PROMOTORI
QUOTA D’ ISCRIZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALME’NTE CIRCOLO ACLI DI VILLA D’ALME’
€ 5.00 residenti
con il patrocinio del
Associazione CulturAlmènte
€ 10.00 non residenti Comune di Almè
Comune di Villa d’Almè
ISCRIZIONI
la partecipazione delle PARROCCHIA DI ALMÈ PARROCCHIA DI VILLA D’ALMÈ. Gli incontri sono stati progettati in collaborazione con WE CARE, la Scuola di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni, promossa a Bergamo da ACLI, AEPER, Commissione attenzione sociale della Parrocchia di Redona, Coordinamento provinciale di Libera, Fondazione Serughetti la Porta.
SEDE e ORARI degli INCONTRI
Biblioteca di Almè—Passaggio della Costituzione 5, Almè
Biblioteca di Villa d’Almè - Via Locatelli Milesi16, Villa d’Almè
Oratorio “ Beato Papa Giovanni XXIII ” -Via Conciliazione 10, Almè
Oratorio di Villa d’Almè - Via Ripa 2, Villa d’Almè
MariaTeresa
cell 333-3559480
Maurizio
cell 339-3116190
ore 20.15– 22.00 20 –27 ottobre / 3 novembre Auditorium Scuola Secondaria di 1° grado Via Don Iseni 6 – Almè ____________________________________________ 10 novembre Teatro Serassi –Villa d’Almè ____________________________________________ 17-24 novembre Sala Consiliare c/o Comune di Villa D’Almè Vi a Locatelli Milesi 16
Sarà rilasciato, a richiesta, attestato di partecipazione.
Incontri di educazione e formazione alla politica per i giovani dai 16 ai 26 anni
… 20 ottobre 2014 P O L I T I C A
LA POLITICA OGGI. TRA ATTESE, ILLUSIONI E
E
C I T T A D I N A N Z A La prima definizione di "politica" (dal greco πολιτικος, politikós) risale ad Aristotele ed è legata al termine "polis", che in greco significa Città, la comunità dei cittadini: secondo il filosofo, "politica" significa l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, nella determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano.
RAPPRESENTAZIONI
Durante l’intera durata del percorso
facenti parte di una società e non esclusivamente chi fa politica attiva.
Destinatari La fascia d’età a cui ci rivolgiamo è quella giovanile dai 16 ai 26 anni. Molti giovani hanno curiosità, disponibilità e talora perfino “voglia” di essere stimolati a ragionare di politica, ma di solito non sono minimamente aiutati a farlo.
… 27 ottobre 2014
i ragazzi saranno affiancati da alcune figure di riferimento, i “ tutors ” che svolgeranno un ruolo guida
Attualità della Costituzione Repubblicana l’ ABC dellA Costituzione Rocco Artifoni
nei momenti seminariali e di promotori per una partecipazione attiva.
… 3novembre 2014
Sono previsti momenti di libera discussione e di approfondimento in gruppo.
PROGETTARE LA DEMOCRAZIA Ivo Lizzola
Finalità
Al di là delle definizioni, la politica, in senso generale, riguarda "tutti" i soggetti
Filippo Pizzolato
Modalità
Questo ciclo di incontri nasce dalla convinzione che l ’ Educazione alla Politica costituisca un emergenza culturale e civile. Scarseggiano luoghi di forma-
… 10 novembre 2014
Le loro idee camminano sulle nostre gambe. Memoria di gaetano giordano Don Luigi Ciotti
zione alla riflessione critica e vi è un ’ allarmante povertà di confronto e partecipazione attorno ai temi della politica. La finalità degli incontri pro-
L ’ incontro si svolgerà presso il teatro Serassi di Villa d ’ Almè … 17 novembre 2014
posti è quindi quella di fornire ai giovani momenti di riflessione, non soltanto per comunicare nozioni, ma per favorire la crescita personale. Il taglio proposto non è di tipo accademico; tuttavia vorrebbe essere culturalmente elevato,
destra, centro e sinistra Gian Gabriele Vertova … 24 novembre 2014
religioni e politica – la laicità della politica
serio e critico.
Daniele Rocchetti