00 curriculum full

Page 1

Talijanska srednja škola – Scuola media superiore italiana „Leonardo da Vinci“ Buje - Buie

ŠKOLSKI I STRUKOVNI KURIKULUM Školska godina 2016./2017.

CURRICULUM SCOLASTICO E PROFESSIONALE anno scolastico 2016/2017


1.

2


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: MATURITA’ DI STATO 2016/2017 2. CILJ – FINE : -

La organizzazione e lo svolgimento della maturita’ di stato

RAZREDI – CLASSI: IV ginn, IV el/info, IV comm 3. NAMJENA – OBIETTIVI: -

Informare gli insegnanti e gli alunni della maturita' di stato assegnare i compiti ai responsabili delle aule d'esame e agli insegnanti di turno informare gli alunni, loro genitori e i docenti su tutti i dettagli legati alla maturita' di stato (regolamento, orario, aule, compiti, doveri).

4. NOSITELJI – RESPONSABILI: -

Ketrin Rojnić-Škopac, coordinatrice scolastica per gli esami della MS Commissione scolastica degli esami della MS (CES) Irena Penko, la Preside

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - informazioni regolari per gli insegnanti, gli alunni e i loro genitori (coordinatore) - notifiche on-line (alunni) - preparazione dei materiali – le indicazioni, l' organigramma etc. (coordinatore) - elenco degli insegnanti di turno e insegnanti responsabili delle aule d'esame (CES) - preparazione degli alunni delle classi professionali per la maturita' di stato – materie obbligatorie ( organizza la Scuola) - Determinato dal NCVVO e descritto negli documenti pubblicati sulle pagine www.ncvvo.hr 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Notifiche on-line: 01 dicembre 2016 – 02 febbraio 2017 Svolgimento : sessione estiva : 6 giugno 2017 – 28 giugno 2017 Pubblicazione dei risultati: 12 luglio 2017 Ricorsi: 12 – 14 luglio 2017 Consegna dei diplomi/conferme: dal 20 luglio 2017 sessione autunnale : 23 agosto 2017 - 8 settembre 2017 Pubblicazione dei risultati: 13 settembre 2017 Ricorsi: 13 – 15 settembre 2017 Consegna dei diplomi/conferme: 21 settembre 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 3


Tutte le spese legate agli esami riguardano il NCVVO. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Le attivita' riportate riguardano tutti i docenti, quindi una buona realizzazione ed organizzazione della maturita' di stato hanno lo scopo di mettere in risalto la qualita' della scuola e del collettivo. Risultati vengono valorizzati dal NCVVO e dal preside, in collaborazione con i docenti, attraverso i risultati raggiunti. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : In funzione di una successiva iscrizione universitaria.

4


DATUM/DATA 06/06/2017

ISPIT/ESAME Psihologija/Psicologia Informatika / Informatica

07/06/2017

Kemija /Chimica Sociologija /Sociologia

08/06/2017

Politika I gospodarstvo / Politica ed economia Logika / Logica

09/06/2017

Biologija / Biologia Francuski jezik / Lingua francese

12/06/2017

Likovna umjetnost / Arte figurativa Španjolski jezik / Lingua spagnola Fizika / Fisica Povijest / Storia Njemački jezik / Lingua tedesca Filozofija / Filosofia Engleski jezik / Lingua inglese Hrvatski jezik – esej / Croato - saggio Hrvatski jezik – test / Croato - test Etika / Etica

13/06/2017 14/06/2017 16/06/2017 19/06/2017 20/06/2017 21/06/2017 23/06/2017 26/06/2017 27/06/2017 28/06/2017 12/07/2017 14/07/2017 17/07/2017 20/07/2017

Geografija / Geografia Talijanski jezik/ Lingua italiana Glazbena umjetnost / Arte musicale Vjeronauk / Religione Matematika/ Matematica Talijanski materinski jezik – esej/ Lingua e letteratuta italiana - saggio Grčki jezik/ Lingua greca Talijanski materinski jezik – test/ Lingua e letteratuta italiana- test Latinski jezik/ Lingua latina Objava rezultata/ Pubblicazione dei risultati Rok za prigovore / Ricorsi Konačna objava rezultata / Risultati finali Podjela svjedodžba/ Consegna dei diplomi

KALENDAR DRŽAVNE MATURE 2016./2017. – LJETNI ROK CALENDARIO DELLA MATURITA’ DI STATO 2016/2017 – SESSIONE ESTIVA

5


KALENDAR DRŽAVNE MATURE 2016./2017. – JESENSKI ROK CALENDARIO DELLA MATURITA’ DI STATO 2016/2017 – SESSIONE AUTUNNALE DATUM/DATA 23/08 24/08 28/08

29/08 30/08 31/08 01/09 04/09 05/09 06/09 07/09 08/09 13/09 15/09 19/09 21/09

ISPIT /ESAME Logika/ Logica Glazbena umjetnost/ Arte musicale Etika / Etica Geografija / Geografia Talijanski materinski jezik – esej/Lingua e letteratura italiana - saggio Grčki/ Lingua greca Latinski / Lingua latina Talijanski materinski jezik – test/ Lingua e letteratuta italiana - test Francuski jezik / Lingua francese Hrvatski jezik – esej/ Croato - saggio Likovna umjetnost/ Arte figurativa Hrvatski jezik – test / Croata - test Talijanski jezik / Lingua italiana Engleski jezik / Lingua inglese Povijest / Storia Matematika / Matematica Španjolski jezik/ Lingua spagnola Njemački jezik / Lingua tedesca Kemija/ Chimica Biologija / Biologia Psihologija / Psicologia Fizika / Fisica Politika I gospodarstvo / Politica ed economia Informatika / Informatica Vjeronauk/ Religione Objava rezultata / Pubblicazione dei risultati Rok za prigovore / Ricorsi Konačna objava rezultata /Risultati finali Podjela svjedodžba/ Consegna dei diplomi

6


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Partecipazione a concorsi letterari 2. CILJ – FINE - Incoraggiare gli alunni a partecipare ai concorsi letterari Classi: Iª - IVª liceo, Iª-IVª el/infor, Iª-IVª comm 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare competenze e strategie nell’ambito linguistico-espressivo - Acquisire strumenti utili per una scrittura consapevole - Imparare a esprimere la propria creatività a la propria capacità di scrittura 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Informare i ragazzi sulla possibilità di partecipare ai vari concorsi letterari che regolarmente vengono banditi 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - In base alle condizioni poste dal bando di concorso 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Autovalutazione - Elogio per i risultati conseguiti 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni

7


1. NAZIV – DENOMINAZIONE FIERA DEL LIBRO a Pola 2. CILJ – FINE Motivare gli alunni alla lettura. Classi: tutte 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sviluppare l’interesse, ampliare le proprie conoscenze su vari autori letterari. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Giordano Trani, Tomasich Tamara, Daliborka Novello, Fiorella Biasiol. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita guidata alla fiera del libro, esposizione e presentazione di opere a livello locale e globale. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Studedni - Novembre 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Autobus organizzato. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione con i ragazzi, con commenti e opinioni. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Direzionare l’utilizzo del libro come fonte principale dello studio confrontandolo con altre fonti d’informazione.

8


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gara di lingua italiana 2. CILJ – FINE - Incoraggiare gli alunni ad esprimere la propria creatività e la propria capacità di scrittura Classi: IIIª liceo generale, IIIªinfor, IIIª comm e IVª liceo, IVª el/infor e IVª comm 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare competenze e strategie nell’ambito linguistico-espressivo - Acquisire strumenti utili per una scrittura consapevole 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Scegliere i ragazzi ed accompagnarli Alla Gara di lingua italiana e ad eventuali cerimonie di premiazione 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - nel corso del primo semestre a.s.: 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - In collaborazione con UI – UPT 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Autovalutazione - Attestato di partecipazione - Elogio per i risultati conseguiti 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni

9


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Incontri con autori 2. CILJ – FINE

1. Naziv – DENOMINAZIONE

- Sviluppare e potenziare alunni l’amore per la letteratura Progetto “LA GRANDEnegli GUERRA” 2. Cilj – FINE 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Cogliere l’importanza dell’incontro letterario

Conoscenza approfondita di tutti gli aspetti della Prima guerra mondiale. - Conoscere la biografia e l’opera dell’autore in questione Classi tutte le classi/indirizzi Nazivcoinvolte: – DENOMINAZIONE -MOSTRA Capire come nasce un’opera letterariadello -scoppio Motivazione: in occasione del centenario della Prima DALL’ULTIMO guerra mondiale SUGGESTIONI TRIESTINE A CENT’ANNI

- Concepire DI il libro come strumento di comunicazione VIAGGIO FRANCESCO FERDINANDO a Buiee di svago Classi: IIª liceo e IVª el/infor, nonché tutti gli alunni delle altre classi (dalla Iªalla IVª liceo, e interessati che vogliono aderire al progetto già in corso. Cilj – el/infor FINE ecomm) 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Insegnanti di lingua e letteratura italiana 3. Namjena – OBIETTIVI Conoscenza approfondita di tutti gli aspetti della Prima guerra mondiale attraverso il fumetto e la forma visiva. Data per scontata la conoscenza degli eventi puramente cronologici della Prima guerra 5. NAČIN REALIZACIJE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Motivazione: in occasione del–centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale. mondiale, gli obiettivi sono: - Lavoro frontale, individuale e di gruppo, conversazione e osservazione, rielaborazione di - Rendere partecipi gli alunni alla realizzazione di un progetto a lungo termine Classi: un testoIIª liceo e IVª el/infor, nonché tutti gli alunni delle altre classi (dalla Iªalla IVª - el/infor Rendere gli alunni attivi nella ricerca storica: mediante ricerca negli archivi, liceo, ecomm) e interessati che vogliono aderire allaprogetto già in corso.al CRS di - Lettura e analisi Rovigno e/o mediante ricerche in famiglia - Intervista degli alunni - Rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della Grande guerra, sia dal punto di Namjena – OBIETTIVI vista geo-politico (che coinvolge direttamente l’Istria), che socio-culturale. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data scontata la conoscenza eventi cronologici della Prima guerraitaliano) - perFar conoscere agli alunnidegli i– luoghi del puramente primo conflitto mondiale (Istria e fronte mondiale, gli obiettivi sono: - corso Continuazione lavoro svolto l’anno precedente - Nel dell’anno del scolastico - Rendere partecipi gli alunni alla realizzazione di un progetto a lungo termine -4. Rendere alunni consapevoli dell’importanza della Grande guerra, sia dal punto di Nositelj –gli RESPONSABILI 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO vista geo-politico (che coinvolge direttamente l’Istria), che socio-culturale. 3. Daliborka Novello e Erika Šporčić Calabrò - Non si prevedono spese -5. Način Continuazione realizacijedel – MODALITÀ lavoro svolto DIl’anno REALIZZAZIONE precedente 1. 2.

IlNositelj progetto “La grande guerra” si svolgerà nell’arco di tempo compreso tra il 2014/2015, – RESPONSABILI 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI 2016/2017 e il 2017/2018. Daliborka Novello e Erika Šporčić Calabrò RISULTATI IlNačin progetto è articolato in più punti: DI REALIZZAZIONE realizacije – MODALITÀ - Analisi e valutazione delle attività - Gite/escursioni nei luoghi dellasvolte Grande guerra e riflessione - Visite musei e camminate in trincea Il- Osservazione progetto “Laagrande guerra” si svolgerà nell’arco di tempo compreso tra il 2014/2015, 2016/2017 e il 2017/2018. - Lavoro di ricerca degli alunni – fonti Il9.progetto è articolato in più punti: - Collaborazioni con Enti o associazioni che si occupano–siMODALITÀ conservazione DI delUTILIZZO patrimonio NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA Allestimento della mostra Suggestioni triestine: storico e/o di divulgazione delle conoscenze storiche: Radici&futuro DEI RISULTATI -6. Vremenik Collaborazioni con Enti o associazioni che siATTIVITÀ occupano si conservazione del patrimonio aktivnosti – CALENDARIO DELLE - Valutazione dei progressi degli alunni storicocompreso e/o di divulgazione delle conoscenze Arco di tempo l’anno scolastico 2016/2017storiche: Radici&futuro - Pianificazione di attività future Durante il I aktivnosti semestre verrà allestita una mostra negliATTIVITÀ ambienti della nostra scuola Vremenik – CALENDARIO DELLE - Presentazione e relazione degli alunni Arco7.di tempo Detaljan compreso troškovnik l’anno – PREVENTIVO scolastico 2016/2017, DETTAGLIATO precisamente fra febbraio e marzo 2017 Durante il I semestre verrà allestita una mostra negli ambienti della nostra scuola Richieste associazione “Radici & Futuro le spese da sostenere nel periodo Detaljan all’UI-UPT troškovnike all’ – PREVENTIVO DETTAGLIATO compreso tra l’anno scolastico 2016/2017 Richieste all’UI-UPT e all’ associazione “Radici & Futuro le spese da sostenere nel periodo 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI compreso tra l’anno scolastico 2016/2017 Lavori dai ragazzi:rezultata cartelloni, video o altro tipo ricerche sul campo e da altre Način fatti vrednovanja – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEIfonti. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI RISULTATI

Acquisire una migliore metodologia di lavoro di gruppo (osservazione, esplorazione, dibattito, un tema riguardante la sul nostra storia Lavori fattiascolto…) dai ragazzi: inerente cartelloni,advideo o altro tipo ricerche campo che ampliano il loro bagalio culturale.

10


NAZIV – DENOMINAZIONE: 1. NAZIV – DENOMINAZIONE SUPPLETIVO REGOLARE Lavoro suppletivo – LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (MS) CILJ – FINE : Migliorare il rendimento dell'alunno con difficoltà nella lingua italiana e non solo, ma 2. CILJ – FINE pure nelle altre materie - Preparare gli alunni alla MATURITÀ DI STATO Alunni di tutte le classi Classi: alunni delle classi finali (comm. ed el./infor.) (Iª, IIª, IIIª, IVª el. /infor, Iª, IIª,IIIª, IVª comm e IIIª mecc) 3. NAMJENA – OBIETTIVI NAMJENA – OBIETTIVI: - Ripetere,esercizi consolidare e ampliare conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni Applicare di lingua (orale le e scritta) per colmare le lacune con riferimento al programma 4. NOSITELJI – RESPONSABILI NOSITELJI – RESPONSABILI: Daliborka Novello NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Metodo frontale, lavoro individuale e di gruppo. - Lavoro frontale, individuale, individualizzato e di gruppo, conversazione e osservazione, produzione e rielaborazione di un testo L’uso del quaderno di italiano come indicatore delle lacune da colmare attraverso esercizi individuali e specifici 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Nel corsol'anno dell’anno scolastico sett.) Durante scolastico , 1 ora(1aora settimana 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Non sono previste spese 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO 8. NAČIN REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE - Non sonoVREDNOVANJA previste spese DEI RISULTATI: Collaborare con l’attivio di italiano: consultare i colleghi riguardo le VALUTAZIONE difficoltà e 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA DEI informarli sui miglioramenti mostrando le attività in classe RISULTATI Autovalutazione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI: 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ Migliorare le abilità linguistiche nello studio e nel rendimento dell’alunnoDI UTILIZZO DEI RISULTATI Maturità di stato

11


1.NAZIV – DENOMINAZIONE Incontro con la scrittrice Silvia Zetto Cassano 2. CILJ – FINE / RAZREDI – CLASSI COINVOLTE Far conoscere l’autrice agli alunni e la tematica della famiglia attraverso varie generazioni. Ia, IIa, IIIa liceo generale e IV liceo generale e scientifico matematico 3. NAMJENA – OBIETTIVI Interessare gli alunni alla tematica della famiglia e invogliare gli alunni alla lettura dello stesso. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Giordano Trani, bibliotecario Docenti di lingua e letteratura italiana. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Presentazione della scrittrice. Incontro con gli alunni. Presentazione del libro “Foresti” Discussione alunni - scrittrice 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Ottobre 2016 (mese del libro) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Non sono previste spese. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Analisi e discussione dopo la lettura del libro. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Analizzare attraverso la valutazione delle letture l’utilità della presentazione di autori a scuola.

12


Il confine e le storie Obiettivo: proporre ai ragazzi una riflessione sul Novecento e sugli eventi storici che hanno contrassegnato in particolare le zone a ridosso dei confini orientali comportando esodi di popolazioni. La prospettiva sarà quella di inquadrare il fenomeno dell’esodo istriano in un contesto più ampio, a dimensione europea: gli spostamenti di popolazioni come una delle conseguenze delle guerre. L’argomento sarà esposto a partire dalla storia di una famiglia, usando immagini e con un linguaggio che stimoli l’interesse degli alunni inducendoli a voler conoscere meglio la loro storia familiare e a confrontarla con quella che farà da filo conduttore alla narrazione. Tempo previsto: circa 1 o 2 ore per ogni intervento. Schema dell’intervento L’Istria e il Veneto orientale ai tempi dell’Impero Austroungarico. La condizione dei contadini e dei pescatori in Istria. Latifondo e piccole proprietà terriere. Nazionalismi e irredentismo. Identità e appartenenza: mescolanze linguistiche e familiari. I ‘foresti’. Le variazioni dei confini a seguito delle due guerre mondiali. Cambiamenti di nomi e toponimi in Istria durante il fascismo. Il tragico periodo tra il 1943 e il 1945. La sorte di Trieste e quella dell’Istria: zona A e zona B. L’esodo dall’Istria. La narrazione delle vicende storiche avverrà seguendo il filo conduttore della storia di una famiglia istriana di origini contadine. Si proietteranno fotografie tratte da archivi familiari. Dati personali Silvia Zetto, nata a Capodistria il 28/12/1945 Via del Collio, 6 – 34136 Trieste Telefono 040422537 Cellulare 3398968341 e-mail silvia.zetto°aliceposta.it 2.

13


1. NAZIV – DENOMINAZIONE

Uscite a teatro 2. CILJ – FINE - Avvicinare gli alunni al mondo del teatro - Sviluppare l’amore per l’arte - Coinvolgere gli alunni nella vita culturale del territorio 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Conoscere la specificità del genere drammatico - Seguire le novità della stagione teatrale in corso - Seguire e capire la specificità di uno spettacolo teatrale - Cogliere il significato e il messaggio dell’opera - Acquisire competenze di critica teatrale 4. NOSITELJI – RESPONSABILI - Insegnanti di lingua e letteratura italiana - Tutte le classi 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Assistere a spettacoli teatrali allestiti dal Dramma Italiano di Fiume - Far conoscere agli alunni il DI e la sua importanza per il territorio - Discussione e analisi e commento dello spettacolo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Nel corso dell’anno scolastico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Costo del biglietto 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Commento e recensione dello spettacolo 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Presentazione e relazione degli alunni

14


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Posjet Gradskoj knjižnici u Bujama/ Visita alla Bibilioteca civica di Buie 2. CILJ – FINE : Poticanje čitanja, učlanjenje u knjižnicu i samostalno korištenje prostora knjižnice - prvi razredi /prime classe 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - omogućiti učenicima iskustvo doživljaja knjige kao ishodišta za samostalno estetsko vrednovanje književnog djela / dare la possibilita’ attraverso l’incontro con un autore di vivere a pieno un’ opera letteraria. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Dunja Radulović, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: U prvim tjednima nastave organizirati posjet Gradskoj knjižnici Buje ili Umag

6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: rujan 2016./ settembre 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - izrada plakata / cartellone 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - samostalno vrednovanje književnosti kao područja umjetničkog stvaralaštva. / valutazione autonoma sul valore dalla letteratura come strumento della creazione artistica

15


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Mjesec hrvatske knjige/ Mese del libro croato 2. CILJ – FINE : Senzibilizirati učenike za poetski diskurs - II. i III. gimnazije / II liceo 2. NAMJENA – OBIETTIVI: obogatiti učioničku nastavu izvanškolskim sadržajima /arricchire la lezione con elementi extrascolastici 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Lorena Kmet, prof., Ketrin Rojnić Škopac, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Nakon predavanja nastavnice o Mjesecu hrvatske knjige učenici će skupiti materijal i napraviti plakat o suvremenom hrvatskom pjesništvu, a za domaću zadaću napisati esej o jednom hrvatskom pjesniku XX. stoljeća. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 15. 10.2016. - 15. 11. 2016.

7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - izrada plakata / cartellone tematico - esej / saggio 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - povezivanje teoretskog znanja sa suvremenom književnom produkcijom / collegamento del sapere teorico con la letteratura contemporanea Usvajanje pisanja eseja/ imparare a scrivere un saggio

16


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Posjet sajmu Sanjam knjige u Puli /Visita alla Fiera del libro a Pola. 2. CILJ – FINE: primjena teoretskog znanja u suvremenoj knjiškoj sceni/ sociologija književnosti - treći i četvrti razredi/ terze e quarte classi

3. NAMJENA – OBIETTIVI: - omogućiti učeniku iskustvo ulaska u svijet knjige / dare la possibilita’ all’alunno di entrare nel mondo del libro 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Lorena Kmet, Dunja Radulović i Ketrin Rojnić Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: U suradnji s Aktivom talijanskog jezika ostvariti posjet pulskom sajmu knjiga Sanjam knjige 2016. za 40-tak učenika (autobusom) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: prosinac / dicembre 2016. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 150 kn po učeniku / 150 kn per alunno 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - novinska vijest za školski list/ articolo giornalistico per il giornalino scolastico Leonardo 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - komunikacija s knjigom kao umjetničkim djelom i proizvodom/ comunicazione con il libro come opera d’arte e come prodotto

17


1.NAZIV – DENOMINAZIONE: Posjet kazališnoj predstavi prema repertoaru u Puli/Rijeci/Umagu/Bujama Uscita a teatro, Pola/Fiume/Umago/ Buie

2. CILJ – FINE kod učenika stvoriti naviku i potrebu za kazalištem - svi razredi/ tutte le classi 3. NAMJENA – OBIETTIVI: doživljaj knjige kao ishodišta za kazališnu predstavu / rappresentazione di un’ opera letteraria. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Dunja Radulović, Ketrin Rojnić Škopac i Lorena Kmet 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Pripremiti učenike za predstavu: ponavljanje teorije drame i kazališta te književnog razdoblja kojem drama pripada Organizirati posjet kazališnoj predstavi prema repertoaru i ponudi kazališnih kuća u skladu s nastavnim programom 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: - ožujak (povodom Svjetskog dana kazališta 27.03.)/ marzo 2017 (in occasione della Giornata mondiale del teatro) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: -

25 kn

8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: ppt prezentacija / presentazione ppt 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - samostalna procjena kazališne predstave / valutazione autonoma di un opera teatrale - učenik postaje gledatelj u kazalištu/ l’alunno come spettatore nel teatro

18


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Forum Tomizza – odslušati jedno predavanje u Umagu / partecipazione a una delle conferenze a Umago 2. CILJ – FINE : obogatiti učioničku nastavu izvanškolskim sadržajima /arricchirela lezione con elementi extrascolastici / Spripremiti učenika za samostalno estetsko vrednovanje književnog djela / preparare l'alunno per la valutazione individuale di un opera letteraria – I. i II. razred gimnazije 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - uključiti učenike u zavičajnu nastavu/ includere gli alunni nell’insegnamento della storia della letteratura del territorio 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Ketrin Rojnić Škopac, Lorena Kmet, Dunja Radulović 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: organizirati posjet jednom predavanju na Forumu Tomizza 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: - svibanj 2017. /maggio 2017

7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - intervju / intervista 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : obogatiti učioničku nastavu izvanškolskim sadržajima /arricchirela lezione con elementi extrascolastici samostalno vrednovanje književnog djela Fulvija Tomizze / valutazione individuale dell’opera letteraria di Fulvio Tomizza.

19


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: NATJECANJE IZ HRVATSKOGA JEZIKA / GARE DI LINGUA CROATA 2016/2017 2. CILJ – FINE : - Organizacija i provođenje školskog natjecanja iz hrvatskoga jezika/ La organizzazione e lo svolgimento delle gare scolastiche di lingua croata RAZREDI – CLASSI: gimnazijski smjerovi (prema odabiru aktiva HJ)/ Indirizzo liceale (secondo la scelta del attivo di CRO) 3. NAMJENA – OBIETTIVI: -

Bolje poznavanje jezika/Conoscere meglio la lingua Unaprjeđenje komunikacije i jezične uporabe /Migliorare l'uso della lingua e la comunicazione

4. NOSITELJI – RESPONSABILI: -

Ketrin Rojnić-Škopac Aktiv HJ / attivo di croato

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - pisane upute MZOS i AZOO/ indicazioni scritte dal MZOS e AZOO - priprema učenika gimnazijskih usmjerenja/preparazione degli alunni delle classi liceali 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Veljača 2017. / febbraio 2017. 6. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 7. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Rezultati služe kao smjerokaz u daljnjem radu./ Risultati servono come indicazioni nel lavoro futuro. 8. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : U funkciji poboljšanja komunikativnih vještina./In funzione di una comunicazione migliore.

20


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: HRVATSKI JEZIK – INOJEZIČARI RAZREDI – CLASSI: I liceo, III liceo 2. CILJ – FINE : omogućiti učenicima inojezičarima brže napredovanje u savladavanju hrvatskog jezika, te uklanjanje evantualnih poteškoća koje pokazuju u redovnoj nastavi ovoga predmeta / un' aiuto agli alunni con la lingua materna italiana (o altre tranne croata), che hanno finito un'anno o piu' anni della scuola elementare in estero 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - individualizirani pristup učenju / approcio individualizzato - učenje hrv. jezika kao stranoga jezika / lingua croata come lingua straniera - stjecanje veće sigurnosti i samopouzdanja u govoru kod djece koja nisu izvorni govornici; uklanjanje “straha” od stranog jezika koji je obično velika kočnica u napretku / facilitare l’uso della lingua croata 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - individualizirani nastavni materijali, ovisno o predznanju učenika / metodi e materiali d'insegnamento individualizzati - korištenje posebnih udžbenika: Hrvatski za početnike, Hrvatska sveučilišna naklada, Zg / libri di testo sprecializzati 2103. i Dobro došli 1, Sova (Škola za strane jezike), Zg 1993. - audio zapisi (internet) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Tijekom cijele školske godine, 2 sata tjedno. / 2 ore settimanali 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Nema troškova. / senza le spese 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - Nužnost suradnje unutar aktiva hrvatskog jezika (nastavnici koji predaju u redovnoj nastavi dostavljaju informacije o napredovanju učenika i eventualnim poteškoćama u savladavanju gradiva nastavnicima koji rade s učenicima inojezičarima) / collaborazione dei membri del attivo di croato - Obavezne dvije pisane provjere (na početku i na kraju nastavne godine) radi utvrđivanja napretka učenika / due prove scritte obbligatorie 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : Učenici inojezičari s vremenom se sve više osamostaljuju i postupno dostižu razinu znanja ostalih učenika u razredu koji nisu inojezičari. / migliorare l’uso della lingua, aumentare il vocabolario dell’alunno Povećava se i njihova sposobnost korištenja hrvatskog jezika i u svakodnevnim životnim situacijama, izvan škole.

21


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visione del dramma Macbeth di William Shakespeare presso il Politeama Rossetti (Trieste) 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni questa forma di intrattenimento musicale. Ascoltare con comprensione i dialoghi e le canzoni in lingua originale. Partecipano le classi prima, seconda, terza e quarta liceo più tutti gli alunni interessati di altre classi 3. NAMJENA – OBIETTIVI Attivazione di processi di socializzazione, arricchimento cognitivo e formativo 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Cristina Makovac , Karmen Krebel ( e altri da concordare) 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Viaggio in autobus 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Gennaio 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO 2000 Kn autobus + il prezzo del biglietto (12 € per alunno) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Gli alunni dovranno scrivere un resoconto in cui esprimeranno la loro opinione in inglese sullo spettacolo a cui hanno assistito, comparandolo con altri generi teatrali che hanno conosciuto. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Le conoscenze acquisite sono nozioni di cultura generale ma utilizzabili in particolar modo durante le ore di lingua inglese e letteratura italiana e croata.

22


1. NAZIV – DENOMINAZIONE PROGETTO DO THE RIGHT(S) THING!

2. CILJ – FINE / RAZREDI – CLASSI COINVOLTE Sviluppare la coscienza individuale e la capacità di analisi critica tra i giovani europei (età tra li 11 e i 18 anni) di Italia, Croazia e Francia di come essi stessi possano contribuire a promuovere e mantenere i diritti umani. “Rafforzare la coscienza dei giovani europei verso i diritti umani, la pace e lo sviluppo nel XXI secolo” IV liceo generale e scientifico matematico e altri singoli alunni degli altri indirizzi, conforme all’interesse 2. NAMJENA – OBIETTIVI  Promuovere la cultura dei diritti umani, l'impegno nella tutela degli stessi e sviluppare la dignità umana  Sensibilizzare i giovani sui concetti di tolleranza, sensibilità verso l'ambiente e democrazia  Promuovere i concetti di diversità, integrazione e multiculturalità  Sviluppare la solidarietà umana e l'impegno nella tutela dell'uomo e dell'ambiente per un futuro migliore senza povertà e conflitti

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Sabina Ribarić-Bajok, insegnante di etica Petra Rađenović, pedagoga 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Partner del progetto: Regione Toscana(partner principale), Regione Istriana, Normandia (Francia), Oxfam Italia, Università di Firenze e l'International Human Right Institute for Peace della Francia. ATTIVITÀ DEI RAGAZZI:      

laboratori didattico-creativi lavori di gruppo ed individuali lavoro interattivo lavoro di ricerca in rete ed elaborazione del materiale raccolto elaborazione di cartelloni sul tema in questione gruppi di dibattito sul tema in questione

TEMA DEI DIRITTI UMANI DEL 2016/2017 - I Diritti umani nell'era digitale 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2016/2017 36 mesi (marzo 2014-marzo 2017) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO progetto finanziato dall'EuropeAid, NSA/LA – Local Authorities in Development Valore totale del progetto: 1.210.809 euro Finanziamenti distribuiti dalla Commissione Europea: 834.250 euro Alla Regione Istriana sono stati distribuiti: 186.594,42 euro 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Saranno valutati i lavori realizzati degli alunni (temi, ricerche, cartelloni, esposizioni) 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI 23


Il materiale verrà pubblicato ed esposto durante i meeting nella Regione Istriana e all’estero

24


ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GIORNATA DEL COMITATO OLIMPICO CROATO – FESTA DELL'UVA BUIE 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. Sonno coinvolti tutte le classi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: La camminata per il Buiese. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 16 SETTEMBRE 2016 08:00 – 13:00 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:

25


26


ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GIORNATA SPORTIVA – CANEGRA / MOJ MIR SALVORE 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. Sonno coinvolti tutte le classi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Torneo di calcetto, tennis da tavolo, mini golf, beach volley, nuoto 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 19 MAGGIO 2017 08:00 – 13:00 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:

27


ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE UI - MEDIE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2016/17 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. Sonno coinvolti tutte le classi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: 1. CORSA CAMPESTRE A ISOLA 10/2016 2. TENNISTAVOLO A DIGNANO 12/2016 3. PALLAVOLO A ROVIGNO 02/2017 4. CALCETTO A ISOLA 03/2017 5. ATLETICA A POLA 04/2017 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: ANNO SCOLASTICO 2016/17 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:

28


29


ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE: CITTADINE, REGIONALI, INTERREGIONALI, NAZIONALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. Sonno coinvolti tutte le classi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: PALLACANESTRO, TENNISTAVOLO, PALLAVOLO, CALCETTO M e F. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Anno scolastico 2016/17 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:

30


31


ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE TRA LE CLASSI - BUIE ANNO SCOLASTICO 2016/17 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. Sonno coinvolti tutte le classi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: TORNEI DI CALCETTO E PALLAVOLO TRA LE CLASSI 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: ANNO SCOLASTICO 2016/17 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:

32


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita ad un’azienda viti-vinicola (Kozlovic) 2. CILJ – FINE IV liceo generale – biologia opzionale e I camerieri - merceologia 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere le modalità di coltivazione e raccolta dell’uva e le fasi di produzione del vino. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale e di merceologia 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Settembre- ottobre 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla fermentazione del mosto e sulle sostanze presenti nel vino. Articolo sulle pagine web della scuola 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Per i camerieri utilizzo delle conoscenze acquisite durante la professione (pratica o lavoro)

33


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita dei calanchi e del ruscello presso Sterna 2. CILJ – FINE IV liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere le caratteristiche geologiche di queste particolari formazioni argillose, i calanchi. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero.

4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla formazione dei calanchi. Presentazione dei risultati sulla qualità del corpo d’acqua studiato. Fotografare l’ambiente. Fare dei disegni delle piante e altri organismi osservati. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

34


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscita in mare con nave da pesca. 2. CILJ – FINE IV liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere un antica professione e la sua importanza da un punto di vista alimentare ed ecologico. Conoscere le principali tecniche di pesca. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio, accompagnati da un pescatore professionista. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Autunno 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulle tecniche di pesca e sulle principali specie di pesci presenti in Adriatico. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

35


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al centro di osservazione degli uccelli sul Quieto 2. CILJ – FINE IV liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Osservare le principali specie di uccelli di palude che svernano sul Quieto. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero.

4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sugli uccelli a rischio di estinzione in Croazia. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

36


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Programma di primo soccorso 2. CILJ – FINE Imparare ad agire in situazioni di emergenza IV liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Avvicinare gli alunni al mondo della Croce Rossa e del primo soccorso. Avvicinare gli alunni al mondo del volontariato. Stimolare il desiderio di aiutare il prossimo. Imparare ad agire in varie situazioni: malori, incendi, alluvioni, evacuazioni, ecc. avendo sempre presente la propria sicurezza.

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Esercitazioni di primo soccorso tenute in collaborazione con i volontari della Croce Rossa di Buie 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primo semestre anno scolastico 2016-2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Saper effettuare alcune procedure di primo soccorso. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Agire in sicurezza in diverse situazioni di pericolo e prestare aiuto di primo soccorso in caso di necessità. Diventare membro attivo della Croce Rossa.

37


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita ad un’azienda produttrice di birra – merceologia 2. CILJ – FINE Conoscere le fasi di produzione della birra I camerieri 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere le fasi di produzione della birra. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante un ora di merceologia. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla produzione della birra e sulla fermentazione alcolica. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Utilizzo delle conoscenze acquisite durante la professione

38


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Programma di primo soccorso per le ore di capoclassato 2. CILJ – FINE Imparare ad agire in situazioni di emergenza Tutti gli indirizzi dalla I alla IV classe Temi proposti dalla Croce Rossa: 1. 2. 3. 4.

Presentazione delle attività che svolgono i volontari della Croce Rossa RCP e soffocamento PLS e sincope Come agire in caso di forti emorragie

3. NAMJENA – OBIETTIVI Avvicinare gli alunni al mondo della Croce Rossa e del primo soccorso. Avvicinare gli alunni al mondo del volontariato. Stimolare il desiderio di aiutare il prossimo. Imparare ad agire in varie situazioni: malori, incendi, alluvioni, evacuazioni, ecc. avendo sempre presente la propria sicurezza.

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola e tutti i capiclasse 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Esercitazioni di primo soccorso tenute in collaborazione con i volontari della Croce Rossa di Buie 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2016-2017 durante le ore di OCC 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Saper effettuare alcune procedure di primo soccorso. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Agire in sicurezza in diverse situazioni di pericolo e prestare aiuto di primo soccorso in caso di necessità. Diventare membro attivo della Croce Rossa.

39


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Conferenza: “Bioetica” 2. CILJ – FINE IV liceo generale – biologia opzionale, II liceo e III liceo 3. NAMJENA – OBIETTIVI Far riflettere gli alunni su importanti temi legati alla bioetica. Comprendere che il nostro futuro viene plasmato da noi stessi. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Conferenza tenuta dal prof. Korado Korlevic 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2016-2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sul tema 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

40


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Nautilus: le meraviglie del mare – mostra a Trieste 2. CILJ – FINE I-IV liceo 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere gli organismi che vivono nel mare Comprendere l’importanza di preservare il mare e le sue risorse

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita alla mostra “Nautilus” – Expo centre Trieste - Visita didattica 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primo semestre anno scolastico 2016-2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO 6 euro per l’entrata alla mostra e visita guidata, costo del trasporto fino a Trieste 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sul tema 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

41


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Osservatorio astronomico di Visignano

2. CILJ – FINE / RAZREDI – CLASSI Far conoscere la realtà dell’osservatorio astronomico di Visignano (tutte le classi del Ginnasio e dei periti elettronici/informatici) 3. NAMJENA – OBIETTIVI   

Far conoscere un’importante realtà scientifica istriana ai nostri studenti Far conoscere le caratteristiche e gli strumenti di un osservatorio astronomico For comprendere alcuni concetti teorici di base e gli studi attuali dell’astronomia

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Prof. Renzo Nicolini 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE  

Esposizione a tutte le classi in contemporanea sulle caratteristiche dell’osservatorio e sui suoi strumenti (2 ore in aula E – a cura del docente responsabile ) Visita guidata

6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Da definire in base all’organizzazione dell’Osservatorio e della scuola.Preferibilmente nel primo periodo 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Biglietto d’ingresso: 25,00 Kn Spese del trasporto con pullman a carico degli alunni – 50,00 Kn circa/alunno 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Valutazione della relazione su domande aperte che l’insegnante fornirà a ciascun partecipante in seguito alla visita 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Le migliori singole risposte verranno riprodotte in un tabellone da far realizzare dai ragazzi delle classi prime.

42


1. DENOMINAZIONE (Naziv)

Itinerario multidisciplinare e visione di un’opera lirica 2. OBIETTIVI E FINALITÀ (Namjena i ciljevi) L’uscita didattica è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, rappresenta la finalità di integrazione della normale attività della scuola sia sul piano della formazione generale della personalità degli studenti, sia sul piano del completamento delle preparazioni specifiche. La meta prescelta ha un valore didattico e culturale e pertanto si propone di: - fornire conoscenze storico-culturali (musica, storia, letteratura, teatro) - coltivare l’interesse per tutte le forme artistiche favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo 3. RESPONSABILI E ACCOMPAGNATORI (Nositelji)

Prof.ssa Erika Šporčić Calabrò Prof. Silvano Kalagac 4. CLASSI COINVOLTE I, II, III, IV Liceo, IV Liceo scientifico-matematico 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE (način realizacije)

Visione di un’opera lirica in programma nel calendario 2016/2017 del Teatro Verdi di Trieste. L’insegnante responsabile sceglierà una tra le seguenti opere previste dal Calendario Stagione lirica “Rigoletto”, “Il flauto magico”, “Il barbiere di Siviglia”, “I pescatori di perle”, “Tristano e Isotta”, “Tosca”. 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (vremenik aktivnosti)

2016/2017 Uscita serale con autobus Partenza da Buie alle ore 17:30 Rientro previsto ore 23:30 (cca.) 7. PREVENTIVO DETTAGLIATO (detaljni troškovnik) Le spese (trasporto) sono a carico degli alunni (70 kune cca. per alunno) + biglietto dello spettacolo (da stabilire per gruppo) 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI (način vrednovanja rezultata) Eventuali schede di lavoro o stesura di un testo 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI (način korišenja ostvarenih rezultata) Analisi in classe dei contenuti dell’uscita didattica

43


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Dopunska nastava matematike za prve razrede – Lezioni suppletive di matematica per le prime classi degli indirizzi quadriennali 2. CILJ – FINE pomoći učenicima u savladavanju matematike- aiutare gli alluni nello studio della matematica 3. NAMJENA – OBIETTIVI za učenike gimnazija, elt-info i komercijalnog usmjerenja per i liceali, elettronici e informatici e commercialisti

4. NOSITELJI – RESPONSABILI nastavnici matematike - insegnanti di matematica 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE u rasporedu sati predvidjeti jedan osmi sat tjedno – prevedere un’ottava ora alla settimana nell’orario 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ tokom cijele nastavne godine- durante l’anno didattico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO nessuna spesa 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI napredak u savladavanju programa- progressi nello studio 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

44


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Festival matematike u Puli – Festival di matematica a Pola 2. CILJ – FINE Popularizacija matematike i razvijanje suradnje kroz ekipno natjecanje – Popularizzare la matematica e sviluppare la colaborazione nella squadra 3. NAMJENA – OBIETTIVI za učenike gimnazija i elt-info usmjerenja - per i liceali e elettronici e informatici

4. NOSITELJI – RESPONSABILI nastavnici matematike _insegnanti di matematica 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE formiranje jedne natjecateljske ekipe po pravilima Festivala – formare una squadra secondo le regole del Festival 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ travanj – svibanj 2017. – aprile – maggio 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO troškovi prijevoza za petero ljudi Buje –Pula – Buje - spese viaggio per la squadra e l’accompagnatore 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI klasifikacija naše ekipe na natjecanju – classifica della squadra 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

45


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Natjecanje iz matematike “Coppa Aurea” u Trstu – Coppa Aurea – gare di matematica a Trieste 2. CILJ – FINE Popularizacija matematike i razvijanje suradnje kroz ekipno natjecanje – Popularizzare la matematica e sviluppare la colaborazione nella squadra 3. NAMJENA – OBIETTIVI za učenike gimnazija i elt-info usmjerenja - per i liceali e elettronici e informatici

4. NOSITELJI – RESPONSABILI nastavnici matematike - insegnanti di matematica 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE formiranje jedne natjecateljske ekipe po pravilima natjecanja – formare una squadra secondo le regole della Coppa aurea 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ožujak 2017. – marzo 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO troškovi prijevoza za osmero ljudi Buje –Trst – Buje - spese viaggio per la squadra e l’accompagnatore 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI klasifikacija naše ekipe na natjecanju – classifica della squadra 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

46


1. Naziv - DENOMINAZIONE Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa / Arte opzionale Uscite didattiche di approfondimento da svolgersi nel corso dell'a.s. 2016/2017, in relazione al progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire. Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). Salvore e il suo territorio 2. Cilj – FINE 10 - 15 alunni 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le diverse testimonianze storiche e artistiche del patrimonio locale (visita del faro di Salvore, delle stanzie, ecc.). Responsabilizzare gli alunni alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico locale. Approfondire la conoscenza in relazione alle tradizioni e costumi locali, alle tecniche di pesca (uso della battana e studio delle sue caratteristiche), raccolta di testimonianze. - realizzazione di un video (cortometraggio o video-documentario). - realizzazione di una pubblicazione multilingue (opuscolo) relativa al progetto. - attraverso il video e la pubblicazione dell'opuscolo divulgare la storia, l'arte e le tradizioni del territorio di Salvore. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić, Erika Šporčić Calabrò 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I - II semestre 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO A carico del progetto Istituzionalizzazione della storia del territorio nelle SMS promosso dalla Regione Istriana. 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue.

47


1. Naziv - DENOMINAZIONE Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa / Arte opzionale Uscite didattiche di approfondimento da svolgersi nel corso dell'a.s. 2016/2017, in relazione al progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire. Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). 2) Siti e resti romani lungo la costa tra Salvore e San Lorenzo (con possibilità di visita di uno scavo in corso) 2. Cilj – FINE Dai 10 alunni ad un massimo di 15 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le diverse testimonianze storiche e archeologiche, nonchè per il patrimonio artistico-archeologico locale. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare siti archeologici e musei. Responsabilizzare gli alunni alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico locale. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I o II semestre 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO A carico del progetto Istituzionalizzazione della storia del territorio nelle SMS promosso dalla Regione Istriana. 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue.

48


1. Naziv - DENOMINAZIONE II liceo – Arte figurativa opzionale Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa Uscite didattiche di approfondimento da svolgersi nel corso dell'a.s. 2016/2017, in relazione al progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire. Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). Visita delle collezioni di origine istriane nei musei di Trieste 2. Cilj – FINE 10 -15 alunni 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ II semestre 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Mezzo di trasporto a carico del progetto Istituzionalizzazione della storia del territorio nelle SMS promosso dalla Regione Istriana. Biglietti dei musei a carico degli alunni. 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue.

1. Naziv - DENOMINAZIONE Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa Uscite didattiche di approfondimento da svolgersi nel corso dell'a.s. 2016/2017, in relazione al progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire. 49


Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). Museo archeologico dell'Istria a Pola e Nesazio 2. Cilj – FINE 10 - 15 alunni 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le diverse testimonianze storiche e per il patrimonio artistico-archeologico regionale. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare musei, mostre e ambienti culturali. Responsabilizzare gli alunni alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico locale. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I e II semestre (a seconda delle proposte e dell'organizzazione delle mostre) 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Mezzo di trasporto a carico del progetto Istituzionalizzazione della storia del territorio nelle SMS promosso dalla Regione Istriana. Biglietti d'ingresso a carico degli alunni. 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue. 1. Naziv - DENOMINAZIONE Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). Marafor, basilica eufrasiana e Museo del territorio parentino

50


2. Cilj – FINE II liceo 10 - 15 alunni 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le diverse testimonianze storiche e per il patrimonio artisticoarcheologico regionale. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare siti archeologici,chiese, musei e ambienti culturali. Responsabilizzare gli alunni alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico-artistico locale. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I e II semestre (a seconda delle proposte e dell'organizzazione delle mostre) 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Trasporto e biglietti d'ingresso a carico degli alunni 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue.

1. Naziv - DENOMINAZIONE Licei e singoli alunni di altri indirizzi – Arte figurativa facoltativa Uscite didattiche di approfondimento da svolgersi nel corso dell'a.s. 2016/2017, in relazione al progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire. Il progetto Silbio – Salvore: un territorio ancora da scoprire, fa a sua volta parte del progetto Istituzionalizzazione della Storia del territorio nella Regione Istriana (promosso dal medesimo ente). Visita e ricerca in archivio (Archivio regionale di Capodistria o Archivio comunale di Pirano o Archivio di stato di Pisino)

51


2. Cilj – FINE 5 - 10 alunni 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Apprendere attivamente la storia e le tradizioni locali. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare ambienti di ricerca. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I o II semestre 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Mezzo di trasporto a carico del progetto Istituzionalizzazione della storia del territorio nelle SMS promosso dalla Regione Istriana. 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue. 1. Naziv - DENOMINAZIONE III liceo – Arte figurativa opzionale Mostre e concorsi (a seconda delle possibilità e in relazione alle tematiche trattate) o incontro con artisti locali 2. Cilj – FINE III ginnasio (12 alunni)

52


3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le diverse testimonianze storiche e per il patrimonio artisticoarcheologico regionale, nonchè per l'arte contemporanea. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare musei, mostre e ambienti culturali. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in mini-bus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I e II semestre (a seconda delle proposte e dell'organizzazione delle mostre) 7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO A carico degli alunni 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali. 9. Način korištenja ostvarenih rezultata – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Realizzazione di un cortometraggio e pubblicazione di testo multilingue.

53


1. DENOMINAZIONE (Naziv)

“ROMEO Y JULIETA TANGO”

Itinerario multidisciplinare 2. OBIETTIVI E FINALITÀ (Namjena i ciljevi) L’uscita didattica è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, rappresenta la finalità di integrazione della normale attività della scuola sia sul piano della formazione generale della personalità degli studenti, sia sul piano del completamento delle preparazioni specifiche. La meta prescelta ha un valore didattico e culturale e pertanto si propone di: - fornire conoscenze storico-culturali (musica, danza, letteratura, teatro, arte) - coltivare l’interesse per tutte le forme artistiche favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo 3. RESPONSABILI E ACCOMPAGNATORI (Nositelji)

Prof.ssa Erika Šporčić Calabrò prof.ssa Daliborka Novello Prof.ssa Tamara Tomasich Prof.ssa Fiorella Biasiol Prof. Silvano Kalagac 4. CLASSI COINVOLTE I, II, III, Liceo 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE (način realizacije)

Visione dello spettacolo “Romeo y Julieta Tango” – viene rappresentato il dramma shakespeareiano tramite tutt’altro linguaggio, a dimostrazione di come siano illimitate e meravigliose le possibilità del teatro. Ad attraversare il plot shakespeareiano saranno infatti le musiche di Astor Piazzolla (e non solo). Attraverso i poderosi slanci della danza si visualizzerà un linguaggio ed una partitura classici. Valore aggiunto dello spettacolo è la presenza dal vivo del Tango Spleen Cuarteto. 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (vremenik aktivnosti) Venerdì 21 aprile 2017

Uscita serale con autobus Partenza da Buie alle ore 17:30 Rientro previsto ore 23:30 (cca.) 7. PREVENTIVO DETTAGLIATO (detaljni troškovnik) Le spese (trasporto) sono a carico degli alunni (70 kune cca. per alunno) + biglietto dello spettacolo (da stabilire per gruppo) 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI (način vrednovanja rezultata) Eventuali schede di lavoro 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI (način korišenja ostvarenih rezultata) Analisi e discussione in classe dei contenuti dell’uscita didattica

54


1. NAZIV – DENOMINAZIONE MOSTRA CHAGALL E IL CRS A ROVIGNO 2. CILJ – FINE Sensibizzare i ragazzi verso l'arte, la storia e la cutura. Classi: I-IV liceo 3. NAMJENA - OBIETTIVO Conoscere e apprendere la storia locale e il patrimonio artistico presente a Rovigno. Visita al Museo Civico e alla sua ricca collezione di dipinti del grande Chagall. contemporanea. Visita al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno per comprendere la sua funzione e l'importanza della ricerca.

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Erika Šporčić Calabrò, Marina Paoletić, Rino Cigui 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE autobus 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 26 settembre 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese dell'autobus (2500 kn cca) a carico degli alunni; biglietto museo civico di Rovigno: 25kn

8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Autovalutazione, 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Arricchire il propriio bagalio culturae.

55


1. NAZIV – DENOMINAZIONE:POLITICA ED ECONOMIA

2. CILJ – FINE :arricchire la lezione con elementi extrascolastici ; capire e valutare in prima persona il funzionamento del tribunale e di tutto il potere giudiziario come appreso in classe

3. NAMJENA – OBIETTIVI: - includere l’alunno in prima persona nel funzionamento di un organo giudiziario 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: L' insegnante di Politica ed economia 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Visita al tribunale di Buie 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: - febbraio 2016

7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - intervista 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI /arricchire la lezione con elementi extrascolastici valutazione individuale del ruolo del potere giudiziario nel nostro sistema giuridico

56


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Pola e Canfanaro: visita all'aeroporto di Pola, stazione ferroviaria, all'Agenzia per lo sviluppo dell'Istria (IDA), cantiere navale Scoglio Olivi (Brodogradilište Uljanik), Fiera dell'artigianato di Pola e Fabbrica di tabacchi di Rovigno con sede a Canfanaro Visita al museo storico o archeologico 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale dell’Istria Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi nell’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

57


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alla Fiera di Parenzo: Promohotel (Fiera dell'industria alberghiera e del turismo), Muller K.d., Grotta di Baredine presso Villanova di Parenzo e all’Istituto per l’agricoltura e il turismo di Parenzo 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale di Parenzo (turismo, commercio, attrazioni turistiche- bellezze naturali) Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale, III camerieri 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi nell’anno scolastico 2016/2017 (termine autunnale o primaverile) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

58


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Friuli Venezia Giulia e Trieste: Benetton presso Ponzano Veneto (TV), UNIPOL assicurazioni S.p.a., Porto di Trieste, Wartsila e/o altra impresa di successo del Friuli Venezia Giulia come Graphistudio s.r.l., o altri 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del FVG (cantieristica, assicurazioni, trasporto, industria alimentare, commercio) Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

59


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Slovenia: Visita all’impresa Afrodita di Rogaška Slatina, Pivovarna Laško (SLO) e altre imprese della zona. 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del FVG e le connotazioni storicoculturali del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ autunno 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

60


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Umaghese: Visita alle industrie dell'umaghese (Hempel, Podravka, Aluflexpack o altro) in abbinamento con un’impresa commerciale (Kaufland, Mima, JYSK o altro) e la visita a una delle fiere dell’Umag expo (aprile, maggio 2017) 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale dell’Umaghese (industria chimica, industria alimentare, commercio) e gli eventi organizzati a scopo promozionale Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

61


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Fiume: Visita alla Compagnia di trasporto di linea di passeggeri e carico Jadrolinija, i magazzini portuali e Villa Ružić di Fiume 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni l’importanza del trasporto nell’attività commerciale con particolare riferimento al trasporto marittimo. Conoscere le modalità di funzionamento del magazzino. Arricchire le conoscenze storico-culturali del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

62


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Capodistria: visita guidata al porto “Luka Koper” e alla stazione ferroviaria, impresa comunale “Marjetica” Koper, visita guidata all’azienda “Vinakoper e l’azienda “LAMA” di Dekani. 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del Capodistriano e l’importanza del trasporto nell’attività commerciale Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società -Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

63


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita a qualche azienda leader dell’Istria dove l'imprenditore dedicherebbe un po’ di tempo agli alunni per spiegargli com’ è arrivato all'idea imprenditoriale e le caratteristiche dell'attività svolta dall'azienda (Natura tartufi d.o.o., Istarska pivovara d.d., Destilerija Aura d.o.o., MZT peleti, Fusio Poreč, Casino Mulino - Plovania, Villa Lorena – Cittanova, Hotel Rivalmare - Cittanova…) 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del territorio e lo sviluppo dell’attività spiegando il processo nascita dell’idea, avviamento e sviluppo dell’attività Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

64


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Partecipazione alla Fiera delle imprese formative simulate in Italia per gli alunni della III e IV perito commerciale in ambito del programma di Esercitazioni professionali – I.F.S. 2. CILJ – FINE Realizzare il piano e programma di Esercitazioni professionali nel ambito dell’attività dell’Impresa formativa simulata (I.F.S.) che prevede la partecipazione degli alunni alla Fiera delle I.F.S. Classi coinvolte: III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita di una o più giornate con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

65


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita a negozi, aziende commerciali, banche, Agenzia finanziaria, posta e altri enti e istituzioni della zona del Buiese da realizzare in ambito delle materie economiche 2. CILJ – FINE Conoscere le imprese commerciali e l’infrastruttura di supporto allo sviluppo imprenditoriale del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita/visita da realizzarsi durante le ore delle materie economiche (una o più ore) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Nessun costo 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

66


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alla fiera di elettronica - Pordenone 2. CILJ – FINE Apprendere le novità nel campo della componentistica elettronica ed informatica Classi coinvolte: I, II, III e IV perito elettronico e informatico, nonché fino a riempimento autobus alunni degli indirizzi: perito commerciale, cameriere, meccanico, liceo generale e scientifico-matematico 3. NAMJENA – OBIETTIVI Si vuole dare agli alunni del ramo elettronico ed informatico la possibilita di veder in loco le novita’ , le innovazioni e le loro applicazioni nel campo d’ interese di tale ramo, nonche sviluppare la coscienza del uso della tecnologia nella vita quotidiana (e non) in modo razionale, efficace e a basso impato d’ inquinamento ambientale 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Professori di informatica e materie elettroniche (responsabile: Dean Makovac, accompagnatori: Marino Gamboz, Massimo Giugovaz, Dragana Savić) 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Pullman 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Aprile anno scolastico corrente 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Pullman cca. 80 kn/persona (3500kn), entrata 7 €/persona 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione in classe sulle novità e le innovazioni viste 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Approfondimento via internet sulle tecnologie usate nella realizzazione di nuovi dispositivi elettronici 2.

67


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alle aziende di elettronica/elettrotecnica del territorio 2. CILJ – FINE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale

Visita istruttiva allo studio radiotelevisivo di TV Capodistria

Classi coinvolte: I – IV perito elettronico/informatico, III meccanici

2. CILJ – FINE : 3. NAMJENA – OBIETTIVI Trasmettere le conoscenze agli alunni peralla ciòqualifica che riguarda le caratteristiche del suono, Acquisire conoscenze professionali, relative professionale e comprensione dei processi per l'esecuzione dello stesso, conoscere i dispositivi per la riproduzione e dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società mutazione del suono. Acquisire Classi: 3bcompetenze imprenditoriali e sociali, nonché possibili sbocchi d’impiego 4. – RESPONSABILI 3.NOSITELJI NAMJENA – OBIETTIVI: Massimo Giugovaz, Marino Gamboz, Dean Makovac

Apprendere i modi di trasporto del suono con dispositivi elettronici, trasformazione del segnale in segnale elettrico e viceversa, conoscere la catena per la 5. NAČINacustico REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE riproduzione del suono Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire

4. NOSITELJI – RESPONSABILI: 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi Marino Gambozdurante l’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE:

Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori

Viaggio a Capodistria 8. NAČIN fino VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni

Aprile / maggio 2016/17

9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI

7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

Trasporto - 40kn/alunno 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Relazione fatta dagli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI: Collegamento tra teoria e pratica durante l'insegnamento

68


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al museo dell’ informatica a Fiume e al museo di Nicola Tesla a Smiljani (ramo elettro -informatico) 2. CILJ – FINE Apprendere l’ evoluzione dell’ computer e dei componenti elettronici; conoscere la vita e l’ operato di una delle più grandi menti nel campo della innovazione elettrotecnica Classi coinvolte: I, II, III e IV perito elettronico e informatico, nonché fino a riempimento autobus alunni degli indirizzi: , liceo generale e scientifico-matematico, perito commerciale, cameriere, meccanico 3. NAMJENA – OBIETTIVI Fare intravedere agli alunni le molte possibilità di sviluppo di nuove tecnologie nel campo elettronico ed anche informatico, nonché avvicinarli al mondo degli innovatori e della genesi delle loro idee innovative 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Professori di informatica, elettronica, fisica elettroniche (responsabile: Dean Makovac, accompagnatori: Marino Gamboz, Massimo Giugovaz, Renzo Nicolini) 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Pullman 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Ottobre o aprile anno scolastico corrente 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Entrate 40 kn/persona, autobus da definire 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione in classe e approfondimento sulle innovazioni che hanno rivoluzionato il campo dell’ elettrotecnica ed elettronica e di conseguenza quello dell’ informatica 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Preparazione di panelli ed esposizione dei dati raccolti ed uso degli stessi per motivare gli alunni a cercare sempre soluzioni nuove e migliori a problemi presenti e futuri 3.

69


1. DENOMINAZIONE: Visita presso la Fiera di Pordenone “ Cucinare” a base del calendario della fiera 2. FINE : arricchire la lezione con elementi extrascolastici alle seguenti classi:I, III mecc. I, II elett.- inf. I,II,III com, I turistica presentare il mondo di lavoro reale 3. OBIETTIVI: dare la possibilita’ per valutare diverse oportunita' di lavoro classi: I, III mecc., I, II elett.inf. I,II,III com, I turistica 4. RESPONSABILE: AndrejŠkopac 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: FEBBRAIO / MAGGIO Visita presso la fiera di Pordenone di una delle fiere specializate 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Febbraio - maggio 2016

7. PREVENTIVO DETTAGLIATO: - Fiera di Pordenone – intorno 150 kn per alunno. 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - recensione - cartelloni tematici, presentazioni ppt 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - valutare le possibilita' viste nell gitte e visite per scielta del possibile lavoro futuro

70


1. DENOMINAZIONE: Visita presso la Fiera di Pordenone “ Samulegno” o altra a base del calendario della fiera

2. FINE : arricchire la lezione con elementi extrascolastici alle seguenti classi:I, III mecc. I, II elett.- inf. presentare il mondo di lavoro reale 3. OBIETTIVI: dare la possibilita’ per valutare diverse oportunita' di lavoro classi: II, III mecc. I, II elett.- inf. 4. RESPONSABILE: AndrejŠkopac 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: FEBBRAIO / MAGGIO Visita presso la fiera di Pordenone di una delle fiere specializate 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: Febbraio - maggio 2016

7. PREVENTIVO DETTAGLIATO: - Fiera di Pordenone – intorno 150 kn per alunno. 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - recensione - cartelloni tematici, presentazioni ppt 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - valutare le possibilita' viste nell gitte e visite per scielta del possibile lavoro futuro

71


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Scacchi 2. CILJ – FINE Sviluppare le attività motoriche e cognitive. Migliorare e imparare a giocare a scacchi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI -

Migliorare le strategie varie usate negli scacchi Imparare le regole del gioco per i nuovi arrivati

4. NOSITELJ (I NASTAVNICI U PRATNJI) – RESPONSABILE (E INSEGNANTI ACCOMPAGANTORI) David Mosettich 5. UČENICI (RAZREDI) – ALUNNI (CLASSI) Tutti gli alunni interessati 6. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE (Programma) -

Esercitarsi nel gioco (1 ora a settimana) Partecipazione a tornei

7. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Durante l’anno scolastico, dopo le lezioni regolari. Sono possibili eventuali uscite per i tornei. 8. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO 4 set di scacchi – cca 400 kn 9. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Valutazione formativa e autovalutazione 10. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Partecipazione a tornei

72


1. NAZIV – DENOMINAZIONE GRUPPO ARTISITICO CULTURALE 2. CILJ – FINE - Avvicinare gli alunni al mondo del teatro, della poesia, della musica, dell’arte - Sviluppare l’amore per le diverse forme d’arte - Coinvolgere gli alunni nella vita culturale del territorio - Sensibilizzare gli alunni all’uso del dialetto istroveneto e della lingua italiana - Vengono coinvolti alunni di tutti gli indirizzi e classi 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Seguire la stesura di un testo teatrale - Seguire e partecipare alla scelta del repertorio musicale - Seguire a capire la specificità di uno spettacolo teatrale - Cogliere il significato e il messaggio dell’opera - Usare attivamente la lingua italian e il dialetto istroveneto 4. NOSITELJI – RESPONSABILI - Tamara Tomasich, Eva Fernetich, Samanta Jugovac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Organizzazione delle audizioni per l’assegnazone delle parti - Svolgere le prove 1-2 volte a settimana -Esibizione secondo invito dalla istituzioni 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Nel corso dell’anno scolastico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Costo di eventuali trasporti, scenografie e costumi - spese a carico del GAC, finanziato dai fondi del premio UNPLI e sponsor 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Commento e recensione dello spettacolo 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Presentazione dello spettacolo

73


1. DENOMINAZIONE (Naziv)

Uscita didattica alla C.P. di Trieste ed alla città di Trieste per gli indirizzi: Perito informatico, Perito elettronico e Liceo scientifico-matematico Itinerario professionale e culturale 2. OBIETTIVI E FINALITÀ (Namjena i ciljevi) L’uscita didattica (gita, escursione) è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, rappresenta la finalità di integrazione della normale attività della scuola sia sul piano della formazione generale della personalità degli studenti, sia sul piano del completamento delle preparazioni specifiche. Le mete prescelte hanno un valore didattico e culturale e pertanto tale uscita didattica si propone di: - fornire conoscenze professionali adeguate (nell’ambito scientifico-tecnico) - fornire conoscenze storico-culturali (la storia della città, le bellezze artistiche, i monumenti, le Istituzioni, l’economia, etc.) - valorizzare gli aspetti tecnici, economici, naturalistici e culturali del territorio - favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo 3. RESPONSABILI E ACCOMPAGNATORI (Nositelji)

Prof.ssa Erika Šporčić Calabrò prof.ssa Marina Paoletić Prof. Marino Gamboz 4. CLASSI COINVOLTE I, II, III, IV Perito elettronico e informatico IV Liceo scientifico-matematico 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE (način realizacije) - Capitaneria di Porto di Trieste: visita guidata (a cura degli Ufficiali della M.M.) alle motovedette della M.M. e alla Sala Operativa della M.M./C.P. - Visita guidata della città di Trieste (visita alla fortezza-castello, alla Cattedrale di San Giusto e al Parco della Rimembranza, Piazza dell’Unità d’Italia, Molo Audace, Municipio, Teatro Verdi, Teatro romano, Faro della Vittoria, Piazza Borsa, Piazza Goldoni, Piazza Oberdan, Chiesa evangelico luterana, Chiesa serbo ortodossa di San Spiridione, Chiesa greco ortodossa di San Niccolò, Chiesa valdese di San Silvestro, Tempio israelitico, etc. Eventuale visita al Revoltella) 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (vremenik aktivnosti)

-

L’uscita è prevista per gennaio 2017 Uscita giornaliera con autobus. Partenza da Buie alle ore 8:00. Visite in base alle destinazioni stabilite dal programma (vedi sopra) Rientro previsto ore 18:00 (cca.)

7. PREVENTIVO DETTAGLIATO (detaljni troškovnik) Le spese (trasporto) sono a carico degli alunni (70 kune cca. per alunno) o saranno interamente coperte dall’UI/UPT. 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI (način vrednovanja rezultata) Eventuali schede di lavoro e analisi in classe dei contenuti dell’uscita didattica 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI (način korišenja ostvarenih rezultata) Possibili sbocchi lavorativi

74


1. DENOMINAZIONE (Naziv) QUIZ REGIONALE “Krasna zemljo”/”Meraviglioso paese”

2. OBIETTIVI E FINALITÀ (Namjena i ciljevi) L’uscita didattica è un momento importante di crescita dell'individuo e del gruppo, rappresenta la finalità di integrazione della normale attività della scuola sia sul piano della formazione generale della personalità degli studenti, sia sul piano del completamento delle preparazioni specifiche. La meta prescelta ha un valore didattico e culturale e pertanto si propone di: - fornire conoscenze storico-culturali (musica, storia, letteratura, teatro) dell’Istria e della città di Rovigno - favorire la socializzazione e il lavoro di gruppo - favorire lo spirito di sana competizione 3. RESPONSABILI E ACCOMPAGNATORI (Nositelji)

Prof.ssa Erika Šporčić Calabrò 4. CLASSI COINVOLTE IV Liceo generale, in particolare le alunne, Evelin Jakac e Irene Antonini 5. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE (način realizacije)

Le alunne parteciperanno al quiz di storia regionale tra le vie della città di Rovigno Contenuti: storia dell’Istria e storia della città di Rovigno 6. CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ (vremenik aktivnosti)

7 ottobre 2016 Uscita serale con autobus Partenza da Buie alle ore 07:00 Rientro previsto ore 17:00 (cca.) 7. PREVENTIVO DETTAGLIATO (detaljni troškovnik) Le spese (trasporto) sono a carico degli Organizzatori del quiz 8. MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI (način vrednovanja rezultata) La valutazione dei risultati viene svolta sul campo 9. MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI (način korišenja ostvarenih rezultata) Analisi orale in classe

75


1. NAZIV – DENOMINAZIONE IL CRS A ROVIGNO 2. CILJ – FINE Sensibizzare i ragazzi verso l'arte, la storia e la cutura. Classi: Ic, Ib, II b, IIc 3. NAMJENA - OBIETTIVO Conoscere e apprendere la storia locale e il patrimonio artistico presente a Rovigno. Visita al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno per comprendere la sua funzione e l'importanza della ricerca.

4. NOSITELJI – RESPONSABILI Daliborka Novello, Tamara Tomasich, Fiorella Biasiol 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE autobus 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ durante il I semestre 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese dell'autobus (2500 kn cca) a carico degli alunni

8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Autovalutazione, 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Arricchire il proprio bagaglio culturale con nozioni fondamentali che interessano la nostra realtà

76


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto “Il volontariato come mezzo di cittadinanza attiva” 2. CILJ – FINE Sensibilizzare i giovani sull’importanza del volontariato anche come possibilità di crescita e apprendimento 3. NAMJENA – OBIETTIVI / UČENICI – ALUNNI COINVOLTI - sensibilizzare i giovani sul volontariato in generale - far conoscere ai giovani le opportunità del Servizio di Volontariato Europeo - alunni delle classi finali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: -

Giordano Trani, bibliotecario e Petra Rađenović, pedagoga

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - incontri sul tema del volontariato in generale con testimonianze dirette di alcuni volontari provenienti da paesi europei - presentazione del programma europeo Erasmus Plus ed in particolare del Servizio di Volontariato Europeo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - presentazione del volontariato: 5 dicembre 2016 (Giornata internazionale del volontariato) - Presentazione del SVE: marzo 2016 (solo per le classi finali) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Non si prevedono spese di progetto: tutti gli incontri verranno tenuti a titolo gratuito dai rappresentanti dell’Associazione “Agenzia della Democrazia Locale” di Verteneglio 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - aumento della partecipazione degli alunni ad associazioni di volontariato locali - aumento delle richieste di partecipazione al SVE - aumento della richiesta da parte degli studenti di ulteriori informazioni sull’argomento 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - i partecipanti alle attività diventeranno a loro volta disseminatori dei risultati e delle competenze acquisite tra amici, famiglia e comunità locale in generale.

77


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto: #medialogue 2. CILJ – FINE - rafforzare i processi individuali e sociali nell’accettare il passato, prerequisito per costruire la pace sostenibile e stabilità nelle società coinvolte (p.es. Croazia, Slovenia, Italia, Macedonia, Germania e Ucraina) 3. NAMJENA – OBIETTIVI / UČENICI – ALUNNI COINVOLTI -

Promuovere nelle generazioni giovani la conoscenza e la consapevolezza degli eventi che hanno cambiato la mappa dell’Europa nel 1990/1991 e il loro impatto sulla società odierna IV liceo generale e scientifico matematico

4. NOSITELJI – RESPONSABILI - Erika Šporčić Calabro’ 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Attività e incontri con giornalisti e storici in collaborazione con l’ADL di Verteneglio - Dibattiti, riflessioni e laboratori 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Novembre o dicembre 2016 - 2 ore scolastiche 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese per gli alunni 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Analisi e valutazione delle attività svolte - Osservazione e riflessione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni - Pianificazione di attività future - Presentazione e relazioni degli alunni

78


ATTIVITÀ EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE Corso di ballo per i maturandi 2. CILJ – FINE Promuovere la cultura del ballo Classi coinvolte: allievi delle classi finali IIIª meccanici, IVª liceo generale e scientifico matematico, IVª perito elettronico e perito informatico, IVª perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare le capacità di sviluppo aerobico - Formare abilità motorie - Imparare i passi fondamentali del walzer inglese, chachacha, give e salsa - Educativi: creando un ambiente accogliente sviluppare un atteggiamento attivo degli alunni verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina, preparandoli per il Ballo dei maturandi 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Marin Ivanić e Irena Penko 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - 10 ore di lezione di ballo, impartite da un maestro di ballo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Durante il secondo semestre, da gennaio a aprile, i pomeriggi 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - il costo del corso è a carico degli alunni (prezzo agevolato per alunni da concordarsi) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Elogio per aver terminato il corso di ballo 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - gli alunni dimostreranno le competenze acquisite e la abilità sviluppate al Ballo dei maturandi

1.

79


ATTIVITÀ EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE Ballo dei maturandi 2017 2. CILJ – FINE Celebrare la conclusione del percorso formativo e promuovere la cultura del ballo Classi coinvolte: allievi festeggiati: allievi delle classi finali IIIª meccanici, IVª liceo generale e scientifico matematico, IVª perito elettronico e perito informatico, IVª perito commerciale allievi organizzatori: volontari di tutte le classi, conforme alle possibilità 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare competenze organizzative - Sviluppare abilità di comunicazione, interazione, lavoro di squadra e di collaborazione tra gli allievi, genitori e insegnanti - incentivare lavoro di volontariato - Sviluppare abilità lavorative, rispetto reciproco e la responsabilità per il lavoro svolto - Esprimere la propria creatività 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Comitato organizzativo: composto da due docenti, due rappresentanti dei genitori e Consiglio degli alunni 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - il comitati organizzativo coordinerà i lavori e comunicherà con gli interessati; inchieste preliminari per sondare l’interesse dei maturandi; contatti e accordi con alberghi o ristoranti, con band musicali per la musica, con tutti i fornitori – imprese, esercenti che forniranno servizi per l’organizzazione del ballo (fioraia, fotografo, riprese video ecc.); richiesta ai sponsor per la raccolta di mezzi finanziari necessari per il pagamento della musica e della cene ai festeggiati; organizzazione della lotteria, raccolta di premi presso le imprese locali e tutti gli altri lavori necessari per la riuscita del tradizionale Ballo. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Organizzazione: conformemente alle necessità durante l’anno scolastico, fino ad aprile; svolgimento nel mese di aprile (possibili modifiche) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Conforme alle fatture dei fornitori per gli spazi, musica, cibo e bibite e altri servizi. I festeggiati sostengono le spese di cibo e bibite per i loro ospiti, per le foto e i DVD. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Elogio per gli organizzatori – volontari 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - La celebrazione del tradizionale Ballo dei maturandi

80


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto “La giornata delle porte aperte” 2. CILJ – FINE Instaurare un primo approccio positivo con i potenziali candidati alle iscrizioni nelle prime classe, a.s. 2017/2018, suscitando interesse per l’offerta formativa della scuola e dunque aumentare il numero degli iscritti nell' istituzione scolastica Supportare le scelte dei candidati alle iscrizioni, dando loro informazioni e delucidazioni in merito ai programmi di istruzione, in base ai loro interessi e inclinazioni. 3. NAMJENA - OBIETTIVO Dare l’opportunità agli alunni delle ottave classi delle scuole elementari del territorio e ai loro genitori di conoscere negli ambienti scolastici l’offerta formativa della scuola 4. NOSITELJI – RESPONSABILI La preside Irena Penko e la pedagoga Petra Rađenović 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE La presentazione dei programmi di istruzione e la dimostrazione di diverse attività didattiche (laboratorio di chimica e biologia, aule specializzate di matematica e di informatica, laboratorio di materie elettrotecniche, officina, biblioteca, aula specializzata di arte culinaria) ed extradidattiche (il Gruppo artistico culturale) coinvolgendo i docenti delle materie e gli alunni di alcune sezioni. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Un pomeriggio di una giornata lavorativa durante il mese di marzo 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese per un modesto rinfresco per il pubblico in visita: 200,00 Kn 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Aumento del numero di candidati notificati e di seguito iscritti presso la nostra istituzione. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Pianificare e modificare se necessario, la politica scolastica per le iscrizioni

81


ATTIVITÀ EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE Viaggio premo per gli alunni meritevoli “L’Italia: alla scoperta di un patrimonio di valori” Milano-Torino 2. CILJ – FINE / UČENICI – ALUNNI COINVOLTI Viaggio premio per gli alunni maggiormente meritevoli delle SMSI della Croazia e della Slovenia che si propone il fine premiare gli alunni in base ai risultati conseguiti e di far conoscere agli alunni gli aspetti storici, culturali, politici, territoriali, urbanistici e regionali dell’Italia Alunni coinvolti: alunni meritevoli proposti dal Collegio dei docenti, in base ai risultati scolastici ed extrascolastici, esclusi gli alunni delle classi finali 3. NAMJENA – OBIETTIVI -

Approfondire conoscenze linguistiche, storiche, territoriali, regionali, culturali, urbanistiche Valorizzare il patrimonio di valori, ossia gli aspetti urbanistici, linguistici, storici, territoriali, culturali dell’Italia Stimolare la cultura del viaggiare Sviluppare ulteriormente abilità linguistiche, di socializzazione

4. NOSITELJI – RESPONSABILI -

Università popolare di Trieste, in collaborazione con l’Unione Itealiana e la scuola A scuola, di regola, 2 insegnanti - capiclasse delle seconde classi

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - trasferta in pullman da Buie a Milano e Torino - accompagnatore dell’UPT, guida turistica - mezza pensione in albergo a Milano e a Torino 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - gita di 5 giorni lavorativi a giugno 2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - la gita è finanziata dai fondi del Ministero degli affari esteri dell’Italia e della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, traporto, alloggio, guida e biglietti d’ingresso, tranne 3 pasti che saranno pagati dagli alunni partecipanti. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI -

Discussione, analisi e riflessioni sui contenuti storici, culturali, urbanistici, territoriali, regionali appresi durante la gita

9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - crescita e sviluppo personale e professionale, arricchimento del bagaglio culturale e linguistico

82


ATTIVITÀ EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gita per i maturandi “Roma, la capitale” 2. CILJ – FINE / UČENICI – ALUNNI COINVOLTI Tradizionale gita per i maturandi delle SMSI della Croazia e della Slovenia che si propone il fine di far conoscere agli alunni delle classi finali gli aspetti storici, culturali, politici, urbanistici della capitale d’Italia Classi coinvolte: alunni delle classi finali IIIª meccanici, IVª liceo generale e scientifico matematico, IVª perito informatico, IVª perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI -

Approfondire conoscenze linguistiche, storiche, territoriali, culturali, urbanistiche Valorizzare gli aspetti urbanistici, linguistici, storici, territoriali, culturali dell’urbe Stimolare la cultura del viaggiare Sviluppare ulteriormente abilità linguistiche, di socializzazione

4. NOSITELJI – RESPONSABILI -

Università popolare di Trieste, in collaborazione con l’Unione Italiana e la scuola A scuola i capiclasse delle classi finali: Ivanić M., Šporčić Calabro’ E., Ribarić-Bajok S. e Tomasich T.

5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - trasporto in pulman da Buie a Roma - accompagnatore dell’UPT, guida turistica a Roma - mezza pensione in albergo a Roma 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - gita di 5 giorni lavorativi a novembre 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - la gita è finanziata dai fondi del Ministero degli affari esteri dell’Italia e della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, traporto, alloggio, guida e biglietti d’ingresso, tranne 3 pasti che saranno pagati dagli alunni partecipanti. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI -

Discussione, analisi e riflessioni dei contenuti storici, culturali, urbanistici, geografici appresi durante la gita

9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - crescita e sviluppo personale e professionale, arricchimento del bagaglio culturale e linguistico

83


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Viaggio dei maturandi in località europee (località da definire in base alle offerte pervenute dalle agenzie turistiche e preferenze degli alunni) Visto il basso numero di alunni maturandi l'organizzazione necessita di abbinamenti con alunni di altre scuole della Croazia 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà storico-culturale, economica, turistica e le attrazioni delle località visitate. Classi coinvolte: le terze classi (IIIa, IIIb, IIIc) 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze e competenze relazionali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e Y. Cossetto 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Il programma dettagliato è da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Fine agosto 2017, nell’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte delle agenzie turistiche 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo

84


1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto integrato di educazione ambientale: “Riduzione – Riuso - Riciclo – Recupero“

2. CILJ – FINE Rendere consapevoli dei problemi ambientali e di inquinamento perché l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato Rispetto delle regole, per la tutela del Pianeta e delle sue risorse: naturali, energetiche, vegetali, animali. Classi coinvolte: tutte le classi 3. NAMJENA – OBIETTIVI    

raccolta differenziata all'interno della scuola per sensibilizzare una coscienza ecologica nella vita quotidiana educare gli alunni come consumatori responsabili far interagire gli alunni fuori dalle aule scolastiche comprendere la responsabilità individuale nella salvaguardia dell’ambiente

4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e T. Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE       

Utilizzo dei contenitori per la raccolta differenziata Pulizia e cura della scuola e suo circondario Uscite didattiche Visione di filmati su tematiche ambientali Creazione di oggetti utili e decorativi utilizzando materiali di recupero Conferenze dell'associazione „Zelena Istra“ Creazione di presentazioni sul argomento (PPT, spot, cartelloni,…)

6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Le ore di capoclassato nell’anno scolastico 2016/2017 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Nessun costo per gli alunni 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Educazione ambientale nella vita quotidiana

85


1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Attività extradidattica – gruppo giornalistico 2. CILJ – FINE: elevare la qualità dell’educazione, sviluppare la curiosità e professionalità, intensificare l’interazione tra scuola e enti fuori scuola: CI, comuni e città, Regione. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Sviluppare collaborazione, lavoro in gruppo, organizzazione, promuovere la Scuola; dare responsabilità agli alunni. Apprendere e applicare le principali forme giornalistiche. Sviluppare le capacità linguistiche ed organizzare il testo secondo le norme grammaticali e ortografiche della lingua italiana. Incitare la crescita culturale e creativa degli alunni. Applicare le conoscenze di programmazione informatica per l’impaginazione del giornale. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Lorena Kmet, prof.ssa, Parte tecnica: Dragana Savić, prof.ssa redazione – gruppo giornalistico 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Il programma con le basi del giornalismo si definisce in base al presapere e all’esigenza del giornalino. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 35 ore 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Il giornalino esce con il supporto dell UI-UPT 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Il giornalino scolastico Leonardo 2016/2017 da 40 pagine 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - una copia del giornalino per ogni alunno della Scuola - la versione online sulle pagine della Scuola

86


STOP AL CYBERBULLISMO / STOP ELEKTRONIČKOM NASILJU

RESPONSABILE/ ODGOVORNA OSOBA-

TOŠ-SEI „Edmondo De Amicis“ Buje - Buie La capoclasse / razrednica: ? TSŠ–SMSI „Leonardo da Vinci“ Buje – Buie La pedagoga/pedagoginja: Petra Rađenović, mag.ped.

SOGGETTI COINVOLTI – SUDIONICI PROJEKTA

OBIETTIVI - CILJEVI

TOŠŠ - ŠEI „Edmondo De Amicis“ Buje - Buie Gli alunni dell’VIII classe Ucč enici 8. razreda TŠŠŠ – ŠMŠI „Leonardo da Vinci“ Buje – Buie Gli alunni della I classe – liceo generale Ucč enici 1. razreda, obrazovni smjer – opcć a gimnazija (10 alunni) - sensibilizzare,rendere gli alunni coscienti, partecipi e consapevoli del problema del cyberbullismo - saper riconoscere i pericoli della rete e del cyberbullismo - insegnare agli alunni ad usare Internet in modo sicuro - sviluppare negli alunni abilitaà di presentazione, organizzazione e lavoro di squadra attraverso attivitaà progettuali -

podicć i svijest ucč enika o elektronicč kom nasilju, naucč iti ucč enike da prepoznaju opasnosti interneta i elektronicč kog nasilja, poducč iti ucč enike o pravilnom i sigurnom korisč tenju interneta, razviti kod ucč enika prezentacijske i organizacijske vjesč tine te vjesč tine rada u timu.

12 ore di insegnamento / 12 nastavnih sati: ORE PIANIFICATE – PLANIRANI BOJ SATI

8 ore con gli alunni della I classe – liceo generale 4 ore con gli alunni dell’VIII classe e della I classe – liceo generale Il progetto si realizzeraà in tre fasi: -

I fase - laboratori sul problema del cyberbullismo nella I liceo generale (4 ore scolastiche) durante OCC MODALITÀ DI ATTUAZIONE – NAČIN REALIZACIJE

II fase – pianificazione e preparazione per lo svolgimento di laboratori (gli alunni della I classe per gli alunni dell’VIII - 4 ore scolastiche). 87


III fase – realizzazione dei laboratori per gli alunni dell’VIII classe (4 ore scolastiche). Projekt cć e se odvijati u tri faze: I faza – radionice na temu elektronicč kog nasilja u 1. razredu opcć e gimnazije (4 sč kolska sata) tijekom ŠRZ-a II faza – pripremanje ucč enika 1. razreda gimnazije na vođenje radionice za svoje vrsč njake (4 sč kolska sata) tijekom ŠRZ-a. Razrada radionica jednu po jednu. III faza – izvođenje radionica za ucč enike 8. razreda (4 sč kolska sata) SCADENZIARIO – VREMENIK AKTIVNOSTI

10/2016 – 04/2017 La I fase si svolgeraà durante il mese di ottobre e includeraà 4 temi/unitaà : Che cos’è il cyberbullismo?, I pericoli e le consequenze del cyberbullismo, Il mio profilo FB e Regole e indicazioni nell'uso di Internet. La pedagoga svolgeraà i laboratori nella I classe - liceo generale.

CARATTERISTICHE E FINALITÀ - OPIS AKTIVNOSTI

La II fase si svolgeraà da novembre 2016 a gennaio 2017. Durante la II fase gli alunni della I classe prepareranno i laboratori per gli alunni dell’VIII, con il sostegno della pedagoga. La III fase si svolgeraà da febbraio ad aprile 2017. Durante la III fase gli alunni della I organizzeranno i laboratori per gli alunni dell’VIII classe, con la presenza e l'aiuto della pedagoga. Ši terranno quattro incontri per gli alunni dell’VIII classe. Un parte del progetto saraà anche la celebrazione della Giornata mondiale per la sicurezza in rete / Šafer Internet day (7 febbraio 2017). I faza cć e se odrzč ati tijekom listopada te cć e ukljucč ivati 4 cjeline: Što je elektroničko nasilje?, Opasnosti i posljedice elektroničkog nasilja, Moj Facebook profil i Pravila ponašanja pri korištenju interneta. Tijekom I faze pedagoginja cć e ucč enicima 1. razreda srednje sč kole odrzč ati gore navedene radionice kako bi ih upoznala s temom elektronicč kog nasilja. II faza cć e se odrzč ati od studenog 2016. do sijecč nja 2017. Tijekom druge faze ucč enici 1. razreda srednje sč kole cć e 88


uz pomocć pedagoginje pripremati radionice i materijale za ucč enike 8. razreda OŠŠ . Trecć a faza odrzč at cć e se od veljacč e 2017. do travnja 2017.g. Tijekom trecć e i posljednje faze ucč enici 1. razreda srednje sč kole cć e uz prisustvo i tehnicč ku pomocć pedagoginje odrzč ati 4 radionice u 4 susreta za ucč enike 8. razreda Osč kako bi ih bolje upoznali s temom elektronicč kog nasilja te im prenijeli znanje i informacije koje su naucč ili o toj temi. U sklopu projekta cć e se na prigodan nacč in obiljezč iti Dan sigurnog interneta / Šafer Internet day (7. veljacč e 2017.g.). Per le attivitaà progettuali serviraà :  carta hamer e carta colorata,  giornali, riviste  pennarelli  computer e proiettore La scuola provvederaà alle spese. FINANZIAMENTO – DETALJNI TROŠKOVNIK

MODALITÀ DI VALUTAZIONE – NAČIN VREDNOVANJA

Za projektne aktivnosti bit cć e potreban sljedecć i materijal:  hamer, kolazč ili A4 papir u boji,  cč asopisi,  flomasteri. Trosč kove materijala osigurat cć e sč kola (cca 300kn). Od nastavnih sredstava i pomagala na raspolaganju nam također trebaju biti osobno racč unalo i projektor. Nastavna sredstva i pomagala bit cć e osigurana od strane sč kole uz trosč ak od 0 kn. Modalitaà di valutazione delle attivitaà progettuali:  questionario di valutazione  lavori degli alunni  foto delle attivitaà Projektne aktivnosti vrednovat cć e se na nekoliko nacč ina, putem:  evaluacijskih upitnika,  ucč enicč kih radova te  fotografija projektnih aktivnosti.

89


Progetto “Schema della frutta scolastica” / Projekt “Shema školskog voća” TITOLARE/I - VODITELJ/I

SOGGETTI COINVOLTI – SUDIONICI PROJEKTA

OBIETTIVI - CILJEVI

Petra Rađenović, mag. Pedagogije Stručna suradnica pedagoginja Tutti gli alunni della TŠŠŠ -ŠMŠI „Leonardo da Vinci“ Buje-Buie (130 alunni)

Šhema sč kolskog vocć a je sustav posebnih pomocć i koji ima za cilj:  promovirati zdrave prehrambene navike s ciljem povecć anja udjela vocć a i svakodnevnoj prehrani djece kako bi se sprijecč ila debljina i bolesti uzrokovane neadekvatnom prehranom u djecč joj dobi  oblikovati prehrambene navike djece i ogranicč iti unos hrane s visokim sadrzč ajem masti, sč ecć era i soli  omogućiti dodatni obrok svježeg voća djeci u srednjim sč kolama. Lo schema della frutta fresca ha lo scopo di:  sviluppare le abitudini sani di alimentazione degli alunni per prevenire l’obesitaà e le malattie provocate da un’alimentazione non adeguata,  motivare gli alunni all’alimentazione sana che comprende la consumazione della frutta,  rendere possibile agli alunni una merenda aggiuntiva di frutta e verdura fresca.

ORE PIANIFICATE – PLANIRANI BOJ SATI

MODALITA' DI ATTUAZIONE – NAČIN REALIZACIJE

1 ora a settimana

La distribuzione di frutta agli alunni durante la merenda una volta a settimana. Tranne la distribuzione di frutta durante l’anno scolastico si svolgeraà la presentazione e laboratorio per gli alunni sull’importanza della frutta e della verdura per un’alimentazione sana. 90


SCADENZIARIO – VREMENIK AKTIVNOSTI

CARATTERISTICHE E FINALITA' - OPIS AKTIVNOSTI

1. kolovoza 2016. – 31. srpnja 2017. godine

Con lo scopo di migliorare le abitudini degli alunni e aumentare la consapevolezza del importanza del mangiar sano nel periodo di crescita della scuola elementare e media superiore in Croazia e stato introdotto lo Šchema della frutta scolastica. U cilju poboljsč anja prehrambenih navika djece i podizanja svijesti u sč iroj javnosti o znacč aju zdrave prehrane u njihovom razvoju u osnovnim i srednjim sč kolama u Republici Hrvatskoj provodi se Šhema sč kolskog vocć a i povrcć a.

FINANZIAMENTO – DETALJNI TROŠKOVNIK

MODALITA' DI VALUTAZIONE – NAČIN VREDNOVANJA

Projekt je financiran od strane EU i Ministarstva poljoprivrede. Il progetto eà finanziato dall'EU e Ministero del agricoltura.

Valutazione esterna da parte del Ministero dell’agricoltura e del Ministero della salute che sono portatori del progetto. Valutazione con gli alunni a scuola tramite la realizzazione dei laboratori e altri lavori degli alunni.

91


UNIONE ITALIANA Giunta Esecutiva Settore Educazione e Istruzione

Calendario di attività anno scolastico 2016/2017

Croazia

Slovenia

__________________________S

ETTE MBRE

________________________ 5 settembre Inizio delle lezioni 1 settembre ___________________________________________________________________________ 12 settembre Richiesta di adesione alla Gara di lingua italiana 12 settembre ___________________________________________________________________________ 16 settembre Richiesta di adesione ai Colori dell'autunno 16 settembre ___________________________________________________________________________ 19 settembre Scadenza delle adesioni alla Gara di lingua italiana 19 settembre ___________________________________________________________________________ 23 settembre Scadenza delle adesioni ai Colori dell'autunno 23 settembre ____________________________O

T TO B R E

____________________________ 5 – 7 ottobre

“Firenze e Siena” L’età comunale, la scienza di Leonardo SE Capodistria, Isola, Pirano “Firenze e Siena” L’età comunale, la scienza di Leonardo SE Pola, Dignano, Parenzo

12 – 14 ottobre

7 ottobre Richiesta di adesione al Seminario autunnale di Isola 7 ottobre ___________________________________________________________________________ 10 ottobre Aggiornamento del data base 10 ottobre degli operatori scolastici in pensione ___________________________________________________________________________ 11 ottobre I colori dell'autunno 11 ottobre VIII edizione (date di riserva 18 e 25 ottobre) in collaborazione con la SE „Gelsi“ di Fiume ___________________________________________________________________________ 92


ottobre

La settimana della Lingua italiana nel mondo ottobre (in organizzazione con il Consolato) ___________________________________________________________________________ 19 – 21 ottobre “Firenze e Siena” L’età comunale, la scienza di Leonardo SE Buie, Cittanova, Rovigno, Umago 14 ottobre Scadenza delle adesioni al Seminario autunnale di Isola 14 ottobre ___________________________________________________________________________ 17 ottobre Richieste necessità MOF 2016 17 ottobre ___________________________________________________________________________ 26 – 28 ottobre “Firenze e Siena” L’età comunale, la scienza di Leonardo SE Belvedere, Dolac, Gelsi, San Nicolò ___________________________________________________________________________ 24 ottobre Scadenza dell’invio delle necessità 24 ottobre a valere sul MOF 2016 ___________________________________________________________________________ Vacanze autunnali 31 ottobre – 4 novembre ___________________________________________________________________________ 3-4 novembre Seminario autunnale Isola 3-4 novembre ____________________________N

OVE MBRE

_________________________ 7 novembre

Richiesta di adesione all’Incontro 7 novembre degli operatori scolastici in pensione ___________________________________________________________________________ 11 novembre Gara di lingua italiana 11 novembre per gli alunni delle scuole elementari e delle medie superiori in collaborazine con la SE „Edmondo De Amicis“ di Buie ___________________________________________________________________________ 19 novembre Scadenza dell’adesione all’Incontro 19 novembre degli operatori scolastici in pensione ___________________________________________________________________________ 31 ottobre – 4 novembre Roma, la capitale 31ottobre – 4 novembre Si attende la risposta dell’UPT sulla suddivisione dei gruppi (N.B. in questo gruppo devono essere inclusi gli alunni della Slovenia) ___________________________________________________________________________ 14 – 18 novembre Roma, la capitale Si attende la risposta dell’UPT sulla suddivisione dei gruppi ___________________________________________________________________________ ____________________________D I C E M B R E __________________________ 9 dicembre

Incontro degli operatori scolastici in pensione IX edizione in collaborazione con la SE “Dante Alighieri” di Isola

9 dicembre

93


___________________________________________________________________________ ____________________________ G E N N A I O ____________________________ ___________________________________________________________________________ 16 gennaio inizio secondo semestre ___________________________________________________________________________ 13 gennaio Richiesta delle adesioni allo Spettacolo Teatro FVG x IP 13 gennaio ___________________________________________________________________________ 16 gennaio Richiesta delle adesioni allo Spettacolo Teatro FVG x SEI 16 gennaio ___________________________________________________________________________ 16 gennaio Richiesta delle adesioni al 16 gennaio Seminario di aggiornamento invernale di Trieste per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e delle medie superiori 23 gennaio

Scadenza delle adesioni al 23 gennaio Seminario di aggiornamento invernale di Trieste per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e delle medie superiori ___________________________________________________________________________ 25 gennaio Scadenza delle adesioni allo Spettacolo Teatro FVG x IP 25 gennaio ___________________________________________________________________________ 26 gennaio Scadenza delle adesioni allo Spettacolo Teatro FVG x SEI 26 gennaio ____________________________ F

EBBRAIO

___________________________ ___________________________________________________________________________ inizio secondo semestre 1 febbraio ___________________________________________________________________________ febbraio Spettacolo Teatro FVG x IP febbraio ___________________________________________________________________________ febbraio Spettacolo Teatro FVG x SEI febbraio ___________________________________________________________________________ 10 febbraio Richiesta di invio delle necessità 10 febbraio di manuali e di schede prescolari dall’Italia per l’anno scolastico 2017/2018 istituzioni prescolari, scuole elementari, scuole medie superiori ___________________________________________________________________________ 20 febbraio Richiesta di adesione a La Scuola incontra... 20 febbraio ___________________________________________________________________________ 23 febbraio Richiesta di adesione alla XV edizione 23 febbraio del GIROTONDO DELL’AMICIZIA per le istituzioni prescolari ___________________________________________________________________________ 27 febbraio Scadenza delle adesioni a La Scuola incontra... 27 febbraio ___________________________________________________________________________ febbraio Pubblicazione del Concorso “Premio Antonio Pellizzer” febbraio per il conferimento dei riconoscimenti ai docenti che maggiormente hanno contribuito alla valorizzazione della lingua italiana e della cultura italiana 94


____________________________

__ __________________________

MA RZ O

___________________________________________________________________________ 2-4 marzo

Seminario di aggiornamento 2-4 marzo invernale di Trieste per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e delle medie superiori ___________________________________________________________________________ 6 marzo Scadenza del termine per l’invio delle necessità 6 marzo di manuali e di schede prescolari dall’Italia per l’anno scolastico 2017/2018 istituzioni prescolari, scuole elementari, scuole medie superiori ___________________________________________________________________________ 7 marzo Richiesta delle adesioni al Seminario itinerante FVG 7 marzo ___________________________________________________________________________ 7 marzo Scadenza delle adesioni alla XV edizione 7 marzo del GIROTONDO DELL’AMICIZIA per le istituzioni prescolari ___________________________________________________________________________ 16 marzo Scadenza delle adesioni al Seminario itinerante FVG 16 marzo ___________________________________________________________________________ La Scuola incontra... 21 marzo per le SMSI della Slovenia __________________________________________________________________________________________

22 marzo

La Scuola incontra... per la SMSI di Fiume

__________________________________________________________________________________________

23 marzo

La Scuola incontra... per le SMSI di Pola, Rovigno e Buie

__________________________________________________________________________________________

23 – 25 marzo

Seminario itinerante FVG 23 -25 marzo Insegnanti di classe ___________________________________________________________________________ marzo Scambi culturali di classe per le SEI marzo (in base agli accordi tra le scuole) ___________________________________________________________________________ 30 marzo Richiesta delle adesioni al Seminario di cultura italiana Torino 30 marzo docenti di Italiano e delle discipline umanistiche __________________________________________________________________________ ________________________________ A P R I L E

__ __________________________

___________________________________________________________________________ aprile

Giornata scientifica per le medie superiori Life Learning Center Trieste e Sincrotrone Classi I

aprile

95


___________________________________________________________________________ 3 aprile Richiesta delle adesioni ai Laboratori didattici per le eccellenze 3 aprile al parco letterario „Gianni Rodari“ di Omegna ___________________________________________________________________________ 4 aprile Richiesta delle adesioni al Campus per le eccellenze scientifiche 4 aprile all'Osservatorio astronomico di Visignano ___________________________________________________________________________ 7 aprile Scadenza delle adesioni ai Laboratori didattici per le eccellenze 7 aprile al parco letterario „Gianni Rodari“ di Omegna ___________________________________________________________________________ 10 aprile Scadenza delle adesioni al Campus per le eccellenze scientifiche 10 aprile all'Osservatorio astronomico di Visignano ___________________________________________________________________________ 11 aprile Scadenza delle adesioni al Seminario di cultura italiana 11 aprile ___________________________________________________________________________ 12 - 21 aprile vacanze primaverili 27 aprile – 2 maggio ___________________________________________________________________________ 24 aprile Giornata scientifica per le scuole elementari – classi superiori 24 aprile Science Center Immaginario scientifico Grignano mare/ Museo dell’Antartide Trieste Classi VII CRO/ VIII SLO ___________________________________________________________________________ 20 - 22 aprile Seminario di cultura italiana Torino 20 – 22 aprile docenti di Italiano e delle discipline umanistiche

____________________________

__ __________________________

MA GGI O

___________________________________________________________________________ vacanze primaverili 27 aprile – 2 maggio 1 maggio non lavorativi ___________________________________________________________________________ 4 maggio Scadenza del Bando di Concorso “Premio Antonio Pellizzer” 4 maggio per il conferimento dei riconoscimenti ai docenti che maggiormente hanno contribuito alla valorizzazione della lingua italiana e della cultura italiana istituzioni prescolari, scuole elementari, scuole medie superiori ___________________________________________________________________________ 4 maggio Giornata scientifica per le scuole elementari – classi inferiori 4 maggio Science Center Immaginario scientifico Classi IV CRO/ V SLO ___________________________________________________________________________ 16 maggio “GIROTONDO DELL’AMICIZIA” 16 maggio XV edizione in collaborazione con l’Istituzione prescolare ... (da definire in sede di attivo consultivo IP) ___________________________________________________________________________ 8 – 12 maggio Campus per le eccellenze scientifiche 8 – 12 maggio Osservatorio astronomico di Visignano I gruppo 96


___________________________________________________________________________ 17 – 19 maggio Laboratori didattici per le eccellenze 17 – 19 maggio al parco letterario „Gianni Rodari“ di Omegna ___________________________________________________________________________ 22 – 26 maggio Campus per le eccellenze scientifiche 22 – 26 maggio Osservatorio astronomico di Visignano II gruppo ___________________________________________________________________________ ____________________________ GIUGNO ____________________________ ___________________________________________________________________________ 1 giugno Richiesta di adesione al Seminario estivo di cultura e lingua italiana ___________________________________________________________________________ giugno Premio “Antonio Pellizzer “ giugno ___________________________________________________________________________ 12 giugno Scadenza delle adesioni al Seminario estivo di cultura e lingua italiana ___________________________________________________________________________ 16 giugno ultimo giorno di lezione 24 giugno ___________________________________________________________________________ 26 – 30 giugno L’Italia: alla scoperta di un patrimonio di valori 26 – 30 giugno SMSI viaggio premio ___________________________________________________________________________ ____________________________ L U G L I O _____________________________ ___________________________________________________________________________ luglio

Seminario estivo di cultura e lingua italiana

luglio

Nota bene: sono possibili variazioni per cause di forza maggiore.

Il Titolare del Settore prof. Corrado Ghiraldo, m.p. Dignano, 26 agosto 2016

97


UNIONE ITALIANA Talijanska unija - Italijanska Unija Via – Ulica – Uljarska 1/IV 51000 FIUME – RIJEKA - REKA Tel. +385/51/338-285(911); Fax. 212-876 E-Mail: amministrazione@unione-italiana.hr www.unione-italiana.hr ID Skype: unione.italiana.fiume

GIUNTA ESECUTIVA

Settore “ Sport ”

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ SPORTIVE (COMPETIZIONI) 2016/2017 PLANIRANJE SPORTSKIH AKTIVNOSTI (NATJECANJA) 2016.2017.

SPORT SCUOLE MEDIE SUPERIORI ITALIANE TALIJANSKE SREDNJE ŠKOLE COMPETIZIONE NATJECANJE 1. CORSA CAMPESTRE Coppa “I. LAZAR”

KROS 2. CALCETTO MALI NOGOMET (FUTSAL) 3. TENNISTAVOLO STOLNI TENIS

DATA LUOGO DATUM MJESTO PRIMO SEMESTRE – PRVO POLUGODIŠTE 26 ottobre 2016 ISOLA (SLO) 26.10.2016. IZOLA (SLO) Marzo 2017 ISOLA (SLO) ožujak 2017. IZOLA (SLO) 08 dicembre 2016 DIGNANO 08.12.2016. VODNJAN SECONDO SEMESTRE – DRUGO POLUGODIŠTE

4. BASKET 3+3

Misto KOŠARKA (3+3) MJEŠOVITO

26 gennaio 2017 26.01.2017.

ROVIGNO ROVINJ

5. PALLAVOLO ODBOJKA 6. ATLETICA ATLETIKA

09 marzo 2017 09.03.2017. 19 aprile 2017 19.04.2017.

ROVIGNO ROVINJ POLA PULA

RESPONSABILE ODGOVORNA OSOBA O. Pajović, C. Radojković C. Radojković M. Zuban M. Ivanić, G. Ottochian

G. Ottochian D. Suman

Settore “Sport” UI Prof. Daniele Suman

Nel corso dell'anno scolastico sono possibili progetti aggiuntivi non prevedibili all'inizio dell’anno scolastico.

98


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.