CHIESA ARCIPRETALE SAN GIOVANNI BATTISTA DI LISSARO 14 Pittore Stefano Dall’Arzere Madonna in Trono con il Bambino Circondati da una schiera di Angeli, S. Pietro con le chiavi, S.Paolo, S.Giustina e S.Elena madre di Costantino con la croce. Tela fatta eseguire da Filippo Borromeo “ il Giovine” arciprete di Lissaro Anno 1545 Restaurata da: D.ssa M.B.Girotto 2002
FACCIATA 1 Cristo Buon Pastore 2 S. Antonio 3 S Pietro 4 S. Prosdocimo 5 S. Paolo SOFFITTO NAVATA 6 Pittore Don Demetrio Alpago Medaglione centrale Martirio di S. G.Battista Anno 1901-1908 7 Pittore Don Demetrio Alpago Primo ottagono S. Zaccaria padre di San. Giovanni. Battista e l’Angelo del Signore con Elisabetta Anno 1901-1908 8 Pittore Di Capio discepolo dell’Alpago Secondo Ottagono S. Giovanni Battista con i suoi discepoli sulle rive del Giordano Anno 1901-1908 9 Pittore Don Demetrio Alpago Lunette sopra le porte laterali Anno 1901-1908 NAVATA LATO DESTRO 10 Anonimo Pila per l’acquasanta 11 Pittore anonimo 14 quadri raffiguranti la via Crucis di stile popolaresco. Restaurati dal Prof. Lazzarini di Padova 1958). 1700 circa . Restaurati da: D.ssa M.B. Girotto 2003 12 Altare della Annunciazione della B.V. di stile barocco, in marmo rosso e nero della antica Pieve, ora di S. Leopoldo anno 1707. Statua recente in Legno Cimbro di Valgardena 13 Lapide marmorea a memoria della costruzione (1861) della chiesa e consacrazione avvenuta nel 1910 posta l’anno 1932
Prof. Lazzarini (1958) Prof.ssa Mirella Simonetti (1978) D.ssa Maria Beatrice Girotto (2003) SACRESTIA 24 Mobile in stile rinascimentale in legno di noce massiccio anno 1861 NAVATA LATO SINISTRO 25 Nicchia con statua di S.Agnese in cartone romano 26
15 Altare dedicato al Cuore di Gesù di stile neorinascimentale in marmoBianco e rosso Anno 1861 Statua in legno Cimbro di Valgardena Scolpita da Sigfrid Demetz di Ortisei Anno 1924 16 Nicchia con statua di San. Giovanni Bosco Anno 1984 PRESBITERIO 17 Altare Maggiore in stile Barocco, in marmo intarsiato bianco,grigio,nero e marrone, della antica Pieve (XVII Sec.) ai lati due statue in pietra di Costozza raffiguranti il Cristo ed il Battista. 18 Ditta Colbacchini Candelabro per cero pasquale in bronzo fuso Anno 1934
27 Acquasantiera in marmo grigio periodo sec. XVII° 28 Pittore ignoto pittura su tela rappresentante l’annunciazione di Maria S.S. (era posta sull’altare di S. Leopoldo) m. 2.20 x 1.20 Scuola Veneta Sec. XVII° 29
Altare della B.V.del Rosario ora di S. Antonio di stile barocco in marmo rosso e nero Anno 1707 Statua in legno legno cimbro di Valgardena Scolpita da Sigfrid Demetz di Ortisei (1946)
30
Ex locale Battistero Anno1902 Madonna Borromeo del Donatello calco del 1902 Restaurato da Giordano Passarella Anno 2009
31
Ditta Puggina Organo a canne Anno 1902
19 Pittore D. Capio discepolo dell' Alpago pittura a fresco raffigurante la cacciata dei profanatori dal tempio Anno 1901-1908 20 Pittore D. Capio discepolo dell’Alpago pittura a fresco raffigurante l’adorazione dei Rè Magi Anno 1901-1908 21 Coro con stalli in legno di noce nazionale Anno 1861 22 Trono Corona In legno dorato a sfoglie di oro zecchino Anno 1861 23 Pittore Girolamo Tessari detto “Dal Santo” Pala dell’altare maggiore Battesimo di Gesù per mano di S. Giovanni Battista ai lati S. Prosdocimo e S. Antonio da Padova Anno 1532 Restaurata da :
Altare dedicato alla B.V. della Salute di stile neo-rinascimentale in Marmo Bianco e rosso Anno 1861 Statua della madonna in legno cimbro di Valgardena Scolpita da Sigfrid Demetz di Ortisei (1946)