MERCATO ITALIANO DELL’ENERGIA ELETTRICA Oltre la grid parity di Umberto De Martinis, Felice Lucia, Laura Crisci
Prefazione di Alberto Lucarelli
Stampa: Graficanselmi s.n.c., Corso Umberto I, 70 - 80034 Marigliano (NA) Editore: enmoveme, Viale augusto 88 – 80125 Napoli Copyright Š 2012 enmoveme ISBN 978-88-907760-0-7 Prima edizione italiana: settembre 2012
Prefazione Parlare di energia, fonti rinnovabili oppure di fotovoltaico oggi significa parlare di democrazia, di diritti, di beni comuni, ma soprattutto di tutela dei diritti delle generazioni future. Si tratta di argomenti che stanno imponendo una nuova agenda economica, potremmo dire un’altra visione economica del mondo e soprattutto un nuovo rapporto tra risorse naturali ed ambientali ed uomo,in una visione sempre meno antro-pocentrica e sempre più bio-centrica. L’energia è un tema che attraversa tutti i settori economici e che tende a collegare il binomio fondativo del Welfare State: sviluppo economico e crescita sociale. Dall’agricoltura, all’edilizia, ai trasporti, all’industria, l’energia è alla base dei processi economici, e pertanto occorre tendere ad un “governo democratico dell’energia”, fondato su eguaglianza, solidarietà e tutela dell’ambiente. L’energia diventa sempre più un parametro fondamentale di sviluppo dell’economia, basti pensare che in India sono rimaste senza energia circa 300 milioni di persone per un black out, oppure alla vicenda Alcoa in Italia, dove la pre-condizione per essere competitiva è il prezzo dell’energia a standard del MiddleEast. Insomma, l’energia quale risorsa capace di incidere da protagonista sui processi di affermazione, o viceversa di negazione della democrazia, laddove il suo governo e la sua gestione siano orientati esclusivamente al mercato e alla massimazione dei profitti. Alcuni paesi, come la Francia, sono leader anche grazie al loro know how nell’energia atomica, ed economie emergenti stanno puntando molto sullo sviluppo endogeno delle fonti rinnovabili. Insomma contrapposizioni di modelli dai quali spesso emergono anche nuove forme di predazione delle risorse,di colonialismo e di land grabbing“istituzionalizzato”. L’accesso all’energia determina le sorti di popolazioni e Stati, fino a generare guerre, conflitti tra stati e crisi economiche, consolidando “nelle mani di pochi” strumenti di pressione che si riflettono in tutti gli ambiti economici. In Nigeria si combatte una guerra locale e internazionale per il controllo del greggio del suo sottosuolo;una guerra che vede l’intreccio di interessi di Stati,multinazionali e gruppi lobbistici. Altri conflitti sono presenti in Bolivia, Colombia, Ecuador, Costarica, Messico, Perù, Angola, Cameroun, Ciad, Guinea, Sudan, Marocco. Ma una rivoluzione di portata ben più grande dei conflitti per idrocarburi sta investendo il settore,tanto da sovvertire,ancora una volta,la visione del mondo e la geografica economica; è l’energia dai mari, del vento, del sole, sono le fonti di energia rinnovabile. In Europa, le politiche pubbliche di incentivo hanno premiato le fonti alternative, e quindi le rinnovabili per fini ambientali, tuttavia, la loro massiccia penetrazione ha letteralmente sconvolto il tradizionale rapporto tra produttori e consumatori, laddove il consumatore ha avuto la possibilità di diventare anche produttore, ovvero di accedere direttamente alle fonti di energia rinnovabile.Inoltre,l’evoluzione del settore richiede nuove competenze,afferenti al capo dell’informatica e delle comunicazioni, e interdisciplinarietà tali da aprirsi a tutti gli specialisti, determinando, di fatto, una selezione all’accessibilità alle fonti rinnovabili, anche dal punto di
3
vista economico. Sono queste tra le ragioni per le quali il settore dell’energia rinnovabile è uno dei pochi in crescita a livello mondiale a dispetto della crisi, ed è in continua crescita. Ma proprio per questo necessita di essere governato con l’introduzione di principi democratici, che vanno dall’accessibilità alla fruibilità, al controllo ed alla regolazione dei mercati, nell’assoluto rispetto della tutela dell’ambiente e del paesaggio. In quest’ottica, occorre osservare che la Cina e gli Stati Uniti sono diventati leader nelle tecnologie e quindi l’Unione Europea, da importatore di fonti fossili, si sta trasformando in importatore di tecnologia da fonti rinnovabili. Naturalmente questo comporta dei cambiamenti notevoli da un punto di vista industriale, economico e sociale, imponendo un ripensamento del nostro modello energetico, sempre più indipendente dall’importazione di fossili e tendente sempre più ad una generazione distribuita. Cambiano perciò anche i modelli di sviluppo economico. Di conseguenza, tutti gli aspetti connessi (norme,mercato,reti e investimenti) stanno in continua evoluzione. Il volume, partendo dall’analisi di tutti gli aspetti connessi al settore energetico, descrive questa evoluzione, nel suo delicato periodo di transizione, calandosi nella realtà italiana, ma confrontandosi nel contesto europeo. Il libro“apre”con la descrizione delle politiche energetiche messe in campo dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni e mantenere il sistema elettrico efficiente e sicuro (pacchetto clima-energia/piano 20-20-20), evidenziando come tali strategie siano state recepite in Italia mediante il PAN (piano d’azione nazionale), il decreto di attuazione della direttiva sulla promozione dello sviluppo delle rinnovabili, il burden sharing e la nuova strategia energetica nazionale. Il complesso dei piani e delle norme delineano scenari al 2050 che, da un lato perseguono il raggiungimento di quote importanti in generazione da rinnovabili, e dall’altro mantengono l’adeguatezza del sistema con le più tradizionali fonti di energia. Il libro continua con la descrizione del mercato dell’energia elettrica. Il suo funzionamento dipende da diverse variabili: attori coinvolti, regolamentazione, regolazione tariffaria, condizioni di vendita dell’energia o scambio sul posto, servizi di dispacciamento trasmissione e distribuzione. Ogni aspetto è descritto con semplicità e chiarezza. Non è solo una disamina sul suo funzionamento, ma un serio tentativo di andare oltre l’aspetto commerciale che caratterizzerebbe la materia, descrivendo i meccanismi che lo sottendono. Sono descritte le componenti della bolletta energetica, e in relazione ad esse, viene valutato il contributo in scambio sul posto, particolarmente utilizzato da utenti domestici/piccoli produttori. Con riferimento ai servizi di dispacciamento, trasmissione e distribuzione, sono affrontati con un linguaggio semplice i delicati temi, nonché attualissimi, dei servizi ancillari per la garanzia di sicurezza del sistema e dei meccanismi della remunerazione della capacità produttiva. La descrizione del mercato si conclude con l’attuale bilancio tra la domanda e l’offerta e le sue prospettive future. In base alle caratteristiche della rete elettrica, sono descritte le problematiche scaturite dalla
4
generazione distribuita da FER e i provvedimenti regolatori per attenuarne gli effetti negativi. Di qui si passa a: smart grid, quindi l’introduzione dell’“intelligenza” per gestire le reti; storage, l’accumulo di energia, che permette l’immagazzinamento dei quantitativi prodotti in eccesso e il bilanciamento della rete anche in presenza di fonti intermittenti; mini-grid, cioè piccole reti isolate ma sofisticate per far accedere all’energia anche le comunità più remote; super-grid, ovvero le autostrade dell’elettricità.Ecco le sfide di un futuro,oramai già presente. Dunque, se sul fonte economico-commerciale, i mercati europei si stanno preparando a condividere le piazze con protocolli e regole condivise,sul fronte delle reti,sono in corso progetti di integrazioni delle reti delle diverse nazioni. Ampio spazio viene dato alle nuove politiche incentivanti le fonti rinnovabili elettriche. È noto che recentemente è stato stravolto in Italia il sistema di sostegno a tali fonti (per motivi, puntualmente descritti nel volume). Sono destinati a sparire i certificati verdi per le rinnovabili elettriche e per il fotovoltaico (giunti alla quinta edizione del decreto “conto energia”), si è passati da un sistema di production in premium ad uno feed in tariff (tariffa omnicomprensiva sull’energia elettrica immessa in rete). La descrizione delle analisi propedeutiche alla determinazione del livello degli incentivi permettono di comprendere le ragioni che hanno portato all’attuale modello.Per entrambi i decreti sono schematicamente ma esaustivamente descritti regole; modello tariffario; modalità di accesso; requisiti; servizi ausiliari; cumulabilità: insomma il governo dell’energia rinnovabile. Con ammirevole sintesi, vengono disaminati i più usuali strumenti di finanziamento nelle fonti rinnovabili (Prestiti Bancari, Leasing, Project Financing, Venture Capital e Private Equity); le analisi economiche e gli indici di valutazione; la due diligence in tutte le sue forme e la gestione del rischio per affrontare tali investimenti nelle fonti rinnovabili. Rispetto agli indicatori normalmente utilizzati per i business plan privati, sono introdotti gli indicatori di “bancabilità” frequentemente utilizzati dagli istituti di credito per decidere se un progetto è finanziabile. Sempre per la bancabilità del progetto sono descritte le cosiddette white list e l’analisi di sensitività. Partendo, infine, dall’attuale tendenza di mercato nel comparto fotovoltaico, che ha visto una rapida diminuzione dei costi di tali sistemi, il volume conclude nella descrizione di quella che viene definita“grid parity”,cos’è e come si misura. In Italia, modelli di grid parity sono definiti con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU), sulla definizione dei quali Autorità è estremamente in ritardo. In conclusione, il divario di competitività tra fotovoltaico e fonti energetiche convenzionali si sta riducendo rapidamente, con l’obiettivo di ridurre progressivamente i regimi di sostegno per realizzare tali impianti. Rispetto all’entusiasmo generale, gli autori si mostrano cauti, c’è molto da fare e non bisogna pensare che il raggiungimento della grid parity significhi lo sviluppo di una tecnologia in modo esponenziale. Insomma, è necessario sempre sviluppare, con il coinvolgimento dei cittadini, attraverso campagne di formazione ed informazione, un governo democratico delle fonti rinnovabili: dall’accessibilità fino al soddisfacimento dei diritti fondamentali,perché alla fine di questo stiamo parlando.
5
INDICE PREFAZIONE
3
1POLITICHE ENERGETICHE
9
1.1 L’EPOCA DELLE RINNOVABILI
9
1.2 STRATEGIA ENERGETICA EUROPEA 1.2.1
10
Obiettivi nazionali generali per la quota di energia da fonti
rinnovabili sul consumo finale di energia nel 2020
12
1.2.2 La Roadmap per un settore energetico a basso contenuto di carbonio nel 2050
13
1.2.3 Stato di attuazione delle politiche energetiche degli stati membri
15
1.3 RECEPIMENTO DELLA STRATEGIA EUROPEA IN ITALIA
15
1.3.2 Il PAN
15
1.3.3 D. lgs. 28/11
18
1.3.4 Il burden sharing
18
1.3.5 Stato di attuazione delle politiche energetiche in Italia
23
1.3.6 Linee evolutive per il triennio 2012-2014
23
1.3.7 Nuova strategia energetica nazionale
32
2 MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA
34
2.1 STRUTTURA E REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DELL’ENERGIA
34
2.2 REGOLAZIONE TARIFFARIA
39
2.2.1 Componenti della bolletta e mix energetico
41
2.3 CESSIONE ALLA RETE DELL’ENERGIA PRODOTTA
45
2.3.1 Vendita energia
45
2.3.1.1 Ritiro Dedicato
46
2.3.1.2 Cessione al Libero Mercato
48
2.3.1.2.1 Contratti Bilaterali
48
2.3.1.2.2 Borsa Elettrica
49
2.3.2 Scambio sul posto 2.3.2.1 Quantificazione del contributo di scambio sul posto 2.4 DISPACCIAMENTO, TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE 2.4.1 Servizi ancillari per la garanzia di sicurezza del sistema
6
15
1.3.1 Cosa prevede la strategia energetica europea per l’Italia
50 51 53 54
2.5 REMUNERAZIONE CAPACITÀ PRODUTTIVA 2.5.1 I meccanismi di remunerazione della capacità produttiva
2.5.2 Capacity mechanism in Italia 2.5.3 Modelli europei
2.6 DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA IN ITALIA 3 SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA 3.1 CARATTERISTICHE DELLA RETE
57 58 60 61 62 66 66
3.1.1 Struttura
67
3.1.2 Dotazione
67
3.1.3 Capacità
68
3.2 L’IMPATTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA SULLA RETE 3.2.1 I provvedimenti regolatori 3.3 RETI ATTIVE
70 73 76
3.3.1 Smart grid
78
3.3.2 Stoccaggio dell’energia
80
3.3.2.1 Tecnologie di accumulo
83
3.3.2.2 Valutazione economica delle opzioni
88
3.3.3 Mini grids
90
3.3.4 Super Grid
94
4 INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE 4.1 ANALISI DELLA TENDENZA IN EUROPEA 4.1.1 Misure di sostegno 4.2 INCENTIVI PER LE FER IN ITALIA
99 99 100 101
4.2.1 Tappe dell’incentivazione nazionale
101
4.2.2 Criteri di incentivazione scelti
104
4.2.3 Analisi propedeutiche alla determinazione del livello degli incentivi
104
4.3 FOTOVOLTAICO
109
4.3.1 Modello incentivante, tariffe e premi
110
4.3.2 Spesa prevista
115
4.3.3 Modalità e requisiti di accesso agli incentivi
115
4.3.4 Requisiti tecnici
122
7
4.3.5 Servizi ausiliari di generazione
123
4.3.6 Cumulabilità degli incentivi
123
4.4 LE ALTRE RINNOVABILI ELETTRICHE
124
4.4.1 Modello incentivante, tariffe e premi
124
4.4.2 Spesa prevista
131
4.4.3 Modalità e requisiti di accesso agli incentivi
132
4.4.4 Requisiti tecnici
145
4.4.5 Servizi ausiliari di generazione
145
4.4.6 Cumulabilità degli incentivi
145
4.4.7 Periodo transitorio
145
4.5 UN DIVERSO MODELLO DI INCENTIVAZIONE PER L’ITALIA DELLE RINNOVABILI 5 VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI
147 150
5.1 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
150
5.2 ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI
158
5.2.1 Analisi del Cash-Flow
159
5.2.2 I principali indici per la valutazione economica degli investimenti
169
5.4 LA GESTIONE DEL RISCHIO
175
5.4.1 Tipologie di rischio negli investimenti rinnovabili
176
5.4.2 Risk Analysis nelle fonti rinnovabili
181
5.4.3 Risk Management: coperture e garanzie
183
5.4.4 La Matrice dei Rischi
184
5.5 BASILEA 3 6 GRID PARITY
185 188
6.1 DYNAMIC GRID PARITY
188
6.2 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU)
189
6.3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI IMPIANTI
194
6.3.1 Costo di generazione elettrica
8
162
5.3 LA DUE DILIGENCE
194
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
203
SITOGRAFIA
208
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Piano strategico per il triennio 2012-2014, 26 luglio 2012 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta, Roma, 31 marzo 2012 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Testo unico ricognitivo della produzione elettrica (TUP), Roma, 20 marzo 2011 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale: contributo dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Memoria per l’audizione presso la 10a Commissione industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica, Roma , 9 novembre 2011 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe ,sull’attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori. Memoria per l’audizione presso la Commissione straordinaria del Senato della Repubblica, Roma, 13 luglio 2011 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull’attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori,Senato della Repubblica, 17 novembre 2010 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive – TICA), 23 luglio 2008 Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG), Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011 e disposizioni in materia di condizioni economiche per l’erogazione del servizio di connessione – TIT, 2007 Benedettini S., Pontoni F., Electricity distribution investments: no country for old rules? A critical overview of UK and Italian regulations, Università Bocconi, IEFE, Working Paper n. 50, May 2012
203
Binda Zane E., Piria R., Frank R., Bauknecht D., Integration of electricity from renewables to the electricity grid and to the electricity market– RESINTEGRATION National report: Italy, Berlin, 17 ottobre 2011 Bloomberg NEF, Global Trends in Renewable Energy Investment 2012, 2012 Borgarello M., Brignoli V., Metodologie per lo sviluppo e il monitoraggio del Piano d’Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, Ricerca Sistema Elettrico (RSE), marzo 2011 Canazza V., Bianchini R. - REF Osservatorio Energia, Il bilancio elettrico italiano nel 2012, Newsletter GME n. 43, novembre 2011 Cecchi C., La Cognata M., REF-E, I mercati della capacità nell’era delle rinnovabili, Newsletter GME n. 51, luglio 2012 Delfanti M., Gallanti M., Merlo M., Silvestri A., Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, per CESI RICERCA, Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzione, Milano, gennaio 2009 Denholm P., Ela E., Kirby B., M.Milligan, The role of energy storage with renewable electricity generation, gennaio 2010 Enel Distribuzione S.p.A., Piano di sviluppo annuale e pluriennale delle Infrastrutture 2012-2014, 2012 Ente per le Nuove Tecnologie l’ Energia e l’ Ambiente (ENEA), Le fonti rinnovabili 2010 Ricerca e innovazione per un futuro low-carbon, 2010 Ente per le Nuove Tecnologie l’ Energia e l’ Ambiente (ENEA), Rapporto Energia e Ambiente 2012, 2012 European Photovoltaic Industry Association (EPIA), Solar photovoltaics competing in the Energy sector, Brussels, settembre 2011 Esteban M., Zhang Q., Utama A., Estimation of the energy storage requirement of a future 100% renewable energy system in Japan, Energy Policy, Volume 47, August 2012 European renewable energy council (EREC), Renewable Energy in Europe Markets, Trends and Technologies, 2010 Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), Super Grid, Volume 99, Numero ½, gennaio/febbraio 2012 Frankfurt School, UNEP Collaborating Centre for Climate and Sustainable Energy, Global Trendsin Renewable Energy Investment 2012, 2012
204
Giordano V., Onyeji , Fulli G. (JRC IET), Sánchez Jiménez M., Filiou C. (DG ENER), Guidelines for conducting a cost benefit analysis of smart grid projects, 2012 Giordano V., Gangale F., Fulli G. (JRC-IE), Sánchez Jiménez M. (DG ENER), Smart grid projects in Europe: lessons learned and current developments, 2011 Generale A., Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull’attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori, Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza della Banca d’Italia, Senato della Repubblica, 17 novembre 2010 Gestore dei Mercati Energetici SpA (GME), Testo integrato della disciplina del mercato elettrico, 2012 Gestore dei Mercati Energetici SpA (GME), L’impatto delle rinnovabili sul disegno e sul funzionamento del mercato elettrico, Presentazione della Relazione Annuale 2010 del GME, atti del workshop, Roma, 5 luglio 2011 Gestore dei Mercati Energetici SpA (GME), Fonti rinnovabili; guida alla vendita dell’energia e agli incentivi, Roma , 23 aprile 2009 Gestore dei Mercati Energetici SpA (GME), Vademecum borsa elettrica, Roma, 2009 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE), Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2011, 5 maggio 2012 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE), Dati Statistici impianti a fonti rinnovabili in Italia, 6 marzo 2012 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE), Rapporto attività 2010, Roma, 17 ottobre 2011 International Energy Agency (IEA), PV Hybrid Mini-Grids: Applicable Control Methods for Various Situations, Report IEA-PVPS T11-01:2012, March 2012 International Energy Agency (IEA), Projected Costs of Generating Electricity – 2010 Edition, Parigi, 2010 International Energy Agency (IEA), Prospects for large-scale energy storage in decarbonised power grids, 2009 Keiser R., 300 GW Of Demand At $3 Per Watt? Quantifying The U.S. Solar PV Potential Using Retail Electricity Prices, New York , 2011 Liljeblom E., Vaihekosk M., Investment evaluation methods and required rate of return in finnish publicly listed companies, Finnish Journal of Business Economics, Vol. 53, No. 1, Helsinki, Finland, 2004
205
Linder S., Di Capua M., Re-imagining US solar financing, Us Solar – white paper, Bloomberg NEF, 4 June 2012 Lucarella D., Il Mercato Elettrico: Basi, Problemi, Prospettive, ERSE, Catania, 26 settembre 2009 Lux Research, Building Integrated Photovoltaics: Moving Beyond Showcase Projects, October 2011 Lowder T., Who’s Afraid of Basel III?, National Renewable Energy Laboratory (NREL), 2012 Manna C.,Paesani P.,Finanza,venture capital e tendenze globali dell’investimento in energia sostenibile: quali sviluppi per l’Italia?, Dossier ENEA, Roma, 27 marzo 2008 Ministero dello sviluppo economico (MISE), Relazione tecnico-illustrativa dello schema di decreto del ministro dello sviluppo economico di concerto con il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, e con il ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, avente ad oggetto: “meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, diverse da quella solare fotovoltaica” (articolo 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28), 2012 Ministero dello sviluppo economico (MISE), Relazione tecnico-illustrativa dello schema di decreto del ministro dello sviluppo economico di concerto con il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, avente ad oggetto “nuova disciplina per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta dalla fonte solare fotovoltaica” (articolo 25, comma 10, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) , 2012 Ministero dello sviluppo economico (MISE), Rapporto annuale 2012, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche Ministero dello sviluppo economico (MISE), Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili dell’Italia, Roma, 30 giugno 2010 Mora P., Tornelli C. per conto RSE, Problematiche di controllo di una rete attiva di distribuzione, Milano, marzo 2011 National Renewable Energy Laboratory (NREL), Renewable Electricity Futures Study, 2012
206
Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD),OECD Environmental Outlook to 2050 the consequences of inaction, 2012 Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili (OIR), Le strategie dei grandi gruppi europei nel mercato mondiale delle rinnovabili, Giugno 2012 Parfomak P.W., Energy storage for power grids and electric transportation: a technology assessment, 27 marzo 2012 Ricerca Sistema Energetico (RSE), L’accumulo di energia elettrica, RSEView, Riflessioni sull’Energia, 2011 Rodl e Partner, Recognising Trends, M&A in Renewable Energy, Global Outlook 2012, 2012 Ronco G., Appunti di regolazione tariffaria - Energia elettrica, gas e acqua Metodi tariffari a confronto, 1 Giugno 2012 Rossi F., Gestione dei sistemi elettrici nei mercati liberalizzati, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana: Ingegneria economico-gestionale, Nr. 41, 2007 Sansò A., Catalucci E., Formosa L., Energia nucleare: ritorno al futuro?, dossier Servizio studi del Senato, Roma, luglio 2008 Strategic Energy Technologies Information System (SETIS), Electricity storage in the power sector, 27 Jun 2012 Short W., J.Packey D. T. Holt, A manual for the economic evaluation of energy efficiency and renewable energy technologies, National Renewable Energy Laboratory (NREL), Colorado , marzo 1995 Terna S.p.A., Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, 2012 Terna S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, 2011 Unione petrolifera, Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2011 2025 ,Roma,Luglio 2011 Università degli Studi di Milano, Politecnico - Dipartimento di Energia, Rapporto per l’AEEG, Costi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dicembre 2010 University of California, 2020 Strategic analysis of energy storage in California, novembre 2011
207
SITOGRAFIA www.dailyenmoveme.com http://forges.forumpa.it www.camera.it www.cti2000.it www.ebb-eu.org www.ebookbrowse.com www.fas.org www.minambiente.it www.mise.it www.nrel.gov www.oecd.org http://www.ricercadisistema.it www.roedl.com www.scribd.com www.senato.it http://ses.jrc.ec.europa.eu
208
ISBN 978-88-907760-1-4