Foglio di collegamento per l’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia a cura del Gruppo per il collegamento dell’O.V. in Italia In questo numero: Inizia il nuovo anno L’Incontro nazionale 2013 a La Verna Risonanze dalla Toscana Relazione del Gruppo per il collegamento e sintesi in Assemblea La Nota pastorale dei Vescovi italiani Il Seminario di studio di marzo 2014 News e consacrazioni Novembre
INIZIA IL NUOVO ANNO
D
opo aver vissuto l’Incontro nazionale ed il Seminario di studio nella splendida cornice francescana di Chiusi della Verna, il Gruppo per il collegamento ha ripreso le “normali” attività, in vista anche dei prossimi impegni che ci attendono.
2013
zione, che si esprime nella molteplicità dei carismi che lo Spirito dona a ciascuna, e che trova nel solo carisma della verginità, accolta e scelta per il Regno, il suo cuore unificante; verginità vissuta nelle ordinarie condizioni di vita, condividendo con tutti coloro che incontriamo le vicissitudini quotidiane, ponendoci accanto agli altri e non al di sopra. Intanto prosegue il nostro cammino formativo: dopo l’approfondimento della Gaudium et spes, sarà la Sacrosanctum Concilium la costituzione conciliare che ci accompagnerà nel nuovo anno, che, ci auguriamo, sia arricchente per tutto l’Ordo, proprio come quello appena trascorso.
L’INCONTRO NAZIONALE 2013 Tante sono state le occasioni previe e successive all’Incontro, che ci hanno viste partecipi di nuove consacrazioni nell’Ordo virginum, dandoci così modo, lì dove è stato possibile, di incontrare anche i Vescovi locali e di condividere con loro il nostro percorso nazionale, ricevendone ascolto attento ed incoraggiamento. Siamo state presenti un po’ in tutta Italia, anche se non sempre tutte insieme, condividendo la gioia delle nuove consacrate a Torino, Cremona, Vicenza, Tortona, Aversa, Bari, Bergamo, Milano, Assisi. La cosa che più ci ha colpite è stato constatare la eterogeneità degli Ordo delle diverse città, così come la diversità nello stile della celebrazione del Rito di consacrazione, proprio in virtù delle usanze tradizionali locali. Parlare di diversità significa constatare la ricchezza di una forma di consacra-
A CHIUSI DELLA VERNA
S
i è svolto a La Verna dal 28 al 31 agosto 2013 l’annuale Incontro nazionale dell’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia dal titolo “Nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore” (Gaudium et spes 1). Ordo virginum: provocazione nel mondo contemporaneo. Si è aperto così un nuovo percorso quadriennale sull’’approfondimento delle quattro Costituzioni, a cinquant’ anni dalla celebrazione del Concilio Vaticano II. La tre giorni ha avuto al centro la relazione di Padre Lamberto Crociani dal titolo “La verginità consacrata partecipe del tempo presente” e la testimonianza di quattro vergini consacrate, che hanno prospettato possibili modalità di attuazione della Gaudium
et spes nell’ambito del lavoro, della politica, della sofferenza, della culturaarte.
L’Incontro è stato introdotto da un Seminario di studio dal titolo “Gesù ha amato con cuore d’uomo”, affidato a Mons. Carlo Rocchetta (direttore della Casa della tenerezza di Perugia) e alla dott.ssa Marilena Civetta (psicologa, psicoterapeuta e musicoterapeuta dell’Ordo virginum di Gubbio). Forte l’incoraggiamento e il conforto della Chiesa toscana, che ha fatto sentire la sua voce nella presenza di numerosi Pastori delle Chiese particolari. Circa 200 partecipanti tra consacrate, in formazione, interessate e delegati dell’Ordo virginum delle diocesi. Il Seminario di studio ci ha aiutato a riflettere sulla dimensione umana del dono della verginità consacrata. Col suo consegnarci l’affettività, rappresentata come “una straordinaria forza dinamica che attende solo di venire alla luce” per non divenire una realtà perfino irrequieta, don Carlo ha posto l’accento sull’educarsi a una affettività matura, che ci renda persone gradevoli, capaci di relazioni gratuite e stabili. La dott.ssa Civetta, dopo una dettagliata distinzione tra bisogni e desideri, ha posto l’accento sul desiderio come “celebrazione, omaggio, fervore”, per introdurci al significato dell’amore verginale, che è capace di sopportare la distanza e di educare a uno sguardo puro, non rivolto al possesso ma all’accoglienza dell’altro. I lavori di gruppo e il confronto in assemblea, dopo le due relazioni, hanno ricapitola-
to quanto già la liturgia dei vespri della sera prima e delle lodi avevano anticipato. S. E. Mons. Mario Meini, Vescovo di Fiesole, ci aveva appena esortato alla imitazione della vergine Maria, grata a Dio del suo essere umile creatura, investita di una grazia inestimabile e ci aveva augurato di “saper seguire l’agnello ovunque vada”, rinviandoci a quell’opuscolo sulla verginità di S. Agostino, che la celebra non come fuga, ma come vera fecondità nella Chiesa. Don Francesco dell’Orco, delegato dell’Ordo virginum della diocesi di TraniBarletta-Bisceglie, nel commento alla lettura breve, la sera prima, ci aveva riportato alla nostra missione di spose e madri nello spirito sull’esempio di S. Monica, consapevoli della forza accogliente delle “lacrime” versate per la sofferenza dei tanti fratelli e sorelle. I lavori dell’Incontro nazionale sono iniziati con la celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo della diocesi ospitante di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; sono proseguiti con la relazione di Padre Lamberto Crociani, il primo giorno, che ha messo a fuoco il tema della verginità come risposta di libertà e di comunione/condivisione con il proprio ambiente, nella consapevolezza della “gravità dell’ora presente”, attraverso alcuni passaggi essenziali: dal fondamento antropologico dell’uomo, creato per la relazione e il dialogo, al senso della verginità come esperienza totalizzante (v. parabola delle dieci vergini); dal senso dell’offerta del corpo all’amore indiviso; dal senso della vergine, donna dalla “memoria” sempre attiva, all’impegno nel tempo presente.
I gruppi di lavoro hanno permesso una serena condivisione dei propri stili di vita, sullo sfondo di quanto ascoltato, e il confronto in assemblea, con lo stesso Crociani, ha registrato un’intensa e profonda partecipazione. Il secondo giorno la Tavola rotonda ha dato spazio all’esperienza di quattro consacrate che vivono nell’oggi il senso di questa “memoria sempre attiva”. Lorena Cardone, della diocesi di Torino, funzionario confederale al dipartimento mercato del lavoro della CGIL, ha portato la sua esperienza di sindacalista nei tempi della crisi, evidenziando la fatica di mettere al centro la persona attraverso un impegno politico di confronto con le istituzioni locali, per facilitare la ricollocazione dei lavoratori licenziati e instaurare un ordine politicogiuridico, nel quale siano meglio tutelati i diritti delle persone, nella piena ricerca del bene comune.
Gloria Mari, della diocesi di Milano, non presente per imprevisti dell’ultimo minuto, ha fatto pervenire la sua testimonianza per iscritto. A partire dal proemio della Gaudium et spes, ha valorizzato la sua esperienza che tiene conto di tutti gli ambiti costituenti l’esistenza in un creato come dono di Dio da custodire. Marianna Russo, della diocesi di Salerno, ha sottolineato l’importanza che ai lavoratori sia riconosciuta la “libertà di ricercare, di pensare, di manifestare con umiltà e coraggio la propria opinione nel campo in cui sono competenti” (GS 62). Paola Nicodemo, della diocesi di Saluzzo, medico di famiglia, a stretto contatto con sofferenze vecchie e nuove,
ha messo a nudo la fragilità del corpo, che richiede un costante impegno per il paziente e il medico. Non sempre è facile l’aiuto, sia a darlo sia a riceverlo. Per questo sono importanti alcuni atteggiamenti: per il paziente l’accettazione della sofferenza; per il medico non togliere mai la speranza e curare tutto il possibile con professionalità, seppur nel limite. Benevola e accorata la vicinanza e la preghiera dei Pastori di questa terra, che nelle loro omelie ampio spazio hanno dato agli aspetti vocazionali del “genuinamente umano”. Così S. E. Mons. Fontana, nella celebrazione di apertura, ha sottolineato come “il legame della vergine consacrata col proprio vescovo esprima una realtà di consacrazione, che nel mondo anticipa il regno futuro e ricorda che la Chiesa comincia nella compagnia degli apostoli, accanto agli apostoli”. Lo stesso ha evidenziato quanto la consacrazione ha senso nella carità e quanto la vergine consacrata sia segno di speranza, oggi, in un mondo che ne grida la sete enorme. Nel giorno del ricordo del martirio di S. Giovanni Battista, don Pio Conte, delegato della arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, durante le lodi ci ha invitato a prendere in considerazione la dimensione della testimonianza della verità del Battista, la stessa che, forse, a un certo punto della nostra vita abbiamo intravisto in coloro che ci hanno illuminato sull’esistenza reale di Dio, proprio come il Battista. Mentre il Vescovo di Livorno, S. E. Mons. Giusti, ci ha riportato a quell’enfatizzazione che spesso facciamo del passato e che non ci fa vedere il male da sempre presente nella storia. “Il Battista non sta zitto di fronte al male”, ci ha detto, lasciandoci intuire la profezia valida, ancora oggi, di questo gesto, che ci invita a non vacillare e a tenere fisso lo sguardo sulla parola di Dio, soprattutto quando, per paura di farci “tagliare la testa”, rischiamo di essere risucchiati dalla cultura dominante. L’ultimo giorno i momenti di preghiera sono stati presieduti dai Vescovi delle
diocesi di Grosseto S. E. Mons. Rodolfo Cetoloni, di Fiesole S. E. Mons. Carlo Ciattini e dal Cardinale di Firenze S. Em.za Giuseppe Betori. Lo spirito di Francesco ha ispirato Mons. Cetoloni che, nella preghiera delle lodi, ha ricordato la gradevolezza di questo luogo per S. Francesco perché atto all’orazione, alla penitenza e “a dare del Tu a Dio”. Ringraziandoci per ciò che siamo nelle nostre Chiese locali, con l’augurio che questi giorni ci abbiano confermato nella nostra vocazione, ci ha esortato a convertire il cuore attraverso ciò che “vi è di genuinamente umano” negli ambiti di vita, dove è quella capacità di relazione che ci fa simili a Dio e passa attraverso le parole buone che “servano alla necessaria edificazione”. S. E. Mons. Ciattini, facendoci intravvedere col vespro l’ora della luce vera in cui la Chiesa si ferma a ringraziare il Signore, e “per dirci beati” nonostante “siamo malati di morte”, ci ha esortato ad andare da Lui per essere guariti e messi in guardia dalla morte secunda. Noi consacrati abbiamo bisogno di farci poveri per amare. Ecco perché la scelta della verginità consacrata. Siamo forti perché stiamo col Povero che ci ama e chi ama libera, chi non ama rende schiavi. Nell’omelia della celebrazione eucaristica di fine Incontro nazionale, nel Santuario di S. Francesco a La Verna, S. Em.za il Cardinale di Firenze Giuseppe Betori ha ribadito il senso della nostra consacrazione, l’essere cioè chiamati alla santità, a quel disegno nella mente di Dio che è espressione del suo stesso amore per noi. Una santità che dice con la vita il primato di Dio in una società che stabilisce i canoni della inclusione e dell’esclusione; quell’essere creature che esercitano la libertà nel tempo e nello spazio, per fare del proprio corpo lo strumento dell’azione dello Spirito. “La scelta della verginità per il Regno è testimonianza di Dio nella limpidezza del rapporto con i fratelli” – ha proseguito il Cardinale – “messaggio di dignità della persona, offerto a tutti, in
questo contesto culturale in cui il corpo è strumento di sopraffazione”.
A conclusione, facendo riferimento alla parabola delle dieci vergini, ha consegnato alla nostra riflessione ciò che qualifica “l’olio delle vergini sagge”: un olio preparato con cura, fatto di obbedienza alla Parola e quindi sostanziato di una conoscenza esperienziale, che facilita il riconoscimento e quindi l’accoglienza da parte dello Sposo, solo per coloro che hanno accolto la parola e l’hanno tradotta nella concretezza della loro vita. “La testimonianza che dobbiamo a Lui sia credibile di fronte agli occhi dei nostri fratelli”. Con questa ‘consegna’ e il saluto a tutti i partecipanti siamo scesi dal ‘Monte’ per tornare nelle nostre Chiese, più pronte ad accogliere quel “genuinamente umano” che ha fatto da sfondo a questo appuntamento.
RISONANZE DALLA TOSCANA
Q
uest’anno è toccato a noi consacrate delle diocesi toscane di accogliere, dal 28 al 31 agosto, presso l’Oasi francescana a Chiusi de La Verna, il 23° Incontro nazionale che ogni anno si tiene in una diversa zona dell’Italia. L’itineranza del nostro incontrarci permette una maggiore conoscenza delle realtà che si vivono nelle varie Chiese locali ed approfondire e rendere palpabile la comunione tra Chiese sorelle dislocate sul territorio nazionale. Per noi toscane è stata una splendida esperienza che, nel lavoro comune di preparazione e nell’accoglienza delle 198 sorelle provenienti da 77 diocesi italiane, ha rafforzato il rapporto di amicizia
già esistente tra noi e il dialogo con i nostri Vescovi. Ci siamo sentite veramente parte viva e gioiosa della Chiesa che vive in Toscana; abbiamo avvertito tangibilmente la vicinanza di tutti i Vescovi, sia di coloro che sono stati presenti sia di coloro che, per vari motivi, non sono potuti essere personalmente in mezzo a noi. In Italia siamo oltre 500 donne consacrate e circa 450 in cammino di formazione e di discernimento, soprattutto al nord e al sud; il centro è un po’ in difficoltà e questo ci ha spinto e ci spinge ad una seria riflessione ed a continuare con maggiore slancio il cammino di fraternità e di condivisione già iniziato e che ha dato i primi frutti proprio nel poter ospitare l’Incontro nazionale. Come è emerso durante la presentazione delle diocesi ospitanti, in Toscana ci sono 18 diocesi e in 8 di esse è presente l’Ordo virginum: Fiesole, Firenze, ArezzoCortona-Sansepolcro, Grosseto, Massa Marittima-Piombino, Livorno, Pescia, Pisa. In tutto siamo 17 consacrate e 2 in cammino di formazione. Nella nostra realtà regionale varie sono le modalità di vivere la consacrazione: chi in modo contemplativo, chi nella scuola e nel mondo del lavoro, chi nella parrocchia e nella diocesi, chi in missione. Specialmente all’inizio, vari sono stati anche i cammini di formazione, di conoscenza e di avvicinamento all’Ordo virginum. Venerdì pomeriggio ci siamo immerse nella spiritualità francescana, partecipando alla preghiera dell’Ora nona presso il Santuario e alla processione verso la Cappella delle stimmate, un itinerario come segno di un continuo riferimento all'avvenimento più importante della spiritualità francescana. È seguita una breve, ma interessante, visita guidata con la lettura delle opere dei Della Robbia, presentate da P. Federico Cornacchini, capace di creare il connubio tra spiritualità ed arte. Non è mancata la festa, il giovedì sera, dopo cena, animata da Fra’ Adriano, in arte “Mago Magone”. Il suo apprezzato e applaudito intervento ha comunicato come, attraverso la magia e la gioia, è possibile fare l’annuncio evangelico per sorprendere e coinvolgere adulti capaci di riproporlo in forma di catechesi ai bambini e ragazzi.
Inoltre, è possibile attuare la carità: le offerte raccolte sono aiuto concreto per le missioni francescane. La serata non poteva concludersi senza onorare i prodotti della nostra terra con l’assaggio dei tipici dolcetti toscani e un sorsetto del nostro vin santo.
RELAZIONE DEL GRUPPO PER IL COLLEGAMENTO RELATIVA AL PERIODO 2012-2013
P
REMESSA
Carissimi tutti, come sapete lo scorso anno ci sono state le elezioni del nuovo Gruppo per il collegamento nazionale dell’Ordo virginum per il biennio 2012-2014 e sono state elette: Annarita Lamendola della arcidiocesi di Brindisi-Ostuni; Maddalena Mazzeschi della arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve; Rosalba Rosa della arcidiocesi di Cosenza-Bisignano; Rosella Bressani della diocesi di Pavia. Prima di raccontarvi per sommi capi quello di cui ci siamo occupate quest’anno, vorremmo condividere con voi come stiamo lavorando e quali sono gli obiettivi che ci siamo prefisse. COSTRUIRE UN RAPPORTO Per prima cosa abbiamo deciso che, conoscendoci superficialmente o non conoscendoci affatto, era necessario fare il passo di condividere la nostra storia personale sia dal punto di vista spirituale sia di vita vissuta. Un intero pomeriggio del primo incontro è stato dedicato solo a questo e siamo tutte convinte che sia stato il tempo meglio speso fino ad oggi. Infatti, ognuna di noi ha abbandonato eventuali preconcetti, ha capito il per-
ché di uno stile di vita, la realtà e lo stile dell’altra, imparando a rispettarlo. L’esperienza reciproca ci ha arricchite. Pensiamo sia per questo che è nato tra noi un rapporto bello di comunione e condivisione, che ci permette di lavorare valorizzando i carismi specifici di ognuna, con indubbio riscontro positivo per la qualità e la celerità del lavoro; per la totale mancanza di rivalità, di invidie e di tentativi di imporre la propria idea. È chiaro che non siamo sempre d’accordo su tutto, ma ogni cosa viene affrontata nel cercare l’ascolto reciproco, senza dare per scontato che la propria sia la posizione più giusta. È accaduto spesso che le singole idee si siano parzialmente fuse in una idea diversa da quelle iniziali, nettamente migliore di quanto ciascuna aveva pensato. FILOSOFIA DEL LAVORO Il passo successivo è stato darsi delle priorità, quali ritenevamo essere i compiti inderogabili del Collegamento e quali potevano essere delegati. Abbiamo capito che la condivisione che aveva arricchito noi poteva e doveva diventare il metodo di lavoro con tutto l’Ordo; quindi più persone esterne al Collegamento saremmo riuscite a coinvolgere nel lavoro comune, più la comunione e l’efficienza sarebbero potute crescere. Soprattutto per questo obiettivo abbiamo deciso di dare un forte impulso alla parte riservata del sito, trasformandola sempre più in un mezzo di comunione immediato, per tenerci aggiornate su quanto ci riguarda più da vicino. Ribadiamo, dunque, l’importanza di iscriversi e ci scusiamo con chi non è avvezzo a questo mezzo di comunicazione, che, però, in questo caso è davvero utile. Non è possibile pubblicare tutto nel Foglio di collegamento, che diventerebbe ogni volta più un libro che un Foglio e che va stampato, spedito, ecc., con grande dispendio di costi ed energie. La domanda legittima diventa quindi: “E allora cosa fate?”. Le attività ordinarie le tratteremo nel capitolo seguente, qui vi diciamo la scelta prioritaria fatta: il rapporto con i Vescovi. Abbiamo approfittato della possibilità di portare la presenza del Collegamento, come segno di comunione con tutto l’Ordo, ogni qualvolta ci sia stata
una consacrazione e siamo potute essere presenti, anche se non tutte. Con l’occasione abbiamo chiesto di incontrare i Vescovi per ringraziarli del loro credere nell’Ordo virginum, per far presente la realtà del Collegamento come punto di riferimento scelto dalla CEI e per rispondere alle tante domande che, nell’occasione, sia i Vescovi sia i delegati hanno fatto sull’Ordo in generale. Nel corso dell’anno abbiamo pertanto incontrato: a Rimini S. E. Mons. Francesco Lambiasi, presidente della Commissione episcopale per il Clero e la Vita Consacrata della CEI; a Torino S. E. Mons. Cesare Nosiglia; a Cremona S. E. Mons. Dante Lanfranconi; a Vicenza S. E. Mons. Beniamino Pizziol; a Tortona, S. E. Mons. Martino Canessa; a Città di Castello S.E. Mons. Domenico Cancian, membro della Commissione episcopale per il Clero e la Vita Consacrata della CEI. Anche senza incontrare il Vescovo, siamo state comunque presenti, con diverse modalità, alle consacrazioni di Ferrara e Napoli. Quando siamo state informate, o abbiamo saputo che ci sarebbe stata una consacrazione, abbiamo cercato di farci presenti. Già sappiamo di prossime consacrazioni nelle diocesi di Aversa, Bergamo e Bari, dove cercheremo di esserci. Non siamo una Congregazione, ma in quanto Ordo, riteniamo sia anche questo un modo per far crescere la comunione. Il risultato ci sembra compensare la fatica dei molti viaggi. Vescovi e consacrate sono contenti della nostra vicinanza e i delegati affrontano con noi e con i Vescovi stessi problematiche della diocesi che, spesso, ci sembra abbiano difficoltà ad affrontare senza un sostegno esterno. I NOSTRI COMPITI SPECIFICI Ed ecco quindi quali abbiamo stabilito essere i nostri compiti specifici e come nel corso dell’anno li abbiamo portati avanti. FOGLIO DI COLLEGAMENTO È nostro compito assicurarci che tutto quanto viene pubblicato nel Foglio e nel sito risponda ai requisiti che deve avere. L’l’impaginazione del Foglio, la sua spedizione o la gestione del sito non è stata fatta da noi, ma da altre consacrate che hanno dato la loro disponibilità. Ne abbiamo realizzati due numeri, parte inviati per posta (800 copie a novembre e 1.000
a marzo, perché sono stati spediti anche a tutti i Centri diocesani vocazioni) e parte per mail (circa 400 indirizzi). SEMINARIO DI INIZIO ANNO IN PREPARAZIONE ALL’INCONTRO NAZIONALE Il Seminario dal titolo “(…) Ciò che l’anima è nel corpo i cristiani sono nel mondo” (A Diogneto), si è svolto il 9 e 10 febbraio a Roma come di consueto. Quest’anno eravamo davvero tanti: più di 60; il che significa che questi momenti diventano sempre più importanti per la nostra formazione specifica e per il confronto tra noi. La relazione di Padre Lamberto Crociani è già stata pubblicata sul sito e sarà pubblicata negli Atti del prossimo anno. In tale occasione il Gruppo per il collegamento ha offerto ai delegati la possibilità di un incontro formativo sul ruolo del delegato e di un confronto tra di loro e con noi. INCONTRO NAZIONALE Compito del Gruppo per il collegamento è individuare la tematica specifica, come svolgerlo, chi invitare a fare le relazioni indicando la struttura del percorso, verificare che tutto rientri nello stile dell’Ordo italiano. L’anno scorso l’Assemblea ha deciso di approfondire le quattro Costituzioni conciliari per camminare con la Chiesa nel mettere in evidenza i cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, cosa essi possono dire oggi alla realtà dell’Ordo virginum e quanto l’Ordo abbia fatto proprio lo spirito del Concilio. Abbiamo deciso di iniziare con la Gaudium et spes. SEMINARIO DI STUDIO DI AGOSTO Avendo scelto la Costituzione conciliare il cui centro è il rapporto del cristiano con il mondo, ci è sembrato opportuno affrontare nel Seminario il tema di come la consacrata nell’Ordo virginum, immersa quotidianamente nel rapporto con gli altri, sia chiamata a vivere i rapporti affettivi, la propria femminilità e sessualità: elementi fondamentali per una testimonianza di vita piena umanamente e cristianamente. Contrariamente al solito, il Seminario ha aperto, invece di chiudere, l’Incontro nazionale. La decisione è stata presa principalmente per la disponibilità di date da parte di uno dei relatori. Come sapete la
risposta è stata maggiore di ogni nostra aspettativa e qualcuna ha dovuto rinunciare alla partecipazione o trovare autonomamente un luogo dove pernottare per mancanza di posti. Ci dispiace, ma avevamo avvertito per tempo del problema e per questo anticipato la data di iscrizione. Viviamo quotidianamente i problemi connessi alla dimensione lavorativa e quindi sappiamo bene che non sempre siamo libere di organizzarci come vorremmo.
ATTI DELL’INCONTRO NAZIONALE E DEL SEMINARIO
Il nostro compito è quello di curare la redazione degli Atti, dopo aver inviato le bozze ai relatori e chiesto la loro approvazione. Quest’anno, per diminuire almeno un po’ la mole di lavoro relativa alla sbobinatura delle relazioni, abbiamo deciso di acquistare due registratori programmati per passare tutto su computer direttamente in formato word. Al momento in cui scriviamo questa relazione non sappiamo ancora se la cosa funzionerà. Speriamo proprio di sì. Sempre relativamente agli Atti, quest’anno abbiamo cambiato tipografia, perché ne abbiamo trovata una specializzata in questo tipo di lavori e che ci ha fatto spendere meno. Ciò ha permesso di riportare il loro costo a 8 € come qualche anno fa. Dal punto di vista grafico il lavoro è venuto molto bene, se ci sono degli errori è colpa nostra, in parte dovuti al ritardo con il quale abbiamo ricevuto tutto il materiale da pubblicare, e in parte dalla necessità di stamparli in tempo per l’Assemblea nazionale dei Vescovi. Ultima cosa relativamente agli Atti: ne abbiamo stampato un numero molto inferiore al solito, “solo” 550 copie. 300 sono state consegnate ai Vescovi, in genere noi ne acquistiamo al massimo 100-150 copie all’anno, ciò significa che ci
restano più di 100 copie a disposizione. Abbiamo in magazzino la bellezza di undici quintali di Atti degli ultimi venti anni. È inutilmente dispendioso continuare così ed è sempre più difficile trovare un posto idoneo dove immagazzinarli e che non costi una fortuna. CONTATTI CON LA CEI Abbiamo la grazia che l’Arcivescovo della diocesi di Perugia-Città della Pieve, e quindi Vescovo di Maddalena, S.E. Mons. Gualtiero Bassetti, sia anche vicepresidente della CEI. Tramite lui abbiamo avuto più volte l’aiuto necessario per i necessari contatti con la CEI, ma anche un sostegno sentito e attivo davanti a decisioni da prendere; lo ringraziamo di cuore. In occasione delle festività natalizie e della Pasqua abbiamo inviato ad alcuni Vescovi e al Papa un biglietto di auguri a nome dell’Ordo virginum. Le risposte di Papa Benedetto e Papa Francesco sono state pubblicate sul sito. SITUAZIONE ECONOMICA Abbiamo aperto un nuovo conto corrente postale sul quale transitano tutte le operazioni economiche ordinarie, mentre abbiamo mantenuto il conto corrente bancario a suo tempo aperto a nome della diocesi di Macerata-TolentinoRecanati-Cingoli-Treia, per poter continuare a chiedere il contributo economico alla CEI. Per questo ringraziamo di cuore il vescovo S.E. Mons. Claudio Giuliodori per la disponibilità che continua a darci a mantenere questo conto. In cartellina trovate il resoconto economico del biennio 2010 – 2012 fornitoci dal Collegamento precedente e, in via eccezionale, quello relativo all’anno 2012-2013. Come vedrete ci sono sostanziali differenze rispetto a due voci in particolare: una riguarda la spesa per la stampa degli Atti, della quale abbiamo detto precedentemente, e l’altra relativa ai rimborsi
spese del Collegamento che, pur avendo risparmiato nelle spese di alloggio per i propri incontri (grazie all’ospitalità dell’amica di una di noi che ci offre un appartamento gratis), ha aumentato gli spostamenti per essere presenti alle consacrazioni. PRESENZA AL CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI Ringraziamo Caterina Lorusso e Roberta Mei per aver seguito anche quest’anno gli incontri del CNV. A gennaio il Collegamento ha avuto con Mons. Dal Molin, che ne è coordinatore a livello nazionale, un incontro molto caloroso, durante il quale ci siamo scambiati idee, chiarito questioni, insomma mostrato il reciproco apprezzamento e condivisione di principi. Mons. Dal Molin ha avuto parole di elogio e apprezzamento per Caterina e Roberta, ciò vuol dire che ci hanno ben rappresentate e di questo siamo loro riconoscenti. Dato che la struttura del CNV da quest’anno assume diverse connotazioni e in virtù del fatto che a settembre ci sarà il rinnovo dei suoi membri, dopo ben cinque anni di servizio, riteniamo opportuno, d’accordo con Caterina e Roberta, un loro avvicendamento. Le caratteristiche di chi dovrà sostituirle sono abbastanza evidenti: essere consacrate, avere una certa conoscenza dell’Ordo dovuta alla partecipazione agli Incontri nazionali, avere chiaro che sono forse le uniche del Consiglio ad avere il mandato da parte di un’Assemblea, che però dà loro limitato potere decisionale, al contrario degli altri membri che, in genere, sono responsabili di congregazioni o associazioni e quindi possono prendere decisioni in modo più immediato. È necessario saper portare la realtà dell’Ordo virginum senza dar adito a errori di interpretazione, evitando che si guardi a loro come a responsabili nazionali, anziché come rappresentanti. Il Collegamento ha molto pensato a queste caratteristiche e propone quindi all’Assemblea la nomina di Marianna Russo, della diocesi di Salerno, e Cecilia Caiazza, della diocesi di TeanoCalvi. Entrambe hanno accettato di offrire questo servizio, sempre che l’Assemblea sia d’accordo e non ci siano proposte alternative. In cartellina trovate un resoconto dei cinque anni della presenza di Roberta e Caterina al CNV.
SITO UFFICIALE DELL’ORDO VIRGINUM Come detto, questo è uno degli ambiti che abbiamo maggiormente cercato di incentivare. Quest’anno il Gruppo per il collegamento, in occasione dello scadere della concessione ed in accordo con don Emilio Aspromonte, che ne aveva la proprietà, ha acquistato direttamente il dominio. Grazie ancora a don Emilio per essersi occupato per vari anni di questo servizio. Ringraziamo anche chi si occupa del suo aggiornamento, che ormai vede pubblicare una media di una o due news al mese. Anche grazie a questa più intensa attività di aggiornamento, le visite nell’ultimo anno sono sostanzialmente aumentate. Le persone iscritte all’area riservata sono 232. Dal primo settembre 2012 al 30 giugno 2013 abbiamo avuto 8.211 visite, delle quali 4.795 di visitatori unici. Sono state visualizzate 37.771 pagine; quelle più visitate sono state: - contributo dell’Ordo virginum 2002 con 3578 visite; -
elenco diocesi con 2142 visite; notizie dalle diocesi con 1284 visite; percorso storico italiano con 624 visite; - storia degli Incontri nazionali con 616 visite; - formazione specifica con 533 visite; - bibliografia con 342 visite; - formazione permanente: ha ricevuto meno visite delle altre pagine, perciò il sistema non ha conteggiato le visite; - approccio con 467 visite. Ed ancora: 1527 persone ci hanno contatto sul Sito. Il Foglio per mail è stato spedito a 368 donne e 58 tra Vescovi e delegati. 16 sono le news in area riservata e 6 le notizie dalle diocesi. DATABASE DELL’ORDO VIRGINUM Come comunicato nel Foglio di collegamento del mese di marzo, abbiamo incaricato una di noi di realizzare un database completo dei nostri dati, con una funzione esclusivamente interna e che non verrà reso pubblico in alcun caso. Chiunque non avesse ancora fornito i da-
ti, è pregata di farlo per rendere il lavoro il più completo possibile. RAI 3 “I 10 COMANDAMENTI” Nell’ambito della serie “I dieci comandamenti”, messa in onda su RAI 3 il 1° luglio scorso, una delle tre parti della trasmissione è stata dedicata all’Ordo virginum. Ci sembra che il risultato sia ottimo e per questo ringraziamo la diocesi di Torino che si è messa a disposizione per realizzarla. Domenico Iannacone, autore e regista della trasmissione, ha saputo dare una lettura della nostra vocazione rispondendo al comandamento “Non avrai altro Dio all’infuori di me”. Il linguaggio è “laico”, ma evidentemente ha maturato un’idea positiva della nostra realtà e ci è sembrato un modo ottimo per arrivare al di là dei “luoghi sacri” dove è più normale parlarne. Grazie quindi anche a RAI 3 e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della puntata. Se volete vedere il servizio, questo è il link: www.idiecicomandamenti.rai.it. LINEE GUIDA PER L’ASSEMBLEA Dall’origine dei Convegni nazionali (1988) e con il crescere delle persone coinvolte, cioè consacrate, interessate e partecipanti a tali incontri, sono maturate delle esigenze di riflessione e di organizzazione della nostra realtà, che a loro volta si sono nel tempo evolute in prassi. Abbiamo notato che spesso in Assemblea si ridiscutono argomenti già affrontati o ci si trova in difficoltà davanti a modalità operative che appaiono non codificate.
Abbiamo chiesto a una di noi di verificare le decisioni prese nel corso delle Assemblee degli ultimi anni. In questo modo sappiamo con certezza qual è la prassi che abbiamo deciso di adottare, sia per mantenerla sia per modificarla se lo riterremo necessario, ma non ci saranno
dubbi sulle decisioni già prese. Avete trovato queste linee guida nella cartellina in una forma molto schematica. Dopo l’Assemblea, verrà pubblicato sul sito il testo integrale con i riferimenti alle Assemblee nel corso delle quali sono state prese queste decisioni. Se avete osservazioni in merito, questo è il momento di farle; in caso contrario si intende che queste saranno le consuetudini che continueremo a seguire, finché non ne verrà espressamente richiesta l’eventuale modifica in sede di Assemblea.
di gennaio potrebbe essere richiesta qualche modifica, ma lui crede e si augura di piccola entità. Salvo imprevisti, quindi, il testo dovrebbe essere presentato in una successiva riunione e tutti ci auguriamo, finalmente approvato. A quel punto entro pochi mesi sarà pubblicato ufficialmente. Ci ha chiesto di salutare tutte con affetto e con la promessa del ricordo nella preghiera e noi gli abbiamo garantito lo stesso da parte nostra, ringraziandolo per quello che sta facendo per la realtà dell’Ordo virginum.
F.A.Q. Un’altra delle cose che ci è sembrato utile affrontare è quella della necessità di dare risposte univoche, almeno come Ordo virginum nazionale, alle domande più frequenti sul nostro stile di consacrazione. Abbiamo quindi realizzato una lista di F.A.Q. (Frequently Asked Questions) e le relative risposte, che ci sembrano chiare e semplici, di modo che possano essere utili a chiunque voglia approfondire, oltre che a noi stesse, nonché ai Delegati, ai Vescovi e così via. Saranno pubblicate in una pagina apposita del nostro Sito. Trovate anch’esse in cartellina per eventuali osservazioni.
RINGRAZIAMENTI Ringraziamo i Vescovi che hanno presieduto i vari momenti liturgici dell’Incontro di quest’anno: S. E. Mons. Riccardo Fontana, della arcidiocesi di Arezzo-Cortona-San Sepolcro (che è la diocesi che ci ospita); S.E. Mons. Simone Giusti, della diocesi di Livorno; S. Em. Card. Giuseppe Betori, della arcidiocesi di Firenze, presidente della Conferenza episcopale toscana. Un grazie ai relatori: don Carlo Rocchetta e Marilena Civetta per il Seminario di studio; padre Lamberto Crociani; Gloria Mari, Paola Nicodemo, Lorena Cardone, Marianna Russo per la tavola rotonda dell’Incontro nazionale. Tanto è stato il lavoro svolto in questo anno, che noi quattro non avremmo mai potuto portarlo avanti da sole. Per questo ringraziamo i precedenti Collegamenti, in quanto è grazie al loro lavoro se ci sono adesso le basi per fare tutto ciò. Desideriamo ringraziare tutte coloro che a vario titolo si sono rese disponibili per svolgere qualche servizio in base alla loro disponibilità di tempo e di capacità: Anna Rosaria Carlucci, della diocesi di Bari-Bitonto, per la cura e l’aggiornamento costante del Sito; Roberta Mei, dell’arcidiocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, per la spedizione del Foglio di collegamento; Cristina Salusso, della diocesi di Saluzzo, per l’aggiornamento del database; Emanuela Buccioni, della diocesi di TerniNarni-Amelia, per la stesura delle linee guida per l’Assemblea; Chiara Bottacini, della diocesi di Verona, per la compilazione delle F.A.Q.; Marianna Russo, della diocesi di Salerno, per i contatti con la stampa; Antonietta Germondani per la gestione del conto corrente presso la diocesi di Macerata; Mariangela Sarti per il duro lavoro di sbobinatura delle relazio-
PROSPETTIVE FUTURE Il prossimo Incontro nazionale si svolgerà in Sardegna, a Orosei, Diocesi di Nuoro, dal 31 luglio al 4 agosto. Stiamo lavorando con l’albergo che ci ospita per avere, grazie alle loro convenzioni, degli sconti sui voli aerei della compagnia Meridiana. Dall’aeroporto all’albergo il servizio navetta è assicurato dall’albergo stesso. Per l’Incontro nazionale del 2015, al momento, abbiamo ricevuto la disponibilità della arcidiocesi di Milano. NOTA PASTORALE Abbiamo volutamente lasciato per ultimo l’annoso punto della “Nota pastorale”, attesa da molto tempo. Grazie all’impegno di S.E. Mons. Lambiasi, pare che le cose sembrino finalmente muoversi. Dopo l’incontro con lui nell’ottobre scorso, nel quale già ci aveva aggiornate sulla situazione, ci siamo sentiti telefonicamente pochi giorni fa. Ci ha detto che presenterà al Consiglio Permanente della CEI di settembre indice e sommario della Nota. Dalla riunione di settembre a quella
ni e di molti altri testi. In conclusione il nostro sentito ringraziamento all’Ordo virginum della Toscana, per l’accoglienza dimostrataci, la collaborazione e la disponibilità a mettersi al servizio di tutti nel tempo di preparazione dell’Incontro e in questi giorni. Grazie anche a tutti coloro che, a vario titolo, in maniera nascosta e silenziosa, hanno offerto il loro prezioso contributo. Ringraziamo tutti voi che avete arricchito l’Incontro con la vostra partecipazione e vi affidiamo l’opera più grande: continuare a sostenerci con la preghiera. Noi tutte possiamo fare tanto, ma per continuare a portare avanti il nostro impegno di Gruppo per il collegamento, secondo lo stile adottato sin dall’inizio, dobbiamo essere profondamente ancorate a Dio ed il vostro sostegno, in particolare con la preghiera, ci è essenziale.
INCONTRO NAZIONALE 31 LUGLIO – 3 AGOSTO 2014 OROSEI – NUORO ’Incontro nazionale dell’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia si terrà a Orosei (NU) dal 31 luglio al 3 agosto.
L
Ecco alcune importanti novità. In virtù dei costi, abbiamo pensato di ridurre l’Incontro a tre giorni invece che quattro, per consentire ad un numero maggiore di persone di partecipare. Stiamo cercando di fare un accordo con le compagnie aeree che fanno scalo su Olbia per ottenere prezzi più vantaggiosi sui voli. Il prezzo comprenderà anche le navette aeroporto-albergo A/R. Con apposita comunicazione renderemo noti quanto prima i voli oggetto dell’accordo.
Facciamo presente fin da ora che quest’anno il termine ultimo per la prenotazione sarà particolarmente anticipato (ENTRO IL 28 FEBBRAIO), a motivo dell’obbligo di prenotazione dei voli concordati. Anticipiamo anche che potranno usufruire delle speciali condizioni concordate con le compagnie aeree solo coloro che faranno le prenotazioni tramite il Collegamento; chiunque vorrà organizzarsi diversamente, NON potrà usufruire dello stesso trattamento economico e del servizio di trasporto dall’aeroporto all’hotel, e dovrà quindi organizzarsi autonomamente tutto il viaggio. L’hotel ci conferma la stessa tariffa agevolata (fino al 9 agosto) anche per coloro che decideranno di fermarsi qualche giorno prima o dopo l’Incontro. Il costo della pensione completa è di € 90 al giorno a persona in camera doppia; 135 € in singola e 84 € in tripla. Gli accordi per il periodo extra Incontro vanno presi direttamente con il Resot. Data la particolarità della sede dell’Incontro 2014, non ci saranno spese di segreteria, che saranno coperte dal fondo a disposizione del Gruppo di collegamento. I costi dell’Incontro nazionale saranno quindi: - camera doppia € 270,00 a persona; - camera singola € 405,00; - camera tripla € 252,00 a persona. Ai suddetti costi vanno aggiunte solo le spese di viaggio. Saremo presto maggiormente dettagliate.
CON L’AFFETTO E CON LA PREGHIERA SALUTIAMO LE SORELLE DELLA SARDEGNA IN QUESTO MOMENTO DI DIFFICOLTÀ
SINTESI DEI LAVORI IN ASSEMBLEA
A
nche quest’anno un importante momento dell’Incontro è stato quello dell’Assemblea. È stata un’occasione di confronto, dibattito e scambio di opinioni. Numerosi sono stati gli interventi delle partecipanti.
Come di consueto l’Assemblea si è aperta con la lettura da parte del Gruppo per il collegamento della relazione, dopo di che si è passati ad esaminare i punti che richiedevano l’approvazione delle convenute. È stata accolta la proposta del Gruppo per il Collegamento di affidare la presenza per la realtà dell’Ordo virginum, nell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni, a Marianna Russo della diocesi di Salerno e Cecilia Caiazza della diocesi di Teano-Calvi, Si è passate quindi ad esaminare le “Linee guida dell’Assemblea”. Al termine di un ampio dibattito l’Assemblea ha deciso di pubblicare nella parte riservata del sito il documento integrale delle “Linee guida dell’Assemblea”, così come presentate in sintesi, inoltre, ex novo, è stato deliberato che, in occasione delle elezioni per il rinnovo del Gruppo per il collegamento, esclusivamente per la fase che concerne le operazioni di voto e prima della presentazione delle candidature, l'assemblea nomini una presidente che coordinerà tutte le fasi elettorali. La persona nominata dovrà essere una consacrata e non dovrà essere una candidata.
pervenuto. Le FAQ saranno quindi riproposte all’Assemblea nel 2014. L’Assemblea è stata quindi chiamata a scegliere il luogo dove si svolgerà l’Incontro nazionale 2015. Oltre alla candidatura della diocesi di Milano, ha presentato la propria disponibilità ad ospitare l’Incontro anche la diocesi di Roma. A maggioranza si è optato per Milano.
LA NOTA PASTORALE DELLA CEI
C
ertamente la novità più bella giuntaci qualche mese fa riguarda la Nota pastorale della CEI sull’Ordo virginum. Nel primo incontro dello scorso settembre del Consiglio Episcopale Permanente, è stata approvata la richiesta di predisporre la Nota pastorale, presentata da S. Ecc. Mons. Francesco Lambiasi, presidente della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata, al quale abbiamo fatto giungere, a nome di tutte, il più vivo ringraziamento per l’impegno mostrato verso di noi e verso la nostra forma di consacrazione. Con lui ringraziamo i nostri Vescovi che hanno espresso il loro apprezzamento per la nostra realtà. È un passo importante quello a cui, finalmente, si è giunti; non ci resta che sperare che, presto, l’iter di approvazione si concluda felicemente.
SEMINARIO 1-2 MARZO 2014
A Un ricco confronto si è svolto anche attorno alle cosiddette FAQ. L’Assemblea ha alla fine ritenuto che siano utili, occorre però che sia data la possibilità di inviare osservazioni in merito con più calma. Perciò si è deciso e approvato che il documento contenente le FAQ (vedi articolo apposito del presente Foglio) sia inviato a tutte coloro che hanno richiesto di ricevere il Foglio e le news via e-mail e che poi, entro un termine stabilito, siano inviate le osservazioni al Gruppo per il collegamento, che si impegna ad elaborare un nuovo documento in base a quanto
nche quest’anno stiamo organizzando un Seminario di studio in preparazione all’ Incontro nazionale. Il Seminario si svolgerà a partire dalle ore 16 di sabato 1 marzo e si concluderà con il pranzo di domenica 2. Saremo, come di consueto, a Roma presso la Casa di Ospitalità dei Salesiani (Via Marsala).
Nel corso del Seminario, Padre Silvano Maggiani, osm della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, terrà la relazione dal titolo: Sacrosanctum Concilium (4-XII-1963): per «far crescere sempre più la vita cristiana tra i fedeli» (Proemio, n. 1) ... «si sottoponga a revisione il Rito della Consacrazione delle Vergini.» (SC, n. 80). Il costo, comprensivo di sala per l’incontro, cena di sabato e pranzo di domenica e spese di segreteria, sarà di € 99 in camera singola e € 91 in camera con due o più letti. Il costo dei pasti è di € 12 ciascuno (obbligatoria la prenotazione al Collegamento). Le spese di segreteria per coloro che non si fermano a pernottare al don Bosco, sono di € 20. Per la prenotazione (entro e non oltre il 31 gennaio) scrivere via mail (incontro.ov@gmail.com) o via fax (0382381378) a Rosella Bressani contestualmente al pagamento dell’anticipo di € 20 a conferma della prenotazione. Facciamo presente che abbiamo a disposizione solo 70 posti, pertanto, raggiunto il limite, non potremo più garantire il pernottamento presso la struttura.
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
C
re inviando una mail tramite il sito. Eventuali modifiche o integrazioni, sia personali sia a livello diocesano, dovranno essere inviate al Gruppo per il collegamento entro e non oltre il 15 gennaio 2014. Sempre su decisione dell’Assemblea, il Collegamento avrà poi il compito di fare sintesi e presentare il testo definitivo al prossimo Incontro nazionale. NEWS - Dato che il Foglio esce solo 2-3 volte l’anno, il Collegamento ha pensato di utilizzare l’area riservata del sito dell’Ordo virginum per tenere aggiornate tutte in modo più frequente su novità e sul lavoro che svolge. Per questo suggeriamo, a chi non lo avesse ancora fatto, di iscriversi cliccando sull’area Contattaci. Riceverete una mail ogni volta che verrà pubblicata una news. - È inoltre possibile pubblicare sul sito esperienze vissute nelle diverse diocesi, basta inviarle all’indirizzo del sito: info@ordovirginum.org A chi volesse inserire il Foglio di collegamento sul proprio sito ricordiamo di non pubblicare i dati personali, senza l’autorizzazione dell’interessato. ATTI
osa sono le FAQ?
Sono risposte ad una serie di domande che riceviamo di solito quando parliamo della nostra vocazione. Sono volutamente sintetiche per dare, in uno spazio accessibile a tutti (una volta approvate dall’Assemblea saranno, infatti, pubblicate nella parte pubblica del sito), risposte semplici e chiare; sono essenziali per invitare, chi fosse interessato in modo specifico, ad approfondire le varie questioni con le donne consacrate che vivono questa vita e con i testi del Magistero della Chiesa o con quelli indicati nel sito. Nel corso dell’Assemblea 2013 è stata stabilita l’opportunità di redigere un testo di questo genere e di sottoporlo all’attenzione di tutti. Lo si può richiede-
- Sono disponibili gratuitamente o a pagamento (a seconda dell’anno) copie degli Atti dal 1988 al 2012. Per la richiesta si prega di compilare in tutte le sue parti il modulo allegato, inviandolo via mail (ENTRO E NON OLTRE IL 15 DICEMBRE) a Maddalena Mazzeschi (mad@maddalenamazzeschi.it), oppure via posta in Piazza S. Lucia 6 – 53045 Montepulciano SIENA. Il pagamento, a seguito del ricevimento degli Atti, dovrà essere effettuato sul conto corrente postale: N° 001009324805 IBAN IT63 T076 0111 3000 0100 9324 805 intestato a: Rosella Bressani Via Alzaia, 35 27100 Pavia
Consacrazioni RICEVERANNO LA CONSACRAZIONE: Ilaria Peroni il 21 dicembre da S. Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze. Graziella Murreddu il 07 dicembre da S. Ecc. Mosè Marcia, Vescovo di Nuoro. HANNO RICEVUTO LA CONSACRAZIONE: Martina Vendrame il 20 aprile da S. Ecc. Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone. Aurora Tartaglione il 29 aprile da S. Ecc. Mons. Pietro Farina, Vescovo di Caserta. Laura Dattila e Sandra Dell’Atti il 26 maggio da S. Ecc. Mons. Cessare Nosiglia, Arcivescovo di Torino. Maria Grazia Frappaolo il 31 maggio da S. Ecc. Mons. Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno. Mirella Baratti e Marinella Oneta il 2 giugno da S. Ecc. Mons. Dante Lafranconi, Vescovo di Cremona. Francesca Leoni l’8 giugno da S. Ecc. Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza. Isabella Vergagni il 22 luglio da S. Ecc. Mons. Marino Canessa, Vescovo di Tortona (AL). Marialuisa Coscione e Vittoria Granato il 7 settembre da S. Ecc. Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa. Maria Calvi l’8 settembre da S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di BariBitonto. Cesarina Micheli il 14 settembre da S. Ecc .Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. Laura De Capitani e Marzia Ticozzi il 5 ottobre da S. Em. Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano. Serena Veronica Carollo, Maria Alessandra Grazioli e Anna Maria Bettuzzi il 7 ottobre da S. E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi …un augurio a tutte, affinché possiate vivere con generosa dedizione, nella semplice quotidianità, il dono ricevuto La solennità del Santo Natale ravvivi in ciascuno di noi la gioia del più grande Dono di Dio all’umanità: il figlio suo Gesù Cristo. Buone feste! Nomi e indirizzi del Gruppo per il collegamento
Rosella Bressani Diocesi di Pavia Via Alzaia, 35 - 27100 Pavia Cell: +393496041465 robybre@gmail.com
Maddalena Mazzeschi Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve P.zza S. Lucia 6 53045 Montepulciano (Si) Cell. +39 3351240066 mad@maddalenamazzeschi.it
Annarita Lamendola Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Corte Cappuccini 10 72100 Brindisi Cell: +393473405219 annarita.lamendola@libero.it
Rosalba Rosa Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano Via S. Francesco, 69 87043 Bisignano (CS) +39339 3687986 rosalbarosa69@libero.it
14
MODULO PER RICHIESTA ATTI INCONTRI NAZIONALI DA INVIARE ENTRO E NON OLTRE IL 15 DICEMBRE A: mad@maddalenamazzeschi.it La sottoscritta______________________________________________Via___________________________ CAP___________________CITTA’ _________________________________ TEL _______________________
TITOLI Atti convegni di Vicenza 1988-1989 Atti III convegno Roma 1990 Atti convegno internazionale 1995 Roma Atti convegni Bologna IV e V 1991 -1992 Atti convegno 1993 Atti convegno 1994 Atti dell’Incontro Nazionale di Frascati (1998) e di Fiuggi (2000) Atti dell’Incontro Nazionale di Palermo (2001) Atti dell’Incontro Nazionale di Macerata (2002) Atti dell’Incontro Nazionale di Marola (RE) (2003) Atti dell’Incontro Nazionale di Cetraro (CS) (2004) Atti dell’Incontro Nazionale di Napoli (2005) Atti dell’Incontro Nazionale di VerbaniaPallanza (2006) Atti dell’Incontro Nazionale di Collevalenza (2007) Atti dell’Incontro Nazionale di S. Giovanni Rotondo (2008) Atti dell’Incontro Nazionale di S. Gabriele (2009) Atti dell’Incontro Nazionale di Loreto (2010) Atti dell’Incontro Nazionale di Bergamo (2011) Atti dell’Incontro Nazionale di Mazara del Vallo (2012) Opuscolo Dal fonte battesimale, la piena maturità in Cristo 2005 a Napoli Ruaro P. a cura di, L’ordine delle vergini TOTALE € SPESE DI SPEDIZIONE (A CURA DEL COLLEGAMENTO) € TOTALE DA VERSARE SUL C/C POSTALE DELL’O.V (importo a cura del Collegamento)
15
Prezzo unitario € 4,00 € 4,00 € 4,00 € 4,00 € 4,00
GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS GRATIS € 12,00 € 10,00 € 8,00 € 2,00 € 5,00
N° Copie richieste
ESAURITI ESAURITI
Costo totale