CURRICULUM SCOLASTICO E PROFESSIONALE anno scolastico 2014/2015
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: MATURITA' DI STATO 2014. / 2015. RAZREDI - CLASSI : IV ginn, IV el/info, IV comm
2. CILJ – FINE : valutare e testare il livello del sapere degli alunni, in funzione di una possibile scelta universitaria. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: -
Informare gli insegnanti e gli alunni della maturita' di stato
-
assegnare i compiti ai responsabili delle aule d'esame e agli insegnanti di turno
-
informare gli alunni, loro genitori e i docenti su tutti i dettagli legati alla maturita' di stato (regolamento, orario, aule, compiti, doveri).
4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Ketrin Rojnić-Škopac, la coordinatrice della maturita' di stato Irena Penko, la Preside della Scuola
5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - presentazioni ppt per gli insegnanti e per gli alunni (coordinatore) - notifiche on-line (alunni) - preparazione dei materiali – le indicazioni, l' organigramma etc. (coordinatore) - elenco degli insegnanti di turno e insegnanti responsabili delle aule d'esame (CES) - preparazione degli alunni delle classi professionali per la maturita' di stato – materie obbligatorie ( organizza la Scuola)
6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
3
Notifiche on-line: dicembre 2014, gennaio 2015 (entro 01 febbraio 2015). Svolgimento : sessione estiva : 5 giugno 2015 – 30 giugno 2015 Pubblicazione dei risultati: 13 luglio 2015 Ricorsi: 13 – 15 luglio 2015 Consegna dei diplomi/conferme: dal 22 luglio 2015 sessione autunnale : 26 agosto 2015 - 11 settembre 2015 Pubblicazione dei risultati: 16 settembre 2015 Ricorsi: 16 – 18 settembre 2015 Consegna dei diplomi/conferme: 24 settembre 2015
7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Tutte le spese legate agli esami riguardano il NCVVO.
8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Le attivita' riportate riguardano tutti i docenti, quindi una buona realizzazione ed organizzazione della maturita' di stato hanno lo scopo di mettere in risalto la qualita' della scuola e del collettivo. Risultati vengono valorizzati dal NCVVO e dal preside, in collaborazione con il coordinatore e i docenti, attraverso i risultati raggiunti.
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : In funzione di una successiva iscrizione universitaria.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
LJETNI ROK DRZAVNE MATURE U SK. GOD. 2014./2015. SESSIONE ESTIVA DELLA MATURITÀ DI STATO AA.SS. 2014/2015
Datum - Data 5.06.2015.
Ispit - Esame Kemija - Chimica Sociologija - Sociologia
8.06.2015.
Politika i gospodarstvo Economia e politica Logika - Logica
9.06.2015.
Likovna umjetnost Arte figurativa
Psihologija - Psicologia Informatika - Informatica
12.06.2015.
15.6.2015.
16.6.2015.
16.6.2015.
14:00
14:00
14:00
9:00 14:00
9:00
Fizika - Fisica
14:00
Povijest - Storia
15.6.2015.
9:00
9:00
Geografija - Geografia
11.06.2015.
14:00
9:00
Biologija - Biologia Vjeronauk - Religione
10.06.2015.
Vrijeme - Ora 9:00
Materinski jezici nac. manj. Lingue madri delle minoranze Talijanski jezik A i B - esej Lingua italiana A e B - saggio Grcki jezik - Lingua greca Materinski jezici nac. manj. Lingue madri delle minoranze Talijanski jezik A i B-test Lingua italiana A e B-test Latinski jezik A - Lingua latina Latinski jezik B - Lingua latina 5
9:00
14:00
9:00
14:00 14:00
17.6.2015.
18.6.2015.
19.6.2015.
Hrvatski jezik A i B-esej Lingua croata A e B-saggio Hrvatski jezik A i B -test Lingua croata A e B-test Glazbena umjetnost Arte musicale Engleski jezik A - Lingua inglese Engleski jezik B - Lingua inglese
9:00 9:00 14:00
9:00 9:00
JESENSKI ROK DRZAVNE MATURE U SK. GOD. 2014./2015. SESSIONE AUTUNNALE DELLA MATURITÀ DI STATO AA.SS. 2014/2015 Datum - Data
Ispit - Esame
26.8.2015.
Logika - Logica
9:00
Glazbena umjetnost - Arte musicale
14:00
Etika - Etica
9:00
Geografija - Geografia
14:00
Sociologija - Sociologia
9:00
Filozofija - Filosofia
14:00 9:00
31.8.2015.
Materinski jezici nac. manjina Talijanski jezik A i B (oba dijela ispita) Lingua italiana A e B (entrambe le parti dell’esame) Latinski jezik A i B
14:00
1.9.2015.
Hrvatski jezik A i B (oba dijela ispita) Lingua croata A e B (entrambe le parti dell’esame)
9:00
2.9.2015.
Engleski jezik A i B (oba dijela ispita) Lingua inglese A e B (entrambe le parti dell’esame)
9:00
3.9.2015.
Matematika - A i B - Matematica
9:00
4.9.2015.
Njemacki jezik A i B (oba dijela ispita) Lingua tedesca A e B (entrambe le parti dell’esame)
9:00
7.9.2015.
Psihologija - Psicologia
9:00
Vjeronauk - Religione
14:00
Fizika - Fisica
9:00
Politika i gospodarstvo - Economia e politica
14:00
27.8.2015.
28.8.2015.
31.8.2015.
8.9.2015.
Vrijeme - Ora
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
9.9.2015.
10.9.2015.
11.9.2015. Objava rezultata Risultati Rok za prigovore Ricorsi Konacna objava rezultata - Risultati finali Podjela svjedodzbi Consegna diplovi
Biologija - Biologia
9:00
Informatika - Informatica
14:00
Kemija - Chimica
9:00
Talijanski jezik A i B (oba dijela ispita) Lingua italiana A e B (entrambe le parti dell’esame)
14:00
Povijest - Storia
9:00
Likovna umjetnost - Arte figurativa
14:00
16.9.2015. 18.9.2015. 22.9.2015. 24.9.2015.
7
UNIONE ITALIANA Giunta Esecutiva Settore Educazione e Istruzione
Calendario di attività anno scolastico 2014/2015 Croazia Slovenia
__________________________S
ETTE MBRE
8 settembre Inizio delle lezioni 1 settembre ________________________________________________________________________ ____________________________O T TO B R E ________________________________________________________________________ 2 – 4 ottobre “Firenze e Pisa” Le Repubbliche marinare, l’età comunale, la scienza di Leonardo SEI Fiume 9 – 11 ottobre
9 ottobre ottobre
“Firenze e Pisa” Le Repubbliche marinare, l’età comunale, la scienza di Leonardo SEI Buie, Cittanova, Umago Aggiornamento del data base
9
degli operatori scolastici in pensione ________________________________________________________________________ 10 ottobre I colori dell'autunno 10 ottobre VI edizione - SEI Pirano ________________________________________________________________________ ottobre La settimana della Lingua italiana nel mondo ottobre (in organizzazione con il Consolato) _______________________________________________________________________ “Firenze e Pisa” 16 – 18 ottobre Le Repubbliche marinare, l’età comunale, la scienza di Leonardo SEI Pirano, Capodistria, Isola
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
23 – 25 ottobre
“Firenze e Pisa” Le Repubbliche marinare, l’età comunale, la scienza di Leonardo SEI Parenzo, Rovigno, Dignano, Pola ________________________________________________________________________ Vacanze autunnali 27 ottobre – 31 ottobre ________________________________________________________________________ 28 ottobre Seminario autunnale Isola 28 – 29 ottobre ____________________________N O V E M B R E 7 novembre novembre
Gara di lingua italiana
7
per gli alunni delle scuole elementari e delle medie superiori presso la SEI „Bernardo Benussi“ Rovigno ________________________________________________________________________ ___ novembre La Scuola incontra ... (da concordare con UPT) novembre ________________________________________________________________________ ___ 10 – 14 novembre Roma, la capitale per tutte le SMSI ________________________________________________________________________ ____________________________D I C E M B R E 11 dicembre dicembre
Incontro degli operatori scolastici in pensione
11
VII edizione Comunità degli Italiani di Dignano ________________________________________________________________________ ____________________________ G E N N A I O ____________________________ ________________________________________________________________________ ___ 12 gennaio inizio secondo semestre ________________________________________________________________________ ____________________________ F E B B R A I O ___________________________ ________________________________________________________________________ ___ febbraio La Scuola incontra ... febbraio ________________________________________________________________________ febbraio Spettacolo Teatro FVG x IP febbraio ________________________________________________________________________ 9
febbraio Spettacolo Teatro FVG x SEI febbraio ________________________________________________________________________ 12, 13 e 14 febbraio Seminario di aggiornamento 12, 13 e 14 febbraio invernale di Trieste per i docenti delle istituzioni prescolari, delle scuole elementari e delle medie superiori ________________________________________________________________________ febbraio Pubblicazione del Concorso “Premio Antonio Pellizzer” febbraio per il conferimento dei riconoscimenti ai docenti che maggiormente hanno contribuito alla valorizzazione della lingua italiana e della cultura italiana ____________________________
_ ___________________________
MA RZ O
La Scuola incontra ...Sandra Rossi
19 – 20
marzo La ricerca oltre il visibile Storia dell'arte, diagnostica, restauro per le SMSI della Slovenia ______________________________________________________________________________________
26 – 28 marzo
Seminario itinerante FVG 26 -28 marzo Insegnanti di classe ________________________________________________________________________ 26, 27, 28 marzo Scambi culturali di classe per le SEI 26, 27, 28 marzo ________________________________________________________________________ 30 marzo – 6 aprile vacanze primaverili ________________________________________________________________________ ____________________________ AP RILE
__ __________________________
________________________________________________________________________ ___ aprile aprile
Giornata scientifica per le medie superiori
Life Learning Center Trieste e Sincrotrone Classi I ________________________________________________________________________ 6 – 10 aprile FESTIVAL dell’espressione scenica 6 – 10 aprile “ Appuntamento con la fantasia “ 22 aprile Giornata scientifica per le scuole elementari – classi superiori 22 aprile Science Center Immaginario scientifico Grignano mare/ Museo dell’Antartide Trieste Classi VII CRO/ VIII SLO ________________________________________________________________________ 23 - 25 aprile Seminario di cultura italiana 23 – 25 aprile docenti di Italiano e delle discipline umanistiche
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
________________________________________________________________________ 30 aprile Scadenza del Bando di Concorso “Premio Antonio Pellizzer” 30 aprile per il conferimento dei riconoscimenti ai docenti che maggiormente hanno contribuito alla valorizzazione della lingua italiana e della cultura italiana istituzioni prescolari, scuole elementari, scuole medie superiori ________________________________________________________________________ vacanze primaverili 28 aprile – 1 maggio 1 maggio non lavorativi ____________________________
__ __________________________
MA GGI O
________________________________________________________________________ 6 maggio Giornata scientifica per le scuole elementari – classi inferiori 6 maggio Science Center Immaginario scientifico Classi IV CRO/ V SLO ________________________________________________________________________ 15 maggio “GIROTONDO DELL’AMICIZIA” 15 maggio XIII edizione in collaborazione con l’Istituzione prescolare ... (da definire) ________________________________________________________________________ 18 – 22 maggio Campus per le eccellenze scientifiche 18 – 22 maggio Osservatorio astronomico di Visignano ________________________________________________________________________ 27 – 29 maggio Laboratori didattici per le eccellenze 27 – 29 maggio al parco letterario „Gianni Rodari“ di Omegna ________________________________________________________________________ ____________________________ GIUGNO
__ __________________________
________________________________________________________________________ ___ giugno Premio Antonio Pellizzer giugno ________________________________________________________________________ ___ 16 giugno ultimo giorno di lezione 24 giugno ________________________________________________________________________ ___23 – 27 giugno L’Italia: alla scoperta di un patrimonio di valori 23 – 27 giugno SMSI viaggio premio ________________________________________________________________________ ___ 11
____________________________
LUGLI O
_____________________________ ________________________________________________________________________ ___ luglio luglio
Seminario estivo di cultura e lingua italiana
“L’Isonzo scorrendomi/ mi levigava/ come un suo sasso”: La Grande Guerra 1914-1918 una giornata per le classi IV delle SMSI da concordare le date con l’UPT in base ai programmi proposti sul territorio
Nota bene: sono possibili variazioni per cause di forza maggiore.
Il Titolare del Settore prof. Corrado Ghiraldo, m.p. Fiume, 19 settembre 2014
Nota bene: sono possibili variazioni per cause di forza maggiore. Il Titolare del Settore prof. Corrado Ghiraldo, m.p. Fiume, 8 settembre 2014
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Gita d’istruzione a Roma Capitale 2. CILJ – FINE : -
Suscitare la curiosita’ degli ragazzi riguardo l’itinerario
-
Far conoscere la realta’ naturale e storico-culturale della capitale
3. NAMJENA – OBIETTIVI: -
Aiutare i ragazzi ad applicare le proprie conoscenze nonche le capacita’ per le cose viste e saperle integrare nelle varie materie
-
Arrichimento armonico della lingua e della cultura
-
Far familiarizzare i ragazzi della realta’ italiana
-
Classi:IV liceo, IV commercialisti, IV el/info, III mecc/tur
4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Tiziana Zancola Daliborka Novello Ketrin Rojnić-Škopac Marina Paoletić
5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: (Il programma dell’itinerario previsto per la gita è gia determinato dall’UIUPT) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
Dal 10 al 14 novembre 2014
7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: UI - UPT
13
8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - verra’ valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la gita 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : I contenuti verranno discussi in classe con temi, opinioni, impressioni e cartelloni inerenti alle seguenti materie: arte, storia, lingua italiana, geografia.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gruppo artistico - culturale 2. CILJ – FINE Creare spettacoli teatrali e manifestazioni per rappresentare la scuola alle diverse istituzioni ed enti 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al lavoro di gruppo, alla collaborazione e rafforzare il loro senso di appartenenza alla minoranza italiana dei nostri territori 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tamara Tomasich, Samanta Besic, Eva Fernetich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Presentazione delle attività alla scolaresca, iscrivere gli interessati e realizzare progetti secondo le varie manifestazioni alle quali si decide di partecipare 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Durante l’anno sclastico, dopo le lezioni regolari 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Creazione della presentazione finale alla scolaresca e al corpo docenti 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Partecipazione a manifestazioni di enti e associazioni, partecipazione a concorsi
15
Piano e programma di lavoro del Consiglio degli alunni per l’anno scolastico 2014/2015 Godišnji plan i program rada Vijeća učenika školske 2014./2015. godine Settembre
-
Elezione degli organi amministrativi del Consiglio degli alunni
-
Presentazione ed approvazione del piano di lavoro e dei progetti con elezione dei rispettivi (eventuali) membri
-
Elezione dei rappresentanti del team di lavoro per la prevenzione alle dipendenze
-
Proposte di lavoro riguardanti la scuola (condizioni di lavoro, attività, etc.) - brainstorming Programma di primo soccorso per le scuole medie superiori italiane – lezioni introduttive sull’attività svolta dalla Croce Rossa; simulazione di evaquazioni ed esercitazioni Realizzazione di un questionario inerente il consumo di sostanze alcoliche tra gli alunni della nostra scuola Campagna contro l’AIDS (con la collaborazione dellla prof.ssa di biologia) Discussione e raccolta dei dati inerenti il progetto “Thin Line – Stop bullying in schools” – cyberbullismo (con la collaborazione del prof. di informatica)
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Proposte di lavoro riguardanti la scuola (condizioni di lavoro, attività, etc.) - brainstorming Collaborazione con l’ADL (Agezia della Democrazia Locale) di Verteneglio al progetto “Il volontariato come mezzo di cittadinanza attiva” Brainstorming sul progetto “La Grande guerra” svoltosi durante l’anno scolastico: raccolta fotografie, resoconti, impressioni, proposte per l’anno scolastico 2015/2016, etc.
Preparazione al progetto europeo “Waves of citizenship, waves of legality” Maggio - Ciclo di dibattiti e incontri relativi al progetto europeo “Waves of citizenship, waves of legality” Giugno - Resoconto annuale del lavoro del Consiglio degli alunni: risultati ottenuti Prof.ssa Erika Sporcic 1. Naziv – DENOMINAZIONE Premiazioni - Festival del turismo scolastico - classe turistica “Vieni a conoscere l’Istria, Fiume e la Dalmazia” (con gita premio) 2. Cilj – FINE Alunni coinvolti: 3 alunni della III liceo Motivazione: Durante l’anno scolastico 2013/2014 il Touring Club Italiano, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha indetto il Concorso nazionale “CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico” a cui la
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
classe II liceo della SMSI “Leonardo da Vinci” ha aderito presentando il cortometraggio dai contenuti storico-geografici intitolato “Ai confini del grisignanese”. Tale uscita viene svolta come gita premio per le classi finaliste. 3. Namjena – OBIETTIVI -
consapevolezza del valore formativo del viaggio d’istruzione, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e ambientale promuovere come meta i luoghi storici della Grande Guerra accrescere la consapevolezza e la conoscenza delle proprie origini culturali
4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Programma: 16 ottobre - Interventi storici (“il contributo militare italiano alla Prima guerra mondiale e le conseguenze nella definizione del confine orientale; I mutamenti del confine orientale dopo la Seconda guerra mondiale) - Introduzione al Concorso e video patchwork delle classi finaliste – premiazioni 17 ottobre - Redipuglia: Visita al Sacrario, al Museo di casa Terza Armata, alla Dolina dei Bersaglieri, alla Trincea Mazzoli, al Cimitero Austro-ungarico, al Museo Multimediale presso la Stazione Ferroviaria - Padriciano: visita all’ex campo profughi - Basovizza: visita al Monumento Nazionale della Foiba - Trieste: visita al colle San Giusto (Castello e Basilica) e Piazza Unità d’Italia 18 ottobre - Gorizia: visita al Castello e al Museo della Grande Guerra 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 16-18 ottobre 2014, Gorizia (Italia) 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese a carico del Touring Club Italiano Trasporto: organizzato dall’Istituzione scolastica 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI In classe con il docente
17
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Programma di primo soccorso 2. CILJ – FINE Alunni delle II classi, alcuni alunni volontari e professori 3. NAMJENA – OBIETTIVI Avvicinare gli alunni al mondo della Croce Rossa e del primo soccorso. Avvicinare gli alunni al mondo del volontariato. Stimolare il desiderio di aiutare il prossimo. Imparare ad agire in varie situazioni: malori, incendi, alluvioni, evacuazioni, ecc. avendo sempre presente la propria sicurezza.
4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola e Mirella Barušić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Lezione introduttiva alla quale seguiranno esercitazioni di primo soccorso 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2014-2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese a carico della Croce Rossa di Buie. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Partecipare a gare regionali e statali con la Croce Rossa. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Agire in sicurezza in diverse situazioni di pericolo e prestare aiuto di primo soccorso in caso di necessita’. Diventare membro attivo della Croce Rossa.
19
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscita in grotta 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere le caratteristiche geologiche e biologiche dell’ambiente carsico. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero.
4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio, accompagnati da uno speleologo. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ inverno 2014-2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla formazione degli ambienti carsici e sugli organismi ipogei. Fotografare l’ambiente. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita dei calanchi e del ruscello presso Sterna 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere le caratteristiche geologiche di queste particolari formazioni argillose, i calanchi. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero.
4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla formazione dei calanchi. Presentazione dei risultati sulla qualita’ del corpo d’acqua studiato. Fotografare l’ambiente. Fare dei disegni delle piante e altri organismi osservati. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
21
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscita in mare con nave da pesca. 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere un antica professione e la sua importanza da un punto di vista alimentare ed ecologico. Conoscere le principali tecniche di pesca. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio, accompagnati da un pescatore professionista. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulle tecniche di pesca e sulle principali specie di pesci presenti in Adriatico. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscita in nave glassboat 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere le caratteristiche dei fondali sabbiosi e rocciosi dell’alto Adriatico. Conoscere le principali specie di alghe, piante ed animali che popolano l’alto Adriatico. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ settembre 2014 o giugno 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Biglietto per il glassboat 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sui tipi di ambienti marini e organismi che li popolano. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
23
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alla Metris (Centro di ricerca dei materiali) di Pola 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere le caratteristiche dei microscopi elettronici a scansione e trasmissione e il loro possibile utilizzo in ambito alimentare, ecologico e di studio dei materiali. Conoscere di cosa si occupa questa importante azienda e svolgere una possibile esercitazione. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Spostamento con autobus verso Pola, nello stesso periodo della fiera del libro 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ dicembre 2014 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese per l’autobus e per l’esercitazione alla Metris 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sull’impiego dei microscopi elettronici. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al centro di osservazione degli uccelli sul Quieto 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Osservare le principali specie di uccelli di palude che svernano sul Quieto. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero.
4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sugli uccelli a rischio di estinzione in Croazia. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
25
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita ad un’azienda produttrice di birra 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere le fasi di produzione della birra. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Ottobre - novembre 2014 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla produzione della birra e sulla fermentazione alcolica. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
27
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita ad un apicoltore 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale con apicoltore 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere come si allevano le api e come viene prodotto il miele. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ primavera 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulle api e sulla produzione di miele. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
PROGETTO DO THE RIGHT(S) THING! OBIETTIVO PRINCIPALE: “Rafforzare la coscienza dei giovani europei verso i diritti umani, la pace e lo sviluppo nel XXI secolo” Professore responsabile: Sabina Ribarić-Bajok
Durata del progetto: 36 mesi (marzo 2014-marzo 2017)
Partner del progetto: Regione Toscana(partner principale), Regione Istriana, Normandia (Francia), Oxfam Italia, Università di Firenze e l'International Human Right Institute for Peace della Francia. OBIETTIVI: *Promuovere la cultura dei diritti umani, l'impegno nella tutela degli stessi e sviluppare la dignità umana *Sensibilizzare i giovani sui concetti di tolleranza, sensibilità verso l'ambiente e democrazia *Promuovere i concetti di diversità, integrazione e multiculturalità *Sviluppare la solidarietà umana e l'impegno nella tutela dell'uomo e dell'ambiente per un futuro migliore senza povertà e conflitti OBIETTIVO PRINCIPALE: Sviluppare la coscienza individuale e la capacità di analisi critica tra i giovani europei (età tra li 11 e i 18 anni) di Italia, Croazia e Francia di come essi stessi possano contribuire a promuovere e mantenere i diritti umani. TEMA DEI DIRITTI UMANI DEL 2014/2015 – DIRITTO ALLA PACE SUL PIANETA SOSTENIBILE ATTIVITÀ DEI RAGAZZI: *laboratori didattico-creativi *lavori di gruppo ed individuali *lavoro interattivo *lavoro di ricerca in rete ed elaborazione del materiale raccolto *elaborazione di cartelloni sul tema in questione *gruppi di dibattito sul tema in questione FINANZIAMENTI: progetto finanziato dall'EuropeAid, NSA/LA – Local Authorities in Development Valore totale del progetto: 1.210.809 euro Finanziamenti distribuiti dalla Commissione Europea: 834.250 euro Alla Regione Istriana sono stati distribuiti: 186.594,42 euro
29
1.
NAZIV – DENOMINAZIONE: Progetto Europeo nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini”
Progetto “Waves of citizenship, waves of legality”
2. CILJ – FINE Il progetto mira a rafforzare il ruolo della società civile nella lotta e nella prevenzione del crimine e favorire la cooperazione tra il sistema legale e la società civile come esercizio di democrazia partecipativa. 3. NAMJENA – OBIETTIVI
-
Rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni della società civile e le forze di polizia a livello internazionale
-
Sensibilizzazione sulla problematica della criminalità organizzata e coinvolgimento dei giovani in attività di prevenzione
-
Creazione di reti tra organizzazioni partecipanti per una futura cooperazione
4. NOSITELJI – RESPONSABILI ERIKA ŠPORČIĆ 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
-
Ciclo di dibattiti con i rappresentanti della società civile impegnata nella prevenzione e nella lotta contro la criminalità organizzata
-
Ciclo di incontri con diversi rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine e la partecipazione alle celebrazioni e alle iniziative in occasione del 23 ° anniversario dall'omicidio del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia
-
Seminario internazionale sulla cooperazione tra le forze di polizia e le istituzioni della società civile sul tema della lotta e della prevenzione della criminalità
-
Disseminazione dei risultati a livello locale
-
Ciclo di dibattiti: Palermo, maggio 2015
Incontro finale di valutazione 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
Ciclo di incontri: Palermo, maggio 2015 Seminario internazionale: settembre 2015 Disseminazione dei risultati: ottobre 2015 – marzo 2016
Incontro finale di valutazione: aprile 2016 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Le spese sono finanziate dal progetto, quindi da fondi europei. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI
-
Numero di partecipanti
-
Disseminazione tra gli studenti della scuola superiore attraverso incontri organizzati dagli stessi partecipanti
-
Promozione dei risultati del progetto durante tutti gli eventi e le manifestazioni organizzati dalla scuola
Miglioramento della conoscenza dei partecipanti sul tema del progetto Numero di media locali che hanno seguito le attività progettuali Numero di eventi tematici organizzati dai partecipanti anche dopo la fine del progetto
Creazione di un network tra le associazioni partecipanti per una futura collaborazione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
Diffusione dei risultati tra i giovani della comunità locale
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto “La giornata delle porte aperte” 2. CILJ – FINE Instaurare un primo approccio positivo con i potenziali candidati alle iscrizioni nelle prime classe, a.s. 2015/2016, suscitando interesse per l’offerta formativa della scuola e dunque aumentare il numero degli iscritti nell' istituzione scolastica Supportare le scelte dei candidati alle iscrizioni, dando loro informazioni e delucidazioni in merito ai programmi di istruzione, in base ai loro interessi e inclinazioni. 3. NAMJENA - OBIETTIVO Dare l’opportunità agli alunni delle ottave classi delle scuole elementari del territorio e ai loro genitori di conoscere negli ambienti scolastici l’offerta formativa della scuola 4. NOSITELJI – RESPONSABILI La preside Irena Penko e la pedagoga Mirella Barušić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE La presentazione dei programmi di istruzione e la dimostrazione di diverse attività didattiche (laboratorio di chimica e biologia, aule specializzate di matematica e di informatica, laboratorio di materie elettrotecniche, officina, biblioteca, aula specializzata di arte culinaria) ed extradidattiche (il Gruppo artistico culturale) coinvolgendo i docenti delle materie e gli alunni di alcune sezioni. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Un pomeriggio di una giornata lavorativa durante il mese di marzo 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese per un modesto rinfresco per il pubblico in visita: 200,00 Kn 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Aumento del numero di candidati notificati e di seguito iscritti presso la nostra istituzione. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Pianificare e modificare se necessario, la politica scolastica per le iscrizioni
31
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Progetto “Il volontariato come mezzo di cittadinanza attiva” 2. CILJ – FINE Sensibilizzare i giovani sull’importanza del volontariato anche come possibilità di crescita e apprendimento 3. NAMJENA – OBIETTIVI - sensibilizzare i giovani sul volontariato in generale - far conoscere ai giovani le opportunità del Servizio di Volontariato Europeo 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: GIORDANO TRANI 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - incontri sul tema del volontariato in generale con testimonianze dirette di alcuni volontari provenienti da paesi europei - presentazione del programma europeo Erasmus Plus ed in particolare del Servizio di Volontariato Europeo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - presentazione del volontariato: 5 dicembre 2014 (Giornata internazionale del volontariato) - Presentazione del SVE: marzo 2015 (solo per le classi finali) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Non si prevedono spese di progetto: tutti gli incontri verranno tenuti a titolo gratuito dai rappresentanti dell’Associazione “Agenzia della Democrazia Locale” di Verteneglio 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - aumento della partecipazione degli alunni ad associazioni di volontariato locali - aumento delle richieste di partecipazione al SVE - aumento della richiesta da parte degli studenti di ulteriori informazioni sull’argomento 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - i partecipanti alle attività diventeranno a loro volta disseminatori dei risultati e delle competenze acquisite tra amici, famiglia e comunità locale in generale.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. Naziv - DENOMINAZIONE Visita a una mostra attinente al programma di Arte figurativa. Ad es. Man Ray a Villa Manin (o altre che verranno organizzate nel corso dell'a.s. 2014/2015) 2. Cilj – FINE I, II, III, IV ginnasio (51 alunni) IV elettro (5 alunni) III camerieri 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità per le opere d'arte e le correnti stilistiche. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare musei, mostre e ambienti culturali. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in autobus 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ I o II semestre (a seconda delle proposte e dell'organizzazione delle mostre)
7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Possibile richiesta all'UI - UPT per le spese dell'autobus (cca 3000 kn) Biglietto d'ingresso: 10 euro (cca) + 1 euro (prevendita) – gruppi 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali.
33
1. Naziv - DENOMINAZIONE Visita della Biennale di Venezia 2. Cilj – FINE I, II, III, IV ginnasio (51 alunni) IV elettro (5 alunni) III camerieri 3. Namjena – OBIETTIVI Approfondire la conoscenza delle tematiche trattate in classe. Suscitare l'interesse e la curiosità delle opere d'arte contemporanee. Sensibilizzare e incentivare l'abitudine a frequentare musei, mostre e ambienti culturali. 4. Nositelji – RESPONSABILI Marina Paoletić 5. Način realizacije - MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Trasferta in autobus + vaporetto (?) 6. Vremenik aktivnosti - CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Maggio 2015
7. Detaljan troškovnik - PREVENTIVO DETTAGLIATO Possibile richiesta all'UI - UPT per le spese dell'autobus (cca 3000 kn) e del vaporetto Biglietto d'ingresso: 12 euro (cca) + 1 euro (prevendita) – gruppi 8. Način vrednovanja rezultata - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita e nelle verifiche scritte o orali.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al museo di Rovigno – mostra delle grafiche di Salvador Dalì; museo multimediale della Batana, itinerario turistico-storico nel centro storico della città (monumenti di maggiore interesse) e della costa per arrivare al complesso degli hotel incluso il parco di Puntacorrente 2. CILJ – FINE Sensibilizzare i ragazzi all’arte di Dalì e della corrente del Surrealismo. Apprendere la storia, lo sviluppo e l’evoluzione del paesaggio e la cultura della città istriana 3. NAMJENA – OBIETTIVI Ampliare le conoscenze dei ragazzi sull’arte, la storia e la cultura di Rovigno; Classi: IV comm, IV el/infor, IV liceo, III mecc/tur, III liceo e IIIel/infor: 45 alunni + 3 accompagantori 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Prof.sse: Daliborka Novello e Marina Paoletić e M. Ivanić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Partenza da Buie in autobus, arrivo a Rovigno: realizzazione dei fini prestabiliti 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Ultima settimana di settembre 2014 e la prima settimana di ottobre 2014 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Biglietto museo (mostra Dalì) - 35 kn; museo Batana - 5kn; Autobus: 50-60kn Totale: 100kn per alunno + 35kn gita in barca 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Verrà valutato il coinvolgimento dei ragazzi sul campo e in classe 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Collegare i contenuti acquisiti ed applicarli alle proprie conoscenze
35
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gita Padova e Arquà – arte e letteratura 2. CILJ – FINE Suscitare la curiosità dei ragazzi riguardo l’itinerario 3. NAMJENA – OBIETTIVI Aiutare i ragazzi ad applicare le proprie conoscenze e le capacità per le cose viste ed integrarle nelle materie. Classi: IV comm, IV el/infor, IV liceo, III mecc/tur, III liceo, III el/infor e II informatici: 55 alunni; Accompagnatori:2-3 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Prof.sse Daliborka Novello, Marina Paoletić e Anna Novacco 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita di 1 o2 giorni Mezzo di trasporto: autobus Periodo: marzo- aprile 2015 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Partenza da Buie Arrivo a Padova al mattino. Visita del centro, Prato della Valle, la basilica di Sant’Antonio e l’Odeo Cornaro. Visita nel pomeriggio di Arquà Petrarca. Rientro a Padova e pernottamento alla casa del Pellegrino. Mattinata in Prato per la fiera-mercato. Rientro a Buie previsto per il pomeriggio. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Da stabilire in base alle offerte di varie agenzie (richiesta del finanziamento all’ UIUPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI I contenuti verranno discussi in classe con temi, cartelloni e impressioni
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscita-gita a teatro della materia di arte musicale 2. CILJ – FINE (scegliere un spettacolo dei proposti) 1. Faust- Charles Gounod il 6-7-8. 11. 2014. 2. Balletto – su musiche di Vivaldi e Handel 6-8.12.2014. 3. Don Giovanni – opera di W.A.Mozart 21.05.2015. 4. La traviata- opera di G.Verdi 20.04. 3. NAMJENA – OBIETTIVI Conoscere l’opera, cogliere i tratti carrateristici di tale opera, del periodo storico….
4. NOSITELJI – RESPONSABILI Silvano Kalagac, 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita a Fiume con l’autobus, visione al teatro dell’opera di Fiume 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Febbraio 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il biglietto scontato per gli spettacoli e di 35kn, trasporto di 50 alunni con l’autobus da Buie-Fiume. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Interviste, dibattito, interrogazione. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
37
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita ad un’azienda viti-vinicola 2. CILJ – FINE II liceo generale – biologia opzionale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Conoscere le modalita’ di coltivazione e raccolta dell’uva e le fasi di produzione del vino. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. 4. NOSITELJ – RESPONSABILE Tiziana Zancola 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Durante le ore di lezione di biologia opzionale o di pomeriggio. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Settembre- ottobre 2014 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla fermentazione del mosto e sulle sostanze presenti nel vino. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al castello di Predjama, al vivarium della grotta di Postumia e trekking in grotta 2. CILJ – FINE Tutti gli alunni dalla prima alla quarta 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sensibilizzare gli alunni al rispetto verso la natura. Sviluppare lo spirito di avventura. Conoscere le caratteristiche geografiche, storiche e naturali dell’ambiente carsico. Collaborare in gruppo e offrire aiuto reciproco. Apprendere come trascorrere in un modo nuovo e salutare il tempo libero. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Tiziana Zancola e Erika Šporčić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Partenza da Buie alle 8 con autobus, arrivo a Postumia verso le 9 e 30, entrata nel vivarium, poi trekking in grotta (durata circa 3 ore e mezzo), pranzo e successiva visita al castello di Predjama. Rientro a Buie verso le 17. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Febbraio-marzo 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Trekking 19 € + spese autobus 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ricerche sulla formazione dell’ambiente carsico e sugli organismi ipogei. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
39
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: HRVATSKI JEZIK – PRIPREME ZA DRŽAVNU MATURU RAZREDI – LE CLASSI: IV el/info, IV comm
2. CILJ – FINE : Pripremiti učenike četverogodišnjih strukovnih usmjerenja za polaganje ispita iz hrvatskog jezika na državnoj maturi. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: •
ponavljanje i utvrđivanje gradiva iz hrvatskog jezika prema važećem Ispitnom
katalogu, objavljenom na stranicama NCVVO-a
•
poseban naglasak na vježbama u pisanju eseja
4. NOSITELJI – RESPONSABILI:
Jadranka Veršić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: •
korištenje nastavnih materijala objavljenih na web stranicama NCVVO-a: Provedeni ispiti iz hrvatskog jezika, Ispitni katalog, Vodič kroz polaganje ispita državne mature
•
uporaba radnoga priručnika s primjerima i vježbama Kako napisati esej na državnoj maturi D. Piskača
6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
Tijekom cijele školske godine, 1 sat tjedno. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO:
Nema troškova. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
DEI RISULTATI: •
Nužnost suradnje unutar aktiva hrvatskog jezika (nastavnici koji predaju u redovnoj nastavi dostavljaju informacije o napredovanju učenika i eventualnim poteškoćama u savladavanju gradiva nastavnicima koji pripremaju učenicike za državnu maturu).
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : Učenici koji redovito pohađaju satove pripreme ostvaruju bolji rezultat na ispitima državne mature.
41
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: HRVATSKI JEZIK/LINGUA CROATA RAZREDI – CLASSI: tutte le classi 2. CILJ – FINE : obogatiti učioničku nastavu izvanškolskim sadržajima /arricchire la lezione con elementi extrascolastici Samostalno estetsko vrednovanje književnog djela. / valutazione individuale dell’opera letteraria. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - omogućiti učenicima iskustvo doživljaja knjige kao ishodišta za kazališnu predstavu i komunikaciju s čitateljem kroz susrete s piscima i izložbe knjiga / dare la possibilita’ attraverso l’incontro con un autore di vivere a pieno un’ opera letteraria. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Jadranka Veršić Lorena Kmet Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: RUJAN/SETTEMBRE Posjet i predavanje S. Pejović Petraček u Gradskoj knjižnici u Bujama, za prve razrede. / Visita alla Bibilioteca civica di Buie, per le prime classi. LISTOPAD/OTTOBRE Organizacija i obilježavanje Mjeseca hrvatske knjige – uređenje školskog panoa s temom hrvatskih pisaca 20.st. / Organizzazione del Mese del libro – cartelloni tematici: scrittori croati del XX sec. PROSINAC/DICEMBRE Posjet sajmu Sanjam knjige u Puli / Visita alla Fiera del libro a Pola. OŽUJAK/MARZO Posjet kazališnoj predstavi prema repertoaru u Puli/Rijeci Uscita a teatro, Pola/Fiume. TRAVANJ/APRILE Obilježavanje Dana hrvatske knjige – posjet književnoj večeri / La giornata del libro croato – serrata letteraria. SVIBANJ/MAGGIO Forum Tomizza – odslušati jedno predavanje u Umagu / Forum Tomizza – visita a una delle lezioni a Umago. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: - rujan, listopad i prosinac 2014., te ožujak, travanj i svibanj 2015. / Settembre, ottobre e dicembre 2014, marzo, aprile e maggio 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO:
-
Sajam knjige u Puli – oko 150 kn po učeniku. / Fiera del libro a Pola – verso 150 kn per alunno.
-
Posjet kazališnoj predstavi u Puli ili Rijeci – oko 150 kn. / Uscita a teatro Pola/Fiume – verso 150 kn per alunno.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - osvrt (učenički radovi) / recensione - novinska vijest (učenički rad) / articolo giornalistico - izrada plakata i ppt prezentacija / cartelloni tematici, presentazioni ppt - intervju / intervista 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : - samostalna procjena o vrijednosti književnog djela i književnosti kao područja umjetničkog stvaralaštva. / valutazione autonoma sul valore dell’opera letteraria e dalla letteratura come strumento della creazione artistica. - humaniji pristup svakodnevici / relazionarsi nella vita quotidiana in modo piu’ umano
43
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: HRVATSKI JEZIK – DOPUNSKA NASTAVA RAZREDI – CLASSI: prvi i drugi razredi (svih smjerova; pojedinačni učenici kod kojih se utvrdi potreba pohađanja ovakvoga oblika nastave)
2. CILJ – FINE : Omogućiti učenicima kojima je materinski jezik talijanski, te, zbog specifičnosti teritorija, slabije vladaju hrvatskim jezikom, uspješnije savladavanje redovite nastave i bolje jezično snalaženje u svakodnevnom životu. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: •
individualizirani pristup učenju
•
individualizirani nastavni materijali
•
proširivanje vokabulara i povećanje sigurnosti u uporabi jezika i svakodnevnoj komunikaciji
4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: •
individualizirani nastavni listići
•
audio zapisi (internet)
•
billježnica iz redovite nastave hrvatskog jezika kao smjerokaz (detektiranje poteškoća)
6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
Tijekom cijele školske godine, 2 sata tjedno. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Nema troškova. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: •
Nužnost suradnje unutar aktiva hrvatskog jezika (nastavnici koji predaju u redovnoj nastavi dostavljaju informacije o napredovanju učenika i eventualnim poteškoćama u savladavanju gradiva nastavnicima koji rade s učenicima u dopunskoj nastavi)
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
•
Obavezne dvije pisane provjere (na početku i na kraju nastavne godine) radi utvrđivanja napretka učenika.
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : Bolji rezultati u redovnoj nastavi hrvatskog jezika. Bolje jezično snalaženje u svakodnevnom životu.
45
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: HRVATSKI JEZIK – INOJEZIČARI RAZREDI – CLASSI: II el/info, III el/info 2. CILJ – FINE : omogućiti učenicima inojezičarima brže napredovanje u savladavanju hrvatskog jezika, te uklanjanje evantualnih poteškoća koje pokazuju u redovnoj nastavi ovoga predmeta 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - individualizirani pristup učenju - učenje hrv. jezika kao stranoga jezika - stjecanje veće sigurnosti i samopouzdanja u govoru kod djece koja nisu izvorni govornici; uklanjanje “straha” od stranog jezika koji je obično velika kočnica u napretku 4. NOSITELJI – RESPONSABILI:
Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - individualizirani nastavni materijali, ovisno o predznanju učenika - korištenje posebnih udžbenika: Hrvatski za početnike, Hrvatska sveučilišna naklada, Zg 2103. i Dobro došli 1, Sova (Škola za strane jezike), Zg 1993. - audio zapisi (internet) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
Tijekom cijele školske godine, 2 sata tjedno. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO:
Nema troškova. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: - Nužnost suradnje unutar aktiva hrvatskog jezika (nastavnici koji predaju u redovnoj nastavi dostavljaju informacije o napredovanju učenika i eventualnim poteškoćama u savladavanju gradiva nastavnicima koji rade s učenicima inojezičarima) - Obavezne dvije pisane provjere (na početku i na kraju nastavne godine) radi utvrđivanja napretka učenika
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : Učenici inojezičari s vremenom se sve više osamostaljuju i postupno dostižu razinu znanja ostalih učenika u razredu koji nisu inojezičari. Povećava se i njihova sposobnost korištenja hrvatskog jezika i u svakodnevnim životnim situacijama, izvan škole.
47
GITE E USCITE PROGRAMMATE PER IL RAMO ECONOMIA, COMMERCIO E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE, INIDIRIZZO PERITO COMMERCIALE, a.s. 2014/2015
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Programma Europeo ERASMUS+ - Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche 2. CILJ – FINE Accrescere l’occupabilità e le life skills degli alunni e contribuire alla competitività dell’economia europea Alunni coinvolti: Gli alunni più meritevoli della II e III classe del programma Turistico alberghiero, professione: cameriere 3. NAMJENA – OBIETTIVI •
Acquisizione di esperienze e life skills internazionali da parte degli alunni
•
Acquisizione di competenze linguistiche; promozione tra alunni e staff delle lingue della partnership internazionale (multilinguismo: italiano, sloveno, tedesco)
•
Allineamento dei percorsi di apprendimento alle strategie di sviluppo settoriale regionale e nazionale
•
Promozione di percorsi di apprendimento flessibili nel settore della ristorazione e del turismo
•
Supporto al rafforzamento della cooperazione europea
4. NOSITELJI – RESPONSABILI Curatore del progetto è l’impresa sociale Ad formandum di Trieste che realizza una partnership internazionale composta da: Istituti scolastici (FVG, Slovenia, Carinzia, Croazia), Enti di formazione (FVG, Slovenia), Istituti di ricerca (Slovenia, Italia) e Imprese (Italia, Slovenia) Docente responsabile: Anna Novacco, Prof. di materie economiche 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Esperienza internazionale in ambito lavorativo degli alunni attraverso la mobilità bilaterale o multilaterale (tirocini di 2-3 settimane) Scambio di metodologie e buone prassi di contrasto all’abbandono scolastico prematuro, con particolare riferimento agli alunni provenienti da contesti di migrazione 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Anno scolastico 2014/2015 (durata del progetto 2-3 anni) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Progetto finanziato interamente con fondi UE 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Analisi e valutazione delle attività svolte durante il percorso di formazione
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni durante il percorso di formazione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo Presentazioni e relazioni degli alunni
49
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Pola e Canfanaro: visita all'aeroporto di Pola, stazione ferroviaria, all'Agenzia per lo sviluppo dell'Istria (IDA), cantiere navale Scoglio Olivi (Brodogradilište Uljanik), Fiera dell'artigianato di Pola e Fabbrica di tabacchi di Rovigno con sede a Canfanaro Visita al museo storico o archeologico 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale dell’Istria Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale
3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi nell’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alla Fiera di Parenzo: Promohotel (Fiera dell'industria alberghiera e del turismo), Muller K.d., e Grotta di Baredine presso Villanova di Parenzo Visita all’Istituto per l’agricoltura e il turismo di Parenzo 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale di Parenzo (turismo, commercio, attrazioni turistiche- bellezze naturali) Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale, III camerieri 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi nell’anno scolastico 2014/2015 (termine autunnale o primaverile) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
51
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Trieste: Visita alla Fincantieri, Generali assicurazioni S.p.a., Porto di Trieste, Illy e/o altra impresa di successo del Friuli Venezia Giulia (come Graphistudio s.r.l.) 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del FVG (cantieristica, assicurazioni, trasporto, industria alimentare, commercio) Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Friuli Venezia Giulia: Visita all’impresa Geox S.p.a., visita a una delle Fiere del Friuli Venezia Giulia Visita al centro storico di Treviso 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del FVG e le connotazioni storicoculturali del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
53
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Umaghese: Visita alle industrie dell'umaghese (Hempel, Podravka, Aluflexpac o altro) in abbinamento con un impresa commerciale (Kaufland, Getro, o altro) e la visita a una delle fiere dell’Umag expo (aprile, maggio 2015) 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale dell’Umaghese (industria chimica, industria alimentare, commercio) e gli eventi organizzati a scopo promozionale Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Zagabria e/o Koprivnica: visita a industrie di alimentari (es. „Ledo“ o Podravka“), imprese importanti sul mercato nazionale ed internazionale (es. Atlantic) e a qualche fiera di Zagabria (ZV) come Zagreb Auto Show, Intergrafika e Modernpak) Visita ai musei della città 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni buone pratiche imprenditoriali attraverso le aziende nazionali leader sul mercato nazionale ed internazionale nonché l’importanza delle fiere come sistema di comunicazione col mercato (attività promozionale) Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 (da marzo a maggio 2015) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
55
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Fiume: Visita alla Compagnia di trasporto di linea di passeggeri e carico Jadrolinija,i magazzini portuali e Villa Ružić di Fiume 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni l’importanza del trasporto nell’attività commerciale con particolare riferimento al trasporto marittimo. Conoscere le modalità di funzionamento del magazzino. Arricchire le conoscenze storico-culturali del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Capodistria: visita guidata al porto e alla stazione ferroviaria, visita ai centri commerciali del Capodistriano o altre aziende di successo 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del Capodistriano e l’importanza del trasporto nell’attività commerciale Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società -Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
57
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita a qualche azienda leader dell’Istria dove l'imprenditore dedicherebbe un po’ di tempo agli alunni per spiegargli com’ è arrivato all'idea imprenditoriale e le caratteristiche dell'attività svolta dall'azienda 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale del territorio e lo sviluppo dell’attività spiegando il processo nascita dell’idea, avviamento e sviluppo dell’attività Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita organizzata ad alberghi a 4 e 5 stelle in zona (Cittanova, Umago, Parenzo) oppure a Rovigno, Pola, Fiume, Zagabria o Abbazia da arricchire con visite elle attrazioni turistiche della località 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni le imprese di maggior successo/ leader del mercato turistico e le loro formule di successo Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale, III camerieri 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
59
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Albona e dintorni: Visita alle aziende: RockWool adriatic d.o.o.; Holcim d.o.o.; Entrada TPS d.o.o., Valamar d.d., Riviera Adria d.d., Maslinica hoteli d.o.o., Benetton Istria d.o.o. Visita al centro storico e museo di Albona 2. CILJ – FINE Far conoscere agli alunni la realtà imprenditoriale, quella storico culturale e lo sviluppo economico dell’Albonese Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita istruttiva di una giornata con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (entrate,..) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Partecipazione alla Fiera delle imprese formative simulate in Italia per gli alunni della III e IV perito commerciale in ambito del programma di Esercitazioni professionali – I.F.S. 2. CILJ – FINE Realizzare il piano e programma di Esercitazioni professionali nel ambito dell’attività dell’Impresa formativa simulata (I.F.S.) che prevede la partecipazione degli alunni alla Fiera delle I.F.S. Classi coinvolte: III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita di una o più giornate con programma dettagliato da stabilire 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Il costo per alunno verrà calcolato in base alle offerte degli autotrasportatori + altre spese a carico degli alunni (possibile cofinanziamento o finanziamento UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni 61
Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo 1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita a negozi, aziende commerciali, banche, Agenzia finanziaria, posta e altri enti e istituzioni della zona del Buiese da realizzare in ambito delle materie economiche 2. CILJ – FINE Conoscere le imprese commerciali e l’infrastruttura di supporto allo sviluppo imprenditoriale del territorio Classi coinvolte: I, II, III e IV perito commerciale 3. NAMJENA – OBIETTIVI Acquisire conoscenze professionali, relative alla qualifica professionale e comprensione dell'importanza del lavoro per il singolo e per la società Acquisire competenze imprenditoriali e sociali 4. NOSITELJI – RESPONSABILI A. Novacco e F. Gergorić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita/visita da realizzarsi durante le ore delle materie economiche (una o più ore) 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Data da stabilirsi durante l’anno scolastico 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Nessun costo 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Presentazioni e relazioni degli alunni Valutazione del coinvolgimento attivo degli alunni 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Supporto di esempi pratici nel processo didattico-educativo
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GIORNATA DEL COMITATO OLIMPICO CROATO – FESTA DELL'UVA BUIE 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: La camminata sui colli del Buiese. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 19 SETTEMBRE 2014 08:00 – 13:00 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: / 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
63
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GIORNATA SPORTIVA - CANEGRA 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Torneo di calcetto, tennis da tavolo, mini golf, beach volley, nuoto 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 20 MAGGIO 2015 08:00 – 13:00 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: costo di trasporto con due pulman, Buie – Canegra – Buie 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GIORNATA SPORTIVA - UMAGO, STELLA MARIS 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: Visita guidata della citta' di Umago alla scoperta della storia e dell'arte del territorio; camminata lungo la costa dal centro citta' fino al centro turistico di Stella Maris; giochi sportivi (beach-volley, calcetto sulla sabbia, nuoto). Torneo di calcetto, tennis da tavolo, mini golf, beach volley, nuoto 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: GIUGNO 2015 13:00
08:00 –
7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
65
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE UI - MEDIE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2014/15 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: 1. CORSA CAMPESTRE A ISOLA 10/2014 2. TENNISTAVOLO A DIGNANO 12/2014 3. NUOTO A FIUME 01/2015 4. PALLAVOLO A ROVIGNO 02/2015 5. CALCETTO A ISOLA 03/2015 6. ATLETICA A POLA 04/2015 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: UN GIORNO 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: le spese sono a carico dell’organizzatore Unione Italiana 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE SCOLASTICHE E TRA LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI BUIE ANNO SCOLASTICO 2014/15 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: PALLACANESTRO, TENNISTAVOLO, PALLAVOLO, CALCETTO. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 12/2014 e 01/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
67
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE TRA LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DA BUIE ANNO SCOLASTICO 2014/15 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: CALCETTO TRA LE CLASSI 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 02 - 05/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
ATTIVITA' EXTRADIDATTICHE 1. NAZIV – DENOMINAZIONE: USCITA DIDATTICO-SPORTIVA GARE SPORTIVE TRA LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DA BUIE ANNO SCOLASTICO 2014/15 2. CILJ – FINE: Verifica delle abilita’ motorie attraverso una serie di attivita’ incetrate sullo sviluppo della velocita’, forza esplosiva, coordinazione, forza e flessibilata’. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: Antropologici – influenzare lo sviluppo dei muscoli del corpo, sulla riduzione del grasso sottocutaneo. influenzare lo sviluppo del sistema respiratorio e circolatorio, e le capacita’ di sviluppo aerobiche. Istruttivi – formazione abilita’ motorie. Educativi – per creare un ambiente accogliente, a sviluppare un atteggiamento attivo degli studenti verso la formazione e lo sviluppo dell’auto-disciplina. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI: Marin Ivanić, prof. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: CALCETTO TRA LE CLASSI 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ: 02 - 05/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Effetti educativi 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI:
69
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita alle fiere di elettronica - Pordenone (I, II, III, IV ramo elettro -informatico e alunni degli altri rami in base alla disponibilita' posti pulman) 2. CILJ – FINE Apprendere le novità nel campo della componentistica elettronica ed informatica 3. NAMJENA – OBIETTIVI Si vuole dare agli alunni del ramo elettronico ed informatico la possibilita di veder in loco le novita, le innovazioni e le loro applicazioni nel campo d’ interese di tale ramo, nonche sviluppare la coscienza del uso della tecnologia nella vita quotidiana (e non) in modo razionale, efficace e a basso impato d’ inquinamento ambientale 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Accompagnatori: Dean Makovac, Marino Gamboz 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Pullman 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Novembre e Aprile anno scolastico corrente 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Pullman cca. 80 kn/persona (3500kn), entrata 7 €/persona 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione in classe sulle novità e le innovazioni viste 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Approfondimento via internet sulle tecnologie usate nella realizzazione di nuovi dispositivi elettronici
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al museo dell’ informatica a Fiume e al museo di Nicola Tesla a Smiljani (I, II, III, IV ramo elettro -informatico e alunni degli altri rami in base alla disponibilita' posti pulman)
2. CILJ – FINE Apprendere l’ evoluzione dell’ computer e dei componenti elettronici; conoscere la vita e l’ operato di una delle più grandi menti nel campo della innovazione elettrotecnica 3. NAMJENA – OBIETTIVI Fare intravedere agli alunni le molte possibilità di sviluppo di nuove tecnologie nel campo elettronico ed anche informatico, nonché avvicinarli al mondo degli innovatori e della genesi delle loro idee innovative 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Accompagnatori: Dean Makovac, Marino Gamboz 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Pullman 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Ottobre o aprile anno scolastico corrente 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Entrate 40 kn/persona, autobus da definire 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione in classe e approfondimento sulle innovazioni che hanno rivoluzionato il campo dell’ elettrotecnica ed elettronica e di conseguenza quello dell’ informatica 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Preparazione di panelli ed esposizione dei dati raccolti ed uso degli stessi per motivare gli alunni a cercare sempre soluzioni nuove e migliori a problemi presenti e futuri
71
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Lavoro suppletivo-LINGUA INGLESE Alunni delle classi finali (iv comm e el./info) 2. CILJ – FINE Preparare gli alunni alla MATURITA DI STATO 3. NAMJENA – OBIETTIVI Abilitare gli alunni a nuove conoscenze e competenze in funzione dell´esame di maturita´ 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Karmen Krebel 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Lavoro individuale, in gruppo, a coppie. Conversazione, scrittura e lavoro sui testi 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 1 ora alla settimana le due classi assieme 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Nessuna spesa 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Autovalutazione e valutazione orale da parte dell´insegnante 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Esame di maturita´
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Lavoro opzionale-Lingua inglese Alunni della terza ginnasio e della quarta ginnasio 2. CILJ – FINE Abilitare gli studenti all´uso fluente della lingua inglese 3. NAMJENA – OBIETTIVI Ampliare le conoscenze, abilita´ e competenze degli alunni nella lingua scritta e parlata 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Karmen Krebel 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Lavoro in coppie, in gruppo, individuale, ricerche, visioni di film 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Due ore settimanali per ciascuna classe 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Non ci sono spese 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Esposizioni scritte ed orali 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Dialogare e scrivere in inglese
73
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Partecipazione a concorsi letterari 2. CILJ – FINE - Incoraggiare gli alunni a partecipare ai concorsi letterari 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare competenze e strategie nell’ambito linguistico-espressivo - Acquisire strumenti utili per una scrittura consapevole - Imparare a esprimere la propria creatività a la propria capacità di scrittura 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Informare i ragazzi sulla possibilità di partecipare ai vari concorsi letterari che regolarmente vengono banditi 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - In base alle condizioni poste dal bando di concorso 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Autovalutazione - Elogio per i risultati conseguiti 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gara di lingua italiana 2. CILJ – FINE - Incoraggiare gli alunni ad esprimere la propria creatività e la propria capacità di scrittura 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Sviluppare competenze e strategie nell’ambito linguistico-espressivo - Acquisire strumenti utili per una scrittura consapevole 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Scegliere i ragazzi ed accompagnarli Alla Gara di lingua italiana e ad eventuali cerimonie di premiazione 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Ottobre 2014 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - In collaborazione con UI – UPT 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Autovalutazione - Attestato di partecipazione - Elogio per i risultati conseguiti 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni
75
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Incontri con autori 2. CILJ – FINE - Sviluppare e potenziare negli alunni l’amore per la letteratura 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Cogliere l’importanza dell’incontro letterario - Conoscere la biografia e l’opera dell’autore in questione - Capire come nasce un’opera letteraria - Concepire il libro come strumento di comunicazione e di svago 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Lavoro frontale, individuale e di gruppo, conversazione e osservazione, dimostrazione, produzione e rielaborazione di un testo - Lettura e analisi - Intervista degli alunni 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Nel corso dell’anno scolastico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Analisi e valutazione delle attività svolte - Osservazione e riflessione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni - Pianificazione di attività future
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
- Presentazione e relazione degli alunni
77
1. NAZIV – DENOMINAZIONE LEGGERE PER CRESCERE 2. CILJ – FINE - Trasmettere agli alunni il piacere di leggere - Potenziare una lettura autonoma (leggere per apprendere, per essere informati, per immaginare) - Promuovere una cultura civica attraverso la lettura - Cogliere il legame tra libro e realtà - Guidare l’alunno ad una lettura attiva e creativa affinché il libro diventi fonte di nuove idee, riflessioni e fantasie 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Educare alla lettura di testi letterari (non obbligatori) - Sviluppare negli alunni la curiosità di leggere e apprendere - Ribadire l’importanza della biblioteca scolastica - Concepire la lettura come strumento di educazione continua e permanente - Sviluppare negli alunni un pensiero critico - Coinvolgere nell’attività tutti gli alunni interessati - Sviluppare abilità e competenze negli alunni 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol, Giordano Trani 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Lettura, ascolto, conversazione, discussione (i diritti del lettore) - Formulare e compilare dei questionari - Organizzare attività in occasione della Giornata Internazionale del libro 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Nel corso dell’anno scolastico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Analisi e valutazione delle attività svolte - Osservazione e riflessione - Analisi dei questionari
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni - Pianificazione di attività future - Presentazione e relazione degli alunni
79
1.NAZIV – DENOMINAZIONE PARLARE / SEGNARE: la lingua dei segni 2. CILJ – FINE - Cogliere l’importanza del processo comunicativo - Cogliere il concetto di linguaggio e di funzione comunicativa della lingua - Cogliere le particolarità della lingua dei segni (LS) - Cogliere l’importanza di certificare la LS come lingua minoritaria (lingua prima –L1) dei non udenti - Conoscere e capire l’importanza della DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (ONU) e della CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (UE) - apprendere nuove competenze ed abilità 3.NAMJENA – OBIETTIVI - Cogliere l’importanza della comunicazione nel processo di socializzazione - Conoscere gli elementi costitutivi della comunicazione: i segni - Conoscere il concetto di codifica e decodifica di un messaggio - Conoscere la definizione e le caratteristiche della comunicazione nella LS - Saper individuare il significato dei segni - Capire che la LS è una lingua minoritaria vera e propria - Imparare a lavorare insieme riconoscere le proprie abilità e i propri limiti. - Sensibilizzare gli alunni ad una cultura civica, sviluppare l’empatia e la solidarietà 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich Jadranka Veršić Lorena Kmet Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - In classe - Attività extra-didattiche: - lavoro frontale, individuale e di gruppo, conversazione e osservazione, dimostrazione, produzione e rielaborazione di un testo - Visita all’Associazione UGNIZ (Udruga gluhih i nagluhih Istarske Županije) – incontro con alcuni volontari – testimonianze - Intervista degli alunni - Corso di lingua dei segni (da organizzare) - UGNIZ 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Nel corso dell’anno sc. 2014/2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese di trasporto (Buie - Pola – Buie) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Analisi e valutazione delle attività svolte - Osservazione e riflessione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Valutazione dei progressi degli alunni - Pianificazione di attività future - Presentazione e relazione degli alunni
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
81
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Lavoro suppletivo – LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: alunni delle classi finali (comm. e el./inf.) 2. CILJ – FINE - Preparare gli alunni alla MATURITÀ DI STATO 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Ripetere, consolidare e ampliare le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Lavoro frontale, individuale, individualizzato e di gruppo, conversazione e osservazione, produzione e rielaborazione di un testo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Nel corso dell’anno scolastico (1 ora sett.) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Non si prevedono spese 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Autovalutazione 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI -
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Uscite a teatro 2. CILJ – FINE - Avvicinare gli alunni al mondo del teatro - Sviluppare l’amore per l’arte - Coinvolgere gli alunni nella vita culturale del territorio 3. NAMJENA – OBIETTIVI - Conoscere la specificità del genere drammatico - Seguire le novità della stagione teatrale in corso - Seguire a capire la specificità di uno spettacolo teatrale - Cogliere il significato e il messaggio dell’opera - Acquisire competenze di critica teatrale - Tutte le classi 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Fiorella Biasiol Daliborka Novello Tamara Tomasich
5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE - Assistere a spettacoli teatrali allestiti dal Dramma Italiano di Fiume - Far conoscere agli alunni il DI e la sua importanza per il territorio - Discussione e analisi e commento dello spettacolo 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ - Nel corso dell’anno scolastico 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO - Costo del trasporto e del biglietto 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI - Commento e recensione dello spettacolo
83
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI - Presentazione e relazione degli alunni
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Visita al museo di Rovigno – mostra delle grafiche di S. Dalì, museo multimediale la Batana, itinerario turistico-strorico nel centro della città (monumenti) e della costa per arrivare al complesso degli hotel e al parco di Puntacorrente 2. CILJ – FINE Sensibilizzare i ragazzi all’arte di un grande artista come Dalì inoltre integrarsi nella cultura della città stessa. 3. NAMJENA – OBIETTIVI Ampliare le conoscenze dei ragazzi sull’arte e la storia e la cultura di Rovigno; Classi: IV comm, IV el/infor, IV liceo, III mecc/tur, III liceo, IIIel/infor: 45 alunni + 3 accompagantori 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Daliborka Novello, Marina Paoletić e Marin Ivanić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Partenza da Buie in autobus, arrivo a Rovigno: realizzazione dei fini prestabiliti 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Tra l’ultima settimana di settembre 2014 e la prima settimana di ottobre, 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Mostra Dalì: 35 kn, museo Batana: 5kn e costo dell’Autobus: 50-60kn- totale: 100kn per alunno + 35kn gita in barca 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Verrà valutato il coinvolgimento dei ragazzi sul campo e in classe 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Collegare i contenuti acquisiti ed applicarli alle proprie conoscenze
85
1. NAZIV – DENOMINAZIONE FIERA DEL LIBRO a Pola 2. CILJ – FINE Motivare gli alunni alla lettura. 3. NAMJENA – OBIETTIVI Sviluppare l’interesse, ampliare le proprie conoscenze su vari autori letterari. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Giordano Trani, Tomasich Tamara, Daliborka Novello, Fiorella Biasiol e i Jadranka Veršić, Lorena Kmet e Ketrin Rojnić-Škopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Visita guidata alla fiera del libro, esposizione e presentazione di opere a livello locale e globale. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Studedni - Novembre 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Autobus organizzato. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Discussione con i ragazzi, con commenti e opinioni. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Direzionare l’utilizzo del libro come fonte principale dello studio confrontandolo con altre fonti d’informazione.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Gita Padova e Arqua’ – arte e letteratura 2. CILJ – FINE Suscitare la curiosità dei ragazzi riguardo l’itinerario 3. NAMJENA – OBIETTIVI Aiutare i ragazzi ad applicare le proprie conoscenze e le capacità’ per le cose viste ed integrarle nelle materie. Classi: IV comm, IV el/infor, IV liceo, III mecc/tur, III liceo, IIIel/infor, II infor- 55 + 3 accompagnatori 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Daliborka Novello, Marina Paoletić e Anna Novacco 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita di 1-2 giorni Mezzo di trasporto: pullman Periodo: marzo e aprile 2015 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Partenza da Buie Arrivo a Padova al mattino: visita della città: Prato della Valle, basilica di Sant’Antonio e Arquà-Petrarca Rientro a Padova e prenotazione alla casa del Pellegrino Mattinata in Prato per la fiera-mercato Rientro a Buie prevista per il pomeriggio 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Da stabilire in base alle offerte di varie agenzie di trasporto (richiesta del finanziamento al UI-UPT) 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Sarà valutato il coinvolgimento attivo dei ragazzi durante la visita 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI I contenuti verranno discussi in classe e con temi e cartelloni e le impressioni
87
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Festival matematike u Puli – Festival di matematica a Pola 2. CILJ – FINE Popularizacija matematike i razvijanje suradnje kroz ekipno natjecanje – Popularizzare la matematica e sviluppare la colaborazione nella squadra 3. NAMJENA – OBIETTIVI za učenike gimnazija i elt-info usmjerenja - per i liceali e elettronici e informatici
4. NOSITELJI – RESPONSABILI nastavnici matematike _insegnanti di matematica 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE formiranje jedne natjecateljske ekipe po pravilima Festivala – formare una squadra secondo le regole del Festival 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ travanj – svibanj 2015. – aprile – maggio 2015 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO troškovi prijevoza za petero ljudi Buje –Pula – Buje _ spese viaggio per la squadra e l’accompagnatore 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI klasifikacija naše ekipe na natjecanju – classifica della squadra 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Lavoro suppletivo – MATEMATICA: per gli alunni delle classi finali dei periti commerciali e periti elettronici/informatici 2. CILJ – FINE Preparare gli alunni alla Maturità di Stato. 3. NAMJENA – OBIETTIVI Ripetere e consolidare gli argomenti presenti nel catalogo della Maturità di Stato attraverso diverse tipologie di esecizi. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Ylenia Cossetto 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Lavoro frontale, individuale e di gruppo per la risoluzione degli esercizi. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Nel corso dell’anno scolastico (1 ora alla settimana). 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Nessuna spesa prevista. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Autovalutazione. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI
89
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Olimpiadi delle neuroscienze
2. CILJ – FINE Diffondere tra i giovani l’interesse per le neuroscienze 3. NAMJENA – OBIETTIVI Conoscenze piu dettagliate del sistema nervoso e malattie del sistema nervoso 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Krizmanić Nikol, Barušić 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Gare individuali e di gruppo -Universita’ popolare di Trieste e UI 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Dal 22 febbraio(fase locale), 16 marzo (fase regionale), 12 aprile ( fase nazionale) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Le spese verranno sostenute dall’UI 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI I test verranno valutati dalla commissione preposta dall’Universita’ organizzatrice 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Tra i 3 migliori studenti di ogni competizione nazionale verra’ eletto il vincitore nazionale
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE: Visita Fiera di Pordenone Samu Legno 2015.
2. CILJ – FINE : Fare conoscenze con le ultime tecniche di lavorazione per il setore macchine lavorazione legno. 3. NAMJENA – OBIETTIVI: - Dare ai alunni una panoramica di materie prime, servizi e le tecnologie per la lavorazione - Visita organizate per le I, II, III mecc. e I, II elett./info
4. NOSITELJI – RESPONSABILI: AndrejŠkopac 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE: - in collaborazione con la scuola Dante Allighieri di Pola come visita giornaliera presso la Fiera di Pordenone
6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ:
Determinare le date e modalita': dicembre 2014. Prenotamento fiera: Gennaio 2015. Realisazione: Febbraio 2015. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO: Max 150 kn alluno. Cercare di far realizare la visita come anno scorso, in collaborazione con la D.A. di Pola. In tal caso la visita sarebbe gratis per gli alluni.
8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI: 91
Le attivita' sulla fire, visite presso diversi stend con i macchinari e altro vanno valutati e discusi durante le ore regolari. Inoltre, ogni classe fare una presentazione in PP.
9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI : Durante la educazione nella nostra scuola e poi durante il lavoro.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE PROJEKT: AGAPE – MISSIO - ECUMENA 2. CILJ – FINE Uočiti da se sav ljudski život temelji na vjerovanju i povjerenju; otkriti religiozno obilježje ljudske naravi; objasniti razliku između monoteističkih i politeističkih religija; izgrađivati stav poštovanja duhovnih vrijednosti različitih religija, kultura I civilizacija. 3. NAMJENA – OBIETTIVI Razumjeti povezanost svagdanjeg života s pitanjem smisla života; prepoznati kriterije na temelju kojih život izgleda smislenim ili besmislenim 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Srednja talijanska škola Leonardo Da Vinci Buje Prof. Vjeronauka Bernard Jurjević uz profesore iz predmeta: etika, povijest, sociologija, filozofija, talijanski jezik i književnost, hrvatski jezik i književnost, glazbena kultura i likovna umjetnost. 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Huanitarne prirredbe. Radionice. Izlaganja. Izleti. Predavanja, radionice, karitativni rad. Predavanja pojedinca i skupina iz vjerskog, kulturnoog i javnog života koji svojim stvaralaštvom razvijaju kod drugih sve aspekte dostojanstva osobe. Posijet sakrlanim objektima objavljenih religija u sklopu predviđeniš školskih izleta te posjet ustanovama vjerskog i javnog karaktera na loklanoj razini. Izlaganja pojedinaca kroz nastavu vjeronauka i etike. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Kroz cijelu školsku godinu 2014/15. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Predviđeni način financiranja školskih izleta. Dobrovoljni prilozi. 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ankete. Eseji. Pismena provjera. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Ankeka na poččetku i na kraju projekta.
93
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica al Centro didattico naturalistico di Basovizza – progetto “Scopri Natura” 2. Cilj – FINE Far conoscere agli alunni la realtà naturale e storico-culturale del carso triestino. Classi coinvolte: I, II liceo; I, II Perito el-info; I, II Perito comm. 3. Namjena – OBIETTIVI L’obiettivo principale è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con la realta’ del Carso, nonché quello di assimilare conoscenze che potranno essere preziose rispetto l’ambiente quotidiano: ecosistema forestale nel suo complesso, attivita’ del corpo forestale regionale, norme forestali ed ambientali, prevenzione e lotta agli incendi boschivi, tutela dell’ambiente e delle aree naturali protette, ecologia e biodiversita’, storia ed evoluzione dei boschi del Carso. Acquisire consapevolezza del patrimonio storico-artistico del territorio che si va a visitare. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić, Ketrin Antrolović, Marina Paoletić, Dana Veznaver Šolčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Prima meta’ di ottobre 2014 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese dell’autobus a carico degli alunni 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro dei singoli docenti in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica a Cittanova e Pola – nell’ambito del progetto “Grande Guerra” 2. Cilj – FINE Far conoscere agli allievi testimonianze locali del periodo della Prima guerra mondiale Classi coinvolte: II liceo, 3. Namjena – OBIETTIVI L’uscita didattica è predisposta per gli alunni delle classi interessate che aderiscono al progetto a lungo termine riguardante la Grande Guerra in occasione del centenario dello scoppio del conflitto. L’obiettivo principale è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con i contenuti storici locali, nonché quello di assimilare conoscenze che potranno essere preziose rispetto per il lavoro in classe. Acquisire consapevolezza del patrimonio storico-artistico è altressì fondamentale nella conoscenza dello sviluppo di un determinato territorio. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. Itinerario: - lezione introduttiva 1914, l’eclissi di un mondo, curata da Kristijan Knez - visita del Museo “Gallerion” di Cittanova, con la mostra permanente dedicata alla flotta militare austro ungarica; - uscita didattica a Pola, con visita alle fortificazioni, all’idroscalo, al Circolo ufficiali, alla Marine-Bibliothek, al Museo storico e navale dell’Istria, al Cimitero della Marina 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 6 ottobre 2014 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Uscita finanziata del Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi”, Capodistria 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro del docente responsabile in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
95
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica all’archivio di Pisino 2. Cilj – FINE Far conoscere agli allievi testimonianze locali e il fondo archivistico di Pisino. Classi coinvolte: I, II, III, IV liceo (eventualmente: IV comm; II, III e IV el-info) 3. Namjena – OBIETTIVI L’obiettivo principale è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con i contenuti dell’archivio statale di Pisino, nonché quello di toccare con mano il prezioso fondo archivistico: lettere, registri vari, la biblioteca. I ragazzi avranno modo di vedere il laboratorio di restauro e di fare esperienza diretta con la ricerca d’archivio. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. Itinerario: - visita all’archivio statale di Pisino 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Marzo 2015 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese autobus a carico degli alunni (o eventuali finanziamenti) 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro del docente responsabile in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica al Museo di Parenzo e al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno 2. Cilj – FINE Far conoscere agli allievi testimonianze locali e il fondo del CRS di Rovigno Classi coinvolte: I, II, III, IV liceo (eventualmente: IV comm; II, III e IV el-info) 3. Namjena – OBIETTIVI L’obiettivo principale è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con i contenuti storici locali del Museo di Parenzo e con la città, nonché acquisire conoscenze inerenti il lavoro del CRS di Rovigno (organizzazione, storia, pubblicazioni, etc.). 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. Itinerario: - visita al Museo di Parenzo e al centro storico della città - visita al Centro di Ricerche storiche di Rovigno 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Aprile 2015 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Spese autobus a carico degli alunni (o eventuali finanziamenti) 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro del docente responsabile in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
97
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica Fogliano-Redipuglia – nell’ambito del progetto “Grande Guerra” 2. Cilj – FINE Far conoscere agli alunni la realtà storica delle trincee visitando il Sacrario di Redipuglia, il museo adiacente e passaggiando in trincea. Classi coinvolte: I, II, III, IV liceo (eventualmente II el-info e II comm.) 3. Namjena – OBIETTIVI I ragazzi avranno modo di vedere/capire da vicino la realta’ umana e militare delle trincee visitandole direttamente nonche’ di approfondire aspetti inerenti al primo conflitto visitando il museo della Grande Guerra e delle armi adiacente al Sacrario. L’obiettivo e’ pure quello di sviluppare la loro curiosita’ e praticare attivita’ fisica. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić, Marina Paoletić, Rino Cigui, Marin Ivanić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ marzo 2015 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Richiesta all’UI-UPT per le spese dell’autobus Entrate (biglietti) a carico degli alunni (circa 10 Euro totali, con guida) 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro dei singoli docenti in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica in Friuli Venezia Giulia per gli indirizzi professionali Itinerario professionale e culturale 2. Cilj – FINE Far conoscere agli alunni la realtà artigianale, tecnico-scentifica e storico-culturale del Friuli Venezia Giulia. Classi coinvolte: I, II, III, IV Perito commerciale; I, II, III, IV Perito elettronico e informatico; I, II, III Meccanici; II, III Turistico-alberghiero 3. Namjena – OBIETTIVI L’uscita didattica è predisposta per gli alunni degli indirizzi professionali (Perito elettronico, Perito informatico, Perito commerciale, Meccanico e Turisticoalberghiero) in quanto avranno modo di apprendere, imparare e scoprire alcune delle aziende italiane che operano in specifici settori di produzione (alimentare, tecnico-scientifico, artigianale). L’obiettivo principale è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con disparate realtà lavorative, nonché quello di assimilare conoscenze che potranno essere preziose rispetto la propria professionalità. Acquisire consapevolezza del patrimonio storico-artistico del FVG è altressì fondamentale nella conoscenza dello sviluppo di un determinato territorio. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić e Marina Paoletić – curatrici della parte storico-artistica Anna Novacco – curatrice della parte commerciale ed artigianale 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. Itinerario professionale: da stabilire in base alla disponibilità delle aziende friulane fino ad ora contatte. Itinerario storico-artistico: itinerario è soggetto a cambiamenti in base alla visita delle aziende professionali. 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Arco di tempo compreso tra gennaio e febbraio 2015 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Richiesta all’UI-UPT per le spese dell’autobus Eventuali entrate (biglietti) a carico degli alunni 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro dei singoli docenti in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato) 99
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. Naziv – DENOMINAZIONE Uscita didattica a Gorizia – nell’ambito del progetto “Grande Guerra” 2. Cilj – FINE Far conoscere agli alunni la realtà storica del goriziano visitando due delle piu’ caratteristiche attrattive del luogo: il castello di Gorizia e il Museo della Grande Guerra. Classi coinvolte: I, II, III, IV liceo (eventualmente II el-info e II comm.) 3. Namjena – OBIETTIVI L’obiettivo principale dell’uscita è quello di far acquisire padronanza/far familiarizzare i ragazzi con il territorio del goriziano, sviluppare il loro interesse, motivare la loro curiosita’ nonché quello di assimilare le conoscenze storiche relative al periodo medievale e al periodo della I guerra mondiale. I ragazzi avranno modo di vedere/capire da vicino quali erano gli usi e costumi del periodo medievale (carceri, tradizioni alimentari, strumenti musciali, etc.) nonche’ di approfondire aspetti inerenti al primo conflitto mondiale (filmati, uniformi storiche, fotografie, etc.) visitando il museo della Grande Guerra. 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić, Marina Paoletić, Rino Cigui, Silvano Kalagac 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Uscita giornaliera con autobus. 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Gennaio-febbraio 2015 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Richiesta all’UI-UPT per le spese dell’autobus Entrate (biglietti) a carico degli alunni (circa 5 Euro totali, con guida) 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Lavoro dei singoli docenti in classe (analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato)
101
1. Naziv – DENOMINAZIONE Progetto “LA GRANDE GUERRA” 2. Cilj – FINE Conoscenza approfondita di tutti gli aspetti della Prima guerra mondiale. Classi coinvolte: tutte le classi/indirizzi Motivazione: in occasione del centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale 3. Namjena – OBIETTIVI Data per scontata la conoscenza degli eventi puramente cronologici della Prima guerra mondiale, gli obiettivi sono: - Rendere partecipi gli alunni alla realizzazione di un progetto a lungo termine - Rendere gli alunni attivi nella ricerca storica: mediante la ricerca negli archivi, al CRS di Rovigno e/o mediante ricerche in famiglia - Rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della Grande guerra, sia dal punto di vista geo-politico (che coinvolge direttamente l’Istria), che socioculturale. - Far conoscere agli alunni i luoghi del primo conflitto mondiale (Istria e fronte italiano) 4. Nositelj – RESPONSABILI Erika Šporčić 5. Način realizacije – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Il progetto “La grande guerra” si svolgerà nell’arco di tempo compreso tra il 2013/2014 e il 2017/2018. Il progetto è articolato in più punti: - Gite/escursioni nei luoghi della Grande guerra (es. Redipuglia, Caporetto, Trento, fortificazioni di Pola, ecc.) - Visite a musei e camminate in trincea - Lavoro di ricerca degli alunni – fonti - Collaborazioni con Enti o associazioni che si occupano si conservazione del patrimonio storico e/o di divulgazione delle conoscenze storiche 6. Vremenik aktivnosti – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Arco di tempo compreso l’anno scolastico 2013/2014 e 2017/2018 7. Detaljan troškovnik – PREVENTIVO DETTAGLIATO Richieste all’UI-UPT , agli Enti locali e al Centro Carlo Combi per le spese da sostenere nel periodo compreso tra l’anno scolastico 2013/2014 e il 2017/2018 Eventuali entrate (biglietti) a carico degli alunni 8. Način vrednovanja rezultata – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Realizzazione di un opuscolo scolastico inerente la Grande guerrA
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE Viaggio di istruzione Monaco di Baviera (Germania) 2. CILJ – FINE -
conoscere (sia pure per grandi linee) la storia e l'economia della città, una metropoli di 1,3 milioni - visitare il Deutsches Museum, il più grande museo della scienza e della tecnica al mondo visitare la Pinakothek der Moderne, la più prestigiosa collezione d'arte moderna e contemporanea della Germania, con opere di David, Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Corot, Courbet, Manet, Monet, Degas, Renoir, Cézanne, Van Gogh, Klimt, Munch; pittori compresi nel programma di Storia dell'Arte e dei quali i ragazzi potranno ammirare direttamente l'opera; - Centro di Monaco (Marienplatz con il Municipio e l'orologio animato; Frauenkirche; Max Joseph Platz; quartiere di Hacken; Haidhausen; Hofgarten; quartiere dei musei; Schwabing; Parco Olimpico; torre della televisione). -
Castello di Neuschwanstein
3. NAMJENA – OBIETTIVI attivazione di processi di socializzazione, arricchimento cognitivo e formativo 4. NOSITELJI – RESPONSABILI Erika Sporcic, Selma Jovanov...(da concordare) 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Viaggio in autobus/Pernottamento ostelli della gioventu 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Primavera 2015 – Durata 3-4 giorni (compatibilmente con i costi) 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO Preventivo approssimativo – 2000 Kune 8. NAČIN VREDNOVANJA REZULTATA – MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI Gli alunni dovranno preparare dettagliati resoconti del viaggio d’istruzione da esporre in classe, anche per alunni di altre classi che studiano la lingua tedesca. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI Applicare le nuove conoscenze linguistiche/storiche acquisite durante l'escursione all'ora dilingua tedesca, storia. 103
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
1. NAZIV – DENOMINAZIONE • VISITA SAN SERVOLO – fabbrica di birra (Buie) • VISITA ALLE GROTTE LOCALI (del Buiese) 2. CILJ – FINE • Acquisire conoscenze professionali nell’ambito, far famigliarizzare i ragazzi con la tecnologia applicata, osservare le realtà lavorative. • Ammirare le bellezze naturali, ritrovamenti archeologici (fossili) e scoprire il mondo della speleologia. 3. NAMJENA – OBIETTIVI • SAN SERVOLO è il nuovo marchio della birra istriana – produzione famigliare. Trae il proprio nome dal patrono della cittadina nella quale viene prodotta. È una birra biologica, non pastorizzata e non raffinata. Prodotta dall’acqua della sorgente di San Giovanni nella valle del fiume Quieto. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI • Samanta Jugovac • Professore come accompagnatore • Speleologo 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI RELIZZAZIONE 6. 7. 8.
9.
• Uscita didattica giornaliera con minibus. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ • Da stabilire in base alla disponibilità delle aziende e visita guidata. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO • Il mezzo di trasporto viene finanziato dalla città di Buie oppure a carica degli alunni (50kn cca per la visita guidata alle grotte). NAČIN VREDNOVANJA - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI • Acquisire conoscenze professionali, l’importanza del lavoro per il singolo. • Conoscere il mondo sotterraneo nell’ambito della storia e dell’archeologia. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI • Analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato. Rendere gli alunni attivi e renderli partecipi. Applicare la discussione in classe su quanto appreso.
105
1. NAZIV – DENOMINAZIONE • VISITA AL RISTORANTE (Stari Kaštel - Castelvenere) • VISITA ALLE GROTTE LOCALI (del Buiese) 2. CILJ – FINE • Conoscenza approfondita di tutti gli aspetti pratici e teorici nel settore turistico alberghiero, osservare realtà lavorative. • Ammirare le bellezze naturali, ritrovamenti archeologici (fossili) e scoprire il mondo della speleologia. 3. NAMJENA – OBIETTIVI • Il ristorante “Stari Kaštel” rispecchia il fascino del passato, si intreccia con l’attrattiva dell’Istria contemporanea. Il ristorante è a conduzione famigliare ed è contraddistinto da parametri di qualità. Vengono proposte anche serate a tema che nei vari periodi dell’anno propongono piacevoli momenti alla scoperta di nuove arti culinarie. L’offerta gastronomica propone l’innovazione, contemporaneità e tradizione. Il menù, annovera principalmente cibi di stagione di primissima qualità, e viene tenuto aggiornato regolarmente al fine di soddisfare la clientela più attenta che gradisce tradizione a tavola abbinata alla ricerca e creatività. La carta dei vini propone i migliori prodotti istriani che si sposano con il menù in perfetta sintonia. Utilizzo di tecniche d’avanguardia dei Chef. 4. NOSITELJI – RESPONSABILI • Samanta Jugovac • Professore come accompagnatore • Speleologo 5. NAČIN REALIZACIJE – MODALITÀ DI RELIZZAZIONE • Uscita didattica giornaliera con minibus. 6. VREMENIK AKTIVNOSTI – CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ • Da stabilire in base alla disponibilità delle aziende e visita guidata. 7. DETALJAN TROŠKOVNIK – PREVENTIVO DETTAGLIATO • Il mezzo di trasporto viene finanziato dalla città di Buie oppure a carica degli alunni (50kn cca per la visita guidata alle grotte). 8. NAČIN VREDNOVANJA - MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI • Acquisire conoscenze professionali, l’importanza del lavoro per il singolo. • Conoscere il mondo sotterraneo nell’ambito della storia e dell’archeologia. 9. NAČIN KORIŠTENJA OSTVARENIH REZULTATA – MODALITÀ DI UTILIZZO DEI RISULTATI • Analisi e sintesi di quanto visto, imparato e assimilato. Rendere gli alunni attivi e renderli partecipi. Applicare la discussione in classe su quanto appreso.
TALIJANSKA SREDNJA ŠKOLA - SCUOLA MEDIA SUPERIORE ITALIANA
„Leonardo da Vinci“ BUJE - BUIE
107