3 minute read

Fattori don Chiaretto

Next Article
Piccini don Renato

Piccini don Renato

STUDI E DOCUMENTAZIONI

NECROLOGI

Advertisement

Fattori don Chiaretto

Nato a Sesto S. Giovanni (Mi) il 6.7.1932; della parrocchia di S. Maria in Calchera, città. Ordinato a Brescia il 22.4.1957. Studente a Roma (1956-1960); direttore spirituale al Convitto S. Giorgio, città (1960-1963); vicario cooperatore a S. Maria Crocifissa Di Rosa, città (1960-1974); insegnante in Seminario diocesano (1960-1979); parroco a S. Maria Crocifissa Di Rosa, città (1974-2007); assistente spirituale dell’A.V.O. (1997-2012); presbitero collaboratore a S. Barnaba, città (2007-2014). Deceduto a Brescia il 28.12.2021. Funerato e sepolto a Brescia il 31.12.2021.

L’ultimo giorno del 2021 nella chiesa cittadina di S. Maria Crocifissa di Rosa il Vescovo mons. Pierantonio Tremolada ha presieduto i funerali di don Chiaretto Fattori che ora riposa in pace nel cimitero di San Bartolomeo.

Don Chiaretto, spentosi a 89 anni, biblista docente in Seminario e parroco di S. Maria Crocifissa per oltre 30 anni, era uno dei sacerdoti più conosciuti e stimati in diocesi. Originario della provincia di Milano, di-

NECROLOGI > FATTORI DON CHIARETTO

venne prete nel 1957 mentre abitava a S. Maria in Calchera dove si era stabilita la sua famiglia. Dall’anno prima era studente a Roma e negli anni di studio fra i suoi condiscepoli amici vi era Giulio Sanguineti che diverrà Vescovo di Brescia. Don Chiaretto coltivò questa amicizia sempre con discrezione e corretta riservatezza. Terminati gli studi alla Gregoriana e all’Istituto Biblico nel 1960 iniziò subito l’insegnamento della Sacra Scrittura in Seminario. All’attività di docente don Chiaretto volle affiancare l’attività pastorale, convinto assertore che un insegnante del Seminario svolge al meglio il suo compito se è anche pastore in qualche comunità. Per questo nel 1960 divenne Vicario cooperatore a S. Maria Crocifissa di Rosa svolgendo anche per i primi tre anni il compito di Direttore spirituale del Convitto San Giorgio. Allora la parrocchia era un nuovo quartiere che andava via via crescendo a nord della Galleria. La parrocchia era retta da don Mario Foccoli che volle dedicare la nuova parrocchiale a S. Maria Crocifissa, canonizzata nel 1954.

Don Chiaretto Fattori nel 1974, già ben inserito e apprezzato in parrocchia successe a don Foccoli. La sua esperienza pastorale è stata esemplare. La sua azione apostolica ha poggiato su due solidi pilastri: da un lato una predicazione ben preparata, chiara, sintetica, attuale, permeata dalla Parola di Dio e attenta ai vari cammini esistenziali dell’uomo, dall’altro lato una grande attenzione alle famiglie del quartiere: le conosceva tutte e senza distinzione per tutte era un autorevole riferimento.

Anche quando lasciò l’incarico di parroco continuò ad abitare in quartiere, quasi come un nonno che calamitava tenerezza e gratitudine. Fra don Fattori e la parrocchia si era formato un intenso legame, durato 60 anni fra quelli di curato, parroco e quiescente.

Per la sua preparazione gli fu affidato anche il compito durato quindici anni di assistente spirituale dell’Associazione Volontari Ospedalieri.

Lasciata la guida della parrocchia, continuando a risiedervi, per sette anni aiutò la vicina parrocchia di San Barnaba e si dedicò volentieri alla predicazione dei ritiri del Clero e di altri momenti di spiritualità.

Fino a quando la salute ha retto ha messo a disposizione di tutti la sua preparazione e le sue qualità sacerdotali e umane.

Con lui è scomparso un sacerdote completo che ha conciliato intelligenza e umiltà, doti intellettuali e generosità. Docente preciso, biblista preparato, professore chiaro, diligente, umano è stato anche un pastore vicino alla gente, capace di condividere le gioie e le fatiche, le speranze e le sofferenze di ogni famiglia. Ha edificato il popolo a lui affidato con una predicazione breve ma ricca di quella Parola che illumina, sostiene e infonde la pace del cuore.

This article is from: