Contraffazione
euro
FURTO
D’identità
FRODI
INTERNET
E M O C ? I S R E D N E F I D 23 FEBBRAIO 2012 Università Degli Studi “G. d’Annunzio” Facoltà di Economia
Pescara, Viale Pindaro 42 | Aula Magna “F. Caffè”
PRESS RELEASE REPORT
Partners
Promotori Anna Morgante Preside Facoltà di Economia - Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara Piergiorgio Landini Dir. Dipartimento di Economia - Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara Sergio Zorzo UCAMP - Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento - Ministero dell’Economia e delle Finanze Ottorino La Rocca Presidente Valagro S.p.a.
Sponsor
Banca dell’Adriatico BCC Credito Cooperativo Sangro Teatina BLS Banca Popolare di Lanciano e Sulmona Carichieti Monte dei Paschi di Siena Valagro S.p.a.
Patrocini
Consiglio Regionale Regione Abruzzo Regione Abruzzo Provincia di Pescara UnionCamere Abruzzo Confindustria Abruzzo
Media Partners
Il Centro Abruzzo Impresa
Segreteria Organizzativa & Press Office: delloiacono marketing&sales via g.misticoni 12 pescara Italy +39.085.45.49.859 press.office@delloiacono.eu www.delloiacono.eu
Convegno a cura di:
Università Degli Studi
G. d’Annunzio Chieti - Pescara Facoltà di Economia
2
Relatori
CHAIRS Dott. Lucio Valentini (Giornalista RAI) Avv. Andrea Monti (Studio Legale Monti)
RELATORI Prof.ssa Anna Morgante Preside della Facoltà di Economia Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara Prof. Piergiorgio Landini Direttore Dipartimento di Economia Università degli Studi “G. d. Annunzio” di ChietiPescara Dott. Nazario Pagano Regione Abruzzo Presidente del Consiglio Regionale Dott. Guerino Testa Provincia di Pescara Presidente della Provincia Dott. Francesco Carpenito Direttore Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) Ministero dell’Economia e delle Finanze Dott. Francesco Menditto Procuratore Capo Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano Prof. Avv. Ranieri Razzante Presidente AIRA Docente di “Intermediazione finanziaria e legislazione antiriciclaggio” - Università degli Studi di Bologna Dott. Sergio Zorzo Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) - Ministero dell’Economia e delle Finanze Ispettore Guardia di Finanza - Responsabile Area carte di pagamento e Area formazione Dott. Luigi Falzetti Associazione Bancaria Italiana Sistemi e Servizi di Pagamento
T. Col. Catello Esposito Nucleo Polizia Tributaria Guardia di Finanza - Pescara Dott.ssa Tiziana Torres Banca d’Italia Servizio Cassa Generale Avv. Laura Formichella Ricercatrice di diritto romano Università degli Studi Tor Vergata di Roma Avv. Enrico Toti Ricercatore di diritto amministrativo Università degli Studi Roma Tre Magg. Fabio Mannucci Nucleo Speciale di Polizia Valutaria Guardia di Finanza Ufficiale Guardia di Finanza - Capo Ufficio Personale e Affari Riservati V. Questore Agg. Stefano Zireddu Servizio Centrale Polizia Postale e Comunicazioni Dirigente Polizia di Stato Direttore Sezione Investigativa Contrasto Crimine Economico-Finanziario on-line Dott. Fabio Picciolini ADICONSUM – Associazione Consumatori Segretario Nazionale Lgt. Piero Spiombi Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) Ispettore Guardia di Finanza - Referente tecnico applicativo Sirfe Colonnello Piero Marraffa Ministero dell’Interno Servizio di Cooperazione Internazionale - Interpol Ufficiale Carabinieri - Responsabile Ufficio Centrale Italiano Falso Monetario Dott. Massimiliano Graziani Akhela Responsabile Computer Forensic Lab - Prevenzione e contrasto frodi
3
Il convegno
“Come difendersi dalle truffe” è il tema del Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Alcune immagini scattate durante il Convegno c/o l’AULA MAGNA “F. Caffè” della Facoltà di Economia di Pescara.9:00 con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00.
4
5
6
7
lo staff
segreteria organizzativa & press office delloiacono marketing&sales tel. 085.45.49.859 press.office@delloiacono.eu www.delloiacono.eu
8
9
www.ilcentro.it http://www.dimmidove.it/dimmidove/index.php?page=dettaglio_news&id_news=24488
Contraffazione euro e truffe on line Esperti a convegno 21 febbraio 2012 PESCARA. Truffe on line, sicurezza delle carte di credito e delle banconote in euro. Sono questi i temi central del convegno a cura della facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento (Ucamp) del ministero dell’Economia, che si terrà a Pescara giovedì 23 presso l’Aula magna F. Caffè della facoltà di Economia (i lavori inizieranno alle ore 9 per concludersi alle 17). Aspetti normativi, protocolli investigativi, confronti internazionali, ma soprattutto strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, i crimini in internet, le falsificazioni e il furto d’identità, la sicurezza delle banconote in euro, sono tra gli argomenti trattati dai convegnisti. Interverranno tra gli altri, Francesco Carpenito direttore Ucamp, Francesco Menditto, procuratore capo a Lanciano, Ranieri Razzante Presidente Aira, docente di Intermediazione finanziaria e legislazione antiriciclaggio a Bologna; Sergio Zorzo (Ucamp), Luigi Falzetti (Abi) tenente colonnello della Finanza Catello Esposito Tiziana Torres (Banca d’Italia), Laura Formichella (Università Tor Vergata), Enrico Toti (Università Roma Tre) Fabio Mannucci (Guardia di Finanza).
10
www.dimmidove.it http://www.dimmidove.it/dimmidove/index.php?page=dettaglio_news&id_news=24488
CONVEGNO CONTRAFFAZIONE DELL’EURO, FURTO D’IDENTITA’, FRODI INTERNET: COME DIFENDERSI, Pescara 23 febbraio 2012 Come difendersi dalle truffe è il tema del Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, che si terrà a Pescara il prossimo 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia. Inizio dei lavori ore 9:00 con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. Aspetti normativi, protocolli investigativi, confronti internazionali, ma soprattutto strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte, i crimini in internet, il phishing, il trashing ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua immondizia, le falsificazioni e il furto d’identità. Proseguendo nei temi affrontati dal Convegno: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli di Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? A questi interrogativi risponderanno i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di ADICOMSUM, e, naturalmente, del mondo universitario. Allarme sociale secondo i dati dell’Osservatorio Adiconsum, Associazione difesa Consumatori e Ambiente, un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca in 5 paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
11
www.quotidianodabruzzo.it http://www.dimmidove.it/dimmidove/index.php?page=dettaglio_news&id_news=24488
Contraffazione dell’euro e frodi su internet al centro di un convegno a Pescara Euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet: su questi temi si discute oggi (giovedì 23 febbraio), a Pescara, nel corso del convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (Ucamp) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Ad aprire i lavori la preside della facoltà di Economia, Anna Morgante, che fa gli onori di casa. Seguono gli interventi di Piergiorgio Landini, direttore del dipartimento di Economia, Nazario Pagano, presidente del Consiglio regionale, Guerino Testa, presidente della Provincia di Pescara, e di Francesco Carpenito, direttore Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento (Ucamp). Al centro del dibattito i dati della Banca Centrale Europea, secondo cui gli italiani utilizzano poco la moneta elettronica: il 77% delle transazioni superiori ai cento euro viene effettuato in contanti. Ma questo uso del contante, in termini di possibile elusione fiscale, ha un costo sociale, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, di circa dieci miliardi di euro annui. Nel corso dell’incontro emerge che l’utilizzo delle carte di pagamento è molto vantaggioso per i singoli e per il sistema economico in generale: maggiore flessibilità dei pagamenti, contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale. L’uso delle carte, però, ha anche un risvolto negativo. Basti pensare ai tanti consumatori che hanno vissuto sulla loro pelle truffe e frodi: la clonazione della carta, la sottrazione delle coordinate di identificazione per fini fraudolenti, il phishing tramite e-mail. Per Ranieri Razzante, presidente Aira (Associazione italiana responsabili antiriciclaggio), “In realtà, il comparto delle carte di credito e dei sistemi elettronici è oggi tra i più vulnerabili al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo”. “Lo affermo da tempo, - dice - contro quelli che continuano a sostenere che la sicurezza dei pagamenti viene scalfita dal solo contante. Ma la mafia e i terrorismi non usano contante, così come gli evasori fiscali. Il problema è che il legislatore è attento a liberalizzare il contante entro certi limiti. Non va sottovalutata la pericolosità estrema delle carte prepagate, per le quali introdurrei la nominatività, dato che si tratta di denaro contante che circola liberamente”. Sergio Zorzo, responsabile area carte di pagamento e formazione di Ucamp, sottolinea i vantaggi di tali carte e riferisce che, “a dispetto di quanto si pensa, il numero delle frodi su internet in Italia è più basso rispetto ad altri paesi, un terzo delle frodi commmesse in Inghilterra e metà di quelle francesi”. Alla base c’è un’opera di prevenzione che, secondo il Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano, Francesco Menditto, “è il primo aspetto da perseguire”. “Inoltre - aggiunge - la sinergia è fondamentale: pubblico ministero e polizia giudiziaria devono essere in grado di operare e collaborare su vari livelli. Occorre anche una continua opera di aggiornamento legislativo al passo con i tempi e con la rapidità di aggiornamento di chi commette crimini informatici”. Dopo aver ricordato i principali reati informatici, quali le truffe e il phishing effettuato tramite e-mail, Menditto spiega in sintesi come avviene la repressione delle frodi informatiche e sottolinea le difficoltà che si incontrano nelle varie tappe. “Una volta ricevuta la denuncia, è fondamentale individuare l’autore del reato e successivamente intervenire per togliere al ‘presunto responsabile’ il profitto” - dice. La paura di ‘cadere in trappola’ effettuando acquisti on line con moneta elettronica è ancora molto diffusa in Italia. “Bisogna cambiare il nostro modo di pensare - afferma Pagano -. Carte di credito e bancomat rappresentano ancora una realtà lontana nel nostro Paese. Eppure i vantaggi sono tanti, in primis la flessibilità nei pagamenti. E’ bene che gli utenti imparino a conoscere più da vicino questo mondo e incontri come questo di oggi giocano un ruolo fondamentale in tal senso”. Sulla stessa linea, Guerino Testa: “Sarebbe interessante organizzare convegni simili anche nei piccoli comuni per far conoscere a tutti, soprattutto ai più scettici, pericoli e vantaggi del mercato elettronico”. 12
www.abruzzosviluppo.it http://www.dimmidove.it/dimmidove/index.php?page=dettaglio_news&id_news=24488
Convegno della Facoltà Economia dell’Università d’Annunzio La Facoltà di Economia di Pescara - Università G. d’Annunzio in collaborazione con la Direzione V del Dipartimento del Tesoro, UCAMP, ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze, organizzano, per il 23 febbraio 2012, il convegno “Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi in internet: come difendersi?”. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo press.office@ delloiacono.eu chiedendo di essere registrati nella lista dei partecipanti. Saranno trattati i temi di: prevenzione delle frodi con le carte di pagamento, legislazione antiriciclaggio, sicurezza delle banconote in euro, crimini informatici nin internet, furto d’identità digitale, strumenti di auto-tutela dei cittadini. Interventi a cura di UCAMP (Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento), Procura della Repubblica, AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio), ABI (Associazione Bancaria Italiana), BANCA D’ITALIA, Università degli Studi di Tor Vergata Roma, Università degli Studi Roma Tre, Guardia di Finanza, Akhela, Polizia di Stato, Ministero dell’Interno, ADICONSUM.
13
www.confindustria.chieti.it http://www.confindustria.chieti.it/cgi-bin/WebObjects/confindustria.woa/wa/openArticleLink?article=1002659 &date=20120217&check=cf6f125e963a22bf6b473f7ab9224351
Convegno: “Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi in internet: come difendersi?” Pescara, 23 febbraio 2012 La Facoltà di Economia di Pescara - Università G. d’Annunzio in collaborazione con la Direzione V del Dipartimento del Tesoro, UCAMP, ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze, organizzano per il 23 febbraio 2012 il convegno in oggetto. Per partecipare al convegno basta inviare una mail all’indirizzo press.office@delloiacono.eu chiedendo di essere registrati nella lista dei partecipanti.
14
www.pagineabruzzo.it http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/Pescara/48780/Contraffazione_dell_euro_furto_d_identit_frodi_ internet_come_difendersi.html
Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi? PESCARA - Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara domani, giovedì 23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9:00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e il furto d’identità. Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
15
www.agenziastra.it http://www.agenziastra.it/notizia.php?action=visualizza_notizia&id=77196
GIOVEDÌ A PESCARA: “CONTRAFFAZIONE DELL’EURO, FURTO D’IDENTITÀ, FRODI INTERNET: COME DIFENDERSI”? 21 feb - Pescara - Come difendersi dalle truffe è il tema di un prestigioso convegno che si terrà giovedì 23 febbraio nell’Aula Magna “F. Caffè” della facoltà di Economia di Pescara. Aspetti normativi, protocolli investigativi, confronti internazionali, ma soprattutto strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento: lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer che consente di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte; i crimini in internet; il phishing; il trashing, ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona; le falsificazioni e il furto d’identità. L’organizzazione del Convegno è stata curata dalla facoltà di Economia dell’Università “D’Annunzio” e dall’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro
16
www.ageabruzzo.it http://www.ageabruzzo.it/2012/02/pescara-incontro-su-contraffazione-e-frodi/
Pescara: incontro su contraffazione e frodi Euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet: su questi temi di discuterà durante il Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, che si terrà a Pescara giovedì 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia. Inizio dei lavori ore 9 fino alle ore 17:00. Nel nostro Paese il contante è sempre il più amato dagli italiani. Secondo i dati della Banca Centrale Europea, l’Italia è il paese con il più basso utilizzo di moneta elettronica: il 77% delle transazioni superiori ai cento euro viene effettuato in contanti. Ma questo uso del contante, in termini di possibile elusione fiscale, ha un costo sociale, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, di circa dieci miliardi di euro annui. L’utilizzo delle carte di pagamento sarebbe molto vantaggioso per ciascuno di noi e per il sistema economico in generale: maggiore flessibilità dei pagamenti (comprare da casa il biglietto aereo o ferroviario), contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale. Ma l’uso delle carte ha un risvolto negativo per tanti consumatori che hanno vissuto sulla loro pelle truffe e frodi: la clonazione della carta, la sottrazione delle coordinate di identificazione per fini fraudolenti (es. in internet e via telefono), il phishing effettuato mediante e-mail. Secondo Luigi Falzetti, dell’ Associazione Bancaria Italiana- a proposito del ruolo delle banche nel contrasto alle frodi nei pagamenti “l’industria bancaria ha cominciato a dirottare il mercato dei pagamenti verso forme e strumenti più evoluti, efficienti e con costi sociali minori. Fra tutti quello delle carte di pagamento. Come per il contante, anche le carte di pagamento sono soggette al rischio frode. L’industria bancaria però, avendo puntato sempre più stretta con le Forze dell’Ordine, mettendo a loro disposizione le proprie competenze professionali.” L’uso dei contanti, in ogni caso, ha i suoi rischi e su questo aspetto la Dr.ssa Tiziana Torres della Banca d’Italia, in teme di tutela delle banconote in euro in fase di produzione e in fase di circolazione, illustrerà gli elementi specificamente progettati e realizzati per agevolare i cittadini nell’utilizzo delle banconote e l’attività della Banca d’Italia a protezione della moneta unica. Il Prof. Ranieri Razzante, Presidente AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio) nel suo intervento sulle frodi su carte di credito e riciclaggio di denaro sporco, afferma che “Il comparto delle carte di credito e dei sistemi di pagamento elettronici è oggi tra i più vulnerabili al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo. Lo affermo da tempo, senza tema di smentite, contro quelli che continuano a sostenere che la sicurezza dei pagamenti viene scalfita dal solo contante. Ma la mafia ed i terroristi non usano contante, così come gli evasori fiscali. Si può avere denaro di plastica, lo si alimenta su conto corrente anche in contanti o comunque con fondi di illecita provenienza, e poi lo si utilizza mediante le carte regolarmente consegnate da una banca? “Senza dire della pericolosità estrema delle carte prepagate, per le quali introdurrei in qualche modo la nominatività, dato che sono denaro contante che circola liberamente.” Prevenire e contrastare le frodi in danno delle carte di pagamento è il ruolo svolto da UCAMP, il Dr. Sergio Zorzo presenterà le funzioni dell’archivio Sipaf, unico nel suo genere in tutto il panorama europeo e mondiale, dove attualmente vengono gestite le informazioni sui sospetti punti di compromissione e di accettazione di carte compromesse e presenterà i dati del rapporto annuale statistico sulle frodi con le carte di pagamento che fotografa la situazione attuale italiana delle frodi e i confronti con altri paesi europei. Laura Formichella ed Enrico Toti, ricercatori delle Università degli Studi di Tor Vergata e Roma Tre, introdurranno l’interessante confronto internazionale con la Cina sull’uso della carta di credito, una nazione che incoraggia i pagamenti non in contanti al fine di stimolare i consumi interni del Paese e, allo stesso tempo, tenere a freno l’evasione fiscale. Nella Repubblica Popolare cinese i contanti sono tutt’oggi il mezzo di pagamento più popolare, ma la “moneta di plastica” si sta diffondendo a macchia d’olio con numeri da vero e proprio boom”. 17
www.abruzzoindependent.it http://www.abruzzoindependent.it/categoria/Tecnologia/8.htm
Contraffazione dell’euro, furto d’identità, phishing e trashing: oltre 7 milioni di vittime delle truffe informatiche Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara domani, giovedì 23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9:00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. IL PROGRAMMA - Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e il furto d’identità. BANCONOTE SICURE?- Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. ALLARME SOCIALE - In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
18
www.allnewsabruzzo.it http://www.allnewsabruzzo.it/pagina.asp?idp=2&dt=22/02/2012
Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi? PESCARA - Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara domani, giovedì 23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9:00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire lefrodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e ilfurto d’identità. Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta delfurto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime dellefrodi.
19
www.leggimi.eu http://www.leggimi.eu/quotidiano/pescara/28408-identita-rubate-e-frodi-su-internet-oggi-il-convegno-apescara.html
Identita’ rubate e frodi su Internet, oggi il convegno a Pescara Euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet: su questi temi di discute nel Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, che si è tenuto a Pescara giovedì 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia. Inizio dei lavori con i saluti dei padroni di casa: la Preside di Facoltà Prof. Anna Morgante ed il Direttore del Dipartimento di Economia Prof. Piergiorgio Landini. A seguire, i saluti del Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano e del Presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa. Ad introdurre gli interventi operativi il Dr. Francesco Carpenito, Direttore dell’UCAMP- Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento. Moderatori del Convegno il giornalista RAI Lucio Valentini e l’avvocato Andrea Monti dell’omonimo Studio Legale. Nel nostro Paese il contante è sempre il più amato dagli italiani. Secondo i dati della Banca Centrale Europea, l’Italia è il paese con il più basso utilizzo di moneta elettronica: il 77% delle transazioni superiori ai cento euro viene effettuato in contanti. Ma questo uso del contante, in termini di possibile elusione fiscale, ha un costo sociale, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, di circa dieci miliardi di euro annui. L’utilizzo delle carte di pagamento sarebbe molto vantaggioso per ciascuno di noi e per il sistema economico in generale: maggiore flessibilità dei pagamenti (comprare da casa il biglietto aereo o ferroviario), contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale. Ma l’uso delle carte ha un risvolto negativo per tanti consumatori che hanno vissuto sulla loro pelle truffe e frodi: la clonazione della carta, la sottrazione delle coordinate di identificazione per fini fraudolenti (es. in internet e via telefono), il phishing effettuato mediante e-mail. Secondo Luigi Falzetti, dell’ Associazione Bancaria Italiana- a proposito del ruolo delle banche nel contrasto alle frodi nei pagamenti: “L’industria bancaria ha cominciato a dirottare il mercato dei pagamenti verso forme e strumenti più evoluti, efficienti e con costi sociali minori. Fra tutti quello delle carte di pagamento. Come per il contante, anche le carte di pagamento sono soggette al rischio frode. L’industria bancaria però, avendo puntato sempre più stretta con le Forze dell’Ordine, mettendo a loro disposizione le proprie competenze professionali.” L’uso dei contanti, in ogni caso, ha i suoi rischi e su questo aspetto la Dr.ssa Tiziana Torres della Banca d’Italia, in tema di tutela delle banconote in euro in fase di produzione e in fase di circolazione, ha illustrato gli elementi specificamente progettati e realizzati per agevolare i cittadini nell’utilizzo delle banconote e l’attività della Banca d’Italia a protezione della moneta unica. L’opera di prevenzione del pubblico ministero e della polizia giudiziaria è il primo aspetto da perseguire secondo il Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano, Dott. Francesco Menditto: “Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria devono essere messe in grado di operare e collaborare ai vari livelli, soprattutto internazionale. Occorre anche una continua opera di aggiornamento legislativo al passo con i tempi e con la rapidità di aggiornamento di chi commette crimini informatici. È un percorso difficile, che si scontra con persone sempre più abili nel delinquere anche con mezzi limitati.” Il Prof. Ranieri Razzante, Presidente AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio) nel suo intervento sulle frodi su carte di credito e riciclaggio di denaro sporco, ha affermato che “Il comparto delle carte di credito e dei sistemi di pagamento elettronici è oggi tra i più vulnerabili al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo. Lo affermo da tempo, senza tema di smentite, contro quelli che continuano a sostenere che la sicurezza dei pagamenti viene scalfita dal solo contante. Ma la mafia ed i terroristi non
20
usano contante, così come gli evasori fiscali. Si può avere denaro di plastica, lo si alimenta su conto corrente anche in contanti o comunque con fondi di illecita provenienza, e poi lo si utilizza mediante le carte regolarmente consegnate da una banca? “Senza dire della pericolosità estrema delle carte prepagate, per le quali introdurrei in qualche modo la nominatività, dato che sono denaro contante che circola liberamente.” Il Dott. Sergio Zorzo, Responsabile area carte di pagamento e formazione di UCAMP, ha spiegato il funzionamento dell’archivio SIPAF unico nel suo genere in tutto il panorama europeo e mondiale, dove attualmente vengono gestite le informazioni sui sospetti punti di compromissione e di accettazione di carte compromesse. Presentati inoltre i dati raccolti a sistema, che annualmente vengono pubblicati con il Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento. Il rapporto in particolare fotografa la situazione attuale italiana delle frodi e i confronti con altri paesi europei ed extra-europei. Imponente la rappresentanza del Corpo della Guardia di Finanza con la presenza del Comandante del Comando della Guardia provinciale, Colonnello Mauro Odorisio, il T.Colonnello della GdiF di Pescara Catello Esposito ha illustrato gli importanti risultati raggiunti nel contrasto alle frodi in genere con specifici focus nell’azione svolta nei confronti del riciclaggio mentre il V.Q.Agg. Stefano Zireddu ha parlato dei crimini informatici nel circuito economico-finanziario del furto d’identità digitale e dei mezzi elettronici di pagamento. Con riguardo al furto d’identità il Dott. Fabio Picciolini, Segretario Nazionale di Adiconsum, ha parlato degli strumenti che le associazioni dei consumatori mettono in campo per tutelare l’interesse dei cittadini. A tale proposito sono scaricabili gratuitamente le guide su come difendersi dalle frodi in internet dal sito dell’Associazione www.adiconsum.it. Laura Formichella ed Enrico Toti, ricercatori delle Università degli Studi di Tor Vergata e Roma Tre, hanno introdotto l’interessante confronto internazionale con la Cina sull’uso della carta di credito, una nazione che incoraggia i pagamenti non in contanti al fine di stimolare i consumi interni del Paese e, allo stesso tempo, tenere a freno l’evasione fiscale. “Nella Repubblica Popolare cinese i contanti sono tutt’oggi il mezzo di pagamento più popolare, ma la moneta di plastica si sta diffondendo a macchia d’olio con numeri da vero e proprio boom.” Gioie e dolori di internet: nuove minacce all’orizzonte è il titolo dell’ultimo intervento in programma, a cura del Dr. Graziani, Akhela, che ha parlato della diffusione su larga scala dei Malware Internet Banking, Zeus e delle sue successive evoluzioni:“La conoscenza delle minacce e la consapevolezza della vulnerabilità dei sistemi che utilizziamo é già un primo passo importante. L’infezione avviene semplicemente navigando un sito internet compromesso, nel quale un comune browser installa un componente come se fosse un plugin, da questo momento in poi il browser compromesso quando si accorge che nella pagina viene compilato un campo IBAN si preoccupa di sostituire il codice IBAN digitato con quello di organizzazioni criminali”. Alle ore 17:00, la conclusione dei lavori e i ringraziamenti a tutti partecipanti da parte del Preside della Facoltà di Economia Anna Morgante.
21
www.piazzagrande.info http://www.piazzagrande.info/informazione/frodi-internet-come-difendersi-convegno-a-pescara/2012/02/22
Frodi internet: come difendersi? Convegno a Pescara Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara domani, giovedì 23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9:00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e il furto d’identità. Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
22
lanciano.virgilio.it http://lanciano.virgilio.it/notizielocali/Identita-rubate-e-frodi-su-Internet-oggi-il-convegno-aPescara-33761316.html
Identita’ rubate e frodi su Internet, oggi il convegno a Pescara Euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet: su questi temi di discute nel Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, che si è tenuto a Pescara giovedì 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia. Inizio dei lavori con i saluti dei padroni di casa: la Preside di Facoltà Prof. Anna Morgante ed il Direttore del Dipartimento di Economia Prof. Piergiorgio Landini. A seguire, i saluti del Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano e del Presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa. Ad introdurre gli interventi operativi il Dr. Francesco Carpenito, Direttore dell’UCAMP- Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento. Moderatori del Convegno il giornalista RAI Lucio Valentini e l’avvocato Andrea Monti dell’omonimo Studio Legale. Nel nostro Paese il contante è sempre il più amato dagli italiani. Secondo i dati della Banca Centrale Europea, l’Italia è il paese con il più basso utilizzo di moneta elettronica: il 77% delle transazioni superiori ai cento euro viene effettuato in contanti. Ma questo uso del contante, in termini di possibile elusione fiscale, ha un costo sociale, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, di circa dieci miliardi di euro annui. L’utilizzo delle carte di pagamento sarebbe molto vantaggioso per ciascuno di noi e per il sistema economico in generale: maggiore flessibilità dei pagamenti (comprare da casa il biglietto aereo o ferroviario), contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale. Ma l’uso delle carte ha un risvolto negativo per tanti consumatori che hanno vissuto sulla loro pelle truffe e frodi: la clonazione della carta, la sottrazione delle coordinate di identificazione per fini fraudolenti (es. in internet e via telefono), il phishing effettuato mediante e-mail. Secondo Luigi Falzetti, dell’ Associazione Bancaria Italiana- a proposito del ruolo delle banche nel contrasto alle frodi nei pagamenti: “L’industria bancaria ha cominciato a dirottare il mercato dei pagamenti verso forme e strumenti più evoluti, efficienti e con costi sociali minori. Fra tutti quello delle carte di pagamento. Come per il contante, anche le carte di pagamento sono soggette al rischio frode. L’industria bancaria però, avendo puntato sempre più stretta con le Forze dell’Ordine, mettendo a loro disposizione le proprie competenze professionali.” L’uso dei contanti, in ogni caso, ha i suoi rischi e su questo aspetto la Dr.ssa Tiziana Torres della Banca d’Italia, in tema di tutela delle banconote in euro in fase di produzione e in fase di circolazione, ha illustrato gli elementi specificamente progettati e realizzati per agevolare i cittadini nell’utilizzo delle banconote e l’attività della Banca d’Italia a protezione della moneta unica. L’opera di prevenzione del pubblico ministero e della polizia giudiziaria è il primo aspetto da perseguire secondo il Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano, Dott. Francesco Menditto: “Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria devono essere messe in grado di operare e collaborare ai vari livelli, soprattutto internazionale. Occorre anche una continua opera di aggiornamento legislativo al passo con i tempi e con la rapidità di aggiornamento di chi commette crimini informatici.
23
www.abruzzoquotidiano.it http://www.abruzzoquotidiano.it/cultura/2012/02/21/appuntamenti-in-abruzzo-44.html
“Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi?” Come difendersi dalle truffe è il tema del Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, che si terrà a Pescara il prossimo 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia. Inizio dei lavori ore 9 con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17. Aspetti normativi, protocolli investigativi, confronti internazionali, ma soprattutto strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte, i crimini in internet, il phishing, il trashing ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua immondizia, le falsificazioni e il furto d’identità. Proseguendo nei temi affrontati dal Convegno: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli di Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? A questi interrogativi risponderanno i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di ADICOMSUM, e, naturalmente, del mondo universitario. Allarme sociale secondo i dati dell’Osservatorio Adiconsum, Associazione difesa Consumatori e Ambiente, un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca in 5 paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
24
www.lopinionista.it http://www.lopinionista.it/notizie/?p=105420&upm_export=print
Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi? E’ il tema di un Convegno che si terrà oggi a Pescara PESCARA - Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara oggi,23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9.00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17.00. Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e il furto d’identità.
Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
25
www.abruzzopedia.com http://www.abruzzopedia.com/notizie-locali/identita-rubate-e-frodi-su-internet-oggi-il-convegno-pescara
Identita’ rubate e frodi su Internet, oggi il convegno a Pescara Euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet: su questi temi di discute nel Convegno a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, che si è tenuto a Pescara giovedì 23 febbraio presso l’Aula Magna F. Caffè della Facoltà di Economia.
26
www.giornalediteramo.com http://www.giornalediteramo.com/pescara-e-provincia/64-pescara-e-provincia/12040-contraffazione-delleurofurto-didentita-frodi-internet-come-difendersi.html
Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi? Oggi a Pescara. Come difendersi dalle truffe: è questo il tema del Convegno che si terrà a Pescara domani, giovedì 23 febbraio, nell’Aula Magna Federico Caffè della Facoltà di Economia, a cura della Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio e dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Inizio dei lavori ore 9:00, con un’agenda fitta d’interventi fino alle ore 17:00. Saranno esaminati aspetti normativi e protocolli investigativi, si procederà ad un confronto a livello internazionale con la Cina, ma soprattutto si parlerà degli strumenti di auto-tutela dei cittadini su come prevenire le frodi in danno delle carte di pagamento, lo skimming ovvero la clonazione di una carta di credito/debito attraverso uno skimmer (cioè l’apparecchiatura che permette di memorizzare i dati presenti nelle bande magnetiche delle carte), i crimini in internet, il phishing, il trashing (ossia l’ottenimento di informazioni personali e riservate su una persona rovistando nella sua “immondizia”), le falsificazioni e il furto d’identità. Nel corso del Convegno saranno fornite risposte ad una serie di interrogativi: le banconote in euro sono sicure? Quali sono i ruoli della Banca d’Italia e delle Forze di Polizia contro il fenomeno delle falsificazioni e del riciclaggio di denaro sporco? Ne parleranno nel dettaglio i rappresentanti dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP), della Procura della Repubblica, dell’AIRA (Associazione Italia Responsabili Antiriciclaggio), dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia, di Akhela, della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, di Adiconsum (Associazione difesa Consumatori e Ambiente) e, naturalmente, del mondo universitario. In base ai dati dell’Osservatorio Adiconsum si registra un vero e proprio allarme sociale, in questo campo, perché un consumatore italiano su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta del furto d’identità e, quanto all’Europa, una ricerca effettuata in 5 Paesi (Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Belgio e Olanda) ha quantificato in oltre 7 milioni i cittadini vittime delle frodi.
27
ABRUZZO IMPRESA il mensile del manager • FEBBRAIO 2012 • NUMERO 63 • ANNO VII • www.ABRUZZOIMPRESA.IT • COPIA OMAGGIO
NUMERO
63
28
seminari&convegni » di Riccardo Di Persio
“Contraffazione dell’euro, furto d’identità, frodi internet: come difendersi ?” Questo il tema del convegno svoltosi alla d’Annunzio
Alcuni relatori intervenuti al convegno
C
ome difendersi dalle contraffazioni e frodi su internet? Se ne è discusso in un convegno alla d’Annunzio a cura della Facoltà di Economia di Pescara e dell’UCAMP, Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Dai dati del SIPAF - Sistema Informatizzato Prevenzione Amministrativa Frodi carte di
pagamento- illustrati da Sergio Zorzo dell’UCAMP, si evince che il luogo comune sugli italiani truffatori informatici è una fantasia da sfatare. A sorpresa viene fuori che in Italia la percentuale di frodi sulle transazioni complessive effettuate nel 2010 è solo lo 0,023 per cento pari a circa 60 milioni di euro. Una cifra che rappresenta un terzo delle truffe registrate in Gran Bretagna e addirittura il 50% rispetto alla Francia. I
lavori sono iniziati con i saluti dei padroni di casa: la preside di facoltà Anna Morgante e il direttore del Dipartimento di Economia Piergiorgio Landini. A seguire, gli interventi del presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano e del presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa. Ad introdurre gli interventi operativi, Francesco Carpenito, direttore dell’UCAMP- Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Paga-
104 29
mento. Moderatori del convegno il giornalista RAI Lucio Valentini e l’avvocato Andrea Monti. Dal dibattito è emerso che nel nostro Paese il contante è sempre il più amato dagli italiani. Secondo i dati della Banca Centrale Europea, l’Italia è il paese con il più basso utilizzo di moneta elettronica: il 77% delle transazioni superiori ai cento euro viene effettuato in contanti. Ma questo uso del contante, in termini di possibile elusione fiscale, ha un costo sociale, secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, di circa dieci miliardi di euro annui. L’utilizzo delle carte di pagamento sarebbe molto vantaggioso per ciascuno di noi e per il sistema economico in generale: maggiore flessibilità dei pagamenti (comprare da casa il biglietto aereo o ferroviario), contrasto all’economia sommersa e all’evasione fiscale. Ma l’ uso delle carte ha un risvolto negativo per tanti consumatori che hanno vissuto sulla loro pelle truffe e frodi: la clonazione della carta, la sottrazione delle coordinate di identificazione per fini fraudolenti (es. in internet e via telefono), il phis hing effettuato mediante e-mail. Secondo Luigi Falzetti, dell’Associazione Bancaria Italiana- a proposito del ruolo delle banche nel contrasto alle frodi nei pagamenti: «L’industria bancaria ha cominciato a dirottare il mercato dei pagamenti verso forme e strumenti più evoluti, efficienti e con costi sociali minori. Fra tutti quello delle carte di pagamento. Come per il contante, anche le carte di pagamento sono soggette al rischio frode. L’industria bancaria però, sta puntando su una
Foto di Vincenzo Sulpizio
30
sempre più stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, mettendo a loro disposizione le proprie competenze professionali». L’uso dei contanti, in ogni caso, ha i suoi rischi e su questo aspetto Tiziana Torres della Il pubblico presente al dibattito Banc a d’Italia, in tema di tutela delle banconote in euro in fase di parto delle carte di credito e dei produzione e in fase di circola- sistemi di pagamento elettronizione, ha illustrato gli elementi ci è oggi tra i più vulnerabili al specificamente progettati e rea- riciclaggio ed al finanziamento lizzati per agevolare i cittadini del terrorismo. Lo affermo da nell’utilizzo delle banconote e tempo, senza tema di smentite, l’attività della Banca d’Italia a contro quelli che continuano a protezione della moneta unica. sostenere che la sicurezza dei L’opera di prevenzione del pub- pagamenti viene scalfita dal blico ministero e della polizia solo contante. Ma la mafia ed i giudiziaria è il primo aspetto terroristi non usano contante, da perseguire secondo il procu- così come gli evasori fiscali. Si ratore capo della Procura della può avere denaro di plastica, lo Repubblica presso il Tribunale si alimenta su conto corrente di Lanciano, Francesco Men- anche in contanti o comunque ditto: «Il pubblico ministero e con fondi di illecita provenienla polizia giudiziaria –ha di- za, e poi lo si utilizza mediante chiarato- devono essere messe le carte regolarmente consein grado di operare e collabo- gnate da una banca? Senza dire rare ai vari livelli, soprattutto della pericolosità estrema delle internazionale. Occorre anche carte prepagate, per le quali una continua opera di aggior- introdurrei in qualche modo namento legislativo al passo la nominatività, dato che sono con i tempi e con la rapidità di denaro contante che circola liaggiornamento di chi commette beramente». crimini informatici. È un per- Tanti gli altri esperti che si corso difficile, che si scontra sono avvicendati al tavolo dei con persone sempre più abili relatori il Vice Questore Agnel delinquere anche con mezzi giunto Stefano Zireddu, il colimitati». Controcorrente l’in- lonnello della GdF di Pescara tervento del prof. Ranieri Raz- Catello Esposito, i ricercatori zante, presidente AIRA (Asso- universitari Laura Formichella ciazione Italiana Responsabili ed Enrico Toti, Fabio Picciolini Antiriciclaggio) che nel suo in- Presidente Nazionale dell’Aditervento sulle frodi su carte di consum, il dirigente del minicredito e riciclaggio di denaro stero Piero Spiombi e Massimisporco, ha affermato: «Il com- liano Graziani dell’Akhela
•
105
www.abruzzoinvideo.tv http://www.abruzzoinvideo.tv/video/Importante-convegno-a-Pescara%253A-contraffazioneeuro%252C-furto-d%2526%2523039%253Bidentit%25C3%25A0%252C-frodi-internet---come-difendersi/ dd2a17c0b8aeec7b346fc3270d0ea9d7
Importante convegno a Pescara: contraffazione euro, furto d’identità, frodi internet - come difendersi? 23 febbraio 2012. “Meglio prevenire che reprimere” sono le parole del Procuratore Capo presso il Tribunale di Lanciano, Dott. Francesco Menditto intervenuto oggi a Pescara in occasione di un importante convegno organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio di Chieti e dall’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento, del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro. Tra i temi trattati: euro contraffatti, identità rubate e consumatori che quotidianamente subiscono frodi su internet.
31
www.rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03f6ca53-e2f6-4360-8403-42680dd2f462-tgr.html#p=0
TG ABRUZZO EDIZIONE DELLE 14.00
32
www.tvsei.it http://www.tvsei.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16768:frodi-on-line-come-difendersi&cati d=47:cronaca&Itemid=117
Frodi on line: come difendersi? A Pescara si è discusso di frodi on line in un convegno presso l’Università D’Annunzio
33
inoltre:
www.iusconsulting.it http://www.iusconsulting.it/news/203-convegno-qcontraffazione-delleuro-furto-didentita-frodi-ininternet.html
www.lacerbaonline.it http://www.lacerbaonline.com/
www.easynewsweb.com http://www.easynewsweb.com/2012/02/22/google-alert-internet-3/
www.dsmpe.org http://www.dsmpe.org/aggregator/sources/2
34
www.abruzzonews24.it http://www.abruzzonews24.it/59286/convegno-contraffazione-euro-furto-didentita-frodi-internet-comedifendersi/
247.libero.it http://247.libero.it/lfocus/14245522/0/gioved-a-pescara-contraffazione-dell-euro-furto-d-identit-frodiinternet-come-difendersi/
www.associazioneacu.org http://www.associazioneacu.org/wp-content/uploads/2012/02/Programma-Convegno-Web.pdf
www.ultimissimominuto.com http://www.ultimissimominuto.com/affitti/accreditamento-convegno-pescara-contraffazione-euro/
www.assindustria.ch.it http://www.assindustria.ch.it/cgi-bin/WebObjects/confindustria.woa/1/wa/default?wosid=wpepwcdtmp
35
36
37
38
39
enti invitati
• • • • • • • • • • • • •
Agenzia Delle Entrate Associazioni Di Consumatori Camere Di Commercio Comune Di Chieti Comune Di L’aquila Comune Di Pescara Comune Di Teramo Confartigianato Confcommercio Confindustria Regionale Confindustrie Provinciali Fondazione Pescara Abruzzo Guardia Di Finanza
• • • • • • • • • • • • •
Istituti Bancari Ordini Degli Avvocati Ordini Dei Commercialisti Polizie Di Stato Polizie Municipali Polizie Postali Provincia Di Pescara Questure Regione Abruzzo Tribunali Unioncamere Unioni Dei Giovani Commercialisti Università Degli Studi
partecipanti al convegno - Suddivisi per tipologia
40
segreteria organizzativa & press office delloiacono marketing&sales tel. 085.45.49.859 press.office@delloiacono.eu www.delloiacono.eu 41
delloiacono.eu
Convegno a cura di:
Università Degli Studi
G. d’Annunzio Chieti - Pescara Facoltà di Economia
Con il “Patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale” ed in collaborazione con:
CONFINDUSTRIA Abruzzo