La parola del Vescovo Alcune riflessioni in occasione del nuovo avvio della SFOP La sfida educativa così cogente nella nostra diocesi, passa dagli educatori: sono i primi a far fronte a tale sfida. La Chiesa è attenta a suscitare e promuovere le vocazioni educative, favorendo la loro formazione, consapevole delle difficoltà provocate dall’attuale contesto culturale… … La formazione degli educatori appare il punto cruciale dell’azione educativa delle comunità. … La missione educativa della comunità cristiana si esplica attraverso una pluralità di figure che operano a livello dell’educazione sia in modo informale sia in forma più intenzionale. Interessarsi della formazione delle figure educative del livello “informale”, significa innanzitutto preoccuparsi della formazione dei genitori e del sostegno al loro compito educativo. In questo ambito rientra anche la formazione di coloro che svolgono un servizio di accoglienza e di animazione nella comunità. Interessarsi poi della formazione delle figure educative propriamente dette, significa prendere in considerazione una molteplicità di persone impegnate direttamente in campo educativo, a partire dai catechisti e dagli educatori: coloro che, a nome della comunità stessa, operano per promuovere nei bambini, nei giovani, negli adulti l’apprendimento della verità cristiana, l’appropriazione di determinati valori e di comportamenti coerenti. … … Occorre che la comunità diventi educante vivendo prima di tutto al suo interno l’alleanza educativa di soggetti che operano in ambiti diversi; ad esempio, tra i genitori dei ragazzi e i catechisti, gli animatori dell’oratorio e gli educatori delle associazioni ecclesiali. Di fronte ad una realtà molto variegata che esige un’attenzione specifica e competente, diventa ancora più necessario lavorare insieme in una seria prospettiva di pastorale integrata. [Tratto dalla Lettera di presentazione della SFOP, del 2013 ai parroci ]
La SFOP Dopo vari anni di sperimentazioni, in accordo con l’assemblea diocesana e dopo la riunione congiunta tra Consiglio Pastorale Diocesano e Consiglio Presbiterale, nel 2013, siamo giunti alla proposta formativa che resterà in vigore per almeno un quinquennio. Riconoscendo il primato educativo dei parroci verso tutti i cristiani che operano nelle parrocchie, la proposta di formazione di base sarà svolta primariamente da essi per ciò che riguarda i contenuti di fede, invece per quello che riguarda la formazione specifica delle aree pastorali sarà svolta dagli uffici pastorali competenti. La SFOP propone momenti formativi nelle aree (attenzione alla povertà, liturgica e catechetica) per coloro che: Questa la proposta da parte del Centro Pastorale per la Formazione Cristiana, vuole come sempre essere un aiuto ad ogni parrocchia. Don Fabio Menicagli
Le sedi Le sedi della SFOP saranno due: una in città, una nel V Vicariato. Le iscrizioni sono fatte in parrocchia, i parroci poi le comunicheranno ai Vicari foranei .
I contatti DIOCESI Curia di Livorno
0586– 276211/276209 Indirizzo mail
cpformazionecristiana@gmail.com
Centro Pastorale per la Formazione Cristiana il Culto e la Liturgia
Scuola di Formazione Operatori Pastorali 2014-2015
Modulo di iscrizione
AREA CATECHETICA AREA ATTENZIONE POVERTA’
Sedi S. GIOVANNI BOSCO (Coteto) S. TERESA ( Rosignano Solvay) Orario: 21,00 – 22.30
Sede LE SORGENTI DELLA CARITÀ Orario pre-cena
Quest’anno il corso è per tutti
PROGRAMMA ________________
Conversazione con il Vescovo Simone Data da definire
“Incontriamo Gesù: I nuovi orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia” ________________
1. 2. 3. 4.
I Nuovi Orientamenti (2 incontri) I soggetti della Catechesi (2 incontri + 1 laboratorio) Incontriamo Gesù nella Bibbia (2 incontri + 1 laboratorio) Incontriamo Gesù nei Sacramenti (2 incontri) ________________
Convegno Catechistico Diocesano 21 Marzo 2015
“Incontriamo Gesù nella Famiglia: La catechesi familiare” ________________
Gita dei Catechisti 25 Aprile 2015
“Incontriamo Gesù nella fraternità e nella preghiera”
Il calendario di ogni area sarà comunicato al più presto! I corsi inizieranno da fine ottobre in poi!
Il corso sarà diviso in: Principianti (I livello) Un corso, che prevedrà incontri e lavoratori, al fine di aiutare coloro che si avvicinano a questo servizio per la prima volta.
Non Principianti (II livello) Un corso di approfondimento sul tema della carità e di attenzione alle povertà, attraverso incontri e laboratori.
(da consegnare al proprio parroco)
Nome _______________________________ Cognome____________________________ Indirizzo_____________________________ N. Tel/ o cell. _________________________ @mail ______________________________ Parrocchia ___________________________
Si iscrive Corso Formazione per nuovi operatori Area: Caritas Corso Formazione per tutti
AREA LITURGICA
Area:
Sedi S. GIOVANNI BOSCO (Coteto) S. TERESA ( Rosignano Solvay) Orario: 21,00 – 22.30
Carit as
Quest’anno il corso è per tutti
Firma studente
Si prevedono almeno 8 incontri per coloro che svolgono un servizio liturgico nelle parrocchie. Gli incontri avranno come obiettivo una formazione liturgica attraverso incontri che avranno per tema elementi generali e fondamentali di liturgia alla luce dei documenti conciliari (in particolare Sacrosanctum Concilium) e gli altri documenti della Chiesa e libri liturgici (Messale Romano, Lezionario …)
Liturgia
Catechesi
Firma Parroco
_________________
________________
Le iscrizioni devono essere fatte entro: il 5-6 ottobre 2014 (Al Convegno Diocesano Sarà possibile consegna re il presente modulo)