Go Rocket Marketing Guide I Growth Hacking Web Marketing
Indice 1
Basics
1
1.1
Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.1
Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.2
Orientamenti del marketing
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
1.1.3
Ruolo del marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
1.1.4
Piano di marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.1.5
Naming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
1.1.6
Psicologia del marketing e neuromarketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
1.1.7
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
1.1.8
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.1.9
Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.1.10 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Conoscenza di marca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.2.1
Notorietà di marca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.2.2
Immagine di marca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.2.3
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.2.4
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
Growth hacking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.3.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.3.2
Strategia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.3.3
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
1.2
1.3
2
Web marketing
8
2.1
Web marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.1
La figura professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.2
Attività e strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.3
Strumenti di attuazione di un piano di vendita on-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
2.1.4
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
2.1.5
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Posizionamento (motori di ricerca) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
2.2.1
Il posizionamento prima di Google . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
2.2.2
Ottimizzazione del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
2.2.3
Marketing sui motori di ricerca
10
2.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i
15/5/17
Pagina 1 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
ii
INDICE
2.3
2.4
3
4
2.2.4
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.2.5
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.2.6
Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.2.7
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
SEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.3.1
Acronimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.3.2
Codici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.3.3
Toponimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Search engine marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
2.4.1
DeďŹ nizioni di Search engine marketing
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
2.4.2
Ruolo del Search engine marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
2.4.3
Declinazioni del Search engine marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
2.4.4
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
2.4.5
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
Social media marketing
13
3.1
Social media optimization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
3.2
Social media marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
3.2.1
Caratteristiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
3.2.2
Le piattaforme Social . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
3.2.3
Il Social Media Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
3.2.4
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
3.2.5
BibliograďŹ a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
3.2.6
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Fonti per testo e immagini; autori; licenze
16
4.1
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
4.2
Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
4.3
Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
15/5/17
Pagina 2 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
Capitolo 1
Basics 1.1
Marketing
Le origini del “concetto di marketing” si possono far risalire all'economista italiano Giancarlo Pallavicini, che nel Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in 1959 sviluppò approfondimenti sulle ricerche di mercamktg), anche commercializzazione[1] o mercatistica[2] to, costituenti, di fatto, i primi strumenti di quello che o mercatologia, è un ramo dell'economia che si oc- divenne poi il marketing moderno, ripresi e sviluppati in [6] cupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi un secondo tempo da Philip Kotler dell'interazione del mercato e degli utilizzatori con Giancarlo Pallavicini introduce, infatti, le seguenti l'impresa. definizioni: Il termine prende origine dall'inglese market (mercato), cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul mercato stesso da parte delle imprese. Non comune l'uso dei termini in italiano mercatistica o mercatologia[3][4] .
• Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l'arte d'individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto: delivery of satisfaction at a price.
Il marketing comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate alla vendita di prodotti o servizi, considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria.[5]
1.1.1
• Il marketing management consiste invece nell'analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all'attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l'offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo ed all'uso efficace delle tecniche di determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.
Definizioni
Vengono riconosciuti tre tipi di marketing: • marketing analitico: studio del mercato, della clientela, dei concorrenti e della propria realtà aziendale;
• marketing strategico: è un'attività di pianificazione, Tuttavia sono state proposte anche altre definizioni. tradotta in pratica da un'impresa, per ottenere, pur Citiamo in primo luogo quella di Russell Winer:[7] privilegiando il cliente, la sua fidelizzazione e la collaborazione da parte di tutti gli attori del mercato. William Pride e O.C. Ferrel ne danno una definizione più globale[8] : • marketing operativo: attiene invece a tutte quelle scelte che l'azienda pone in essere per raggiungere In realtà, negli ultimi venti anni, il marketing ha subito una rapida e forte evoluzione che ha segnato la concezioi suoi obiettivi strategici. ne stessa del marketing come ambito di ricerca. Tale tenDiverse sono le definizioni possibili del marketing, a se- denza è rintracciabile nell'evoluzione delle definizioni che conda del ruolo che nell'impresa viene chiamata a rico- l'American Marketing Association, l'organismo più autoprire in rapporto al ruolo strategico, al posizionamento revole nella ricerca di marketing al mondo, ha coniato negli ultimi anni. dell'impresa nel suo ambito competitivo di mercato. Nel 1984, l'AMA Board, dava questa definizione:
La definizione principale viene da Philip Kotler, riconosciuto all'unanimità quale padre dei più recenti sviluppi della materia per i lavori apparsi dal 1967 al 2009, con l'ultimo lavoro nato dall'ultima crisi economica: Chaotics.
Questa visione è molto simile a quella finora descritta nelle precedenti definizioni. Negli ultimi anni, il marketing ha iniziato invece ad abbandonare la prospettiva 1
15/5/17
Pagina 3 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
2
CAPITOLO 1. BASICS
transazionale, per concentrarsi maggiormente sull'ottica 1.1.3 Ruolo del marketing relazionale. La definizione più recente dell'AMA Board descrive infatti il marketing così: Il marketing può rivolgersi ai consumatori, e in questo L'AMA ridefinisce ulteriormente il concetto di marketing caso si parla di marketing B2C, (business to consumer, nel luglio 2013, poiché questa disciplina si sta spostando “dall'impresa al consumatore”), spesso definito sempliceverso nuovi orizzonti. Così viene descritta:[9] mente marketing; oppure, può rivolgersi al mercato delle imprese, e in questo caso prende il nome di marketing industriale o marketing B2B, (business to business, “da 1.1.2 Orientamenti del marketing impresa a impresa”). Philip Kotler distingue, nella storia economica recen- Sono da citare anche il marketing dei servizi (compagnie te, quattro strategie di approccio al mercato da parte aeree, catene alberghiere, ecc.) e il marketing istituzionale (fatto cioè da istituzioni). Di significato meno economidell'impresa: co è il marketing politico, così come quello che le azien• Orientamento alla produzione: in questo periodo, de riservano ai propri dipendenti e che viene comunedalla Rivoluzione industriale fino alla metà del mente definito, sebbene impropriamente, marketing B2E Novecento, il mercato è caratterizzato da una pre- (business to employee, “da impresa a dipendente”). dominanza della domanda sull'offerta dovuta al fatto che il cliente ha bisogno praticamente di tutto. Unica preoccupazione dell'imprenditore è ridurre i costi di produzione, azione giustificata soprattutto nei mercati dove prevalgono beni commodity, e dove quindi si può vincere con la concorrenza di prodotto.
Questa attività pertanto può fungere da “interfaccia” tra l'impresa e il contesto esterno (insieme al settore vendite, import/export, pubbliche relazioni e altri), osservandone il comportamento e presidiando, almeno in parte, i flussi informativi uscenti dall'impresa (voluti o non voluti), e incamentando le conoscenze provenienti dall'esterno; tra queste sono compresi i deboli segnali che consentono di • Orientamento al prodotto: intorno agli anni trenta del comprendere, possibilmente in tempo utile, le modifiche Novecento l'impresa si concentra sulla tecnologia al mercato che si realizzeranno in un prossimo futuro. del prodotto, piuttosto che sul consumatore. Il rischio di questa strategia è la cosiddetta miopia di L'analisi della posizione competitiva dovrebbe essere difmarketing (in inglese marketing myopia), cioè non fusa nella direzione delle varie funzioni, ma spesso è laaccorgersi che il fattore chiave di successo per sciata al marketing, che utilizza modelli come le "5 forun'azienda non è dal lato dell'offerta ma della do- ze di Porter" (teorizzate dal docente universitario statunimanda, cioè del bisogno o funzione che il clien- tense Michael Porter), modelli analitici come la matrice te deve soddisfare (rendendo quindi vani gli sfor- del Boston Consulting Group o le 7S della McKinsey, le zi per sostenere un prodotto se esistono tecnologie ricerche ed indagini di mercato e le segmentazioni del mercato. alternative più comode/economiche/efficaci). • Orientamento alle vendite: a partire dagli anni cinquanta e sessanta del Novecento si cerca di vendere ciò che si produce. È una prospettiva di tipo insideout, praticata soprattutto nel breve termine, e con prodotti/servizi a bassa visibilità (unsought goods), oppure in casi di sovrapproduzione, o ancora quando un mercato è saturo (e quindi va conquistato con la forza vendita). Anche in questo caso il rischio è di capire poco cosa desidera il consumatore finale. • Orientamento al marketing: consiste nella comprensione dei bisogni del cliente, per produrre i beni e quindi soddisfarli. È una prospettiva di tipo outsidein, o anche pull (capire il mercato) anziché push (spingere sul mercato). Nasce alla fine degli anni novanta ed è in continuo sviluppo ancora oggi. Lo sviluppo della funzione del marketing nelle imprese è parte di una strategia di mercato che viene definita “proattiva”, dove l'impresa ha un ruolo propositivo nei confronti dei bisogni del mercato. Tuttavia, si può considerare come categoria a sé stante il progress marketing, basato sui nuovi media.
15/5/17
Il marketing è inoltre volto alla creazione del valore per il cliente, e uno dei suoi scopi è creare un posizionamento della marca (brand) nella mente del consumatore attraverso tecniche di brand management. Le ultime tendenze sono volte allo studio del marketing esperienziale, che abbraccia la visione del consumo come esperienza, in cui il processo di acquisto si fonde con gli stimoli percettivi, sensoriali ed emozionali. In ambito sanitario in senso lato, con l'espressione disease-mongering si indica l'utilizzo di particolari strategie di marketing, finalizzate all'introduzione di un protocollo terapeutico o nuove procedure diagnostico/terapeutiche o di un farmaco già pronto o prossimo all'immissione in commercio. Ciò attraverso una opportuna campagna di sensibilizzazione finalizzata all'introduzione di quadri clinici non strettamente patologici, per indurre il consumatore e/o paziente alla ricerca di una soluzione alle sue “presunte” malattie, che lo rendono comunque sofferente, allo scopo di generare nuovi mercati di potenziali pazienti.[10] I soggetti che normalmente beneficiano dall'utilizzo di queste strategie sono le aziende farmaceutiche, i medici e le loro organizzazioni professionali e quelle dei consumatori, gli oggetti di
Pagina 4 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
1.1. MARKETING
3
queste strategie sono i consumatori, gruppi particolari di pianificazioni. È necessario effettuare un audit di markepazienti o intere classi sociali. ting volto da un lato a mettere a fuoco gli obiettivi in cui già opera e le forze operanti nell'ambiente di marketing; dall'altro a valutare il pregresso dell'impresa in termini di 1.1.4 Piano di marketing performance. Il piano di marketing è la pianificazione della strategia a livello corporate/aziendale, ed è diviso nelle seguenti fasi: Audit esterno Scopo dell'audit esterno è quello di stabilire quali sono i confini di massima dell'azione di marketing dell'azienda; un altro aspetto da considerare è il fattore di stagionalità dei mercati serviti. Per fare ciò è necessario avere un'approfondita analisi della domanda in modo tale da sapere i bisogni e il comportamento d'acquisto e d'uso dei clienti e consumatori; a ciò si collegano le forze di marketing che sono forze economiche, forze socio-demografiche, forze tecnologiche e politiche e forze competitive.
1. Introduzione al piano 2. Executive Summary 3. Mission e obiettivi di fondo 4. Analisi della situazione di marketing 5. Audit esterno 6. Audit interno 7. Analisi SWOT
Audit interno
8. Pianificazione
Obiettivo dell'audit interno è capire quali sono le risorse, le azioni e i risultati su cui l'azienda può contare per il 9. Obiettivi del marketing futuro. Per i piani di marketing che si riferiscono ai prodotti esistenti, il focus è sulle caratteristiche dell'offerta, 10. Programma d'azione del brand, sulle politiche di prezzo adottate, sulle scelte 11. Controlli di marketing. di comunicazione, distribuzione e vendita adottate. Nel caso di nuovi prodotti, le valutazioni si limitano a eventuali ricerche di mercato condotte a livello di concept teIntroduzione al piano st, alle risorse esistenti che potrebbero essere impiegate a L'introduzione al piano include una sintesi manageriale, supporto del lancio e del successivo sviluppo. chiamata Executive Summary, e i suoi macro-obiettivi. Analisi SWOT Executive Summary L'Executive Summary è il riassunto manageriale del piano di marketing; apre il documento per mettere in risalto i principali obiettivi di marketing e le linee guida d'azione pianificate e un breve estratto delle previsioni economiche finanziarie. Mission e obiettivi di fondo Nella mission sono messi in evidenza gli obiettivi di fondo che l'impresa vuole raggiungere nel breve e/o medio lungo periodo e che ispireranno la successiva analisi e pianificazione. La loro declinazione è preceduta da alcuni riferimenti alla mission aziendale e ai valori dell'impresa, fonte d'ispirazione delle politiche di marketing strategico. Analisi della situazione di marketing
Lo scopo dell'analisi SWOT è quello di far fronte a fenomeni esterni che non dipendono direttamente dall'impresa, ma che essa potrebbe sfruttare o arginare traendone un vantaggio competitivo. Bisogna, quindi, pianificare il futuro tenendo conto delle possibili opportunità o minacce da cui difendersi che l'ambiente di marketing riserva all'azienda. L'identificazione delle opportunità e delle minacce ambientali costituisce la prima parte dell'analisi SWOT. La parte alta della matrice SWOT fa riferimento all'ambiente di marketing che circonda l'impresa; quella inferiore contiene le valutazioni riferite all'audit interno. In questo secondo caso l'utilità è di isolare i principali punti di forza e di debolezza competitiva che dovrebbero consentire all'azienda di far fronte alle minacce, e di sfruttare le opportunità di mercato. Inoltre la SWOT se ben utilizzata può aiutare a far comprendere le priorità aziendali e stabilire gli obiettivi di marketing.
L'analisi della situazione di marketing serve per fare Pianificazione il punto della situazione su quanto accade all'esterno e all'interno dell'impresa, è fondamentale perché racchiude Durante la fase di pianificazione il management è chiain sé tutte le informazioni fondamentali per supportare le mato a definire concretamente i traguardi, definire il pro-
15/5/17
Pagina 5 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
4
CAPITOLO 1. BASICS
gramma d'azione e pianificare il sistema di controllo delle 1.1.6 performance di marketing.
Obiettivi del marketing Gli obiettivi del marketing possono essere obiettivi economici, obiettivi competitivi e obiettivi relazionali. Nella formulazione degli obiettivi vi sono alcune regole di fondo da adottare. Gli obiettivi dovranno essere mirati, rilevanti, misurabili e tempificati e realistici.
Programma d'azione Scopo del programma d'azione è pianificare un set d'azioni mirate, efficaci ed efficienti; evidenziare in modo chiaro il legame esistente tra le evidenze delle analisi, della SWOT, quindi degli obiettivi e delle azioni mirate per ciascun target di riferimento. In questa fase si affrontano il prodotto e la marca, le politiche di prezzo, i canali distributivi e forza vendita, promozione e comunicazioni, il piano d'azione e le scelte di struttura.
Controlli di marketing
Psicologia del marketing e neuromarketing
La psicologia del marketing si occupa di analizzare diversi ambiti, tra questi in particolare, vengono evidenziate dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi: il ruolo delle immagini mentali, gli effetti degli elementi visivi e verbali della pubblicità sulle credenze, gli atteggiamenti e le risposte comportamentali, le funzioni e le caratteristiche della pubblicità emotiva, la valutazione psicofisiologica delle risposte alla pubblicità, la struttura latente dei messaggi pubblicitari e delle reazioni individuali e collettive, la psicologia del consumatore e i comportamenti di consumo.[11] Le dinamiche studiate dalla Psicologia del Marketing riguardano numerose variabili ma un territorio di ricerca comune, le distinzioni tra motivazioni coscienti, preconscie ed inconscie del processo di acquisto, che portano l'individuo a scelte che appaiono esternamente irrazionali ma acquisiscono una razionalità interna quando vengono esaminate le mappe mentali che determinano nell'individuo il bisogno di risolvere una tensione interna tramite un acquisto. Il modello Tensione-Impulso-Movente-Azione permette di risalire dal comportamento agito alle tensioni che lo fanno nascere, ma altrettanto, permette di esplicitare quali dissonanze (a monte del processo) possano generare specifici comportamenti a valle.[12] . La Psicologia del Marketing rappresenta un territorio di ricerca interdisciplinare, dove confluiscono i contributi delle scienze cognitive, delle neuroscienze, e della psicologia sociale e della psicologia dinamica, con una forte attenzione all'analisi degli atteggiamenti e della loro costruzione.[13]
All'interno del piano di marketing è presente uno spazio importante riservato alle previsioni economicofinanziarie: il budget, che fornisce un'indicazione del margine atteso, risultante dal controllo dei ricavi obbiettivo con le spese di marketing e vendite pianificate. Questa 1.1.7 Note fase della pianificazione consente al management di valutare la reale fattibilità delle azioni di marketing previste e [1] Cfr. a p. 594. il lemma "marketing" sul Nuovo dizionario Hazon Garzanti, inglese-italiano/italiano-inglese. la sostenibilità economica degli obbiettivi programmati. [2] Vocabolario Treccani: mercatistica
1.1.5
[3] Da “hoepli.it”
Naming
[4] Da “treccani.it”
Per comunicare efficacemente un prodotto o un servizio, il suo nome è spesso un fattore determinante del suo potenziale successo. La scelta del nome è un'operazione detta appunto naming (in inglese “dare un nome”). Il naming ha la funzione di tracciare cognitivamente l'identità di marca verso i desideri, le esigenze e le richieste del consumatore. La scelta del nome è un'azione primaria nelle operazioni di gestione del marchio, risultato di un processo dove la strategia si traduce in creatività nella forma del nome. È infatti una delle attività chiave nella comunicazione pubblicitaria e si determina tramite riunioni di coordinamento col committente (i cosiddetti briefing).
15/5/17
[5] Malcom McDonald, Mike Meldrum, Il linguaggio del marketing, Milano, Tecniche Nuove, 2013, p. 5. [6] Oltre al lavoro di Pallavicini, e a fronte delle pubblicazioni degli anni recenti di Kotler, vi sono già negli anni settanta alcune opere di studiosi del marketing; tra i principali autori va ricordato Luigi Guatri della Bocconi. [7] Russel Winer, Marketing management. pp. 6, Milano, Apogeo, 2000. [8] William Pride,O. C. Ferrell, Marketing. pp. 4, Boston, Houghton Miffin Company, 2006. [9] Definition of Marketing, ama.org.
Pagina 6 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
1.2. CONOSCENZA DI MARCA
5
[10] Moynihan R, Heath I, Henry D, Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering, in BMJ, vol. 324, nº 7342, 2002, pp. 886–91, DOI:10.1136/bmj.324.7342.886, PMID 11950740.
1.1.9 Altri progetti •
Wikiquote contiene citazioni sul marketing
[11] Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, Pratica Professionale dello Psicologo del Marketing (PDF), Ordine degli Psicologi, 2016.
•
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «marketing»
[12] Trevisani, Daniele, Psicologia di marketing e comunicazione. Pulsioni d'acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management, Milano, Franco Angeli, 2013.
•
Wikiversità contiene lezioni sul marketing
•
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul marketing
«Da qualsiasi angolatura la si osservi, la problematica dell'acquisto deve, prima o poi, essere confrontata con quella della motivazione all'azione (i fattori che spingono l'individuo ad agire). La teoria della motivazione vede come unità motivante di base la tensione. Gli impulsi si innestano su stati di disequilibrio percepito, che creano spinta alla risoluzione del problema. L'impulso diviene movente di acquisto nel momento in cui si crea un collegamento mentale: la percezione che un prodotto/servizio sia lo strumento risolutivo del problema.».
1.1.10 Collegamenti esterni • Marketing, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013. • smartdefine.org - marketing abbreviations, smartdefine.org.
1.2 Conoscenza di marca
[13] Williams, K. C., & Trani, A, Psicologia per il marketing., Bologna, Il Mulino, 2001.
1.1.8
Bibliografia
Nel marketing, la conoscenza di marca (brand knowledge) è una qualità della marca (brand). Essa è si compone di due caratteri: uno quantitativo (notorietà) e uno qualitativo (immagine di marca).
• Gianni Cozzi, Giancarlo Ferrero, Principi ed aspetti evolutivi del marketing aziendale, Giappichelli 1.2.1 Editore, 2004
Notorietà di marca
• B. Cova, A. Giordano; M, Pallera, Marketing non- La notorietà (o consapevolezza) di marca (brand awareconvenzionale: Viral, guerrilla, tribal e i 10 principi ness) definisce la capacità di una domanda di identificare un particolare brand. fondamentali del marketing postmoderno, 2008 Può essere stimato con indicatori sintetici del grado di ricordo. Il limite inferiore è la completa non conoscenza Philip Kotler, Marketing management, 2005 della marca; a un livello superiore si colloca il riconoscimento (o notorietà sollecitata), o ricordo aiutato, che inMalcom McDonald, Mike Meltrum, Il linguaggio dica la situazione in cui la domanda deve essere stimolata del markeeting, Tecniche Nuove. 2013 perché riconosca la marca. Quando la domanda ricorda Giancarlo Pallavicini, Banche e ricerche di mercato, le principali marche di una classe di prodotto senza bisoin “L'Economia”, Università di Studi Sociali, Roma, gno di stimoli, si parla di ricordo spontaneo (o notorietà spontanea). L'apice della notorietà si ha con il top of mind, novembre 1959 cioè la domanda associa la marca alla classe di prodotto. J. Paul Peter, James H. Donnelly Jr., Carlo Alberto Pratesi, Marketing, McGraw-Hill, 2006
• Philip Kotler, Foundations of Marketing. • • •
•
• William Pride, O.C. Ferrel, Marketing, McGraw- 1.2.2 Immagine di marca Hill, 2005. L'immagine di marca (brand image) riflette le percezio• William J. Stanton e Riccardo Varaldo, Marketing, ni della domanda relativamente alla marca (brand perEdizione Il Mulino ception). Essa riassume fenomeni qualitativi esprimibili su una scala che comprende sia valori del tutto positivi • Daniele Trevisani, Psicologia di Marketing e Comu(accettazione della marca), sia del tutto negativi (non acnicazione, Franco Angeli, 2013 cettazione). La valutazione dell'immagine di marca è un • Keith Williams, Anna Trani, Psicologia per il processo difficile, tipicamente si adotta un metodo a stadi marketing. Il mulino, 2001. successivi:
15/5/17
Pagina 7 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
6
CAPITOLO 1. BASICS
1. analisi desk: individua i caratteri differenziali nei cui scopo è cercare risposte innovative alla vecchia doconfronti della concorrenza; manda: Come posso conseguire clienti per il mio prodotto? Le risposte sono state: test A/B, landing page, marke2. analisi field qualitativa: evidenzia i caratteri identifi- ting virale, email marketing e Open Graph”[6] . Nel 2013, cativi della marca; alla seconda edizione della “Growth Hackers Conference” tenuta a San Francisco e realizzata da Gagan Biya3. analisi field quantitativa: serve a collocare le singoni, si presentarono strateghi della crescita di Linkedin, le offerte di un'impresa sulla mappa percettiva di Twitter e YouTube. Sempre nello stesso anno “Growth posizionamento delle marche. Hacker TV” intervistò i Growth Hackers delle aziende pioniere di questo movimento: Dropbox, Linkedin, Expedia, Twitter e Facebook. Tutte aziende che ricorsero 1.2.3 Bibliografia al Growth Hacking per far crescere velocemente il loro [7][8][9][10][11] . • Silvio M. Brondoni, Brand Policy and brand equity, progetto 2001
1.2.4
1.3.2 Strategia
Voci correlate
• Marca (commercio) • Brand equity • Brand management • Modelli di branding • Reputazione (economia) • Rischio reputazionale
1.3
Growth hacking
Il Growth Hacking è un processo di rapida sperimentazione attraverso una serie di canali di marketing per individuare i modi più efficaci per far crescere un business[1] . Il Growth Hacking fa parte del Web Marketing e di fatto molti Growth Hackers hanno un profilo professionale che gli consente di muoversi facilmente tra SEO, SEM, Email Marketing, Social Network e test A/B. A differenza dei web marketer tradizionali i Growth Hackers utilizzano strategie a basso costo ed innovative, come ad esempio Social Media e Viral Marketing, ed è per questo che il Growth Hacking è particolarmente indicato per Startup e PMI. Facebook, Twitter, Uber, AirBnB e Dropbox sono solo alcune delle imprese che sono diventate grandi grazie al Growth Hacking[2][3] .
1.3.1
Storia
Il termine Growth Hacker è stato coniato da Sean Ellis nel 2010[4][5] . In un articolo del suo blog Ellis dichiarò che un Growth Hacker è “una persona il cui unico scopo è la crescita e le cui campagne vengono studiate in base all’aumento (di conversione ed utenti) che possono apportare”. Andrew Chen, nell’articolo “Growth Hacker is the new VP Marketing”, ha invece definite il Growth Hacker come “un ibrido tra web marketer e programmatore, il
15/5/17
La rivista Fast Company[12] ha affermato che il principale problema di una startup è la mancanza di fondi per una campagna di web marketing tradizionale ed è proprio da questa mancanza che è nata questa figura professionale. A differenza dei web marketer tradizionali il Growth Hacker conosce le più recenti piattaforme e gli strumenti che consentono di differenziarsi dagli altri concorrenti senza la necessità di un grande budget[13][14] . In altri termini utilizzano una strategia differente per approcciarsi al mercato nel quale vogliono entrare utilizzando la creatività e tutte le competenze tecniche a loro disposizione. Un'altra differenza riguarda il fatto che i Growth Hackers costrusicono la potenziale crescita di un prodotto, incluso user acquisition, retention, monetizzazione e viralità nel prodotto stesso. In altri termini creano un prodotto che, per le sue caratteristiche, si “pubblicizzi da solo”. Il Growth Hacker, dunque, si concentra sul famoso imbuto della conversione, non perde di vista l’importanza di acquisire utenti, ma allo stesso tempo si preoccupa della fase di attivazione, mantenimento o raccomandazione del servizio/prodotto[15] . Sempre Fast Company ha utilizzato la “lista di contatti suggeriti” di Twitter come esempio di strategia Growth Hacking affermando che “Questo è stato il vero segreto di Twitter, sviluppando una strategia di marketing dentro il prodotto e non affidandosi a piattaforme esterne”. Per ottenere questo risultato i Growth Hackers sviluppano lo loro strategie in base ad uno studio delle tendenze, del comportamento degli utenti e creando un profilo del target di cliente di riferimento[16] . In questo modo sono in grado di creare un prodotto che sappia entrare nel mercato e ottenere risposte positive da parte dei clienti.
Esempi Uno dei primi esempi di strategie Growth Hacking fu l'inclusione da parte di Hotmail della frase PS I Love You con un link per permettere ad altre persone di utilizzare la piattaforma[17] . Un altro esempio è la possibilità di aumentare lo spazio di archiviazione di Dropbox sempli-
Pagina 8 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
1.3. GROWTH HACKING
7
cemente invitando altri amici ad utilizzarlo o accedendo attraverso Facebook o Twitter.
1.3.3
Note
[1] “B2B Marketing Buzzwords: Growth Hacking Vs. Inbound Marketing - MLT Creative”. MLT Creative. Retrieved 2016-03-26. [2] Biyani, Gagan (5 maggio, 2013). “Explained: The actual difference between growth hacking and marketing”. The Next Web. [3] Sarah E. Needleman and Khadeeja Safdar (28 de mayo de 2014). «Growth Hacking: Helps Startups Boost Their Users». Dow Jones & Company, Inc. [4] Ellis, Sean (26 giugno 2010). «Encuentra un Growth Hacker para tu Startup». Startup-Marketing.com. [5] Holiday, Ryan (8 luglio 2013). «The Secret That Defines Marketing Now». Fast Company. [6] Chen, Andrew. “Growth Hacker is the new VP Marketing”. AndrewChen.co [7] Holiday, Ryan (2 settembre 2013). «The 5 Phases of Growth Hacking». Mashable, Inc. [8] Chen, Andrew. «Growth Hacker is the new VP Marketing». AndrewChen.co. Archivado desde el original el 3 de diciembre de 2015. [9] Ginn, Aaron (8 dicembre 2012). «Defining A Growth Hacker: Debunking The 6 Most Common Myths About Growth Hacking». TechCrunch. [10] Johns, Andy (11 maggio 2012). «Facebook Growth and Traction: What are some decisions taken by the “Growth team” at Facebook that helped Facebook reach 500 million users?». Quora [11] Johns, Andy (30 aprile 2012). «What is Facebook’s User Growth team responsible for and what have they launched?». Quora [12] Holiday, Ryan (17 dicembre 2012). «Everything is Marketing: How Growth Hackers Redefine the Game». Fast Company [13] Hockenson, Lauren (18 maggio 2013). «Growth Hacker: A Buzzword Surrounded by Buzzwords». Mashable. [14] Ginn, Aaron (7 settembre 2012). «Defining a Growth Hacker: 5 Ways Growth Hackers Changed Marketing». TechCrunch [15] Fabrizio Villani,Stefano Sacchi (8 giugno 2016). «Le differenze tra Growth Hacking e Marketing tradizionale» [16] Marcos Pastoriza (6 maggio 2015). «Técnicas de Growth Hacking. Gran resultado a bajo coste» [17] Holiday, Ryan. «Don Draper Is Dead: Why Growth Hack Marketing Is Advertising’s Last Hope». BetaBeat
15/5/17
Pagina 9 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
Capitolo 2
Web marketing 2.1
Web marketing
provenienti dal mondo dell'informatica[1] . Le attività che oggi caratterizzano il web marketing sono le seguenti:
Il web marketing è l'insieme delle attività di marketing che sfrutta il canale Web per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.). Solitamente le attività di web marketing si traducono in primis con la pubblicazione di un progetto, poi nella realizzazione di un sito internet e la sua promozione.
• Ottimizzazione • Posizionamento • Marketing dei motori di ricerca (SEM) • Pay per click, o Pagamento per clic
Il web marketing si affianca quindi alle strategie di promozione/vendita tradizionali e alle analisi di mercato offline, permettendo di avviare una relazione con il pubblico di questo canale; un esempio comune di questo approccio è il negozio virtuale.
2.1.1
• Campagna Banner • Programma di affiliazione • Conversione Rientra tra le competenze del web marketing ogni azione a pianificazione che abbia come finalità il ritorno sull'investimento (ROI) di un progetto online. L'azione si sviluppa attraverso l'ideazione di un progetto, il coordinamento della sua realizzazione, l'analisi dei risultati, la gestione di ciò che segue la messa in opera, la sua promozione e la gestione della reazione del pubblico (feedback). Appartiene al piano di web marketing anche l'attività di modifica della percezione di una marca o di un servizio grazie a strategie di interazione con utenti e il mercato. Ogni progetto (con obiettivi) pensato per la rete deve essere coordinato da un piano di web marketing.
La figura professionale
In sostanza il Web Marketer è la persona che si occupa della promozione del sito (o del progetto Web) sfruttando tutti, o la gran parte, dei canali legati al Web. È esperto di SEO (Search Engine Optimization), di SEM (Search Engine Marketing) e di SMO (Social Media Optimization), ma possiede anche competenze ed esperienze specifiche legate a strumenti come Google AdWords, l'email marketing, la lead generation e i programmi di affiliazione.
Spesso si confondono il web marketing con la semplice promozione online o pubblicità di un sito sul web. In realtà così come la pubblicità tradizionale è uno strumento 2.1.2 Attività e strategie gestito dal piano di marketing, la campagna promozioLa strategia alla base di un progetto di web marketing è nale tramite banner e link pay per click è organizzata e far ottenere al sito la massima visibilità su un target ben gestita all'interno del piano di web marketing. definito. Coerentemente con l'obiettivo, la tattica prin- Fare SEO utilizzando una strategia di marketing opporcipale è portare il proprio sito web ai primi posti nel- tuna non basta, è necessario anche scegliere delle parole le pagine dei risultati di un motore di ricerca per parole chiave adatte. Per sceglierle è necessario andare nella sechiave rilevanti, allo scopo di renderli più visibili di quelli zione di Google Adword: Strumento delle parole chiave. dei concorrenti, e quindi preferibili. Una volta entrato nel pannello di Google AdWord per le Fino agli anni novanta si è occupato di web marketing il webmaster del sito, oppure, nei siti più grandi, una persona specializzata. Negli ultimi anni si è assistito alla nascita e all'affermazione di agenzie di consulenza specializzate, denominate “agenzie per l'ottimizzazione sui motori di ricerca” (SEO agencies); inoltre sono attivi consulenti
parole chiave, recarsi su cerca nuove parole chiave e inserire le keyword per le quali si intende realizzare la campagna SEO. Dopodiché alla successiva schermata, selezionare la scheda idee per parole chiave: si otterrà un grafico relativo alla ricerca media al mese di quella parola scelta. [2]
8 15/5/17
Pagina 10 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
2.1. WEB MARKETING
9
Marketing promozionale online Le azioni di questa tipologia di marketing web contribuiscono a incrementare la conoscenza di marca e permettono di soddisfare differenti bisogni di comunicazione come: attirare l'utente, segnalare offerte ai navigatori o pubblicizzare il proprio sito web.
• evidenziare le aree tematiche, per siti multitema (es: portali geografici, portali informativi, siti di commercio elettronico) in cui vi è un'evidente carenza di visibilità nei motori di ricerca; • identificare i concorrenti più visibili su internet ed analizzarne i loro punti di forza;
Tra gli strumenti di marketing promozionale in linea fiL'analisi della concorrenza è fondamentale per molti gurano le tecniche classiche come i banner e i cosiddetti rich media, ma anche modelli di advertising evo- aspetti, due su tutti: luti come: interstiziali, banner pop-up, pop-under e le • permette di conoscere i reali competitori del sponsorizzazioni mercato; Web marketing virale Il web marketing virale consiste nel riprodurre i benefici del passaparola tramite internet. Per generare buzz o “viralizzare” una campagna promozionale il Web marketing virale utilizza prodotti e strategie unicamente legate alle tecnologie web.
2.1.3
• permette di prendere decisioni in merito alle modifiche da apportare al sito per migliorarne le prestazioni in termini di ranking (visibilità nei motori di ricerca) e nelle modalità operative dell'utente semplificando o diminuendo le azioni che questi eseguirà per raggiungere determinati obiettivi (es: un acquisto, l'iscrizione ad una newsletter).
Strumenti di attuazione di un piano Progettare o riprogettare il sito web di vendita on-line
• Raccolta e realizzazione dei contenuti e delle informazioni da pubblicare;
Il Piano di web marketing È la struttura portante dell'intero progetto di web marketing. Stendendo il piano, bisogna descrivere chiaramente:
• Classificazione e organizzazione delle informazioni all'interno del sito; • Progetto grafico e l'interfaccia di navigazione;
• Quali sono gli obiettivi da raggiungere.
• Scelta e l'implementazione delle tecnologie necessarie.
• Qual è il target da colpire.
• Come e con quali tempi s’intende sviluppare l'intera Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca strategia. • Quali strumenti utilizzare per la promozione del sito Il posizionamento è quel ramo del marketing che si oce per il suo monitoraggio. cupa di implementare soluzioni tecniche e non affinché i siti internet siano popolari nei maggiori motori di ricerca. • La definizione di un budget. Questa disciplina è in continuo sviluppo ed evoluzione. • A quali rischi e opportunità si può andare incontro. Analisi della concorrenza su internet (e off-line)
2.1.4 Note [1] Ciò è dovuto al fatto che oggi il marketing su internet
richiede specifiche competenze tecniche. L'analisi della concorrenza (benchmarking competitivo) fornisce indicazioni precise circa punti di forza e debolezza del progetto web in relazione ai competitors presenti [2] Web Marketing e strategie di posizionamento - Tux Web Design Creazione Siti Internet Torino, su Tux Web nel mercato virtuale e ai processi funzionali del sito stesDesign. URL consultato il 22 aprile 2016. so. Attraverso le analisi di benchmarking competitivo, o strategico, si possono evidenziare i punti di forza di siti simili o identici al proprio. 2.1.5 Voci correlate In particolare, l'analisi di benchmarking di un sito può: • Email marketing
• evidenziare punti deboli e critici al fine di correggerli ed aumentare il tasso di conversione degli utenti (es: sito di commercio elettronico, portali tematici);
15/5/17
• Search engine marketing • Landing page
Pagina 11 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
10
CAPITOLO 2. WEB MARKETING
• Web marketing management
vendere le posizioni alte dei loro risultati di ricerca, mischiando, nella presentazione dei risultati, sia i siti “meritevoli”, cioè rispondenti ai criteri di ricerca dell'utente, sia siti clienti che avevano pagato il motore di ricerca per farsi trovare dagli utenti nelle prime pagine di risposta.
• Negozio in linea • Visual marketing • Websumer
2.2
Questa situazione non certo limpida preparò il terreno per l'avvento di Google.
Posizionamento (motori di ri- 2.2.2 Ottimizzazione del sito cerca)
Con il termine posizionamento s’intende l'acquisizione di visibilità tra i risultati dei motori di ricerca. Più specificamente, è l'operazione attraverso la quale il sito viene ottimizzato per comparire nei risultati in una posizione il più possibile favorevole e rilevante.
L'ottimizzazione del sito prevede un lavoro costante di miglioramento della struttura e delle informazioni contenute nelle pagine. Un sito realizzato seguendo criteri di Usabilità e di ottimizzazione per i motori deve poi contenere informazioni testuali. I motori di ricerca privilegiano infatti testo in chiaro (selezionabile). Anche se hanno anche altre potenzialità, come quella di leggere i documenti in formato pdf o di capire di cosa tratta un'immagine.
Le pagine di risposta di una ricerca online ospitano sia risultati veri e propri sia inserzioni a pagamento. Quindi È importante che, una volta ottimizzata il più possibile il posizionamento può essere di due tipi: la struttura del sito, ci si concentri sui testi. Scrivere testi originali, mai copiati, esaustivi, con informazioni chiarifi• Posizionamento naturale (dall'inglese organic place- catrici è una delle operazioni di base per la valorizzazione ment), che si ottiene mediante azioni di ottimizza- di un sito, fondamentale affinché risulti interessante agli zione del sito e, se ben fatto, offre un ottimo ritorno occhi dei lettori - e dei motori di ricerca. sull'investimento. L'ottimizzazione viene eseguita considerando l'alberatura del sito, la pulizia del co- I professionisti e le aziende che si occupano di posidice, i testi, i meta tag, i link e altre indicazioni che zionamento sui motori di ricerca possono usare diverse il codice sorgente della pagina fornisce ai motori di tecniche. Le due più conosciute sono: ricerca. • Black hat SEO: è un insieme di tecniche che non • Link sponsorizzati (noti anche col termine "pay per derivano dallo spontaneo interesse degli utenti. Si click" o “sponsored links”), inserzioni a pagamento tratta di tecniche che mirano ad aumentare in maper le quali l'inserzionista acquista le parole per le niera artificiosa i valori di un sito internet (numero quali vuole comparire, crea il messaggio da abbinare di persone interessate, numero di backlink, ecc.); (il cosiddetto “testo del link") e seleziona una pagina di destinazione (landing page). L'ordine degli inser• White hat SEO: si tratta di tutte quelle ottimizzazionisti nella pagina di risultati è determinato da una zioni eseguite sul sito e all'esterno che hanno coserie di criteri definiti dal network pubblicitario; il me obiettivo il genuino miglioramento della strutpiù rilevante di questi criteri è il “costo per click”, tura, per migliorare l'esperienza di navigazione dequanto cioè l'inserzionista è disposto a spendere per gli utenti e dei motori di ricerca. Queste tecniche ogni visita che riceve dall'inserzione abbinata a una difficilmente portano alla penalizzazione di un sito certa parola chiave. internet, perché vengono eseguite per creare valore.
2.2.1
Il posizionamento prima di Google
Alla fine degli anni novanta, i primi motori di ricerca facevano riferimento alle parole chiave inserite dagli stessi creatori di siti web all'interno delle loro pagine, attraverso i tag META. In un mondo ideale questo approccio sarebbe stato abbastanza funzionale, ma ben presto i webmaster più furbi cominciarono ad inserire nelle loro pagine decine di parole chiave, rendendo di fatto nulla l'utilità di questo strumento (prevista, peraltro, nelle stesse specifiche di HTML).
2.2.3 Marketing sui motori di ricerca Il Search engine marketing (SEM) è un insieme di metodologie volte all'utilizzo del canale motori di ricerca per il raggiungimento di obiettivi di marketing, come ad esempio il miglioramento del posizionamento di un sito all'interno delle pagine dei motori di ricerca per facilitarne la reperibilità attraverso le ricerche online.
Il search engine marketing si riferisce anche alla professione svolta dai consulenti che conducono progetti di ottimizzazione per i motori di ricerca sui siti dei proContemporaneamente, i motori di ricerca più diffusi (uno pri clienti o pianificano campagne di keyword advertising dei più utilizzati al tempo era AltaVista) iniziarono a (pubblicità calibrata sulle parole chiave).
15/5/17
Pagina 12 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
2.3. SEO
11
Le attività svolte nel posizionamento sui motori di ricerca sono molteplici ed è possibile elencare le più note:
• Motore di ricerca • Web marketing
1. Analisi del sito e dei concorrenti. Vengono analizzati i termini più utilizzati sui motori di ricerca in relazione alle attività descritte dal sito da posizionare, viene fatta un'analisi on line dei concorrenti e delle principali parole chiave utilizzate da loro, infine è utile stilare una lista di parole chiave idonee al posizionamento del sito.
• Landing page • Pay per click • Not Provided
2. Ottimizzazione delle pagine web. In seguito 2.2.6 Altri progetti all'analisi preliminare viene definita la struttura del sito che dovrà risultare idonea ad ottenere dei buoni posizionamenti e sulla base di questa struttura • Wikimedia Commons contiene immagini o vengono realizzate le pagine web da ottimizzare in altri file su Posizionamento nei motori di ricerca conformità alle linee guida espresse dai principali motori di ricerca. 3. link popularity. Per ottenere dei buoni posiziona- 2.2.7 Collegamenti esterni menti nelle SERP è indispensabile ottenere dei link da siti esterni. Si può raggiungere l'obiettivo attra- 2.3 SEO verso una strategia di costruzione e reperimento di link che comprenda diversi canali: emissione di rassegne e comunicati stampa attraverso siti dedicati; 2.3.1 Acronimi invio di url del sito a siti correlati all'argomento; invio di documenti ben scritti a siti e blog rilevanti[1] • Search engine optimization – Ottimizzazione (motori La caratteristica saliente per una link popularity efdi ricerca) ficace non dipende dagli strumenti adottati: per poter ispirare le persone a mettere un link bisogna ave• Squadra Emergenza Operativa – associazione di prore dei contenuti interessanti. I migliori link sono tezione civile operante nei comuni a nord di Milano, comunque quelli reperiti in maniera spontanea. impegnata in particolare nel comparto antincendio Le evoluzioni degli algoritmi dei grandi motori di ricerca spingono i webmaster a studiare nuove metodologie per 2.3.2 Codici il posizionamento nei motori di ricerca, quali ad esempio strategie d'immagine e infografiche, ampliando e foca• SEO - codice aeroportuale IATA dell'aeroporto lizzando sempre più l'aspetto pratico del posizionamento civile di Seguela (Costa d'Avorio) sui contenuti rispetto alla diffusione globale di un singolo contenuto come si usava in precedenza. • SEO - codice ISO 639-3 della lingua suarmin
2.2.4
Note
2.3.3 Toponimi
[1] Questa attività viene definita guest post perché si utilizza una piattaforma di terzi per parlare di qualche argomento interessante. Ovviamente è richiesto un livello di ricerca approfondito per la scrittura di articoli, che non devono essere solamente “marchette” pubblicitarie, pena la non pubblicazione. I vantaggi del guest post sono reciproci: l'autore del testo è solitamente ricompensato con un link verso il suo sito, il publisher riceve un articolo originale senza costi aggiuntivi.
2.2.5
Voci correlate
• Search engine report page • Search engine marketing
15/5/17
• Seo - comune italiano soppresso, ora frazione di Stenico (Italia)
2.4 Search engine marketing Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti.
Pagina 13 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
12
2.4.1
CAPITOLO 2. WEB MARKETING
Definizioni di Search engine marke- 2.4.3 Declinazioni del Search engine marting keting
Il search engine marketing condivide con il marketing e il web marketing le definizioni che ad essi si riferiscono, in quanto l'unica variante rispetto a queste due discipline è rappresentata dal mezzo nel quale si opera.
2.4.2
Ruolo del Search engine marketing
Il search engine marketing rappresenta ad oggi una nicchia di competenza del web marketing manager che può assimilare le attività di search marketing a quelle di Gestione delle Relazioni coi Clienti. Le finalità delle attività di search engine marketing coincidono con quelle del web marketing che ingloba le attività su questo mezzo sfruttandone alcune peculiarità, come la possibilità di rivolgersi ad un pubblico che esplicita direttamente i propri bisogni attraverso un'interrogazione diretta al motore. Anche nel caso del search engine marketing le finalità delle attività pianificate dipendono dalla necessità di raggiungere obiettivi definiti nel piano di marketing e dalla capacità di individuare ed implementare azioni adeguate sul canale motori. Tra i principali obiettivi del search marketing possono essere elencati ad esempio:
Le molteplici declinazioni del search engine marketing contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del piano di marketing; le principali possibili attività che prevedono l'utilizzo del canale motori sono: • Search results monitoring - Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche query • Search Engine Optimization (SEO) - Ottimizzazione per i motori di ricerca • Posizionamento sui motori di ricerca • Campagne di link building e link baiting • Search engine advertising (SEA) - Attività di gestione di campagne di link a pagamento su siti e portali che maggiormente consentono di raggiungere il target d'impresa (detta anche Keyword advertising) • Landing page design - Creazione di pagine speciali per attività di search marketing • Search engine PageRank • Search engine intelligence - Verifica interessi dell'utenza dei motori per studi di mercato • Sintext - Tecniche di scrittura sintetica ad alto contenuto evocativo utilizzate nel Keyword advertising oltre che nel SEM
• Benchmarking online - Studio dello scenario competitivo sui motori di ricerca (sia in termini di saturazione del canale che in termini qualitativi dei 2.4.4 Voci correlate messaggi/contenuti proposti) • Web marketing • Online branding - Incremento della notorietà di mar• Link popularity ca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca • Ottimizzazione per i motori di ricerca • Brand monitoring - Monitoraggio del sentiment nei risultati dei motori di ricerca
• Posizionamento sui motori di ricerca • Motore di ricerca
• Database building - Alimentazione di un database • Not Provided per avviare ulteriori attività di marketing sfruttando il canale motore come porta di ingresso verso le iniziative promozionali 2.4.5 Collegamenti esterni • Lead generation - Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto a partire dai risultati dei motori • Vendita diretta - (E-commerce) attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali) • Online customer support - Assistenza clienti online (es. presentazione sui motori dei manuali d'uso dei prodotti commercializzati)
15/5/17
Pagina 14 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
Capitolo 3
Social media marketing 3.1
Social media optimization
gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il Web 2.0 ha messo e mette continuamente a disposizione (siti di social networking, foto video e slide sharing, comunità 2.0, wiki, etc.). La caratteristica di queste piattaforme è che la proprietà delle stesse non è dell'azienda (o persona) che intende instaurare tali relazioni.
La Social Media Optimization, detta anche SMO, è un processo strategico in cui si generano contenuti originali online finalizzati a motivare un pubblico ad interagire con un particolare sito web, marchio o prodotto. Tali contenuti, pensati e creati in vario formato, una volta pubblicati in un canale social, genereranno interesse e, quindi, flussi Il fine del social media marketing è quello di creare di accessi al sito a cui si indirizzeranno. conversazioni con utenti/consumatori e instaurare quelIn altri termini, l'importanza e il vantaggio della SMO è la che viene definita affinità. L'azienda, attraverso il proquello di estendere l'interazione del pubblico da una pa- prio blog aziendale o siti di social networking, è infatgina social al sito. Quindi, un'azienda che adotta questa ti abilitata ad una relazione 1:1 che avvicina mittente e strategia, vedrà non solo un aumento di interazione sulla destinatario. propria pagina, ma un aumento di visite sul proprio sito, Un esempio comune di social media marketing è l'azione con almeno due risultati importanti: di marketing virale che si compie su YouTube o altri siti di Video sharing. L'azienda, dichiarando o meno la • il miglioramento del posizionamento (nel me- propria reale identità, pubblica un contenuto interessante e/o di intrattenimento con l'obiettivo di generare hype e dio/lungo periodo) in ottica SEO; diffusione dello stesso. Tramite il passaparola spontaneo • l'aumento della propria reputazione online (Online tra utenti si produce un effetto virale che porta sempre Reputation Management). più persone a visionare il video e, dunque, a far sì che il messaggio raggiunga più utenti/consumatori possibile. La SMO dipende molto dalla qualità dei contenuti che Secondo quanto afferma Lloyd Salmons, primo chairman vengono pubblicati ed è per questo che rientra in un piano dell'Internet Advertising Bureau social media council “Il strategico molto più ampio e complesso, che racchiude social media marketing non riguarda solo i grandi netelementi di: work come Facebook e MySpace, ma riguarda in generale il fatto che le marche abbiano conversazioni.” [1] . • digital e content marketing • social media marketing • search engine optimization
3.2
Social media marketing
3.2.1 Caratteristiche Il social media marketing si differenzia da ogni altro tipo di marketing perché permette alle aziende e ai clienti di interagire e commentare; un sistema sostanzialmente nuovo di ottenere feedback e consigli e di gestire il customer care. Questo aspetto rappresenta una novità rispetto al marketing tradizionale che relega spesso il consumatore a mero spettatore che guarda la pubblicità. Il social media marketing offre ai consumatori una voce: il contenuto da solo non basta le aziende devono sapere interagire.
Il social media marketing o marketing nei social media è quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR 2.0) all'ottimizzazione delle pagine web fatta per i Il social media marketing si è evoluto come massima social media (SMO, Social Media Optimization). Il ter- espressione dell'inbound marketing, abbattendo la vecmine viene, infatti, comunemente usato per indicare la chia scuola del marketing interruttivo. Le piattaforme So13 15/5/17
Pagina 15 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
14
CAPITOLO 3. SOCIAL MEDIA MARKETING
cial più diffuse (Facebook, Twitter e Linkedin) offrono all'azienda statistiche precise sui gusti dell'utenza, per cui sarà molto facile far apparire la pubblicità (pay per click) di un prodotto solo al target interessato a quella categoria merceologica. Ciò permette minimo dispendio e massima resa in tempi molto brevi. Solitamente la figura che si occupa di effettuare una strategia è il Social media manager. Seppure molti operatori professionali ascrivono il Social Media Marketing al Web Marketing, una ricerca svolta da una Startup Innovativa ha evidenziato come il Social Media Marketing non possa essere più subordinato al Web Marketing in quanto, nel tempo, gli elementi soggettivi sono diversi. Infatti, mentre il Web Marketing veicola il messaggio dall'azienda al consumatore attraverso i media digitali, quindi il flusso è quello tradizionale Azienda > Editore > Consumatore ma con vettore differente. Di converso il Social Media Marketing, utilizzando i Social Network come veicolo, fornisce la facoltà alle aziende di utilizzare i Consumatori non solo come destinatari passivi del messaggio promozionale ma anche come promotori attivi di quel messaggio. Gli elementi soggettivi del flusso cambiano in modo sostanziale fornendo maggiore credibilità al messaggio e diventano Azienda > Consumatore > Consumatore, dove il primo consumatore si pone come promotore autonomo del messaggio influenzando il secondo consumatore e fornendo maggiore incisività al messaggio.
3.2.2
Le piattaforme Social
• YouTube consente la pubblicazione di filmati e la creazione di un you-tube channel dove si possono caricare video aziendali e presentazioni aziendali con pagina personalizzata e inserimento dei link al sito aziendale. • Linkedin consente la pubblicazione di una pagina senza personalizzazione grafica con presentazione aziendale in scrittura libera fino a tre link per il sito aziendale e varie informazioni seguendo uno schema predefinito. • Slideshare permette di condividere con altri utenti slide in pdf o in ppt con lo scopo di diffondere cultura sia in soggetti principianti sia in docenti. • Behance consente di condividere opere di art direction, visual design ma anche danza, gli artisti possono interagire tra loro e accrescere la reputazione • Periscope consente di trasmettere un video in diretta e, successivamente al live, di salvarlo rendendolo disponibile nel proprio profilo. • Instagram consente agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network. • Flickr consente la pubblicazione di presentazioni aziendali con book fotografici, e inserimento di presentazione aziendale e link al sito aziendale.
• Viadeo consente la pubblicazione del logo aziendaIl social network è una struttura indipendente che richiele con presentazione a testo libero e presentazione de l'iscrizione del singolo utente senza cui altrimenti non secondo schema predefinito link permessi e sistema potrebbe interagire con gli altri utenti. Il social può però di ricerca con parole chiave. manifestarsi anche in altro modo, ovvero tramite il Blog, dentro cui l'utente può interagire sia con altri social sia commentando gli articoli, o attraverso le chat. Di seguito Blog Elenco non esaustivo delle principali piattaforme vediamo le strutture più utilizzate: di blog hosting: Social
• WordPress.com consente la pubblicazione di articoli con link
Elenco non esaustivo:
• Facebook è il social network più diffuso e versatile, offre la possibilità di creare veri e propri siti con quasi tutte le funzionalità dei siti web tramite creazione di applicazioni che utilizzano i frame, compreso l'e-commerce. • Twitter consente lo scambio di messaggistica veloce ed inoltre l'inserimento di loghi aziendali, immagini e una pagina personalizzata. • Google+ è un social network innovativo che offre funzionalità simili a facebook, seppur con alcune differenze. Permette di comunicare tramite una videochat definita hangouts e condividere file istantaneamente.
15/5/17
• Joomla! consente la pubblicazione di articoli con link • Blogger consente la pubblicazione di articoli con link e la personalizzazione della pagina con logo aziendale e link e abbonamento al canale con feeds. • Disqus è uno dei più diffusi plugin da applicare a piattaforme blog per permettere agli utenti di commentare gli articoli • Tumblr è una piattaforma di microblogging e social networking che consente di creare un tumblelog offrendo la possibilità all'utenza di creare un blog dove postare contenuti multimediali.
Pagina 16 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
3.2. SOCIAL MEDIA MARKETING
15
Chat WhatsApp è il più famoso instant messenger dedicato alla comunicazione diretta e di gruppo, utilizzato nel social media marketing per sviluppare nuovi contatti anche commerciali e proporre scambi di materiale fotografico, video, documenti, links e presentazione prodotti. Altri software di comunicazione istantanea possono essere usati, come Skype, per fare chiamate o videochiamate, o Telegram, il quale consente anche di creare dei canali per diffondere dei messaggi ad un grande pubblico.
3.2.3
Il Social Media Manager
Il Social Media Manager è una figura professionale che si rivolge alle aziende, alle organizzazioni o alle istituzioni, ma anche a figure pubbliche e VIP che vogliono curare la propria immagine sui social network. Si occupa principalmente di realizzare una strategia di comunicazione da mettere in atto sui principali social come Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, ecc. Gli obiettivi di un Social Media Manager possono essere diversi, ad esempio migliorare la brand awareness, l'immagine di una azienda, aumentare le vendite di un prodotto e altro. Spesso si tratta di una persona laureata in scienze della comunicazione, oppure che abbia seguito dei corsi di formazione nell'ambito del web marketing. Questa figura è affiancata dal community manager, una professione simile ma distinta [2] .
3.2.4
Note
[1] IAB appoints first social media council chair [2] Social Media Manager o Community Manager - Quali le differenze?, gtaviani.com. URL consultato il 19 marzo 2016.
3.2.5
Bibliografia
• Blanchard, 2012, Social Media ROI, Hoepli • Scoble, Robert, Israel, Shel (2006). Naked Conversations: How Blogs are Changing the Way Businesses Talk with Customers, Wiley & Sons • Tapscott, Don, Williams, Anthony, 2006, Wikinomics, How Mass Collaboration Changes Everything, Portfolio
3.2.6
Voci correlate
• Marketing conversazionale
15/5/17
Pagina 17 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
Capitolo 4
Fonti per testo e immagini; autori; licenze 4.1
Testo
• Marketing Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marketing?oldid=87386527 Contributori: Iron Bishop, Frieda, Twice25, Snowdog, Pietro, Hashar, Suisui, Robbot, Furins, Gac, Aculus, Emme.pi.effe, Marcok, Fatlox, M7, Ciro07, Retaggio, Alfiobot, Daniele.Brundu, Alfredxz, Luisa, Luki-Bot, Klemen Kocjancic, Mitchan, YurikBot, Drugo2, Carmide, Chem, Cobram, Amanconi, Spin~itwiki, FlaBot, Carlo.milanesi, CruccoBot, Senpai, Pegasovagante, Jalo, Eskimbot, Valepert, KS, Elwood, Chlewbot, TheLoneRanger, Rojelio, Eumolpo, PaoloBellesia, RebelRobot, Lusum, Bultro, Lucas, Sailko, Ilafra, Superchilum, Klaudio, SashatoBot, Pallme, Aguastini, Trixt, Losògià, PersOnLine, Keba47, Ginosal, Ignisdelavega, AttoRenato, Thijs!bot, Littoria, Beetstra, Gacio, Escarbot, Filbot, Giovannigobbin, Sesquipedale, Mr buick, .snoopybot., JAnDbot, Vituzzu, Remulazz, TekBot, Yerul, Pava, Podestà, Mizardellorsa, RolloBot, Castagna, DodekBot, Alkalin, Henrykus, TXiKiBoT, Stefano Nesti, VolkovBot, JackintheBot, LukeWiller, Avesan, Calenda.m, BetaBot, Nicola Romani, Abbot, Mpracucci, Veneziano, Antonio Felaco, Ciapy, AlnoktaBOT, Mattiacrespi, Hanyell29, Beechs, Superfranz83, YonaBot, SieBot, Sweetkate, DaBot~itwiki, Giorgiobonifazi, Phantomas, OKBot, Pracchia-78, Erinaceus, Sara1981~itwiki, Danilo Arlenghi, Roberto Mura, Soprano71, Misterioso, Hxhbot, PipepBot, Shony, Buggia, Rusdan, Ciacovelli, Dr Zimbu, Alecs.bot, Rokkabilly, Bottuzzu, No2, Kibira, Giuliano Pellizzari, Fabrizio Olati, Umberto Lisiero, Manolo224, Sanremofilo, Wikirock, Rodko, Leo45555, Cyberuly, Fiordistella, Discanto, Remo Mori, Tanhabot, SpBot, HerculeBot, Guidomac, Joe123, Rescartino, Luckas-bot, NuclearBot, MystBot, Nallimbot, FrescoBot, Tvi449, MapiVanPelt, Daniele Pugliesi, Trida, Neon97, Roberto Laurenzi, AttoBot, Omssm, FaleBot, DirlBot, Franco3450, SassoBot, Xqbot, Almabot, Marzedu, Clicli, RibotBOT, L736E, Patafisik, Dry Martini, RCantoroBot, Corrado Corradini, Leotraversa, ButkoBot, The Polish, Dega180, Archiegoodwinit, Claudia Alb, Tenerone91, Ripchip Bot, Gigi55gigi, Alexmar983, Nubifer, EmausBot, GnuBotmarcoo, OppidumNissenae, Fabriziop.1983, Keisfast, Shivanarayana, Whad italy, Mktgimm, Bradipo Lento, WikitanvirBot, Mjbmrbot, Pippo-c-l, Sexolog, CocuBot, Fcarbonara, Riana 2011, Massimiliano Panu, MerlIwBot, NewLibertine, Fulviofurbatto, Mandalorian, Atarubot, Saigon87, Martinligabue, Ufossal, Zack Tartufo, A.karpov3, Pil56-bot, Niculinux, Botcrux, Alfa privativo, Freedomness, Rudivittori, Karlopiz, AlessioBot, Martin Barutzki, Addbot, Vicipaedianus x, Dimitrij Kasev, Martinina2, Emasmind, Giulio Mainardi, Alessandro Salibra Bove, PandiPedia, EnzoBot, Danozza83, RoadRunner2k, Migliorweb, Explorerplainstone, Cla9910 e Anonimo: 212 • Conoscenza di marca Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenza_di_marca?oldid=86435665 Contributori: Losògià, Avesan, Veneziano, Bottuzzu, No2, Cyberuly, Adert, AushulzBot, Ahsee, Taniateluci, Cpaolo79, Botcrux, ValterVBot, Addbot e Anonimo: 5 • Growth hacking Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Growth_hacking?oldid=86075926 Contributori: Pracchia-78, Giorgioro07, Ripebot, Melquíades e Anonimo: 3 • Web marketing Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Web_marketing?oldid=86542987 Contributori: Gac, Marcok, Sentruper, Pil56, Pap3rinik, Marcocavicchioli, Eumolpo, Ignisdelavega, Marcuscalabresus, AttoRenato, Fabio60, Vituzzu, RolloBot, Avesan, Melos, Phantomas, Pracchia-78, Azrael555, Tia solzago, Ailaikit, Grigio60, Emmepici, Valerio D'Adamo, Rokkabilly, Bottuzzu, Ticket 2010081310004741, Manolo224, Leo45555, Active121, Cyberuly, FrescoBot, Tvi449, MapiVanPelt, Trida, Midnight bird, AushulzBot, Slyweb, Horcrux92, 2marketinways, Soloperimigliori, TuHan-Bot, Keisfast, Shivanarayana, Bradipo Lento, S.samueli, Morpheusxx1, Cpaolo79, Rudivittori, A.damiani, Addbot, Dimitrij Kasev, Sitovivo, Papa Song, Giovanni Fracasso, Ale corey87, LuigiMdg, GiandomenicoIwm e Anonimo: 46 • Posizionamento (motori di ricerca) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Posizionamento_(motori_di_ricerca)?oldid=86556019 Contributori: Snowdog, Marcok, M7, Sentruper, Senso, Nicolabel, FlaBot, Ignisdelavega, Sjachille, JAnDbot, Vituzzu, TXiKiBoT, Avesan, Abisys, Nikbot, Phantomas, Pracchia-78, Kaspobot, No2, Ticket 2010081310004741, FixBot, Luigi.tuby, Cyberuly, Tizianol, Peti610bot, Muro Bot, Guidomac, FrescoBot, Trida, ArthurBot, AushulzBot, Luidaderossi, MastiBot, Webrix, Slyweb, Horcrux92, Alph Bot, Comune mortale, GnuBotmarcoo, Virginialuppi, Eippol, Shivanarayana, MerlIwBot, Alexandr.m, Maxillo, Ascarpe, Pil56-bot, Botcrux, Vegetable, Linzitto Adriano, EnzoBot, Davidepuzzo e Anonimo: 18 • SEO Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/SEO?oldid=87667500 Contributori: Ary29, DanieleMinciaroni, Sentruper, Amux, FlaBot, Nanae, Alleborgo, Lucas, Thijs!bot, .anacondabot, Vituzzu, VolkovBot, Abbot, Phantomas, Wybot, Ginosbot, No2, HerculeBot, Amirobot, Nallimbot, FrescoBot, RibotBOT, Nubifer, EmausBot, GnuBotmarcoo, Jhnnavoigh, Botcrux, Addbot, DaimonBot e Anonimo: 17 • Search engine marketing Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Search_engine_marketing?oldid=86556443 Contributori: Ary29, Marcok, TierrayLibertad, Sentruper, Ilario, YurikBot, Pap3rinik, FlaBot, SunBot, Jacopo, V074g3r, Marketto, Thijs!bot, Gacio, Filbot, Mess, Elborgo, JAnDbot, AndreaJatta, ElborBot, Abbot, Ticket 2010081310004741, Leo45555, Cyberuly, Tizianol, FrescoBot, Trida, AushulzBot, Slyweb, Horcrux92, EmausBot, GnuBotmarcoo, Idas86, Pil56-bot, Addbot, EnzoBot, Davidepuzzo e Anonimo: 18 • Social media optimization Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Social_media_optimization?oldid=87412520 Contributori: Ripebot, Celastro e Giamp Ferrante
16 15/5/17
Pagina 18 di 19
Go Rocket Marketing Guide I
4.2. IMMAGINI
17
• Social media marketing Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Social_media_marketing?oldid=87376573 Contributori: Pil56, FlaBot, Micheleghedin, Rojelio, Eumolpo, Bultro, Amarvudol, Marcuscalabresus, Nicoli, Vituzzu, Pigr8, Technoicarus, Zatomas, Supernino, VolkovBot, Veneziano, SieBot, Nikbot, Phantomas, Pracchia-78, Francisco83pv, Buggia, Restu20, Grigio60, Bottuzzu, No2, F.giusto, Skymen, Leo45555, Luckas-bot, FrescoBot, Denisr, Xqbot, Vinceit, Euphydryas, Patafisik, Melquíades, Dry Martini, Frigotoni, The Polish, RedBot, FoxParker, Ripchip Bot, Tenebroso, GnuBotmarcoo, Giacomo Seics, Abisys.bot, Mushin69, ZimbuBot, WikitanvirBot, MerlIwBot, Miky136, Mario.cugia, Ottusi-e-chiusi?, Rellegrino, AlessioBot, Addbot, Scuoladimanagement, Funghetto kway, Enrico Flaccovio, Michele136, Emasmind, Peterbarbarossa, Dfatlens, Valerio Bozzolan bot, Giamp Ferrante e Anonimo: 30
4.2
Immagini
• File:Applications-internet.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/Applications-internet.svg Licenza: Public domain Contributori: The Tango! Desktop Project Artista originale: The people from the Tango! project • File:Arrows-orphan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Arrows-orphan.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: see below • File:Banned-proxys.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Banned-proxys.svg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Image:Applications-internet.svg - Image:Dialog-error.svg Artista originale: Xander • File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. • File:Crystal_128_displayphone.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/46/Crystal_128_displayphone.png Licenza: LGPL Contributori: ? Artista originale: ? • File:Disambigua_compass.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/46/Disambigua_compass.svg Licenza: Public domain Contributori: This image on Wikipedia it (created by Krdan Ielalir) Artista originale: User:Krdan • File:Edit-delete-not_encyclopedic.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3b/Edit-delete-not_encyclopedic. svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria derivate from this original version and by using Open book nae 02.svg and Edit-delete.svg Artista originale: Xander • File:Emblem-important.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Emblem-important.svg Licenza: Public domain Contributori: The Tango! Desktop Project Artista originale: The people from the Tango! project • File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori: www.kde-look.org Artista originale: Guppetto • File:Nuvola_apps_kchart.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svg Licenza: LGPL Contributori: [1] Artista originale: en:David Vignoni, User:Stannered • File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista originale: Tkgd2007 • File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Rei-artur • File:Wikitext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Wikitext.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Anomie • File:Wikiversity-logo-It.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b5/Wikiversity-logo-it.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Skyluke • File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
4.3
Licenza dell'opera
• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
15/5/17
Pagina 19 di 19
Go Rocket Marketing Guide I