I primi capitoli della Genesi appartengono a un ristretto numero di testi biblici ritenuti, in genere, noti a tutti sia per ragioni catechistiche, sia a causa delle frequenti riprese iconografiche dell’uno o dell’altro episodio. Per tali (e altri) motivi sembrano racconti dei quali si conosce apparentemente tutto, anche quello che non c’è scritto, ad esempio la famosa «mela» assente dal c. 3 della Genesi, ma ancora assai presente nella memoria collettiva del credente medio. In realtà si tratta effettivamente di testi molto conosciuti e studiati, i quali, però, sono ben lungi dall’aver esaurito le loro potenzialità di senso. Per questo, presentiamo il testo delle lezioni su Genesi 1-11 che Annalisa Dell'Omo Bianchi, animatrice biblica della parrocchia di Sant'Alessandro in Colonna, ha presentato lo scorso anno durante il corso. L'obiettivo è di mostrare l'attualità e l'interesse ancora vivissimo di questi antichi racconti. Buona lettura!