2 minute read

Intervista a Paolo Caponi

Next Article
Installazione VEPA

Installazione VEPA

Intervista a Taberna

di Erika Giorgetti

Advertisement

Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente "storico" intervistato su questo numero si trova a Pontremoli (MS), in Lunigiana ed è Paolo Caponi, titolare dell'Osteria da Bussé. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…

Buongiorno Paolo, ti ringrazio intanto per la disponibilità che ci offri concedendoci questo spazio. Partiamo dall’inizio, ci puoi raccontare da dove nasce l'idea di aprire la tua Osteria?

L'idea nasce dal desiderio di proseguire la storia di uno dei locali storici della Lunigiana. È un luogo che ho sempre frequentato, essendo, gli storici propietari, cari amici. La passione per il buon mangiare e il buon bere, le esperienze di studio e professionali maturate negli anni hanno fatto il resto. Gestire oggi l'Osteria da Bussé 1930 è al tempo stesso un grande onere e onore e spero di proseguire al meglio la lunga storia di questo locale.

Dove si trova la tua attività?

L'Osteria è situata in Piazza del Duomo a Pontremoli (MS), all'ombra della chiesa, in pieno centro storico.

Da quanto tempo hai preso la conduzione dell'Osteria?

Conduco l'Osteria da circa 4 anni, dopo un lungo periodo di chiusura, la riapertura avvenne il 5 ottobre 2018.

Quali sono i piatti forti?

Senza dubbio, i piatti della tradizione come la Torta d'Erbi, i Testaroli, la famosa Zuppa Pontremolese, le Lasagne di Testaroli, i funghi porcini freschi. Il tutto accompagnato dall'attenzione alla materia prima locale, la collaborazione con le aziende agricole del territorio e un'attenzione speciale alla presentazione dei piatti, curata e con qualche tocco di innovazione.

1930

Piazza Duomo 31 - Pontremoli (MS) Tel. +39 340 7465839 paolo_caponi@libero.it

Torta d'Erbi e Pattona

Qual è il “segreto” che ti ha portato fino ai giorni nostri?

Il "segreto" risiede nella storicità del locale, che lo ha portato negli anni ad essere conosciuto in tante parti d Italia e nel legame con i Pontremolesi che continuano a frequentarlo, specialmente il sabato, come punto di ritrovo.

Quali sono i piatti che vanno per la maggiore?

Il piatti più richiesti sono la Zuppa Pontremolese, che ristora viandanti e pontremolesi dal 1930 e le Frittelle di Baccalà, fragranti e saporite.

Frittelle di Baccalà

Agnello

Da quanti componenti è costituito lo Staff attualmente?

Lo Staff è composto da sei/sette persone.

Quali progetti hai per il futuro?

L'apertura di un "fuori Bussé", un luogo più dinamico che permetta a tutti di poter gustare i nostri sapori ovunque, in giro per la città oppure a casa propria.

Carpaccio 15

Sei soddisfatto della presenza sui nostri magazine? Li consiglieresti?

Certo, sono molto soddisfatto per la cura dei magazine e già mi è capitato di consigliarli ai colleghi.

Bene, siamo felici di aver conosciuto la storia della tua attività e nel salutare auguriamo un sempre più proficuo lavoro a te e a tutto il tuo Staff.

This article is from: