2 minute read

L’eucaristia celebrata e vissuta don Alessandro, prete diocesano

L’eucaristia celebrata e vissuta

a cura di don Alessandro, prete diocesano

Advertisement

Lockdown 2020. Mi viene chiesto di richiamare alla memoria quel periodo, attraverso un breve resoconto. Viene giusto voglia di tagliare corto. Mi sovvengono al volo tre parole e penso che potrei chiudere la questione così, considerando che sono un prete: “messa quotidiana, gel per le mani e mascherina”. Fine del racconto. Breve e comprensibile a tutti.

Pareva infatti essere questa la routine di quei mesi, dove tutto si era fermato e nessuno poteva farci niente. Tutti a casa. Si poteva soltanto provare ad accettare quello che stava avvenendo, cercare un proprio equilibrio.

Eventuali variabili di questo stato potevano divenire nuove scocciature. Tipo avete presente, quando suona di continuo il campanello di casa e non vi sembra proprio il momento!?

Ecco, così è iniziato tutto. A suonare il campanello erano le persone che si riferivano alla Caritas che avevo sotto casa, formalmente chiusa. Chiedevano se fosse aperto, se c’era la possibilità di avere un pacco alimentare, perché non potevano acquistare nulla, avendo in molti casi perso, per le chiusure determinate dalla pandemia, il minimo salario che consentiva loro di portare a casa il necessario. Ricordo quei volti, di mamme e di papà, le loro legittime richieste, semplici e garbate, di generi di prima necessità. Volti rigati talvolta da lacrime, per la paura confidata di non farcela. Ricordo la ferma decisione, in cuor mio, di farmi passare in fretta i malumori, di non negare a nessuno di loro la Provvidenza, che si manifestava continuamente alla nostra Caritas attraverso donazioni, offerte, il pensiero di chi con questi gesti aveva già previsto le difficoltà di molti.

per averlo visto comunemente fare

In questo modo, la Caritas sotto casa diventò il luogo dove, dopo la “messa quotidiana, gel per le mani e mascherina”, preparavo delle borse alimentari per queste persone, fino a una decina al giorno, che consegnavo poi all’ingresso, non appena suonavano. Tutto questo, mi sento di dire, non per chissà quale volontà o qualità, ma per la circostanza che si era venuta a creare e per averlo visto fare comunemente, in tempi normali, dai nostri volontari, che continuavano ancora a prodigarsi, sia pure a distanza, per trovare quello che serviva, provvedere alle spese urgenti, annotare e comunicare, in contatto con altre realtà associative, le novità sui nuovi casi che si presentavano. Sforzi che si univano a quelli delle istituzioni, per dare una mano alle famiglie che venivano a trovarsi in serie difficoltà. In questo modo la messa, l’eucaristia celebrata ogni giorno diventava, poi fuori, un gesto concreto del Signore per queste persone e famiglie, che Lui non ha mai smesso di avere nel cuore. Chiedendo anche a me, suo sacerdote, di portarle ogni giorno sull’altare. Per riempire quel calice con i volti e le situazioni messe alla mia porta, unirle a quelle del mondo e presentarle a Dio, che ci soccorre e sostiene sempre. La Pasqua di Resurrezione ci doni di vivere la Pace che Lui ci vuole offrire. Per riuscire a superare ogni cosa.

La luce dentro le cose (K. Hemmerle)

This article is from: