COME PARTECIPARE • Ogni gruppo (catechismo, ACR, Scuola Cattolica, Scout) si prepara nella propria realtà, aiutato dai catechisti e/o animatori, riflettendo sulla Icona biblica ed in particolare sulla categoria di ultimi ad esso assegnata. In particolare cercherà di approfondire la tematica attraverso ricerche e quale risposta oggi il Signore Gesù ci chiede di dare. • Raccoglierà materiale per la realizzazione del disegno da portare il 9 maggio • Organizzerà nella propria realtà (parrocchia, scuola) un’iniziativa di sensibilizzazione per coinvolgere le famiglie e gli adulti sul tema affidato e si impegna a fare un’attività per raccogliere fondi (es. banchetto di beneficenza, pesca di beneficenza, lotteria, ecc) da destinare ai progetti indicati • Ogni parroco, insegnante o animatore ACR dovrà comunicare almeno entro la fine di aprile ai responsabili dell’organizzazione il numero presunto dei partecipanti per poter disporre la preparazione del materiale di preghiera, canto e tutto ciò che può essere utile per l’organizzazione dell’evento • Riferimenti: Ufficio catechistico: catechesilivorno@outlook.it Centro Missionario: danielacecchi1948@gmail.com Ufficio Scuola: nccgiovannetti@virgilio.it
DIOCESI DI LIVORNO Centro Missionario Ufficio Catechistico Ufficio Scuola
Sabato 9 Maggio 2015, Montenero Pellegrinaggio mariano e Giornata missionaria dei Ragazzi con il Vescovo Simone
Livorno, 7 Aprile 2015
Alle Parrocchie Alle Comunità Religiose Alle Scuole cattoliche All’ACR All’Agesci Carissimi, presentiamo l’annuale pellegrinaggio diocesano mariano e giornata missionaria dei ragazzi, che si svolgerà Sabato 9 Maggio al Santuario di Montenero, per ringraziare Maria SS. di Montenero della Sua materna presenza sulla nostra Diocesi e per da Lei imparare ad essere missionari in ogni luogo. Il tema del pellegrinaggio sarà “Gli ultimi saranno i primi”, e l’icona biblica la Parabola del giudizio universale (Mt 25, 3146) per rendere concreto ciò necessitano delle attività preparatorie da svolgere in questo periodo che ci separa dal 9 Maggio ed altre che ci saranno il giorno del pellegrinaggio. Chiediamo la massima diffusione dell’iniziativa nelle comunità parrocchiali, religiose, ecc. attraverso voi, i catechisti, gli animatori, ecc. Qui di seguito trovate il programma del pellegrinaggio. Auguriamo la collaborazione di tutti ed affidiamo a Maria SS. questo momento di preghiera dei ragazzi perché sempre più possano conoscere, voler bene e affidarsi a Maria Madre dell’umanità.
PROGRAMMA ore 15.15: ritrovo piazzale Giovanni XXIII ore 15.30: saluto del Vescovo e inizio salita verso il Santuario e recita S. Rosario Arrivo nel piazzale del Santuario, accoglienza, presentazione del tema e inizio delle attività, i gruppi si divideranno per Vicariato di appartenenza, a cui è stato assegnato una “categoria” di “ultimi” indicati nella parabola: 1. Affamati (1° vicariato) 2. Assetati (2° vicariato) 3. Straniero (3° vicariato) 4. Nudi (4° vicariato) 5. Malati (5° vicariato) 6. Carcerati (6° vicariato) Ai diversi gruppi viene assegnato uno spazio quadrato (circa 4-5 mt2) sul selciato e dovranno realizzare un disegno (stile i “madonnari”) che rappresenti la categoria assegnata utilizzando materiale diverso (fogli, legni, foglie, stracci, tappi colorati, ecc). Se il gruppo è numeroso il disegno può essere accompagnato con altre attività: un canto, una piccola drammatizzazione, una danza ecc, sempre intonati al tema. Al termine ogni gruppo presenterà il proprio elaborato a tutti i presenti, consegnerà la propria offerta e concluderà con una preghiera per la categoria assegnata. Ad ogni bambino verrà donata, come segno di partecipazione a questa giornata, la MATITA MISSIONARIA Presentazione della destinazione delle offerte: Pontificie Opere Missionarie per il sostegno ad un’opera internazionale Sostegno alla parrocchia di Gaza Sostegno, agli studi di specializzazione all’Università di Pisa, di Suor Theodore, medico della Diocesi di Dodoma (Tanzania) Conclusioni del Vescovo Simone, benedizione e affidamento a Maria