Foglio di collegamento per l’ Ordo virginum delle Diocesi che sono in Italia a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’OV in Italia
In questo numero: Mazara del Vallo ospita l’Incontro nazionale Indicazioni stradali e note logistiche Conosciamo l’esperienza dell’Ordo virginum delle Diocesi della Sicilia Seminario La voce del collegamento News e consacrazioni
Maggio 2012 MAZARA DEL VALLO OSPITA L’INCONTRO NAZIONALE 2012
D
alla sequela alla testimonianza! L’Incontro nazionale di quest’anno, sarà ospitato dal 25 al 29 Agosto dalla diocesi di Mazara del Vallo.
Cattedrale di Mazara del Vallo
Voi invece siete stirpe eletta (1 Pt 2,9). Ordo virginum: annuncio di carità. Questo il tema offerto ai partecipanti, in continuità ed a conclusione della riflessione avviata sui tria munera: in cammino con Cristo Profeta, Sacerdote e Re. Camminare dietro a Cristo significa camminare nella carità (Veritatis Splendor, 19) per cui rifletteremo su come vivere la regalità
con fecondità e pienezza nella Chiesa “poiché bene essa si ricorda di dover raccogliere con quel Re, al quale sono state date in eredità le genti e nella cui città portano i loro doni e offerte” (Lumen Gentium 13,b). Il percorso tematico proposto, sarà sviluppato a partire dalla riflessione liturgica, biblica e infine morale per rendere attuale, nell’oggi concreto della storia, l’invito della Chiesa ad imitare il Cristo, modello perfetto dell’Amore del Padre. Per questo domenica 26, giornata dedicata alla liturgia, abbiamo chiesto alla dott.ssa Valeria Trapani, liturgista, docente nella Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, una relazione dal titolo: “Nati non dalla carne e dal sangue ma dallo Spirito. Il sacerdozio regale e la liturgia di consacrazione delle vergini". La relazione si propone di indagare il significato dell'espressione petrina di sacerdozio regale, così come viene recepita nei testi della liturgia in generale, per poi mostrare in modo più concreto come tale idea, a partire dal Rito di Consacrazione delle 1
Vergini, possa esplicitarsi nella missione pastorale della vergine consacrata. Per attuare tale proposito, nella sessione pomeridiana, i lavori di gruppo si orienteranno alla ricerca dei simboli di regalità nel Rito. Lunedì 27, sarà una giornata dedicata alla meditazione della Parola, “spezzata” per noi dal Prof. Tony Caronna, docente di Sacra Scrittura che ci consegnerà una lettura antropologica della regalità del Cristo e del cristiano: L’uomo come luogo del “darsi” di Gesù Cristo: i tria munera nella riflessione biblica. A seguire, per gustare gli spunti offerti, la riflessione si farà lectio e meditazione in uno spazio di silenzio personale per poi divenire condivisione sulle concrete possibilità del dono di sé nei nostri diversi e variegati “luoghi” quotidiani. Al Prof. Antonio Parisi, docente di Teologia Morale alla Facoltà teologica di Palermo il compito di accompagnarci, martedì 28, verso la necessità di una testimonianza che assume un respiro universale. La chiamata alla vita evangelica: il carattere regale della missione cristiana è quindi, la riflessione che ci vedrà impegnate nel cogliere come “lo Spirito Santo… rigenera a nuova vita i credenti in Cristo, li aggrega simultaneamente nell’unico Popolo di Dio, che è «stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione sacra, popolo di redenti»“ (Ad Gentes 15,a). Per continuare il percorso e rendere “visibile” il volto della carità, abbiamo pensato ad una tavola rotonda dal titolo: Ordo virginum: annuncio di carità. L’obiettivo è quello di accogliere tramite la testimonianza delle quattro Chiese particolari invitate, le diverse modalità oblative in cui si è innestato il seme della carità
divina ed arricchirci di tali esperienze, come parti di un progetto che si svela e ci interpella. Anche la parte relativa alle serate è molto ricca: domenica ascolteremo le testimonianze di coloro che vivono quotidianamente l’incontro con persone di altre nazioni e culture: tra le altre, il parroco della cattedrale di Piana degli Albanesi Papas Jani Pecoraro. Nella serata del lunedì avremo invece la possibilità di effettuare una passeggiata per la Casbah, rione multietnico in pieno centro a Mazara del Vallo. Queste giornate ricche di lavoro, scambi e riflessione, si concluderanno con una serata di festa “tipica” accuratamente pensata e organizzata dalle sorelle siciliane.
Statua del satiro
INDICAZIONI STRADALI E NOTE LOGISTICHE
L
a sede dell’Incontro nazionale del 2012 è raggiungibile:
In aereo Fino a Palermo o Trapani. In questo caso, per raggiungere Mazara, è possibile organizzare delle navette dai rispettivi aeroporti. Chi vorrà avvalersi di questo servizio potrà comunicare l'orario di arrivo all'indirizzo mail: 2
ordovirginumsicilia@libero.it oppure contattando il n. 347/8338537. Il costo orientativo è di € 20.00 dall’aeroporto di Palermo e di € 15,00 da quello di Trapani.
singole verranno assegnate in base alla data di arrivo della scheda d’iscrizione. Il numero delle stanze singole è molto limitato: ne abbiamo a disposizione circa 20.
Chi invece dall’aeroporto di Palermo preferisce prendere i mezzi pubblici, potrà usufruire di un treno o di un autobus che ogni mezzora parte per la stazione di Palermo (quindi un mezzo ogni quarto d'ora). Dalla stazione proseguirà per Mazara in autobus. In auto Da Palermo si prende l’A29 Palermo Mazara In treno Da Palermo si prende la linea PalermoMazara (tempo di percorrenza: 3 ore). In autobus Dalla stazione centrale di Palermo partono autobus per Mazara circa ogni ora. La ditta di autotrasporti è l’Autoservizi Salemi; il tempo di percorrenza è di due ore. La fermata a Mazara è un po' distante dall'Hotel: chi arriva in autobus può contattare (anche lo stesso giorno) il n°. 347/8338537 per essere raggiunto in macchina. In nave Dal porto di Palermo si prende l'autobus Amat n. 139. Il biglietto va acquistato in tabaccheria o presso il bar. Il tempo percorrenza è di 5 min. Oppure si può prendere un taxi seguendo il percorso: Foro italico-via Lincoln-Stazione centrale Per raggiungere la fermata del bus Amat: uscire dal porto attraversare la strada a due corsie che si chiama Via Crispi. Saremo ospitate nell’hotel Hopps situato sul lungomare di Mazara del Vallo. Avremo a disposizione stanze singole, doppie, triple e quadruple. Le stanze
Veduta di Mazara del Vallo
Chi non partecipa interamente all’Incontro o preferisce trovarsi indipendentemente un alloggio, può iscriversi inviando l’apposita scheda e pagando la relativa quota di € 50,00. Ai fini di una precisa organizzazione logistica è importante comunicare nei termini previsti la propria adesione: si raccomanda pertanto di far pervenire le iscrizioni entro e non oltre il 25 giugno 2012 secondo le modalità indicate sulla scheda d’iscrizione.
UNA GIORNATA PER CONOSCERE LE DIOCESI OSPITANTI Care amiche, siete pronte a visitare questo piccolo meraviglioso angolo della nostra stupenda Sicilia? Bene! Inizieremo visitando il santuario della Madonna del Paradiso, una chiesetta dove è esposto l'omonimo quadro al quale è legato un miracolo avvenuto un centinaio di anni fa. Lì celebreremo la S. Messa. Subito dopo la S. Messa ci recheremo presso un sito archeologico unico al mondo: Le Cave di Cusa. Sono cave di 3
pietra dalle quali venivano estratte le pietre per la costruzione dei templi di Selinunte e Segesta. È un luogo dove si possono ammirare tutte le varie fasi della lavorazione e che dà la sensazione che il tempo si sia fermato e che i lavori debbano riprendere da un momento all'altro! Di seguito visiteremo il parco archeologico di Selinunte che è il parco archeologico più grande d'Europa!
Dopo un meraviglioso pranzo sempre a Selinunte, belle, appanzate (sazie), e contente (per chi ha bisogno di fare la siesta c'è un'oretta di pullman durante la quale promettiamo di non cantare!), ci dirigeremo verso la magnifica cittadina di Erice dove tra le strade lastricate in pietra e il meraviglioso paesaggio vi sembrerà di stare dentro una favola e non avrete più voglia di scendere!
Ma invece dobbiamo scendere prima del tramonto! Perché mica vi volete perdere il tramonto sulle saline e con la veduta delle meravigliose isole Egadi? Lì ci saranno tantissime foto da fare!
Ceneremo a Marsala e rientreremo in hotel per dormire, rifare le valigie e l'indomani ripartire! A meno che qualcuna non si voglia fermare per farsi un po' di giorni di mare!
Il costo orientativo massimo sarà di € 35,00 a persona esclusi i pasti ed il pernottamento in hotel (il prezzo diminuirà se saremo più di 27 partecipanti).
CONOSCIAMO L’ESPERIENZA DELL’ORDO VIRGINUM NELLE DIOCESI DELLA SICILIA a verginità consacrata in Sicilia trova radici molto profonde a partire dai primi secoli cristiani. Solo per fare un esempio, basti pensare, tra le tante che hanno vissuto in questa terra, ad Agata, Lucia e Venera, vergini martiri sotto l’Impero Romano. Il ripristino dell’antico rito di consacrazione verginale ha offerto e continua ad offrire a tante donne del nostro secolo l’opportunità di testimoniare l’amore indiviso per Cristo in maniera pubblica e solenne inserendosi a pieno titolo nella vita della Chiesa locale attraverso il discernimento e la conferma del vescovo, Ordinario del luogo. L’uso del Rito in Sicilia, dopo la riforma liturgica, è attestata presso la diocesi di Mazara del Vallo: il 21 novembre 1992, nella parrocchia dell’isola di Pantelleria, Pina riceveva la consacrazione per le
L
4
mani di Sua Ecc.za Mons. Emanuele Catarinicchia. Nel 1994 l’amato Card. Salvatore Pappalardo, di rientro dal Sinodo sulla Vita Consacrata, scriveva una lettera pastorale in cui stabiliva, anche per l’arcidiocesi di Palermo, l’uso del Rito riformato per le donne che vivono nel mondo. Questa fu l’occasione per un’insegnante di religione di chiedere tale consacrazione. Seguirono diversi colloqui a cui parteciparono altre donne orientate a questa scelta di vita e il 23 marzo 1996, nella chiesa cattedrale, l’arcivescovo, decisamente onorato, celebrava per sette donne la sacra liturgia di consacrazione verginale. L’incontro nazionale svoltosi a Palermo nel 2001 ha contribuito ad una maggiore conoscenza della realtà favorendone la diffusione tra le diocesi siciliane: • 2001 Monreale • 2003 Nicosia • 2004 Catania • 2005 Acireale • 2007 Noto • 2008 Piazza Armerina e Ragusa • 2010 Messina. Il dato, naturalmente si riferisce alle prime consacrazioni. In quegli stessi anni, compreso il 2006 e il 2009 alcune di queste diocesi hanno annoverato nell’Ordo virginum altre candidate. Attualmente sono quarantanove le vergini consacrate, mentre una decina quelle che hanno iniziato un cammino di discernimento e formazione in vista della consacrazione. Il 29 aprile 2006 alcune vergini consacrate, provenienti da diverse diocesi della Sicilia, si sono ritrovate a trascorrere qualche giorno sull’Etna presso un’antica casa restaurata, tra il verde della boscaglia e le volpi sulla soglia della porta. Onorate della visita di Mons. Pio Vigo, allora vescovo delegato dalla CESI per la Vita Consacrata, hanno sentito la necessità di avviare un percorso formativo a sostegno dei vari Ordo virginum diocesani e in piena sintonia con gli
incontri nazionali a cui non tutte e sempre riescono a partecipare. In un’assemblea plenaria riunitasi ad Acireale il 17 luglio 2006, alla presenza di Mons. Vigo e dell’allora Nunzio Apostolico Mons. Paolo Romeo, si dava inizio ad una serie di incontri inter diocesani a cadenza trimestrale da svolgersi nelle diverse diocesi siciliane su argomenti proposti dalle stesse consacrate per conoscere, approfondire e sostenere tale vocazione. Con l’intento di un arricchimento reciproco, scambio e confronto, incrementando l’amicizia e la solidarietà...
I temi affrontati sono stati: 2006 – 2007 “Affascinati dall’Amore: il carisma della verginità” 2007 - 2008 “Varcare la soglia dell’Amore: l’esperienza di Chiesa” 2008 - 2009 “Racconto incarnato: abitare le storie” 2009 -2010 “La chiamata, la dinamica della libertà e della vita interiore, sessualità e sviluppo integrale”. Infine, in sintonia con gli orientamenti pastorali della CEI le vergini consacrate delle Chiese di Sicilia accoglieranno il prossimo incontro nazionale presso l’Hotel Hopps di Mazara del Vallo. Insieme alla Beata Vergine Maria magnifichiamo il Signore per la sua infinita tenerezza e bontà manifesta nella Chiesa sua Sposa. 5
IL SEMINARIO DI STUDIO Nei giorni 18-19 febbraio 2012 a Roma, presso la casa “Don Bosco”, si è svolto il seminario di studio dell’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia, dal titolo: “Al re piacerà la tua bellezza” (Sal 44, 12a). Virtù che si fa volto. Il seminario ha visto la partecipazione di circa 50 consacrate e persone in formazione provenienti dalle diverse diocesi italiane e di due delegati dell’Ordo virginum (don Ambrogio Piantanida, vicario episcopale per la vita consacrata della diocesi di Milano e don Paolo Scoponi, delegato dell’OV della diocesi di Fermo). Dopo un breve saluto e un caloroso applauso alla neo-consacrata della Diocesi di Roma, Giuliana Savi, i lavori sono stati aperti dalle amiche del Collegamento (Eleonora Laganà della diocesi di Fermo, Antonella Duilio della diocesi di Aversa, Anna Rosaria Carlucci della diocesi di BariBitonto e Rosalba Rosa della diocesi di Cosenza-Bisignano) che hanno presentato all’assemblea le relatrici: Rosalba Manes della diocesi di S. Severo, dottore in Sacra Scrittura, e Cecilia Caiazza della diocesi di Teano-Calvi, dottoranda in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana.
Nel tempo messo loro a disposizione, Rosalba e Cecilia hanno presentato all’assemblea tutta la bellezza contenuta nel salmo 44 e aiutato noi consacrate a riflettere sul carisma della verginità che prende volto nelle virtù e nei doni particolari di ciascuna.
Un pomeriggio e una mattinata intensi e vissuti “cuore a cuore” con lo Sposo e nella condivisione nei gruppi di lavoro.
Ci siamo lasciate dandoci appuntamento al prossimo Convegno che si terrà a Mazara del Vallo dal 25 al 29 agosto 2012. Ora, condividendo la scelta e accogliendo l’invito comunicato dall’Episcopato italiano negli Orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo” di 6
“testimoniare la passione educativa di Dio in ogni campo dell’esistenza” e esercitandoci, come consacrate, a “rendere grazie” (cfr. tema del Convegno di Bergamo) per il dono di partecipare mediante i tria munera (profetico, regale e sacerdotale) alla missione della Chiesa, possiamo con gioia, lasciarci guidare dal “più bello tra i figli dell’uomo”, e progredire di virtù in virtù in un graduale cammino di conversione.
La Voce del Collegamento C’è un tempo per …sorridere
Ricordarci di essere virtuose! Consigli pratici per l’uso: vedi sul sito i frutti del seminario di Febbraio..... Essere spose del Risorto! La Liturgia delle Ore al giorno toglie l’amnesia di torno. Risparmiare! Operazione consentita solo a tutti i desiderosi di partecipare all’Incontro Nazionele. Requisiti richiesti: buona volontà, spirito di comunione e tanta tanta pazienza. Vivere il tempo! La nostra esperienza di collegamento non ci ha insegnato solo a “fissare scadenze, consultare calendari, incasellare impegni, registrare informazioni”, ci ha regalato soprattutto la gioia di vivere questo tempo insieme come momento di grazia per la comunione riscoperta tra noi e con tutte voi! A PRESTO è il tempo che ci resta prima di incontrarci nella bella terra di Sicilia.
NEWS - Ricordiamo che il prossimo Incontro nazionale dell’Ordo virginum si terrà a Mazara del Vallo (TP) dal 25 al 29 agosto 2012 - Segnaliamo che dal 13 al 18 luglio 2012 si terranno gli esercizi spirituali delle diocesi della Puglia al Centro di Spiritualità Madonna della Nova (BR): Gli esercizi, dal titolo: “Sequela Christi nel Vangelo di Luca”, saranno predicati da mons. Giuseppe Satriano (vicario generale della diocesi di Brindisi-Ostuni). Per informazioni rivolgersi a AnnaRita Lamendola: cell.347 3405219 e-mail: annarita.lamendola@libero.it e Maria Giuseppa Bafaro: cell.340 3417848 e-mail: mariabafaro@hotmail.it - Segnaliamo che il materiale relativo al seminario di studio tenutosi a Roma il 18 – 19 febbraio 2012 sarà inserito negli Atti 2012. - Chi fosse interessato a ricevere gli Atti dei passati Incontri nazionali (fino al 2010) può farne richiesta contattando il gruppo per il collegamento. - Segnaliamo la possibilità di ricevere il Foglio via e-mail. Questo per ovviare ai problemi della posta ordinaria (disguidi, ritardi, costi). Chi fosse interessato può comunicarlo contattando il gruppo per il collegamento. - Qualche consacrata ci ha manifestato il desiderio di donare un contributo. È possibile farlo liberamente inviandolo: sul c/c postale n. 000006765299 IBAN IT97 K076 0113 5000 0000 6765 299 intestato a Laganà Eleonora Via Sisto V, 11 - 63900 Fermo (FM) oppure sul c/c bancario IBAN IT85 D061 5013 400C C032 0015 748 intestato a: Diocesi di Macerata-Tolentino-RecanatiCingoli-Treia, c/o Banca Carifermo, Agenzia 32, Macerata Causale: Contributo Ordo virginum. 7
Sono già nella casa del Padre... Graziella Tomizza, in formazione nella diocesi di Trieste, il 18 febbraio.
Amelia Di Giovannantonio della diocesi di Teramo-Atri, il 2 marzo. Laureata in Pedagogia all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, per 35 anni è stata insegnante di storia e filosofia. Ha ricevuto la consacrazione nel 2000 e per lungo tempo si è occupata delle missioni francescane per bambini poveri in Brasile, anche con adozioni a distanza, e da qualche anno aveva fondato l’Associazione “Francesco e Chiara di Assisi” a favore dell’infanzia impoverita.
Consacrazioni Hanno ricevuto la consacrazione: Giuliani Savi della diocesi di Roma il 21 gennaio da S.E. Mons. Giuseppe Marciante nella Basilica di San Giovanni in Laterano Simona Lastrucci della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro il 12 febbraio da S.E. Mons. Riccardo Fontana Chiara Pongetti,della diocesi di Senigallia il 21 aprile da S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni Patrizia Spallacci della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, il 29 aprile 2012 da S.E. Mons. Armando Trasarti. Riceverà la consacrazione: Maria Rosa Pauzzi della diocesi di Bergamo, il 20 maggio da S.E. Mons. Francesco Beschi. a tutte e a ciascuna un augurio di cuore e un ricordo nella preghiera!
Nomi e indirizzi del gruppo per il collegamento Carlucci Anna Rosaria Diocesi di Bari-Bitonto Via Bovio, 71 70016 Noicattaro (BA) 080 4793381 - 339 8792223 annarosaria7@libero.it
Laganà Eleonora Diocesi di Fermo Via Sisto V, 11 CP 149 63900 Fermo (FM) 347 5273951 eleonoralagana@katamail.com
Duilio Antonella Diocesi di Aversa P.zza Crispi, 15 81031 Aversa (CE) 081 8908312 - 349 4993488 a.duilio@libero.it
Rosa Rosalba Diocesi di Cosenza-Bisignano Via S. Francesco, 69 87043 Bisignano (CS) 339 3687986 rosalba@ordovirginum.it
8
SCHEDA D’ISCRIZIONE La/Il sottoscritta/o*
COGNOME…………………….……… NOME ……………………
Intende partecipare al tour del giorno 29 agosto: quota circa € 35 (esclusi i pasti) + € 30 per il pernottamento del 30/08 □ sì □ no
DIOCESI …………………………………………………………….
► versa la quota di € 100,00 di acconto (€ 50,00 per le spese di segreteria + € 50,00 di acconto per il soggiorno):
nata/o a………………………….…..………… il………..………...
□
sul conto corrente postale: n. 000006765299 IBAN IT97 K076 0113 5000 0000 6765 299 intestato a: Laganà Eleonora Via Sisto V, 11 63900 Fermo (FM)
□
oppure mediante bonifico bancario sul conto corrente: IBAN IT85 D061 5013 400C C032 0015 748 intestato a: Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia presso Banca Carifermo, Agenzia 32, Macerata
□ consacrata □ in formazione □ interessata □ sacerdote interessato/ delegato per l’Ordo virginum INDIRIZZO………………………………………………………... CAP……….…..…CITTÀ…………………………….PROV. …… Tel. …………………………………cell. ……………….………… e-mail………………………………………………………………… [N.B. Ci sono alcuni dei dati sopra compilati che non voglio siano riportati nell’indirizzario inserito in cartellina, cioè: ………………. …………………………………………………………….……………… ]
data..............................Firma..............................……………….. Intende iscriversi all’Incontro nazionale dal 25 al 29 agosto 2012, chiedendo un soggiorno: □ in camera singola** (quota € 260,00) □ in camera doppia (quota € 220,00) □ in camera tripla (quota € 205,00) □ in camera quadrupla (quota € 195,00) insieme a…………………………………………….……………… * Preghiamo di compilare per intero e in stampatello. ** Le camere singole sono in numero molto limitato e verranno assegnate in base alla data di arrivo della scheda di iscrizione.
La scheda di iscrizione è da inviare, entro il 25/06/2012, a: Laganà Eleonora Via Sisto V, 11 63900 Fermo (FM) email: eleonoralagana@katamail.com Fax: 0734 216716 Si ricorda che i dati personali comunicati verranno utilizzati ai soli fini di contatti e spedizioni di materiale relativo all’Ordo virginum da parte del gruppo per il collegamento.
9
10