Paola Greco - Gian Luca Bracco Renato Palma - Monica Pierattelli Questo scritto rappresenta, a mio avviso, un’ottima sintesi di contenuti e forma, riuscendo ad associare alle “istruzioni per l’uso” (per ogni domanda, una risposta semplice ma efficace…) un approccio alla conoscenza di organi e funzioni che nasce da osservazioni comuni e dalle esperienze elementari che tutti noi abbiamo modo di acquisire fin dall’infanzia, in particolare le donne, che godono “dell’esclusiva” della maternità e che vanno incontro, nel tempo, ad alterazioni del loro perineo che possono essere prevenute e limitate.
La salute della donna Il benessere del perineo
(dalla presentazione del prof. Aldo Tosto)
• Educazione alla Salute
CeDEaS - Centro di Documentazione per l'Educazione alla Salute per l’Area Vasta Centro
Comune di Firenze - Quartiere 2 Comune di Firenze - Quartiere 2