Nell’ambito dell’ampio dibattito sulla definizione di paesaggio, con questo project work intendiamo considerare il paesaggio rurale, con particolare attenzione al sottoinsieme del paesaggio agrario. Di quest’ultimo vengono approfondite le dinamiche evolutive generali e le relazioni con lo stato attuale. Viene, infine, presentato il caso studio del Monte Pisano, per il quale l’agricoltura ha svolto un ruolo importante per la caratterizzazione di un particolare tipo di paesaggio (terrazze olivate), nel quale è possibile evidenziare una forte relazione fra sistema drenante e forme di paesaggio.
Project work a completamento del corso "Sviluppo integrato del territorio rurale e tutela del paesaggio" 16 aprile — 15 maggio 2004
Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa
Documento scritto e redatto da Davide Rizzo e Emiliano Giovanni Vavassori
NOTA BENE: Gli schemi in fig. 3.3 e 3.4 sono adattati dagli originali di Fabio Casella (Comune di Calci)