Viaggi e Pellegrinaggi ellegrinaggi con Pharus Viaggi
PHARUS VIAGGI Via S. Andrea, 69 - Livorno • Tel. 0586 211294 e-mail: pharusviaggi@livorno.chiesacattolica.it
Il Pellegrinaggio: espressione di Fede
«Ogni essere umano è, in fondo, un pellegrino in ricerca della verità e del bene” e così “nella misura in cui il pellegrinaggio della verità è vissuto autenticamente, esso apre al dialogo con l’altro, non esclude nessuno e impegna tutti ad essere costruttori di fraternità e di pace». Le parole di Papa Benedetto XVI rappresentano un grande stimolo alla ricerca personale della verità e allo stesso tempo invitano ogni cristiano a farsi “pellegrino”, cioè cercatore di questo bene grande. Ma nelle parole “pellegrino”, “pellegrinaggio”, è insita la necessità che l’uomo affronti un viaggio, un cammino, perché questa ricerca porti i suoi frutti, perché la meta possa essere raggiunta. Un viaggio che spesso è spirituale, realizzato nel quotidiano, nell’apprendimento e nella maturazione personale, ma ancor più spesso è compiuto con un vero e proprio itinerario, con una partenza, un tragitto, un arrivo. Perché è in questo iter che è contenuta la possibilità di un incontro con il divino, un’esperienza viva, sperimentata con i sensi, che apre il cuore alla fede. Da tempo immemorabile gli uomini si sono messi in viaggio per raggiungere una meta, per devozione, per chiedere una grazia, per ringraziare il Signore, ma anche per conoscere, per verificare la storia, per vedere con i propri occhi i segnali di santità disseminati in ogni terra conosciuta. Ma anche oggi il pellegrinare non ha perso il suo significato: anche gli uomini del XXI secolo, dotati di computer e di Internet, scelgono di partire per compiere un cammino. Per raccogliere esperienze, per vivere la fede sulle orme di uomini e donne santi che ci hanno preceduti e per farlo magari insieme ad altre persone perché la condivisione di un’esperienza ne accresce la valenza e la profondità. Anche quando la meta non è espressamente religiosa il cristiano può trovare in essa motivo di crescita, di approfondimento, anche spirituale, perché il mondo è intriso di cristianità. Sono certo che ogni viaggio possa rappresentare un evento unico nella vita di ogni persona.
Livorno, aprile 2012
✠
Simone, Vescovo
3
Vivere la Terra Santa pregando I LUOGHI SACRI DELLA TERRA SANTA con MONS. SIMONE GIUSTI 22 – 28 LUGLIO 1° giorno -‐ 22 luglio: ritrovo all’aeroporto di Pisa e partenza per Tel Aviv. All’arrivo trasferimento per la Galilea. In serata arrivo sul Monte Tabor. Sistemazione e cena. Nella notte celebrazione eucaristica e tempo per la preghiera notturna personale. 2° giorno -‐ 23 luglio: in prima mattinata partenza per Nazareth. All’arrivo preghiera a Nazareth e Santa Messa. Al termine visita orante dei luoghi dell’infanzia di Gesù e Maria. Rientro al Tabor per il pranzo. Nel pomeriggio riposo e tempo libero per la visita del Tabor. Meditazione e tempo per la preghiera personale. Veglia di preghiera sul Monte Tabor . Cena e al termine S. Rosario meditato. 3° giorno -‐ 24 luglio: in pirma mattinata, partenza per il Monte delle Beatitudini, Betsaida, Kursi e Hippos. Rientro per il pranzo al Tabor, riposo e nel pomeriggio meditazione e tempo per la preghiera personale. S.Messa e adorazione eucaristica sul Monte Tabor . Cena e al termine S. Rosario meditato. 4° giorno -‐ 25 luglio: in mattina partenza per la Samaria. Luoghi di visita: Samaria con il pozzo della Samaritana Sichem e il monte Garizim. Sosta a Zababdeh. Visita alle rovine di Sebaste ed alla località di Nablus, la biblica Sichem, divenuta la capitale del Regno del nord. Visita del sito archeologico e della basilica bizantina sul monte Garizim. Ai suoi piedi si trova il ‘pozzo di Giacobbè, dove Gesù incontrò la Samaritana e dove ora sorge una chiesa ortodossa. Pranzo e nel pomeriggio arrivo a Gerusalemme. Se possibile, in serata Santa Messa nella Chiesa di S. Anna. Rientro in hotel per la cena. Al termine Rosario per la Via Dolorosa a Gerusalemme. 5° giorno -‐ 26 luglio: Tempo per la preghiera personale e Celebrazione Eucaristica al Santo Sepolcro. In mattinata, se possibile salita alla spianata delle moschee. Discesa e sosta al Muro del Pianto, che gli Ebrei chiamano Occidentale, l'unica parte superstite delle mura costruite da Erode per sorreggere l'enorme terrapieno su cui sorgeva l'antico Tempio di Gerusalemme, distrutto dai soldati romani nel 70 d.C.. Rientro in albergo per il pranzo. Nel pomeriggio visita del Sion cristiano. Cena in albergo . Veglia di preghiera al Getsemani. 6° giorno -‐ 27 luglio: prima colazione in albergo e trasferimento a Betlemme. Visita della Basilica con la Grotta della Natività e la Grotta del latte. S.Messa alla Chiesa del Latte. Rientro a Gerusalemme e tempo libero a disposizione per acquisto ricordi. Visita notturna della città.
4
7° giorno -‐ 28 luglio: Tempo per la preghiera personale e Celebrazione Eucaristica al Santo Sepolcro Visita ad Abu Gosh (Emmaus con la chiesa Benedettina e quella dell’Arca dell’Alleanza). Pranzo libero in aeroporto e imbarco per l’Italia . Quota di partecipazione € 960,00 per persona + € 30,00 quota iscrizione Supplemento camera singola € 190,00 La quota comprende: passaggio aereo in classe economica Pisa -‐ Tel Aviv via Roma – tasse d’imbarco – noleggio auto o mini van – alloggio in Istituti religiosi – trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno – assistenza sanitaria e assicurazione bagaglio. La quota non comprende: mance – ingressi – pasti del primo giorno e dell’ultimo giorno – carburante per il tour in Israele – extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. N.B. E’ necessario il passaporto individuale in corso di validità. Il documento non essere in via di scadenza ma deve avere ancora almeno sei mesi di validità rispetto alla data di rientro. Cambio applicato: 1 euro = USD 1.31
VIAGGIO ECUMENICO A MOSCA E SAN PIETROBURGO CON IL VESCOVO GIUSTI DAL 25 GIUGNO AL 01 LUGLIO Informazioni in agenzia
5
PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE Con partenza in aero da Pisa
Dal 13 al 17 settembre ACCOMPAGNATO DA MONS. GIUSTI
•
dal 29 giugno al 3 luglio
PROGRAMMA DI MASSIMA: Primo giorno: ITALIA – MEDJUGORJE. Ritrovo all’aeroporto di partenza e imbarco per MOSTAR. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento a MEDJUGORJE. Sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio inizio delle visite. Cena e pernottamento a MEDJUGORJE. Permanenza a MEDJUGORJE – Trattamento di pensione completa in albergo. Intere giornate dedicate alla visita dei luoghi delle presunte apparizioni e alle testimonianze delle varie comunità presenti. Ultimo giorno: MEDJUGORJE – ITALIA. Colazione. Trasferimento all’aeroporto di MOSTAR per il rientro. Quota di partecipazione a persona con sistemazione in Pensioni -‐ Hotel 3 stelle 5 giorni/4 notti € 620,00 Quota individuale gestione pratica: € 35,00 Supplementi: camera singola € 25,00 a notte La quota comprende: Passaggio aereo in classe turistica ITALIA / MOSTAR / ITALIA con voli noleggiati – Tasse d’imbarco – Trasferimenti da/per l’aeroporto di MOSTAR in pullman -‐ Sistemazione presso Hotel della categoria prescelta a MEDJUGORJE in camere doppie con bagno (a Medjugorje non è prevista una classificazione ufficiale ma i nostri alberghi sono tutti selezionati e i migliori disponibili in loco) – Pensione completa in albergo dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo (bevande comprese) – Accompagnatore / guida parlante italiano a MEDJUGORJE – Assistente spirituale e accompagnatore tecnico dall’Italia, Assicurazione sanitaria, annullamento viaggio e danni bagaglio. La quota non comprende: Mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
IN PROGRAMMA ITINERARI A MEDJUGORJE CON PARTENZA IN BUS DA LIVORNO * INFO: segnaliamo che il costo del carburante incide per il 20% sul prezzo della quota base di partecipazione. Esso è calcolato utilizzando il valore di 800 USD/tonnellata metrica al cambio di 1 € = 1,35 USD.
6
LE DIOCESI DI LIVORNO e FIRENZE INSIEME IN TERRA SANTA DAL 14 AL 21 SETTEMBRE 8 GIORNI/ 7 NOTTI Con volo Alitalia da Pisa 14 Settembre – Pisa/Tel Aviv/Nazareth
Ritrovo all’aeroporto di Pisa e partenza con volo via Roma per Tel Aviv. Arrivo all’aeroporto di Tel Aviv e trasferimento in pullman riservato a Nazareth con sosta lungo il percorso a Cesarea Marittima (visita esterna); cena e pernottamento in hotel a Nazareth. 15 Settembre – Nazareth Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata visita della Basilica dell’Annunciazione, la Casa di San Giuseppe, la Sinagoga, la Fontana della Vergine e le Grotte dell’Antico villaggio; proseguimento per il Monte Tabor. Pranzo in ristorante, visita al Santuario della Trasfigurazione e rientro a Nazareth. 16 Settembre – Nazareth e Lago di Tiberiade Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Partenza per la regione del lago di Tiberiade, luogo indimenticabile di alcuni importanti episodi narrati nel Vangelo: Tabga, luogo del Primato di Pietro e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci, il Monte delle Beatitudini, dove Gesù pronunciò il discorso della montagna, Cafarnao con la sinagoga del IV sec. e la casa di Pietro; pranzo in ristorante; breve gita in battello sul lago; rientro a Nazareth con sosta a Cana per il rinnovo delle promesse matrimoniali. 17 Settembre – Nazareth -‐ Betlemme Piccola colazione in hotel. Partenza per Betlemme attraversando la valle del fiume Giordano con sosta per il rinnovo delle promesse battesimali; pranzo in ristorante a Gerico, uno degli insediamenti umani più antichi del mondo (circa 8000 anni), famosa per la sua fertile oasi, con la fontana di Eliseo; nelle vicinanze il Monte della Quarantena; proseguimento per Betlemme: visita al Campo dei Pastori ed alla Basilica della Natività. Cena e pernottamento presso la casa religiosa Casanova di Betlemme. 18 Settembre – Betlemme – Gerusalemme – Betlemme Prima colazione, cena e pernottamento a Betlemme. In mattinata trasferimento a Gerusalemme e visita alle Chiese sul Monte degli Olivi, ricco di memorie della vita di Cristo: Ascensione, Pater Noster, Dominus Flevit e Getsemani; pranzo in ristorante: nel pomeriggio la città vecchia con la Via Dolorosa, Ecce Homo, fino al Santo Sepolcro ed al Calvario. 19 Settembre -‐ Betlemme – Gerusalemme – Betlemme Prima colazione, cena e pernottamento a Betlemme. In mattinata a Gerusalemme per la visita del Muro del Pianto, la Spianata del Tempio, la Moschea Al Aqsa, la cupola della Roccia di Omar, (se possibile, visitabili solo esternamente), la chiesa di Sant’ Anna, la piscina probativa. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio il Sion Cristiano: Gallicantu, la Dormizione, il Cenacolo ed il Cenacolino.
7
20 Settembre – Betlemme – Masada – Betlemme
Prima colazione, cena e pernottamento a Betlemme. In mattinata partenza per Masada e visita, inclusa la salita in teleferica, di questa città fortezza fatta costruire da Erode il Grande negli anni trenta A.C.; pranzo in ristorante a Ein Gedi sul Mar Morto; rientro a Betlemme via Hebron in territorio palestinese (se possibile) per la visita alle Tombe dei Patriarchi. 21 Settembre – Betlemme -‐ Tel Aviv – Roma – Pisa Prima colazione in hotel; pranzo a sacco. Mattinata a disposizione per attività individuali. Trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Tel Aviv. Partenza per Pisa con volo via Roma con arrivo previsto alle ore 22.20. Quota individuale di partecipazione (minimo di 40 partecipanti): € 1.175,00
Supplemento camera singola € 195,00 La quota comprende: Viaggio in aereo sui voli in classe turistica -‐ Tasse aeroportuali ed adeguamento carburante (€ 202,00 al 27 Marzo 2012) -‐ Franchigia bagaglio un solo pezzo massimo kg. 23 – pasti a
bordo ove previsti -‐ Sistemazione in hotel di seconda categoria superiore (3*stelle sup.) a Nazareth ed in Istituto Religioso a Betlemme di seconda categoria (3*stelle) in camera doppia con servizi privati per 7 notti -‐ Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo a sacco dell’ultimo giorno -‐ Pullman G.T. per l’intero tour -‐ Ingressi previsti in programma -‐ Gita in battello sul lago di Tiberiade -‐ Taxi per il Monte Tabor -‐ guida autorizzata per tutto il tour -‐ assicurazione Europ assistance (sanitaria – bagaglio ed annullamento viaggio con franchigia). La quota non comprende: le mance (obbligatorie in Israele: si raccomanda almeno € 30,00 a persona), gli extra di natura personale -‐ le bevande ai pasti, tutto quanto non indicato come incluso. cambio applicato USD1 = 0,741 EUR; EUR = 1,350 USD
Documenti necessari: Passaporto individuale in corso di validità. Il documento non essere in via di scadenza ma deve avere ancora almeno sei mesi di validità rispetto alla data di rientro.
8
TERRA SANTA Itinerario classico in aereo di 8 giorni *25 giugno-‐2 luglio *03 – 10 agosto 3 -‐ 10 settembre 6-‐13 settembre 24-‐31 Ottobre
Programma indicativo (non uguale per tutte le date)
1° giorno – Roma Fiumicino/Tel Aviv/Nazareth Ritrovo all’aeroporto previsto e partenza con volo per Tel Aviv. All’arrivo, trasferimento in pullman in Galilea. Sistemazione in albergo a Nazareth. Cena e pernottamento. 2° giorno – Monte Tabor /Nazareth In mattinata, partenza per il Monte Tabor, salita in taxi. Visita alla Chiesa della Trasfigurazione. Discesa e rientro a Nazareth. Pranzo. Nel pomeriggio, visita della città: la Basilica e la grotta dell’Annunciazione, il Museo Francescano, la Chiesa di San Giuseppe, la Sinagoga dove Gesù si proclamò Messia, il Pozzo della Vergine nella cripta della chiesa greco-‐ortodossa di San Gabriele e la Fontana. Santa Messa. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 3° giorno – Lago di Tiberiade/ Cana Mattinata dedicata alla visita dei luoghi della predicazione di Gesù nei pressi del Lago di Tiberiade. Salita al Monte delle Beatitudini dove sorge la chiesa che ricorda il Discorso della Montagna. Inserita al centro di un parco, la chiesa ha pianta ottagonale e all’esterno è circondata da un portico che offre un indimenticabile panorama sul lago e sulla pianura di Genesaret. A Tabgha visita della Chiesa benedettina che ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci -‐ rappresentato nel mosaico attorno all’altare -‐ e alla vicina Chiesa del Primato di Pietro. A Cafarnao visita della grande Sinagoga e del villaggio con i resti della casa di Pietro, osservabili dall’interno della sovrastante Chiesa moderna. Traversata del Lago in battello. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Cana. Visita della chiesa costruita in ricordo al primo miracolo di Gesù. Rientro in albergo per cena e pernottamento. 4° giorno – Nazareth/Zababdeh/Gerico/Mar Morto/Wadi el Kelt/Gerusalemme In mattinata, partenza per la Giudea percorrendo la Valle del Giordano. Sosta nei pressi di Nablus, incontro con la comunità cristiana locale. Proseguimento per Gerico. Pranzo. Nel pomeriggio, tempo libero al Mar Morto. Partenza per Gerusalemme. Sosta a Wadi el Kelt vista panoramica sul Deserto di Giuda e sul Monastero di S. Giorgio in Koziba. Arrivo a Gerusalemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 5° giorno – Gerusalemme / Betlemme In mattinata, visita del quartiere ebraico percorrendo il Cardo Massimo. Sosta al Muro del Pianto, che gli Ebrei chiamano Occidentale, l'unica parte superstite delle mura costruite da Erode per sorreggere l'enorme terrapieno su cui sorgeva l'antico Tempio di Gerusalemme, distrutto dai soldati romani nel 70 d.C. Trasferimento a Betlemme. Pranzo. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Natività, fondata nel 326 da Costantino sul luogo dove sorgeva (secondo la tradizione) la Grotta Santa, e al Santuario del ‘Gloria in Excelsis’ presso il Campo dei Pastori a Beith Sahur. Cena e pernottamento in hotel a Gerusalemme. 6° giorno – Gerusalemme/Yad Vashem/Ein Karem/Gerusalemme In mattinata, visita ad Ein Karem dove sorge il Santuario che ricorda la visita di Maria a Elisabetta e possibilità di visitare Yad Vashem (Museo dell’Olocausto). Rientro a Gerusalemme, visita della Sion cristiana
9
con la Chiesa di San Pietro in Gallicantu, il Cenacolo -‐ dove la tradizione colloca il luogo dell’Ultima Cena -‐ e la Chiesa della Dormizione di Maria. Trattamento di pensione completa. 7° giorno – Gerusalemme Giornata dedicata alla commemorazione della Passione e Morte di Gesù. Salita al Monte degli Ulivi: visita all’Edicola dell’Ascensione e alla Chiesa del Pater. Scendendo verso il Getsemani, sosta alla Cappella del Dominus Flevit. Visita alla Chiesa della Tomba della Vergine, alla Grotta del Tradimento, all’Orto degli Ulivi e alla Basilica delle Nazioni con la ‘Roccia dell’Agonia’. Nel pomeriggio visita al quartiere di Bethesda, presso la porta di Santo Stefano, con la Chiesa crociata di Sant’Anna e i resti della Piscina Probatica. Percorso della Via Dolorosa partendo dall’arco dell’Ecce Homo, con sosta al Litostrotos e arrivo al Golgota nella Basilica del Santo Sepolcro, il luogo più sacro e più caro a tutta la cristianità. Al centro della Rotonda (Anàstasis) s’innalza l’Edicola della Tomba, nella quale si trova -‐ preceduta dalla cappella dell’Angelo -‐ la stanza funeraria dove fu deposto il corpo di Gesù. Santa Messa. Trattamento di pensione completa. 8° giorno – Gerusalemme/Tel Aviv/Roma In mattinata, tempo a disposizione all’interno della città vecchia. Trasferimento per l’aeroporto di Lod Tel Aviv. Operazioni di sicurezza e controllo. Decollo con volo di linea per Roma -‐ Fiumicino. Quota di partecipazione: € 1.170,00 +30 quota iscrizione Supplemento camera singola € 280.00 La quota comprende: passaggi aerei in classe economica su voli di linea per/da Tel Aviv -‐ tasse aeroportuali -‐ franchigia bagaglio di 20 kg -‐ sistemazione in alberghi cat. 3 / 4 stelle -‐ trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo -‐ pasti a bordo dove previsti dalla compagnia aerea -‐ tour in pullman, escursioni e visite come da programma -‐ ingressi a pagamento inclusi: Museo Francescano a Nazareth, zona archeologica di Cafarnao, San Pietro in Gallicantu, Chiesa di S.Anna, Ecce Homo -‐ taxi per il Monte Tabor -‐ battello per la traversata del lago di Tiberiade -‐ guida biblica locale parlante italiano autorizzata dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa -‐ assicurazione sanitaria/bagaglio e annullamento viaggio Mondial Assistance. La quota non comprende: trasferimenti da/per Roma FCO -‐ mance -‐ bevande – ingressi non specificati -‐ extra personali in genere -‐ tutto quanto non indicato alla voce ‘la voce comprende’. * le date di giugno e agosto prevedono la sistemazione in alberghi di II categoria a Nazareth e Betlemme e non prevedono l’incontro con le comunità locali del quarto giorno (è prevista la visita di Qumran)
Documenti necessari: Passaporto individuale in corso di validità. Il documento non essere in via di scadenza ma deve avere ancora almeno sei mesi di validità rispetto alla data di rientro.
10
LOURDES INTERDIOCESANO Volo in partenza da Pisa 4/7 Settembre 4 Settembre: ITALIA – LOURDES: Ritrovo all’aeroporto e partenza per Lourdes. Arrivo e trasferimento all’albergo. sistemazione. Apertura del Pellegrinaggio e saluto alla Grotta. Partecipazione alle celebrazioni religiose. Cena e pernottamento. 5 e 6 Settembre: Permanenza a Lourdes Trattamento di pensione completa in albergo. Giornata dedicata alla partecipazione alle celebrazioni religiose ed alla visita dei luoghi di Santa Bernardetta. 7 Settembre: LOURDES -‐ ITALIA. Colazione. Trasferimento in pullman all’aeroporto e partenza per il rientro. Quota di partecipazione: € 630,00 per persona Quota individuale gestione pratica: € 35,00 per persona Supplementi: camera singola € 35,00 a notte La quota comprende: Passaggio aereo in classe turistica Italia / Lourdes / Italia con voli noleggiati -‐ Tasse d’imbarco -‐ Trasferimento da e per l’aeroporto di Lourdes in pullman – Alloggio in alberghi di 3 stelle in camere a due letti con bagno o doccia -‐ Pensione completa in base all’orario dei voli (6 pasti per 4 giorni) -‐ Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio Europ Assistance. La quota non comprende: Bevande / Mance/ Ingressi/ Extra Personali /tutto ciò non specificato in “la quota comprende”. INFO: segnaliamo che il costo del carburante incide per il 20% sul prezzo della quota base di partecipazione. Esso è calcolato utilizzando il valore di 800 USD/tonnellata metrica al cambio di 1 € = 1,35 USD
IN PROGRAMMA PELLEGRINAGGI IN TRENO A LOURDES CON PARTENZA DA LIVORNO Richiedere date e quote in agenzia
11
FATIMA e SANTIAGO DE COMPOSTELA 25 / 29 ottobre 1° GIORNO: ITALIA -‐ LISBONA -‐ OPORTO -‐ SANTIAGO DE COMPOSTELA. Ritrovo, trasferimento in bus per l'aeroporto di Malpensa e partenza per Oporto via Lisbona. Arrivo e proseguimento per Santiago de Compostela. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento. 2° GIORNO: SANTIAGO DE COMPOSTELA. Pensione completa in albergo. Come gli antichi pellegrini del medioevo, si compirà a piedi il tragitto dal Monte della Gioia sino alla cattedrale di S. Giacomo (circa 3-‐4 km), dove si venera la tomba dell'apostolo Giacomo il Maggiore (possibilità comunque di utilizzare il pullman sino al centro città). Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Nel pomeriggio visita della cattedrale con guida locale. 3° GIORNO: SANTIAGO DE COMPOSTELA – OPORTO – COIMBRA -‐ FATIMA. Colazione. Partenza per il rientro in Portogallo. A Oporto visita della città e pranzo. Continuazione per Coimbra: visita panoramica della città. Arrivo a Fatima: sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° GIORNO: FATIMA. Pensione completa. Partecipazione alla Messa internazionale. Nel pomeriggio Via Crucis e visita ai luoghi dei Tre Pastorelli, alla Cappella delle Apparizioni e alla Basilica della S.ma Trinità. 5° GIORNO: FATIMA -‐ LISBONA -‐ ITALIA. Colazione. Partenza per Lisbona: visita della chiesa di Sant'Antonio e giro panoramico della città. Pranzo in ristorante. Trasferimento all'aeroporto per il rientro e proseguimento in bus privato per la destinazione. Quota di partecipazione: € 1000,00 per persona Supplementi: camera singola € 130,00 La quota comprende: Trasferimenti in bus privato da Pisa per Milano Malpensa e ritorno -‐ Passaggio aereo in classe turistica Italia / Oporto e Lisbona / Italia con voli di linea -‐ Tasse aeroportuali (tasse di imbarco / tasse di sicurezza / tasse comunali) € 30,00 Trasferimenti da/per gli aeroporti in Portogallo in pullman – Alloggio in alberghi di 4 stelle a Santiago e di 3 stelle a Fatima in camere a due letti con bagno o doccia -‐ Vitto dalla cena del 1° giorno al pranzo del 5° giorno -‐ Bevande ai pasti con 1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale -‐ Visite ed escursioni con guida parlante italiano per tutto il tour in pullman -‐ Ingressi come da programma -‐ Radioguida con auricolare -‐ Mance -‐ Assistenza sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio Europ Assistance. La quota non comprende: eventuale adeguamento per l’aumento del costo del carburante, eventuali ingressi oltre quelli indicati, extra in genere, tutto quanto non indicato nella quota e nel programma.
POSSIBILITA’ DI ITINERARI DEL CAMMINO DI SANTIAGO A PIEDI O IN BICICLETTA
12
ITINERARI IN ITALIA CASCIA 05 – 06 maggio e 30/06 – 01/07 05 Maggio: Ore 06 circa partenza da Livorno in bus per Cascia. Sosta lungo il percorso per la visita della Cascata delle Marmore, la più grande d’Europa, decantata nei secoli per la sua bellezza. Tempo a disposizione per la visita libera della zona e al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Cascia. All’arrivo sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 06 Maggio: Dopo la prima colazione in albergo visita al moderno Santuario di Santa Rita. All’interno un’urna di cristallo e argento ne custodisce il corpo. Santa Messa e al termine, visita del vicino monastero dove si trova la cella dove la Santa visse quarant’anni come monaca agostiniana e dove morì, l’oratorio con il Crocifisso miracoloso, il cortile con la vite dei prodigi. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per Roccaporena, breve visita del borgo con la casa natale, la chiesa dove si sposò, l’orto che amorevolmente coltivava e nel quale fiorì la rosa in pieno inverno tra la neve. Al termine della visita partenza per Livorno, dove l’arrivo è previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 125,00 € 15,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: Viaggio in bus GT per tutta la durata del tour – trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo giorno – sistemazione in hotel cat. 3* a Cascia – bevande incluse ai pasti – ingresso alla Cascata delle Marmore – assicurazione. La quota non comprende: pranzo del primo giorno – mance – ingressi extra – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
RIMINI e RAVENNA 26 – 27 maggio 26 Maggio: Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti, sistemazione in bus GT e partenza per Rimini. All’arrivo visita guidata ai luoghi caratteristici della città come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata alla mostra presso Castel Sismondo dove si potranno ammirare decine di capolavori della pittura europea da Cinquecento al Novecento -‐ da Tiziano a Verneer, da Vélasquez a Canaletto, da Turner a Monet, da Manet a Van Gogh, da Renoir a Degas, da Matisse a Picasso. Al termine trasferimento in hotel, tempo libero, cena e pernottamento. 27 Maggio: Prima colazione in hotel e partenza per Ravenna. All’arrivo visita guidata della città e dei suoi capolavori d’arte bizantina. Partecipazione alla S. Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città. Partenza in bus per Livorno. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 205,00 € 18,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: viaggio in pullman come da programma; biglietto di ingresso alla mostra; alloggio in hotel 3*; vitto dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 2° giorno (bevande incluse); visite guidate come da programma; assicurazione sanitaria e bagaglio. La quota non comprende: mance, extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
13
DOMODOSSOLA E IL “TRENINO DELLE 100 VALLI” 2-‐3 Giugno 2 giugno: Partenza in bus G.T. per Domossola cittadina posta ai piedi delle Alpi Lepontine. Sistemazione in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio escursione al Lago d'Orta con visita al grazioso borgo di Orta San Giulio, (facoltativo giro in battello all' isoletta di San Giulio). Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3 giugno : Prima colazione in hotel. Escursione intera giornata in Svizzera. Partenza sulle carrozze bianche e blu della Ferrovia delle Centovalli che impiega un'ora e mezzo per raggiungere Locarno attraversando la Val Vigezzo e le incantevoli "Cento Valli" lungo profonde gole e fenditure nella roccia da cui scaturiscono impetuose cascate, per prati fioriti e arditi ponti, accanto a vigneti, boschi di castagni e paesini pittoreschi. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per rientro in Italia. Arrivo previsto in tarda serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento singola
€ 185,00 + 20,00 quota d’iscrizione € 25,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. – sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie -‐ trattamento di pensione completa -‐ bevande ai pasti (1/2 acqua-‐1/4 vino) -‐ biglietto solo andata sul Trenino delle Centovalli -‐ visite ed escursioni come da programma -‐ accompagnatore-‐ assistente La quota non comprende: Ingressi, mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel presente programma.
EREMO E MONASTERO DI CAMALDOLI E SANTUARIO DELLA VERNA 16 – 17 giugno 16 giugno: ore 06.00 circa partenza da Livorno per Camaldoli. All’arrivo tempo a disposizione per la visita dell’Eremo e del Monastero, fondato dal monaco benedettino Romualdo nei primi anni dell’XI secolo. Tempo a disposizione per il pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Chiusi di La Verna. All’arrivo, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 17 giugno: prima colazione in albergo e intera giornata dedicata alla visita del Santuario de La Verna, noto per essere il luogo in cui San Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Questo miracoloso episodio, da subito, fece assumere alla Verna una dimensione enorme come luogo di fede. Santa Messa e al termine pranzo. Nel pomeriggio continuazione della visita con possibilità di partecipazione alla Processione alla Cappella delle Stigmate. Al termine, partenza per il rientro con arrivo previsto a Livorno in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 110,00 € 10,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: bus per l’intera durata del tour – sistemazione in Istituto religioso -‐ trattamento di pensione completa in albergo dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – assicurazione. La quota non comprende: pranzo del primo giorno – mance – extra personali in genere.
14
TOUR DELLA PUGLIA Colori e sapori di Puglia 8 – 13 Settembre 8 settembre: raduno dei sig.ri partecipanti e partenza in pullman G.T. per Cisternino, caratteristica località turistica della Val d’Itria arroccata su un bellissimo colle a guardia di una splendida valle. Pranzo libero. Sosta a Trani per una breve visita alla “Città di Pietra” con il suo magnifico Duomo capolavoro del Romanico Pugliese. Arrivo in serata sistemazione in hotel,cena e pernottamento. 9 settembre: prima colazione. Escursione a Castellana per la visita alle famose Grotte, fra le più belle e spettacolari del mondo. Pranzo. Pomeriggio visita di Alberobello, cittadina Patrimonio dell'Unesco per i suoi inconfondibili trulli. Rientro in hotel per cena e pernottamento. Spettacolo tipico di Folklore delle Murge. 10 settembre: prima colazione in albergo ed escursione a Matera sull'altopiano delle Murge. Sosta ad Altamura, caratteristico borgo agricolo delle Murge occidentali, visita del centro storico di forma ovoidale dominato dalla Cattedrale dell'Assunta e ricco di vicoli e cortili detti “claustri”. Proseguimento per la “città dei Sassi”. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita con guida della città situata in un contesto unico al mondo e per questo inserita dall'Unesco fra i patrimoni dell'Umanità: la chiesa di S. Giovanni Battista, la Cattedrale ed i Sassi, antiche abitazioni ricavate da una profonda gravina. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 11 settembre: dopo la prima colazione, escursione intera giornata. Visita della affascinante cittadina di Otranto con il Duomo di stile romanico/pugliese proseguimento per Lecce. Pranzo in ristorante e visita con guida della “Firenze del Sud”, città capolavoro del barocco pugliese: il Duomo, la chiesa di Santa Croce, P.za S. Oronzo dominata dall'obelisco con la statua del santo protettore. Rientro in hotel e cena tipica in masseria, pernottamento. 12 settembre: Dopo la prima colazione partenza per San Giovanni Rotondo con sosta a Bari per una breve visita alla Basilica di San Nicola, capolavoro del Romanico pugliese. Arrivo e sistemazione in Albergo per il pranzo. Pomeriggio visita al Santuario di Padre Pio e tempo a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento. 13 settembre: prima colazione in albergo e partenza per rientro in sede con sosta per il pranzo libero. Proseguimento del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 595,00 + 20,00 € 95,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. -‐ sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie c.s. -‐ Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti -‐ Visite ed escursioni come da programma -‐ Accompagnatore/assistente. La quota non comprende: Pranzi del primo ed ultimo giorno, Ingressi,Mance ed extra in genere. ITINERARI DI 1 o PIU’ GIORNI
CASTIGLIONE DEL LAGO E CORTONA – PADOVA – PADOVA e VENEZIA – ASSISI – MANTOVA – BOLOGNA E SANTUARIO DI SAN LUCA – MONTE OLIVETO MAGGIORE – FERRARA E DELTA DEL PO – RAPALLO E MONTALLEGRO e altre ancora… RICHIEDERE DATE E PROGRAMMI IN AGENZIA
15
Madonna di Campiglio 1-‐8 luglio e 15-‐22 luglio 1° Giorno: Raduno dei partecipanti e partenza in Pullman GT per Madonna di Campiglio, elegante stazione di villeggiatura posta in una conca fra il Massiccio dell’Adamello e le Cime delle Dolomiti di Brenta. Pranzo libero in viaggio ed arrivo nel primo pomeriggio. Sistemazione in albergo e tempo a disposizione per scoprire la località considerata la Perla delle Dolomiti per i suoi negozi, la vita mondana e le numerose attrattive. Cena e pernottamento. 2° Giorno: Pensione completa in hotel. Mattinata escursione in Val di Genova per ammirare le spettacolari Cascate di Nardis. Pomeriggio libero. 3° Giorno: Trattamento di pensione completa in hotel. Escursione a Ponte di Legno, importante località alpina con breve sosta al Passo del Tonale. 4° Giorno: Pensione completa in hotel. Mattinata escursione a Male’ vivace stazione turistica centro principale della Val di Sole, collegata con tutti i centri della valle, ospita il Museo della Civiltà Solandra. Nel pomeriggio possibilità di effettuare il “Giro dell'Imperatrice e Grotte di Carlo Magno”. L'itinerario è particolarmente interessante per via di un incisione su una roccia che ricorda il punto, tra l'altro molto panoramico, in cui la principessa Sissi amava sostare a meditare. Il sentiero è situato a poca distanza dalla funivia dello Spinale, e ha una lunghezza di circa 8 km percorribili in 3-‐5 h. Rientro in albergo in serata per cena e pernottamento. Serata musicale con Pianobar. 5° Giorno: Dopo la prima colazione salita in funivia (biglietto non incluso) al Rifugio FIAT dello Spinale per ammirare le vette del Gruppo del Brenta, dell’Adamello ed del Cevedale. Pranzo e pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel. 6° Giorno: Pensione completa in hotel. Mattinata libera. Nel pomeriggio escursione alla selvaggia Val di Rabbi. Laterale alla Val di Sole, mantiene la fisionomia selvaggia di altri tempi. Notevole il complesso delle Terme che affidano la loro rinomanza alle proprietà curative dell’acqua sfruttata fin dal secolo XVII. Alle spalle del centro termale funziona ancora una settecentesca “sega veneziana”. Pernottamento. Serata della tradizione con cena caratteristica musica e danze. 7° Giorno: Prima colazione e passeggiata nel Parco Naturale Adamello-‐Brenta fino alle piccole Cascate di Vallesinella in un contesto naturale unico. Pranzo e pomeriggio possibilità di salire in funivia al Rifugio Pradalago per arrivare ai Laghetti sotto il Monte Nambino. Cena e pernottamento. Serata musicale con Pianobar. 8° Giorno: Prima colazione e mattinata libera per attività individuali. Pranzo e partenza per il rientro a Livorno con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia dall’1 al 8 luglio € 570,00 + € 20,00 quota di iscrizione Quota di partecipazione in camera doppia dal 15 al 22 luglio € 595,00 + € 20,00 quota di iscrizione Supplemento camera singola
€ 140,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende:Viaggio in Pullman GT -‐ Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (escluso il pranzo del 1° giorno) -‐ Sistemazione in Hotel 4 stelle centrale con sauna idromassaggio solarium sala TV ed ampia terrazza con vista sul laghetto -‐ Visite ed escursioni come da programma -‐ Assicurazione individuale – Accompagnatore. La quota non include: Mance ingressi funivie extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto nel programma.
16
Andalo 29 Luglio – 5 Agosto e 19 -‐ 26 Agosto
1° giorno: Partenza in bus G.T. per Andalo vivace stazione turistica dell'Altopiano della Paganella. Pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: : Pensione completa in hotel. Mattinata libera. Nel pomeriggio escursione al Lago di Tovel detto il Lago rosso per la presenza di un microrganismo che una volta colorava le sue acque. Cena e Pernottamento. 3°giorno: Pensione completa in hotel. Pomeriggio escursione a Bolzano capoluogo di regione e città di chiara influenza austriaca. 4° giorno : Pensione completa in hotel. Giornata libera per attività individuali. 5° giorno. Pensione completa in hotel. Mattina escursione a Trento con possibilità di visita della città: la Piazza Duomo con la Fontana del Nettuno, la Cattedrale , il Castello del Buonconsiglio (esterni) o di andare al bel mercato settimanale. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento. 6° giorno: Pensione completa in hotel. Mattinata libera. Nel pomeriggio escursione allo splendido Lago di Smeraldo nei pressi dell'abitato di Fondo, il lago si raggiunge attraverso una distensiva passeggiata nella cosiddetta "valle dei Molini". Rientro in hotel per cena e pernottamento. 7° giorno: Pensione completa in hotel. Giornata libera per attività individuali 8° giorno: Prima colazione e mattinata a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 595,00 + € 20,00 quota di iscrizione € 105,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende: viaggio in pullman G.T. -‐ Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie c. s. -‐ Trattamento di pensione completa (escluso il pranzo in andata) -‐ Bevande ai pasti -‐ Visite ed escursioni come da programma -‐ Assicurazione medico bagaglio -‐ Accompagnatore-‐Assistente La quota non comprende: Ingressi, Funivie, Mance extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto nel presente programma.
17
Bormio 21-‐ 28 Luglio e 26 Agosto-‐2 Settembre 1° giorno: Partenza in bus G.T. per Bormio (mt 1225 s.l.m) vivace stazione sciistica situata nel Parco Nazionale dello Stelvio. Oltre che per lo sci Bormio è nota per le sue terme, citate fin dal tempo degli antichi romani. Pranzo libero durante il percorso. Arrivo nel pomeriggio sistemazione in albergo. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento. 2° giorno: prima colazione in hotel. Escursione a Tirano per la visita del Santuario della Madonna di Tirano, che è da considerarsi il monumento religioso più importante della Valtellina. Pranzo in hotel. Pomeriggio libero per escursioni individuali o per scoprire il Centro storico e le Chiese di Bormio attraverso le leggende, l’arte e il folklore. Cena e pernottamento. 3°giorno:Pensione completa in hotel. (Escursione facoltativa a Sankt Moritz. Pranzo picnic fornito dall’hotel). 4° giorno: Pensione completa in hotel. Tempo libero con possibilità di accedere (ingresso non incluso)alle strutture termali per una mattina all’insegna del benessere. Serata con musica dal vivo. 5° giorno: prima colazione in hotel. Mattina libera per attività individuali. Pranzo. Pomeriggio escursione a Livigno. Attraverso il Passo del Foscagno arriveremo al paese di Trepalle il più alto d’Europa e quindi alla Mecca dello shopping extradoganale. Rientro in hotel per cena tipica valtellinese e pernottamento. 6° giorno: prima colazione in hotel. Escursione a Grosio, antico borgo nel quale sono presenti diverse testimonianze artistiche, storiche ed archeologiche tra le più interessanti a livello provinciale. Come nella più famosa e vicina Valcamonica anche qui troviamo delle incisioni rupestri. Due castelli sovrastano l'abitato, il primo di fondazione vescovile, detto di San Faustino, il secondo detto castello nuovo o dei Visconti che risale invece al periodo delle lotte tra guelfi e ghibellini. Un'importante testimonianza artistica è la villa Visconti Venosta, ora sede del museo comunale. Pranzo in hotel. Pomeriggio possibilità di visita delle Cantine dell’Amaro Braulio con degustazione (facoltativa). Cena e pernottamento. 7° giorno: Pensione completa in hotel. Giornata libera per attività individuali. 8° giorno: prima colazione e pranzo in hotel. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Livorno con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 595,00 + € 20,00 quota di iscrizione € 125,00 (disponibilità limitata)
Escursione facoltativa Trenino Rosso del Bernina (da prenotare all’atto dell’iscrizione al viaggio) € 35,00 La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. -‐ Sistemazione in hotel 4 stelle/1°categoria in camere doppie c. s. -‐ Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti -‐ Visite ed escursioni come da programma -‐ Accompagnatore/assistente La quota non comprende: Ingressi – Mance Extra in genere e tutto quanto non previsto nel programma.
Studio di itinerari personalizzati per gruppi speciali (Parrocchie, Aziende, Cral, Associazioni) in qualunque data e per qualsiasi destinazione con quotazioni particolari
18
ITINERARI ALL’ESTERO
Malta 26-‐30 Giugno e 4-‐8 Settembre
1° Giorno: Ritrovo dei partecipanti presso aeroporto di Pisa. Operazione d'imbarco e partenza per Malta con volo Speciale Ryanair. Arrivo e trasferimento in pullman privato per l'hotel. Pranzo libero e pomeriggio libero per una prima scoperta della bellissima isola. Cena e pernottamento in hotel. 2° Giorno: prima colazione in hotel. Partenza in pullman per la visita dell'isola: la capitale La Valletta vi permetterà di scoprire i Giardini della Baracca Superiore che offrono una splendida veduta del Porto Grande, di seguito la cattedrale di San Giovanni, con una magnifica decorazione che risale all’epoca dei Cavalieri, il museo della Cattedrale, l’oratorio dove si trova la famosa tela del Caravaggio ed il Palazzo dei Gran Maestri. Al termine della mattinata potremo assistere alla proiezione del “Malta Experience” sul grande schermo la storia di Malta. Rientro in hotel. Pranzo libero e pomeriggio libero. Cena e pernottamento. 3° Giorno: prima colazione in hotel. Intera giornata libera. Possibilità di effettuare l'escursione (facoltativa) intera giornata alla scoperta delle bellissime isola di “ Gozo & Comino “. Cena e Pernottamento in hotel. 4° Giorno: prima colazione in hotel e partenza in pullman con guida per la visita a M'dina, la vecchia città capitale dell’isola, conosciuta anche come La Città Silenziosa, un vero gioiello d’architettura. La Cattedrale con il suo museo che ospita delle opere d’arte di Dürer e Goya, ed i suoi bastioni imponenti che offrono una veduta magnifica. Di seguito trasferimento per Rabat e visita del la Grotta di San Paolo e sosta con visita dei Giardini di San Anton, i più bei giardini botanici di Malta. Rientro in hotel. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel. 5° Giorno: Prima colazione in hotel. Mattinata libera per shopping. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in pullman privato per l'aeroporto. Operazioni d'imbarco e partenza con volo speciale Ryanair per Pisa. Arrivo e fine servizi. Quota di partecipazione in camera doppia
€ 590,00 + € 25,00 quota di iscrizione
Supplemento camera singola
€ 90,00
Supplementi facoltativi: Supplemento bagaglio addizionale di 1 valigia max 15 kg € 30,00 Tour in barca intera giornata Gozo e Comino con pranzo (incluso di bevande ) € 60,00 La quota comprende: Aereo Pisa – Malta -‐ Pisa con volo Speciale Low Cost -‐ Tasse aeroportuali (calcolate alla data del 14/02/2012) -‐ Franchigia bagaglio 1 trolley (misura massima per un totale cm 115) max 10 kg. -‐ Trasferimento in pullman privato aeroporto/hotel/aeroporto -‐ Sistemazione in Hotel 3 stelle superior in camere doppie c.s. -‐ Cocktail di benvenuto in arrivo -‐ servizio di ½ pensione (prima colazione e cena ) -‐ Bevande ai pasti (1 bottiglia di vino da 75 cl+1 bottiglia di acqua 1 lt. per ogni 4 persone) -‐ 2 mezze giornate di visita con guide parlanti italiano -‐ Ingressi durante le escursioni -‐ Assicurazione medico bagaglio -‐ Accompagnatore asssitente per tutta la durata del viaggio (minimo 35 persone) La quota non comprende: Mance, pranzi, ingressi dove non previsti, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.
19
TOUR DEL PORTOGALLO 16-‐23 Giugno e 15 – 22 Settembre
1° Giorno: Roma/Oporto In prima mattinata partenza in pullman GT per Roma Fiumicino. Arrivo e operazioni doganali. Partenza con volo di linea per Oporto.Arrivo e trasferimento in pullman privato in albergo. Cena e pernottamento . 2° Giorno: Oporto Prima colazione e visita con guida di Oporto: seconda città del Portogallo, sorge alla foce del fiume Douro, nella regione della Costa Verde. Il patrimonio artistico della città è ricco e vario e spiccano esemplari imponenti dell’architettura barocca, come la Chiesa di S. Francisco e la famosa Torre dos Clerigos (simbolo della città). Pranzo e proseguimento della visita nella parte moderna della città che vive in perfetta simbiosi con la parte antica. Porto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanita’ dall’UNESCO nel 1996 e’ anche conosciuta in tutto il mondo per il famoso vino Porto. Cena e pernottamento. 3 giorno: Oporto/Santiago de Compostela prima colazione in hotel e partenza alla volta di Santiago de Compostela città antica, tappa estrema del pellegrinaggio conosciuto come “Camino de Santiago”. Pranzo . Nel pomeriggio visita della città: Plaza de Obradoiro , il Palacio de Rajoy ed il Palacio Gelmirez, la Basilica dell'Apostolo e del centro storico. Sistemazione in hotel cena e pernottamento. 4° Giorno: Santiago de Compostela/Braga/Guimares Prima colazione in hotel. Si parte verso la costa dove si visitano le Rias Bajs, piccoli ed aspri fiordi che accolgono le acque dell’oceano. Si visita il borgo di O Grove e la vicina Isola A Toxa famosa ed elitaria stazione termale. Pranzo . Proseguimento per Braga con breve sosta a Valenca, cittadella fortificata in cima ad una collina che domina la frontiera con la Galizia spagnola. Proseguimento per Braga dove si visitano il Duomo ed il Santuario di Bom Jesus ed arrivo a Guimaraes. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 5° Giorno: Guimaraes/Coimbra prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Guimaraes; dichiarata dall’Unesco città patrimonio dell’umanità; visita del Palazzo Ducale. Pranzo e proseguimento per Coimbra, dov’è prevista la visita della nota università. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento. 6° Giorno: Coimbra/Tomar/Fatima/Batalha/Nazarè/Lisbona prima colazione e partenza alla volta di Tomar e visita de Convento di Cristo, antica sede dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Pranzo. Si prosegue per Fatima per la visita del Santuario, quindi per Batalha dove si visita il Monastero, e per Nazaré, un pittoresco villaggio di pescatori. Arrivo in serata in hotel Cena e pernottamento. 7° Giorno: Lisbona prima colazione in hotel. Visita guidata della città: Lisbona la città dai mille volti si erge su 7 colli sulla sponda settentrionale del Fiume Tago, è un continuo susseguirsi di salite e discese tranne nella parte di pieno centro che si estende da Avenida da Libertade fino al Praça do Comercio: La caratteristica Alfama con lo storico "tram 28”. Il percorso si arrampica, si inerpica, passerete in vicoli molto stretti fa curve improbabili. Pranzo libero e proseguiremo con la visita del Barrio Altosi trova l'ascensore di Santa Giulia, il Palazzo della Presidenza, il Museo delle Carrozze ed il magnifico Monastero Jeronimos. Cena (Facoltativo: serata con spettacolo di fado). Pernottamento in Hotel 8° Giorno: Lisbona/Roma Seconda colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per Roma. Arrivo e trasferimento privato per Livorno. Quota di partecipazione in camera doppia: € 1.095,00 + 25,00 quota di iscrizione Supplemento camera singola € 190,00 Riduzione 3° letto ragazzi 0/12 anni €. 120,00 Riduzione 3° letto adulti €. 60,00 La quota comprende: Aereo di linea Roma/Oporto e Lisbona/Roma -‐ Franchigia bagaglio kg 20 -‐ Pullman GT A/R per Roma Aeroporto (Minimo 40 persone) -‐ Sistemazione in Hotel 3 stelle superior in camere doppie c.s. -‐ Pasti come da programma -‐ Guide locali parlanti italiano -‐ Visite come da programma -‐ Pullman
20
Gran Turismo come da programma -‐ Assicurazione medico bagaglio -‐ Accompagnatore assistente per tutta la durata del viaggio ( minimo 35 persone ) La quota non comprende: Mance, ingressi, bevande, eccesso bagaglio oltre quello espressamente indicato, escursioni facoltative non in programma, extra in genere e tutto quanto non indicato nella quota comprende
Tre capitali Nordiche 9-‐16 luglio Copenaghen • Minicrociera nell'Oslofjord • Oslo • Stoccolma 9 luglio: ritrovo dei partecipanti presso aeroporto di Roma fiumicino. ( facoltativo trasferimento in pullman GT per Roma Fiumicino). Operazioni d'imbarco e partenza con volo di linea per Copenaghen. Snack a bordo. Arrivo. Trasferimento. Cena e pernottamento in hotel. 10 luglio: prima colazione in hotel . Visita della città in autopullman con guida in lingua italiana: Rådhuspladsen, il Palazzo Reale di Amalienborg, la Sirenetta, la fontana di Gefion. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel. 11 luglio: prima colazione in hotel. Mattinata libera a disposizione per shopping e visite facoltative in città e nei dintorni -‐ Roskilde, i Castelli della Selandia, il Ponte sull’Oeresund. Ore 16.00 trasferimento al porto ed imbarco sulla nave-‐traghetto della compagnia DFDS Seaways. Ore 17.00 inizio della minicrociera per Oslo. Pernottamento a bordo in cabine interne con servizi. Cena e pernottamento a bordo. 12 luglio: Navigazione nell’Oslofjord e colazione scandinava a buffet a bordo. Arrivo ad Oslo alle ore 09.30, sbarco e visita panoramica della città in autopullman con guida parlante italiano: il Frogner Park, noto per le sculture di Vigeland, i monumenti principali e la collina di Holmenkollen con una splendida vista sulla capitale. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel. 13 luglio: prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo libero. Ore 15.30 partenza in autopullman per la frontiera svedese percorrendo la E18. Proseguimento per Karlstad, importante porto sul Vaenern, il più grande lago della Svezia. Ore 19.30 arrivo e sistemazione in hotel. Cena e Pernottamento. 14 luglio: prima colazione in hotel. Partenza per Uppsala e visita della celebre cittadina universitaria ed alla famosa cattedrale. Pranzo libero. Primo pomeriggio proseguimento per Stoccolma. Ore 17.00 arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento . 15 luglio: ore 08.30 visita della città in autopullman con guida parlante italiano: la Gamla Stan, la città vecchia con caratteristiche viuzze strette e scorci suggestivi, il municipio, la cattedrale ed il centro. Pomeriggio a disposizione per visite ed escursioni facoltative. Pernottamento in hotel. 16 luglio: prima colazione in hotel. Trasferimento in autopullman all’aeroporto e partenza con volo di linea per Roma Operazioni d'imbarco. Snack a bordo. Arrivo e fine servizi / Facoltativo trasferimento in pullman GT per il rientro. Quote di partecipazione in camera doppia
€ 1.545,00 + € 25,00 quota di iscrizione
Supplemento camera singola
€ 350,00
Supplemento pullman GT a/r per aeroporto di Roma Fiumicino (minimo 35 persone ) € 65,00 Tasse aeroportuali € 115,00 ( alla data del 28 febbraio 2012 ) La quota comprende: Volo di linea SAS da Roma in classe economica -‐ Franchigia bagaglio kg. 20 -‐ Sistemazione negli hotel 4 stelle (1a categoria) con sistemazione in camere doppie con servizi privati -‐ servizio di mezza pensione -‐ Tour in Pullman GT visite ed escursioni come da itinerario con accompagnatore italiano per tutta la durata del tour -‐ Assicurazione medico Bagaglio -‐ Accompagnatore assistente (minimo 30 persone). Le quote non comprende: tasse aeroportuali, bevande, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel presente programma. Riduzioni: 3° letto adulto: 10% Bambini in camera con 2 adulti: • 2-‐3 anni: 50% senza letto aggiunto • 4-‐11 anni: 30% • 12-‐16 anni 20%
21
Tour della Svizzera 15/18 luglio Berna,Losanna,Montreux, Lucerna, Gruyeres 15 luglio: Partenza in pullman G.T. per il Lago di Ginevra. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Si entra in Svizzera attraverso il Passo del Gran San Bernardo per scendere poi verso il Lago in una fitta schiera di vigneti a terrazza tanto ordinati da sembrare finti. Sullo sfondo la presenza nitida del Monte Bianco, quasi a proteggere il panorama incantato. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 16 luglio: Prima colazione. Al mattino escursione a Losanna per la visita con guida della 4° città della Svizzera. La città si è sviluppata su tre colline, circondata da vigneti, e il Lago Lemano ai suoi piedi. Lo stupendo centro storico è per lo più chiuso al traffico. I piccoli vicoli con caffé boutique caratterizzano l’immagine del cuore medievale di questa città. Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Pranzo. Pomeriggio escursione a Montreux. Tempo libero per shopping, passeggiare sul lungo lago, oppure visitare il castello medievale di Chillon, affacciato sul lago. Cena e pernottamento. 17 luglio: Prima colazione. Partenza per Gruyeres la cui reputazione presta il suo nome non solo a un delizioso formaggio ma a tutta una regione della Svizzera. La città medievale, situata ai piedi delle Prealpi, incanta per la sua architettura pittoresca, il suo artigianato e i suoi numerosi locali. Visita del Castello di Gruyéres, uno dei più prestigiosi in Svizzera. La sua visita offre un viaggio attraverso otto secoli di architettura, di storia e di cultura. Proseguimento per Berna, la capitale della Svizzera. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita della città con guida. Berna è la città dei primati: qui sono nati il cioccolato Toblerone e la teoria della relatività (Albert Einstein ha lavorato a Berna); qui il Kunstmuseum e anche il nuovissimo Zentrum raccolgono il maggior numero di opere di Paul Klee; Berna infine è l’unica città svizzera a far parte del patrimonio UNESCO. Il centro storico, piccolo e compatto, è una lunga fila di case a portici ad arco ribassato; numerosi i negozi eleganti e curiose le botole di accesso alle vecchie cantine, oggi trasformate in boutique, ristoranti e cabaret. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 18 luglio: Prima colazione. Al mattino passeggiata con accompagnatore nella città vecchia di Lucerna: affacciata sul lago dei 4 Cantoni, è un armonioso insieme di piazzette, palazzi antichi, fontane e vicoli. Simbolo di Lucerna è il Kapellbruecke, il famoso e prezioso ponte coperto in legno. Pranzo libero. Si attraversano poi il tunnel del San Gottardo e il confine di Chiasso. Quota di partecipazione in camera doppia € 460,00 + 25,00 quota iscrizione Supplemento camera singola € 90,00 La quota comprende: Viaggio in Pullman GT -‐ sistemazione in Hotel 3* in camere doppie -‐ trattamento di pensione completa (escluso i pasti in viaggio) -‐ visite ed escursioni come da programma -‐ accompagnatore/assistente La quota non comprende: ingressi, bevande, pasti in viaggio, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.
QUOTAZIONI IN AGENZIA PER CROCIERA FRANCIA – SPAGNA e TUNISIA 1-‐ 8 Luglio 9 – 16 Settembre dal 14 al 21 Ottobre
Livorno – Villefranche -‐ Valencia – Ibiza – Tunisi – Catania -‐ Napoli -‐ Livorno
22
Bruxelles e le Fiandre
7 -‐ 12 agosto
7 Agosto: Partenza in pullman G. T. con aria condizionata per Mulhouse. Pranzo libero in viaggio breve visita della Città. In serata sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 8 Agosto: prima colazione. Partenza per Metz importante città della Lorena famosa per la Cattedrale e il Centro storico. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Bruxelles con arrivo in serata. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 9 Agosto: dopo la prima colazione, visita della città con guida: la Grand Place con la Maison du Roi e l’Hotel De Ville, Manniken Pis il simbolo della Città, la Cattedrale. Pranzo. Pomeriggio libero per shopping o attività individuali. Cena e pernottamento. 10 Agosto: prima colazione in albergo ed escursione in pullman con guida nelle Fiandre per la visita delle stupende Gand, grande città storica patria dell’Imperatore Carlo V e Bruges, la più affascinante Città medievale dell’ Europa del nord ricca di nobili palazzi e canali. Pranzo in ristorante. In serata rientro in albergo. Cena e pernottamento. 11 Agosto: prima colazione e partenza per Lovanio ridente cittadina di antiche origini, il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo. Visita con accompagnatore: il palazzo municipale, la chiesa di San Pietro e il Beghinaggio Grande. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Metz sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 12 Agosto: prima colazione colazione e partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per il rientro a Livorno con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia: € 685,00 + 25,00 quota iscrizione Supplemento camera singola € 140,00 (disponibilità limitata) La quota comprende: viaggio in pullman G.T. -‐ Sistemazione in alberghi Tre/Quattro Stelle in camere doppie con servizi -‐ Pensione completa (esclusi i pranzi in viaggio) -‐ Visita con guida di Bruxelles, Gand, Bruges -‐ accompagnatore/assistente. La quota non comprende: Ingressi, pranzo del primo giorno in viaggio, mance, bevande , extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.
Slovenia e Croazia
12 -‐ 19 Agosto Lubiana, Zagabria, Maribor, Celje, Ptuj, 12 agosto: Partenza in pullman G.T. per la Slovenia. Pranzo libero. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 13 agosto: prima colazione e partenza per l‘ escursione a Maribor. La fiorente storia della città, la ricca architettura dei secoli passati che si riflette nelle facciate delle case e nei resti delle mura difensive. Maribor si sta sviluppando in un moderno centro commerciale e in uno dei più grandi centri turistici del Paese. Lungo il fiume Drava e costeggiando i numerosi caffé, arriveremo alla Vite antica sul Lent, la più vecchia vite del mondo, inserita anche nel Guinness dei primati. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio tempo libero per attività individuali. Cena e pernottamento. 14 agosto: Pensione completa in hotel. Giornata libera per usufruire dell'escursione (facoltativa) alle Grotte di Postumia .
23
15 agosto: prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo. Partenza per Zagabria. Il centro storico della città è diviso in due parti, collegate tra loro tramite una funicolare: la Città Alta (Gornji Grad) che corrisponde alla zona più antica di Zagabria, dove si trova la Cattedrale dell'Assunzione, la chiesa più importante della città e la Città Bassa (Donji Grad) dove è concentrato il maggior numero di musei e gallerie d'arte, come il Museo Mimara, tra i più belli d'Europa. Da non perdere il mercato dei fiori, a Piazza Preradovica, ritrovo di molti artisti, dai giocolieri, ai musicisti, ai pittori. Inoltre Zagabria è giovane e vitale, piena di locali e di iniziative notturne di ogni tipo e per tutte le tasche. Visita della capitale croata con guida. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento. 16 agosto: Pensione completa in hotel. Giornata libera per usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dall'hotel. 17 agosto: prima colazione in hotel. Escursione intera giornata a Lubiana, la capitale della Repubblica Slovena fin dall'indipendenza. Adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica presenta un interessante centro storico in stile barocco e Art nouveau. L'architettura della città, ricca di case col tetto a punta, risente molto dell'influenza della vicina Austria. Visita con guida della città. Pranzo picnic . Pomeriggio libero per lo shopping. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. 18 agosto: dopo la prima colazione, escursione alla cittadina slovena di Celje: la vecchia città medievale vi accoglie con i suoi ristoranti, numerose boutique, caffetterie, strade lastricate, e passaggi stretti. Le antiche mura del castello dominano il paese, splendidi monumenti di quell’epoca appaiono in molte zone del centro, alcuni incorporati in costruzioni più moderne. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione a Ptuj la città più antica della Slovenia. Attrae i visitatori grazie alla sua ricca eredità storico-‐ culturale. Sul colle troneggia il Castello di Ptuj e ai suoi piedi si trovano il monastero domenicano e quello minorita, il monumento di Orfeo, la Torre cittadina, la Chiesa di San Giorgio, il Municipio e la Cantina dei vini che vanta quasi 800 anni di tradizione dove viene conservato il Vino Dorato del 1917, il più antico della Slovenia. Cena e pernottamento 19 agosto: prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di ritorno. Pranzo con cestino da viaggio fornito dall'hotel. Proseguimento del viaggio con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 650,00 + € 25,00 quota di iscrizione € 120,00
Facoltivo: Escursione Grotte di Postumia € 35,00 -‐ Da confermarsi all'atto della prenotazione (Bus+Accompagnatore+Ingresso Grotte + Visita Guidata + Pranzo con cestino ) La quota comprende: viaggio in Pullman GT -‐ Sistemazione in Hotel 4 stelle in camere doppie c.s. -‐ Trattamento di pensione completa -‐ Pacchetto “all inclusive”: Vino,te, caffè, birra, soft-‐drink (dalle 10,00 alle 22,00) -‐ Dolce merenda pomeridiana -‐ Ingresso alle piscine termali -‐ Ingresso alla palestra -‐ Ingresso alle saune e whirlpool dell'albergo -‐ Ingresso alle saune del complesso -‐ Corsi di ginnastica mattutina nelle piscine termali -‐ Ingresso alle piscine termali per il “ Bagno Notturno “ del sabato -‐ Ingresso al Casino’ -‐ Accappatoi in ogni camera -‐ Visite ed escursioni come da programma -‐ Assicurazione individuale -‐ Accompagnatore/assistente. La quota non comprende: Mance, ingressi, pasti in viaggi. extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel presente programma.
CROCIERA TERRE SACRE e ISOLE NEL BLU dal 16 al 23 Settembre Grecia, Croazia e Montenegro con visita di Loreto e Medjugorje Con partenza in bus da Livorno
Quota a partire da € 590,00
24
Vienna, Salisburgo e le Miniere del Sale
23-‐27 agosto
23 agosto: Partenza in bus G.T. per la Vienna. Pranzo libero. In serata arrivo nella capitale austriaca (o dintorni) sistemazione in hotel cena e pernottamento. 24 agosto: prima colazione. In mattinata visita guidata della città con il Ring, la grande arteria lungo la quale sono situati l'Opera, il Museo di Storia dell'Arte, il Parlamento, il Municipio, la cattedrale di S. Stefano, simbolo di Vienna. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al Castello di Schönbrunn (ingresso non incluso), il più celebre tra i palazzi imperiali austriaci, utilizzato dagli Asburgo come residenza estiva e da pochi anni proclamato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 25 agosto: prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l'escursione fuori Vienna nel Bosco Viennese, con visita al monastero cistercense di Heiligenkreuz che è uno dei più vecchi del mondo e la Cappella di Mayerling, famosa per i fatti che accaddero nel passato per la morte di Rodolfo, figlio di Sissi e Francesco Giuseppe, e della sua amante. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la regione del salisburghese. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 26 agosto: prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita guidata di Salisburgo nel corso della quale si potranno ammirare il Duomo tardo rinascimentale, il centro storico intorno alla Getreidegasse, la casa natale Mozart, la Residenz Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione ad Hallein per la visita delle Miniere di Sale. Hallein è la seconda città per grandezza del Salisburghese e si trova a circa 15 chilometri a sud della città di Mozart. Hallein è conosciuta soprattutto per i suoi vicoli medievali e per Bad Dürrnberg con le miniere di sale. Il viaggio all’interno del mondo del sale di Bad Dürrnberg inizia con la distribuzione delle “tute dei minatori”. Vestiti completamente in bianco, verrete portati a bordo di un piccolo treno nelle viscere delle miniere di sale. Utilizzando gli scivoli creati dagli stessi minatori, raggiungerete livelli sempre più profondi. Una guida vi racconterà la storia del sale e della miniera di Dürrnberg; su una zattera attraverserete il famosissimo lago di sale, accompagnati da musica mistica. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
27 agosto: prima colazione in hotel e partenza per il rientro. Pranzo libero e arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia Supplemento camera singola
€ 570,00 + 25,00 quota iscrizione € 120,00
La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. -‐ sistemazione in hotel 3/4 stelle in camere doppie c. s. -‐ pensione completa (escluso pasti in viaggio) -‐ visita con guida di Salisburgo -‐ visita con guida di Vienna -‐ visita con guida di Schoembrunn e del Bosco Viennese -‐ Accompagnatore/assistente La quota non comprende: ingressi, bevande mance extra in genere e tutto quanto non espressamente previsto nel presente programma.
25
Praga e Budapest 1 -‐ 7 Settembre
con visite di Graz, Bratislava e Salisburgo 1 settembre: ore 6.00 ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman G.T. per Graz, città Austriaca capoluogo della Stiria con il centro storico Patrimonio dell’Unesco. Pranzo libero durante il viaggio e proseguimento con arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in albergo e passeggiata lungo la Mur per ammirare gli stupendi Palazzi Asburgici. Cena e pernottamento. 2 settembre: Dopo la prima colazione partenza per Budapest. Arrivo nella Capitale Magiara, splendida città sul Danubio ricca di storia e Monumenti che ricordano il glorioso passato di grande Capitale Imperiale, sistemazione in Albergo e pranzo. Visita della città con guida: Piazzale degli Eroi, il Parlamento, il Ponte delle Catene. Cena tipica in Ristorante caratteristico e pernottamento. 3 settembre: Prima colazione. Escursione a Szentendre, antico e caratteristico paese sull’ansa del Danubio con case in stile barocco e numerosi negozi di artigianato locale. Pranzo e nel pomeriggio rientro a Budapest per la visita di Varhegy, la Fortezza simbolo della città posta a picco sul Danubio e ricchissima di opere d’arte come la Porta di Vienna, la Chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, il Palazzo Reale. Cena e pernottamento. Facoltativo: Budapest by night con giro in battello sul Danubio. 4 settembre: Dopo la prima colazione partenza per Praga. Sosta per il pranzo a Bratislava e breve visita della Capitale della Repubblica Slovacca situata in invidiabile posizione sul Danubio. Proseguimento del viaggio con arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 5 settembre: Prima colazione e visita con guida del Centro Storico ricchissimo di testimonianze gotiche: Straromesti Namesti con il Tempio di Tyn , massimo edificio gotico della città, la Husova Betlemske namesti, la Torre delle Polveri. Pranzo. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Josefov, il Ghetto Ebraico dove si trovano le Tre Sinagoghe ed il Cimitero unico al mondo ove nacque la leggenda del Golem. Rientro in albergo per cena e pernottamento. Facoltativo: Spettacolo di Suoni e Luci alla Fiera di Praga. 6 settembre: Prima colazione. Proseguimento della visita con guida della città: il Hrad, famoso Castello con la Cattedrale Gotica di St. Vito, Piazza Venceslao, il Ponte Carlo grandioso esempio di genio civile del XIV sec. e simbolo della Città, la Loreta, bellissima Chiesa Barocca della Natività. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Salisburgo, splendida città austriaca Patria di Mozart denominata la “Roma delle Alpi”. Arrivo e sistemazione in albergo per cena e pernottamento. 7 settembre: Dopo la prima colazione breve visita del Centro storico Patrimonio dell’Unesco: il Mirabell, la Residenzplatz, i Ponti sulla Salzach. In tarda mattinata partenza per il rientro. Pranzo libero durante il percorso attraverso la bellissima regione del Salisburghese. Proseguimento del viaggio con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione in camera doppia € 610,00 + 25,00 quota iscrizione Supplemento camera singola € 180,00 La quota comprende: Viaggio in Pullman GT -‐ Sistemazione in Alberghi 3/4 stelle in camere doppie -‐ Trattamento di pensione completa con acqua ai pasti (esclusi i pasti in viaggio) -‐ Visite e escursioni come da programma -‐ Assicurazione individuale -‐ Accompagnatore La quota non comprende: mance, pasti in viaggio, bevande alcoliche, ingressi, pasti in viaggio, extra in genere.
26
Istanbul e Cappadocia
3-‐10 settembre
3 settembre -‐ ITALIA/ISTANBUL Ritrovo dei partecipanti presso aeroporto di Bologna. Operazioni d'imbarco e partenza per Istanbul. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 4 settembre -‐ ISTANBUL Partenza per le visite della giornata: “New Mosque” o moschea di Valid Sultan, Santa Sofia, Cisterne di Yerebatan e Gran Bazaar. Possibilità di effettuare l’escursione facoltativa in battello sul Bosforo. 5 settembre -‐ ISTANBUL/ANKARA Mattinata dedicata alla scoperta di altre bellezze di Istanbul: visita della Moschea Blu, del Palazzo Topkapi, antica residenza dei Sultani, dove sono conservati i loro famosi gioielli, gli abiti, le collezioni di orologi (a pagamento, la visita dell’Harem e del Tesoro) e visita dell’Ippodromo. Nel primo pomeriggio partenza per Ankara. Per entrambi i circuiti il trasferimento da Istanbul ad Ankara è in autopullman; a scelta, per chi lo richiede, è possibile il trasferimento da Istanbul ad Ankara con volo di linea (supplemento). 6 settembre -‐ ANKARA/HATTUSAS/CAPPADOCIA In mattinata, giro panoramico di Ankara e visita del Museo delle Antiche Civiltà Anatoliche, sede della stupenda collezione di reperti della civiltà Ittita unica al mondo. Proseguimento per Hattusas, antica capitale dell’Impero Ittita. Visita del Grande Tempio, della Porta dei Leoni, del Passaggio Segreto, della Porta dei Re e dei rilievi di Yazilikaya. Arrivo in Cappadocia in serata. 7 settembre -‐ CAPPADOCIA Partenza alla scoperta di questo singolare paesaggio di tufo e rocce erose. Visita delle chiese rupestri nella valle di Goreme, del complesso trogloditico di monasteri e abitazioni di Zelve, anticamente rifugio di anacoreti, della fortezza di Uchisar, di Avanos e di una scuola di tappeti ad Avcilar. 8 settembre -‐ CAPPADOCIA/KONYA/PAMUKKALE Partenza per Konya e lungo il tragitto visita del Caravanserraglio di Agzikarahan. A Konya, giro panoramico e visita del complesso dei Dervisci danzanti (Moschea e la Scuola), oggi chiamato il “Museo di Mevlana” di Konya. Proseguimento per Pamukkale con arrivo in serata. La visita di questa zona caratteristica, che non poteva mancare nel nostro itinerario, giustificherà senz’altro il trasferimento piuttosto lungo. 9 settembre -‐ PAMUKKALE/ANTALYA Dopo la prima colazione, visita delle famose cascate pietrificate di Pamukkale. Partenza per Hierapolis con visita dell’antica città. Proseguimento per Laodicea con visita della città biblica dove sorge una delle Sette Chiese della Rivelazione. Proseguimento per Antalya o Bodrum. Arrivo in serata. 10 settembre -‐ ANTALYA /BOLOGNA Trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia. Quota individuale di partecipazione: € 920,00 + 25 Quota di iscrizione Supplemento camera singola: € 210,00 Supplementi facoltativi: Pullman da Livorno per Bologna A/R € 60,00 ( minimo 35 persone) Assicurazione annullamento viaggio € 35,00 Riduzione 3° letto ragazzo (2/6 anni) sconto
€ 225,00
3° letto ragazzo (7/12 anni) sconto € 120,00
La quota comprende: Volo Speciale da Bologna in classe economica -‐ Franchigia bagaglio kg. 15 -‐ Hotel 3 stelle superio e 4 stelle con sistemazione in camera a due letti con servizi privati -‐ Trattamento di pensione completa (dalla cena del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza) -‐ Bevande incluse ai 6 pranzi previsti durante il circuito: 1 soft drink e 1/2 di acqua -‐ Visite guidate come da programma, ingressi inclusi nei musei/zone archeologiche previste nel programma -‐ Tasse d’imbarco per voli speciali, tasse e percentuali di servizio. Tasse portuali (alla data del 30 marzo 2012). Attenzione: il programma potrebbe subire variazioni nella sequenza delle visite, senza nulla togliere a quanto indicato.
27
Barcellona – Tarragona – Figueras e la Costa Brava 8-‐15 Settembre 08 Settembre: Ore 5.00 partenza in pullman G.T. per Lloret de Mar, nota località turistica della Costa Brava a pochi km da Barcellona. Soste durante il percorso. Arrivo a Lloret e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 09 Settembre: prima colazione. Mattinata libera per la scoperta di LLoret de Mar centro più importante e conosciuto della Costa Brava. Pranzo. Pomeriggio escursione con guida a Gerona: la Città vecchia, il quartiere ebraico il Duomo Gotico. Rientro in albergo. Cena e pernottamento 10 Settembre: prima colazione e partenza per Tarragona. Incontro con la guida e visita della città considerata “patrimonio dell'umanità”. Visita della parte antica. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento della visita con guida: Cattedrale di Santa Maria, il tempio romano dedicato a Giove e di una moschea musulmana. Portali romanici, arcate gotiche e chiostri di origine romanica, mostrano il passaggio da uno stile all'altro. Appartenenti anche al Medioevo sono i portici della Merceria Calle, anche se la Calle de Cavallers è considerata la via principale del medioevale Tarragona. Al termine partenza per il rientro. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento 11 Settembre: prima colazione. Mattinata libera. Pranzo. Nel pomeriggio visita ai giardini botanici “Pina de Rosa” con le innumerevoli e preziose piante provenienti da tutto il mondo. Al termine rientro in albergo. Cena e pernottamento. Facoltativo: Spettacolo di Flamenco 12 settembre: Pensione completa in hotel. Intera giornata libera alla scoperta della perla della Costa brava. 13 Settembre: prima colazione. Escursione a Barcellona per la visita con guida della capitale della Catalogna: la Sacra Famiglia, la Diagonal e il Barrio Gotico. Pranzo in Ristorante tipico. Pomeriggio dedicato alla visita delle “Ramblas”, i famosi viali pedonali di Barcellona ed al museo di Picasso (ingresso escluso). In serata rientro in albergo. Cena e pernottamento. 14 Settembre: prima colazione e partenza in pullman per Figueras. Possibilità di visitare il museo di Salvador Dali' che la sua città natale gli ha dedicato. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio escursione a Tossa de Mar attraverso la Panoramica della Costa. Visita della caratteristica cittadina e della famosa " Ronda Medioevale". Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 15 Settembre: prima colazione. Partenza per il rientro con soste durante il percorso. Pranzo con cestino da viaggio fornito dall'albergo. Proseguimento del viaggio. Arrivo previsto in serata. Quota individuale di partecipazione: € 595,00 + 25,00 quota di iscrizione Supplemento camera singola: €125,00 La quota comprende: Viaggio in pullman G.T. -‐ Sistemazione in albergo 4 Stelle. ( 1° categoria) a Lloret in camere a due letti -‐ Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti -‐ Cocktail di benvenuto e animazione serale -‐ Pranzo in ristorante a Barcellona incluso di bevande -‐ Pranzo in ristorante a Tarragona con bevande -‐ Guide parlanti italiano per le visite di Barcellona-‐Tarragona-‐ Figueras – Gerona – Accompagnatore/Assistente -‐ Assicurazione medico-‐Bagaglio. La quota non comprende: Mance, Ingressi ove previsti extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato
28
I GRANDI ITINERARI UZBEKISTAN – LA VIA DELLA SETA Dal 18 al 25 settembre
1° GIORNO: PISA/MILANO/TASHKENT Trasferimento in bus privato a Malpensa e, in serata, partenza con volo di linea Uzbekistan Airways per Tashkent. Pasti e pernottamento a bordo. 2° GIORNO: TASHKENT/KHIVA Arrivo in prima mattinata e trasferimento in hotel per il riposo. Breve visita orientativa di Tashkent. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza con volo per Urgench. Arrivo e trasferimento a Khiva. Cena e pernottamento. 3° GIORNO: KHIVA/BUKHARA Prima colazione. Visita della cittadina, vera perla dell’architettura islamica. Il suo centro storico è stato integralmente restaurato, diventando una vera e propria città-‐museo, ricca di madrase trasformati in bazar, antichi palazzi e moschee. Seconda colazione in ristorante. Dopo la cena trasferimento alla stazione di Urgench e partenza in treno per Bukhara: la città conobbe il suo periodo di splendore durante il periodo samanide, tra il IX ed il X secolo d.C., quando divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale. Pernottamento in cuccetta. 4° GIORNO: BUKHARA Prima colazione. Intera giornata di visita del centro storico, in gran parte risalente al periodo del khanato tra il XVI ed il XVII secolo: la vita ruota intorno alla piazza Labi Hauz, al cui centro si trova una grande vasca attorno alla quale sorgono negozi e caffè all’aperto; visita in particolare della grande Moschea e del bellissimo minareto Kalon, il Mausoleo di Ismail Samani, la cittadella chiamata Ark, le madrase di Ulug Begh e Aziz Khan, i bazar ecc. Seconda colazione. Cena e pernottamento. 5° GIORNO: BUKHARA/SAMARCANDA Prima colazione. Di primo mattino partenza in pullman per Samarcanda. Lungo il percorso si effettueranno soste a Sachri Sabz, città natale di Tamerlano: si visiteranno le rovine del Palazzo d’Estate, il Mausoleo di Jehangir, figlio prediletto di Tamerlano, e la Moschea Kok Gumbaz. Seconda colazione in corso di viaggio. Arrivo a Samarcanda verso sera, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 6° GIORNO: SAMARCANDA Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-‐Kari, famose per la purezza delle linee l’eleganza delle decorazioni; il monumentale complesso dei mausolei Sach-‐i-‐Zinda; la moschea Bibi-‐Khanym, che sbalordisce per la ricchezza del decoro; il sito archeologico di Afrassiab con le rovine dell’antica Samarcanda, abbandonata all’inizio del XII secolo dopo la conquista dei mongoli, l’osservatorio di Ulugh Begh. Seconda colazione. Cena e pernottamento. 7° GIORNO: SAMARCANDA/TASHKENT Prima colazione. In mattinata continuazione delle visite di Samarcanda. Seconda colazione. Partenza in bus alla volta di Tashkent in pullman. Cena e pernottamento in hotel.
29
8° GIORNO 25/09: TASHKENT/MILANO/PISA Prima colazione. Mattinata di visita della capitale: le madrase Kukeldash e Barak Khan, la piazza e la moschea Khasty, il bazar Chorsu, il Museo di Arti Applicate. Seconda colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Uzbekistan Airways. Per Malpensa. All’arrivo proseguimento in bus privato. Quota di partecipazione: € 1.680,00 per persona Supplementi: camera singola € 155,00
La quota comprende: trasferimento in bus privato da Pisa a Milano Malpensa e ritorno -‐ Volo Uzbekistan Airways da Milano Malpensa -‐ Volo interno Tashkent/Bukhara -‐ Tour su base privata con bus con a/c -‐ Guida locale parlante italiano a seguito -‐ Tutte le visite, le escursioni e gli ingressi menzionati -‐ Sistemazione in camera doppia in hotel 3* sup a Khiva , 4* a Samarcanda , Bukhara e Tashkent -‐ Cuccette prima classe in treno da Urgench a Bukhara -‐ Trattamento di pensione completa durante il tour -‐ Cena con spettacolo a Bukhara -‐ Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento viaggio -‐ Kit da Viaggio. La quota non comprende: spese visto collettivo € 40,00 -‐ tasse biglietto aereo € 115,00 (soggette a variazione) -‐ le bevande -‐ le mance usd 40,00 da pagare in loco -‐ tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”. Documenti richiesti : passaporto con validità residua di sei mesi oltre la scadenza del visto. QUOTAZIONI BASATE SUL CAMBIO 1 USD = 0,76 EURO
ARGENTINA CLASSICA ED IGUAZU’ DAL 11 AL 24 NOVEMBRE RICHIEDERE PROGRAMMA IN AGENZIA
Organizzazione tecnica Millennium viaggi
30
GHANA
Culture e cerimonie d’Africa Dal 13 al 20 agosto 1 ° Giorno: Roma Partenza con volo di linea per Amsterdam. Proseguimento con il volo per Accra. Arrivo nella capitale del Ghana, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento. 2° Giorno: Accra Al mattino visita della città di Accra. Nel pomeriggio incontro con l’associazione “Amicus Onlus”. Interessante città africana, in rapida evoluzione, Accra ha saputo conservare un’identità, che si riflette nei quartieri moderni, come anche in quelli vecchi, dove si moltiplicano le attività tradizionali. I verdeggianti quartieri amministrativi, composti da eleganti ville della prima metà del Novecento, ci ricordano che questa fu la più prosperosa delle colonie britanniche d’Africa. Particolarmente interessante il Museo Nazionale, realizzato per comparare l’arte tradizionale del Ghana con quella dell’intero continente africano e per lo sviluppo della produzione artistica moderna. Di fronte all’oceano si organizza la vita del quartiere indigeno: James Town, la zona di Ogro Road, Wato e il mercato del pesce (la vecchia Accra fra Ussher Town e James Town). Un villaggio circondato da una città! Qui le attività economiche seguono criteri ben diversi da quelli che governano la city, distante solamente qualche centinaio di metri. Lasceremo la città attraverso il quartiere dove abitano i fabbricanti di sarcofagi, dalle forme “fantasy”. Con estro escono fuori dalle loro mani bare a forma di frutti, pesci, aerei, animali...questi prodotti potrebbero far bella figura in qualsiasi centro d’arte moderna. 3° Giorno: Accra Giornata dedicata all’escursione in barca a motore lungo l’estuario del fiume Volta ed incontro con popolazioni dedite alla pesca. Sabbia dorata, sole, mangrovie, villaggi di paglia all’ombra di palme da cocco, grandi piroghe colorate che sfidano l’oceano faranno da contorno ad un quadro in cui domina l’azzurro del cielo e del fiume. 4° Giorno: Accra Al mattino, passeggiata a Shai Hills, completamente immersi nella natura e nella vegetazione tropicale. Shai Hills ospita 150 differenti specie di uccelli ed una colonia di scimmie che la comunità locale considera sacre. Vi sarà anche modo per visitare una maestosa grotta naturale. Proseguimento per Odumase, ed incontro con gli artigiani che producono le famose perline di vetro Krobo. 5° Giorno: Koforidua Al mattino, trasferimento a Kumasi. All’altezza di Ejisu, troviamo tempio di Besease, importante luogo di devozione per la popolazione ashanti da tre secoli ad oggi. Recentemente restaurato, rappresenta un bellissimo esempio di architettura ashanti tradizionale. Nel pomeriggio, partecipazione alla tipica celebrazione Astanti, che si tengono ogni sabato, a mo’ di celebrazione festosa della memoria del defunto. Tramite questa celebrazione il defunto diventa un antenato per tutta la famiglia. I partecipanti esibiscono ricchi tessuti rossi e neri. I Capi, all’ombra di grandi parasoli colorati, partecipano a queste celebrazioni circondati da tutta la corte. Gli Ashanti, dopo i saluti rituali espressi secondo le norme della tradizioni, prendono posto per assistere alle danze di giovani che perpetuano nel tempo i gesti estremamente raffinati delle danze Ashanti. Nota bene: I funerali ashanti, che hanno luogo il sabato, sono eventi spontanei. Pertanto la loro celebrazione non può essere sempre garantita.
6° Giorno: Kumasi Al mattino, ultime visite della città. A seguire, Partecipazione alla festa dell’Akwasidae. Nel calendario degli Ashanti alcune giornate sono chiamate Akwasidae e corrispondono all’inizio del mese secondo il calendario tradizionale. Dopo riti di libagione sui troni degli antichi Re, organizzati in sale inaccessibili al pubblico, ecco la grande celebrazione di gioia. Sotto un ombrello di panni colorati la sedia del Re vestito di tessuti vivaci e coperto di antichi gioielli d’oro massiccio (i gioielli e le maschere in oro Ashanti fanno parte dei capolavori dell’arte africana). Davanti al monarca si apre uno stretto corridoio formato dai dignitari con diverse funzioni: portatori di spade rituali, guardiani armati di fucili a polvere, portatori di coltelli utilizzati per le esecuzioni, portatori di ventagli di piume di struzzo. Di fianco al re sono seduti gli 31
anziani e i consiglieri sotto l’autorità del porta-‐parola regale che porta in mano i simboli del potere ricoperti in oro. Nel pomeriggio, incontro previsto con esponenti della Diocesi Locale, per discutere e confrontarsi su temi Cristiani. 7° Giorno: Kumasi – Elmina Al mattino, trasferimento a Elmina e visita della città: il castello, il cimitero olandese, e la prima chiesa in Africa Occidentale Sub-‐Sahariana. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz arrivarono qui con una dozzina di caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. I luoghi scelti erano legati alla possibilità di sfruttamento d’oro. Ecco l’inizio della storia d’Elmina: un castello, un porto, un villaggio, da cinque secoli in contatto con le popolazioni europee. Il castello è il risultato dei lavori realizzati da Portoghesi, Olandesi, Inglesi e autorità locali. Nel corso della sua storia è stato utilizzato come magazzino d’oro, d’avorio, di legno pregiato, ma anche di schiavi. Oggi è considerato Patrimonio dell’Umanità. La città d’Elmina è un tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano. I vicoli di quest’antico villaggio di pescatori ci faranno respirare un’atmosfera vivace e fuori del tempo. Le antiche costruzioni portoghesi, oggi abitate da locali, giacciono contrapposte ai templi delle “compagnie asafo”, in cui i guerrieri depositavano offerte votive. 8° Giorno: Accra Trasferimento ad Accra, tempo libero a disposizione prima del rientro in Italia. Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma. Quota di partecipazione € 2590,00 in camera doppia Supplemento: camera singola € 400,00 La quota comprende: viaggio aereo Roma – Accra – Roma in classe economica (voli di linea) – assistenza aeroportuale in partenza – trasferimento in pullman – sistemazione in alberghi di cat. 3 – 4 stelle (camere a due letti con servizi privati) – trattamento di pensione completa – guida accompagnatore locale parlante italiano – visite ed escursioni come da programma – ingressi – accompagnamento pastorale – assicurazione: assistenza, rimborso spese mediche, bagaglio, annullamento e rifacimento viaggio. Documenti: per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data del pellegrinaggio, 4 fototessere, modulo di richiesta di visto debitamente compilato in 4 copie. Note tecniche: per andare in Ghana è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla, mentre è consigliata la profilassi antimalarica. Organizzazione tecnica Opera Romana Pellegrinaggi
QUOTAZIONI IN AGENZIA PER CROCIERA FRANCIA – SPAGNA e TUNISIA 1-‐ 8 Luglio 9 – 16 Settembre dal 14 al 21 Ottobre
Livorno – Villefranche -‐ Valencia – Ibiza – Tunisi – Catania -‐ Napoli -‐ Livorno
32
INDICE Pag. 3 Pag. 4 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 16 Pag. 19 Pag. 29
Presentazione di Mons. Simone Giusti Terra Santa da Pisa accompagnati dal Vescovo Medjugorje con il Vescovo Terra Santa da Pisa con le diocesi di Livorno e Firenze Terra Santa itinerario classico da Roma Lourdes in aereo interdiocesano Fatima e Santiago de Compostela Itinerari in Italia Soggiorni estivi Itinerari all’estero I grandi itinerari
33
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l'organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, debbano essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa all'espletamento delle loro attività. b) il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 35 Cod. turismo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all'art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 34 Cod. Turismo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi dì seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; e) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del pacchetto turistico. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinata dalla L. 27/12/1977 n°108 4 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile, nonché dal D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”). 3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell'autorizzazione amministrativa dell'organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo; - modalità e condizioni di sostituzione (art. 39 Cod. Tur.); - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore (art. 40 Cod. Tur.); - condizioni particolari e dati dei vettori effettivi alla data di conclusione del contratto. 4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L'accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l'agenzia di viaggi intermediaria. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur. in tempo utile prima dell'inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’ opuscolo o da quanto altro. Oltre a quanto sopra indicato, per i pacchetti comprensivi di biglietto aereo la cui tariffa può essere garantita solo con l'emissione immediata, è richiesto il pagamento dell'importo totale di tale tariffa e delle relative tasse aeroportuali. Le penalità previste in caso di variazione o di annullamento della biglietteria emessa, sono calcolate in base alle regole indicate dalla compagnia aerea. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6. PREZZO II prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportato nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni, adeguatamente documentate, incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue ai sensi dell’ art. 40 Cod. Tur. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell'offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8.II turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l'organizzatore che annulla ( art. 33 lett. E Cod. del Consumo), restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall'organizzatore, tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma, qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL TURISTA Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art.6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o dì modifica, in difetto dì espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore si intende accettata. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all'art. 5/1° comma – il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Per i pacchetti comprensivi di biglietto aereo la cui tariffa può essere garantita solo con l'emissione immediata, all'atto della prenotazione è richiesto il pagamento dell'importo totale di tale tariffa e delle relative tasse aeroportuali. Le penalità previste in caso di variazione o di annullamento della biglietteria emessa, sono applicate in base alle regole indicate dalla compagnia aerea. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L'organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell'impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del turista e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal turista per seri e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e dì posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI E CESSIONE DEL CONTRATTO Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l'organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto
soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art. 39 Cod. Tur.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati salutari; c. il soggetto subentrante rimborsi all'organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. d. i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate nella scheda tecnica. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti e necessari (www.viaggiaresicuri.it) . Essi inoltre dovranno attenersi all'osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall'organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.Il turista è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.Il turista è sempre tenuto ad informare l’Intermediario e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizipersonalizzati. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UÈ cui il servizio si riferisce, l'organizzatore sì riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista. 13. REGIME DI RESPONSABILITÀ L'organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall'organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano l’oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile. 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L'organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista senza ritardo affinché l'organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il turista dovrà – a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all'organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell'organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall'annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. 18. PROCEDURE ALTERNATIVE PER LA RISOLUZIONE DELLE CONSTESTAZIONI Ai sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte . In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta. 19. FONDO DI GARANZIA Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore concorre ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt, da 17 a 23; artt, da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO. A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comm a; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15;art. 17. L'applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003:I dati presenti sul contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa. L'eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l'impossibilità di concludere il contratto e fornire i relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono - salvo separate e diverse indicazioni,eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web - l'Agenzia venditrice e l'Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà eventualmente effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali. Organizzazione tecnica Pharus viaggi srl – Aut.Prov Livorno 58635 del 21/12/2010 Cattolica Polizza:1470 Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38/2006 La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
34
Polizza assicurativa inclusa Tutti i viaggiatori usufruiscono di una polizza assicurativa Europ Assistance, offerta dal Tour Operator, per le seguenti garanzie: 1) ASSISTENZA SANITARIA • Consulenza medica • Invio di un medico o di una autoambulanza in Italia • Segnalazione di un medico specialista all’estero • Rientro sanitario • Trasporto salma con limite di € 5.000,00 per Assicurato • Rientro con un familiare assicurato • Rientro degli altri assicurati • Viaggio di un familiare • Accompagnamento dei minori • Rientro dell’assicurato convalescente • Prolungamento del soggiorno • Informazioni e segnalazione di medicinali corrispondenti all’estero • Interprete a disposizione all’estero • Anticipo spese di prima necessità (valido solo per gli assicurati residenti in Italia) • Rientro anticipato • Anticipo cauzione penale all’estero (valido solo per gli assicurati residenti in Italia) • Segnalazione di un legale all’estero • Invio di messaggi urgenti 2) ASSICURAZIONE BAGAGLIO Europ Assistance assicura il risarcimento dei danni subiti da bagaglio ed effetti personali che l’Assicurato aveva con sè all’inizio del viaggio, inclusi gli abiti, causati da furto, furto con scasso, rapina, scippo, perdita, smarrimento ed avaria fino ad un massimale di € 750,00 per persona in Italia, Europa e Paesi del bacino del Mediterraneo, Mondo. 3) RIMBORSO SPESE MEDICHE A seguito di un infortunio e/o malattia improvvisa, Europ Assistance rimborsa le Spese mediche, farmaceutiche ed ospedaliere che l’Assicurato deve sostenere per cure o interventi urgenti ricevuti sul posto nel corso del viaggio per i seguenti massimali: Estero : € 5.000,00 Italia : € 500,00 Per ogni rimborso sarà applicata una franchigia fissa di € 35,00 per ogni Assicurato. COME CHIAMARE EUROP ASSISTANCE IN CASO DI NECESSITÁ In caso di erogazione di prestazioni di Assistenza, la Struttura Organizzativa di Europ Assistance è in funzione 24 ore su 24 a sua disposizione, per intervenire o indicare le procedure più idonee per risolvere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di problema oltre ad autorizzare eventuali spese.
IMPORTANTE: non prendere alcuna iniziativa senza avere prima interpellato telefonicamente la Struttura Organizzativa al numero di Telefono 02.58.28.65.32 Si dovranno comunicare subito all’operatore le seguenti informazioni: 1. tipo di intervento richiesto 2. nome e cognome 3. numero di tessera Europ Assistance 4. indirizzo del luogo in cui ci si trova 5. recapito telefonico Qualora fosse nell’impossibilità di contattare telefonicamente la Struttura Organizzativa, potrà inviare un fax al numero 02-58.47.72.01 oppure un telegramma a EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.a. - Piazza Trento, 8 - 20135 Milano. Europ Assistance per poter erogare le garanzie previste in polizza, deve effettuare il trattamento dei dati dell’Assicurato e a tal fine necessita ai sensi del D. Lgs. 196/03 (Codice Privacy) del Suo consenso. Pertanto l’Assicurato contattando o facendo contattare la Struttura Organizzativa di Europ Assistance, fornisce liberamente il proprio consenso al trattamento dei Suoi dati personali comuni e sensibili così come indicato nell’Informativa al Trattamento dei dati sopra riportata. Il testo delle garanzie e prestazioni di cui ai punti 1, 2 e 3 è da intendersi puramente indicativo. Effetti e delimitazioni sono elencati nel libretto condizioni di polizza che saranno consegnati a tutti gli Assicurati partecipanti ai viaggi.
Viaggi e Pellegrinaggi ellegrinaggi con Pharus Viaggi
PHARUS VIAGGI Via S. Andrea, 69 - Livorno • Tel. 0586 211294 e-mail: pharusviaggi@livorno.chiesacattolica.it