Osservatori INPS
G
li osservatori dell’INPS sono strumenti di analisi molto utili per la conoscenza del sistema previdenziale e delle sue articolazioni, non solo per la evidenza di molte gestioni previdenziali ed i loro equilibri (o squilibri) economici frutto di scelte per lo piÚ passate del legislatore. Sono anche strumenti di analisi di alcune tendenze pienamente in atto. Sotto questo aspetto ci paiono molto interessanti per avere coscienza, non solo tecnica, di fenomeni che sono nelle nostre mani quotidianamente per gli aspetti previdenziali e degli sviluppi delle normative messe in campo per la gestione del mercato del lavoro. In questa occasione vengono analizzate due particolari fattispecie di tipologie lavorative: il lavoro parasubordinato della gestione separata ed il lavoro occasionale accessorio.
La gestione separata Nel momento in cui i cambiamenti introdotti col Jobs Act (vedi articolo seguente) rivedono la figura dei collaboratori coordinati e continuativi, destinati ad un ridimensionamento dagli esiti incerti sulla loro futura collocazione di lavoratori dipendenti o autonomi, mentre per altro l’iscrizione alla Gestione separata continua a rimanere un dato certo per tutte le altre figure per le
5 2015
3
quali ricorre l’obbligo (professionisti senza cassa, partite iva, ecc.) riteniamo opportuno, anche per la rilevanza che questa gestione previdenziale ha assunto in questi anni, quantomeno in termini di polmone contributivo che ha finanziato il sistema previdenziale senza erogare ancora prestazioni significative, presentare una visione retrospettiva, utilizzando i dati messi a disposizione dall’osservatorio dell’INPS. Si tratta di una gestione assicurativa nella quale sono passati molti giovani che hanno problemi di utilizzo di questa contribuzione insieme a quella di altro tipo, ma è anche interessante comprendere come la composizione degli iscritti, al di fuori dei luoghi comuni, sia molto articolata a prescindere dall’età dei contribuenti. Questa retrospettiva, fino al 2014 (anno al quale arriva l’osservatorio), potrà essere infatti un termine di confronto utile tra ciò che questa nuova gestione ha rappresentato e gli sviluppi cui sarà sottoposta. Una visione che consente di conoscere le dinamiche di questa forma assicurativa, non limitatamente alle posizione assicurative, ma nei presupposti che determinano l’obbligo contributivo. Note illustrative dei dati Nell’Osservatorio INPS sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 (c.d. lavoratori parasubordinati). L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore che ha avuto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato accreditato nell’anno. Si considerano quindi i soli iscritti contribuenti nell’anno. Se il versamento è effettuato dal committente (persona fisica o soggetto giuridico), entro il mese successivo a quello di corresponsione del compenso, il lavoratore viene classificato come “collaboratore”. Se invece il versamento dei contributi è effettuato dal lavoratore stesso, con il meccanismo degli acconti e saldi negli stessi termini previsti per i versamenti IRPEF, questi viene classificato come “professionista”. Nei pochi casi in cui per lo stesso lavoratore sono risultate presenti entrambe le tipologie di versamento si è adottata la classificazione con contribuzione maggiore. La principale fonte informativa per i professionisti sono i versamenti F24, mentre per i collaboratori è il flusso delle denunce retributive mensili.
4
5 2015
Nell’ Osservatorio non sono inclusi i prestatori di lavoro accessorio pagati con buoni lavoro (c.d.voucher) che pure hanno un accredito della contribuzione, inclusa nel voucher, alla Gestione separata. L’anno di competenza, che è anche quello nel quale viene accreditata la contribuzione, non è detto che sia l’anno nel quale è stata esercitata l’attività, ma quello in cui sono stati pagati i compensi, pagamenti che in effetti non è detto che coincidano appunto con l’esplicazione del lavoro. L’età in anni compiuti ed il sesso sono dati anagrafici del lavoratore. Ogni anno di contribuzione è riconosciuto utile a pensione per intero a condizione che siano stati versati i contributi su un reddito non inferiore al reddito minimale previsto per i commercianti (nel 2014 = € 15.516). Se il contributo è versato su redditi inferiori, i mesi accreditati a favore dell’interessato sono ridotti in proporzione alla somma versata. L’aliquota contributiva è quella prevalente: se il soggetto nel corso dell’anno ha collaborazioni con diversa aliquota, viene indicata quella della singola collaborazione che ha avuto la contribuzione maggiore. Il criterio della informazione prevalente è adottato per tutte le variabili di classificazione. Sono considerati esclusivi i lavoratori che non hanno altra forma di previdenza, concorrenti i titolari di pensioni o iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria. Gli esclusivi versano anche contribuzione per le prestazioni aggiuntive (maternità, assegno al nucleo familiare, ecc.), i concorrenti versano la sola quota ivs.
Le tabelle Numero di contribuenti per tipologia e sesso Collaboratori
Anno
Professionisti
Donne
Uomini
Totale
Donne
Uomini
Totale
2010
604.399
839.640
1.444.039
100.213
163.359
263.572
2011
616.259
848.481
1.464.740
108.331
172.928
281.259
2012
596.451
829.914
1.426.365
116.314
178.799
295.113
2013
509.443
751.859
1.261.302
121.069
180.261
301.330
2014
483.469
726.004
1.209.473
124.963
178.594
303.557
5 2015
5
Come si vede, per i collaboratori l’ultimo anno di crescita è stato il 2011, da lì in poi è cominciata la decrescita. Diverso è invece il trend per i professionisti. Il numero di contribuenti se viene rapportato alla contribuzione versata per tutti i mesi dell’anno, proprio per le variazioni infra anno o anche per compensi che non necessariamente sono distribuiti mensilmente, si ottiene una media di contribuenti molto inferiore al numero complessivo. La fase di decrescita del numero dei collaboratori è senz’altro da riconnettere alle previsioni della Legge 92/2012, art. 1, che ha introdotto restrizioni significative sulla natura delle collaborazioni coordinate e continuative e la loro riconduzione a progetti specifici.
Numero di contribuenti per tipologia e modalità di svolgimento dell’attività Anno
Professionisti
Collaboratori Concorrenti
Esclusivi
Totale
Concorrenti
Esclusivi
Totale
2010
493.511
950.528
1.444.039
78.683
184.889
263.572
2011
502.312
962.428
1.464.740
86.037
195.222
281.259
2012
503.992
922.373
1.426.365
87.863
207.250
295.113
2013
484.057
777.245
1.261.302
86.931
214.399
301.330
2014
468.510
740.963
1.209.473
83.080
220.477
303.557
L’ampia fascia di lavoratori concorrenti evidenzia come molte attività di lavoro parasubordinato siano in capo a pensionati, ovvero a lavoratori che contestualmente esercitano un’altra attività lavorativa. Questo aspetto evidenzia forse con maggior forza l’emersione di questo lavoro divenuto regolare anche se sovrapposto alla pensione o ad altra attività che, essendo contestuale, non dà diritto ovviamente a prolungamenti della copertura ma a benefici del tipo pensione supplementare.
Numero di contribuenti per tipologia e fasce di età Anno
Professionisti
Collaboratori Fino a 29
30-59 anni 60 o più
Fino a 29
30-59 anni
60 o più
2010
329.919
905.150
208.970
31.115
197.331
35.126
2011
334.860
916.220
213.660
31.714
209.495
39.050
2012
305.680
903.876
216.809
37.635
217.376
40.102
2013
233.933
820.778
206.591
40.268
220.835
40.227
2014
213.879
794.825
200.769
43.684
229.387
39.486
Questa tabella dimostra anch’essa un dato non scontato nell’immaginario: il lavoro parasubordinato non è detto che sia un lavoro prevalentemente giovanile, anzi esso si distribuisce (anche perchè in molti casi si tratta di una attività concorrente) su tutte le fasce di età, anche oltre i 60 per la contestuale attività che coesiste con la pensione.
6
5 2015
Numero e contributo medio dell’anno dei contribuenti per tipologia Anno
Professionisti
Collaboratori Numero
Contribuzione Contributo medio complessiva
Numero
Contribuzione Contributo medio complessiva
2010
1.444.039
5.693.976.694
3.943
263.572
1.188.825.249
4.510
2011
1.464.740
5.771.609.739
3.940
281.259
1.260.338.349
4.481
2012
1.426.365
6.037.816.037
4.233
295.113
1.337.564.938
4.532
2013
1.261.302
5.824.547.467
4.618
301.330
1.366.658.711
4.535
2014
1.209.473
6.005.815.394
4.966
303.557
1.213.605.795
3.998
È abbastanza agevole evidenziare come la contribuzione media riesca appena a coprire per ciascun anno, l’importo minimo per la copertura dell’anno intero. Infatti se prendiamo a riferimento il 2014 per la copertura di un anno intero è necessaria una contribuzione alla gestione separata di € 4.345 (riferimento al collaboratore a progetto in attività esclusiva: 28% su 15.516 €). Ma se dalla media prendessimo a riferimento collaboratori a progetto rispetto agli altri iscritti alla gestione separata ne verrebbe una contribuzione in media non sufficiente a coprire l’anno intero. Da una tabella riportata nell’osservatorio risulta anche come i collaboratori abbiano in linea generale un solo committente (indice di come le collaborazioni, almeno quelle a progetto, siano strettamente affini al lavoro dipendente): si tratta di un totale di 1.094.827 soggetti su 1.209.473. Mentre i professionisti hanno committenze plurime: 18.157 una sola committenza, 28.814 due committenze, 46.103 tre o più committenze.
5 2015
7
Numero e reddito medio dell’anno dei collaboratori contribuenti per tipo di rapporto di lavoro e sesso Tipo rapporto lavoro
Numero collaboratori Donne
Amministratore, sindaco di società, ecc. Collaboratore di giornali, riviste, ecc. Partecipante a collegi e commissioni Enti locali (D.M. 25.05.2001)* Dottorato di ricerca, assegno, ecc.
Uomini
117.518 385.106
Totale
Reddito medio annuo (da collaborazione) Donne Uomini
Totale
502.624
25.688
33.799
31.903
621
969
1.590
10.030
11.527
10.942
2.813
8.921
11.734
7.607
9.006
8.670
215
742
957
8.265
10.773
10.210
27.609
25.821
53.430
12.863
13.673
13.255
465.354
7.114
13.758 10.224
Collaboratore a progetto 247.538 217.816 Venditore porta a porta
8.073
6.870
14.943
8.164
12.747
10.271
Collaboratore occasionale
14.304
10.900
25.204
2.002
3.649
2.714
Autonomo occasionale
3.255
4.966
8.221
4.975
7.813
6.689
Collaboratore presso la P.A.
20.661
17.663
38.324
9.771
10.764
10.228
Altre collaborazioni
5.499
16.554
22.053
13.713
18.728
17.478
Associato in partecipazione
17.648
19.518
37.166
7.171
9.076
8.171
Medici in formazione specialistica
17.715
10.158
27.873
20.518
20.284
20.433
483.469 726.004 1.209.473 12.498 24.125 19.477
Totale * amministratori locali
Questa tabella è molto indicativa della varietà di occupazioni dei soggetti iscritti alla gestione separata. La tipologia di queste attività aiuta a comprendere la distribuzione su tutte le fasce di età ed anche la numerosa sovrapposizione con altre tipologie di lavoro. Il reddito medio evidenzia altresì una distinzione fondamentale tra attività “precarie” o meglio “poco remunerative” ed attività di maggior rilievo economico.
8
5 2015
Numero e reddito medio dell’anno dei collaboratori contribuenti concorrenti per tipo di altra assicurazione e sesso Altra assicurazione
Numero collaboratori
Reddito medio annuo (da collaborazione)
Donne
Uomini
Totale
Donne Uomini Totale
Titolare pensione indiretta
9.200
31.951
41.151
18.816
24.739
23.415
Titolare pensione diretta
15.445
57.157
72.602
21.457
29.649
27.906
Lavoratore dipendente (FPLD)
24.890
55.299
80.189
12.581
20.267
17.882
Artigiano
12.336
62.662
74.998
23.661
27.456
26.832
Commerciante
29.772
91.505
121.277
23.428
31.446
29.478
Con altra contribuzione INPS
1.349
8.343
9.692
13.396
12.190
12.358
Dipendente enti locali e amm. dello Stato
7.567
12.059
19.626
5.440
9.621
8.009
Casse professionali
23.914
23.920
47.834
18.929
19.571
19.250
358
783
1.141
7.286
10.425
9.440
Con altra contribuzione non INPS Totale
124.831 343.679
468.510
18.598 25.890 23.947
Il dato interessante della tabella è quello di mettere in evidenza come l’attività di collaborazione che si accompagna alla titolarità di pensione ovvero ad altra attività non sia semplicemente una attività “accessoria” ma una vera e propria ulteriore attività lavorativa.
Il lavoro accessorio Il lavoro occasionale di tipo accessorio, col sistema dei voucher, ha fatto la comparsa nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo 10.9.2003 n. 276, attuativo della Legge n. 30 del 14.2.2003 (Legge Biagi). Gli articoli del D.Lgs. 276 che regolamentavano il lavoro accessorio sono stati più volte modificati, a partire dal 2005 e i numerosi provvedimenti che si sono succeduti in questi 12 anni hanno di fatto trasformato un istituto “residuale e riservato a particolari tipologie di lavoratori e di lavori” ad istitu-
5 2015
9
to “universale” (ad eccezione dei lavoratori agricoli). Infatti con la normativa della Legge 92/2012 in tutti i settori produttivi, ogni tipologia di lavoratore può essere attivata per questo tipo di attività pur entro delimitazioni ben definite, tenendo conto anche della irrilevanza fiscale di questi proventi (limite dei compensi per anno civile 7.000 euro, limite di 3000 euro compatibili con prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito (cassa integrazione, disoccupazione, ecc.), limite di 2000 euro di committenza per ciascun imprenditore o professionista). Ora il Decreto Legislativo n. 81 del 15.6.2015, attuativo del Jobs Act, (vedi bloc notes 4/2015) abroga completamente gli articoli 70-73 del D.Lgs. 276/2003 e disciplina l’istituto con tre articoli, il 48, il 49 ed il 50 che ricalcano la normativa del 2012 con alcune correzioni ivi compresa la possibilità di ridefinire il valore orario del voucher e la suddivisione degli oneri. L’importo nominale del voucher è di 10 euro orarie e comprende la contribuzione che viene accreditata nella Gestione Separata (1,30 euro), quella in favore dell’INAIL (0,70 euro) e una quota per i costi di gestione del servizio (0,50 euro). L’importo netto spettante al lavoratore è di 7,50 euro. I dati dell’osservatorio INPS, che è l’organismo gestore del rilascio dei voucher e della riscossione dei contributi, vanno dall’istituzione (2008, data di prima sperimentazione per il lavoro agricolo della vendemmia) a metà 2015 ed evidenziano l’utilizzo di questo strumento in vigenza delle disposizioni normative precedenti. L’acquisto dei voucher La progressiva estensione degli ambiti oggettivi e soggettivi di utilizzo del lavoro accessorio è andata di pari passo con l’aumento della vendita dei voucher, che ha registrato un tasso medio di crescita del 70% dal 2012 al 2014, e del 75% nel I semestre 2015 rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. In termini numerici i voucher venduti sono passati dai 535.985 del 2008, ai 15.357.163 del 2011, ai 40.787.817 del 2013, ai 69.186.250 del 2014, ai 49.952.229 del 1° semestre 2015. Le modalità di acquisto, possibili in varie forme, vedono in testa le rivendite dei tabaccai, poi le poste ed infine l’INPS sia direttamente che in forma telematica.
10
5 2015
La tipologia di attività per la quale è stato complessivamente acquistato il maggior numero di voucher è il commercio (18,0%), seguono i servizi (13,7%), il turismo (13%), le manifestazioni sportive (7,9%), il giardinaggio e pulizie (6,8%). La consistenza della voce “altre attività” (31,5%; include “altri settori produttivi”, “attività specifiche d’impresa”, “maneggi e scuderie”, “consegna porta a porta”, altre attività residuali o non codificate) è il riflesso della storia del lavoro accessorio, all’origine destinato ad ambiti oggettivi di impiego circoscritti (quindi codificabili), negli anni progressivamente ampliati, fino alla riforma contenuta nella Legge n. 92 del 2012 che permette di fatto l’utilizzo di lavoro accessorio per qualsiasi tipologia di attività. La distribuzione territoriale vede in testa il nord-est (38,7%), poi il nord ovest (29%), il centro (17,5%), il sud (10%) e le isole (4,9%) In Lombardia è stato di gran lunga acquistato il numero maggiore di voucher (35,7 milioni dal 2008 al 2015). La riscossione dei voucher La riscossione dei voucher, strettamente connessa con l’acquisto, costituisce il risvolto dell’effettivo utilizzo dei voucher (possono anche essere restituiti in caso di mancato utilizzo). La riscossione effettuata dai lavoratori che hanno prestato l’attività lavorativa, è pari al 90,6% dei voucher venduti. La percentuale di riscossioni da parte delle donne è andata aumentando superando leggermente la componente maschile che è stata prevalente negli anni precedenti. L’età media dei lavoratori interessati si è andata abbassando sia per gli uomini che per le donne passando da 55-60 anni del 2008 a 34-37 anni del 2014. La quota di lavoratori di cittadinanza extracomunitaria si attesta intorno all’8% circa. Il turn over di lavoratori che utilizzano i voucher è elevato: nel 2014 il 66% non aveva utilizzato voucher negli anni precedenti; questo è all’incirca il turn over anche negli anni precedenti. Il numero medio di voucher riscossi da ciascun lavoratore per anno civile dal 2010 si attesta intorno alle 60 unità che tradotte in valore economico sono 500 euro (al netto dei contributi e dei costi trattenuti) annue circa.
5 2015
11
I numeri riflettono la gestione formale dei voucher ed evidenziano un fenomeno in grande espansione. Evidentemente i numeri da soli non possono evidenziare l’uso appropriato o meno di questo strumento perché se è di indubbio valore la regolarità di prestazioni occasionale ed accessorie, sarebbe di gran lunga problematica l’attrazione verso questa tipologia di coperture di lavori continuativi ancorché delimitati nel tempo o stagionali che danno benefici contributivi e di welfare ben più rilevanti.
RISORSE WEB www.inps.it Osservatori statistici: Lavoratori parasubordinati Lavoro accessorio
12
5 2015
www.
RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE Il convegno di studio delle ACLI
S
i è tenuto il 17/19 settembre 2015, ad Arezzo l’annuale convegno di studi delle ACLI che ha affrontato il tema delle disuguaglianze, ovvero l’esigenza di “ridurre le disuguaglianze per animare la democrazia”. Il titolo del convegno trova ispirazione nel salmo 85-11 che ancor prima che venisse indetto l’Anno Santo della misericordia lega indissolubilmente misericordia e verità, giustizia e pace”. Pubblichiamo il manifesto che indica i contenuti che sono stati al centro di relazione e dibattiti di grande spessore culturale e di stimolo per l’azione sociale e politica. Salmo 85-11 Misericordia e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno Alle porte della vostra Associazione oggi bussano nuove domande, che richiedono nuove e qualificate risposte. Quello che è cambiato nel mondo globale non sono tanto i problemi, quanto la loro dimensione e la loro urgenza. Inedite sono l’ampiezza e la velocità di riproduzione delle disuguaglianze. Ma questo non possiamo permetterlo! Dobbiamo proporre alternative eque e solidali che siano realmente praticabili. (Papa Francesco, discorso alle Acli, 23 maggio 2015). È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (art. 3 comma 2, Costituzione italiana). Solo la nostra azione collettiva in quanto cittadine e cittadini, assieme alla società civile, alle imprese e alle istituzioni locali, nazionali e internazionali potrà consentire di vincere le grandi sfide connesse al cibo: combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali, garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi (Carta di Milano, Expo).
5 2015
13
La diseguaglianza soffoca La diseguaglianza che cresce tra gli uomini e le donne del nostro tempo è insopportabile. Se per pochi la qualità della vita offre opportunità di benessere inimmaginabili, molti altri combattono - anche tra loro - per raggiungere una condizione umana appena dignitosa. Nel mondo questo squilibrio, originato da sistemi economici ingiusti e processi politici insensibili, è aggravato da derive neoliberiste, terrorismo internazionale, finanza priva di etica, disastri ambientali, conflitti disumani. C’è una continua dispersione sociale che impoverisce la nostra coscienza di popolo e mina le basi per una reale partecipazione democratica dei cittadini. I più deboli sono i primi a pagarne le conseguenze. L’ingiustizia sociale toglie il respiro alla pace e soffoca la comunità. La diseguaglianza è un fatto Ridurre le disuguaglianze è un compito arduo, alto, possibile e che ci riguarda, se desideriamo un mondo più giusto e se immaginiamo uno sviluppo umano sostenibile, rispettoso del creato e pacificato nelle sue relazioni. La crescita della diseguaglianza ha dimensioni mondiali e nazionali: nell’area Ocse il 10% più ricco della popolazione guadagna circa 10 volte di più del 10% più povero, quando solo pochi decenni fa - negli anni Ottanta - il rapporto era di poco superiore a 7. Oxfam sostiene che il reddito dell’1% dei più ricchi del mondo ammonta a 110mila miliardi di dollari, ovvero 65 volte il totale della ricchezza della metà della popolazione più povera. Ma la diseguaglianza non cresce solo tra i Paesi. Anche nei Paesi il divario è in crescita. Ad esempio in Italia l’Istat rileva che il 28,4% delle persone è a rischio di povertà o di esclusione sociale, in una situazione in cui il 20% più ricco delle famiglie residenti percepisce poco meno del 40% del reddito totale, quando al 20% più povero spetta poco meno dell’8%. Questi sono alcuni numeri della diseguaglianza: sono dei fatti concreti. Noi li vediamo. “L’inequità è la radice dei mali sociali” afferma Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium (202) e subito dopo aggiunge che la dignità di ogni persona umana e il bene comune sono le questioni su cui la politica economica dovrebbe fondarsi. Sistema economico e sistema politico hanno bisogno di criteri etici che fondino le scelte: la solidarietà per considerare la funzione della proprietà a servizio della destinazione universale dei beni; la carità per ispirare non
14
5 2015
solo i semplici rapporti personali ma anche i macro rapporti socio-economici e politici. È del tutto evidente come il mercato, da solo, non sia sufficiente a regolare la vita comune; nella pratica esso produce inefficienza, instabilità, ineguaglianze quando manca un intervento politico equilibrato. Occorre la politica: eppure dobbiamo anche prendere amaramente atto che il popolo sembra avere sempre meno peso nelle decisioni che riguardano il modello economico e sociale e le relazioni internazionali su cui si fonda. Anche questo è un problema. Sono diversi i nomi con cui chiamiamo la diseguaglianza: disoccupazione e working poor; rinuncia allo studio e blocco della mobilità sociale; le carenze infrastrutturali del Mezzogiorno; assenza di ricambio generazionale; povertà delle famiglie e vulnerabilità del ceto popolare; crisi finanziaria e riorganizzazioni aziendali; erosione dei diritti di cittadinanza e degli spazi di democrazia. Molti sono i suoi generatori. Ne abbiamo una prova costante nel nostro Paese: • illegalità, che nelle sue tante maschere - dalla corruzione generalizzata alle mafie, dalla micro criminalità all’abusivismo - frena la libera iniziativa di singoli e di organizzazioni; • individualismo valoriale, che ci porta a uno sterile narcisismo e a preferire la competizione alla cooperazione; abitudine ai compromessi, che alimenta omertà e assuefazione alle ingiu• stizie e a favoritismi; • debolezza del rapporto democratico tra cittadini e loro rappresentanti, che conduce a derive populiste o, ai nostri tempi, a scorciatoie digitali; speculazione finanziaria selvaggia, che nella sua avidità desertifica l’eco• nomia; • progressiva riduzione della spesa per le politiche sociali, che porta all’isolamento delle persone in difficoltà. Sentirsi popolo: la prima rivoluzione è stare insieme Questi generatori di ingiustizia sono come forze centrifughe che emarginano ed escludono socialmente soprattutto i giovani, gli immigrati, le donne, le famiglie, i lavoratori meno tutelati. D’altra parte quando rincorriamo i nostri interessi per garantirci la sopravvivenza o per conservare posizioni di privile-
5 2015
15
gio, quando escludiamo a priori il diverso, quando adoriamo il denaro, quando non ci sentiamo più responsabili dell’altro, allora viene meno il nostro patto civico e avvertiamo la paura di essere non-popolo. Eppure sentiamo il vento della speranza di essere un popolo in molte altre esperienze: nell’ospitalità dei lampedusani; nelle piccole e medie imprese dei distretti industriali che non mollano e continuano a promuovere creatività, ispirate a un modello di comunità che lavora; nei giovani che, soprattutto nel Mezzogiorno, non si arrendono alla precarietà, lottano per un lavoro dignitoso e ne ricercano uno anche oltre i confini nazionali; in quei cittadini che fanno dell’Italia il primo Paese in Europa per impegno volontario; in quelle famiglie che sopperiscono alla mancanza delle istituzioni e generano le prime ed essenziali pratiche di solidarietà e fiducia… Sono tutte esperienze che generano sia speranza sia relazioni umane: dall’Io attuale al Noi futuro. Passare dal “non mi riguarda” al “mi preoccupo dell’altro” è la prima rivoluzione necessaria. È una conversione interiore che chiede un cambiamento nella nostra filosofia di vita per aprirci alla condivisione e sostenere le opportunità di realizzazione creativa e originale di ognuno. Serve l’impegno per una rivoluzione relazionale che ci permetta di riscoprire l’appartenenza a un comune destino. Per questo è essenziale il ruolo politico e non solo esecutivo, dei corpi intermedi, che sono in grado di essere collante tra le persone e che diventano filtro e ammortizzatore tra i singoli cittadini e le istituzioni. “Una cultura dell’incontro in una pluriforme armonia è la radice dello stare insieme” - afferma ancora Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium. “La pace non si riduce ad un’assenza di guerra, frutto dell’equilibrio sempre precario delle forze. La pace si costruisce giorno per giorno, nel perseguimento di un ordine voluto da Dio, che comporta una giustizia più perfetta tra gli uomini. In definitiva, una pace che non sorga come frutto dello sviluppo integrale di tutti, non avrà nemmeno futuro e sarà sempre seme di nuovi conflitti e di varie forme di violenza”. Animare la democrazia: la seconda rivoluzione è educativa Lo sviluppo integrale della persona si realizza attraverso il perseguimento del bene di tutti e di ciascuno e nel rispetto pieno della dignità umana, dal
16
5 2015
concepimento alla morte naturale. Tale sviluppo passa anche attraverso le dimensioni sociali e politiche. Sono dimensioni che non possono trascurare il protagonismo di ognuno, che anima la democrazia e che si nutre del dovere di partecipare alla vita sociale. La partecipazione è un atteggiamento da trasmettere alle generazioni future attraverso l’esempio e la testimonianza, aprendo spazi di solidarietà ai giovani in cui essi possano esprimersi e verificarsi come cittadini liberi e responsabili. Come afferma papa Francesco “In ogni nazione, gli abitanti sviluppano la dimensione sociale della loro vita configurandosi come cittadini responsabili in seno ad un popolo, non come massa trascinata dalle forze dominanti. Ricordiamo che ‘‘l’essere fedele cittadino è una virtù e la partecipazione alla vita politica è un’obbligazione morale. Ma diventare un popolo è qualcosa di più, e richiede un costante processo nel quale ogni nuova generazione si vede coinvolta” (EG 218-220). Insomma possiamo vivere la democrazia aprendo occhi, orecchie e bocca. Non possiamo rinunciare ad animare la democrazia dal basso. Se vogliamo diventare popolo dobbiamo lasciarci catturare dal gusto del civile, è necessario essere presenti sul territorio, conoscere i problemi dell’uomo della strada e partecipare alla vita delle piazze avanzando istanze centrali per il benessere. Non possiamo essere complici di un appiattimento collettivo che tende a generare continue insicurezze mentre descrive la chiusura a riccio nei piccoli egoismi, le tragedie di famiglie distrutte, le accuse verso l’altro generalizzato che siano istituzioni italiane o il vicino di quartiere, che sia l’Unione europea o il cittadino migrante. Così si alimentano linguaggi e atteggiamenti violenti che sfociano nel razzismo e nella xenofobia. Proprio per questo la seconda rivoluzione è educativa: per promuovere dignità umana e bene comune servono una coscienza civica, una condivisione della responsabilità tra genitori e figli, tra nonni e nipoti, una partecipazione vivace per animare una democrazia che contrasti le disuguaglianze nel dialogo rispettoso delle differenze: allora Misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno (Sal. 85,11). La forza di un processo educativo è nella valorizzazione delle potenzialità esistenti.
5 2015
17
L’educazione parte dall’individuazione delle proprie ricchezze e dei propri bisogni, dalla circolazione delle idee e dalla capacità comunicativa: serve creare legami tra i tanti luoghi di vera innovazione sociale per favorire la maturazione di una coscienza collettiva che racconta prospettive di futuro. Occorre connettere buone pratiche solidali perché emergano i frutti delle tante esperienze che dimostrano un mondo possibile. Lavoro e formazione professionale, istruzione ed educazione, assistenza, ambiente, democrazia politica ed economica, comunità locale sono ambiti di intervento fondamentali che promuovono opportunità per i cittadini e li rendono protagonisti della costruzione del bene comune. Dare a ciascuno il giusto: la terza rivoluzione è economica Quando si riducono alla logica di mercato i legami sociali, gli stili di vita e ogni pensiero, allora si soffocano gli spazi di vita delle persone: uomini e donne diventano oggetto per aumentare i profitti. Sappiamo che quando si perde l’orientamento è facile superare il limite e non vedere più la regola o la norma fino a cadere negli eccessi: da soggetti si diventa semplicemente oggetti. È allora necessario un nuovo pensiero sull’economia. Dobbiamo riscoprire la sua naturale vocazione e riscoprire il suo nome, ovvero la dimensione dell’abitare la casa dell’uomo secondo la “giusta misura”. Vogliamo un’economia che serva e non essere servi di un’economia tirannica. L’economia è uno strumento per le persone, nasce per creare “le regole della casa”, per prestare attenzione a tutti gli abitanti della “casa”, in considerazione delle differenze peculiari di ognuno. Per ridurre le disuguaglianze riteniamo essenziale un modello che riduca le iniquità e non le riproduca: un sistema in grado di redistribuire le risorse. Vogliamo un’economia in continua dialettica con la democrazia e le sue scelte, che tiene conto degli effetti sulla società per monitorare l’efficacia della propria azione, che considera il benessere di tutta la comunità un elemento necessario allo sviluppo e alla sua stabilità. Per questo scegliamo un modello di economia civile: perché mette al centro la persona, perché si fonda sul territorio, sulla comunità come luogo concreto dove realizzare una sintonia tra cittadini, famiglie, lavoratori, imprese, istituzioni locali, organizzazioni del Terzo settore. Vogliamo costruire una de-
18
5 2015
mocrazia economica che punti alla chiarezza e alla trasparenza delle regole, a sistemi di partecipazione e di governance per il controllo del sistema economico, al coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte dell’impresa che conferisce stabilità e senso di appartenenza; alla creazione di condizioni per favorire la libera iniziativa. L’economia civile considera insieme allo scambio di equivalenti la reciprocità di una relazione; la gratuità che indica il fine di un lavoro e aiuta a trattare con rispetto e dignità l’altro invece di prosciugarlo delle sue forze; la fraternità che mitiga il conflitto competitivo e lo trasforma in concorrenza leale. Ci sono iniziative da sostenere dal voto con il portafoglio alla regolamentazione delle transazioni finanziarie internazionali, dai distretti di economia solidale ai gruppi di acquisto solidale. Conclusione: nessuno sia escluso Non basta un sms - come in alcune pur benefiche iniziative - per “fare solidarietà”. Offrire un contributo è un primo passo, ma non è sufficiente. La solidarietà che conviene crea legami, sviluppa interdipendenza tra le persone e tra i popoli. Non possiamo permetterci di disperdere le tante risorse esistenti dobbiamo comporle in un unico quadro d’insieme. La nostra azione nasce dalla preoccupazione e dalla cura verso il nostro prossimo, parte dall’inclusione dell’altro attraverso gesti di condivisione concreti, prossimi e quotidiani che “mettono insieme”, perché possano essere attrattivi e perché si generi speranza. Non basta un gesto. Costruire una società in cui si possa dire - come afferma la nostra campagna - Nessuno escluso è, in realtà, un cammino di speranza.
5 2015
19
Attualità
Il computo nella gestione separata
g
Come è noto il diritto alla pensione nella gestione separata trova la sua fonte normativa nel D.M. 282 del 2 maggio 1996. Pur essendo detto dispositivo in vigore da tanto tempo gli ultimi chiarimenti dell’INPS rendono opportuna la messa a punto delle informazioni anche particolari ma rilevanti per la gestione dell’attività di patrocinio, con particolare riferimento al “computo” nella gestione. Il D.M 282/96 all’articolo 1 prevede
NORMATIVA Ai sensi della Legge 8 agosto 1995, n. 335, gli iscritti alla gestione pensionistica dei lavoratori autonomi di cui all’art. 2, comma 26, della predetta legge hanno diritto alla pensione di vecchiaia, alla pensione di inabilità, all’assegno di invalidità e alla pensione ai superstiti, secondo le disposizioni previste per la gestione previdenziale degli esercenti attività commerciali di cui alla Legge 2 agosto 1990, n. 233. I trattamenti sono liquidati con il sistema contributivo e l’aliquota di computo, di cui all’art. 1, comma 8, della predetta Legge n. 335 del 1995, è stabilita nella misura del 10 per cento. (aliquota variata e differenziata nel tempo come è noto)
Mentre i requisiti pensionistici sono quelli tipici del sistema contributivo puro, la formazione del montante contributivo per il calcolo si effettua utilizzando l’aliquota di computo che è variata nel tempo ed è anche stata differenziata.
20
5 2015
Attualità Ricordiamo che nel 2015 l’aliquota di computo ai fini pensionistici è pari al 30% per i collaboratori, al 27% per le partite IVA, al 23,50% per i titolari di altre coperture o pensioni, con la previsione di raggiungere il 33% come per i lavoratori dipendenti. La copertura per l’intero anno (12 mesi di contribuzione) si ha su un reddito pari a 15.548,00 euro che è il minimale contributivo per la gestione commercianti, al di sotto del quale si avrà un accredito parziale di mensilità. Per i neoassunti dal 1.1.1996 esiste anche un tetto retributivo oltre il quale non è dovuta alcuna contribuzione: 2015 = 100.324,00 euro.
NOTA BENE Si rammenta che la contribuzione nella gestione separata è accreditata in relazione all’anno di versamento dei contributi che seguono il criterio di cassa delle retribuzioni e non la data che potrebbe essere anche antecedente (ad esempio dell’anno o a cavallo dell’anno precedente) dell’esercizio dell’attività. L’accredito avviene a mesi ed è possibile coprire l’anno intero in presenza di un compenso pari o superiore al reddito minimo predetto. Si intende per iscritto alla gestione separata il lavoratore che ha almeno un contributo mensile nella gestione, essendo il contributo mensile l’unità di misura dei contributi alla gestione. Non dunque la sola iscrizione che non abbia dato luogo ad alcun accredito, iscrizione che per altro non viene mai meno atteso che non è prevista la cancellazione. In sostanza si è iscritti alla gestione se vi è un versamento contributivo.
Il computo dei periodi assicurativi Il computo dei periodi assicurativi nella gestione separata è normato dall’articolo 3 nei seguenti termini.
NORMATIVA Gli iscritti alla gestione separata che possono far valere periodi contributivi presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, le forme esclusive e sostitutive della medesima, le gestioni pensionistiche dei lavoratori autonomi di cui alla Legge n. 233 del 1990 hanno facoltà di chiedere nell’ambito della gestione separata il computo dei predetti contributi, ai fini del diritto e della misura della pensione a carico della gestione stessa, alle condizioni previste per la facoltà di opzione di cui all’art. 1, comma 23, della Legge n. 335 del 1995.
5 2015
21
Attualità I trattamenti pensionistici, anche erogati col computo nella gestione separata, soggiaciono al sistema contributivo integrale previsto per i lavoratori iscritti per la prima volta dopo il 31.12.1995. La pensione maturata col computo è liquidata interamente col sistema contributivo anche per i periodi anteriori al 1996. La decorrenza della pensione è fissata dal 1° giorno del mese successivo alla data di esercizio della facoltà di computo (contestuale alla presentazione della domanda di pensione). La facoltà di computo è esercitatile in presenza di contribuzione nelle altre gestioni indicate nel Decreto Ministeriale sia che esse si collochino solo antecedentemente al 1.1.1996, sia che si collochino prima e dopo. Nel caso in cui si collochino solo successivamente al 1.1.1996 non è possibile il computo perchè non vi sono le condizione per l’opzione al sistema contributivo in quanto già integralmente nel sistema contributivo. L’esercizio del computo è una facoltà che si esercita a domanda al momento della presentazione della domanda di pensione; pertanto non si avrà alcun computo senza esplicita richiesta che richiede, inutile dirlo, una valutazione concernente l’utilità e la convenienza. Il computo è possibile per espressa disposizione della normativa citata “alle condizioni previste per la facoltà di opzione” di cui al comma 23 art. 1 della Legge 335/95. Essere nelle condizioni di esercizio del computo non vuol dire inoltrare anche una specifica domanda di opzione al contributivo, richiede solo la verifica di essere in tale condizione che si realizza: • con un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31.12.1995; • con un’anzianità contributiva pari o superiore a 15 anni di cui almeno 5 collocati dopo il 1.1.1996. Ai fini di valutare l’anzianità contributiva dei requisiti indicati si valuta la contribuzione posseduta, ivi compresa quella figurativa, volontaria e da riscatto non già utilizzata per la liquidazione di un trattamento pensionistico, non coincidenti temporalmente. La contribuzione rilevante è quella delle gestioni indicate dall’art. 3 del Decreto Ministeriale citato, dunque con esclusione delle Casse dei liberi professionisti, del fondo clero, dei fondi integrativi (es. Enasarco). Qualora la contribuzione fosse stata oggetto di una ricongiunzione in una delle Casse escluse dal Computo (ad esempio in una Cassa dei liberi professionisti) non potrà più essere utile per il computo. Ai fini del computo il requisito può essere perfezionato anche sulla base dei periodi assicurativi risultanti negli stati membri dell’Unione Europea o in Paesi coi quali sono in vigore accordi bilaterali di sicurezza sociale.
22
5 2015
Attualità Non è ostativo alla facoltà di computo il fatto di aver già maturato in una gestione da utilizzare nel computo il diritto a pensione, semprechè tale contribuzione non abbia dato luogo ad una liquidazione del trattamento pensionistico. Non è ostativa la titolarità di una pensione in un fondo che non rientra tra quelli utili per il computo. La facoltà di computo deve riguardare tutti e per intero i periodi assicurativi ed i periodi coincidenti mentre possono essere conteggiati una sola volta, sono utili singolarmente per la determinazione della misura della pensione.
Pensione di vecchiaia e anticipata Per la pensione di vecchiaia e anticipata si osservano i requisiti vigenti per coloro che hanno il primo versamento contributivo successivamente al 31.12.1995 che dal 1.1.2012 sono quelli introdotti dalla riforma Monti Fornero (li rammentiamo per aver una quadro immediato del diritto anche in questa fattispecie): Requisiti per accesso alla pensione di vecchiaia prima del compimento del 70° anno d’età Anno
Requisito anagrafico Lavoratori iscritti alla Gestione Separata
Lavoratrici iscritte alla Gestione Separata
2012
66 anni
63 + 6 mesi
2013
66 + 3 mesi
63 + 9 mesi
2014
66 + 3 mesi
64 + 9 mesi
2015
66 + 3 mesi
64 + 9 mesi
2016
66 + 7 mesi
66 + 1 mese
2017
66 + 7 mesi
66 + 1 mese
2018
66 + 7 mesi
66 + 7 mesi
Requisito contributivo
Importo minimo di pensione
20 anni di contribuzione (qualsiasi contribuzione)
1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale
5 2015
23
Attualità Requisiti per accesso alla pensione di vecchiaia dopo il compimento del 70° anno d’età Requisito anagrafico
Anno
Incrementi aspettativa di vita
Requisito anagrafico con aumento
2012
-
70 anni
2013
3 mesi
70 + 3 mesi
3 mesi
70 + 3 mesi
3 mesi
70 + 3 mesi
2016
7 mesi
70 + 7 mesi
2017
7 mesi
70 + 7 mesi
2018
7 mesi
70 + 7 mesi
2014 2015
70 anni
Requisito contributivo
Importo minimo di pensione
5 anni di contribuzione effettiva
Nessuno
Requisito contributivo per l’accesso alla Pensione Anticipata
24
Anno
Uomini
Req. in sett.
Donne
Req. in sett.
2012
42 + 1 mese
2188
41 + 1 mese
2136
2013
42 + 5 mesi
2205
41 + 5 mesi
2153
2014
42 + 6 mesi
2210
41 + 6 mesi
2158
2015
42 + 6 mesi
2210
41 + 6 mesi
2158
2016
42 + 10 mesi
2227
41 + 10 mesi
2175
2017
42 + 10 mesi
2227
41 + 10 mesi
2175
2018
42 + 10 mesi
2227
41 + 10 mesi
2175
5 2015
Attualità Requisiti per la pensione anticipata con 20 anni di contribuzione Anno
Requisito contributivo
Requisito Incrementi anagrafico speranza di vita minimo
Requisito anagrafico con aumento
2012
-
63 anni
2013
3 mesi
63 + 3 mesi
3 mesi
63 + 3 mesi
3 mesi
63 + 3 mesi
7 mesi
63 + 7 mesi
2017
7 mesi
63 + 7 mesi
2018
7 mesi
63 + 7 mesi
2014 2015 2016
20 anni di contribuzione effettiva
63 anni
Importo minimo di pensione
2,8 volte l’Assegno sociale
Al riguardo di quest’ultima facoltà di pensionamento anticipato giova rammentare come essa possa costituire una alternativa, considerata l’utilità di acquisire la pensione nel sistema contributivo, alla pensione anticipata con 41/42 anni di contributi ovvero alla pensione di vecchiaia con più elevati limiti di età, in presenza di almeno 20 anni di contribuzione “effettiva” ed alle condizioni di età e di importo indicate.
Salvaguardia dei requisiti previgenti Dopo aver esplicitato i requisiti vigenti dal 1.1.2012, rammentiamo che la facoltà di computo è possibile anche per conseguire la pensione con i requisiti vigenti anteriormente indipendentemente dalla data di esercizio della facoltà di computo, ancorché la decorrenza della pensione non possa che essere successiva alla data della domanda. Pertanto in presenza delle medesime condizioni per il computo sopra specificate è necessario avere presenti i requisiti vigenti prima del 2012 ed anche considerare che oltre al requisito in tal caso è necessario rispettare le condizioni di accesso (finestre). Rammentiamo che i requisiti per la pensione di vecchiaia del sistema contributivo erano: 65 anni di età, gli uomini; 60 anni; le donne; con un requisito minimo di 5 anni di contribuzione effettiva. Per le donne che accedono alla pensione con un’età inferiore ai 65 anni è richiesta l’ulteriore condizione che l’importo della pensione maturata al 31/12/2011 non sia inferiore a 501,74 euro mensili (1,2 l’Assegno Sociale).
5 2015
25
Attualità Con riferimento alla salvaguardia dei requisiti previgenti rammentiamo anche quella dei requisiti pensionistici di vecchiaia in vigore fino 31 dicembre 2007, all’epoca senza l’obbligo della “finestra”: • un’età anagrafica minima di 57 anni, valida sia per gli uomini che per le donne; • un requisito contributivo di almeno 5 anni di contribuzione effettiva; • un importo minimo di pensione pari a 1,2 volte l’importo dell’assegno sociale per tutti coloro che richiedessero la pensione prima dei 65 anni (per il 2007 l’importo soglia era di 467, 23 euro mensili). Per ottenere la pensione con i previgenti requisiti di età, contribuzione e importo soglia rispettivamente al 31.12.2011 o al 31.12.2007 i lavoratori che esercitano la facoltà di computo devono far valere, alle medesime date, anche le condizioni per l’esercizio dell’opzione al sistema contributivo (15 anni di contribuzione, di cui 5 dopo il 1996 e un’anzianità contributiva inferiore ai 18 anni al 31.12.1995). Resta sempre il limite della decorrenza successiva alla domanda di computo.
Pensione di inabilità ed assegno ordinario di invalidità Anche per queste prestazioni è possibile utilizzare il computo nella gestione separata utilizzando la contribuzione maturata nelle gestioni assicurative computabili e nelle medesime condizioni di facoltà di opzione. I trattamenti in questione sono gli stessi previsti dalla Legge 222/84. Medesimi sono i requisiti sanitari. In caso di diritto a pensione di inabilità, la maggiorazione convenzionale è riconosciuta secondo le modalità del sistema contributivo. Essa è determinata in relazione al periodo mancante al compimento del 60° anno d’età, indipendentemente dal sesso e dalla gestione, comunque entro l’anzianità contributiva massima di 40 anni, tenendo conto dei periodi maturati nelle diverse gestioni coinvolte dal cumulo. Secondo l’INPS per il calcolo della maggiorazione convenzionale si tiene conto dei redditi (ultime 260 settimane di contribuzione) relativi ai soli periodi accreditati nella GS e dell’aliquota di computo vigente nella medesima gestione, anche se l’ultima gestione antecedente il pensionamento di inabilità non è la gestione separata. Occorre tuttavia avere presente, che in alternativa alla facoltà di computo oppure in assenza delle condizioni per il suo esercizio, la pensione di inabilità viene liquidata con l’istituto del “cumulo forzoso”, previsto dall’articolo 1, comma 240, della Legge n. 228 del 2012 (vedi circolare INPS n. 140 del 2013).
26
5 2015
Attualità Anche l’assegno ordinario di invalidità può essere conseguito col computo nella gestione separata. Con la trasformazione in pensione di vecchiaia dell’AOI conseguito con il computo, in caso di eventuale accredito di contribuzione successiva alla decorrenza dell’assegno in una gestione già ricompressa nel computo l’AOI si trasforma in pensione di vecchiaia secondo le regole generali. Nel caso invece nel quale la contribuzione successiva fosse in una gestione non già ricompressa nel computo è data possibilità di riesercitare la facoltà di computo al fine di valorizzare anche la contribuzione di quest’ultima gestione. Nel caso di revoca o mancata conferma dell’AOI il computo eventualmente esercitato in precedenza per ottenere tale prestazione non è vincolante ai fini di maturare una pensione nuova anche con il regime misto.
Pensione indiretta ai superstiti La facoltà di computo è possibile anche per i superstiti aventi diritto in presenza di un dante causa che avesse i requisiti per la concessione di tale prestazione come per la generalità delle pensioni ai superstiti. Ma è anche necessario che il de cuius avesse le condizioni per l’opzione al sistema contributivo. La pensione ai superstiti decorre dal mese successivo al decesso dell’assicurato.
Pensione supplementare e supplementi di pensione I commi 2 e 3 dell’articolo 1, D.M. 282/96 disciplinano il diritto alla pensione supplementare ed al supplemento di pensione.
NORMATIVA 2. Qualora gli iscritti alla gestione non raggiungono i requisiti per il diritto ad una pensione autonoma, ma conseguono la titolarità di un trattamento pensionistico a carico dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, delle forme esclusive e sostitutive della medesima, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, di cui alla Legge n. 233 del 1990, nonché delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti hanno diritto alla liquidazione della pensione supplementare ai sensi dell’art. 5 della Legge 12 agosto 1962, n. 1338, e successive modificazioni, sempreché in possesso del requisito di età di cui all’art. 1, comma 20, della Legge n. 335 del 1995. 3. I contributi versati nella gestione separata per periodi successivi alla data di decorrenza della pensione a carico della gestione stessa danno titolo a un supplemento di pensione. La liquidazione del supplemento può essere richiesta per la prima volta quando sono decorsi due anni dalla data di decorrenza della pensione e, successivamente, dopo cinque anni dalla data di decorrenza del precedente supplemento.
5 2015
27
Attualità Fermo restando che nella gestione separata è possibile maturare anche la pensione supplementare per ottenere la quale è necessario avere conseguito una pensione principale a carico dell’a.g.o. dei lavoratori dipendenti, delle forme esclusive e sostitutive, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi ed anche a carico di una cassa dei liberi professionisti, in presenza di analoghe pensioni principali è possibile maturare una pensione supplementare anche con il computo nella gestione delle forme previdenziali computabili. Per verificare il diritto a questa pensione è dunque necessario: • non aver conseguito una pensione autonoma nella gestione separata, • essere in possesso delle condizioni per l’opzione al sistema contributivo (non rilevano i contributi di precedenti gestioni se hanno dato luogo alla pensione di cui il soggetto richiedente è titolare). • l’età pensionabile prevista nella gestione separata alla data di presentazione della domanda in caso di pensione supplementare di vecchiaia. I periodi contributivi versati nella gestione separata, successivamente alla decorrenza del trattamento conseguito con la facoltà di computo, danno luogo, a domanda, ad un supplemento di pensione. Secondo l’INPS nell’ipotesi che successivamente alla liquidazione della pensione col computo, sia stata versata contribuzione in una gestione diversa, “in mancanza di specifiche disposizioni normative” non è possibile riconoscere né il supplemento, né una pensione supplementare. Dopo questa affermazione contenuta nella circolare n. 184/2015 l’INPS si preoccupa di indicare che la contribuzione successiva può dar luogo ad una pensione autonoma qualora ricorrano i requisiti del sistema contributivo puro (ad esempio a 70 anni, 5 anni di contribuzione effettiva) senza bisogno di dimostrare un’altra volta di essere nelle condizioni per l’esercizio dell’opzione (- 18 anni al 95, almeno 15 anni di cui 5 successivi al 1996). Inutile dire che ci sembra un passaggio critico, poco condivisibile perché nel momento in cui è previsto il computo di diverse gestioni anche quando l’ultima gestione non è la gestione separata, ci pare difficile sostenere che non sia possibile considerare a supplemento una tipologia che ha le caratteristiche per essere computata prima della liquidazione della pensione.
RISORSE WEB www. normattiva.it D.M. 282 del 2.5.1996 www.inps.it Circolare INPS n. 184 del 18.11.2015
28
5 2015
www.
m Attualità
Rivalutazione del montante contributivo
Con il Decreto Legge 21.5.2015 n. 65, convertito in Legge 17.7.2015 n. 109 è stata affrontato non solo il rimedio alle previsioni della sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015; è stato anche definito con l’art. 5 il modo di affrontare il tema della rivalutazione del montante contributivo che la legge di riforma delle pensioni (la Legge 335 del 1985) con l’introduzione del sistema contributivo aveva così definito: la contribuzione derivante dalla aliquota di imposizione si rivaluta su base composta al 31 dicembre di ciascun anno, con esclusione della contribuzione dello stesso anno, al tasso di capitalizzazione. Quest’ultimo è dato dalla ‘‘variazione media quinquennale del prodotto interno lordo, (PIL), nominale appositamente calcolata dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare“. Non si era posto, almeno in modo evidente, il tema di una possibile situazione di recessione nella quale pur in presenza di una media quinquennale del PIL che attutisce le variazioni annuali, ci si poteva trovare una situazione negativa prolungata con conseguente riduzione anziché rivalutazione del montante. Si veda infatti nella tabella seguente la dinamica delle rivalutazioni degli anni precedenti e quella che sarebbe stata la situazione con le pensioni aventi decorrenza 2015, in presenza dei dati dell’ultimo anno.
5 2015
29
Attualità Anno rivalutazione
Dinamica quinquennale PIL
1997
1,055871
1998
1,053597
1999
1,056503
2000
1,051781
2001
1,047781
2002
1,043698
2003
1,041614
2004
1,039272
2005
1,040506
2006
1,035386
2007
1.033937
2008
1,034625
2009
1.033201
Anno rivalutazione
Dinamica ultimo quinquennio
2010
1,017935
2011
1,016165
2012
1,011344
2013
1,001643
2014
0,998073
È evidente come in questa fattispecie, sia pure di poco, il montante contributivo avrebbe subito una diminuzione. Il dibattito che si è aperto tra i difensori della logica attuariale del sistema contributivo ( in caso di PIL negativo è da prevedere che l’ammontare dei contributi possa subire una decurtazione, considerando che in linea di massima la tendenza sui tempi lunghi darebbe comunque un esito positivo) e i sostenitori delle logiche pubbliche del sistema pensionistico (non vi può essere “rivalutazione negativa”, perché sarebbe una contraddizione in termini ed il capitale accumulato va comunque protetto) ha dato origini alle scelte attuate dal Decreto Legge. Per altro con una formulazione controversa che alla fine ha trovato una soluzione di compromesso. Il Decreto Legge infatti afferma, introducendo al comma 9, art. 1 il seguente periodo: “in ogni caso il coefficiente di rivalutazione del montante contributivo come determinato adottando il tasso annuo di capitalizzazione di cui al
30
5 2015
Attualità primo periodo del presente comma non può essere inferiore a uno, salvo recupero da effettuare sulle rivalutazioni successive”. Con questa formulazione le pensioni da liquidare nel 2015 non avrebbero avuto alcuno svantaggio poiché l’indice 0,998073 sarebbe stato sostituito dall’indice 1, senza possibilità di recupero in assenza di ulteriori accumuli contributivi. Ma per i lavoratori pensionabili successivamente vi sarebbe stato il “recupero” sulle rivalutazioni successive nella fattispecie un recupero di 0,0019271 (differenza tra 1 e 0,998073). È evidente che si tratta di scostamenti piccoli, ma solo le prospettive di miglioramento dell’economia possono fugare scenari peggiori; scenari già molto negativi se, anche volendo prescindere da ipotesi più funeste, si guarda al ridimensionamento delle rivalutazioni fin dal 97 in poi: solo nel 1999 si è avuto un miglioramento mentre la decrescita dell’ultimo quinquennio è di tutta evidenza. In sede di conversione in legge si è posto un rimedio a questa primo “baco” negativo del sistema indicando anche le risorse che la deroga al sistema ha richiesto. Il rimedio consiste in questo: “in sede di prima applicazione delle disposizioni del terzo periodo del comma 9 dell’art. 1 della Legge 8 agosto 1995 n. 335, introdotto dal comma 1 del presente articolo, (il periodo sopra trascritto in corsivo) non si fa luogo al recupero sulle rivalutazioni successive di cui al medesimo periodo”. In altri termini il legislatore ha deciso una deroga al principio generale che per il 2015 non produce effetti negativi e nemmeno, con l’ultimo aggiustamento, li trascina in futuro. Resta aperto il tema nelle ipotesi di recessioni future che tuttavia nel dibattito quotidiano sull’andamento della nostra economia sembrano scongiurate. Con il messaggio 6462 del 20 ottobre 2015 l’Istituto ha dato indicazione alle sedi per liquidare in via definitiva le pensioni che per le ragioni sopra indicate, definite con la conversione nel luglio scorso del Decreto Legge e illustrate con la circolare n. 167/2015, erano state concesse in modalità provvisoria. Con il medesimo messaggio sono stati trasmessi anche i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni per le quote di pensione del sistema retributivo.
RISORSE WEB
www.
www.normattiva.it
Art. 5, D.L. n. 65. del 21.5.2015
www.inps.it
Circolare INPS n. 167 del 7.10. 2015 le ultime circolari
5 2015
31
r
Attualità
Rivalutazione rendite INAIL
Premessa Quando i postumi permanenti da infortunio lavorativo o malattia professionale sono valutabili in misura pari o superiore al 16 % di danno, l’INAIL costituisce una rendita che ha cadenza di pagamento mensile. Trattasi di un indennizzo che è composto dalla somma di due quote aventi diverse finalità: 1) la quota per il danno biologico, inteso come danno alla salute, che è unicamente collegata al tipo e alla gravità della menomazione; 2) la quota per il danno patrimoniale che è collegata alla gravità del pregiudizio apportato dalla menomazione all’attività svolta e a quelle della categoria di appartenenza, quindi alla residua capacità di produrre reddito. Mentre la quota per il danno biologico è fissa e uguale per tutti, quella per il danno patrimoniale è soggetta alla variabile della retribuzione percepita nell’anno precedente l’evento (intesa come data dell’infortunio o della malattia professionale).
LA RIVALUTAZIONE Ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38, con effetto dall’anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno la retribuzione da assumere per la liquidazione delle rendite corrisposte dall’INAIL è annualmente rivalutata 5 2015
33
Attualità con Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta nell’anno precedente. Il D.M. 30.6.2015 ha fissato nella misura dello 0,19% la rivalutazione calcolata come indicato, stabilendo il minimale ed il massimale della retribuzione su cui calcolare la rendita in € 16.195,20 ed € 30.076,80, con decorrenza 1° luglio 2015. Per i lavoratori agricoli a tempo determinato la rendita è calcolata sulla retribuzione convenzionale di € 24.440,95, mentre per i lavoratori agricoli a tempo indeterminato valgono i minimali e massimali dell’industria. Per i lavoratori autonomi la retribuzione convenzionale di riferimento è di € 16.195,20 (pari al minimale dell’industria). Con la rivalutazione di luglio vengono incrementati anche assegno una tantum i caso di morte (assegno funerario) a € 2.136,50 ed anche l’assegno per assistenza personale continuativa (l’”assegno di accompagnamento” erogato dall’INAIL) a € 533,22. Si rammenta che, ad eccezione dell’utilizzo di retribuzioni convenzionali che sono fisse, se il reddito annuo accertato è inferiore al minimale, la base per il conteggio viene ricondotta a quest’ultimo, se il reddito è superiore, l’importo per il calcolo è rapportato al massimale di legge; per le retribuzioni comprese fra il minimale e il massimale, il calcolo è determinato sulla retribuzione effettiva. Una volta che il Decreto Ministeriale abbia stabilito i nuovi minimali e massimali, tutte le rendite in corso di godimento sono ricalcolate su di essi, al fine di porle su di un identico metro salariale, indipendentemente dalla data nella quale si è verificato l’infortunio o si è manifestata la malattia professionale. L’INAIL, in ottemperanza a tale disposizione, ha provveduto alla riliquidazione delle rendite con il rateo del mese di novembre 2015. Con l’occasione ha inviato ai titolari un prospetto di calcolo (mod 170/I e mod 171/I) attestante: • la nuova retribuzione a base della rendita; • il nuovo importo di rateo mensile; • gli arretrati a conguaglio spettanti dall’01/07/2015; • la situazione relativa alle quote integrative per familiari a carico in pagamento. Si tratta di prospetti che costituiscono occasione di verifica ad esempio delle quote integrative ma anche per interventi più complessi quali revisioni passive del grado percentuale di invalidità riconosciuta.
34
5 2015
Attualità ESEMPIO CASO 1. Retribuzione sul minimale Retribuzione effettiva: 13.250,00 € - Menomazione 17% - Coefficiente 0,4 Importo danno biologico = 1.320,84 € Importo danno patrimoniale = €uro 16.195,20 € (minimale dal 01/07/15) x 17 : 100 x 0,4 = 1.101,27 € Totale: 1.320,84 € (danno biologico) + 1.101,27 € (danno patrimoniale) = 2.422,11 € Rendita annua 2.422,11 € : 12 = Rendita mensile 201,84 €
CASO 2. Retribuzione sul massimale Retribuzione effettiva: 32.350,00 € - Menomazione 17% - Coefficiente 0,4 Importo danno biologico = 1.320,84 € Importo danno patrimoniale = 30.076,80 € (massimale dal 01/07/15) x 17 : 100 x 0,4 = 2.045,22 € Totale 1.320,84 € (danno biologico) + 2.045,22 € (danno patrimoniale) = 3.366,06 € Rendita annua 3.366,06 € : 12 = Rendita mensile 280,50 €
CASO 3. Retribuzione effettiva Retribuzione effettiva: 22.694,00 € Retribuzione effettiva rivalutata (0,19 % dal 01/07/15): 22.737,11 € Menomazione 17 % - Coefficiente 0,4 Importo danno biologico = 1.320,84 € Importo danno patrimoniale = 22.737,11 € x 17 : 100 x 0,4 = 1.546,12 € Totale 1.320,84 € (danno biologico) + 1.546,12 € (danno patrimoniale) = 2.866,96 € Rendita annua = 2.866,96 : 12 € = Rendita mensile 238,91 €
5 2015
35
Attualità Confronto luglio 2014/luglio 2015 Importi retributivi
Luglio 2014
Luglio 2015
Industria
Min. € 16.163,70 Max € 30.018.30
Min. € 16.195,20 Max € 30.076,80
Sportivi professionisti
Min. 16.163,70 Max 30.018.30
Min. € 16.195,20 Max € 30.076,80
€ 24.394,60
€ 24.440,95
Assegno di assistenza personale continuativa
€ 532,21
€ 533,22
Assegno una tantum (funerario)
€ 2.132,45
€ 2.136,50
Assegno incollocabilità
€ 255,90
€ 256,39
Importi convenzionali Agricoltura Prestazioni Inail
RISORSE WEB www.normattiva.it
D.Lgs. n. 38 del 23.02.2000
www.inail.it
Circolare INAIL n. 72 del 03.9.2015 Circolare INAIL n. 73 del 23.9.2015 Atti Inail, note e provvedimenti, circolari
36
5 2015
www.
c News
Le collaborazioni coordinate e continuative dopo il Jobs Act
La Legge 183/2014, definita come Jobs Act, ha delegato il Governo ad analizzare tutte le forme contrattuali esistenti, al fine di valutare l’effettiva coerenza delle stesse con l’attuale contesto occupazionale e produttivo, con l’obiettivo esplicito di razionalizzare le tipologie contrattuali e promuovere il lavoro a tempo indeterminato. In questo contesto il Governo ha emanato il Decreto Legislativo 81/2015, che di fatto ha ridisegnato il quadro normativo relativo alle diverse tipologie di contratti di lavoro, apportando non poche modifiche al sistema previgente. Nello scorso numero di Bloc Notes sono state presentate le varie tipologie contrattuali e illustrate le principali novità previste dal decreto 81. Abbiamo però solo accennato alle modifiche in ambito di collaborazioni coordinate e continuative ed a progetto, rimandando a questo numero una trattazione più dettagliata dell’argomento. Il Decreto 81/2015 dedica alle collaborazioni coordinate e continuative due articoli, il 2 ed il 52, che seppur brevi e stringati, modificano in maniera sostanziale la normativa vigente fino a marzo 2015. I due articoli prevedono l’abolizione del contratto a progetto (articolo 52) e l’applicazione della normativa del lavoro subordinato a tutte le collaborazioni per le quali le modalità di svolgimento del lavoro sono organizzate dal committente (articolo 2).
5 2015
37
News Prima di fare delle considerazioni su questi due punti è necessario riprendere brevemente la storia e soprattutto la ratio delle collaborazioni coordinate e continuative nella modalità del lavoro a progetto. Questo era stato introdotto dalla Legge 30/2003 (conosciuta come Legge Biagi) e dal successivo Decreto Legislativo 276, al fine di limitare l’uso improprio da parte delle imprese delle collaborazioni coordinate e continuative previste dall’articolo 409 del Codice di procedura civile. Appariva evidente, infatti, come nella maggior parte dei casi i contratti di collaborazione mascherassero di fatto il lavoro dipendente e fossero utilizzati al solo scopo di ridurre il costo del lavoro. Pertanto nel 2003 si stabilì che dette collaborazioni dovevano essere vincolate ad un progetto, al raggiungimento cioè di un obiettivo finale, scritto ed esplicitato all’atto della stipula del contratto; in assenza di tale previsione il rapporto di lavoro doveva essere considerato come subordinato. Nel corso degli ultimi 12 anni si sono susseguite modifiche a questa normativa, interpretazioni, sentenze, sempre mirate a smascherare le false collaborazioni che continuavano di fatto a dominare il mercato del lavoro italiano, nonostante l’introduzione del progetto. Ora, a 12 anni di distanza dalla riforma Biagi, il Jobs Act cancella completamente tutta la normativa sul lavoro a progetto, abrogando gli articoli dal 61 al 69 bis del Decreto Legislativo 276. Il lavoro a progetto dunque non esiste più nel nostro paese e gli ultimi contratti in essere, vengono trasformati in contratti di lavoro subordinato a far data dal 1 gennaio 2016, salvo rare eccezioni. La soppressione del lavoro a progetto non significa però che nel nostro ordinamento cessano di esistere i contratti di collaborazione coordinata e continuativa: essi trovano giustificazione da un lato nell’articolo 409 del Codice di procedura civile e dall’altro vengono previsti, ma allo stesso tempo delimitati, proprio dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2015. L’articolo 2 infatti chiarisce che “a far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro”. Il legislatore dunque ha inteso porre un nuovo limite alle collaborazioni coordinate continuative, non più determinato dal raggiungimento di un obiettivo finale, quanto piuttosto dalle modalità di esecuzione della prestazione e dal rapporto con il datore di lavoro: sono considerati leciti solamente i rapporti di collaborazione nei quali il collaboratore è realmente autonomo nell’organizzazione del lavoro e devono invece essere considerate lavoro dipendente tutte le collaborazioni nelle quali è il datore di lavoro a determinare tempi e luoghi di svolgimento della prestazione.
38
5 2015
News Risultano dunque determinanti le modalità di organizzazione del lavoro, indipendentemente dall’esistenza o meno di un progetto. Rimangono estranee all’applicazione dei predetti limiti le seguenti collaborazioni: a) quelle per le quali gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo; b) le collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi professionali; c) le attività prestate nell’esercizio della loro funzione dai componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società e dai partecipanti a collegi e commissioni; d) le collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate e agli enti di promozione sportiva. Ulteriore previsione dell’articolo 2 è la possibilità per le parti di richiedere alle commissioni istituite ai sensi dell’articolo 76 del Decreto Legislativo 276/03, la certificazione del contratto e della reale autonomia del collaboratore nell’organizzazione del lavoro. Il Decreto 81/2015 non si limita, come già accennato sopra, a porre dei nuovi confini alle collaborazioni coordinate e continuative, ma prevede con l’articolo 52, la soppressione di tutti gli articoli del Decreto 276/03 che regolavano il lavoro a progetto. Vale la pena sottolineare che vengono quindi eliminate anche quelle forme di collaborazione che per la natura limitata della prestazione (le mini co.co.co) erano esentate dalla scrittura di un progetto; vengono inoltre meno anche i principi previsti dall’articolo 69 bis del 276, che erano stati introdotti dalla Legge Fornero al fine di smascherare le cosiddette “finte Partite iva” (opera prestata per lo stesso committente per 8 mesi per 2 anni consecutivi, corrispettivo derivante dalle collaborazioni superiore all’80% nell’arco di due anni da parte dello stesso committente, postazione fissa presso una delle sedi del committente). Alla luce di queste considerazioni vediamo quali tipi di prestazioni lavorative possono essere correttamente configurabili come collaborazioni coordinate e continuative, oltre ai casi qui sopra esposti ed espressamente previsti dall’articolo 2 del decreto: l’articolo 409 del Codice di procedura civile precisa che rientrano nella giurisdizione del giudice del lavoro anche ”….i rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato”.
5 2015
39
News Il concetto di collaborazione va ricercato in alcune sentenze della Corte di cassazione e precisamente la 1897 del 1998 e la 92 del 1999: per collaborazione si intende lo svolgimento di ogni attività finalizzata al raggiungimento di scopi determinati da altri. Il collaboratore gode di totale autonomia nella scelta delle modalità di adempimento della prestazione, ma deve svolgere la stessa in funzione delle finalità e delle necessità organizzative dell’imprenditore. È invece la circolare INAIL 11 aprile 2000 n. 32 che chiarisce i limiti della coordinazione per il committente: egli infatti può fornire delle direttive al collaboratore nei limiti dell’autonomia professionale di quest’ultimo; in merito all’utilizzo dei locali del committente, ciò che è necessario è il collegamento funzionale con la struttura, ma non è assolutamente previsto l’inserimento all’interno della struttura stessa. La continuatività della prestazione, ovvero la non occasionalità è stata più volte oggetto di sentenze della Corte di Cassazione: in particolare una prestazione continuativa è una prestazione non meramente occasionale, ma che perdura nel tempo e comporta un impegno costante del collaboratore a favore del committente (Cass. 19 aprile 2002 n. 5698). Inoltre non è necessario che la continuità sia convenzionalmente stabilita, ben potendo tale requisito essere accertato a posteriori, in base alla reiterazione di fatto delle prestazioni (Cass. 23 dicembre 2004 n. 23897). Per quanto riguarda la personalità della prestazione infine, questa significa che ci deve essere la prevalenza del carattere personale dell’apporto lavorativo del collaboratore. Dal punto di vista contributivo i collaboratori coordinati e continuativi sono iscritti alla gestione separata dell’INPS. Per i collaboratori iscritti in via esclusiva alla gestione separata, l’aliquota contributiva è attualmente fissata nella misura 27,72%, per due terzi a carico del committente e per un terzo a carico del collaboratore. La materia dunque, nonostante l’ennesima riforma, continua ad essere piuttosto complessa e demandata, in caso di controversie sulla natura del rapporto, alle interpretazioni del giudice. Vedremo solamente nei prossimi anni se il Decreto 81 sarà riuscito nell’intento di conferire pieno valore alle collaborazioni autentiche ed eliminare i numerosissimi abusi ed usi impropri di questo istituto avvenuti nel corso degli ultimi vent’anni.
RISORSE WEB www.normattiva.it D.Lgs. n. 81 del 15.6.2015
40
5 2015
www.
News
d
Il collocamento mirato dei disabili
Il Decreto Legislativo 14.9.2015 n. 151, attuativo delle disposizioni del Jobs Act (Legge 10.12.2014 n. 183) ed avente per oggetto “disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità…” si occupa al titoli I, Capo I, di razionalizzare e semplificare la materia dell’inserimento mirato delle persone con disabilità. All’art. 1 viene introdotta una disposizione programmatica che ha per obiettivo la definizione di linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità che dovranno essere attuate entro 180 giorni con uno o più decreti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, previa intesa con la Conferenza Unificata Stato-Regioni in base ai seguenti principi:
a)
b)
promozione di una rete integrata con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, nonché con l’INAIL, in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, per l’accompagnamento e il supporto della persona con disabilità presa in carico al fine di favorirne l’inserimento lavorativo; promozione di accordi territoriali con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, le associazioni delle persone con disabilità e i loro familiari, nonché con le altre organizzazioni del terzo settore rilevanti, al fine di favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
5 2015
41
News c)
individuazione, nelle more della revisione delle procedure di accertamento della disabilità, di modalità di valutazione bio-psico-sociale della disabilità, definizione dei criteri di predisposizione dei progetti di inserimento lavorativo che tengano conto delle barriere e dei facilitatori ambientali rilevati, definizione di indirizzi per gli uffici competenti funzionali alla valutazione e progettazione dell’inserimento lavorativo in ottica biopsico-sociale; d) analisi delle caratteristiche dei posti di lavoro da assegnare alle persone con disabilità, anche con riferimento agli accomodamenti ragionevoli che il datore di lavoro è tenuto ad adottare; e) promozione dell’istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro, con compiti di predisposizione di progetti personalizzati per le persone con disabilità e di risoluzione dei problemi legati alle condizioni di lavoro dei lavoratori con disabilità, in raccordo con l’INAIL per le persone con disabilità da lavoro; f) individuazione di buone pratiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Non sono previste per la loro attuazione risorse aggiuntive né maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Con il nuovo Decreto Legislativo (art. 2) rientrano tra i soggetti inclusi nel diritto al collocamento mirato anche i titolari di assegno ordinario di invalidità INPS, riconosciuti ai sensi dell’art. 1 della legge 222/94. Come è noto sono i lavoratori la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle attitudini, sono ridotte in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo. L’art. 3 della legge 68/99 viene modificato nel senso che per i datori di lavoro privati che occupano da 15 a 35 dipendenti con obbligo di avere alle dipendenza 1 soggetto disabile non è più previsto dal 2017 l’obbligo di assunzione solo nelle ipotesi di nuove assunzioni. Se ne deduce che dal 2017 questi datori di lavoro dovranno adeguarsi in ogni caso agli obblighi di legge al raggiungimento del 15° dipendente. Lo stesso dicasi quando datori di lavoro sono partiti politici, organizzazioni sindacali ed organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell’assistenza e della riabilitazione tenendo conto comunque che per queste categoria di datori di lavoro la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento a personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative. I lavoratori, già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro, anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, sono computati nella quota di riserva nel caso in cui abbiano una riduzione della capacità
42
5 2015
News lavorativa superiore al 60 per cento o minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle del TU pensioni di guerra, o con disabilità intellettiva e psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dagli organi competenti. Il 60% è la percentuale che consente di computare nelle quote obbligatorie anche i lavoratori divenuti inabili a seguito di infortunio, malattia professionale (senza colpa del datore di lavoro) durante il rapporto di lavoro. Le imprese private e gli enti pubblici economici che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille (quindi in lavorazioni particolarmente rischiose) possono autocertificare l’esonero dall’obbligo di computo degli addetti medesimi: ma in questa fattispecie i datori di lavoro sono tenuti a versare al fondo per il diritto al lavoro dei disabili un contributo esonerativo pari a 30,64 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato. In altri termini con questo contributo viene monetizzato il numero di disabili per cui vi è l’esonero dall’assunzione. Le modalità di versamento del contributo sono definite con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. È inoltre previsto che i datori di lavoro pubblici e privati possono compensare il maggior e minor numero di aventi diritto al collocamento obbligatorio tra diverse unità produttive. Con l’art. 6 viene introdotto il criterio della chiamata nominativa (sostituendo in via definitiva il collocamento numerico sulla base delle graduatorie). Una chiamata che può essere diretta ovvero in base a convenzione di cui all’art. 11 della Legge 68/99. Le convenzioni hanno ad oggetto la determinazione di programmi miranti al conseguimento degli obiettivi occupazioni di disabili in base alla legge stessa. La richiesta nominativa può essere preceduta da una richiesta agli uffici competenti di effettuare una preselezione delle persone con disabilità iscritte negli elenchi che aderiscono alla specifica occasione di lavoro sulla base delle qualifiche e secondo modalità concordate con gli uffici del datore di lavoro. Il collocamento sulla base delle graduatorie resta in via del tutto residuale nel caso di mancata assunzione per la qualifica richiesta o altra specificamente concordata col datore di lavoro. Gli uffici possono procedere anche con graduatorie limitate ai casi di adesione a bandi per specifiche occasioni di lavoro. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali effettua uno specifico monitoraggio degli effetti delle novità introdotte in termini di occupazione delle persone con disabilità e di miglioramento dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
5 2015
43
News Con l’art. 7 viene definito il criterio di iscrizione della persona con disabilità negli elenchi tenuti dai servizi competenti da individuare in base alla residenza del disabile. È possibile iscriversi anche ad altro ufficio nel territorio dello Stato previa cancellazione dall’ufficio precedente. Presso i servizi per il collocamento mirato opera un comitato tecnico composto da funzionari dei servizi e da esperti del settore sociale e medicolegale con particolare riferimento alla materia della disabilità, con compiti di valutazione delle capacità lavorative, di definizione degli strumenti e delle prestazioni atti all’inserimento e di predisposizione dei controlli periodici sulla permanenza delle condizioni di disabilità” Agli oneri per il funzionamento del comitato tecnico si provvede con le risorse finanziarie, umane e strumentali già previste; ai componenti del comitato non spettano compensi, indennità o gettoni di presenza o altro emolumento comunque denominato. Se il collocamento deve essere effettivamente “mirato” risulta evidente l’importanza delle funzioni di questo comitato che, oltre alla qualifica ed ai titoli del disabile, può fornire elementi determinanti per il successo dell’avvio lavorativo. L’art. 8 si preoccupa di definire il sistema informativo di questo settore con la istituzione della “Banca dati del collocamento mirato“ nell’ambito della “Banca dati per le politiche attive e passive” del Ministero del lavoro. In questa banca confluiscono le informazioni relative ai datori di lavoro pubblici e privati e le informazioni relative ai disabili corredate dei dati indicativi dei datori di lavoro (prospetti, esoneri, convenzioni, ecc.) dei disabili stessi collocati e degli iscritti negli elenchi. Le informazioni della banca dati possono essere integrate con quelle del casellario dell’assistenza mediante il codice fiscale del disabile. È evidente la complessità di un simile sistema informativo, le articolazioni che deve assumere ed i livelli di privacy che devono essere garantite in base al D.Lgs. 196/2003 ed il risvolto importante a fini statistici, di ricerca e di studio dei dati resi anonimi. Tutto questo dovrà essere contenuto in un decreto da emanare entro 180 giorni dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione d’intesa con al Conferenza Stato regioni, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. Con l’art. 10 viene riscritto sostanzialmente l’13 della Legge 68/99 relativo agli incentivi alle imprese per l’inserimento dei disabili, dal 2016, entro i criteri di compatibilità degli aiuti alle imprese definiti dal regolamento UE 651/2014. La norma prevede a domanda la concessione di un incentivo per un periodo di 36 mesi:
44
5 2015
News • nella misura del 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini pre•
videnziale per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato che abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a categoria della tabelle TU pensioni di guerra; nella misura del 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato che abbia una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% ed il 79% o minorazioni ascritte dalla 4a alla 6a categoria di cui alla tabella precedente.
L’incentivo del 70% è riconosciuto anche ai lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporta una riduzione della capacità lavorativa del 45% per un periodo di 60 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato o di assunzione a tempo determinato di durata non inferiore a dodici mesi per tutta la durata del contratto. La domanda è trasmessa all’INPS attraverso apposita procedura telematica ed il beneficio si consegue mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili. La norma nel prevedere le modalità operative attribuisce all’Istituto la verifica continua delle risorse a disposizione ed a monitorare le minori entrate inviando relazioni trimestrali al ministero. Sono previste anche risorse del 5% del Fondo a disposizione per finanziare sperimentazioni di inclusione lavorativa, le risorse sono attribuite per il tramite delle regioni sulla base di linee guida del Ministero. È soppresso l’albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici privi della vista. Quest’ultimi rientrano negli elenchi tenuti dai servizi per l’impiego.
5 2015
45
News Categorie protette a) Invalidi civili oltre il 45% b) Invalidi del lavoro oltre il 33% c) Non vedenti e sordomuti d) Invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio e) Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata o del dovere f) Familiari delle vittime del lavoro, del servizio o di guerra Obbligo di assunzione dei datori di lavoro privati Organico da 15 a 35 = 1 persona (dal 15° dipendente) Organico da 35 a 50 = 2 persone Organico da 51 = 7% Nuovi incentivi Per un periodo di 36 mesi: • 70% della retribuzione mensile lorda = invalidità superiore al 79% o dal 1a alla 3a categoria tabella TU pensioni guerra; • 35% retribuzione mensile lorda = invalidità superire dal 67% al 79% o dalla 4a alla 6a categoria tabella TU pensioni guerra; • 70% della retribuzione mensile lorda = lavoratori con disabilità intellettiva e psichica del 45% (per un periodo di 60 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato o di assunzione a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi per la durata del contratto).
RISORSE WEB www.normattiva.it D.Lgs. 14.9.2015 n. 151, titolo I°, capo I°
46
5 2015
www.
Note
Note
Note
Bloc Notes è stampato su carta Fedrigoni “Symbol Freelife Satin” certificata con Marchio Europeo di Qualità Ecologica Ecolabel Rif. Nr. It/011/04