maniera tempestiva sullo stato dell’ambiente e su eventuali situazioni di crisi. Basti pensare ai tabelloni elettronici, al web, agli sms o al televideo per fornire le ultime rilevazioni dell’inquinamento atmosferico. In ambito privatistico, la comunicazione ambientale è quel “processo che un’organizzazione realizza per fornire ed ottenere informazioni e per intraprendere un dialogo con le parti interessate, interne ed

Capitolo: La collana

La comunicazione pubblica ambientale è dunque l’attività istituzionale degli enti che operano in campo ambientale ed è contraddistinta dalla necessità di informare costantemente il cittadino sullo stato dell’ambiente. L’acqua, l’aria ed il suolo vengono monitorati ed i dati resi pubblici. Analogamente, viene portata all’attenzione del cittadino la procedura autorizzativa di una nuova opera che avrà un impatto sull’ambiente o l’istituzione di un’area protetta e così via.

20


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

esterne, al fine di stimolare una comprensione comune sui temi, sugli aspetti e sulle prestazioni ambientali” (UNI ISO 14063, paragrafo 2.1). L’ambiente è quindi uno dei temi cruciali anche per le imprese e le organizzazioni: è qualcosa di più di una questione organizzativa e gestionale, in quanto ne coinvolge i valori e l'essenza stessa. La collana “Quaderni di comunicazione ambientale” affronta in più volumi digitali i diversi aspetti della comunicazione ambientale, definendo sia regole di base sia un approccio etico per una corretta informazione per giornalisti, addetti stampa, responsabili della comunicazione e del settore marketing. Si mira ad analizzare il fenomeno ambientalista sotto diversi punti di vista, anche per quanto riguarda aspetti più comunicativi e d'azienda, come il green marketing e il green washing.

Capitolo: La collana

Laura Crisci

21


Giornalismo ambientale Teorie e tecniche

GIAMPIERO VALENZA

Capitolo: La collana

Giornalista professionista. Laureato in Scienze della comunicazione con master di I livello in Antropologia filosofica, criminologia e tecniche investigative avanzate e master di II livello in Scienze criminologiche. E’ capo redattore di Ais (Agenzia informazione sanità), corrispondente da Roma del quotidiano della Repubblica di San Marino La Tribuna sammarinese, dirige Dubidoo, quotidiano on line per ragazzi. E' il responsabile della comunicazione di Mastergem, Master che forma i manager della green economy, cura il Dipartimento di comunicazione e giornalismo ambientale del Cesab, Centro interuniversitario in scienze ambientali e biotecnologie e il laboratorio di comunicazione ambientale Eeplus promosso da Livio de Santoli nel centro di ricerche Citera (Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma).

22



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.