Catalogo Vini d'Autore 2019

Page 1


1


2


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Introduzione

Vini D’Autore è nata nel 2003 dall’appassionata competenza e dall’entusiasmo di Luca Giunta. Oggi, al suo fianco, lavora un team giovane e dinamico che ha fatto propri i valori di qualità, curiosità e servizio, alla base della filosofia aziendale. Ci definiamo “Spiriti in fermento”, perché abbiamo l’ambizione di trasmettere un’esperienza di ricerca e di gusto, selezionando i vini uno ad uno e stringendo un rapporto forte, diretto, con i produttori: donne e uomini che hanno un’idea del vino simile alla nostra e che amano, preservano e valorizzano l’ambiente e la sua biodiversità. Profumi e sapori standardizzati non ci interessano, la “cosmesi” del vino non fa per noi, l’evoluzione al riassaggio è quello che più ci piace. Vogliamo andare oltre la superficie, alla scoperta di vini unici, a volte magici. E solo il vino che porta in sé il giusto equilibrio tra acidità e sapidità è il vino che cerchiamo e che ci impegniamo di far conoscere. Vini vivi che sanno sorprendere ed emozionare, rispettosi delle tradizioni e dei vitigni. In piena condivisione con i nostri clienti, ci occupiamo di creare carte studiate per le più particolari esigenze e di assicurare la massima puntualità nelle forniture, anche di singole bottiglie.

Degustazioni e incontri ci permettono poi di far apprezzare i prodotti che abbiamo selezionato e di far conoscere il lavoro di ristoratori ed enotecari che seguono con disponibilità il nostro impegno. Abbiamo creato un’ampia selezione di distillati con l’idea di poter fornire ai migliori ristoranti, enoteche e cocktail bar prodotti unici e di grande qualità, sposando i nuovi concetti e tendenze della Mixology che stanno rivoluzionando culturalmente il concetto del “bere”. Da un rapporto di amicizia decennale e dalla volontà di misurarci con l’artigianalità allo stato puro, messa al servizio della ristorazione, è nata la collaborazione con Alessandro Di Rosa. Nella sua bottega, Thalass, le forme e i colori del vetro diventano piatti capaci di esaltare le portate, «per grandi chef, per la cucina di casa, per riusare idee e materiali. Mare e vetro. Trasparenza e luce. Profondità e consistenza. Bellezza assoluta e funzionalità quotidiana». Completano il panorama della nostra selezione, la birra artigianale di Modica Tarì, gli olii del Frantoio Oleario Ruta, l’Olio EVO biologico Marabino, di Grottafumata e di Cantina Marilina (che produce anche un aceto di nero d’Avola eccezionale), e il cioccolato artigianale di Donna Elvira.

/// info@vinidautoredistribuzione.it | vinidautoredistribuzione.it

3


Catalogo

1 B 200 17FE

2019

03 ONV2001

I VINI NAZIONALI I VINI SICILIANI

IL SUD EST

Marabino Agricola Occhipinti Cantina Marilina Cantina COS Az.Agricola La Moresca Az.Agricola Biscaris Vini Calì

L’ETNA

Grottafumata Az. Agricola Crasà Valcerasa Az.Agr. Alice Bonaccorsi Vivera Vigneti Vecchio

MARSALA E NORD SICILIA Badalucco De La Iglesia Garcia Barraco Tanca Nica Lantieri Vite ad ovest Aldo Viola Alessandro Viola Az. Agricola Guccione Vigna Nica Longarico De Bartoli Lauria Cantine Bonfiglio

PIEMONTE

Az.Agricola Carussin (Asti) pag. 77 Rocco di Carpeneto (Monferrato) pag. 79 Trediberri (Langhe) pag. 81

pag. 7 pag. 12 pag. 15 pag. 19

LOMBARDIA

pag. 22 pag. 24

Casa Caterina (Franciacorta) Nicola Gatta (Franciacorta)

pag. 26

ALTO ADIGE

Garlider (Sud Tirolo,Valle Isarco)

pag. 31 pag. 33

FRIULI VENEZIA GIULIA

pag. 35

Zidarich (Carso) Princic (Collio)

pag. 37 pag. 40

VENETO

Terre di Pietra (Valpolicella) Ca’ Dei Zago (Valdobbiadene) Il Roccolo di Monticelli (Lavagno)

pag. 43 pag. 45 pag. 48 pag. 50

EMILIA ROMAGNA

pag. 52 pag. 54

Angol D’Amig (Castelvetro di Modena)

pag. 57 pag. 59

TOSCANA

pag. 62

Fonterenza (Montalcino) Stefano Amerighi (Cortona) Vitae (Arezzo)

pag. 64 pag. 66 pag. 69 pag. 72

4

pag. 85 pag. 88

pag. 91

pag. 95 pag. 97

pag. 100 pag. 102 pag. 104

pag. 107

pag. 110 pag. 112 pag. 114


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I VINI INTERNAZIONALI

I VINI NAZIONALI

MARCHE

La Distesa (Cupramontana)

LAZIO

Il Vinco (Montefiascone) Andrea Occhipinti (Gradoli)

PUGLIA

Cristiano Guttarolo (Murgia)

SPAGNA

Artadi Malaparte (Cuellar) Vinos Ambiz (El Tiemblo) Daniel Ramos (El Tiemblo)

pag. 117

pag. 120 pag. 122

FRANCIA

Kientzler Alsazia Domaine Saint Patrice Chateauneuf-Du-Pape Trenel Bourgogne Côte Chalonnaise Champagne William Saintot Champagne Henri Giraud

pag. 125

GERMANIA

Weingut Sybille Kuntz (Mosel)

L’ARTIGIANATO

Frantoio Oleario Ruta Birra Tarì Thalass Glass Plates Design Donna Elvira Cioccolato Artigianale

5

pag. 131 pag. 132 pag. 133 pag. 135

pag. 137 pag. 139 pag. 141 pag. 144 pag. 146

pag. 151

pag. 154 pag. 156 pag. 159 pag. 162


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Siciliani

6

Il Sud Est


2002 30 DEC

Catalogo 2019

“Ogni fase della produzione avviene nel rispetto della natura, senza l’utilizzo di sostanze chimiche né in vigna né in cantina. Nei nostri vini vogliamo far esprimere la terra che coltiviamo con le sue molteplici sfaccettature”. La Marabino si trova nella Sicilia sud orientale, in contrada Buonivini nel cuore della val di Noto, ad una latitudine più a sud di Tunisi! I trenta ettari di terreni su cui si estendono i vigneti sono di bassa collina, e godono di un’ottima esposizione e di un microclima dolcissimo dall’autunno alla primavera, d’estate il clima diventa caldo arido con temperature medie tra le più alte dell’isola. I terreni prevalentemente calcarei argillosi sono contraddistinti da particolari varianti pedologiche con cromaticità che vanno dal bianco calcareo, al nero argilloso, con un’ottima dotazione di elementi minerali. L’altitudine varia dai 30 agli 80 mt slm, con una distanza dal mare inferiore ai 7 km. Ciò che vive ha bisogno di ciò che è vivo! E infatti l’agricoltura biodinamica è un tentativo di assecondare la natura attraverso strumenti naturali generati dai processi di vita della natura stessa. La vite è messa in perfetto equilibrio con il suo ecosistema ed è in grado di ricambiare con i suoi magnifici frutti l’espressione di un territorio unico! I metodi d’impianto sono ad alberello e a spalliera.

MARABINO 7

il Sud Est


ARCHIMEDE

ROSSO DI CONTRADA

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: Vinificazione in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce.

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce.

Invecchiamento: In botti di Rovere francese da 60 hl per almeno 30 mesi.

Invecchiamento: In botti di Rovere francese da 60 hl per 12 mesi

Filtraggi: No

Affinamneto: 1 anno in bottiglia

Chiarifiche: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 75

il Sud Est

EUREKA

MUSCATEDDA

Vitigno: Chardonnay

Vitigno: Moscato di Noto

Vinificazione: con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata con le bucce.

Vinificazione: Con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata con le bucce.

Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.

Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.

Filtraggi: No

Filtraggi: 5 micron

Chiarifiche: No

Chiariiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

8


ROSANERA

MOSCATO DELLA TORRE

Vitigno: Nero d’Avola rosato

Vitigno: Moscato di Noto Vinificazione: Appassimento delle uve sui graticci posti al sole, vinificato in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata con le bucce.

Vinificazione: Con lieviti indigeni, pressatura diretta e vinificato in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata

Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.

Invecchiamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia

Filtraggi: 5 Micron

Filtraggi: 5 Micron

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 50

Formato: cl 75

RDC DON PAOLO

RDC DON PASQUALE

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce. Meno di 10 mg solfiti autoprodotti fermenta in acciaio per 20gg, matura in vasca sino alla primavera successiva alla vendemmia

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce. Meno di 10 mg solfiti autoprodotti, fermenta in acciaio per 15gg, matura in vasca sino alla primavera successiva alla vendemmia.

Affinamento: in bottiglia per almeno 6 mesi

Affinamento: in bottiglia per almeno 6 mesi

Filtrazione: No

Filtrazione: No

Chiarifica: No

Chiarifica: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

9

il Sud Est


RDC PARRINO

RDC LENZA LUNGA

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce

Filtrazione: No

Filtrazione: No

Chiarifica: No

Chiarifica: No

Maturazione: In vasca di acciaio per almeno un anno

Maturazione: In vasca di acciaio per almeno un anno

Affinamento: un anno in bottiglia

Affinamento: sei mesi in bottiglia

Formato: cl 75

Formato: cl 75

FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO

RDC CONIGLIO

Vitigno: Cabernet Franc/Chardonnay-rosato

Vitigno: Nero d’Avola Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce

Vinificazione: Con lieviti indigeni, macerazione carbonica, vinificato in vasche di acciaio

Filtrazione: No

Filtrazione: 5 micron

Chiarifica: No

Chiarifica: No

Maturazione: In vasca di acciaio per sei mesi

Affinamento: In acciaio, imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia

Affinamento: due mesi in bottiglia Formato: cl 75

Formato: cl 75

RDC CONCA

GRAPPA DELLA TORRE

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Moscato Prodotta e imbottigliata da Giovi srl (ME)

Vinificazione: Con lieviti indigeni, lunga macerazione del mosto con le bucce

Formato: cl 50

Filtrazione: No Chiarifica: No Maturazione: In vasca di acciaio per almeno un anno Affinamento:sei mesi in bottiglia Formato: cl 75

il Sud Est

10


OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO MARABINO

L’ulivo è una pianta importantissima per la biodiversità, rappresenta la storia dei popoli del mar Mediterraneo pianta sempre verde, che dona un alimento imprescindibile per la cucina mediterranea, l’olio. In Sicilia vi sono cultivar di altissima eccellenza, noi produciamo la cultivar Moresca, tipica del luogo. L’olio che otteniamo è delicato, si sposa bene sia a crudo che in cottura in abbinamento col pescato. I nostri ulivi sono dislocati a contorno dei nostri vigneti coltivati in agricoltura biodinamica, le olive sono raccolte esclusivamente a mano e l’estrazione del prodotto finale viene eseguita a freddo. Olio biologico certificato, non filtrato. Formato cl 50

11

il Sud Est


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Tutto è nato dodici anni fa a Fossa di Lupo. Un luogo magico dove la terra, che la sera si colora di rosso ed è pettinata dal vento che arriva dagli Iblei, si appoggia da un lato a una strada: l’SP68. Una strada statale come tante, ma con una storia speciale. Un tempo era di pietra, stretta poco più di un sentiero; tremila anni fa collegava Gela a Kamarina, percorreva - come oggi - le strade del Cerasuolo di Vittoria e da Caltagirone proseguiva per Catania e Lentini. Lì, stretta tra cielo e terra, la linea di quella strada segnava anche il mio destino. Al primo ettaro di terra accanto al mio palmento, a Fossa di Lupo, ne sono seguiti altri. L’azienda si è estesa anche nelle contrade Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. Eppure è ancora come il primo anno. La vigna qui spazia e s’ingobbisce sullo zoccolo calcareo della contrada, le viti sono di venti e più anni, e la corte su cui affacciano le cantine riesce a intrappolare tutta la forza solare degli Iblei. Mai come in questo nuovo approdo mi sento di aver percorso una strada coerente. Mai come a Bombolieri sento che mi sto portando dietro passato e futuro allo stesso tempo. Era la più antica strada del vino mai attestata. Su quella strada generazioni e generazioni di contadini si erano messi in marcia per portare il loro vino fino alla costa. Pratico agricoltura biologica senza nessun intervento chimico.

AGRICOLA

OCCHIPINTI il Sud Est

12


SP 68 BIANCO

SP 68 ROSSO

Vitigni: Moscato d’Alessandria e Albanello

Vitigni: Frappato e Nero d’Avola

Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 15gg sulle bucce.

Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 15gg sulle bucce.

Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento, 1 mese in bottiglia.

Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento, 1 mese in bottiglia.

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

SICCAGNO

IL FRAPPATO

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Frappato

Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 25gg sulle bucce.

Vinificaione: fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 30gg sulle bucce.

Affinamento: 22 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl, 2 mesi in bottiglia.

Affinamento: 14 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl, 1 mese in bottiglia

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

GROTTE ALTE

GRAPPA DI FRAPPATO

Vitigni: Nero d’Avola e Frappato

Vinacce: selezionate da uva frappato di Vittoria raccolta in c.da fossa di lupo

Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 30gg sulle bucce

Distillazione: in alambicchi discontinui senza aggiunta di zucchero.

Affinamento: 32 mesi in botti di rovere di slavonia da 25 hl, 4 mesi in bottiglia

La grappa si presenta cristallina, morbida e rotonda. Al naso ricorda note floreali e speziate. È una grappa aristocratica e senza uguali, con netta conferma dei profumi. Persistente.

Filtraggi: No Forrmato: cl 75

Formato: cl 50

13

il Sud Est


PASSO NERO

BB ROSSO DI CONTRADA

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Frappato

Vinificazione: appassimento: 15 gg e fermentazione con lieviti indigeni, macerazione di 7gg sulle bucce

Vinificazione: 20gg di macerazione sulle bucce in vasche di cemento Affinamento: 20 mesi in botti di Rovere Austriaco, 4 mesi in bottiglia

Affinamento: 16 mesi in tonneau da 750l usate, 6 mesi in bottiglia.

Filtraggi: NO

Filtraggi: No

Chiarifiche: NO

Formato: cl 50

Formato cl: 75

PT. ROSSO DI CONTRADA

FL ROSSO DI CONTRADA

Vitigno: frappato

Vitigno: frappato

Vinificazione: 20gg di macerazione sulle bucce in vasche di cemento

Vinificazione: 20gg di macerazione sulle bucce in vasche di cemento

Affinamento: 20 mesi in botti di rovere austriaco, 4 mesi in bottiglia

Affinamento: 20 mesi in botti di rovere austriaco, 4 mesi in bottiglia

Filtraggi: no

Filtraggi: no

Chiarifiche: no

Chiarifiche: no

Formato cl: 75

Formato cl: 75

M A I L I C SI

il Sud Est

14


2002 30 DEC

Catalogo 2019

È un’azienda vitivinicola biologica del sudest della Sicilia, Noto. Nata nel 2001, oggi è gestita dal volto femminile della famiglia Paternò: le due sorelle Marilina e Federica, che incentrano la loro filosofia sull’assoluto rispetto per la terra. Clima mediterraneo con una fortunata ubicazione geografica e terreni calcarei sono fattori che amplificano le qualità delle uve, che permettono una produzione di vini assolutamente unici e con uno spiccato carattere territoriale. insieme ad una filosofia orientata alla rivisitazione dei tradizionali metodi di produzione: vigneti storici, vasche in cemento, appassimenti al sole. Vitigni autoctoni e internazionali, esprimono la loro personalità in un modo unico: vini esuli da meccanicismi regalano percezioni che solo epoche lontane possono vantare. Macerazione sulle bucce, fermentazione ed affinamento in vasche di cemento con lieviti naturali. Vini non refrigerati e leggermente filtrati con prodotti naturali. La confezione scelta rispecchia la naturalezza dei prodotti: vetro leggero, tappo in sughero naturale, etichetta in carta naturale riciclata ed assenza di capsula.

CANTINA MARILINA 15

il Sud Est


il Sud Est

SKETTA

CUE’

Vitigno: Grecanico

Vitigno: Moscato

Vinificazione: In vasche di cemento

Vinificazione: In vasche di cemento

Affinamento: In vasca per 6 mesi e in bottiglia per 3 mesi

Affinamento: In vasca per 5 mesi e in bottiglia per 2 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

RUVERSA

SUAVE

Vitigno: Nero d’Avola

Uve: Nero d’Avola rosato

Vinificazione: In vasche di cemento

Vinificazione: In vasche di cemento

Affinamento: In vasca per 18 mesi e in bottiglia per 3 mesi

Affinamento: In vasca per 6 mesi e in bottiglia per 3 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ROSSO DI FEDERICA RISERVA

BIANCO DI MARILINA RISERVA

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Grecanico

Vinificazione: In vasche di cemento

Vinificazione: In vasche di cemento

Affinamento: In vasca per 12 mesi, in legno per 36 mesi e in bottiglia per 6 mesi

Affinamento: In vasca per 12 mesi, in legno per 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

16


FEDELIE ROSATO

FEDELIE BIANCO

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Moscato

Metodo: Ancestrale (rifermentato in bottiglia)

Metodo: Ancestrale (rifermentato in bottiglia)

Vinificazione: In vasche di cemento

Vinificazione: In vasche di cemento

Affinamento: 6 mesi in bottiglia sui lieviti di fermentazione

Affinamento: 6 mesi in bottiglia sui lieviti di fermentazione

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

PIOGGIA DI STELLE

GOCCE D’AUTUNNO

Vitigno: Moscato passito

Vitigno: Nero d’Avola passito

Vinificazione: appassimento al sole per circa 10/15 giorni. Vinificazione in legno

Vinificazione: appassimento: al sole per circa 10/15 giorni. Vinificazione In legno

Affinamento: In legno per 36 mesi e in bottiglia per 6 mesi

Affinamento: In bottiglia per 6 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 50

Formato: cl 50

L’OLIO EVO DI LINA

ACETO DI ANGELO

Olivaggio: Moresca, Verdese

Tipologia: Aceto di Nero d’Avola

Epoca di molitura: ciclo continuo entro 24 ore dalla raccolta per esaltare profumi e aromi dell’oliva.

Uve: Nero d’Avola Vinificazione: in legno Fermentazione acetica: in legno di piccolo dimensioni con utilizzo di trucioli di legno di olivo

Caratteristiche chimiche: si caratterizza per il basso contenuto di acidità e perossidi e per l’elevata quantità di polifenoli totali che sono garanzia di maggiore serbevolezza e qualità.

Batteri acetici: locali di nostra produzione. Formato: cl 50

Colore: verde oliva intenso.

17

il Sud Est


18


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Siamo quasi sull’estrema punta sud Orientale della Sicilia, il sapore d’Africa salta addosso non solo con le reminiscenze delle varie architetture, ma soprattutto con la vegetazione. E poi, il clima da sogno, con le tinte cariche di rosso, di ocra, di giallo. È terra antica, basta scalfire il suolo per pochi centimetri e può saltare fuori di tutto: dalla moneta greca al coccio protoitalico. Il viaggio di Cos è iniziato nel 1980. In quegli anni, abbiamo selezionato i terreni migliori, le piante migliori, i migliori grappoli. Rivisitando secoli di tradizioni. Abbiamo dimezzato le rese, raddoppiato le risorse umane, integrato nuove tecnologie, nuove metodologie. Nulla di tutto questo avrebbe senso se non avessimo la consapevolezza che comunque il vino è e deve essere espressione di terra, di vigna e di cultura. Le giare o anfore, in terracotta, sono sempre state usate per fare il vino. Poi, come accade a tante cose, sono state dimenticate. Il vino che nasce in questo umile e semplice materiale ci permette di valutare con maggior precisione le sue origini non avendo contributi né intermediazioni tipiche del legno. La terracotta permette di far respirare il vino e lo rispetta. Quando scegli di fare il vino senza chimica, di accompagnarlo e non costruirlo secondo le tendenze, quando sei convinto del primario ed insostituibile ruolo della natura accettando le sue regole, vinificare nella terracotta diventa un passo consequenziale, quasi inevitabile. Per noi la scelta non è stata ideologica ma semplicemente etica.

CANTINA

COS

19

il Sud Est


CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO

CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO DELLE FONTANE

Vitigno: Nero d’Avola e Frappato di Vittoria

Vitigno: Nero d’Avola e Frappato di Vittoria

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia

Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia

Formato: cl 75

Formato: cl 75

FRAPPATO

MALDAFRICA

Vitigno: Frappato di Vittoria

Vitigni: Merlot e Cabernet Sauvignon

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Vinificazione: fermentazione spontanea in anfore di terracotta, sulle bucce con lieviti indigeni

Affinamento: vasche di cemento e bottiglia Formato: cl 75

Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia

NERO DI LUPO

PITHOS ROSSO

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigni: Nero d’Avola e Frappato di Vittoria

Formato: cl 75

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Vinificazione: fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con lieviti indigeni

Affinamento: vasche di cemento e bottiglia

Affinamento: anfora e bottiglia

Formato: cl 75

il Sud Est

Formato: cl 75

20


PITHOS BIANCO

RAMĂŒ

Vitigno: Grecanico

Vitigni: Grecanico e Insolia

Vinificazione: fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con lieviti indigeni

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Affinamento: anfora e bottiglia Formato: cl 75

Affinamento: bottiglia

ZIBIBBO IN PITHOS

CONTRADA

Vitigno: Zibibbo

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: fermentazione spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con lieviti indigeni

Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni

Affinamento: anfora e bottiglia

Affinamento: botti di Slavonia e bottiglia

vasche

di

cemento

e

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Formato: cl 75

AESTAS SICILIAE Vitigno: Moscato passito Vinificazione: fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni. Affinamento: acciaio e bottiglia Formato: ml 37,5

21

il Sud Est


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Si trova nell’entroterra siciliano, a San Michele di Ganzaria, contrada Gigliotto. Nell’anno 2000 abbiamo comprato il nostro primo terreno, un oliveto con 46 alberi d’oliva secolari, della varietà Moresca: da li nasce il nome della nostra azienda “Lamoresca”. Anno dopo anno, l’azienda ha acquisito altre particelle, e ora coltiviamo circa 10 ettari di terreno a vigneto e oliveto, con il massimo rispetto per la natura. “Lamoresca” si trova in collina, ad un’altezza di 430 metri slm, su terreni arenari e argillo-calcarei. Il clima è tipicamente mediterraneo; secco, caldo d’estate con poche piogge.

AZIENDA AGRICOLA

LA MORESCA

il Sud Est

22


LA MORESCA ROSSO

NEROCAPITANO

Vitigno: Frappato, Nero d’Avola

Vitigno: Frappato

Vinificazione: Fermentazione in tini aperti con macerazione sulle bucce di massimo 20 giorni

Fermentazione: in tini aperti con macerazione sulle bucce di massimo 20 giorni

Affinamento: per max 12 mesi in vasche di cemento

Affinamento: in vasche di cemento Formato: cl 75

Formato: cl 75

LA MORESCA BIANCO

LA MORESCA ROSATO

Varietà: Vermentino

Varietà: Moscato

Fermentazione: in tini aperti con macerazione sulle bucce di massimo 2 giorni

Nero

d’Avola,

Frappato,

Vinificazione: fermentazione in tini aperti con macerazione sulle bucce di massimo 4 ore

Affinamento: in vasche di cemento

Affinamento:

Formato: cl 75

in vasche di cemento

Formato:cl 75

23

il Sud Est


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

L’azienda sorge nei pressi di Acate, sul territorio di Vittoria. Zona vinicola tra le più prestigiose d’Italia, in cui il terreno calcareo-argilloso e il clima mediterraneo influenzano positivamente la qualità dell’uva. Siamo piccoli artigiani del vino e della nostra Terra coltiviamo la vite in 5 ettari. Tutte le lavorazioni, in Vigna come in Cantina, sono svolte in Famiglia e soprattutto manualmente. La nostra agricoltura può ancora essere definita tradizionale, sulla scia delle vendemmie dei nostri nonni che non conoscevano “chimica” né “meccanizzazione”. La nostra piccola azienda non è fatta di appezzamenti di vigna, ma da singoli grappoli, curati uno ad uno. Niente lieviti ed enzimi. Pochissimi grammi di solforosa in vinificazione. Nessun tipo di chiarifica, un solo filtraggio a cartone in fase d’imbottigliamento. Nel 2004 ad Acate incontrammo per la prima volta il produttore francese padre della biodinamica Nicolas Joly che ci convinse a convertire la nostra piccola azienda biologica in azienda biodinamica. “Oggi grazie a Joly, abbiamo eliminato tutti i prodotti di sintesi chimica e di tipo di sistemico. Le uniche cose che utilizziamo sono lo zolfo e il rame. In cantina vinifichiamo senza l’utilizzo di ceppi di lieviti selezionati ma semplicemente utilizzando i lieviti indigeni naturalmente presenti sulle buccie dell’acino aggiungendo meno solfiti possibili durante le fasi di vinificazione. Il rispetto della terra e il rispetto della salute di chi deve bere il vino costituiscono il risultato di un vino biodinamico.

AZIENDA AGRICOLA

BISCARIS

il Sud Est

24


BARUNIEDDU

PRINCIPUZZU

Vitigni: Frappato

Vitigni: Nero d’Avola, Frappato

Vinificazione: 6 mesi acciaio

Vinificazione: acciaio per 12 mesi

Affinamento: almeno 3 mesi in bottiglia.

Affinamento: in bottiglia per nove mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

U’ DUCA

CAVALERI

Vitigni: Inzolia Vinificazione: macerazione per ore e fermentazione a 16 gradi

Vitigni: Nero d’Avola Vinificazione: in acciaio

12

Affinamento: in bottiglia

Affinamento: in bottiglia

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato:cl 75

25

il Sud Est


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Paolo Calì, contadino speziale sposato con Maria Laura e padre di Emanuele (Manene), gestisce un’azienda di 15 ettari situata nel cuore della unica DOCG del sud Italia: Cerasuolo di Vittoria. L’azienda oggi si presenta interamente vitata e vi si coltivano Nero d’Avola e Frappato, varietà autoctone, dalle quali si ottengono le quattro etichette prodotte. L’azienda dispone di una cantina, ristrutturata da antichi fabbricati, per la vinicazione, lo stoccaggio e l’imbottigliamento. L’obiettivo futuro è quello di ristrutturare altri fabbricati presenti all’interno della proprietà, al fine di utilizzarli per l’accoglienza di quanti vogliano visitare l’azienda e degustare dei buoni vini, questi sviluppi, che l’azienda compie anno dopo anno, sono frutto di un impegno continuo e costante di energie, e mantengono fede alla filosofia, che ritroviamo nella stessa produzione del vino, di fare le cose un passo alla volta.

VINI CALÌ il Sud Est

26


BLUES

MANENE

Vitigno: Grillo

Vitigno: Nero d’Avola , Frappato

Vinificazione: Macerazione pellicolare a freddo sulle bucce, illimpidimento statico a freddo e fermentazione alcolica a 16°C

Vinificazione: da 15 a 20 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox. Una parte di Nero d’Avola fa un breve passaggio in legno.

Affinamento: sui lieviti sui propri lieviti naturali.

Affinamento: in acciaio con piccoli passaggi in legno

Formato: cl 75

Formato: cl 75

MANDRAGOLA

OSA!

Vitigno: Frappato

Vitigno: Frappato rosato

Vinificazione: da 8 a 15 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox

Vinificazione: Le uve diraspate vengono sottoposte a criomacerazione, a cui segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata

Affinamento: medio in acciaio Formato: cl 75

Affinamento: sulle proprie fecce fini, sino al momento dell’imbottigliamentiìo Formato: cl 75

27

il Sud Est


JAZZ

VIOLINO

Vitigno: Frappato, Nero d’Avola

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: da 10 a 12 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox. Parte de Nero d’Avola viene lasciato defogliato in pianta e raccolto almeno 15 giorni dopo la raccolta del Frappato.

Vinificazione: da 8 a 15 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox Affinamento: in acciaio. Formato: cl 75

Affinamento: in acciao. Formato: cl 75

PRUVENZA

FORFICE

Vitigno: Frappato

Vitigno: Nero d’Avola, Frappato

Vinificazione: Fermentazione con lieviti autoctoni, naturalmente presenti sulle uve, in piccoli contenitori di legno

Vinificazione: macerazione sulle bucce a cappello sommerso di c.ca 100 gioni Affinamento: in botte grande di rovere di Slavonia per 36 mesi

Affinamento: in carati di rovere francese per c.ca 14 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

il Sud Est

28


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I Vini Siciliani 29

L’Etna


30


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Siamo in Contrada Grottafumata, qui si trova l’azienda, a 300 mt c.ca s.l.m, ad ovest del comune di Randazzo. Nel fare il sommelier Mauro ha trasferito la sua passione per i vini naturali nella campagna del nonno,sud ovest dell’Etna,dove cura 1300 alberi di Nocellara Etnea ed in un ettaro di vigna ad alberello di Nerello Mascalese e Carricante alle pendici di Monte Ilice,lato sud est del vulcano. Produce assieme alla moglie nella loro azienda agricola, l’olio evo bio Grottafumata con il supporto di api,lucertole,farfalle e coccinelle ed il vino naturale,lato sud, bianco e rosso dove tra le viti si aggirano porcospini serpi falchi e volpi. L’etichetta è stata disegnata da un’illustratrice italiana di libri per l’infanzia e rappresenta la fauna presente in vigna.

GROTTA FUMATA 31

L’Etna


LATO SUD ROSSO

LATO SUD BIANCO

Vitigno: Nerello Mascalese

Vitigni: Carricante e Catarratto

Vinificazione: Macerazione per 12 giorni a contatto con le bucce, fermentazione con lieviti indigeni senza controllo della temperatura

Vinificazione: Contatto mosto con chicchi interi per 5 giorni, pressatura soffice, fermentazione spontanea, e naturale malolattica.

Chiarifiche: No

Affinamento: Acciaio da 300 litri per 1 anno

Formato: cl 75

Formato: cl 75

OLIO EVO GROTTAFUMATA “Il nostro Olio Extravergine Biologico viene estratto da olive di alberi di Nocellara Etnea. La campagna, in siccagno, ha un’estensione di 10 ettari con piante d’ulivo di 35/40 anni coltivati su suoli argillosi ricchi di minerali. L’azienda infatti dista 100 metri circa dal fiume Salso. Le olive vengono raccolte a mano e molite entro 15 ore, utilizzando dischi anziché denti martellati e temperature d’estrazione di 26 gradi per un tempo di 45 minuti. Le caratteristiche intrinseche rendono questo olio ideale per qualsiasi preparazione proprio per la sua capacità di esaltare i sapori. Mauro Cutuli

L’Etna

32


2002 30 DEC

Catalogo 2019

L’Azienda possiede 5 ettari ubicati sulle pendici nord dell’Etna nei territori di Solicchiata e Randazzo, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1000 mt sul livello del mare, tra le massime espressioni enologiche del territorio. Le vigne si trovano in tre contrade: Crasà, Calderara, Rivaggi e gestisce un ha in contrada Scimonetta. Come voleva la vecchia tradizione contadina, in ciascun vigneto sono presenti altre colture tipiche quali piante di ulivo e da frutto. Effettuiamo la gestione delle erbe spontanee tramite l’ausilio delle pecore. Il tutto incastonato tra boschi e cumuli di pietre.

AZIENDA

CRASÀ (SRC) 33

L’Etna


SRC ROSSO

SRC ROSATO

Vitigno: Nerello Mascalese

Varietà: Nerello Mascalese, Carricante, Minnella

Vinificazione: Fermentazione tradizionale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura.

Vinificazione: controllo della temperatura Affinamento: 6 mesi in vasche di acciao con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica

Affinamento:12 mesi in vasche di cemento con svolgimento spontaneo della fermentazione malo lattica.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

SRC RIVAGGI

SRC ALBERELLO

Varietà: Nerello Mascalese, Grenache

Varietà: nerello mascalese Vinificazione: fermentazione tradizionale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura

Vinificazione: Fermentazione tradizionale senza l’utilizzo di lieviti selezionati, senza controllo della temperatura

Affinamento: 6 mesi in acciaio, 2 mesi in tonneaux da 600 litri, 4 mesi in acciaio

Affinamento: 6 mesi in acciaio, 2 mesi in tonneaux da 600 litri, 4 mesi in acciaio

Formato: cl 75

Formato: cl 75

L’Etna

34


2002 30 DEC

Catalogo 2019

L’azienda è situata nel versante nord orientale dell’Etna tra i 700 e gli 850 mslm. nel territorio del comune di Randazzo in contrada Croce Monaci. L’estensione complessiva è di circa 15 ettari di cui 8 vitati I vigneti, tutti allevati ad alberello, si inerpicano su antiche piccole terrazze realizzate nel corso dei secoli con muri paraterra a secco in pietra lavica. L’azienda condotta con il metodo biologico è certificata ICEA. L’altitudine, l’esposizione e la particolare ventilazione del luogo consentono di ridurre al massimo i trattamenti chimici in vigna. Normalmente si effettua un solo trattamento con zolfo ramato in polvere in primavera. Le uve, nerello mascalese e nerello cappuccio per i rossi e carricante per i bianchi, si raccolgono tra la seconda e la terza decade di ottobre. In cantina, la vinificazione viene seguita in modo naturale senza aggiunta di lieviti selezionati. I vini restano in legno o in acciaio per almeno due anni ed affinati in bottiglia prima di essere commercializzati. “I miei principi e idealità di produttore: assecondare l’uva e riuscire ad ottenere ogni anno il miglior vino possibile in base alle caratteristiche dell’uva di partenza. Il vino ogni anno è espressione dell’annata intesa come clima, emozioni ed eventi collaterali”.

AZIENDA AGRICOLA

VALCERASA

ALICE BONACCORSI 35

L’Etna


VALCERASA ETNA ROSSO

VALCERASA ETNA BIANCO

Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio

Vitigni: Carricante Vinificazione: le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono pressate intere con spremitura soffice. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 20-22 °C in serbatoi di acciaio.

Vinificazione: le uve raccolte dopo la metà di ottobre, vengono vinificate in rosso, tradizionalmente, con macerazione delle buccie per 10/15 giorni. Fermentazione malolattica svolta in piccole botti di rovere francese da 225 litri. Maturazione 8/10 mesi in legno

Affinamento: in bottiglia per alcuni mesi

Affinamento: in bottiglia per diversi mesi

Filtraggi: No Formato: cl 75

Formato: cl 75

CRUCIMONACI ETNA ROSSO

NOIR ETNA BIANCO

Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio

Vitigni: Carricante, Catarratto, Minnella

Vinificazione: Fermentazione alcolica spontanea in tini di legno, macerazione per 10 giorni

Vinificazione: Le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono diraspate e pigiate grossolanamente. Macerazione per tutta la durata della fermentazione, pressatura soffice. Solo lieviti indigeni. Sulle fecce fini per 4 anni

Affinamento: 12 mesi in botte grande, 48 mesi in acciaio, diversi anni in bottiglia Filtraggi: No

Affinamento: In bottiglia almeno 4 mesi

Formato: cl 75

Filtraggi: No Formato: cl 75

ROSSORELATIVO ROSATO Vitigni: Nerello mascalese, Nerello cappuccio Vinificazione: Macerazione a freddo sulle bucce per 12/18 ore. Fermentazione alcolica in acciaio a 20° C. Fermentazione malolattica svolta. Maturazione in acciaio. Affinamento:In bottiglia Formato: cl 75

L’Etna

36


2002 30 DEC

Catalogo 2019

45 Ettari di vigneti e uliveti di proprietà, coltivati con metodo biologico. Una famiglia unita, un progetto totalmente siciliano, per un indimenticabile viaggio nel gusto. Un viaggio lungo quanto la Sicilia, che parte da Corleone (Palermo), dove trova le origini la “mamma Armida”, per proseguire per Chiaramonte Gulfi (Ragusa), dove “papà Antonino” è nato, per finire a Catania, dove nascono e crescono “Omar, Eugenio e Loredana”. Tre territori di straordinaria eccellenza, dalle caratteristiche e tipicità assolutamente marcate, uniche e passionali come solo Sicilia è capace di donare. Nel 2002 la famiglia Vivera realizza il suo sogno: acquista una bellissima tenuta sull’Etna, nella contrada Martinella, sul versante nord-orientale del vulcano, con l’idea di costruire una cantina, circondata dai vigneti, dove le proprie uve possano diventare vini d’eccellenza, vini unici. L’azienda è gestita dalla famiglia Vivera e da uomini e donne con una passione pura per la vigna e il vino. Tutto inizia in vigna, esclusivamente di proprietà e coltivata con metodo biologico. L’azienda possiede tre tenute in tre territori siciliani particolarmente vocati: la tenuta sull’Etna, la tenuta a Corleone e la tenuta a Chiaramonte Gulfi.

VIVERA 37

L’Etna


SALISIRE

MARTINELLA ROSATO

Vitigno: Carricante

Vitigno: Nerello Mascalese

Vinificazione: Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16° C.

Vinificazione: macerazione a freddo delle uve pigiate per quattro ore seguita da pressatura soffice sottovuoto. Fermentazione a temperatura controllata 16-18° C.

Affinamento: sur lies per 10 mesi e in bottiglia per circa 6 mesi.

Affinamento: in acciaio sur lies per la durata di 4 mesi e in bottiglia per circa 1 mese.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

C’ERA UNA VOLTA

TERRA DEI SOGNI

Vitigno: Merlot

Uve: Cabernet Sauvignon, Syrah e Nerello Cappuccio

Vinificazione: macerazione a freddo delle uve pigiate per quattro ore seguita da pressatura soffice sottovuoto. Fermentazione a temperatura controllata 16° C.

Vinificazione: Breve macerazione a freddo prefermentativa. Fermentazione e macerazione a temperatura controllata 24°-26° C per la durata di dieci giorni circa.

Affinamento: in acciaio sur lies per la durata di 4 mesi e in bottiglia per circa 1 mese.

Affinamento: in acciaio (80%) e in legni di rovere francese (20%) per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

color vini clari, ave sapor sine pari. Salute o vino dal chiaro colore, salute o vino dal sapore senza ugual L’Etna

38


A’MAMI

ALTROVE

Vitigno: Carricante e Chardonnay

Vitigno: Chardonnay, Catarratto e Insolia

Vinificazione: Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16°C.

Vinificazione: Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16°C.

Affinamento: sur lies per 10 mesi e in bottiglia per circa 6 mesi.

Affinamento: sur lies per 3 mesi e in bottiglia per circa 1 mese.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

MARTINELLA Vitigno: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio Vinificazione: Breve macerazione a freddo prefermentativa. Fermentazione e macerazione a temperatura controllata 26°-29° C per la durata di dieci giorni. Affinamento: in barriques di rovere francese per 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi. Formato: cl 75

39

L’Etna


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

L’azienda vitivinicola Vigneti Vecchio è costituita nel 2016 per volere di Carmelo Vecchio e della moglie Rosa La Guzza. E’ un’azienda di piccole dimensioni a conduzione familiare e vocazione naturale. La Cantina ha sede presso la via principale di Solicchiata nel cuore dell’Etna DOC. Abbiamo scelto di ristrutturare l’antica cantina della nostra abitazione e di riqualificare la preesistente cisterna a bottaia. La nostra realtà è di recente costituzione ma di antica tradizione. La famiglia Vecchio infatti, coltiva e gestisce i vigneti etnei da tempo immemore ed è custode di un sapere che si tramanda da generazioni. Non hanno mai abbandonato queste terre, i Vecchio, ne per emigrazione ne per guerra, praticando la coltivazione della vite per i vari signorotti locali in qualità di mezzadri. Nel 1971, finalmente, Carmelo Vecchio, nonno dell’attuale proprietario dell’azienda, riesce a riscattare, con uno sforzo economico non indifferente i circa 30 ettari della tenuta di Carranchello nei pressi di Verzella, frazione di Castiglione Di Sicilia. Si tratta di terreni lavici caratterizzati dalla presenza incombente di colate pietrificate da cui giorno dopo giorno bisognava ricavare centimetri di terra da impiegare per la coltivazione della vite. Da sempre definiti come abitanti delle “Sciare”, i Vecchio di Verzella hanno mantenuto le tradizionali tecniche di coltivazione della vite, preservando l’impianto ad alberello, i terrazzamenti, favorendo la biodiversità all’interno dei vigneti e la conduzione manuale delle varie operazioni agricole. Il prodotto dei nostri vigneti è stato in passato venduto alle varie Cantine del luogo e solo in parte vinificato in proprio, presso l’antico palmento dell’800. Solo nel 2016, Carmelo Vecchio, forte dell’esperienza familiare e di quella maturata in qualità di operaio cantiniere e trattorista ormai da 17 anni presso l’azienda Passopisciaro di Andrea Franchetti sull’Etna , decide di mettere in bottiglia il prodotto dell’esperienza delle generazioni che lo hanno preceduto, vinificando una parte delle uve.

VIGNETI

VECCHIO L’Etna

40


SCIARE VIVE BIANCO

SCIARE VIVE ETNA ROSSO

Vitigni: Carricante e 30% uve bianche autoctone (Catarratto, Minnella,Grecanico, Inzolia)

Vitigni: Nerello mascalese e 5% uve bianche autoctone (Carricante, Catarratto, Minnella,Grecanico, Inzolia)

Vinificazione: pigiatura meccanica con pigia-diraspatrice, macerazione e fermentazione spontanea ad opera di lieviti indigeni in vasche inox per 3 giorni, svinatura e pressatura delle vinacce con torchio verticale.

Vinificazione: pigiatura meccanica con pigia-diraspatrice, macerazione e fermentazione spontanea ad’opera di lieviti indigeni in vasche inox per 15 giorni, svinatura e pressatura delle vinacce con torchio verticale.

Affinamento: sulle fecce fini nelle stesse per 4 mesi in tonneaux di rovere, ritorno in inox per un mese e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.

Affinamento: sulle fecce fini nelle stesse per 4 mesi in tonneaux di rovere e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Formato: cl 75

Formato: cl 75

CONTRADA CRASĂ€ Vitigni: Nerello Mascalese e 5% uve bianche autoctone (Carricante, Catarratto, Minnella, Inzolia) Vinificazione: pigiatura meccanica con pigia-diraspatrice, macerazione e fermentazione spontanea in vasche di cemento da 85 hl per 15 giorni con rimontaggi e follature giornalieri, svinatura e pressatura delle vinacce con torchio verticale Affinamento: sulle fecce fini nelle stesse per 9 mesi, affinamento in bottiglia di minimo 6 mesi. Nessuna chiarifica e filtrazione. Formato: cl 75

41

L’Etna


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Siciliani

42

Marsala e Nord Sicilia


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Beatriz De La Iglesia Garcia, spagnola di Siviglia e Pierpaolo Badalucco, siciliano, tornano in Sicilia per gestire i vigneti di famiglia nel territorio di Petrosino, paesino sul mare tra Marsala e Mazara del Vallo, e con loro portano delle varietà di uve spagnole che impianteranno in alcuni vigneti, il Tempranillo e il Verdejo. Nasce così il progetto Dos Tierras: blend di uve siciliane con uve spagnole, tutte coltivate in Sicilia. L’essenza della nostra filosofia è produrre vini che rappresentino le due terre, che rappresentino noi, vini naturali, un’esigenza per chi non riesce ad immaginare un vino modificato chimicamente, per chi gestisce le vigne utilizzando solo ciò che è naturale. I trattamenti vengono effettuati solo se necessari, secondo i regimi del bio e biodinamico, un patto, più che altro tra vignaioli e enoteche, ristoratori, bevitori. Negli ultimi anni i nostri vigneti sono gestiti abbandonandoli alle erbe selvatiche e lasciando che la bio-diversità tipica dei nostri territori faccia il suo corso ed apporti il suo essenziale contributo. Le erbe vengono gestite nel mese di marzo/aprile attraverso il sovescio, la vendemmia è ovviamente manuale. In cantina non viene utilizzato alcun prodotto di sintesi o chimico, solo l’intuizione nelle decisioni.

BADALUCCO

DE LA IGLESIA GARCIA 43

Marsala e Nord Sicilia


DOS TIERRAS

TEMPRANO

Vitigno: Tempranillo e Nero d’Avola

Vitigno: Tempranillo

Vinificazione: Naturale Pressatura coi piedi

legno.

Vinificazione: con lieviti indigeni e pressatura coi piedi

Affinamento: Legni misti. Il tempo di invecchiamento è valutato anno per anno in base all’annata e alle caratteristiche del Tempranillo. Le annate in vendita potrebbero non seguire la cronologia commerciale.

Affinamento: legni misti. Il tempo di invecchiamento è valutato anno per anno in base all’annata e alle caratteristiche del Tempranillo. Le annate in vendita potrebbero non seguire la cronologia commerciale.

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

GRILLO VERDE

PIPA ¾ 2° MARSALA PRE BRITISH

in

Vitigno: Grillo e Verdejo Vinificazione: pestato e pressato coi piedi tutte o quasi tutta le masse. Con lieviti naturali, macerazione sulle bucce da 5 a 15 giorni secondo le condizioni delle bucce.

Vitigno: Grillo Vinificazione: Naturale. Pestato e pressato coi piedi. Affinamento: ossidazione per 5 anni in Pipas (botti) a 3/4 senza solfiti e fortificazione con alcol. Prodotto secondo lo stile 1834 (decalogo Ingham) del bisnonno Luca dal 1880 e nonno Paolo dal 1920. Raccolta a buccia dorata. Particella storica Contrada Triglia n. 00191

Affinamento: in leggera ossidazione in legni misti Utilizzo di lieviti selezionati: No Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

Marsala e Nord Sicilia

Formato : cl 50

44


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Il carattere artigianale dell’azienda Barraco è garantito dalle sue piccolissime dimensioni e dal controllo esclusivo, da parte del solo produttore, delle fondamentali pratiche agronomiche ed enologiche. Questa condizione permette continue ricerche e sperimentazioni finalizzate al raggiungimento di una interpretazione del vino sempre più fedele al luogo, al microclima e all’esperienza umana che lo producono. “L’idea aziendale non è quella di un vino “perfetto”, ma di un vino riconoscibile per la sua personalità, in cui le note dissonanti partecipano prepotentemente alla caratterizzazione dello stesso. Per raggiungere tale obiettivo si evita accuratamente l’omologazione apportata dall’intervento di tecnici, affidandosi alla complessità e variabilità della natura.” L’artigiano del vino Nino Barraco.

BARRACO 45

Marsala e Nord Sicilia


GRILLO

ROSAMMARE

Vitigno: Grillo

Vitigno: Nero d’Avola

Vinificazione: macerazione di 3 giorni sulle bucce

Vinificazione: macerazione di 18 ore; vino senza solfiti aggiunti

Affinamento: in acciaio da settembre a maggio

Affinamento: in acciaio da settembre ad marzo

Chiarifiche: no Formato: cl 75

Chiarifiche: no

VIGNAMMARE

CATARRATTO

Vitigno: Grillo

Vitigno: Catarratto

Vinificazione: macerazione di 2 giorni sulle bucce; vino senza solfiti aggiunti

Vinificazione: macerazione di 3 giorni sulle bucce

Formato: cl 75

Affinamento: in acciaio da settembre ad aprile

Affinamento: in acciaio da settembre a marzo

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ZIBIBBO

PIGNATELLO

Vitigno: Zibibbo

Vitigno: Pignatello

Vinificazione: macerazione di 3 giorni sulle bucce

Vinificazione: macerazione di 10 giorni sulle bucce

Affinamento: in acciaio da settembre a maggio

Affinamento: da ottobre a giugno in acciaio e 18 mesi in bottiglia

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Marsala e Nord Sicilia

46


NERO D’AVOLA

MILOCCA

Vitigno: Nero d’Avola

Vitigno: Nero d’Avola passito

Vinificazione: macerazione di 15 giorni

Vinificazione: macerazione di 18 giorni sulle bucce

Affinamento: in acciaio da settembre a giugno, in bottiglia per 18 mesi prima della vendita

Affinamento: botti di castagno da 200 l senza colmature

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No Formato: cl 75

ALTO GRADO MARSALA

BIANCO B.IN.

Vitigno: Grillo

Vitigno: Insolia

Vinificazione: macerazione di 48 ore sulle bucce

Vinificazione: fermentazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per 3 giorni

Affinamento: botte di castagno da 1000 l, colmata solo i primi 2 anni con conseguente sviluppo della flor.

Affinamento: in acciaio per circa 9 mesi Utilizzo di lieviti selezionati: No Filtraggi: Si solo al momento dell’imbottigliamento Chiarifiche: No Formato: cl 75

BIANCO RELIQUIA R. C. Vitigno: Catanese Vinificazione: in acciaio, macerazione sulle bucce per ¾ giorni Utilizzo di lieviti selezionati: No Affinamento: Si solo al momento dell’imbottigliamento Chiarifiche: No Formato: cl 75

47

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Dopo gli studi di Agronomia, Viticoltura ed Enologia a Conegliano e le varie esperienze in Italia e all’estero (Francia, Ungheria e Nuova Zelanda) ho deciso di tornare a Pantelleria per lavorare il mezzo ettaro di vigneto di mio padre e poter produrre dei vini che rispecchiassero a pieno l’isola vulcanica in cui sono nato. Così, insieme alla mia compagna Nicoletta, abbiamo realizzato l’azienda agricola Tanca Nica. Dopo due anni, l’azienda si compone di due ettari con una produzione di circa 3.000 bottiglie annue. Le varietà coltivate sono Zibibbo, Catarratto e Pignatello, che a Pantelleria è chiamato Nivuro Nostrale, ovvero “nero nostrano, del posto”. Tutti i lavori in campagna sono manuali (700 ore a ettaro) svolti esclusivamente con l’aiuto di un motocoltivatore e con la zappa. La vigna viene concimata esclusivamente con i sovesci e, a secondo delle esigenze, con del compost autoprodotto a partire dalle vinacce. Per la difesa fitosanitaria usiamo solo zolfo ramato quando le condizioni climatiche sono sfavorevoli. Per il resto, ci aiuta il clima caldo e ventilato. Stessa filosofia in cantina, dove gli interventi sono ridotti al minimo. I vini non vengono filtrati o chiarificati e la loro stabilizzazione avviene naturalmente, grazie alle giornate invernali e ai continui battonage. I travasi sono effettuati per caduta, così come l’imbottigliamento. La solforosa è aggiunta solo quando serve e in dosi minime (mai sopra i 30 mg/L).” Francesco Ferreri.

TANCANICA Marsala e Nord Sicilia

48


NIVURO NOSTRALE

PASSULATA ALL’ALBA

Vitigno: Pignatello o Perricone

Vitigno: Zibibbo

Vinificazione: Diraspatura manuale delle uve usando una rete e fermentazione sulle bucce per 15 giorni con i suoi lieviti indigeni in tini da 500 litri. Pressatura delle uve con torchio verticale manuale. nessuna aggiunta di solforosa.

Vinificazione: L’appassimento delle uve viene fatto al sole, mettendo le uve a terra tra una pianta e l’altra. lo zibibbo, sgrappolato manualmente, fermenta con le sue bucce per circa due mesi. Nella versione alba vengono usate le uve raccolte nel lato est dell’isola: il sole del mattino da’ luce e leggerezza.

Affinamento: Botti esauste Filtraggi: No

Affinamento: Acciaio

Chiarifiche: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 375

PASSULATA AL TRAMONTO

FIRRI FIRRI

Vitigno: Zibibbo

Vitigno: catarratto e pignatello

Vinificazione: L’appassimento delle uve viene fatto al sole, mettendo le uve a terra tra una pianta e l’altra. Lo zibibbo, sgrappolato manualmente, fermenta con le sue bucce per circa due mesi. Nella versione tramonto vengono usate le uve raccolte nel lato ovest dell’isola: il sole del pomeriggio da’ calore e potenza.

Vinificazione: diraspatura manuale delle uve usando una rete e fermentazione del catarratto e del pignatello insieme sulle bucce per 3 giorni in tini aperti da 500 litri. pressatura con torchio verticale manuale. nessuna aggiunta di solforosa. Affinamento: Acciaio Filtraggi: No

Affinamento: Acciaio

Chiarifiche: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 375

KAFFEFI

GHIRBÌ

Vitigno: Catarratto

Vitigno: ZIBIBBO

Vinificazione: Torchiatura diretta delle uve usando il torchio verticale manuale. Nessuna aggiunta di solforosa.

Vinificazione: Metodo ancestrale: prima che la fermentazione si arresti, il vino viene messo in bottiglia per svolgere gli ultimi zuccheri residui e diventare frizzante. Non viene sboccato, ma si conserva con i suoi lieviti che lo rendono naturalmente torbido. Non contiene solfiti.

Affinamento: Acciaio Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

Affinamento: Acciaio Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

49

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“La storia della mia Malvasia è legata indissolubilmente a un’isola, Vulcano, ed è legata al mio amore per la terra e alla speranza di vita e di rinascita legata all’agricoltura. Nel 2003 ho deciso di reimpiantare ex novo in una località da sempre vocata alla coltivazione di uva, Punta dell’Ufala, Malvasia e Corinto nero già coltivate proprio là fino agli anni 50 del secolo scorso. Sono quasi 5 ettari di terra vulcanica, molto sciolta, una sabbia finissima che al primo alito di vento resta attaccata agli acini e conferisce al mio vino quella rudezza e quel sentore minerale che lo rendono così chiaramente riconoscibile. Non volevo un vino perfetto e non l’ho fatto: rispettando la terra e non usando concimi chimici o antipesticidi, vinificando solo l’uva che produco, ogni annata è inevitabilmente diversa dall’altra così come ogni stagione è diversa dall’altra. Proprio per questo la produzione è piccolissima, solo 25-30 quintali per ettaro e con una resa minima dovuta all’appassimento al sole delle uve e al fatto che acqua non ce n’è neanche di soccorso”.

LANTIERI Marsala e Nord Sicilia

50


MALVASIA DELLE LIPARI SECCA Vitigno: Malvasia Vinicazione: Affinamento: Lieviti selezionati: No Filtraggi: No Formato: cl 75

MALVASIA DELLE LIPARI PASSITO Vitigno: Malvasia Vinificazione: uve di vulcano raccolte e appassite al sole sui graticci.

NUNC EST BIBENDUM

Lieviti selezionati: No Filtraggi: No Formato: cl 75

CORINTO ROSATO Vitigno: Corinto Nero Vinificazione: Macerazione di 24 ore e vinificazione in bianco Affinamento: In acciaio sulle fecce fino a marzo Chiarifiche: No Filtraggi: No Formato: cl 75

51

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“La nostra azienda nasce dalla storia di una terra che sulla vite ha visto crescere i suoi figli. I terreni sono distribuiti sul territorio dei comuni di Marsala e di Mazara del Vallo, cinque ettari suddivisi su sei differenti zone coltivate a vite da più di un secolo. Ci siamo trasformati a poco a poco in produttori d’uva rompendo quel legame imprescindibile vigna/cantina unico modo per ottenere prodotti di altissima qualità. Dal 2013 la decisione di riprendere il cammino interrotto ed alla luce delle esperienze fatte da me e da mio padre, come enotecnici nel tempo e sul territorio siamo ritornati a produrre vino. Cerchiamo di rispettare la pianta e ciò che la circonda, pienamente consapevoli che nasce dalla sintonia tra uomo e ambiente, il raggiungere ottimi risultati. In campagna rispettiamo i ritmi e le tradizioni, evitiamo i diserbi e non utilizziamo prodotti di sintesi, per difendere la pianta ci limitiamo ad intervenire esclusivamente con zolfo in polvere e, solo se necessario, con zolfo/ramato. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti nelle bucce ed in cantina.

VITE AD OVEST Marsala e Nord Sicilia

52


VITE AD OVEST BIANCO

VITEADOVEST ROSSO

Vitigno: Grillo e Cataratto.

Vitigno: Nero d’Avola e Nerello Mascalese

Vinificazione: macerazione sulle bucce per 10-15 giorni. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni.

Vinificazione: macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni.

Affinamento: sulle feccie nobili per almeno 12 mesi e successivamente affinato in tini d’acciaio. Nnon meno di tre mesi in bottiglia.

Affinamento: un anno in acciaio Filtraggi: No Chiarifiche: No

Filtraggi: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 75

VURGO

N. 73 PERPETUO

Varietà: Cataratto e Grillo

Vitigni: Grillo e Catarratto

Vinificazione: Vinificato in acciaio con 2 giorni di macerazione sulle bucce. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni. Pressatura con torchio idraulico verticale.

Vinificazione: macerazione sulle bucce per 10-15 giorni. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni. Vino “perpetuum” ottenuto da una base di vino di 40 anni rinnovata di anno in anno con l’aggiunta di vino delle nuove annate.

Affinamento: 7 mesi di affinamento sulle fecce fini.

Affinamento: in legno in botti di varie dimensioni.

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No Formato: cl 75

Chiarifiche: No

RINA

CIAURO J PASSULA

Vitigno: Cataratto

PASSITO DA UVE ROSSE

Vinificazione: in botte di castagno con macerazione sulle bucce. Fermentazioni spontanee da lieviti indigeni. Pressatura con torchio idraulico verticale.

Vitigni: Cabernet Sauvignon, d’Avola, Nerello Mascalese

Formato: cl 50

Nero

Vinificazione: appassimento naturale 50% graticci, 50% fruttaia. Macerazione sulle bucce per 90 giorni. Si alternano varie fasi di pressatura e aggiunte di nuova uva passa fino al naturale arresto dei processi fermentativi.

Affinamento: sulle fecce nobili. Sei mesi in botte di castagno e sei mesi in tonneaux da 350 lt Filtraggi: No

Affinamento: minimo 12 mesi in tini acciaio. Non meno di quattro mesi in bottiglia.

Chiarifiche: No Formato: cl 75

Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 50

53

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

L’Azienda agricola Biologica Aldo Viola si estende per 16 ha vitati in due agri nella provincia di Trapani, nei pressi di Alcamo. I vini della famiglia Viola nascono da una vera passione e da una tradizione tramandata da almeno 4 generazioni. La tipicizzazione dei vini provenienti esclusivamente dalle uve dei propri vigneti è al centro della filosofia aziendale. Eccellenza, Tradizione ed Ecosostenibilità sono i tre cardini di sviluppo dell’az. Agricola Aldo Viola produce in modo artigianale e naturale. Aldo in persona cura tutti le fasi di realizzazione, dall’impianto fino all’imbottigliamento. Solo le uve eccellenti, circa il 20% della produzione, hanno il privilegio di accompagnare negli anni un vino nella sua piena maturità. L’approccio naturalistico, forte componente aziendale, è estremizzato nel ripristino della fertilità del suolo. Le tecniche di coltivazione in biologico affiancate a dei concetti di biodinamica tendono ad esaltare una gestione finalizzata alla realizzazione di vini che contengono una forte identità territoriale.

ALDO VIOLA Marsala e Nord Sicilia

54


COCCINELLA

PLUS

Vitigno: Syrah

Vitigno: Syrah

Vinificazione: macerazione 2 settimane a 25/30 gradi

Vinificazione: macerazione 2 settimane, 25/30 gradi. Anidride solforosa e/o acido ascorbico: SO2 free

Affinamento: in acciaio 10 mesi, in bottiglia 3 mesi

Eventuale affinamento in acciaio: 6 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Affinamento: in acciaio 6 mesi, in botte tonneaux nuove 2° e 3° passaggio, in bottiglia 3 mesi

Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

Utilizzo di lieviti selezionati: No Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

EGESTA

KRIMISO

Vitigno: Grillo

Vitigno: Catarratto

Vinificazione: macerazione 7 mesi, 25/30 gradi

Vinificazione: macerazione 6 mesi, 20 gradi circa in acciaio

Affinamento: in acciaio 6 mesi

Affinamento: in acciaio 6 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: Lieve

Filtraggi: Lieve

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

MORETTO

BIANCOVIOLA

Vitigni: Nerello Mascalese, Perricone, Syrah

Vitigni: Grillo e Catarratto

Vinificazione: in acciaio

Affinamento: in acciaio 6 mesi

Vinificazione: in acciaio

Affinamento: botte grande e acciaio 6 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No Chiarifiche: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

55

Marsala e Nord Sicilia


SAIGNÉE

SHIVA

Vitigni: Nerello Mascalese, Perricone, Syrah

Vitigni: Catarratto Vinificazione: in legno senza aggiunta di lieviti selezionati

Vinificazione: per salasso, in acciaio con macerazione 24 ore

Affinamento: in tonneaux di Rovere

Affinamento: botte grande e acciaio 6 mesi

Filtraggi: sgrossato Chiarifiche: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Marsala e Nord Sicilia

56


2002 30 DEC

Catalogo 2019

L’azienda è costituita da 7 ettari di vigna coltivata con uve Grillo, Nero D’avola, Nerello Mascalese e Cataratto, la maggior parte dei vigneti si trovano in contrada Pietra Rinosa che si trova nell’entroterra Alcamese, la restante parte sul monte Bonifitato, montagna che domina la città di Alcamo. L’omonimo proprietario cura tutte le fasi, dalla gestione agricola della vigna alle operazioni di vinificazione delle uve essendo egli stesso laureato in viticoltura ed enologia. La filosofia dei vini dell’azienda è molto semplice, realizzare del vino utilizzando come unico ingrediente l’uva, ciò non è dovuto prettamente a motivi etici ma per una convinzione maturata negli anni che realizzare il vino puro non solo sia possibile ma che il risultato sia migliore. Stesso approccio nell’agricoltura, ovvero rendere indipendente la terra da concimi e diserbanti affidandosi alla fertilità naturale del suolo capace di rinnovarsi a condizione che l’uomo non ne turbi gli equilibri. “Nel vino ci sono una serie di equilibri chimici perfetti, solo la natura può arrivare a tanto, chi siamo noi per far meglio della natura?” Alessandro Viola.

BLANC DE BLANCS SPUMANTE METODO CLASSICO (anche OVER 60, più di 60 mesi di affinamento in bottiglia) Vitigno: Catarratto Vinificazione: fermentazione in acciaio 25°C. Fermentazione della base spontanea. Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: 90% in acciaio, 10% in barrique di rovere, in bottiglia minimo 20 mesi Solfiti totali: circa25 mg/L Zuccheri totali: <2g/L Formato: cl 75

ALESSANDRO VIOLA 57

Marsala e Nord Sicilia


NOTE DI BIANCO

SINFONIA DI GRILLO

Vitigno: Grillo

Vitigno: Grillo

Vinificazione: fermentazione in acciaio 26°C,

Vinificazione: fermentazione in acciaio 28-30°C, con macerazione delle bucce per 6 giorni.

fermentazione malolattica: svolta

Fermentazione malolattica: svolta

Affinamento: sulle fecce totali per 6 mesi

Affinamento: sulle fecce in tonneaux di castagno 7 mesi

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Chiarifiche: No Formato: cl 75

Chiarifiche: No

NOTE DI ROSSO

Sinfonia di Rosso

Vitigno: Nero D’Avola, Syrah, Nerello Mascalese

Vitigno: Nerello Mascales, Perricone

Vinificazione: fermentazione in acciaio 28-30°C, macerazione 10 giorni.

Vinificazione: fermentazione spontanea in acciaio 28°C.

Fermentazione malolattica: svolta

Affinamento: 7 mesi in tonneaux di castagno

Formato: cl 75

Fermentazione malolattica: svolta

Affinamento: 70% in acciaio, 30%in tonneaux di castagno

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

LE MIE ORIGINI

50 GRADI ALL’OMBRA VENDEMMIA TARDIVA

Vitigno: Catarratto Vinificazione: fermentazione in acciaio 25°C.

Vitigno: Grillo Vinificazione: appassimento delle uve in pianta (estate 2017 50 °C), fermentazione in acciaio a 26 °C.

Fermentazione malolattica: svolta Affinamento: in botte di rovere da 25hl, sulle fecce totali per 9 mesi

Fermentazione malolattica: svolta.

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Affinamento: in acciaio

Chiarifiche: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 75

Marsala e Nord Sicilia

58


2002 30 DEC

Catalogo 2019

“Appartengo ad una famiglia che si è sempre occupata di agricoltura con passione e nella vita ho scelto di continuare così anch’io. Oggi saremmo nella DOC Monreale ma io ho scelto di entrare a far parte de la Renaissance des Appellationes un’associazione nata in Francia che ragguppa produttori biodinamici per una rinascita morale delle appellazioni. Esigenza che viene avvertita sempre più urgente per la salvaguardia del valore culturale che le bottiglie di vino prodotte dovrebbero tutelare e così i miei vini al momento sono semplici vini da tavola (cioè senza appellazione d’origine) e nonostante ciò sempre più tenuti in considerazione come modello di espressione del Terroir d’origine. La mia piccola azienda si trova tra San Cipirello e Piana degli Albanesi, nel comune di Monreale a 500 metri sul livello del mare. Sono certificato bio ma dal 2005 ho iniziato ad applicare i principi dell’agricoltura biodinamica. Sono in totale quasi 10 ettari di cui 6 a vigna con vitigni autoctoni. Trasformo le mie uve senza nessuna sostanza estranea aggiunta. Uso aggiungere solo la solforosa in fase di imbottigliamento che così facendo rimane ben al di sotto dei limiti fissati dai regolamenti che disciplinano anche le produzioni bio e biodinamiche, per ottenere un prodotto sano e genuino che rispetti il territorio, la sua naturale espressione quindi il mio lavoro e soprattutto il consumatore”. Francesco.

AZIENDA AGRICOLA

GUCCIONE

59

Marsala e Nord Sicilia


“T”

“C”

Vitigno: Trebbiano

Vitigno: Cataratto

Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in tini di legno grandi e vasche in acciaio

Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in tini di legno grandi

Affinamento: negli stessi contenitori

Affinamento: negli stessi contenitori

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

“BC” BIANCO DI CERASA

“1516”

Vitigno: Trebbiano, Cataratto

Vitigno:Trebbiano 2015 e 2016

Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in grandi in acciaio

Vinificazione:Acciaio Affinamento: Acciaio e vetro Utilizzo di lieviti selezionati: No

Affinamento: in tini di legno

Chiarifiche: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Formato: cl 75

Chiarifiche: No Formato: cl 75

“P”

“NM”

Vitigno: Perricone

Vitigno: Nerello Mascalese

Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in tini di legno grandi

Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in tini di legno grandi

Affinamento: negli stessi contenitori

Affinamento: negli stessi contenitori

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Marsala e Nord Sicilia

60


“RC�

Rosso di Cerasa

Vitigno: Perricone, Nerello Mascalese Vinificazione: Fermentazione su lieviti naturali in tini di legno grandi e vasche in acciaio Affinamento: negli stessi contenitori Utilizzo di lieviti selezionati: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

61

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Nica” è una parola siciliana che significa piccola, Vigna nica infatti è una piccola cantina siciliana; il vigneto di appena 3 ettari si trova in provincia di Messina e si affaccia sulle Isole Eolie. Al classico metodo di coltivazione Biologica si affiancano le tecniche dell’agricoltura Biodinamica per sperimentare e sopratutto vivere sul campo ogni giorno imparando a conoscere meglio il territorio nel pieno rispetto della natura. I nostri vini sono prodotti artigianali che non saranno mai uguali di anno in anno perchè ogni pianta è diversa ma sopratutto ogni annata lo è…. ed è proprio questo il bello!

AZIENDA AGRICOLA

VIGNA NICA

Marsala e Nord Sicilia

62


MAMERTINO ROSSO

MAMERTINO BIANCO

Vitigno: Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Nocera

Uve: Grillo e Ansonica (o Inzolia) Vinificazione: pressatura soffice, chiarifica tramite decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox.

Vinificazione: Macerazione molto lunga delle bucce a bassa temperatura controllata a 24°C. Affinamento: Parziale, in legno di rovere francese.

Affinamento: in bottiglia per circa tre mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

63

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Dalla apassione per la natura così come per il vino nasce l’Azienda agricola Longarico, costituita dall’enologo Alessandro e i due cugini Luigi Stalteri e Sergio Stellino. L’intuizione di Alessandro Viola, già produttore degli omonimi vini naturali, dell’ottimo potenziale dei terreni dei cugini, porta all’intesa con l’amico di vecchia data Luigi a costituire l’azienda. L’ispirazione del nome nasce dalla storia della nostra città. Con l’avvento dei romani gli abitanti dell’allora greca “Longuro” scesero alle falde del Monte Bonifato per dedicarsi alla coltivazione delle fertili terre che godono della vicinanza del mare. Nacque la città di Longarico. Con l’obbiettivo di valorizzare la nostra terra abbiamo deciso di puntare sulle uve autoctone alcamesi, il Cataratto. Vigne in conduzione biologica site in C.da Fastuchera, con terreni di medio impasto argillosi-calcarei ad un’altitudine di 350 metri sul livello del mare e sistema di allevamento a spalliera. La nostra unica intenzione è quella di accompagnare la natura, dalla terra al bicchiere, senza ulteriori manipolazioni.

LONGARICO Marsala e Nord Sicilia

64


NOSTRALE

CATARTICO

Vitigno: Cataratto

Vitigno: Cataratto

Vinificazione: fermentazione in acciaio 25/30 °C, fermentazione malo lattica svolta

Vinificazione: fermentazione in acciaio 25/30 °C con macerazione delle bucce per 2 giorni. Fermentazione malolattica svolta

Affinamento: sulle fecce in acciaio per 7 mesi

Affinamento: sulle fecce in tonneaux di castagno per 7 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

65

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Renato, Sebio e Giuseppina sono ora al timone dell’azienda precocemente lasciata dal papà Marco. Nel 2011. Marco era un vulcano, un sognatore visionario. “Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti e farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista, e poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare. Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore; ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra. Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.”

DE BARTOLI Marsala e Nord Sicilia

66


VECCHIO SAMPERI

MARSALA SUPERIORE 10 ANNI

Vitigno: Grillo

Varietà: Grillo

Vinificazione: Selezione manuale, spremitura soffice, fermentazione tradizionale in fusti di rovere e castagno a temperatura ambiente.

Vinificazione: Selezione manuale, spremitura soffice, fermentazione tradizionale con lieviti indigeni in fusti di rovere e castagno a temperatura ambiente. Una parte del mosto viene arricchita con acquavite per la preparazione della mistella che sarà aggiunta al vino.

Affinamento: Invecchiamento in fusti di rovere e castagno per una media di 20 anni, con un’aggiunta del 5% di vino più giovane ogni anno, utilizzando il tradizionale metodo perpetuo.

Affinamento: Oltre 10 anni in fusti di rovere di diversa grandezza

Formato: cl 75

Formato: cl 50

VIGNA LA MICCIA MARSALA RISERVA 5 ANNI

INTEGER

Varietà: Grillo

Vinificazione: rigorosa selezione manuale dei grappoli, fermentazione spontanea della maggior parte della massa in botti usate in presenza di bucce (vinificazione in rosso) a opera di lieviti indigeni, senza rimontaggi né follature, per circa 10 giorni, nel rispetto dei naturali tempi di fermentazione.

Varietà: Grillo

Vinificazione: Selezione manuale, spremitura soffice, fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in vasche di acciaio. Affinamento: Oltre 5 anni in fusti di rovere francese costantemente colmi Formato: cl 50

Affinamento: la parte restante fermenta invece in anfora e resta a macerare per circa 5 mesi sulle bucce. Formato: cl 75

INTEGER

GRAPPOLI DEL GRILLO

Varietà: Zibibbo

Varietà: Grillo

Vinificazione: le uve, raccolte durante la prima decade di ottobre a Pantelleria, sono i cosiddetti “sganguna” o racemi, e cioè i grappoli nati tardivamente dalle femminelle. Queste non sono disponibili tutti gli anni, poiché in annate particolarmente umide e piovose non raggiungono la maturazione perché colpite da problemi fitosanitari.

Vinificazione: selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, ottenendo un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni a temperatura controllata, inizialmente in vasche di acciaio e poi in fusti di rovere francese per preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento.

Formato: cl 75

Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese di varie dimensioni in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Formato: cl 75

67

Marsala e Nord Sicilia


LUCIDO

SOLE E VENTO

Varietà: Catarratto

Varietà: Zibibbo, Grillo

Vinificazione: selezione manuale, i grappoli vengono delicatamente pigiati. Il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperatura controllata e con un impiego minimo di solfiti.

Vinificazione: Selezione manuale dei grappoli, l’uva viene diraspata, delicatamente pigiata e avviata alla macerazione a freddo per circa 24 ore; dopo la pressatura soffice, il mosto a bassa temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione in vasche di acciaio, a temperatura controllata, ad opera di lieviti indigeni.

Affinamento: 7 mesi in vasche d’acciaio, sulle fecce fini

Affinamento: 7 mesi in vasca di acciaio.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ROSSO DI MARCO

TERZAVIA METODO CLASSICO BRUT

Varietà: Pignatello Vinificazione: Selezione manuale, con macerazione in vasche di acciaio. Fermentazione ad opera di lieviti indigeni.

Varietà: Grillo Vinificazione del vino base: Le uve vengono raffreddate e sottoposte a una selezione dei grappoli. La fermentazione è operata da lieviti indigeni e con un impiego minimo di solfiti.

Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese (zona di Tronçais) di media grandezza (10 hl) e 6 mesi in acciaio e bottiglia.

Affinamento: il 50% del vino base affina 12 mesi in acciaio, mentre il restante 50% affina in recipienti di rovere francese, sui propri lieviti).

Formato: cl 75

Formato: cl 75

BUKKURAM SOLE D’AGOSTO PASSITO DI PANTELLERIA

BUKKURAM PADRE DELLA VIGNA PASSITO DI PANTELLERIA

Varietà: Zibibbo

Varietà: Zibibbo

Vinificazione: Appassimento al sole di una parte delle uve per almeno due settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta fino a settembre per la produzione del vino che, dopo la fermentazione con lieviti indigeni, verrà messo a macerare per circa tre mesi con l’uva passa, precedentemente sgrappolata a mano, che cede zuccheri, colore e aromi.

Vinificazione: Appassimento al sole del 50% delle uve per almeno quattro settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta sino a settembre. A fermentazione avanzata, si aggiunge l’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa tre mesi fino ad ottenere un equilibrato rapporto tra la componente alcolica e il residuo zuccherino.

Affinamento: dopo un breve passaggio in botte di 6 mesi, segue un affinamento in vasca d’acciaio prima di andare in bottiglia.

Affinamento: 42 mesi in fusti di rovere francese da 225 l e 6 mesi in vasca di acciaio. Formato: cl 5o

Formato: cl 50

Marsala e Nord Sicilia

68


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Siamo nel pieno della Sicilia, ben radicati nelle sue terre, strati di storia, strati di umori e di sapori. Ma siamo lontani dagli stereotipi che riguardano la più feconda isola italiana, nota per i suoi vini forti e decisi. Vino Lauria intreccia una tradizione familiare che dura da generazioni a una sapienza contemporanea e ricercata nell’arte di vinificare. Nasce da una conoscenza profonda e capillare dei terreni siciliani, ma anche dalla capacità creativa di giungere ad accostamenti felici (e mai osati) tra le uve. Verso l’equilibrio e la leggerezza, oltre l’insistenza di certe note troppo tipiche del vino nel Sud Italia. Al centro dell’azienda Vito Lauria che, laureato in Enologia e Viticultura, attinge al “sapere” domestico quanto al valore della sua specializzazione: i gesti di cura che per il vino aveva suo nonno, sono attualizzati dentro una produzione attenta, biologica, consapevole, capace di incontrare un gusto vario, internazionale, in evoluzione. Terre d’argilla per i rossi, terre calcaree per i bianchi, colline dolci e ventilate attorno ad Alcamo, non lontano da Palermo. Vino Lauria è frutto di uno sguardo innamorato alle proprie origini, per sondarne e reinterpretarne ricchezze e peculiarità. Uno sguardo che va oltre la retorica, per trovare prodotti innovativi e veraci.

LAURIA 69

Marsala e Nord Sicilia


GRILLO GIARDINELLO

FONTANEBIANCHE ALCAMO

Vitigno: Grillo

Vitigno: Catarratto e Zibibbo

Vinificazione: Macerazione a freddo per 24 ore, fermentazione per 15 giorni a 13°

Vinificazione: Tradizionale vinificazione in bianco per 15 giorni a 14°

Affinamento: 6 mesi in vasche d’acciaio

Affinamento: 6 mesi in vasche d’acciaio

Formato: Cl 75

Formato: CL 75

SOLERTE

NERELLO MASCALESE

Vitigno: Zibibbo

Vitigno: Nerello Mascalese

Vinificazione: Macerazione delle uve per 48 ore e vinificazione a temperatura controllata per circa 10 giorni

Vinificazione: 4 giorni di macerazione a bassa temperature. Prosegue la fermentazione, dopo la svinatura a 16°.

Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio

Affinamento: 18 mesi in vasche di acciaio

Formato: CL 75

Formato: CL 75

Marsala e Nord Sicilia

70


QUARANTASARME Vitigno: Nero d’Avola e Perricone Vinificazione: criomacerazione delle uve per 24 ore e fermentazione per 15 giorni a 15° Affinamento: 12 mesi in botti non tostate Formato: CL 75

MARSALA VERGINE Vitigno: Grillo Vinificazione: tradizionale vinificazione in bianco Affinamento: botti di rovere di Slavonia da 50 Hl Formato: CL 70

71

Marsala e Nord Sicilia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Nel 2005 in provincia di Messina su un terroir unico ed inimitabile, con i terreni posti sulle colline nella zona sud del Comune di Messina, tra Giampilieri e Briga, nasce l’azienda Agricola Bonfiglio, a cura di Biagio Bonfiglio e seguita dall’enologo Angelo Di Grazia. Gli ideali di qualità e valorizzazione del territorio sono i capisaldi dell’azienda che è fortemente impegnata nella produzione di vini nel rispetto dei ritmi della natura e senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, un impegno incessante e continuo. Le caratteristiche climatiche della collina e la morfologia del terreno integrano, nei vini, con finezza e freschezza aromatica, la maturità e la struttura garantite da un clima inserito in un contesto mediterraneo.

CANTINE

BONFIGLIO Marsala e Nord Sicilia

72


BEATRICE FARO

GRAMINO GRECO ROSATO

Vitigni: Nerello Mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio e Nero d’Avola

Vitigni: Nerello Mascalese e Nocera Vinificazione: diraspapigiatura e macerazione a bassa temperatura seguita da poca permanenza sulle bucce. Dopo la svinatura e la pressatura, effettuata con pressa pneumatica soffice, la fermentazione viene fatta svolgere completamente in vasche d’acciaio.

Vinificazione: diraspapigiatura e macerazione a temperatura controllata, seguita da 7/9 giorni di permanenza sulle bucce. Dopo la svinatura e la pressatura, effettuata con pressa pneumatica soffice, la fermentazione viene fatta svolgere completamente in vasche d’acciaio.

Affinamento: in bottiglia Formato: cl 75

Affinamento: in barrique di rovere francese per circa 7 mesi Formato: cl 75

73

Marsala e Nord Sicilia


74


75

I VINI NAZIONALI


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali

76

Piemonte


2002 30 DEC

Catalogo 2019

nasce nel 1927 a S. Marzano Oliveto, un piccolo Comune del Sud Monferrato Astigiano, (sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli), in seguito all’insediamento del fondatore Ferro Maggiore proveniente dalla vicina Calosso (da qui il soprannome in dialetto Piemontese della cascina Carussin ossia Calossese). Inizialmente l’azienda è composta da un cascinale con 4 ettari di vigneto, che si espande successivamente, con l’acquisto di una seconda cascina di 2 ettari. Nel 1950 gli succede il figlio Carlo aiutato dallo zio Giovanni. Negli anni che seguono viene sempre maggiormente incrementata la vocazione vitivinicola dell’azienda, estirpando le piantagioni di mele ed impiantando nuovi vigneti, principalmente di Barbera d’Asti, fino a raggiungere l’attuale superficie vitata che è di 22 ettari. La svolta decisiva nell’ambito della produzione avviene nel 1961, anno in cui Carlo sposa Vanda, che provenendo anch’essa da una famiglia di agricoltori, lo affianca in maniera insuperabile nella gestione dell’azienda sempre alla ricerca di una migliore qualità del prodotto. Nel 1962 nasce Bruna e 4 anni dopo Silvia le quali appena finiti gli studi si dedicano, con i genitori, alla difficile arte della coltivazione della vite e alla produzione di Vino di qualità. Nel 1988 Carlo Ferro lascia alle figlie il Suo prezioso bagaglio di esperienza e saggezza, con l’aiuto del quale e con tanta voglia di costruire, Bruna continua questo affascinante e coinvolgente lavoro della vinificazione. Attualmente Bruna ed il marito Luigi conducono l’azienda vitivinicola quasi totalmente impiantata a Barbera d’Asti: la loro grande passione. Emozionanti sono, inoltre, le visite ai vigneti accompagnate dai lenti e tranquilli passi degli Asinelli che Carussin alleva. Conduzione in vigneto e cantina, biodinamico.

AZIENDA AGRICOLA

CARUSSIN

77

Piemonte


ASINOI BARBERA D’ASTI

CIUCHINOI

Vitigno: Barbera

Vitigno: Grignolino

Vinificazione: in vetroresina

Vinificazione: in vetroresina

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

LIA VÌ BARBERA D’ASTI

FILARI CORTI MOSCATO D’ASTI

Vitigno: Barbera.

Vitigno: Moscato

Vinificazione: in cemento

Vinificazione: temperatura controllata

Affinamento: in cemento

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: Si

Filtraggi: No

Chiarifiche: Si

Chiarifiche: No Formato: cl 75

Formato: cl 75

SBARAGLIO

IL CARICA L’ASINO

Vitigno: Dolcetto

Vitigno: Cortese, Favorita, Sauvignon

Vinificazione: in vetroresina

Vinificazione: in vetroresina

Affinamento: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Filtraggi: No

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Piemonte

78


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Rocco di Carpeneto è un’azienda vitivinicola a conduzione biologica sita a Carpeneto (Al), in un pianalto posto tra le dolci colline dell’Alto Monferrato. La produzione è concentrata su soli vitigni autoctoni (dolcetto, barbera, cortese, nebbiolo, albarossa). Rocco di Carpeneto è socio FIVI, VinNatur, Sorgente del Vino e del Consorzio di Tutela dell’Ovada docg. Una cantina architettonicamente caratterizzata, sviluppata su tre diversi livelli: ricevimento delle uve e diraspapigiatura, vinificazione e pressatura, bottaia sotterranea. Una mescolanza di pietre di fiume, resine, acciai, doghe fascianti in legno e plastica riciclati concorre a creare una struttura funzionale ed ecoefficiente.

ROCCO DI CARPENETO 79

Piemonte


LOSNA

RAPP

Vitigno: Dolcetto

Vitigno: Barbera, Dolcetto

Vinificazione: fermentazione In vasche di acciaio, con uso esclusivo di lieviti indigenii e prolungata macerazione

Vinificazione: macerazione in vasche di acciaio, con uso esclusivo di lieviti indigeni. Affinamento: Matura 21/22 mesi, in botti, tonneaux e barriques prevalentemente non di primo passaggio.

Affinamento: matura 14 mesi per lo piĂš in botti, tonneaux, barriques non di primo passaggio

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ANDEIRA

ROO

Vitigno: Barbera

Vitigno: Cortese

Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Macerazione di oltre 30 gg

Vinificazione: 8 h di macerazione prefermentativa; fermentazione in vasche di acciaio, con uso esclusivo di lieviti indigeni

Rifermentazione: circa 50 gg, senza sboccatura

Affinamento: matura 8 mesi, in tonneaux di acacia e acciaio

Formato: cl 75

Formato: cl 75

state of Piemonte

80


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Tre soci – Nicola, Federico e Vladimiro – e un vigneto in località Berri, a La Morra: per questo noi siamo i Trediberri. Il progetto Trediberri nasce nel 2008 dal desiderio di Federico – per oltre 40 anni cantiniere presso una delle più prestigiose cantine della zona – di creare una propria piccola realtà vitivinicola a La Morra, nel cuore della zona del Barolo. Al suo fianco il figlio Nicola e Vladimiro Rambaldi, manager bancario di professione, vignaiolo per passione. Con entusiasmo e dedizione coltiviamo le nostre vigne di proprietà – site interamente nel comune di La Morra – da cui produciamo quattro tipologie di prodotto: Barolo, Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba e un Sauvignon Blanc in purezza. Il nostro obiettivo è creare vini piacevoli, in cui la potenza e il tannino non surclassino l’eleganza e l’armonia tipiche del terroir lamorrese. La limitata produzione ci consente di fare il vino che ci piace, con uno stile improntato alla bevibilità: la bottiglia che finisce in fretta è il vero riconoscimento che auspichiamo per il nostro lavoro. La nostra proprietà vitata si estende per una superficie di 6 ettari, di cui 5 all’interno della menzione geografica Berri e la restante parte nel grand cru Rocche dell’Annunziata. Vinifichiamo circa il 35% delle uve provenienti dai nostri appezzamenti e questo ci consente di selezionare all’origine soltanto la materia prima che riteniamo migliore. Coltiviamo i vigneti in regime biologico – in certificazione da parte della società CCPB di Bologna – e per questo non utilizziamo fertilizzanti chimici né rattamenti diversi dai prodotti a base di rame e zolfo. Attraverso l’inerbimento perenne, ci piace pensare di mantenere il nostro terreno “vivo” e aiutare la biodiversità all’interno dei filari.

TREDIBERRI 81

Piemonte


BAROLO

BARBERA

Vitigno: Nebbiolo

Vitigno: Barbera

Vinificazione: 6 giorni di fermentazione alcolica pied de cuve + 12 di macerazione postfermentativa in cemento. Fermentazione malo lattica, spontanea in legno

Vinificazione: 6 giorni di fermentazione alcolica pied de cuve in cemento. Fermentazione malolattica, spontanea in acciaio Affinamento: 6 mesi con 3 travasi tra acciaio e cemento.

Affinamento: 21 mesi in botti Garbellotto da 25 hl (Slavonia).

Formato: cl 75

Formato: cl 75

NEBBIOLO

LANGHE SAUVIGNON

Vitigno: Nebbiolo

Vitigno: Sauvignon Blanc

Vinificazione: 6 giorni di fermentazione alcolica pied de cuve in cemento. Fermentazione malolattica in acciaio

Vinificazione: fermentazione alcolica pied de cuve per circa 5 giorni in cemento.

Affinamento: 4 mesi tra cemento e acciaio

Affinamento: circa 6 mesi con 8 travasi tra acciaio e cemento e stabilizzazione naturale all’esterno

Formato: cl 75

Formato: cl 75

LANGHE ROSATO

BAROLO ROCCHE DELL’ANNUNZIATA

Vitigno: Varietà piemontesi a bacca nera

Vitigno: Nebbiolo

Vinificazione: macerazione circa 32 ore

Vinificazione: fermentazione alcolica pied de cuve circa 6 giorni + 21 giorni di macerazione postfermentativa in cemento. Fermentazione malolattica spontanea in legno

Affinamento: in acciaio e cemento senza svolgimento di fermentazione malolattica Formato: cl 75

Affinamento: 22 mesi in 2 barriques (1 nuova, 1 di terzo passaggio) e 2 tonneaux (entrambi di secondo passaggio) Formato: cl 75

Piemonte

82


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I Vini Nazionali

83

Lombardia


84


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I due fratelli Del Bono, Aurelio ed Emilio, conducono questa piccola cantina situata nella Franciacorta Nord-orientale, nel comune di Monticelli Brusati. Qui si produce secondo i dettami dell’agricoltura. Il vino di qualità è alla base dell’impegno dei sacrifici e del lavoro dei Fratelli Del Bono, figli di Caterina a cui è dedicata l’azienda e di Francesco che ancora oggi aiuta anche nel lavoro in vigna. La presenza nella cittadina della famiglia Del Bono è documentata fin dal XII secolo, gente abituata da generazioni a grande lavoro e sacrificio per meritare, dalle loro vigne il meglio e al cui frutto è dedicato grande rispetto anche in cantina. Scelte fondanti hanno decretato, fin dai primi anni di produzione, un deciso viraggio verso una filosofia produttiva non convenzionale in grado di andare all’essenza della viticoltura di territorio e del Metodo Champenoise. Così, Casa Caterina è l’unica azienda della zona a poter vantare la presenza globale di soli impianti allevati con sistemi Gujot e cordone speronato, come vuole la tradizione, all’interno di vigneti con le migliori posizioni altimetriche ed esposizioni solari, pendenze e ricchezza dei suoli dell’intera Franciacorta Orientale, nessun diserbante nei dieci ettari di vigna, solforosa al minimo.

CASA CATERINA 85

Lombardia


Lombardia

BRUT CUVEE 60 NATURE

BRUT CUVEE 36 NATURE

Vitigno: Chardonnay

Vitigno: Chardonnay

Vinificazione: Fermentazione 90 giori in acciaio - futs de chene

Vinificazione: fermentazione 90 giorni in acciaio – futs de chene

Affinamento: 60 mesi con lieviti indigeni

Affinamento: 36 mesi con lieviti indigeni

Liqueur de Expedition: non dosato

Liqueur de Expedition: non dosato

Formato: cl 75

Formato: cl 75

BRUT CUVEE 60 ROSÉ

BRUT ROSÉ 36 NATURE

Vitigno: Pinot Noir

Vitigno: Pinot Noir, Pinot Meunier

Vinificazione: fermentazione 90 giorni in acciaio – futs de chene

Vinificazione: fermentazione 90 giorni in acciaio – futs de chene

Affinamento: 60 mesi con lieviti indigeni

Affinamento: 36 mesi con lieviti indigeni

Liqueur de Expedition: non dosato

Liqueur de Expedition: non dosato

Formato: cl 75

Formato: cl 75

86


BRUT INDIPENDENT

ROSÉ CLASSIC

Vitigno: Chardonnay

Vitigno: Pinot Noir

Vinificazione: Vinificazione 90% botti acciaio e 10% rovere. Fermentazione spontanea - 90 giorni

Vinificazione: Vinificazione 85% in botti acciaio e 15% in botti di rovere. Fermentazione spontanea - 90 giorni

Affinamento: 108 mesi Formato: cl 75

Affinamento: 120 mesi

ROSÉ ANTIQUE

PINK

Vitigno: Pinot Meunier

Vitigno: Merlot

Vinificazione: 85% in botti acciaio e 15% in botti di rovere. Fermentazione spontanea - 90 giorni

Vinificazione: fermentazione in tonneau di rovere. Fermentazione spontanea 30 giorni. Pressatura soffice. Maturazione 204 mesi in tonneau di rovere scolmo.

Formato: cl 75

Affinamento: 120 mesi Formato: cl 75

Affinamento:

in bottiglia 12 mesi

Formato: cl 50

87

Lombardia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Produco i miei spumanti nella zona più orientale della Franciacorta, sulle colline calcaree di Gussago e Cellatica a 400 metri sul livello del mare. In vigna seguo i principi della biodinamica, non utilizzo diserbanti e prodotti chimici di sintesi. In cantina solo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce. Non utilizzo alcun tipo di chiarificante o stabilizzante. La solforosa presente è di origine naturale e non esogena. Il principio è di valorizzare un territorio differente per natura e origini, con lo scopo di ottenere dei vini che lo rappresentino senza compromessi.”

NICOLA GATTA METODO CLASSICO

Lombardia

88


OMBRA CUVĂˆE BRUT

BLANC DE BLANCS NATURE

Vitigni: Chardonnay, Pinot Nero

Vitigno: Chardonnay

Vinificazione: bianca con spremitura soffice delle uve e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. 7g/L di zucchero di canna grezzo disciolto in vino, aggiunto al momento della sboccatura

Vinificazione: bianca con spremitura soffice delle uve e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Nature 0 g/L

Affinamento:

Affinamento: 50 lune sui lieviti Formato: cl 75

sui lieviti 30 lune

Formato: cl 75

ROSÉ DE NOIRS NATURE

BLANC DE NOIRS NATURE

Vitigno: Pinot Nero

Vitigno: Pinot Nero

Vinificazione: breve macerazione notturna e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Nature 0 g/L

Vinificazione: bianca con spremitura soffice delle uve e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Nature 0 g/L

Affinamento: 60 lune sui lieviti Formato: cl 75

Affinamento: 70 lune sui lieviti

NEGUS VINO ROSSO CELLATICA

FEBO ORANGE WINE

Vitigni: Barbera, Marzemino, Incrocio Terzi e Schiava

Vitigno: Chardonnay

Formato: cl 75

Vinificazione: bianca con diraspatura e pigiatura degli acini. Macerazione di 100 giorni con fermentazione spontanea dei lieviti indigeni. Maturazione con passaggio in botti di rovere usate, lasciate scolme stile sous voile, per 12 mesi. Assemblaggio in vasca di cemento dove rimane per altri 6 mesi.

Vinificazione: rossa con dirspatura e pigiatura degli acini. Macerazione di 100 giorni con fermentazione spontanea dei lieviti indigeni. Passaggio in botti di rovere usate, per 24 mesi. Assemblaggio in vasca di cemento dove rimane per altri 70 mesi. Affinamento: in bottiglia per 24 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

89

Lombardia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali

90

TRENTINO ALTO ADIGE


2002 30 DEC

Catalogo 2019

A Velturno, poco sopra Chiusa, si trova l’Azienda vinicola Garlider, che gode di una vista magnifica sulla Valle Isarco e sull’imponente mondo alpino. Christian Kerschbaumer gestisce qui con i suoi genitori, la moglie Veronika ed i figli Anna, Elisa, Philipp e Manuela l’Azienda vinicola Garlider, producendo, su una superficie vitata di 4 ettari, cinque bianchi eccellenti oltre all’unico pinot nero di tutta la Valle Isarco. Inizialmente appassionato di auto e motori, soltanto più tardi e per puro caso, scopre la passione per il vino. Oggi si dedica con passione e successo all’attività vitivinicola presso il maso di famiglia Garlider. La filosofia di Kerschbaumer è quella di lasciare intatte le caratteristiche dell’uva e di evitare il più possibile di stravolgere il vino durante la vinificazione, in modo da poterne riconoscere il più possibile la vite e la terra da cui proviene. Per questo motivo è passato all’agricoltura biologica e in cantina utilizza soprattutto lieviti autoctoni. I vigneti sono situati su pendii favorevoli nella parte meridionale della valle. La composizione dei terreni, un misto di sabbia, ghiaia e clausite, influisce positivamente sulla qualità dell’uva. I vini bianchi della Valle Isarco crescono in condizioni dure ma nel complesso favorevoli, che conferiscono loro un carattere speciale. Notti fresche o fredde, giornate miti o calde e una buona ventilazione contribuiscono a dare a questi vini bianchi i loro aromi fruttati e sottili, la loro nobile eleganza, la loro secca asprezza e la loro attraente franchezza al gusto.

GARLIDER 91

Trentino Alto Adige


SYLVANER

MULLER THURGAU

Vitigno: Sylvaner

Vitigno: Müller Thurgau

Vinificazione fermentazione e maturazione: in botte grande di acacia

Vinificazione fermentazione e maturazione: in acciaio Formato: cl 75

Formato: cl 75

HAUTNAH

GRUNER VELTLINER

Vitigno: Gewürztraminer

Vitigno: Grüner Veltliner

Vinificazione fermentazione e maturazione: in botte di rovere

Vinificazione fermentazione e maturazione: in botte grande di rovere

Formato: cl 75

Formato: cl 75

RULANDER

BLAUBURGUNDER

Vitigno: Pinot Grigio

Vitigno: Pinot Nero

Vinificazione fermentazione e maturazione: in botte di legno

Vinificazione fermentazione e maturazione: in acciaio e barrique

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Trentino Alto Adige

92


93


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali 94

FRIULI


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Il Carso è pietra plasmata dal tempo. Dalla roccia calcarea sciolta dall’acqua è nata la poca terra rossa i semi delle piante che trasmigrano da oriente a occidente spinte dal vento hanno lasciato la loro traccia in questa strettoia fra il mare e i monti, l’uomo ha usato quello che ha trovato è riuscito a coltivare sulla pietra i suoi animali hanno brucato in ogni angolo dopo il Carso brullo e inospitale il verde è tornato protetto, amato, goduto. “Il carso è la mia terra, rappresenta il mio modo di essere e di pensare. Il Carso è vita e lavoro. Credo nella tradizione e vocazione della mia terra, produco vini in modo naturale, secondo il concetto dei vini veri”. Benjamin Zidarich La nuova cantina, inaugurata nel 2009, scavata interamente nella roccia, con una profondità di 20 m e sviluppo su cinque piani complessivi è costruita con risorse locali. Dall’ingresso principale, i diversi ambienti si susseguono in modo armoniso. La nuova costruzione ospita l’intero processo produttivo vitivinicolo dell’azienda, con la cantina, la zona invecchiamento dove è stato costruito un soffitto a volte in pietra, le aree adibite alla lavorazione, e la sala di degustazione, collocata al livello più alto, dove attraverso grandi vetrate si gode di bellissima vista sulle vigne circostani, che sfumano sul mare all’orizzonte. La cantina, opera del progettista arch. Paolo Meng, la cui costruzione è durata quasi otto anni, è in gran parte sotterranea e si sviluppa per circa 1.200 metri quadrati.

ZIDARICH 95

Friuli


VITOVSKA

MALVASIA

Vitigno: Vitovska

Vitigno: Malvasia

Vinificazione: diraspatura, fermentazione e macerazione sulle bucce in tini aperti con più follature giornaliere e nessun controllo di temperatura. Lieviti autoctoni. Fermentazione malolattica in botti grandi di rovere

Vinificazione: diraspatura, fermentazione e macerazione sulle bucce in tini aperti con più follature giornaliere e nessun controllo di temperatura. Lieviti autoctoni. Fermentazione malolattica in botti grandi di rovere

Affinamento: in botti medie e grandi di rovere di Slavonia per due anni.

Affinamento: in botti medie e grandi di rovere di Slavonia per due anni. Imbottigliamento senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione.

Imbottigliamento: senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione.

Commercializzazione: dopo due anni.

Commercializzazione: dopo due anni. Formato: cl 75

Formato: cl 75

PRULKE

TERRANO | TERAN

Vitigni: Sauvignon, Vitovska, Malvasia

Vitigno: Terrano Vinificazione: diraspatura, fermentazione e macerazione sulle bucce in tini aperti con più follature giornaliere e nessun controllo di temperatura. Lieviti autoctoni. Fermentazione malolattica in botti grandi di rovere

Vinificazione: diraspatura, fermentazione e macerazione sulle bucce in tini aperti con più follature giornaliere e nessun controllo di temperatura. Lieviti autoctoni. Fermentazione malolattica in botti grandi di rovere. Affinamento: in botti medie e grandi di rovere di Slavonia e francese, tostatura naturale. Imbottigliamento senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione.

Affinamento: in botti medie e grandi di rovere di Slavonia per due anni. Imbottigliamento: senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione. Commercializzazione: dopo due anni.

Commercializzazione: dopo due anni. Formato: cl 75

KAMEN-STONE Vitigno: Vitovska Vinificazione: l’uva diraspata viene messa nel tino di pietra, dove avvengono poi la fermentazione e la macerazione. Le bucce rimangono a macerare per circa 18 giorni, dopodiché il vino viene travasato e messo nelle botti di rovere. Affinamento: in botti di rovere Formato: cl 75

Friuli

96


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Piccola azienda posta ai piedi delle montagne che segnano il confine con la vicina Slovenia; da lì sono visibili le due Gorizia, quella italiana e l’altra, Nova Gorica, slovena. Gli ettari che la compongono sono circa 10 di cui vitati meno di 6; il terreno è il classico argillo-calcareo con una limitatissima produzione di bottiglie annue circa 26.000 suddivise fra: ribolla gialla, chardonnay, sauvignon, pinot grigio, merlot e cabernet sauvignon. Dario Princic produce, oltre alle etichette di vitigni in purezza (il sauvignon non in ogni annata), un classico uvaggio, il Trebez, composto da sauvignon, chardonnay e pinot grigio. Dario Princic è uno dei punti di riferimento nel Collio per la produzione di vini bianchi molto tradizionali, macerati sulle bucce; a partire dal 1988 si è imposto nel panorama enologico del territorio come un vignaiolo di grande talento: un artigiano del vino. Si tratta di una piccola produzione di alta qualità, contrassegnata da uno stile unico e simile a nessun altro. Le viti sono allevate secondo il regime biologico, con rame e zolfo, senza nessun utilizzo di prodotti chimici di sintesi, e favorendo basse rese per ettaro. In cantina le fermentazioni vengono svolte spontaneamente rigorosamente in tini aperti di rovere, con macerazioni sulle bucce tra i 7 e i 35 giorni e affinamento finale in botti grandi e acciaio. I vini di Dario Princic sono espressioni molto territoriali e di grande personalità. Si tratta di vini bianchi dall’inconfondibile colore dorato intenso o aranciato e dallo spettro aromatico molto ricco e intenso, sempre nitido e impeccabile, senza sbavature. Vini prodotti secondo antiche tradizioni, in grado di risvegliare sensazioni uniche primordiali, nascoste nell’animo di ognuno, e di evolvere positivamente in bottiglia per molti anni.

DARIO PRINCIC 97

Friuli


RIBOLLA GIALLA

JAKOT

Vitigno: Ribolla Gialla

Vitigno: Friulano

Vinificazione: Fermentazione spontanea in tini di legno aperti. Non filtrato. Pochissima aggiunta di solforosa

Vinificazione: Fermentazione spontanea in tini di legno aperti. Non filtrato. Pochissima aggiunta di solforosa

Affinamento: 30 mesi in botte grande di rovere già usate da 30-35 Hl, 3 mesi in acciaio. 35 GG di macerazione

Affinamento: 30 mesi in botte grande di rovere già usate da 30-35 Hl, 3 mesi in acciaio. 22 GG di macerazione

Formato: cl 75

Formato: cl 75

PINOT GRIGIO

TREBEZ

Vitigno: Pinot Grigio

Vitigni: Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon

Vinificazione: Fermentazione spontanea in tini di legno aperti. Non filtrato. Pochissima aggiunta di solforosa

Vinificazione: Fermentazione spontanea in tini aperti. Non filtrato. Minima aggiunta di solforosa

Affinamento: 30 mesi in botte grande di rovere già usate da 30-35 Hl, 3 mesi in acciaio. 7 gg di macerazione

Affinamento: 42 mesi in botte grande di rovere già usate da 30-35 Hl chardonnay e savignon 18 gg di macerazione, pinot gricio 7 gg di macerazione. Macerazione separata ma fermentazione assieme

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ROSSO

BIANCO

Vitigni: Merlot e Cabernet Sauvignon

Vitigni: Chardonnay e Sauvignon Blanc

Vinificazione: macerazione di 15 giorni in tini aperti di legno

Vinificazione: macerazione di 8 giorni in tini aperti di legno

Affinameno: invecchiamento 36 mesi in vecchie barrique francesi di rovere

Affinamento: invecchiamento in tonneaux di legno per 24 mesi

Formato: cl 75

Friuli

Formato: cl 75

98


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I Vini Nazionali 99

Veneto


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“LA FAMIGLIA: Dentro di me ho sentito il bisogno di tornare alla terra, alle mie origini e di trasmetterlo alla mia famiglia. LA STORIA: Ho iniziato partendo da zero. Avevo a disposizione solo una ricetta: un po’ d’incoscenza, molta caparbietà, tanta tanta passione, una buona dose di speranza e qualcuno che ha creduto in me. LA TERRA: La vigna, la terra, l’esposizione, il terroir sono gli elementi che fanno la qualità dei miei vini. Io sono solo un’interprete e devo rispettarli al meglio. LA VIGNA: Come dice mio padre, ogni vigna è come una figlia... Quando sono in mezzo a loro mi sembra di sentirle vivere. L’ ARTIGIANALITA’: Non serve la tecnologia, ci vogliono le mani, il naso, il cuore e la passione... ogni giorno. IL TEMPO: Il vino nasce, cresce e deve maturare … e ha bisogno dei suoi tempi... senza fretta. I VINI: Ogni vino ha la sua identità. In ogni vino c’è una parte di me. E le etichette lo possono raccontare”. Cristiano.

TERRE DI PIETRA Veneto

100


VIGNA DEL PESTE VALPOLICELLA SUPERIORE

ROSSON AMARONE DELLA VALPOLICELLA

Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara

Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina, Teroldego

Vinificazione: fermentazione in vasche di cemento, lieviti naturali, a temperatura controllata

Vinificazione: fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata

Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento. In bottiglia: 6/8 mesi Formato: cl 75

Affinamento: 48 mesi in tonneaux di rovere da 5 hl, affinamento in bottiglia: 12/18 mesi

PICCOLA PESTE

QUERCIA LABORIOSA

Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara

Vitigni: Garganega

Formato: cl 75

Vinificazione: fermentazione in vasche d’ acciaio con lieviti indigeni e temperatura controllata

Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche d’acciaio a temperatura controllata, affinamento in acciaio per 6 mesi

Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento, in bottiglia 6 mesi

Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ELLEZERO

CIZERO

Vitigni: Garganega

Vitigno: Corvina

Vinificazione: fermentazione spontanea in vasche, fermentazione con le bucce per 12/15 giorni, fermentazione malolattica in acciaio.

Vinificazione: fermentazione spontanea in vasche in cemento senza controllo della temperatura, senza solforosa aggiunta

Affinamento: 4 mesi in vasche d’acciaio, in bottiglia 6 mesi

Affinamento: 6 mesi in cemento e 6 mesi in bottiglia

Formato: cl 75

Formato: cl 75

101

Veneto


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Ca’ dei Zago è una piccola cantina a conduzione famigliare situata a Valdobbiadene, cuore pulsante della produzione di Prosecco. La cantina nasce nel lontano 1924 ed è oggi diretta dalla quinta generazione della famiglia, incarnata da Marika Zago e dal marito Christian Zanatta che, dopo un’interessante esperienza in Nuova Zelanda, decise di ritornare alle origini della viticoltura. Ca’ dei Zago si estende oggi su una superficie vitata di circa 6 ettari, ripartiti in due parcelle differenti, una situata a San Pietro, l’altra al Borgo di Saccol. Le vigne, di età compresa fra i 50 e i 60 anni, sono situate a un’altezza compresa fra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, e affondano le proprie radici su terreni prettamente collinari, caratterizzati da una forte pendenza e da sottosuolo molto variegato. Si passa infatti da zone composte da calcare ad altre con predominanza di sabbia e argilla, incontrando anche molera, marne e arenarie, per un terroir che è il fedele risultato delle diverse ere geologiche che hanno contribuito a formarlo. All’interno dei vigneti si coltiva l’uva regina di questa terra, ovvero il Glera, allevata con il massimo rispetto per l’ambiente e per la natura circostante. A tal proposito basti pensare che non si utilizza nessun prodotto di sintesi, i filari sono inerbiti e il lavoro in vigna e in cantina viene effettuato seguendo principi che si rifanno all’agricoltura biodinamica. In cantina grande attenzione viene posta alle tecniche tradizionali. Christian ha infatti proseguito il “credo” produttivo della famiglia, realizzando Prosecchi che fermentano in bottiglia, e non negli autoclavi d’acciaio. Non essendo quindi né filtrati né stabilizzati, presentano il classico fondo derivante dai lieviti e dai sedimenti che si sono formati e depositati durante la fermentazione in vetro. Un processo che porta nei Prosecchi targati Ca’ dei Zago bollicine delicate e fortemente identitarie, che, sorso dopo sorso, svelano l’intrinseco legame tra terroir, annata e uomo.

CA’ DEI ZAGO Veneto

102


VALDOBBIADENE RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA

VALDOBBIADENE METODO CLASSICO DOSAGGIO ZERO

Vitigni: Glera

Vitigni: Glera

Vinificazione: Vendemmia manuale, cernita dell’uva che viene diraspata e condotta per gravità in vasche di cemento dove avviene la macerazione sulla buccia per 3-4 giorni.

Vinificazione: Vendemmia manuale, cernita dell’uva che viene diraspata e condotta per gravità in vasche di cemento dove avviene la macerazione sulla buccia per 3-4 giorni.

Affinamento: In vasche di cemento fino al momento dell’imbottigliamento, ovvero marzo e aprile.

Affinamento: In vasche di cemento fino al momento dell’imbottigliamento, ovvero aprile. Passeranno 18 mesi prima di effettuare la sboccatura, che avviene senza aggiunta di dosaggio zuccherino.

Utilizzo di lieviti selezionati: No Filtraggi: No Chiarifiche: No

Utilizzo di lieviti selezionati: No

Formato: cl 75

Filtraggi: No Chiarifiche: No Formato: cl 75

103

Veneto


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

L’Azienda Agricola Il Roccolo di Monticelli è una piccola realtà nella Provincia di Verona, nata dalla volontà di recuperare un vecchio vigneto di famiglia per ricavarne un vino genuino, ottenuto direttamente e semplicemente dalle nostre uve. In particolar modo è stato con Maurizio, mio zio, che una volta entrando in vigna si è fantasticato su quanto bello sarebbe stato prenderci cura di queste vigne e produrre un vino che potesse raccontare il territorio. Così si è iniziato, senza un progetto ben preciso, ma seguendo quello che il nostro cuore ci diceva esser giusto fare. Al termine dei miei studi in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, ho potuto dedicarmi a tempo pieno alla gestione di questo vigneto, lavorandolo in prima persona e seguendo un’agricoltura il più possibile rispettosa e conservativa. L’obiettivo è quello di produrre dei vini genuini e completamente legati al terreno su cui crescono i vigneti. Per raggiungerlo utilizziamo metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi invasivi da parte nostra, l’assenza di additivi e di manipolazioni, lasciando la natura libera di esprimersi. Monitoriamo costantemente, in campagna ed in cantina, lo sviluppo naturale dell’uva e del vino, per arrivare ad avere nei prodotti tutto ciò che di più buono il nostro territorio ci possa regalare. Questo metodo di lavoro richiede grande consapevolezza dei ritmi della natura e ne mostra lo straordinario fascino, donando quindi grande importanza al legame uomo – territorio – vino. Tutto nasce dall’attenzione costante verso la vigna e i suoi frutti, solo così si possono ottenere uve sane, poiché solo da uve sane può nascere un vino sano.

IL ROCCOLO DI MONTICELLI Veneto

104


MONTICELLI BIANCO

CINCIALLEGRA

Vitigno: Garganega e Trebbiano di soave

Vitigno:Garganega e Trebbiano di soave

Vinificazione: Fermentazione spontanea con le bucce in acciao, nessun controllo della temperatura, nessun utilizzo di solforosa.

Vinificazione: Fermentazione spontanea con le bucce in acciao, nessun controllo della temperatura, nessun utilizzo di solforosa, seconda fermentazione in bottiglia con il mosto della stessa annata, nessuna sboccatura.

Affinamento: In vasche di acciao Chiarifiche: No

Affinamento: In vasche di acciao

Filtraggi: No

Chiarifiche: No

Formato: cl 75

Filtraggi: No Formato: cl 75

105

Veneto


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali

106

EMILIA ROMAGNA


2002 30 DEC

Catalogo 2019

È un gruppo di persone che contribuiscono con i loro talenti e le loro passioni alla nascita del proprio Vino. In campagna e in cantina, tutte le decisioni vengono prese tenendo presente il concetto che il Vino è un alimento e, in quanto tale, deve essere sano, digeribile e buono. Angol d’Amig è un’unione di amici che inseguono il Buon Vivere, bevendo del Buon Vino con persone conosciute, sconosciute, davanti a un tramonto o dentro un’osteria, in silenzio o ascoltando la “propria” musica. Marco: “la mia strada è cominciata anni fa allo Stallo del Pomodoro, un’osteria modenese, dove la carta vini comprendeva centinaia di etichette. Il titolare e gli avventori stimolarono la mia curiosità, dando così iniziò a una sorta di pellegrinaggio rivolto alla conoscenza in loco di una buona parte delle persone e delle vigne che si “nascondevano” dietro quelle etichette. Il mio girovagare mi portò a incontrare realtà poetiche, sane, laboriose e ad assaggiare vini indimenticabili; mi spinse, in prima battuta, a raccontare queste storie ai tavoli, instillando in me la voglia di approfondire la cultura della campagna di cui, in breve tempo, mi innamorai. Cominciò quindi un secondo pellegrinaggio che, questa volta, mi vide collaborare e, soprattutto, imparare a “fare il vino”, da alcune aziende virtuose che si sono verificate fondamentali nella mia crescita. Abbandonata l’osteria (mai come avventore), nel 2013 ho portato a termine la prima vendemmia di Angol d’Amig su uve curate grappolo per grappolo, producendo 2000 bottiglie. Da allora, ho continuato a lavorare rispettando la terra e le persone, ed ora produco 8000 bottiglie su circa 3 ettari di vigneto. L’obiettivo è crescere ancora, in maniera moderata e sostenibile.”.

ANGOL D’AMIG 107

Emilia Romagna


SANDRONE Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino. Vinificazione: 5 giorni di macerazione sulle bucce, svinatura, decantazione naturale e travasi seguendo l’andamento lunare, a febbraio aggiunta di mosto dolce (dello stesso vino) precedentemente conservato a giusta temperatura, rifermentazione naturale in bottiglia Formato: cl 75

Emilia Romagna

108


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I Vini Nazionali 109

Toscana


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Solo rispettando gli equilibri naturali della terra e della vite, si produce un vino che esprime tutta la sua personalità e la sua storia”. “L’antico podere Fonterenza è un luogo ricco di memoria. Situato a circa 2 Km dal paese di Sant’Angelo in Colle, nella zona sud del comune di Montalcino. Acquistato dalla nostra famiglia nel 1975, Fonterenza è oggi la sede dell’azienda agricola biologica condotta da noi, Francesca e Margherita Padovani, milanesi di nascita e ilcinesi di adozione. Qui, sin da bambine abbiamo trascorso gran parte del nostro tempo, creando un forte legame con questi luoghi. Qui è nata la nostra passione per la terra. Trasferiteci definitivamente da Milano nel 1997, abbiamo iniziato l’attività agricola occupandoci di olivicoltura, ancora oggi un settore fondamentale della nostra produzione, ancorché di ridotte dimensioni, ma per il quale nutriamo una profonda affezione. Il 1999 è l’anno dell’impianto dei nostri primi vigneti, quello “del Bosco” e quello “della Strada”. Questa data segna l’inizio di un’avventura che ci ha viste, da quel giorno, curare e accudire personalmente il vigneto pianta per pianta, imparando dal lavoro quotidiano e dal confronto con grandi e piccoli produttori di questo come di altri territori. Un dialogo costante che continua tutt’ora a svolgersi in ogni occasione e incentrato sui diversi metodi colturali, sul clima, le tradizioni, il mercato, il futuro della viticoltura...Un processo di lavoro e di conoscenza cui ha fatto da corollario la scelta dell’Agricoltura Biologica e, successivamente, di quella Biodinamica, alla ricerca costante di un equilibrio con la terra coltivata: un modo di vivere e lavorare sentito anche come un dovere verso le generazioni a venire. Una pratica agronomica attenta e rispettosa degli equilibri naturali delle piante e della terra ci ha spinte, quindi, ad avere lo stesso approccio con l’uva e la trasformazione di essa. Ci definiamo produttrici di “vino naturale”, termine oggi molto discusso ma che spiega in modo semplice la filosofia alla base del nostro lavoro: il vino è frutto della terra su cui crescono le nostre viti, dell’andamento stagionale e delle scelte che, di volta in volta, operiamo senza forzature in vigna e in cantina, al fine di preservare le peculiarità di ogni annata. Ogni vino ha pertanto la sua personalità e la sua storia, nonché la sua diversa voglia di raccontarsi. La cantina, situata al podere Fonterenza, si suddivide in due settori: quello di vinificazione e quello di affinamento. Entrambi gli spazi sono stati ricavati da stanze che una volta erano adibite a stalle e granai. Le uve, all’arrivo in cantina, vengono diraspate e pompate nei diversi contenitori.”

FONTERENZA Toscana

110


BRUNELLO DI MONTALCINO

ROSSO DI MONTALCINO ALBERELLO

Vitigni: Sangiovese grosso Vinificazione: fermentazione alcolica di circa 15 giorni in fermentini troncoconici di rovere di slavonia da 17,5hl, senza lieviti selezionati.

Vitigno: Sangiovese

Macerazione: 30 gg.

Fermentazione malolattica: si

Fermenti selezionati: no Temperatura 27°C

Fermentazione malolattica: svolta

di

fermentazione:

Max

Vinificazione: Macerazione: 18 gg in acciaio, in seguito botti di rovere da 38 hl, per una durata di 11 mesi in botte grande, 13 mesi in acciaio INOX

Affinamento: in botte da 23hl e da 20 hl per 42 mesi c.ca Filtraggi: no Formato: cl 75

Filtraggi: no

PETTIROSSO

BIANCOSPINO

Vitigno: Sangiovese

Vitigno: Trebbiano e Malvasia

Vinificazione: fermentazione in acciaio inox a max 25°c senza utilizzo di lieviti selezionati. macerazione breve 7 giorni. malolattica svolta

Vinificazione: Fermentazione Alcolica cira 20 giorni in acciaio Max 27°C, senza utilizzo di lieviti selezionati. Macerazione in 3 Barrique di terzo passaggio per 8 mesi. Fermentazione malo lattica svolta.

Formato: cl 75

Affinamento: in tino acciaio 20 mesi circa

Affinamento: no

Filtraggi: no

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ROSA Vitigno: Sangiovese rosato Vinificazione: L’uva viene pigiata e diraspata in un tino di acciao, il mosto fiore separato dalle bucce dopo circa 10 ore di macerazione. la fermentazione è spontanea senza aggiunta di solforosa e lieviti. Macerazione
10 ORE. Fermentazione malo lattica svolta. Affinamento: In acciaio inox per 6 Mesi circa Filtraggi: no Formato: cl 75

111

Toscana


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Ho fatto questo vino da uve maturate nel vigneto della mia azienda biodinamica nelle campagne di Cortona. L’etica aziendale, la totale assenza di correttivi, la pigiatura alla maniera antica, con i piedi, rendono questo vino un vero specchio della mia uva in questa annata”. Stefano Amerighi “La mia azienda nasce dal desiderio, maturato negli anni: di riuscire a produrre un grande Syrah attraverso la tradizione contadina della famiglia Amerighi, la mia passione e conoscenza del mondo del vino e la pratica della biodinamica. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo identificato una zona del chiuso di Cortona denominata Poggiobello di Farneta, e all’interno di essa, due colline ben esposte a sud sud ovest, racchiuse tra una vecchia strada brecciata ad ovest, un boschetto a sud e il crinale delle colline ad est a chiudere l’orizzonte. Le indagini geologiche e climatiche effettuate sul podere hanno poi confermato che questo era il terroir che stavamo cercando per mettere a dimora i cloni e le nostre selezioni di Syrah, scelte con attenzione nella Valle del Rodano. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell’agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie; la difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all’uso di macerati e di tisane naturali; I preparati biodinamici consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione ed i sovesci invernali di strutturare i terreni durante la stagione fredda. Tutto questo per riuscire a portare i nostri grappoli sani a maturazione e per consentirci di vinificarla con la totale assenza di correttivi e prodotti chimici. L’uva, dopo la diraspatura, viene in parte lasciata a chicco intero ed in parte leggermente pigiata con i piedi e messa a mano in piccoli tinelli di cemento senza l’uso di pompe. La fermentazione avviene in maniera spontanea senza lieviti selezionati, solforosa e controllo della temperatura. L’affinamento avviene in legni e cemento per 14 mesi, ed il vino imbottigliato senza filtrazione o stabilizzazione. Gli incontri con i tanti collaboratori che in questi anni ci hanno accompagnato, hanno fatto si che il desiderio iniziale di produrre vino di qualità si integrasse ad un progetto più ampio, cioè quello di rendere l’azienda un laboratorio sulla sostenibilità agricola. Ad oggi il nostro intento è quello di proporre la pratica naturale come alternativa all’agricoltura convenzionale attraverso la coltivazione dei cereali, degli ortaggi e dei frutti fino all’allevamento degli animali unita alla produzione di un grande vino”.

STEFANO AMERIGHI Toscana

112


SYRAH

SYROSA

Vitigno: Syrah

Vitigno: Syrah rosato

Vinificazione: Diraspatura, pigiatura con i piedi, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tinelli di cemento senza uso di pompe, solforosa o controllo di temperatura, con macerazione variabile per 20 giorni. Senza filtrazioni o stabilizzazioni.

Vinificazione: fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni con una breve macerazione sulle bucce di poche ore infatti, la vinificazione non avviene per salasso Affinamento: per circa 4 mesi in vasche di acciaio. Formato: cl 75

Affinamento: Almeno 24 mesi, per il 70% in legno piccolo e per il 30% in cemento. Formato: cl 75

APICE Vitigno: Syrah Vinificazione: uve maturate “all’apice” del vigneto de’ Canonici, è prodotto solo in annate che noi riteniamo eccezionali, Affinamento: per due anni e mezzo in bottiglia Formato: cl 75

113

Toscana


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Sono Vitae, un’azienda agricola certificata biologica,mi trovo in Toscana nella provincia di Arezzo. Il Valdarno Superiore è quel lembo di terra che si estende tra le colline del chianti ed il Pratomagno. Ho vigneti su entrambe le sponde dell’Arno e mi confronto costantemente con due territori uno argilloso (lato Pratomagno) l’altro calcareo (lato colline del chianti). Nel lato Pratomagno ho un vecchio vigneto impiantato a fine anni ’70 salvato dall’abbandono, vigne impiantate tra il 2016 e il 2018 di soli autoctoni (sangiovese, colorino, canaiolo, trebbiano, malvasia) ed un’oliveta semi-terrazzata. Nel lato delle colline del chianti, a Montegonzi, ad un’altitudine di 550 metri, circondato dal bosco su tre lati ho un altro vigneto,qui è un tetto sul Valdarno. La scelta di operare in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente è stata condizionata dall’amore per la mia famiglia che non voglio in nessun modo avvelenare, e dal senso di responsabilità verso chi mi circonda.Il mio lavoro in campagna si limita ad essere il meno invasivo possibile con le piante. Nella vigna vecchia e a Montegonzi tengo il suolo inerbito con erbai spontanei dove sono presenti molte varietà quali trifoglio, camomilla, tarassaco, equiseto e molte altre; cerco di tagliere l’erba solo quando è strettamente necessario per aumentare la massa organica da lasciare sul suolo. Per i trattamenti fitosanitari utilizzo rame e zolfo coadiuvato da propoli ed alghe alternandoli. Mi piace produrre vino da soli autoctoni, con basse gradazioni alcoliche, privilegiando la beva alla struttura. L’idea è di produrre un vino “come una volta”, ma con gli accorgimenti di oggi (sanità nelle uve e pulizia nella trasformazione). In cantina cerco di rispettare al massimo il frutto. Ovviamente le mie fermentazioni sono spontanee. Raccolgo le uve manualmente selezionando le più idonee, diraspo e metto in vasca (cemento o acciaio). Solitamente faccio brevi macerazioni per limitare le estrazioni e facilitare la beva nel vino. Durante le macerazioni faccio rimonte. I travasi sono solo quelli strettamente necessari per “pulire” il vino. Per la chiarifica mi affido al freddo invernale. Senza filtrare imbottiglio in estate.

VITAE Toscana

114


ADE BIANCO

AGO ROSSO

Vitigno: Trebbiano di toscana biotipo Biancame

Vitigno: Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia

Vinificazione: macerazione i tre giorni in acciaio

Vinificazione: macerazione di otto giorni in acciaio

Affinamento: in acciaio su fecce sottili

Affinamento: in vasca in cemento

Utilizzo di lieviti selezionati: no

Filtraggi: no

Utilizzo di lieviti selezionati: no

Filtraggi: no

Chiarifiche: no

Chiarifiche: no

Formato: cl 75 e cl 150

Formato: cl 75 e cl 150

CHIANTI Vitigno: Sangiovese, Colorino, Canaiolo Vinificazione: macerazione i dieci giorni in acciaio Affinamento: in acciaio Utilizzo di lieviti selezionati: no Filtraggi: no Chiarifiche: no Formato: cl 75 e cl 150

115

Toscana


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali

116

MARCHE


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Nasce dal desiderio di produrre vini che rispettino il territorio ed i vitigni. Vini che non siano omologati al gusto internazionale dominante che richiede una facilità ed una piacevolezza costruite. Essere vignaioli per noi significa innanzitutto raccontare il territorio, con le sue mille complessità, e seguire le stagioni, con le loro evoluzioni sempre differenti. E’ per questo che abbiamo scelto un metodo di coltivazione biologico, così da esprimere senza distorsioni ciò che la terra porta con sé, naturalmente. Essere vignaioli significa poi seguire direttamente tutto il processo produttivo, dalla terra fino al consumatore. Da anni lavoriamo nei vigneti cercando di salvaguardare e lasciare esprimere al massimo la biodiversità, seminando tra i filari favino, veccia, pisello, erba medica e lasciando prosperare le essenze spontanee. Non concimiamo, trattiamo solo con zolfo e piccole dosi di rame. Una o due volte all’anno spruzziamo il preparato biodinamico 500 (cornoletame). Le basse rese per ceppo, l’accurata selezione delle uve in fase di vendemmia - eseguita manualmente, in piccole cassette - le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, i bassi livelli di solforosa, gli attenti affinamenti sono parti fondamentali del nostro lavoro. Nella cantina situata nell’assolata contrada San Michele di Cupramontana, la città del Verdicchio, le uve vengono vinificate per ottenere una limitata produzione di bottiglie destinate all’alta ristorazione, alle enoteche, ai privati. L’esposizione a mezzogiorno, l’altitudine di 325 metri, la grande escursione termica fra il giorno e la notte, il terreno argilloso e fortemente calcareo ne fanno il territorio ideale per grandi crus destinati a durare nel tempo.

LA DISTESA 117

Marche


GLI EREMI

LE DERIVE

Vitigno: Verdicchio

Vitigno: Montepulciano Vernaccia nera

Vinificazione: la fermentazione e l’affinamento avvengono in botti di rovere di media caratura (550, 750, 1000 lt.) per circa un anno. La pressatura soffice esalta i profumi primari.

Vinificazione: legno Affinamento: legno Utilizzo di lieviti selezionati: no Filtraggi: no

Affinamento: permanenza a contatto con lieviti nobili per un anno

Chiarifiche: no Formato: cl 75

Formato: cl 75

TERRE SILVATE

NOCENZIO

Vitigno: Verdicchio, Trebbiano

Vitigno: Sangiovese, Montepulciano

Vinificazione: cemento

Vinificazione: legno

Affinamento: cemento e acciaio

Affinamento: acciaio

Utilizzo di lieviti selezionati: no

Utilizzo di lieviti selezionati: no

Filtraggi: no

Filtraggi: no

Chiarifiche: no

Chiarifiche: no

Formato: cl 75

Formato: cl 75

METICCIO ROSATO

NUR

Vitigno: Montepulciano, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Trebbiano, Verdicchio

Vitigno: Trebbiano, Malvasia E Verdicchio Vinificazione: il mosto fermenta insieme alle bucce in tini aperti per circa una settimana/dieci giorni. Dopo la svinatura la fermentazione termina in botti usate di rovere francese di piccola caratura per circa un anno. Affinamento:

Vinificazione: acciaio Affinamento: acciaio Utilizzo di lieviti selezionati: no Filtraggi: no Chiarifiche: no

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Marche

Sangiovese

118


2002 30 DEC

Catalogo 2019

I Vini Nazionali 119

Lazio


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“La nostra azienda nasce nel novembre 2014 da un mix di grande amicizia, passione per la terra natia ed un pizzico di incoscienza. Agli albori della nascita del progetto, l’unica cosa che avevamo bene in mente era tutelare e rivalutare alcuni straordinari e poco conosciuti prodotti del territorio: vino ed olio del lago di Bolsena. Fin da subito non abbiamo avuto esitazione verso un approccio di agricoltura naturale e meno invasiva possibile, con l’acquisizione e la sperimentazione dal 2017 del metodo biodinamico, assistiti da un territorio vulcanico che reputiamo magico e pieno di energia. Attualmente produciamo su circa 3 ettari una serie di vini da vitigni rigorosamente autoctoni, alcuni a piede franco, tra cui Canaiolo Nero, Procanico, Rossetto e Malvasia, con vinificazioni poco interventiste e con lo studio nelle prossime annate di poter abbandonare anche la solforosa. Il futuro del nostro progetto è ancora in grande fermentazione”. La morfologia del terreno in colline digradanti a 380 m s.l.m. e la particolare ventilazione delle brezze originate dal microclima del lago, unite a terreni vulcanici di tipo franco-sabbioso e franco-argilloso, rendono il territorio molto vocato alla coltivazione della vite, ed alla produzione di vini fini, profumati e di pronta beva.

IL VINCO Lazio

120


CANAJO’

ROSSO DELLE MACCHIE

Vitigno: Canaiolo Nero

Vitigno: Canaiolo

Vinificazione: dopo pigia-diraspatura, il mosto fermenta spontaneamente in tini di cemento con i propri lieviti naturali e senza l’ausilio di altri prodotti enologici. Non vengono effettuate chiarifiche/filtrazioni e l’anidride solforosa è aggiunta in fase di imbottigliamento. Macerazione di 8 giorni e maturazione in acciaio

Vinificazione: dopo pigia-diraspatura, il mosto fermenta spontaneamente in tini di cemento con i propri lieviti naturali e senza l’ausilio di altri prodotti enologici. Non vengono effettuate chiarifiche/filtrazioni e l’anidride solforosa è aggiunta in fase di imbottigliamento. Macerazione di 8 giorni e maturazione in acciaio e cemento per più di 1 anno

Affinamento: bottiglia per 3 mesi

Affinamento: bottiglia per 3 mesi Formato: cl 75

Formato: cl 75

BIANCOPERSO Vitigno: Procanico (Trebbiano Toscano), Rossetto (Trebbiano Giallo) e Malvasia Bianca lunga Vinificazione: dopo pigia-diraspatura, il mosto fermenta spontaneamente in tini di cemento con i propri lieviti naturali e senza l’ausilio di altri prodotti enologici. Non vengono effettuate chiarifiche/filtrazioni e l’anidride solforosa è aggiunta in fase di imbottigliamento. Macerazione di 5 giorni e maturazione in acciaio e cemento Affinamento: bottiglia per 3 mesi Formato: cl 75

121

Lazio


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

“Il mio obiettivo è preservare e valorizzare le caratteristiche dei due vitigni autoctoni di Gradoli, l’Aleatico ed il Grechetto Rosso, attraverso la selezione massale dei vitigni più adatti alla natura vulcanica dei terreni, metodi scrupolosi con le quali le uve, al giusto grado di maturazione, vengono vendemmiate e trasportate, e una speciale cura nelle fasi di appassimento, vinificazione e conservazione, dove il sapore della tradizione e l’effervescenza dell’innovazione si fondono perfettamente”. Andrea Occhipinti nasce e cresce a Roma senza alcun legame con il mondo agricolo. La sua famiglia possiede un’azienda tessile, la scelta quasi obbligatoria è percorrere gli studi in Economia e Commercio ed entrare nell’attività di famiglia. Senza grande trasporto, al secondo anno di università decide improvvisamente di cambiare Facoltà e si trasferisce a Scienze Agrarie a Viterbo con indirizzo zootecnico. E’ l’incontro con amici che frequentavano l’Università della Tuscia ad essere illuminante. Durante gli studi si appassiona al vino tanto da focalizzare la propria tesi sulla zonazione dell’Aleatico di Gradoli. Gli studi lo portano a scoprire ed innamorarsi di questo territorio e dei suoi vigneti. Ha la possibilità di acquistare un piccolo appezzamento e, giusto il tempo di afferrare la laurea, due mesi più tardi è in vigna nella sua prima vendemmia ufficiale. Col tempo ai vecchi vigneti iniziali ne vengono aggiunti di nuovi e anche la cantina prende forma: sarà costruita in mezzo alle vigne nel nucleo principale. Nessuno meglio di Andrea può raccontare questa terra nel suo vino. Il territorio di Gradoli si affaccia sul versante nord del Lago di Bolsena. E’ il più grande lago vulcanico d’Europa, con vigneti che svettano ad altitudini tra i 400 e i 500 m s.l.m. su terreni prevalentemente di sabbia vulcanica a cui si aggiunge limo e argilla. Il lavoro da subito si concentra sul recupero e valorizzazione di due varietà storiche di questa area attraverso selezioni massali: l’Aleatico ed il Grechetto rosso (clone del Sangiovese). Il primo, estremamente versatile, viene vinificato da Andrea nelle maniere più disparate come una sfida a mostrarne le grandi sfaccettature, mentre il secondo è molto meno diffuso ma con non meno potenzialità. La via per portare con fedeltà territorio e varietà nel calice passa da un approccio biologico in vigna e minimo intervento in cantina; nessun additivo chimico o coadiuvante enologico, perchè il vino lo fa solo il territorio.

ANDREA OCCHIPINTI Lazio

122


FREMITO

ALEA VIVA

Vitigno: Grechetto

Vitigno: Aleatico

Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 3 giorni e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccole vasche di cemento. maturazione in vasca per 6 mesi

Vinificazione: macerazione sulle bucce per 15 gg e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccole vasche di cemento, maturazione in vasca per 18 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ALTER ALEA (BIANCO)

ALEA ROSA (ROSATO)

Vitigno: Aleatico

Vitigno: Aleatico

Vinificazione: pressatura a grappolo intero e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccole vasche di cemento, maturazione in vasca per 6 mesi

Vinificazione: macerazione sulle bucce per una notte e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccole vasche di cemento, maturazione in vasca per 6 mesi

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ROSSO ARCAICO Vitigno: Aleatico, Greghetto rosso Vinificazione: macerazione sulle bucce per 30 gg e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in anfore di terracotta, maturazione in anfora per 6 mesi Formato: cl 75

123

Lazio


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Nazionali 124

PUGLIA


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Siamo nella Murgia barese, nelle immediate vicinanze di Gioia del Colle. Altopiano di 400 m slm, caratterizzato da roccia calcarea, ventilato e fertile, così lontano dal Salento argilloso, caldo e torrido, puntellato di ulivi. Questa è terra di grano. Colline e distese di coltivazioni che spingendosi nell’Alta Murgia eleggono Altamura, poco distante, epicentro del grano duro italiano. Nel 2003 Cristiano Guttarolo si trasferisce qui da Salerno con idee e progetti nati dalla frequentazione con Antonio De Gruttola di Cantina Giardino. Acquista da suo nonno 2,2 ettari di vecchi vigneti di Primitivo allevati ad alberello e la fattoria di Gioia del Colle. Capisce subito che condizioni pedoclimatiche uniche come altitudine, ventilazione costante, delta termico e terreni calcarei e magri, siano i fattori cruciali per reinventare un Primitivo di grande identità e personalità. Segue da subito in vigna il regime biologico con lavorazioni solo manuali, poco rame e zolfo e nessun ricorso a prodotti di sintesi. Oggi abbraccia pratiche biodinamiche pur senza ricercarne la certificazione. Pensa ad un Primitivo (dal latino primo, precoce in riferimento a germogliamento, fioritura e maturazione) elegante, fresco, lieve e non caldo ed alcolico come quello tipico della Manduria. Ricorre a contenitori per fermentazioni spontanee ed affinamenti che non gravino sul vino, sperimenta negli anni l’acciaio e ultimamente l’anfora. Reimpianta uvaggi autoctoni come Sussumaniello e Albarella. Cristiano Guttarolo è sempre in fermento; curioso sempre alla ricerca di nuovi stimoli, in continua evoluzione. Il risultato oggi è una produzione da poco più di 6 etttari suddivisa principalmente tra Primitivo, Negroamaro e qualche bottiglia di Verdeca, vini vitali e succosi, complessi, freschi e mai ripetitivi, caratterizzati da acidità e mineralità manifestamente riconducibili ai suoli calcarei ed unici di questa zona.

CRISTIANO GUTTAROLO 125

Puglia


LAMIE DELLE VIGNE

CARSIA

Vitigno: Primitivo

Vitigno: Verdeca

Vinificazione: in acciaio per 14 giorni

Vinificazione: in acciaio Affinamento: in acciaio per 10 mesi Nessuna chiarifica Nessuna filtrazione

Affinamento: in acciaio per 12 mesi Nessuna chiarifica Nessuna filtrazione

Bottiglia: cl 75

Bottiglia: cl 75

Puglia

NEGROAMARO

SUSUMANIELLO

Vitigno: Negroamaro

Vitigno: Susumaniello

Vinificazione: in acciaio per 21 giorni

Vinificazione: in acciaio per 6 giorni.

Affinamento: in acciaio per 12 mesi Nessuna chiarifica Nessuna filtrazione

Affinamento: in acciaio per 10 mesi Nessuna chiarifica Nessuna filtrazione

Bottiglia: cl 75

Bottiglia: cl 75

126


127


128

I VINI INTERNAZIONALI


129


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Internazionali 130

SPAGNA


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Originariamente nata come cooperativa che riuniva 13 produttori della zona di Rioja Alavesa, Artadi si afferma dopo l’acquisto da parte di Juan Carlos Lopez de Lacalle. L’interesse di Juan Carlos per Artadi era dovuto all’incredibile qualità degli oltre 85 ettari di vigneti di proprietà, con vigne vecchie e terroir unici. Fin da subito Juan Carlos rivoluzionò il lavoro della Bodega ed in pochi anni trasformò quella che era una cooperativa che produceva vini semplici per il mercato locale in una delle più acclamate cantine del mondo. La sua idea era semplice, “un terreno vivo, differenti terroir e vitigni autoctoni”. La rivoluzione di Juan Carlos inizia dal vigneto, con la conversione in agricoltura biologica e l’abbandono di pesticidi ed erbicidi. In cantina il tradizionale rovere americano venne soppiantato dal più elegante rovere francese, meno vaniglia e più eleganza. I vini non venivano più vinificati in un grande blend ma i vigneti migliori iniziarono ad essere vinificati come Single Vineyard per esaltarne le caratteristiche del terroir. Il 29 Dicembre 2015 Artadi decide di abbandonare ufficialmente la DOCa Rioja. La notizia fa scalpore, Wine Spectator pubblica un articolo di Thomas Matthews intitolato “Revolt in Rioja” (Rivolta in Rioja). E’ la prima volta che una delle cantine più famose di un’appellazione decide di non utilizzarla più su nessuno dei propri vini. Juan Carlos (e non solo lui) era da tempo in aperto disaccordo con il Consejo Regulador. Artadi, come le più grandi boutique winery del mondo, vuole concentrarsi sui terroir e creare un sistema di Cru e villagi come in Borgogna e ritiene superato il sistema tradizionale di dividere i vini in Crianza, Reserva e Gran Reserva a seconda del periodo passato in botte. Artadi a tutt’oggi continua a non aderire al DOCa Rioja.

CAVA BRUT VINTAGE Vitigno: Viura A differenza di molti Cava, questo Brut Vintage di Artadi, ha un lungo potenziale di invecchiamento e continua ad evolversi e migliorarsi per altri dieci anni dopo la sboccatura. Prodotto con uve 100% Viura coltivate in viticultura organica a Laguardia (paesi baschi, Spagna), fra i 450 e i 700 metri di altezza su terreni argilloso-calcarei. Vinificazione: dopo un’iniziale macerazione a freddo fra le 24 e le 48 ore, il vino viene vinificato in acciaio a bassa temperatura per 10-12 giorni. La presa di spuma avviene con metodo classico e rifermentazione in bottiglia ed il vino viene lasciato maturare sui lieviti per 24 mesi prima della sboccatura. Il vino è piacevole fin da subito ma continuerà ad evolversi e maturare per ulteriori 10 anni dopo la sboccatura. Formato: cl 75

ARTADI 131

Spagna


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Gli artigiani: Elisa e Ruben sono un a coppia che vive profondamente il vino con un progetto minimalista e autentico che nasce dalla profonda passione per le tradizioni locali rivisitate in un’ottica moderna e tesa al rispetto dell’ambiente. La cantina è situata a Cuellar, a 60 Km dalla provincia di Segovia, zona contraddistinta da foreste di pini attorno ai soli 5,5 ettari di proprietà coltivati in regime biologico non certificato e marcati da presenze calcaree e sabbiose con coperta vegetale naturale. I rendimenti sono piuttosto bassi: 3.000 kg di uva circa per ettaro con una produzione annua che viaggia tra le 10 – 12mila bottiglie. In Spagna sono stati i pionieri nel 2012 del crowdfunding per finanziare progetti vitivinicoli speciali a tiratura limitata, un progetto all’anno che riguarda zone e terroir che nulla hanno a che fare con Cuellar. Malaparte Vinos al momento esporta in diversi paesi europei. La famiglia di Elisa de Frutos è impegnata da anni nella ristorazione con il rinomato Mesón San Francisco de Cuéllar (Segovia) gestito da suo padre Mariano. Ciò che inizialmente è stato concepita come un’iniziativa per produrre il rosso per il proprio ristorante, ha attraversato quel confine per mano di Elisa e Ruben Salamanca con la costituzione di una vera e propria cantina di famiglia.

MEPRISE

OUI ROSADO

Vitigno: Albillo, Jerez, Malvar, Moscatel y otras

Vitigno: Tempranillo Vinificazione: diraspatura e macerazione con bucce per 4 ore, separando il mosto dal raspo. Fermentazione per un totale di 45 giorni a bassa temperatura.

Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione di 15 giorni e stata realizzata in botti di 300 litri di quercia dopo la separazione delle bucce e semi con una leggera pressatura. L’invecchiamento, in botte usata da 225 e 300 litri di tostatura media è stato di 4 mesi. Con battonage sui lieviti. Chiarificato naturalmento con il freddo. Vino con livelli di solforosa molto bassi, solo all’imbottigliamento.

Affinamento: in botte di quercia francese nella quale rimane per 4 mesi, botti di quercia francese di 225 e 300 litri, tostatura media. Formato: cl 75

Formato: cl 75

MALAPARTE (CUELLAR) Spagna

132


2002 30 DEC

Catalogo 2019

L’artigiano Fabio Bartolomei presenta origini italiane ed è nato e cresciuto a Glasgow, in Scozia dove la sua famiglia originaria della provincia di Lucca emigrò. Vive in Spagna da circa 20 anni ed è un autodidatta del vino, oltre che un one man band. I suoi sono vini piuttosto personali e senza solfiti aggiunti, provenienti dalla Sierra di Gredos, una zona che si dimostra vitalissima nell’ultimo ventennio e con produzione artigianale di livello assoluto. Qualcuno definirebbe Fabio un “freak”, ma in realtà i suoi vini “declassificati” sono semplicemente vivi e con una ricerca in costante ridefinizione. Caratterizzate dal classico clima continentale, le vigne sono intorno al paesino di El Tiemblo dove ha la cantina nel contesto della Sierra di Gredos (in provincia di Avila, a 50 minuti a ovest di Madrid). I terreni, posti mediamente tra i 650 e gli 800 mt slm, sono piuttosto poveri di materia organica, ripidi e con granito in disfacimento ricoperto da sabbia e argilla. I suoi vigneti spesso sono lasciati allo stato selvaggio raramente ara la terra e la concima perché le sue vigne per fortuna necessitano di poche attenzioni. Per la concimazione si avvale del letame di amici contadini locali. La vigna viene coltivata con modalità naturale, sostenibile ed ecologica. “Lascio crescere tutte le erbe, fiori, cardi e piante e lascio in pace tutti gli insetti, pollini, lieviti e altre forme di micro-vita che contribuiscono a rendere più ricchi e complessi gli aromi e sapori del vino. Un’altra ragione per non arare è che si protegge meglio il suolo dall’erosione del vento e della pioggia. Non uso pesticidi, erbicidi, insetticidi, o qualsiasi altro tipo di prodotto chimico di sintesi. Neanche il rame o lo zolfo.” Ha iniziato a produrre vino per hobby nel 2003, produce una vasta gamma di vini a tiratura piuttosto limitata: la maggior parte è realizzata in stile “glu glu” per godersi la vita in compagnia degli amici. Predilige la lavorazione in acciaio e anfora e di rado Fabio si avvale dei legni piccoli. Tutta la produzione è senza solfiti aggiunti. In totale Vinos Ambiz produce circa 12 - 15.000 bottiglie all’anno nella migliore delle ipotesi. La cantina è considerata universalmente un’ottima sperimentatrice di vini orange. Una buona percentuale delle bottiglie sono riciclate ed i tappi sono tutti di sughero naturale da una piantagione di sughero forestale sostenibile nella provincia di Salamanca (Spagna); non si usano tappi di plastica inquinanti fatti a base di petrolio, né capsule di alluminio, pure quelli inquinanti. Non si usa alcun tipo di sostanza enologica esterna, lieviti industriali creati in laboratorio, solfiti aggiunti, gli acidi, zucchero, tannini, enzimi, batteri, coloranti, addensanti, etc

VINOS AMBIZ (EL TIEMBLO) 133

Spagna


MALVAR AMPHORA

VILLANUEVA

Vitigno: Malvar

Vitigno: Villanueva

Vinificazione: fermentazione e affinamento in anfora con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Non chiarificato, non filtrato. Senza Solforosa Aggiunta.

Vinificazione: Appena raccolte, le uve arrivano in cantina e vengono diraspate con una semplice diraspatrice meccanica. A seguire le uve sono pressate con una pressa manuale a gabbia. Nessun contatto con la pelle. La fermentazione del mosto fiore è avvenuta in una piccola anfora. La fermentazione è spontanea grazie all’opera dei soli lieviti naturali che vivono nel vigneto e nella cantinaNon vi è stato alcun controllo della temperatura e la fermentazione si è svolta a temperatura ambiente della cantina che in ottobre è in torno ai 25ºC. Il vino è maturato cinque mesi in anfora senza alcun travaso per poi essere imbottigliato. Nessuna filtrazione e chiarifica.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ALBA

THE NEW WAVE GIRL

Vitigno: Albillo Real

Vitigno: Albillo Real, Malvar

Vinificazione: macerazione sulle bucce per due giorni, a seguire pressatura morbida con una pressa idraulica tipo gabbia a bassissima pressione. La fermentazione è avvenuta in depositii di acciaio inox. Non vi è controllo della temperatura, le fermentazioni avvengono a temperatura ambiente della cantina che a Ottobre è intorno ai 25° C.

Vinificazione: fermentazione spontanea con breve macerazione sulle bucce (2 giorni per l´Albillo, 3 giorni per il Malvar) in acciaio inox, senza controllo della temperatura (in ottobre intorno ai 25° C) Affinamento: i due vini affinano in anfore di diverse dimensioni e non subiscono alcun travaso, pulendosi per decantazione grazie al freddo. Non vengono usate sostanze enologiche esterne, e non vengono aggiunti solfiti. Il coupage è stato fatto a gennaio 2018, mentre l´imbottigliamento è avvenuto nel mese successivo (febbraio). The New Wave Girl non subisce alcuna chiarifica (zero chiare d’uovo o bentonite) e si procede solo con una filtrazione minima.

Affinamento: travasato in anfora dove riposa per 5 mesi. Senza solfiti aggiunti. Imbottigliato a Febbraio. Non filtrato, non chiarificato né con bentonite o altre sostanze. Formato: cl 75

Formato: cl 75 The New Wave Girl è una co-produzione limitata a sole 800 bottiglie, frutto dell’interazione tra Fabio Bartolomei e Antonio Sicurezza, due amici che si divertono a condividere la passione per il vino e a sperimentare con fantasia.

Spagna

134


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Daniel Ramos e Pepi San Juan videro nel 2005, per la prima volta, alcuni vigneti interessanti a Cebreros e da lì a poco vennero gettate le fondamenta per iniziare un nuovo progetto tutto basato sul terroir locale e sulle micro vinificazioni. Un amore a prima vista, tanto che l’anno seguente la coppia iniziò a fare alcuni esperimenti, producendo i primi vini con la vendemmia 2005. Daniel è spagnolo, ma presenta una spiccata origine familiare australiana con un accento inglese facilmente riconoscibile. Nel 2007 avvenne la prima grande svolta: i primi risultati ottenuti erano più che positivi e cosi vennero acquistati 4,5 ettari di vigneti selezionati nella montagna a sud di Cebreros, piantati su diversi tipi di terreni e situati a diverse altitudini. Erano tutti vigneti di Garnacha molto vecchi e condotti ad albarello. Durante la vendemmia 2008 la coppia volle espandersi e cosi furono localizzati diversi altri siti importanti e di livello a El Barraco e El Tiemblo. Il progetto di Daniel Ramos consta di due linee essenzialmente di produzione: Finca Zerberos e Κπ. La prima linea ha l’obiettivo di produrre vini che mostrano la personalità dei diversi terreni e delle diverse varietà coltivate (Garnacha, Sauvignon Blanc e Albillo Real) mettendo in risalto il terroir specifico dei singoli vigneti. La linea Κπ invece si pone la finalità di evidenziare la tradizionale vinificazione della zona, attraverso gli strumenti tipici di fermentazione e invecchiamento del posto: il cemento, le anfore di argilla e il legno. Le tecniche di vinificazione sono piuttosto semplici: si vinifica tutto per separato rispettando le caratteristiche dei vari vigneti e si usa una politica non invasiva in cantina senza filtrazioni, chiarifiche o altri trucchi. I vini vengono imbottigliate con una minima aggiunta di solfiti. Daniel e Pepi hanno sul mercato al momento ben 17 referenze e la maggior parte delle vendite è all’estero.

ZERBEROS VIENTO ZEPHIROS

ZERBEROS SUAVINON

Vitigno: Sauvignon Blanc e Albillo Real

Vitigno: Sauvignon

Vinificazione: fermentazione alcolica 22 giorni a 21 º C, Sauvignon Blanc in barrique di 500 litri di quercia francese. Albillo in deposito. Processo di invecchiamento di Sauvignon Blanc / Albillo in barriques quinto anno di quercia francese per 9 mesi

Vinificazione: fermentazione alcolica 19 giorni a 21 º C. Macerazione 48 ore. Invecchiamento 11 mesi in barriques di 225 litri di quercia francese. Filtraggi: vino non filtrato e non chiarificato Formato: cl 75

Chiarifica: Colla di pesce Filtraggi: Vino non filtrato Formato: cl 75

DANIEL RAMOS (EL TIEMBLO) 135

Spagna


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Internazionali 136

FRANCIA


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Kientzler è un’azienda famigliare tramandata da padre in figlio da cinque generazioni ed attualmente è proprietaria di 13,8 ettari di vigneti, di cui 4,4 classificati Grand Cru, attorno ai villaggi di Ribeauvillé, Bergheim, Hunawihr e Riquewihr. L’attività inizia nel 1866 con Dominique Alphonse Kientzler e l’apertura di un negozio di alimentari nel centro di Ribeauvillé. In un’epoca in cui il vino era venduto sfuso era piuttosto comune che i vigneti fossero di proprietà di negozianti. Fu il nipote Francois il primo a decidere di dedicarsi esclusivamente alla produzione del vino ma solo quando fu affiancato da suo figlio André, con studi in enologia a Beaune, che inizia la rivoluzione qualitativa dell’azienda. Padre e figlio intrapresero un intenso lavoro di ristrutturazione delle vigne, rimpiazzando il poco interessante Chasseles con uve nobili quali Riesling, Pinot Gris e Gewurtztramier. Venne inoltre spostata la cantina, dal centro città all’attuale sede più spaziosa e funzionale. Anni di sacrifici hanno portato André ad essere eletto Vigneron dell’anno nel 1992 dalla guida Gault & Millaut. Dal 2009 la guida della cantina è passata ai figli di André, Thierry ed Eric. Già dai tempi di Alphonse Kientzler l’azienda coltivava principalmente vigneti collinari riconoscendone l’indubbia superiorità. Oggi il 90% dei vigneti dell’azienda è in posizione collinare, l’85% delle vigne ha un’età superiore ai 35 anni ed il 10% superiore a 80 anni! Inoltre quando dovesse essere necessario sostituire una pianta si procede con la selezione massale per garantirne la biodiversità.

CREMANT D’ALSACE Vitigno: Auxerrois Elegante bollicina Alsaziana prodotta con metodo tradizionale da uve Auxerrois (simile al Pinot Bianco) proveniente per oltre il 60% dal vigneto Grand Cru di Kirchberg di Ribeauvillé e affinato sui lieviti in bottiglia per 30 mesi. Di colore giallo paglierino, al naso ha sentori floreali con note di limone verde e mela renetta. Al palato risaltano le note minerali dell’Alsazia abbinate alla spiccata acidità del vino. Formato: cl 75

KIENTZLER (ALSAZIA) 137

Francia


RIESLING GRAND CRU GEISBERG

RIESLING RIBEAUVILLÉ

Vitigno: Riesling, Pinot Gris

Vitigno: Riesling

Geisberg è fra i più importanti Grand Cru per la coltivazione del Riesling (il 99% del vigneto è Riesling e solo l’1% è Pinot Gris). Il Grand Cru ricco di arenaria è su una collina particolarmente ripida e completamente esposta a sud. La porzione di vigneto di Kientzler è piantata ad una densità di 6500 piante per ettaro. Il Grand Cru Geisberg produce fra i più complessi e minerali Riesling alsaziani, con un’eccezionale capacità d’invecchiamento. Il carattere del Grand Cru inizia a rivelarsi dopo 10 anni di invecchiamento e continua ad evolversi ben oltre i 30 anni.

Il Riesling Ribeauville è un Riesling secco con solo 3g/l di residuo zuccherino. Il vino è prodotto dall’assemblaggio di vari vigneti del villaggio di Ribeauville. Riesling elegante con spiccate note minerali e floreali, di medio corpo e con un importante acidità. Per chi vuole un vino fresco e fruttato si consiglia di berlo giovane. Per chi preferisce aromi più complessi e minerali si consiglia di farlo maturare dai 5 ai 10 anni. Formato: cl 75

Formato: cl 75

GEWURTZTRAMINER LIEU-DIT HAGUENAU

PINOT GRIS GRAND CRU GEISBERG

Vitigno: Gewurtztraminer

Vitigno: Pinot Gris

La predilezione di Kientzler per i vini secchi la si nota anche nei suoi Gewurtztraminer. Haguenau è prodotto da uve dell’omonimo vigneto ed ha un basso residuo zuccherino per lo standard della regione (14g/l). È un vino aromatico con aromi di rosa, spezie e frutta esotica. Al palato è generoso e ricco, con acidità mediobassa ed un finale leggermente amandorlato. Piacevole fin da giovane, continuerà ad evolversi per altri 10-14 anni diventando più complesso, minerale e complesso.

Il vitigno in Alsazia ha caratteristiche profondamente diverse da quelle per cui è conosciuto in Italia. Infatti il Grand Cru Geisberg produce Pinot Gris ricchi e oleosi, con una profonda mineralità e aromi affumicati che spaziano dalla liquirizia all’anice. Kientzler produce Pinot Gris relativamente secchi, in questo caso il residuo zuccherino è di circa 15g/l. La produzione è particolarmente limitata essendo solo 1% di questo Grand Cru piantato con Pinot Gris. Il carattere del vigneto inizia ad emergere dopo 4/5 anni e continua a evolversi per oltre 20 anni.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Francia

GEWURTZTRAMINER GRAND CRU OSTERBERG

MUSCAT GRAND CRU KIRCHBERG

Vitigno: Gewurtztraminer

Vitigno: Muscat Ottonel

Il Grand Cru Osterberg nel villaggio di Ribeauvillé è un appezzamento leggermente collinare con esposizione est e sud-est indicato per la coltivazione di varie tipologie di Vitigni. Il vigneto, piantato a 5500 piante è sempre stato amato dalla famiglia Kientzler che lo imbottigliava come vigneto singolo già negli anni ‘50, nonostante la promozione a Grand Cru avvenne solo nel 1992. Osterberg produce Gewurtztraminer minerali e strutturati, perfettamente bilanciati e molto eleganti. La complessità e mineralità del Grand Cru inizierà ad emergere dopo 5 anni ma si rivelerà appieno solo dopo una decade. Semi secco (12-15g/l)

Il Grand Cru Kirchberg ha un suolo calcareo ed è il più freddo dei Grand Cru di Ribeauvillé, il che fa si che le uve maturino lentamente. Il vino è prodotto da vigne di oltre 60 anni piantate a 5500 ceppi per ettaro con 100% Muscat Ottonel, più corposo rispetto al Muscat a Petis Grain. Al naso è speziato e minerale, molto più elegante che vinoso. Al palato è corposo e sapido con un’importante acidità. Sebbene piacevole fin da subito il carattere del Grand Cru emerge dopo 10 anni e può invecchiare fino a 20 anni. Formato: cl 75

Formato: cl 75 138


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Deve il suo nome all ‘ ambasciatore d’Inghilterra Jean De Power. Nel 1838 Clos Saint Patrice era conosciuto come “uno dei migliori vigneti di Châteauneuf-du-Pape” (1838 Vaucluse directory). Diversi testi scritti attestano la reputazione del Clos che veniva definito negli anni ‘20 come “il più antico vino di Châteauneufdu-Pape”. Acquistato nel 2009 dalla famiglia Julian, ultima generazione di una modesta famiglia di Vigneron locali, Nel 2009 Guy Jullian e suo figlio Jerome acquistarono il vigneto e nel 2015 Samuel Montgermont si unì a loro e nacque Domaine Saint Patrice. Clos Saint Patrice rappresentava tutto ciò che Châteauneuf-du-Pape aveva da offrire: eleganza, equilibrio, forza e mineralità. Situato nel cuore del villaggio di Châteauneuf-du-Pape, il vigneto ha un’estensione di solo 1,8 ettari ed è composto da antiche viti di Grenache e Mourvèdre provenienti da un’ancestrale selezione massale. Il vigneto è completamente esposto a Sud e si trova sulla principale terrazza dell’appellazione. La superficie del terreno è ricoperta delle tradizionali “pebbles”, mentre il suolo è ricco di argilla e sabbia derivanti dallo sgretolarsi della collina. Quest’incredibile terroir dona a Clos Saint Patrice un carattere unico, grazie al perfetto equilibrio fra il calore che le rocce pebbles rilasciano, il fresco dell’argilla e la leggerezza della sabbia. Il vigneto è coltivato secondo gli standard dell’agricoltura biologica ma senza certificazione.

DOMAINE SAINT PATRICE CHATEAUNEUF-DU-PAPE 139

Francia


CHATEAUNEUF-DU-PAPE VIEILLES VIGNE

CÔTES-DU-RHÔNE VIEILLES VIGNE

Vitigno: Grenache, Mouvèdre e Syrah

Vitigno: Grenache, Mourèdre e Syrah

Le uve di Grenache, Mouvèdre e Syrah provengono da 10 diversi vigneti con terreni composti da diverse argille (bianca, rossa e gialla) ricoperte sia da rocce calcare che da i classici “pebbles stone” di Chateauneuf-du-Pape. Di colore rosso rubino. Al naso è intrigante con profumi di fragole mature, ciliegie, prugne e more. Al palato è corposo e aggiunge agli aromi percepibili al naso una piacevole nota speziata. Di media acidità, con tannini soffici e dal lungo finale. Piacevole fin da subito, può invecchiare per 10-12 anni.

Côtes-du-Rhône prodotto dall’assemblaggio di Grenache, Mourèdre e Syrah provenienti da vecchie vigne adiacenti alla AOC Chateauneuf (Le Coudoulet, Les Champauvins). Una percentuale importante delle uve, fino al 40%, non viene deraspata. Il vino viene fermentato in cemento, le bucce vengono macerate per cinque settimane e matura per 14 mesi in cemento e botti grandi, oltre ad un anno in bottiglia. Grasso e corposo con aromi di more, timo, alloro e olive nere. Piacevole fin da subito, può invecchiare per 5-8 anni. Formato: cl 75

Formato: cl 75

CHATEAUNEUF-DU-PAPE CLOS-ST-PATRICE MONOPOLE Vitigno: Grenache e Mourvèdre Il Clos St Patrice è un monopolio del Domaine. Il vino è prodotto utilizzando Grenache e Mourvèdre, con fino all’80% di uve non deraspate. La fermentazione avviene in vasche di cemento come la macerazione, che dura circa cinque settimane. Il vino viene successivamente fatto maturare per 14 mesi in cemento e altri 12 in bottiglia. Il Clos St Patrice è un Chateneauf di grande complessità che privilegia l’eleganza alla potenza. Potenziale di invecchiamento 15 – 20 anni. Formato: cl 75

Francia

140


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Il motto della cantina è “Bene fecit id quod bene amat”, ovvero “facciamo bene solo quello che conosciamo bene”. Con quasi 100 anni di esperienza alle spalle Trenel sa come produrre vini che esaltino il terroir del Sud della Borgogna. Fondata nel 1928 da Henri Claudius Trénel l’azienda è stata acquistata nel 2015 da Michel Chapoutier che ha notevolmente accresciuto il prestigio dei vini ed iniziato un importante percorso di ricerca ed esaltazione dei migliori terroir della Côte Chalonnaise e del Beaujolais. Negli ultimi anni Il sud della Borgogna sta vivendo una vera e propria rinascita, sia qualitativa che commerciale. La crescente domanda di vini bianchi di appellazioni meno conosciute, dovuta in parte dalle quotazioni astronomiche raggiunte dalla Côte d’Or, ha fatto si che si creasse interesse ed investimenti in appellazioni meno conosciute e famose come Pouilly-Fuissé, Saint-Veran e Macon Village. Michel Chapoutier, che è stato il primo ad applicare la selezione parcellare in Hermitage, ha voluto far parte di questo nuovo crescente movimento con l’acquisto di Trenel e da subito ha valorizzato le migliori vigne con la prodzione di vini provenienti da singoli cru, come il Saint-Veran Clos des Poncelys ed En Terre Noir. IL BEAUJOLAIS È MORTO, LUNGA VITA AL BEAUJOLAIS! Finalmente si stanno riscoprendo i grandi Cru di Beaujolais, come Julienas e Morgon Cote du Py. Il mercato del vino sta riscoprendo la grandezza del Gamay, capace di creare vini di carattere e dal lungo invecchiamento. Il Beaujolais non è il Nouveau, è molto di più!

TRENEL BOURGOGNE CÔTE CHALONNAISE 141

Francia


SAINT-VERAN “EN TERRE NOIR”

SAINT-VERAN “CLOS DES PONCELYS”

Vitigno: Chardonnay Vino proveniente dal vigneto “En Terre Noire” nel villaggio di Davayé. L’espressione “Terre Noires” proviene dal colore del suolo, particolarmente scuro perchè ricco di humus che ricopre il substrato calcareo del vigneto. Vinificazione: il vino è fermentato con lieviti autoctoni, invecchiato per 12 mesi in barriques. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica. En Terre Noir produce Chardonnay complessi caratterizzati da aromi di biancospino e pesche e albicocche. Al palato è corposo ma ben supportato da una buona acidità. Potenzialità di invecchiamento 9-10 anni. Formato: cl 75

Vitigno: Chardonnay Vino proveniente dal vigneto “Clos de Poncelys” nel villagio di Davayé. Le viti del Clos hanno oltre 55 anni e crescono su un terreno calcareo molto simile a Pouilly-Fussé con cui confina. Vinificazione: il vino è fermentato con lieviti autoctoni, invecchiato per 12 mesi in barriques. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica. Il vino è complesso con aromi di fiori, frutta esotica, scorza di agrumi, pepe bianco e caramello. Al palato è corposo ma ben supportato da una buona acidità. Potenzialità di invecchiamento 10 anni. Formato: cl 75

CREMANT DE BOURGOGNE

POUILLY-VINZELLES “LES QUARTZ”

Vitigno: Chardonnay

Vitigno: Chardonnay

Metodo Classico prodotto utilizzando esclusivamente uve provenienti da vigne di circa 25 anni, situate nella Côte Chalonnaise. Il terreno argilloso-calcareo della Côte Chalonnaise, unito al clima più caldo rispetto al resto della Borgogna, fa si che il Crémant di Trénel sia più corposo e cremoso rispetto ad altri Crémant de Bourgogne prodotti nella zona di Auxerre.

Vino prodotto con uve provenienti dal vigneto “Les Quartz” di Pouilly-Vinzelles. L’appellazione, nata nel 1940, confina con Pouilly-Fuissé, considerevolmente più grande, e Pouilly-Loché. Il climat “Les Quarts” è senza dubbio il più importante dell’appellazione. Il vigneto, coltivato in agricoltura biologica, è composto da viti di età compresa fra i 40 e i 70 anni coltivate su un terreno argilloso calcareo capace di produrre vini di eccezionale complessità e longevità.

Vinificazione: Dopo la fermentazione in bottiglia il vino viene affinato sui lieviti per 36 mesi, tre volte in più di quanto richiesto dal disciplinare. Di colore dorato brillante con aromi di acacia, mela verde e pesca bianca. Al palato è cremoso e si possono apprezzare i sentori di nocciole e brioches donati al vino dal lungo periodo di invecchiamento sui lieviti. Il perlage è fine e persistente, come è doveroso aspettarsi da un Blanc de Blanc. Formato: cl 75

MÂCON VILLAGES Vitigno: Chardonnay Il Mâcon Villages è una delle più estese appellazioni del sud della Borgogna per la produzione di vini 100% Chardonnay. Trénel produce il suo Mâcon Villages da vigneti esposti a sud e sud-est di età compresa fra i 25 e i 50 anni nei comuni di Charnay-lès-Mâcon e Viré. Vinificazione: il vino viene fermentato in vasche di acciaio e cemento e svolge la malolattica. Al naso è fresco e floreale con note citrine. Al palato è soffice e rotondo con buona persistenza, da il suo meglio se bevuto entro tre anni dalla vendemmia. Formato: cl 75

Francia

142

Vinificazione: Il vino è fermentato con lieviti autoctoni, invecchiato per 12 mesi in barriques. È uno chardonnay minerale ed austero che necessita di qualche anno per esprimersi al meglio. Potenziale di invecchiamento: 12-15. Formato: cl 75


POUILLY-FUSSÉ

VIRÉ-CLESSÉ

Vitigno: Chardonnay

Vitigno: Chardonnay

Posizionata nel sud del Mâconnais, Pouilly-Fussé è l’appellazione più importante della zona. Trénel lo produce da un vigneto di età compresa fra i 45 e i 60 anni fra i comuni di Solutré e Vergisson. Il terreno è marnoso calcareo.

Viré-Clessé è stata la prima A.O.C. creata all’interno della zona di Mâcon Villages ed è composta dai due comuni più importanti del Mâconnais, Viré e Clessé. Il terroir dell’appellazione è composto da calcare crinoidale e da terreni argilloso calcarei, e produce Chardonnay eleganti e aromatici.

Vinificazione: il vino viene fermentato per il 75% in acciaio e per il restante 25% in barriques. Di color oro brillante questo Chardonnay ha aromi di pesca, limone e mela verde e si completa con leggere note di gelsomino e acacia. La mineralità, caratteristica del terroir, è la spina dorsale di questo vino, continuerà ad affinarsi in bottiglia per 8-10 anni. Formato: cl 75

Vinificazione: il vino svolge la malolattica. Di color miele con riflessi verdi il vino ha aromi di fiori bianchi, frutto della passione e papaya. Al palato è bilanciato, fresco e con buona acidità da il suo meglio bevuto entro 4 anni. Formato: cl 75

MORGON “CÔTE DU PY”

JULIÉNAS “LES CAPITANS”

Vitigno: Gamay

Vitigno: Gamay

Morgon è un Cru di Beaujolais rinomato per produrre vini densi e dal lungo potenziale d’invecchiamento, in particolare per i vini prodotti nella sotto-zona Côte du Py, dove una volta vi era un vulcano. Il Morgon Côte du Py di Trénel proviene da un vigneto collinare a circa 300m di altitudine esposto a Sud con viti di circa 55 anni.

Les Capitans è senza dubbio il Climat più importante e conosciuto del Cru Juliénas di Beaujolais. Il vino è prodotto con uve Gamay provenienti da viti di età compresa fra i 60 e i 120 anni! Il vigneto completamente esposto a sud è su un suolo granitico-argilloso.

Vinificazione: dopo la vendemmia le uve di Gamay vengono parzialmente diraspate e macerate dai 12 ai 14 giorni ed il vino viene vinificato ed invecchiato in cemento. Di colore rosso rubino il vino ha aromi di lamponi, ciliegie, chiodi di garofano e pepe. Al palato è cremoso e minerale con tannini soffici ed un finale speziato. Potenzialità d’invecchiamento 12-17 anni. Formato: cl 75

Vinificazione: le uve di Gamay parzialmente deraspate vengono macerate per 26 giorni ad una temperatura di circa 30°C. La fermentazione avviene grazie a lieviti autoctoni Affinamento: per 12 mesi in demi-muids (600 litri). Di colore rosso scuro. È un vino complesso con sentori di frutti rossi, tabacco e liquirizia. Al palato è intenso e corposo con tannini maturi ed un finale lungo e persistente. Potenzialità d’invecchiamento 20-30 anni. Formato: cl 75

143

Francia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

Da quasi un secolo, la famiglia Saintot impiega la sua competenza nello sviluppo di champagne eccezionali. Nel cuore della regione della Champagne, tra Reims ed Epernay, situato nella grande Valle della Marna, lo Champagne William Saintot è il frutto delle tre varietà tradizionali coltivate nella fattoria di famiglia distribuite su 10,27 ettari: Pinot Noir 90%, Chardonnay 7%, Pinot Meunier 3%. William Saintot (1931-2010) iniziò giovanissimo a lavorare nel vigneto e nello sviluppo dello champagne. Negli anni cinquanta la sua passione non la lasciò mai. La sua esperienza unica di pratiche agricole, agricoltura dei vini e assemblaggio sono una garanzia di qualità e collegamento tra le generazioni. Nathalie, sua figlia, guidata dalla stessa passione, è a capo della cantina dal 1995 lavorando per costruire un processo di qualità sostenibile, per promuovere una viticoltura di eccellenza, e sviluppare iquegli champagne sottili che fanno la reputazione della casa. Nel 2008 e nel 2010, Gwenn e Morgann, figli di Nathalie, si uniscono all’avventura per continuare questa entusiasmante tradizione e portare nuove pratiche ad alti valori ambientali.

CHAMPAGNE WILLIAM SAINTOT Francia

144


BLANC DE NOIRS

LA CUVÉE SÉDUCTION

Vitigno: Pinot Noir (2015 - 33% / 2014 – 10% / 2013 - 28% / SOLERA dal 2010 – 29 %)

Vitigno: Chardonnay 2015, Chardonnay 2014 Vinificazione: viene utilizzate solo la cuvée 60 % vinificato in fusto e barile. Malolattica in parte svolta. Passaggio a freddo

Vinificazione: Vengono utilizzate le cuvée e i tagli. Vinificato in vasca inossidabile e 5% in barile. Malolattica in parte svolta. Passaggio a freddo.

Filtraggio:

kieselguhr

Affinamento: stagionatura in cantina media 24 mesi. Sboccatura di almeno 6 mesi

Filtraggio: kieselguhr Affinamento: stagionatura in cantina media 25 mesi. Sboccatura di almeno 6 mesi

Dosaggio: 6.5 gr/L di zucchero Formato:

Dosaggio: 6.5 gr/L di zucchero

cl 75

Formato: cl 75

Millésime 2012

LE ROSÉ

Vitigno: Pinot Noir 2012, Chardonnay 2012

Vitigno: Pinot Noir vinificato in rosso 2012, Pinot Noir 2013, Chardonnay 2012 - 2013

Vinificazione: viene utilizzate solo la testa di cuvée 20 % in botti di quercia di 5 vini. Malolattica in parte svolta. Passaggio a freddo. Filtraggio: kieselguhr

Vinificazione: viene utilizzata solo la cuvée viene vinificato in vasca inossidabile. Malolattica svolta. Passaggio a freddo

Affinamento: stagionatura in cantina di almeno 48 mesi. Sboccatura di almeno 6 mesi

Filtraggio: kieselguhr Affinamento: stagionatura in cantina 30 mesi. Sboccatura di almeno 6 mesi

Dosaggio: 6.5 gr/L di zucchero

Dosaggio:

Formato: cl 75

Formato: cl 75

LA CÔTE DE CHIGNON

CUVÉE PRESTIGE

Vitigno: Pinot Noir

Vitigno: Pinot Noir , Chardonnay 100 % assemblaggio di vendemmia da 2010 secondo il metodo «Solera»

Vinificazione: viene utilizzate solo la testa di cuvée, 100 % in botte di Rovere di 5 vino. Passaggio a freddo naturale

6.5 gr/L di zucchero

Vinificazione: 49 % vinificato in botte di Rovere . Malolattica in parte svolta. Passaggio a freddo

Affinamento: stagionatura in cantina di 60 mesi . Sboccatura di almeno 6 mesi

Filtraggio: kieselguhr Affinamento: stagionatura in cantina media 30 mesi. Sboccatura di almeno 6 mesi

Dosaggio: 6.5 gr/L di zucchero Formato: cl 75

Dosaggio: 6.5 gr/L di zucchero Formato: cl 75

145

Francia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

La Maison di Champagne Henri Giraud ha origini antichissime, e produce Champagne sin dalla prima metà del XVIII secolo. Situata ad Ay, nel cuore della Valle della Marna, è stata fondata dalla famiglia Hémart, ma è con l’unione tra Madeleine Hémart e Léon Giraud che l’attività, a partire dai primi anni del 1900, si è enormemente implementata. Attualmente gestita dalla dodicesima generazione familiare, è guidata da Claude Giraud - per la verità coadiuvato dalla figlia Emmanuelle e dal genero enologo Sebastien le Golvet - conosciuto anche come colui che ha ideato il Fût de Chêne che, fermentato in piccole botti di rovere e nato in occasione dell’eccezionale annata del ’90, fa letteralmente impazzire gli amanti della categoria. Rispettando le storiche tradizioni, viene costantemente ricercata la migliore qualità, perseguendo quello che è ormai divenuto il motto aziendale: “piacere, maturità, territorio”. Privilegiando in particolare le uve di pinot noir provenienti da vigneti Grand Cru, vengono prodotte circa 260mila bottiglie annue, le quali si distinguono per un particolare impiego nell’uso del legno nelle diversi fasi della vinificazione, in quanto secondo Claude “anche le foreste hanno un terroir come le vigne”, e “non esistono grandi vini senza grandi legni”. “ Sono circa 260.000 le bottiglie prodotte.

CHAMPAGNE HENRI GIRAUD Francia

146


ESPRIT NATURE

HOMMAGE

Vitigno: Pinot Noir, Chardonnay

Vitigno: Pinot Noir, Chardonnay

Esprit Nature rappresenta la svolta verso la vinificazione “nature” da parte di Henri Giraud che dal 2016 ha abbandonato l’uso di acciaio per vinificare tutti i suoi vini in barriques della foresta di Argonne e anfore di terracotta. La cuvèe è un blend di 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay, utilizzando un 50% di vino riserva e affina in bottiglia per non meno di 18 mesi. Di colore giallo dorato, al naso ha sentori di pera e pesca che si mescolano a note di vaniglia, pepe bianco e agrumi. Al palato si presenta inizialmente fresco per poi proseguire con note minerali e di biscotto.

La Cuvée Hommage a Francois Hemart è un omaggio al socio fondatore. Prodotta con un blend di 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay viene inizialmente fermentato in anfora e lasciato a contatto con i lieviti per 6 mesi a cui segue un ulteriore affinamento di 6 mesi in botti della foresta di Argonne. Dopo la presa di spuma matura in bottiglia per non meno di 3 anni prima della sboccatura. Di colore giallo dorato intenso con riflessi ambrati. Al naso si presenta elegante con note di pesca, miele, brioches e nocciole tostate. Il palato è intenso con note di frutta secca con un lungo finale sapido.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

BLANC DE CRAIE

LA DAME-JANE

Vitigno: Chardonnay

Vitigni: Pinot Noir di cui il 6% in rosso, Chardonnay

Letteralmente, il vocabolo “craie” significa in francese “gesso”, ed è così che questo Champagne Brut “Blanc de Craie” ci lascia intuire su quale tipologia di terreni vengano coltivate le viti da cui sono state raccolte le uve di chardonnay. Di fatto siamo di fronte a un blanc de blanc, che riposa per un anno in vasche di acciaio inox, ed è aggiunto di un 10% di vino di riserva maturato in botti di rovere di Argonne per un anno. È estremamente sapido e minerale da un lato, ma anche rinfrescante e scorrevole nella beva dall’altro.

Il Dame-Jane Rosè è l’ultima cuvée creata da Champagne Henri Giraud. Il vino nasce dalla cuvèe Hommage a Francois Hemart a cui si aggiunge un 6% di vin rouge de Aÿ proveniente da vigne di oltre 70 anni vinificate in anfora. Dopo la presa di spuma riposa per non meno di 2 anni in bottiglia prima della sboccatura. Di colore rosa ramato, al naso è intenso con sentori di frutta secca, piccoli frutti rossi e brioches. Al palato è pieno e corposo con spiccate note sapide. Formato: cl 75

Formato: cl 75

147

Francia


CODE NOIR

COTEAUX CHAMPENOIS 2010

Vitigno: Pinot Noir

Vitigno: Chardonnay

Il Code Noir è l’unico Blanc de Noir prodotto da Champagne Henri Giraud. Prodotto utilizzando 100% Pinot Noir di Aÿ e vinificato integralmente in botti dellan foresta di Argonne. Dopo la presa di spuma il vino riposa per non meno di 4 anni. Giallo dorato e luminoso, dotato di un perlage consistente e cremoso. Al naso è complesso con note di frutta esotica e miele arricchite da un retrogusto di pepe bianco. Al palato è ricco e cremoso con sentori spiccati di frutti a polpa gialla e miele.

Il Coteaux Champenois di Henri Giraud è un vino fermo dal grande potenziale di invecchiamento prodotto utilizzando 100% Chardonnay proveniente dal villaggio di Aÿ. Dopo una fermentazione in botti di legno della foresta di Argonne viene affinato a lungo in bottiglia prima di essere introdotto nel mercato. Di colore giallo dorato. Al naso è complesso con aromi di frutta secca, agrumi, fiori e una delicata nota burrosa. Al palato spicca la vibrante acidità sostenuta dalla cremosità del vino e da un’abbondante nota minerale.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

FÛT DE CHÊNE MV12

ARGONNE 2008

Vitigno: Pinot Noir, Chardonnay

Vitigno: Pinot Noir, Chardonnay

Il Fût de Chêne MV12 è prodotto utilizzando uve provenienti esclusivamente dal villaggio Grand Cru di Aÿ. La cuvée si basa al 70% sul millesimo 2012 ed il restante su vini affinati con il metodo solera. L’uvaggio è il classico taglio della Maison Henri Giraud con un 70% di Pinot Noir ed un 30% di Chardonnay. Per creare questa cuvée il procedimento è complesso. Inizialmente il vino viene fermentato per 10 giorni in botti nuove di legno della foresta di Argonne a temperature fra i 18° e i 20°c dove si svolge in maniera naturale la fermentazione malo-lattica. Il vino viene poi successivamente affinato per un anno in botti della foresta di Argonne da 228 Litri (20% nuove). Dopo la presa di spuma il vino riposa in bottiglia per non meno di 6 anni prima della sboccatura. Di colore dorato, al naso è complesso con note di mentuccia, anice e ciliegie. Si ritrova la complessità anche al palato, bilanciata da una profonda mineralità ed una buona acidità.

Prodotta per la prima volta nel 2002 lo Champagne Argonne è la punta di diamante della produzione diHenri Giraud e viene prodotto solo nelle migliori annate. Frutto di un unico millesimo viene prodotto in quantità estremamente limitata. Dell’annata di Argonne 2008 ne sono state prodotte solo 4000 bottiglie. Questo incredibile Champagne è prodotto utilizzando esclusivamente uve provenienti dal villaggio Grand Cru di Aÿ. Il blend è di 90% Pinot Noir e 10% Chardonnay. Inizialmente il vino viene fermentato per 10 giorni in botti nuove di legno della foresta di Argonne a temperature fra i 18° e i 20°C dove si svolge in maniera naturale la fermentazione malo-lattica. Il vino viene poi successivamente affinato per due anni in botti della foresta di Argonne da 228 Litri (100% nuove). Dopo la presa di spuma il vino riposa in bottiglia per non meno di 6 anni prima della sboccatura. Di colore dorato, al naso è estremamente complesso con sentori di frutta matura, mentuccia e note di brioche. Al palato è un’esplosione di sapori mescolati ad una spiccata acidità e rifiniti da un perlage estremamente elegante.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

Francia

148


FÛT DE CHÊNE ROSÈ

FÛT DE CHÊNE BLANC DE BLANC 2005

Vitigno: Pinot Noir, Chradonnay

Vitigno: Chardonnay

Il rosè di punta della Maison. La cuvée è prodotta da 70% Pinot Noir (di cui 8% vinificato in rosso) e 30% Chardonnay provenienti esclusivamente dal villaggio Grand Cru di Aÿ. Di colore rosa salmone carico. Al naso ha sentori di frutti rossi maturi, petali di rosa ed erbe aromatiche. Al palato è cremoso, fresco ed avvolgente con un finale speziato.

Il Fut de Chene Blanc de Blanc è uno champagne rarissimo, prodotto solo nelle migliori annate da 100% Chardonnay del villaggio Grand Cru di Ay. Il vino viene vinificato ed affinato in botti della foresta di Argonne per 1 anno. Successivamente alla presa di spuma riposa in bottiglia per almeno 10 anni. Di colore giallo brillante, ha sentori intensi e complessi di arancia candita, spezie esotiche e note minerali. Al palato è ricco e sapido con una piacevole acidità ed un finale lungo e saporito.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

ARGONNE COLLECTION 2004 L’edizione “Collection” di Henri Giraud sono sboccature tardive. In questo caso, l’eccezionale Argonne 2004 ha riposato in bottiglia per oltre 10 anni prima della sboccatura. Formato: cl 75

149

Francia


Catalogo

2019

1 B 200 17FE 03 ONV2001

I Vini Internazionali

150

GERMANIA


2002 30 DEC

Catalogo 2019

Sybille Kuntz è un’azienda giovane e dinamica che in pochi anni ha saputo affermarsi sul palcoscenico internazionale ottenendo successi sia commerciali che di critica. La famiglia Kuntz si è sempre occupata di vino ma in maniera marginale, ed era proprietaria di un piccolissimo vigneto di 1,6 ettari. Per finanziarsi gli studi in economia aziendale nel 1981 Sybille da vita alla sua passione per il vino aprendo un’enoteca. Assaggiando i vini che gli venivano proposti Sybille iniziò a pensare che “o i miei standard sono troppo alti, oppure la qualità dei vini che mi vogliono vendere è troppo bassa”. Fu cosi che Sybille iniziò a pensare seriamente ad una carriera come vigneron, che intraprese subito dopo la laurea in economia. LO STILE DEI VINI Sybille Kuntz coltiva e vinifica esclusivamente Riesling. I suoi vini sono secchi, gastronomici e minerali. Fin dall’inizio ha voluto creare vini che potessero competere con i grandi Borgogna. Il vino simbolo che racchiude il suo pensiero è lo Spatlese Trocken, un grande Riesling secco proveniente dal Grand Cru Niederberg-Helden. LE VIGNE Negli anni Sybille ha notevolmente accresciuto il patrimonio di vigne rispetto a quell’ettaro e mezzo e poco più dei genitori. Attualmente l’azienda ha 20 ettari di proprietà di cui 7,5 nel Grand Cru Niederberg-Helden piantato negli anni ‘20 e con molte vini pre-filossera. Fin dagli anni ‘90 le vigne sono state accudite con principi naturali e dall’annata 2011 l’azienda è certificata Organica, dal 2016 Biodinamica.

WEINGUT SYBILLE KUNTZ (MOSEL) 151

Germania


MOSEL KABINETT TROCKEN

MOSEL QUALITATSWEIN TROCKEN

Vitigno: Riesling

Vitigno: Riesling

Il Kabinett Trocken è un vino secco prodotto da uve più mature rispetto al Qualitatswein che producono quindi vini di maggiore struttura e complessità. Le uve provengono esclusivamente dal Cru Schlossberg di Lieser da vigne di circa 40 anni. Si consiglia di berlo entro cinque anni, anche per questo la chiusura è con tappo a vite.

Il Qualitatswein è il vino d’ingresso di Sybille Kuntz. È prodotto da 100% Riesling provenienti da vigne di oltre 40 anni dei vigneti di Kardinalsberg e Weisenstein. Le uve vengono raccolte nelle prime due settimane di vendemmia e producono un vino secco fresco e fruttato con buona mineralità e acidità. Il Qualitätswein è un vino pensato per essere bevuto entro quattro anni dalla vendemmia, anche per questo la chiusura è con tappo a vite.

Formato: cl 75

Formato: cl 75

MOSEL SPATLESE TROCKEN Vitigno: Riesling Lo Spatlese Trocken è il vino simbolo del progetto enologico di Sybille Kuntz ed è prodotto esclusivamente con uve provenienti dal vigneto Grand Cru di Niederberg-Helden. Lo Spatlese Trocken è un riesling secco, con contenuto zuccherino di soli 7,2g/l, particolarmente minerale e potente. La complessità del vino è evidente fin da giovane ma darà il suo meglio dopo almeno 10 anni. Formato: cl 75

Germania

152


2001 17FEB 12 COT2007

153

03 ONV2001 2002 30 DEC


Il frantoio oleario Ruta prima di essere un’azienda è una famiglia. Questo è un dettaglio molto importante per descrivere l’attività specialistica nel settore olivicolo, costruita su una tradizione che si rinnova dal 1953 di padre in figlio. Una tradizione accorta verso l’innovazione ed alla ricerca della valorizzazione culturale del territorio. Il fondatore dell’azienda fu Francesco Ruta (don Ciccio) che costruì il primo frantoio a macine e presse idrauliche. Oggi il figlio Giorgio con la moglie Anna Valeria e i figli portano avanti l’azienda con la stessa passione, dedicandosi con entusiasmo alla coltivazione, cura degli oliveti, all’estrazione a freddo dell’olio, e all’innovazione dei processi produttivi. Ogni passaggio è frutto di un’attenta lavorazione artigianale, nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni. Il frantoio nasce negli anni ’50 sulla collina di “Castelluccio”, un piccolo ed antico borgo alle pendici dei Monti Iblei che domina il paesaggio della Val di Noto. L’olio è ricavato in quantità limitata (resa media non superiore al 13-14%) dall’estrazione a freddo, effettuata entro le prime 6-8 ore dalla raccolta, svolta a mano. In tal modo si consegue la più elevata qualità organolettica anche a costo di una non trascurabile perdita quantitativa. L’olio ottenuto da molitura a ciclo continuo, a temperatura rigorosamente contenuta, viene conservato in ambiente fresco ed asciutto, a temperatura costante di 14 °C e sotto battente di azoto in silos di acciaio inox. Gli attuali sistemi di estrazione sono la risultante di continui adeguamenti che l’azienda non tralascia per ottenere un ottimo olio dal fruttato intenso e profumato di erbe e frutto di pomodoro. Le varietà di olive coltivate in azienda sono: Moresca, Verdese, Tonda Iblea, Biancolilla e Nocellara del Belice.

FRANTOIO OLEARIO RUTA MODICA

154


2002 30 DEC

Catalogo 2019

“DON CICCIO” cl.25 / cl.50 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Olio ottenuto da olive appartenenti prevalentemente alla varietà Moresca; varietà molto diffusa in Sicilia orientale. È un olio molto equilibrato, dal colore giallo-verde si caratterizza per un fruttato medio o leggero. All’olfatto si apre potente caratterizzato da un elegante sentore erbaceo, arricchito da decise note fruttate di mela verde e pepe nero. Al gusto è ampio e complesso, conferma i sentori erbacei di verdure di campo con netto ricordo di carciofo, poco amaro ed un equilibrato piccante. In cucina si sposa bene con i piatti delicati di pesce, carni bianche e volatili, a crudo le minestre ne esaltano i profumi, completa i sapori delicati nelle grigliate di verdure e carciofi, qualifica la delicatezza di piatti freddi e formaggi a pasta molle e semi-stagionati.

CUORE D’ORO BIO DOP cl.25 / cl.50

Prezioso extravergine BIO e DOP ottenuto con un selezionato mix di olive delle varietà: Tonda Iblea, Verdese e Biancolilla. Tutte varietà di olive tipiche dell’areale ibleo siciliano.L’olio è classificabile nella categoria dei fruttati medio-intensi, con sicura percezione di piccante ed amaro. All’olfatto si manifesta deciso ed avvolgente con note fruttate di pomodoro verde, la foglia di pomodoro e l’’erbaceo. Anche il colore è prevalentemente verde con riflessi giallognoli.Si offre ai palati più raffinati offrendo caratteristiche uniche: è un ottimo olio armonico nelle intense note dell’amaro e piccante. Esprime sensazioni olfatto-gustative importanti che emergono in forma prepotente e riconducibili al frutto di pomodoro verde ed erba tagliata. In cucina sposa le minestre di legumi (fave, fagioli e lenticchie), nelle bruschette e a crudo su arrosti e cacciagione.

155

DON CICCIO cl.25 / cl.50 GOLD SELECTION

Un olio extravergine straordinario ottenuto da una accurata selezione di olive di primo raccolto appartenenti prevalentemente alla varietà Moresca; È un olio molto equilibrato, dal colore giallo-verde si caratterizza per un fruttato medio o leggero dalle spiccate proprietà organolettiche. All’olfatto si apre potente caratterizzato da un elegante sentore erbaceo, arricchito da decise note fruttate di mela verde e pepe nero. Al gusto è ampio e complesso, conferma i sentori erbacei di verdure di campo con netto ricordo di carciofo, poco amaro ed un equilibrato piccante. In cucina si sposa bene con i piatti delicati di pesce, carni bianche e volatili, a crudo le minestre ne esaltano i profumi, completa i sapori delicati nelle grigliate di verdure e carciofi, qualifica la delicatezza di piatti freddi e formaggi a pasta molle e semi-stagionati.

DONNA VALERIA cl.25 / cl.50

L’Olio Extra Vergine di Oliva Donna Valeria da agricoltura biologica è un olio dal sapore molto delicato ricavato per l’anno 2018/2019 idalla cultivar Moresca intensità fruttata medio-alta con sentore di carciofo e mandorle verdi.All’olfatto si percepisce la delicatezza del fruttato. Al sapore non smentisce la nota delicata che si percepisce all’olfatto delicato amaro – piccante con adeguata intensità. La sua finezza lo rende ideale come condimento per cibi dal sapore delicato come insalate verdi e pesce, ideale per crude di pesce, fritture di calamari, pesce al vapore, insalate delicate, insalata di mare, polenta.

BAG IN BOX lt.5


Il Nome è un simbolo. Affonda le radici nel carattere di un territorio fiero, della cui tradizione promette di diventare parte. Nella sua storia lunga, il Tarì ha cambiato forma e dimensione, ma l’artigianalità impressa nell’imperfezione del cerchio irregolare resta il suo tratto distintivo. La birra siciliana per i bevitori di ogni parte del mondo, unica e riconoscibile. A malti, luppoli e lieviti mesce l’ingrediente segreto, il tempo, quello che serve per trasformare l’acqua in schiuma, quello che serve per assaporare e meditare, per riconoscere profumi di terra.

BIRRA TARÌ

MODICA

156


ORO: LA BIRRA CHIARA ARTIGIANALE

HELL:LA BIRRA CHIARA ARTIGIANALE

Categoria: Birra chiara normale

Categoria: Birra chiara normale

Tipologia:Pils Ingredienti: Acqua, malto d’orzo,luppolo, zucchero, lievito. Contiene glutine.

Tipologia: Helles Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’orzo, zucchero, luppolo, lievito. Contiene glutine.

Tipo di fermentazione: Bassa, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Tipo di fermentazione: Bassa, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Gradazione alcolica:4,9% vol. Gusto:Luppolo fresco, note maltate, secco ed amarognolo.

Gradazione alcolica: 4,7% vol.

Servire a: 6°C

Gusto: Floreali, leggermente amaro, corpo leggero.

Formato: cl 33 / cl 75

Servire a: 6°C Formato: cl 33 / cl 75

VICERE: LA BIRRA CHIARA ARTIGIANALE

TRISCA: LA BIRRA CHIARA ARTIGIANALE

Categoria: Birra chiara speciale

Categoria: Birra chiara speciale

Tipologia: Weizen

Tipologia: Blanche

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’orzo, zucchero, luppolo, lievito. Contiene glutine.

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’orzo, frumento, zucchero, aromi naturali, luppolo, spezie, lievito. Contiene glutine.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Gradazione alcolica: 5,0% vol.

Gradazione alcolica: 5,0% vol.

Gusto: Rinfrescante, frutta esotica e banana, leggero.

Gusto: Fresco, elegante, delicatamente agrumato.

Servire a: 6°C Formato: cl 33 / cl 75

Servire a: 8°C

QUIRAT: LA BIRRA SCURA ARTIGIANALE

ONCIA: LA BIRRA AMBRATA ARTIGIANALE

Categoria: Birra scura doppio malto

Categoria: Birra ambrata doppio malto

Tipologia: Speciale alla carruba

Tipologia: Speciale all’uva

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, carruba, fiocchi di avena, malto di frumento, zucchero, luppolo, lievito. Contiene glutine.

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, uva, fiocchi d’orzo, zucchero, luppolo, lievito. Contiene glutine.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Gradazione alcolica: 6,5% vol.

Gradazione alcolica: 7,5% vol.

Gusto: Carruba e caffè, finale moderatamente dolce, amaro percettibile.

Gusto: Note fruttate delle uve di moscato, leggera vinosità.

Servire a: 12°C

Servire a: 12°C

Formato: cl 33 / cl 75

Formato: cl 33

Formato: cl 33 / cl 75

157


BRONZO: LA BIRRA AMBRATA ARTIGIANALE

FORSALE: LA BIRRA AMBRATA ARTIGIANALE

Categoria: Birra ambrata doppio malto

Categoria: Birra ambrata speciale

Tipologia: English Amber Ale

Tipologia: American Amber Ale

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, fiocchi d’orzo, luppolo, zucchero, lievito. Contiene glutine.

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, fiocchi d’orzo, malto di frumento, luppolo, zucchero, lievito. Contiene glutine.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Gradazione alcolica: 5,8% vol.

Gradazione alcolica: 5,6% vol.

Gusto: Amaro moderato, erbaceo, note di malto, finale pulito.

Gusto: Amaro moderato, aroma agrumato, finale morbido.

Servire a: 8°C

Servire a: 8°C

Formato: cl 33 / cl 75

Formato: cl 33 / cl 75

BONAJUTO: LA BIRRA SCURA ARTIGIANALE

MOAK: LA BIRRA SCURA ARTIGIANALE

Categoria: Birra scura doppio malto

Categoria: Birra scura doppio malto

Tipologia: Speciale alle fave di cacao

Tipologia: Speciale al caffè

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, fave di cacao, fiocchi d’avena, malto di frumento, zucchero, luppolo, lievito, vaniglia. Contiene glutine.

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, fiocchi d’avena, malto di frumento, zucchero, caffè, luppolo, lievito. Contiene glutine. Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Gradazione alcolica: 6,5% vol.

Gradazione alcolica: 6,5% vol.

Gusto: Leggero, amaro.

Gusto: Deciso, aromatico.

Servire a: 12°C

Servire a: 12°C

Formato: cl 33

Formato: cl 33 / cl 75

MALVA ROSA: LA BIRRA SCURA ARTIGIANALE

AQUAMARIS

Categoria: Birra chiara normale

Tipologia: Gose

Tipologia: Speciale alla malvarosa

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non ltrata. Deposito naturale sul fondo.

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, malto di frumento, fiocchi d’orzo, zucchero, malvarosa, luppolo, lievito. Contiene glutine.

Gradazione alcolica: 5,0% vol. Gusto: Rinfrescante, leggero, leggermente sapido

Tipo di fermentazione: Alta, rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non fltrata. Deposito naturale sul fondo.

Servire a: 8°C Formato: cl 33

Gradazione alcolica: 4,7% vol. Gusto: Leggero, floreale. Servire a: 6°C Formato: cl 33

158


THALASS MODICA

Piatti in vetro pensati per grandi chef e per gli amanti del design e della buona cucina. Dalla sintesi di questi elementi, nel 2007 è nata Thalass, la prima linea di piatti in vetro pensata su misura per l’alta ristorazione. Il nome evoca il culto degli antichi Greci per le forme e il mare, considerato come spazio da scoprire. Per questo, la linea Thalass è dedicata a chi vede il cibo come una forma d’arte. Come un’esperienza itinerante che raccoglie nel suo andare i gusti segreti di ogni angolo di terra. Quadrati, tondi, rettangolari, a goccia: ogni forma Thalass - unica, forgiata artigianalmente - regala sensazioni diverse. Un ventaglio di trasparenze che intende accompagnare e valorizzare il cibo e far risaltare la bontà visiva di una portata. Il vetro fluido di Thalass è la cornice ideale per creazioni dell’arte gastronomica e suggestive contaminazioni di gusti, profumi e simmetrie. I toni utilizzati raccontano il territorio siciliano, mentre sulla superficie vitrea, linee sottili tratteggiano il profilo dell’accogliente paesaggio mediterraneo.

159


160


Ogni piatto viene forgiato a mano ed è frutto di una profonda conoscenza delle materie prime grezze che manipolate e lavorate con maestria creano pezzi unici ed esclusivi. Il metodo di lavorazione e le forme originali creano quella perfetta armonia tra esperienza visiva e gusto che ogni pietanza deve avere. I piatti Thalass sono interamente fatti a mano: ogni pezzo è un gioco di forme e colori, mai identico agli altri, esclusivo e garantito dalla nostra ricerca dedicata al mondo del cibo. Ai nostri clienti assicuriamo l’utilizzo di vetri di prima scelta, anti impronta ed estremamente resistenti. Il design può essere personalizzato sulla base di ogni esigenza pratica o semplicemente del desiderio di distinguersi, per dare valore al proprio brand o ai finger food firmati dagli chef.

161


DONNA ELVIRA Chi è Elvira

Chi produce dolci regala cultura, memoria, bellezza, felicità. Per questo è un mestiere che va preso sul serio, con responsabilità. Io l’ho imparata ereditando le ricette manoscritte dell’antica pasticceria conventuale siciliana. E la rinnovo ogni giorno, dedicandomi alla mia originaria, essenziale vocazione: il cioccolato, la sua magia…

Perchè un opificio

Tra le molte parole che richiamano il mio mestiere, ‘opificio’ è sempre stata la mia preferita, perché rivela il vero protagonista di ogni produzione: il lavoro. ‘Fare un’opera’ vuol dire infatti pensarla e crearla, dall’inizio alla fine. È stato il cacao che mi ha spinta a questa consapevolezza, a questo risultato, all’impresa di realizzare la prima produzione bean-tobar di cioccolato artigianale a Modica e in Sicilia… È solo quando il cerchio si chiude, io penso, che un cioccolatiere può sentirsi un vero artigiano. Perciò siamo andati indietro fino al punto di inizio, alla selezione dei semi di cacao, portandoli nel nostro opificio per sviluppare qui l’intero processo di trasformazione dei semi. Così siamo noi a scegliere i modi e i tempi per tostarli, provando e riprovando fino a trovare il punto esatto per ogni singola tipologia di cacao. Poi li maciniamo esattamente come un tempo le nobili famiglie spagnole prima e modicane poi li macinavano sull’antico Metate. La granella ottenuta dal passaggio dei semi nella frangicacao, raggiunge pochi metri dopo il piccolo molino a macine, che la scioglie nel cacao liquor, da cui nascono infine le nostre tavolette. Un processo da cui apprendiamo ogni volta qualcosa di nuovo su questa straordinaria materia prima.

Il Cioccolato

Il nostro cioccolato artigianale è l’unico che nasce da un completo processo bean-to-bar dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato - a Modica e in Sicilia. Ho scelto di risalire fino alle origini della filiera per dar vita ad un autentico cioccolato artigianale, pur restando rigidamente dentro i confini della tradizionale produzione del Cioccolato di Modica, con la consapevolezza che proprio questo metodo ci regali i benefici di una lavorazione semplice, essenziale: ci troviamo dinanzi al cacao nudo e crudo e trasformandolo a freddo, senza concaggio, abbiamo la possibilità di esplorarne le reali caratteristiche, cogliendo le piccole e grandi differenze tra un seme e un altro. Così abbiamo potuto inseguire l’ambizione di condurre un profondo e vasto lavoro di sperimentazione sulla materia prima, andando a studiare anche le più rare e preziose varietà di cacao coltivate nelle piantagioni di ogni parte del mondo: dalla Colombia, dalla Bolivia, dal Nicaragua, al Perù, dal Vietnam, dal Messico, dalla Papua Nuova Guinea, dal Madagascar, ogni giorno ci arrivano i semi da cui nascono le nostre tavolette monorigine. Questa possibilità di un quotidiano impegno di espansione della nostra ricerca ci rende curiosi ed entusiasti. Una scintilla - la curiosità - che prepariamo in regalo per voi, dentro ogni tavoletta. 162


163


164


NOTE:

165


166


167


168



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.