Teatro // Cinema // Musica // Dibattiti // Mostre
altraestate
L’ L’
2012
CASETTA ROSSA
CASETTA ROSSA, BENE COMUNE La Casetta Rossa S.p.A. è quel piccolo edificio all’interno del parco “Cavallo Pazzo” che negli anni abbiamo provato a trasformare da baracca abbandonata a piccola casa della partecipazione e della socialità con l’idea di restituire uno spazio pubblico alla sua comunità. S.p.A. infatti significa Spazio Pubblico per l’Autogoverno, uno spazio che nasce e vive nell’ostinata convinzione che il territorio e le sue risorse siano un bene comune da difendere e valorizzare proprio come l’acqua. Il sistema che ci governa ci impone una società cupa, terrorizzata e triste. Reprime bisogni e desideri, calpesta la dignità, nega i sogni, cancella i diritti... persino quello al futuro. La Casetta prova a resistere, a “restare umana” come diceva Vittorio Arrigoni ,costituendosi come uno spazio aperto da mattina a sera a tutti e tutte coloro - grandi e piccoli - che abbiano invece voglia di promuovere iniziative e momenti di incontro. Tanta è la strada che abbiaDurante la festa sarà possibile assaggiare i prodotti degli orti urbani Garbatella e dell’Eutorto, un progetto sociale di autoreddito a cui la Casetta Rossa spa ha dato vita in collaborazione con le ex lavoratrici e lavoratori di Eutelia. Ogni giorno, dalla colazio-
mo fatto fin qui condividendo il passo insieme a moltissimi altri: dando vita ad iniziative culturali e sociali, a momenti di confronto e momenti di festa, organizzando concerti, presentazioni di libri e riviste e attività per bambini, promuovendo prodotti biologici e a km zero, riciclando e riusando giocattoli e vestiti, coltivando gli orti urbani, riconsegnando al racconto memorie invisibili e seppellite, sostendendo progetti di solidarietà internazionale, alimentando i processi decisionali dal basso e la riapproproziaione degli spazi collettivi, lottando in difesa dei beni comuni come l’acqua e la salute. Tanta è ancora la strada che vogliamo percorrere insieme. Da Garbatella al mondo. Mattone dopo mattone, partendo da qui, insieme a tutti coloro pensano che il futuro sia ancora una parola con un senso. Qui ed ora! Buona festa a tutti e tutte! ne alla cena, ci saranno frutta e verdura di stagione, biologiche e provenienti dal lavoro collettivo di cittadini e associazioni del territorio. Gli stessi prodotti vengono consumati durante l’anno dai partecipanti del gruppo d’acquisto solidale.
Istruzioni per l’uso della festa
Prontuario di proverbi romani (e come interpretarli) Cor poco se campa, ma cor gnente no.
(La festa dell’Altraestate si realizza grazie al lavoro di tanti, volontarie e volontari)
L’amore nun è bello si nun è litigarello.
(Vi preghiamo di essere tolleranti qualora qualcosa non dovesse essere come ve l’aspettavate)
Beato quell’arbero che se pò ricoprì cco’ le su’ foje.
(Per ogni bicchiere di birra che porterete al bar vi daremo indietro 0,50 €)
Meglio ride che piagne.
(Siate comprensivi se ritardiamo o commettiamo errori)
La robba bbòna nun cià pprezzo. (I menù potrebbero subire variazioni)
P’ogni uccello er su’ nido è bbello.
(Le vostre critiche aiutano a migliorarci, qualsiasi mancanza non è voluta)
‘Na mela fracica ne guasta cento bbone.
(Lasciate ogni spazio pulito, dall’area ristoro ai bagni, dall’area eventi al Parco)
Male nun fa, paura nun avé.
(Lasciamo dormire i vicini in pace e tranquillità, dalle 23.30 evitiamo rumori)
Chi fa da se fa pe’ tre.
(Le bibite vanno prese al bar, al tavolo vi porteremo tanta acqua pubblica)
Orecchia longa vita longa.
(Gli eventi si concludono a mezzanotte, nel rispetto del popolo di Garbatella)
Chi s’arza prima, se veste.
(Non si effettuano prenotazioni per i tavoli)
La prima se perdona, la seconda se condona, la terza se bbastona. (Domandando la stessa cosa a persone diverse, non si otterranno risposte differenti)
Rigala é mmorto e ddonato sta ppe’ mmorì.
(Non facciamo sconti, anzi se volete lasciarci la mancia, finanzierete la festa dell’Altraestate 2013)
A chi ttocca n’ se ‘ngrugna.
(Siate pazienti se l’ordine convenzionale delle portate non sarà precisissimo)
Convince più ‘na parola che un carico de bbastonate. (Il fonico è come er cavaliere nero)
Morto ‘n papa se ne fa ‘n antro.
(Il pane ve lo portiamo noi, e se finisce ve lo riportiamo. Ci scoccia buttare il mangiare!)
Con il patrocinio del Garbatella 2012, eccoci di nuovo qui, la Festa dell’AltraEstate è arrivata ormai alla sua decima edizione, ma non si invecchia, anzi! Matura per potervi regalare un’offerta culturale ancora più ricca: ogni giorno infatti, a p a r t i re dalle 18 vi terremo compagnia con presentazioni di libri, dibattiti, attività per bambini, laboratori di autocostruzione per poi proseguire con spettacoli teatrali, musica, proiezioni di film. Il tutto accompagnato dalla deliziosa cucina di
Con il contributo della Casetta Rossa e dai prodotti biologici degli orti urbani. Una festa con l’idea della città che vorremmo, del mondo che ci piacerebbe abitare, del cielo al quale vorremmo puntare. Un enorme grazie va a chi ci permetterà di svolgere in allegria la festa, amici di casetta ro s - s a che impiegheranno la loro energia e creatività, a chi ci sostiene economicamente e moralmente (Provincia di Roma e Municipio XI) a chi ha realizzato il materiale informativo, a chi diffonderà il verbo, e, naturalmente, a voi che parteciperete!
4
LUGLIO
ore 17:00 Workshop “Il riposo di Cavallo Pazzo” Laboratori di autocostruzione per il parco “Cavallo Pazzo” in via Magnaghi 14, adiacente alla Casetta Rossa.
MERCOLEDI’
ore 20:00
iX TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRE SIETE LO STESSO COINVOLTI
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
IX Tributo a De Andrè IX Tributo a Fabrizio De Andrè – “Siete lo stesso coinvolti” Presentano Paola Bordi ed Elisa Capo. Inoltre avrà luogo la presentazione del progetto “Carpooling...e vai!”. Si esibiranno sul pallco: • Area 765 • Michele Ascolese & Carmen Iovine • Raul Cuervo Scebba • Maurizio Meo • Legittimo Brigantaggio • Caraserena • U.N.O. • Ale Brider & Mattaukulele Orchestra • Massimiliano D’ambrosio • Michele Baronio Il costo dell’ingresso all’evento è di 5 euro – il ricavato verrà devoluto a sostegno dell’opera di ricostruzione del C.S.O.A. Corto Circuito.
ore 18:00 Area Bambini Laboratorio didattico per bambini: “Estemporanea di Verdura: Orto riciclato e Timbri Naturali.” A cura dell’ Associazione L’Ortica Impariamo a realizzare un orto a partire da materiale di riciclo. Noi portiamo i semi, voi la vostra fantasia! A seguire, realizziamo delle opere d’arte con frutta, verdura e tanti colori.
5
LUGLIO GIOVEDI’
ore 18:30 Brindisi di apertura festa Con i saluti del Presidente del Municipio XI Andrea Catarci e di Gianluca Peciola, vicepresidente commissione ambiente Provincia di Roma, e compagno di Casetta Rossa, daremo l’avvio alla festa dell’AltraEstate 2012!
ore 21:00
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
Diaz - Don’t clean up this blood Cinema proiezione del film DIAZ, regia di Daniele Vicari e a seguire incontro con il regista. Intervengono: Alessandro Mantovani – autore del libro “DIAZ processo alla polizia” Federico Primosig – testimone scuola Diaz Massimiliano Smeriglio coordina Maya Vetri – Casetta Rossa
6
LUGLIO VENERDI’
ore 18:00 - Area Bambini Laboratorio
Laboratorio per bambini e adulti: “Passeggiata verde”. A cura dell’Associazione “L’ortica”.
ore 18:30 - ReD cycleLab La moda è un ingranaggio collettivo Il laboratorio di sartoria ReDycle diventa Stancil. Porta una maglietta, un abito o quel che vuoi e potrai creare un capo ReDcycle o Casetta Rossa
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“Paiellata” Max Paiella and The Rabbits in “Paiellata”. Un nuovo, esplosivo spettacolo, ricco di personaggi inediti e trovate rivoluzionarie, senza trascurare il repertorio che il pubblico ha imparato ad amare, rivisitato alla luce della cronaca di questi ultimi mesi. Minzolini, ormai, ha aperto un ristorante a Fiumicino, mentre un Belpietro in versione Blade Runner, lancia il suo ultimo accorato messaggio: “Ho visto cose che voi umani non potreste neanche immaginare!”.
ore 18:00 Area Bambini Impariamo a realizzare un orto a partire da materiale di riciclo. Noi portiamo i semi, voi la vostra fantasia! A seguire, realizziamo delle opere d’arte con frutta, verdura e tanti colori.
ore 18:30 - Orti Urbani Comunitari Giardini condivisi un bene comune Incontro aperto con le realtà che si occupano di orti urbani e giardini condivisi per la Roma che verrà, verso gli Stati Generali degli Orti Urbani a Roma. Partecipano: Hortus Urbis, EUTorto, Orti Urbani Garbatella, Giardinieri Sovversivi, Ass. Navdania International e orti in via di “creazione”. Introduce: Luca D’Eusebio di Zappata Romana, coordina Gianluca Peciola.
7
LUGLIO SABATO
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“Emporium” Docu-Reading Teatrale EMPORIUM poemetto di civile indignazione. Di Marco Onofrio. Con Maria Enrica Prignani, Ernesto D’Argenio, Barbara Frascà. riprese video Andrea Gagliardi, sonorizzazioni MinimalRome, video proiezioni Gianluca Faberi, luci Valerio Gagliardi. Regia Barbara Frascà
Un allarme introduce lo spettatore in uno stato di allerta, di ascolto. Tutto lo spettacolo, le sue interviste, il contenuto stesso del poemetto, in definitiva la realtà in cui viviamo si trovano in uno stato di allarme che se trascurato porta al fuoco, alle fiamme. Questo incendio rappresenta, da un lato, la naturale conseguenza di un allarme che, rimasto per troppo tempo inascoltato, ha procurato dei danni visibili agli occhi di tutti e, dall’altro, la volontà dei cittadini di non rimanere inermi e quindi di bruciare metaforicamente una situazione che non va. E dalle ceneri finalmente rinascere.
8
LUGLIO DOMENICA
ore 18:30 - Riavvia il Pianeta Aperitivo di finanziamento
Per sostenere le spese legali e le attività di “Terra!” avrà luogo l’aperitivo che sarà accompagnato dalla musica e dalle parole di Andrea Satta, voce storica dei Tetes de Bois. Parteciperanno rappresentanti dell’associazione e Gianluca Peciola, consigliere della Provincia di Roma.
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“35 Anni Di Madres” Spettacolo teatrale “35 anni di madres” regia di Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori con la partecipazione di : Maria Letizia Gorga - voce recitante musiche a cura di: MAT, Marcello Allulli-sax tenore, Francesco Doiodati-chitarra, Ermanno Baron-batteria 35 anni di lotta, iniziata dalla Plaza de Majo e oggi famosa in tutto il mondo. 35 anni di resistenza della vita sulla morte, un impegno capace di generare sogni,progetti,relazioni in una straordinaria indicazione di pratica politica che va ben oltre la storia argentina. Questo spettacolo vuole rendere omaggio tramite filmati, poesie e musica a queste donne madri non più dei singoli figli, ma di tutti i trentamila desaparesidos. Testimoni di una dittatura figlia di quella cilena del ‘73 e madre di quella italiana del ‘94....
ore 18:00 - Area bambini “Don Giovanni e donna Elvira” La compagnia Teatro Sciò Sciò in “Don Giovanni e donna Elvira”. Performance comico-romantica su trampoli.
ore 18:30
9
LUGLIO LUNEDI’
Presentazione libro - Timira Romanzo meticcio di Wu Ming 2, Antar Mohamed (Ed Einaudi). Intervengono Wu Ming 2 e Lorenzo Teodonio. Reading di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio.
Timira è un romanzo meticcio scritto da tre persone, la protagonista si racconta e viene raccontata dal figlio, lo scrittore di origini somale Antar Mohamed, e da uno dei membri del collettivo di scrittori bolognesi Wu Ming, i “senza nome” che rifiutano la celebrità individuale e che si schierano dalla parte della democrazia e della condivisione delle opere artistiche e creative. Partecipa “NE.A.R.”: una rete nazionale di giovani, di gruppi ed organizzazioni giovanili, impegnati a contrastare ogni forma di pregiudizio e discriminazione attraverso azioni concrete di informazione, sensibilizzazione e denuncia.
“Angelina, detta niné” Alle 21.30 - Sottopalco nbe presenta: “Angelina, detta niné” di Noemi Serracini. Con Sonia Barbadoro. Musiche e canti Evelina Meghnagi, Daniele Fiaschi e Andrea Palmeri. Selezione Immagini: Emanuela Laurenti ( Si ringrazia l’ass,ne “Il tempo ritrovato, di Fata Garbatella e il sito www. garbatella. org). Scene/Luci: Massimo Troncanetti Ambientato durante il secondo conflitto mondiale ha come scenario lo storico quartiere romano della Garbatella. Angelina è una donna forte che fa dell’amore la sua ragione di vita ed è disposta a tutto pur di tenere lontani i nazisti dai suoi famigliari. Angelina parla rivolgendosi ai soldati e poi al pubblico, in un percorso a ritroso nel tempo tra suoni, canti, immagini. Una tragedia ancora più grande sarebbe dimenticare la storia.
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
10
LUGLIO MARTEDI’
ore 18:30 - A Morte Il Romanticismo Presentazione libri
Presentazione dei libri Romanticidio (Ed. Fandango) di Carolina Cutolo e Racconti per ragazze sole o male accompagnate (Ed. Giulio Perrone) di Slavina. Interverranno le autrici Carolina Cutolo e Slavina introdotte e moderate da Alessandra Di Pietro e Alessandra Pucci. Per una serata di riflessione e dibattito intorno alla necessaria morte del Romanticismo nella sua forma patriarcale e mercenaria, verso la liberazione dei corpi e dei sentimenti.
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“La noia incarnita” Presentazione del libro “La noia incarnita” - Il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - a cura di Rossella Bonito Oliva (Barbès Editore) saranno presenti Antonio Rezza e Flavia Mastrella nel corso della serata proiezioni di cortometraggi e Troppolitani. L’opera di Antonio Rezza e Flavia Mastrella rifiuta da sempre ogni definizione della critica, la canalizzazione in un genere o anche solo la comprensione univoca. Rivolgendosi direttamente ai nostri sensi, frammentari per definizione, estorce infinite realtà dal più piccolo dettaglio, trasfigura l’esistente e lo sovraccarica fino a sconfinare nella mostruosità.
ore 18:00 - Area bambini Laboratorio “Cuciamoci una storia”
Laboratorio “Cuciamoci una storia” “Dalla pecora al maglione”. A cura dell’associazione “L’Arteaparte”.
Stoffa colorata, aghi da lana, gomitoli di lana, bottoni, imbottitura e… tanta creatività per far creare ai bambini originali pupazzi in feltro, senza pericolo di punture indesiderate. Il laboratorio consente ai bambini di sperimentare il procedimento che, a partire dal vello della pecora, consente di ottenere il filato di lana, la sua tintura, e la realizzazione di un piccolo tessuto di filato, analizzando tutti i vari processi: tosatura, cardatura, filatura, tintura. Si faranno creare ai bambini dei piccoli tessuti di filato.
11
LUGLIO
MERCOLEDI’
ore 18:30 - Senza passare per Baghdad Presentazone del libro Presentazione del libro Senza passare per Baghdad di Luigi Farrauto (Ed Voland). Benedetta Lelli, giornalista di Radio Popolare Roma intervista l’autore. Alex e Jari sono amici dall’infanzia e condividono la passione per la fotografia, ma sono diversi come il bianco e il nero che entrambi prediligono. Alex fa servizi fotografici pubblicitari mentre Jari è un fotoreporter. Spesso lontani, si raccontano le loro vite spedendosi le fotografie più riuscite. Ma le scelte possono cambiare...
ore 21:30
“In mezzo al mare” Reading - Valerio Aprea. Presentazione ed esecuzione dal vivo di “In mezzo al mare” di Mattia Torre. In occasione dell’uscita del libro di Mattia Torre che raccoglie alcuni dei suoi monologhi il finto e il vero sceneggiatore di Boris incontrano il pubblico della Casetta Rossa.
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
12
LUGLIO GIOVEDI’
ore 18:00 - Area Bambini “Favolosa” di e con Sara Aprile
“Io son’ la Mama Bianca e di raccontar storie non son’ mai stanca” La Cantastorie arriva in città con borse colme di felicità, con storie che solleticano la curiosità e non crediate che le fiabe sian’ solo per i bambini!!! Le fiabe sono la storia, il futuro ed il presente. Beato chi le ascolta e chi le sente e ancora più beato è chi nel cuore le terrà. E ad un altro cuore raccontarle potrà!
ore 18:30 - “L’inizio della grande rivolta. Roma, P.za Indipendenza, 2 febbraio 1977” Presentazione del libro Daddo e Paolo. Di Lanfranco Caminiti, Claudio D’aguanno, Tano D’Amico, Giancarlo Davoli e Turi Fileccia. (DeriveApprodi Editore). Reading di e con Tamara Bartolini_Michele Baronio. Intervengono gli autori.
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“O taccia per sempre” Spettacolo teatrale “O taccia per sempre” di Pamela Sabatini. Con Valeria Bianchi e Pamela Sabatini. Regia di Pamela Sabatini. Assistente alla regia Valeria Bianchi. Light Designer Dario Aggioli. Un viaggio tra passato e presente: ci accompagnano lungo il tragitto le note di un organetto a musicare vecchie filastrocche o strofe di cui si è persa la melodia. La ricerca della memoria diventa una cura al disagio, una vera immersione nella propria storia, fatta di aneddoti, fughe, miracoli, tragedie e gioie improvvise. Tutto si mescola attraverso il ricordo.
ore 18:00 - La Compagnia del Clownotto “Fiabe un po’ up”. Fausta Manno in un libro narrato in maniera ironica: I 3 Porcellini
ore 18:30 - Sdisonorate , le mafie uccidono le donne Presentazone del libro Presentazione a cura dell’Associazione “daSud”. Interviene Angela Ammirati (Ass.ne daSud), coordina il dibattito Marta Bonafoni.
13 LUGLIO VENERDI’
La prima assassinata è del 1896, le ultime di pochi mesi fa. Sono le donne ammazzate dalle mafie. Una ricerca, certamente parziale, che tuttavia vuole essere uno stimolo per una discussione pubblica e una mappa conoscitiva su un tema difficile e contraddittorio come quello del rapporto tra donne e mafia. Le ricerche di “Sdisonorate” sono di Irene Cortese, la cura è stata di Cortese, Sara Di Bella e Cinzia Paolillo. Ai testi hanno collaborato Angela Ammirati, Danila Cotroneo e Laura Triumbari.
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“Fragili guerriere” Poesia e Teatro Fragili guerriere di e con Rosaria Lo Russo, Ilaria Drago, Carlotta Piraino, Jonida Prifti. A cura di Daniela Rossi. In scena quattro donne diverse tra loro ma unite dalla stessa ricerca del Sé; ognuna di loro è una pioniera, sono fragili guerriere che hanno la forza e il coraggio di perseguire progetti di ampio respiro e innovativi, con un senso etico oltre che estetico, volto alla trasformazione della società e dell’immagine della donna, basato sulla consapevolezza di una forza dirompente e nuova. Fragili Guerriere è il titolo del dvd di Daniela Rossi, omaggio a Rosselli e Vicinelli, creato in occasione di Romapoesia poEtiche 2010 (curato da Maria Teresa Carbone e Franca Rovigatti): è anche il titolo del manifesto politico/poetico di Daniela Rossi e Rosaria Lo Russo(2011).
14
LUGLIO SABATO
ore 18:00 - Area Bambini Oggi cucino io!
Le bambine ed i bambini ci delizieranno con deliziosi manicaretti preparati con le loro mani con mamma Cinzia!
ore 18:30 - DJSET VINYL Live Music plus DjRicky
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
“Prove Tecniche Di Resurrezione“ Upr agency presenta: Massimo Zamboni in Prove Tecniche Di Resurrezione -Reading acustico sul cadere dell’ultima ora. Massimo Zamboni : Voce, chitarra acustica, letture, basi musicali. Cristiano Roversi: tastiere-basso-basi. Tratti dagli album pubblicati come solista e dai libri scritti, una serata di suoni e parole, racconti, pensieri e omissioni. Un percorso di resurrezione, svolto a nome collettivo, a partire dai luoghi dell’azzeramento assoluto (Mostar, Birkenau, Berlino), dallo sconforto personale. Istruzioni per reagire contro i profeti di sventura.
15 ore 18:00 - Area Kidults Water War
LUGLIO
DOMENICA
Guerra di gavettoni di fine festa. Astenersi idrofobici, freddolosi e amanti del silenzio.
ore 21:30
http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
Giornata promossa da Casetta Rossa e Arci Solidarietà Onlus A sostegno della lotta NoTav
“De Roma li mejo fiori”
Concerto: De Roma li mejo fiori: Francesca Cicchinelli, Il muro del canto.
>>
Il Muro del Canto è un gruppo folk rock che attraverso l’inconfondibile dialetto romano racconta storie di eterni conflitti, questioni d’amore e di coltello, gelosie e vendette. Una voce senza tempo, una voce di popolo. L’inno alla terra, il disincanto e la serenata .Un canto accorato di lavoro, la ninna nanna antica. Un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere, sorridere e danzare.
21- 7 - 2012
IL NOSTRO RICORDO PIU COLORATO VA A FABRIZIO SCOTTONI CHE SICURAMENTE CI GUARDA DA LASSU COL SUO SOLITO BEL SORRISO BEFFARDO E A CARLO GIULIANI A UNDICI ANNI DALLA SUA UCCISIONE DURANTE IL G OO DI GENOVA.
SIETE NEL NOSTRO CUORE. CASETTA ROSSA http://www.casettarossa.org su facebook casettarossa.spa su twitter @CasettaRossa
Casetta Rossa è in Via Magnaghi 14, Parco “Cavallo Pazzo”(Garbatella)
Saranno presenti stand informativi dell’associazione “Terra” e altri di vendita di prodotti artigianali, biologici, etnici, magliette, oggetti vintage e di solidarietà sociale. Foto Copertina: Giuseppe Chiantera. Grafica: Mau.
Raggiungi La Casetta Rossa con i tuoi amici, ambientale, dai o cerca un passaggio, lancia il
condividi l’automobile e riduci l’impatto tuo appello su http://www.carpoolingevai.it