12 VIAGGI & VACANZE
Mercoledì 19 novembre 2014 il Giornale
viaggi e vacanze
Pagina a cura di Stefano Passaquindici stefano.passaquindici@ilgiornale.it
MONTAGNA Tra Svizzera e Italia
Lentamente, in treno sulle Alpi, alla scoperta di tanti tesori nascosti
last minute UMBRIA
L’Oro di Spello celebra olio nuovo e buona tavola
Per Expo 2015 una proposta di turismo che da Milano abbina Valtellina, Valposchiavo e Valchiavenna, territori legati da secolari tradizioni comuni Alessandra Gesuelli Riscoprire le Alpi a bordo di un treno. E' una delle proposte di slow travelinvistadiExpo2015,promossa dai territori di Valtellina, Valposchiavo e Valchiavenna. Dopo aver visitato Milano e l'Esposizione, prendendo un treno da Stazione Centrale, si può iniziare questo itinerario che mette insieme le tre valli in un vero e proprio giro per le Alpi tra Italia e Svizzera. Prima tappa è la Valtellina, fermata Tirano. L'elegante cittadina non è solo la base di partenza del trenino rosso Bernina Express, ma nasconde palazzi nobiliari (palazzosalis.com)ecantinedovefermarsi per degustare i grandi vini della regione.NelsettecentescoPalazzo Torelli l'azienda Rivetti & Lauro ha unaenotecadovesiabbinaauncalice di Nebbiolo, il formaggio bitto,
prodottostoricoepresidioSlowFood (rivettielauro.it). Per gli appassionatideigrandirossilaValtellina è una vera mecca, con nomi che risuonano nell'immaginario come Nino Negri e Triacca (stradavinivaltellina.com).Quest'ultimo,nella tenuta La Gatta, a Brianzone, a pochichilometri da Tirano, offre la possibilità di visite guidate con degustazione(triacca.com).Ilbrindisialtramontosullaterrazzacircondata da vigneti, restituisce in uno sguardotuttalastoriadiunaviticoltura da sempre definita eroica, con i suoi terrazzamenti, inseriti nella lista del Patrimonio Unesco. Nonsipuòlasciarelaregionesenza una visita al trecentesco Castel Grumello, a Montagna in Valtellina,tutelatodalFai.Perdormire,appenafuoriTirano,ContradaBeltramellièfruttodelrecuperodiunantico edificio tradizionale ed è a ge-
PANORAMA In treno fino ad Alp Grüm, attraverso la Valposchiavo
stionefamiliare. Nellecamere prevalgonoillegnoelapietraelastruttura è un bel rifugio romantico anche per un weekend (doppia b&b 80 euro, contradabeltramelli. com).Mailviaggiointrenononfinisce qui. A Tirano parte il trenino rosso Bernina Express che percorre la Valposchiavo fino all'Engadina e a St. Moritz. Patrimonio dell' Unesco dal 2008, è considerata tra le linee ferroviarie più panoramiche al mondo. In due ore, a 30 km/h, permette di vivere appieno l'esperienza del viaggio lento, ammirando i paesaggi dalle ampie vetrate. Con il biglietto è possibile scendereerisalireapiacerenell'arco della giornata e dedicarsi ai percorsi trekking e in bici (da 50 euro a persona A/R, www.rhb.ch). Si può cosìesplorareanchelaValposchiavo. Meno nota della Valtellina, que-
[Foto Alessandra Gesuelli]
stazonaconservapiccoligioiellicome il centro di Poschiavo, un vero salotto,contantastoriaecultura.A cominciare da Casa Tomè, un'abitazionecontadinadelTrecento,oggi museo, dove conoscere meglio latradizioneagricola.Suquestatradizione si basa il futuro della valle, che punta a essere la prima smart valley100%biodelleAlpi,integrando agricoltura e turismo. E per Expo2015preparamostreedeventi sulla sostenibilità ambientale. Nellapiazzaprincipale diPoschiavo,losguardocadesullafacciatarosadell'HotelAlbrici,vecchiastazione di posta oggi elegante albergo con atmosfera d'antan. In menu c'è tutto il meglio della regione, come la pregiata carne secca dei Grigioni, il furmagin da cion, i capunet e la pasta secca locale, di storica produzione. Iltreninosi ferma a St. Moritz per chi vuole conoscere l'Engadina nell'anniversario dei 150 anni della nascita del turismo invernale. Daquipartonodiversicollegamenti slow con il treno e in bus fino alla Valchiavenna, parte ovest della Valtellina. Famosa per i suoi crotti, antiche cantine scavate nella roccia, alcune diventate bei ristoranti (crottobelvedere.com), la valle rivela ai visitatori attenti dei veri capolavori nascosti. Come la medievalePacediChiavenna,unacopertina della Bibbia in filigrana d'oro e pietre preziose, custodita tra le sale del piccolo Museo Diocesano. I più curiosi possono inoltre scoprire il Palazzo Vertemate Franchi, conlesuesaleaffrescateeilpregiato vigneto del Passito (palazzovertemate.it)oppureprendersiunpomeriggio per assaggiare l'ottima produzione dell'etichetta Mamete Prevostini. E' il privilegio offerto ai turistislow,cheriscopronolameraviglia del viaggiare con lentezza, senza limiti di tempo. Info: www. valtellina.it, www.valposchiavo. ch e www.valchiavenna.com.
TOSCANA
BELGIO
Palazzo Strozzi, a Firenze, ospita la mostra d’arte «Picasso e la modernità spagnola»
Buon duecentesimo compleanno Waterloo: nel giugno 2015 si rivive il mito della battaglia
Davide Paterlini
Elena Luraghi
Finoal25gennaioPalazzoStrozziospita«Picassoelamodernitàspagnola»:unamostradedicataaunodeimaggiorimaestridelXXsecolocheriflette sulla sua influenza sull'arte moderna, mettendolo a confronto con Miró, Dalíealtri.Innovesezionil'eventoaccogliecirca90opereprovenientidalla collezionedelMuseoNacional CentrodeArte ReinaSofía.Orari: tuttii giorni10-20,giovedì10-23.Bigliettointero10euro.Perinfo:www.palazzostrozzi.org. Chi vuole approfittare della mostra su Picasso per un weekend alla scoperta delle meraviglie di Firenze può soggiornare al Be-ONE: un resort esclusivo, situato nel cuore del centro storico della città, a pochi passi dal Duomo di Santa Maria del Fiore. Per un pernottamento - con colazione - in deluxeroom,conbalconeconvistasuggestivasuitettifiorentini,ilcostoper due persone è di 310 euro. Per maggiori informazioni e per prenotazioni: www.b1florence.com.
L'evento è di quelli da segnare in agenda. Nel giugno del prossimo anno Waterloo, ilpaese della Vallonia a pochichilometri da Bruxelles,festeggia il bicentenario della celebre battaglia che ha segnato le sorti dell'Europa. Al MuseoWellington(delquartiergeneraleinglese),all'UltimoQuartierGenerale diNapoleone all'interno della fattoria «Caillou», allaCollina del Leone, dove226 scalini conducono al monumento commemorativo del ferimento dell'eroe locale (il principe d'Orange), si aggiungeranno per quattro giorni gli eventi-spettacolo studiati ad hoc per l'anniversario. Le rievocazioni, dal 18al21giugno,comprendono l'attaccofrancese,ilcontrattaccodeglialleati,i bivacchipervivere labattagliadadietro lequinte. La«fiction» sulcampo avrà dimensioni colossali, ça va sans dire: saranno impiegati 5.000 attori, 300 cavalli e un centinaio di cannoni. Per tutte le altre informazioni: www. belgioturismo.it e www.waterloo2015.org.
Conl'OrodiSpello,il22e23novembrelabella cittadina affacciata su colline e oliveti celebra la sua simbiosi plurisecolare con l'olio, rigorosamenteextravergineeconlaDopColliAssisieSpoleto. Saranno due giornate intense, con visite ai frantoi,sfilatedicarriallegorici,spettacolimusicali, appuntamenti gastronomici: dai banchi di assaggiodell'olionuovoedeiprodottidelterritorio ai menu a tema. Per un soggiorno tra le antichemura,lapropostaesclusivadiunavillaaccoltainunacanonicadelXIVsecolo.Info:www.frantoiaperti.net,www.buonanottebarbanera.it.
GERMANIA
ChoccolArt, inno al cacao nella romantica Tubinga
Negoziaddobbati,antichecase agraticcioo ornate da affreschi fanno da scenografica quinta a ChocolArt, il prestigioso festival che dal 2 al 7 dicembre, con un centinaio di maestricioccolatieriprovenientidaicinquecontinenti, trasforma la romantica città di Tubinga in un paradisiaco mondo del cacao. E' una festa per gli occhi e per il palato: esibizioni di grandi pasticceri, spettacoli teatrali, mostre, animazione per bambini, corsi per imparare letecnichedellalavorazioneedelladecorazionedelcioccolato,degustazioniemenua tema nei ristoranti. Info: www.chocolart.de.
LEVICO TERME
Nel Parco degli Asburgo la magia del Natale
Illuogoèsuggestivo:maestosepiantesecolari illuminate dai bagliori natalizi.Fino al 6gennaio il mercatino di Natale di Levico Terme (TN) porta tutta la magia delle feste nel Parco degliAsburgoconprofumi,sapori,artigianato, leccornieetanteideeregalo.Ipiùpiccolipossonogirare in carrozza, incontrare Babbo Natale eisuoiElfi,mentrei coridimontagnaeleChristamsBandintonanodolcimelodie.Nonmancano gli appuntamenti golosi con i prodotti locali come polenta e formaggio di malga. Info e pacchetti hotel: info@levicotermeincontra. com, tel. 346 5149276, www.visit-levico.it.