Prestazioni Energetiche e Certificazione TerMus è stato dichiarato conforme alle UNI/TS 11300:2008 ai sensi del D.Lgs.115/2008 dal C.T.I. in data 06/07/2009 (certificato n. 001).
Prestazioni Energetiche e Certificazione Lo standard delle verifiche termiche aggiornato alle norme UNI/TS 11300 e alle linee guida nazionali per la certificazione energetica La soluzione TerMus è disponibile in tre diverse versioni (con analoghe caratteristiche e tecnologie di input): - Termus, per la verifica delle prestazioni energetiche e la certificazione secondo le linee guida nazionali; - TerMus-CE, per la compilazione e la stampa dell’attestato di certificazione energetica. Per verificare in dettaglio le funzioni in dotazione e le differenze, fare riferimento alla tabella comparativa riportata in questa scheda tecnica.
TerMus è il primo software ad applicare la tecnologia Input Object Draw (inputazione ad oggetti) alla verifica delle prestazioni energetiche degli edifici. I calcoli e le verifiche sono conformi al D.Lgs. 192/2005 (come modificato dal D.Lgs. 311/2006), al D.Lgs. 115/2008, al D.P.R. 59/2009, al Decreto 26 giugno 2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) e alle più recenti norme UNI in materia di risparmio energetico (UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2).
Calcolo dell’EPi, dell’Epe, invol e del fabbisogno di acqua calda sanitaria Il programma provvede automaticamente: • al controllo delle condizioni di verifica dell’EPi (indice di prestazione energetica); • al calcolo e alla verifica della prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell’involucro edilizio (Epe, invol); • al calcolo del fabbisogno giornaliero specifico di acqua calda sanitaria e del fabbisogno energetico correlato (utile all’individuazione della quota parte - fissata per legge al 50% - di acqua da produrre con fonti energetiche rinnovabili). TerMus supporta anche la verifica del rispetto delle trasmittanze limite, del rischio alla formazione di condensa (superficiale e interstiziale) e dei rendimenti energetici prescritti dalla legge. Le verifiche sono estese anche alla trasmittanza termica periodica per pareti opache verticali ed orizzontali e alle trasmittanze delle chiusure del “tipo porta”.
Compilazione automatica delle relazioni di progetto Ultimata la fase di input dei dati per il calcolo, TerMus consente la compilazione automatica della documentazione da allegare al progetto (la relazione di calcolo delle dispersioni, le tavole di progetto, le schede degli elementi costruttivi e degli impianti, etc.). Grazie al Word Processor interno è possibile modificare o personalizzare gli elaborati ed esportarli nei formati standard RTF o PDF. Redazione, a partire dal progetto, dell’Attestato di Qualificazione Energetica e dell’Attestato di Certificazione Energetica TerMus produce direttamente dai dati progettuali la documentazione richiesta dalla legge per certificare le prestazioni energetiche del manufatto. Il software supporta la compilazione e la stampa dell’attestato di certificazione energetica per tutte le tipologie di edifici(residenziali e non residenziali – esistenti e di nuova costruzione) senza limiti di superficie.
ACCA software S.p.A. - via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy tel. 0827/69.504 r.a. - fax 0827/60.12.35 r.a. - internet: www.acca.it - e-mail: info@acca.it
aggiornato a febbraio 2011
Calcolo della capacità termica in regime dinamico TerMus permette di effettuare il calcolo delle prestazioni termiche dell’edificio in regime dinamico (secondo la UNI EN ISO 13786: 2008). Per ogni componente della struttura edilizia sarà quindi reso visibile il valore della capacità termica interna, funzione dei valori di attenuazione e sfasamento dell’onda termica.
Tecnologia Input Object Draw TerMus è l’unico software che supporta la progettazione e la verifica delle dispersioni termiche con l’inputazione ad oggetti (Input Object Draw). L’inputazione dei dati è gestita graficamente; gli oggetti, dotati di specifiche proprietà termotecniche (trasmittanze, permeabilità al vapore, massa volumica, etc.), sono prelevati da una ricca libreria attraverso semplici operazioni di Drag and Drop, usati per disegnare rapidamente il progetto da verificare o applicati direttamente agli elementi del disegno caricato in formato DXF o DWG. Le condizioni al contorno (orientamento, confinanti, irradiazione solare, etc.) vengono acquisite automaticamente dal disegno realizzato. Senza separare mai la progettazione dalla verifica delle dispersioni. L’inputazione ad oggetti facilita non solo l’immissione dei dati, ma anche la gestione del progetto. Per effettuare nuove suddivisioni architettoniche di vani o zone e ottenere un aggiornamento dinamico dei dati di calcolo (metrici e di contorno), basta disegnare le modifiche. Per cambiare il posizionamento, le dimensioni o le caratteristiche termodinamiche degli elementi del progetto, è richiesto solo di selezionare l’oggetto e modificarne le dimensioni, spostarlo o cambiarne le caratteristiche nella vista della struttura. Per cambiare l’orientamento di tutti gli elementi del progetto, è sufficiente ruotare graficamente il Nord nella nuova posizione.
Mappatura a colori della qualità energetica degli edifici Con un approccio simile a quello della termografia, TerMus visualizza le parti critiche dell’edificio dal punto di vista delle dispersioni termiche in modo da consentire di individuare immediatamente la qualità energetica sia delle strutture edilizie che degli ambienti. Tutti i risultati di calcolo possono anche essere riportati in grafico, per una valutazione ancora più attenta delle criticità energetiche dell’edificio. Di tutti questi elaborati è possibile ottenere una stampa cartacea.
Help funzionale e normativo in linea Un help funzionale e normativo segnala in tempo reale l’eventuale superamento dei valori-limite, indica i problemi riscontrati, individua le strutture oggetto della segnalazione e suggerisce gli interventi da adottare in linea con valori e tabelle delle norme legislative e tecniche. Il software consente di escludere una verifica della struttura preesistente, ad esempio in caso di particolari ristrutturazioni, quando essa non è richiesta, non è possibile intervenire sulla stratigrafia e di conseguenza non è possibile rispettare i termini di legge. Inoltre, qualora le norme lo prevedano, il programma fornisce in automatico tutti i valori di default. Analisi del comfort termodinamico integrata allo studio dell’isolamento acustico L’Input Object Draw consente di integrare progettazione termodinamica e acustica: il disegno ad oggetti, con la scelta contestuale dei materiali, costituisce la base per procedere contemporaneamente alla verifica delle dispersioni termiche con TerMus e al controllo dell’isolamento acustico con SuoNus. RIFERIMENTI NORMATIVI
Archivio di materiali, trasmittanze, dati climatici delle località, ponti termici TerMus è dotato di ricchi archivi di dati climatici necessari ai calcoli richiesti dalla normativa vigente. Gli archivi delle trasmittanze dei materiali e delle strutture tengono conto delle indicazioni contenute nelle UNI TS 11300-1 e 2 e nella norma UNI EN ISO 10456: 2007. L’archivio dei ponti termici è aggiornato alla UNI EN ISO 14683:2008. È sempre possibile intervenire sugli archivi arricchendoli con nuovi materiali, nuove strutture disperdenti, etc..
• D.Lgs. 192/2005 • D.Lgs. 311/2006 • D.Lgs. 115/2008 • D.P.R. 59/2009 • Decreto 26 giugno 2009 • UNI EN ISO 10077 • UNI EN ISO 6946 • UNI EN ISO 13790 • UNI/TS 11300-1 • UNI/TS 11300-2 • UNI EN ISO 13789
• UNI EN ISO 13370 • UNI EN ISO 13786 • UNI EN ISO 14683 • UNI EN 15316-4-2 La versione 16 è in linea con le indicazioni contenute nell’Errata Corrige alle norme UNI/TS 11300 (parte 1) approvate dal CTI.
ACCA software S.p.A. - via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy tel. 0827/69.504 r.a. - fax 0827/60.12.35 r.a. - internet: www.acca.it - e-mail: info@acca.it
COMPUTO E CONTABILITÀ Tabella Comparativa
Altri moduli della soluzione
TerMus-PLUS
TerMus
TerMus-CE
Calcolo Dinamico delle Prestazioni Energetiche
CALCOLI (per tutte le tipologie di edifici - residenziali e non residenziali, esistenti e di nuova costruzione - senza limiti di superficie)
Il BIM per l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici basato sul solutore di calcolo dinamico EnergyPLUS. Dal semplice disegno con oggetti parametrici “intelligenti”, consente simulazioni dinamiche coerentI con il reale comportamento termofisico del sistema edificioimpianto.
Fabbisogno di ENERGIA TERMICA dell’Edificio per la climatizzazione estiva ed invernale (UNI/TS 11300-1)
a
a
Fabbisogno di ENERGIA PRIMARIA e dei RENDIMENTI per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria (UNI/TS 11300-2)
a
a
Modalità di calcolo convenzionale per Edifici non dotati di impianto di riscaldamento e/o acqua calda sanitaria (Allegato 1, D.M. 26/06/2009)
a
a
TerMus-i
Scambi terreno pavimento (UNI EN ISO 13370)
a
a
Trasmittanza termica delle superfici opache (stratigrafie)
a
a
Trasmittanza termica delle superfici vetrate
a
a
Dispersione dei ponti termici
a
a
Prestazione igrometrica delle strutture opache
a
Capacità termica dell’edificio, sfasamento ed attenuazione (regime dinamico)
a
a
Indici di prestazione energetica: EPi - EPi,invol - EPe,invol - EPacs - EPgl
a
a
Progettazione Impianti di Riscaldamento Inputazione ad oggetti con specifiche proprietà termotecniche per la progettazione di impianti di riscaldamento con una o più colonne montanti (dimensionamento di terminali, tubazioni e pezzi speciali, progettazione di impianti a pavimento).
Praticus-ENERGIA
Pratiche Detrazioni Spese Riqualificazione Energetica Redazione della pratica per la detrazione del 55% delle spese relative agli interventi di riqualificazione energetica complessiva e parziale dell’edificio.
Moduli aggiuntivi di TerMus
(integrabili con il software, ma da acquistare separatamente)
TerMus-IM
VERIFICHE DI LEGGE Indici di prestazione energetica LIMITE
a
Trasmittanza LIMITE superfici opache
a
Trasmittanza LIMITE superfici vetrate
a
Rischio formazione di condensa delle superfici opache
a
Massa superficiale o Trasmittanza termica periodica delle superfici opache
a
Rendimenti impianto di riscaldamento
a
INTERFACCIA E ARCHIVI
Interventi Migliorativi
Modulo per la valutazione degli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Consente di comparare diverse soluzioni progettuali confrontandole attraverso un’analisi dei costi e dei benefici energetici ed economici.
TerMus-E
INPUT grafico con OBJECT DRAW
a
a
Diagnostica ad OGGETTI con Help
a
a
Dati Climatici dei Comuni Italiani (UNI 10349)
a
a
Componenti Elementari delle strutture opache (UNI 10351 - UNI 10355 - UNI EN ISO 6946)
a
a
Ponti Termici (UNI EN ISO 14683)
a
a
ATTESTATI
Calcolo dei Carichi Termici Estivi Calcolo dei carichi per il corretto dimensionamento degli impianti di climatizzazione estiva ad aria primaria, a tutt’aria o ventilconvettori/ split. Stima dei Fattori di Accumulo e delle fonti di calore localizzate.
TerMus-NR Normative Regionali
I moduli TerMus-NR completano TerMus contestualizzando le verifiche e la certificazione energetica alle norme regionali. Moduli disponibili Lombardia Emilia Romagna Piemonte Liguria Provincia Autonoma di Trento Requisiti di sistema di TerMus (vers. 16.00) • Personal computer con microprocessore Pentium IV o più potente • 512 MB di Memoria RAM • Microsoft Windows 2000/XP, Windows Vista o Windows 7 • Disco rigido, Lettore di CD-ROM e Mouse • Porta Usb • Microsoft Internet Explorer 5.0 o successivo • Per le funzionalità web: connessione ad internet
Attestato di QUALIFICAZIONE ENERGETICA (A.Q.E.)
a
Attestato di CERTIFICAZIONE ENERGETICA (A.C.E.)
a
a
ELABORATI Relazione di calcolo (ex legge 10/91)
a
Visualizzazione TERMOGRAFICA dell’Edificio
a
Rappresentazione GRAFICA dei risultati di calcolo
a
Scheda delle superfici opache
a
Scheda delle vetrate
a
Scheda dei ponti termici
a
Scheda VANO
a
Scheda ZONA
a
Scheda GENERATORE e EDIFICIO (EOdC)
a
Scheda risultati ENTITÀ (inspector)
a
INTEGRAZIONE CON ALTRI MODULI E SOFTWARE DELLA SOLUZIONE TerMus-i (Progettazione Impianti di Riscaldamento)
a
TerMus-E (Calcolo dei Carichi Termici Estivi)
a
TerMus-NR (Normativa Regionale)
a
Per TerMus è possibile richiedere il servizio di assistenza tecnica dedicata “AmiCus”. Per informazioni, consultare il sito www.acca.it (menu Servizi) oppure contattare gli uffici commerciali.
Assistenza tecnica (gratuita) tel. 0827/601631 mail: assistenza@acca.it dal lunedì al venerdì (9-13)
Versione TRIAL (valida 30 giorni) disponibile on line e su DVD demo
Infoline commerciale (gratuita) tel. 0827/69504 mail: commerciale@acca.it dal lunedì al venerdì (9-13, 15-19)
- Quickstart - VideoManuale - Manuale in PDF - Help in linea