Scheda%20 %20le%20religioni%20e%20il%20problema%20del%20male

Page 1

Le Religioni e il problema del male a cura del Ce.Do.MEI (Centro del Movimento Ecumenico Italiano) di Livorno Contenuto Il testo è frutto del Simposio interreligioso tenutosi a Livorno nell’Aprile 2012 a cura del Ce.Do.MEI Ai lavori hanno contributo: 

Mons. Mansueto Bianchi, Presidente Commissione per l’ecumenico e il dialogo interreligioso CEI

Prof. Hanz Gutierrez, Isituto Avventista di Cultura Biblica “Villa Aurora” - Firenze

Prof. Adriano Fabris, Filosofia morale Università di Pisa

Mons. Gino Battaglia, già Direttore ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso CEI

Padre germano Marani s.j., Pontificio Collegio Russicum

Prof. Paolo Ricca, Facoltà Valdese di teologia - Roma

Prof. Silvio Calzolai, Facoltà di teologia dell’Italia Centrale

Raffaello Longo, monaco buddista,

Prof. Antonio Cuciniello, Università Cattolica Sacro Cuore - Milano

con i temi: 

Il male: tra cosmologia, antropologia e teologia;

Le religiosi come risposta al problema del male: un approccio filosofico;

Mysterium iniquitatis. Le religioni e la sfida del male;

La discesa agli inferi e l’inferno nella tradizione delle Chiese orientali;

Il male, l’uomo e Dio: riflessioni dopo la Shoa’;

Il principio del male nel buddhismo;

Dimore e castighi infernali nelle scritture islamiche.

Il volume fa parte della Collana Oecumenica Civitas, che nasce con l’intento di essere uno strumento di riflessione sulla teologia ecumenica e sulla prassi interconfessionale e interreligiosa in Italia, raccogliendo i contributi frutto del lavoro di approfondimento, svolto durante i simposi ed i convegni annuali organizzati dal Ce.Do.MEI di Livorno Destinatari Tutti coloro che sono sensibili all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso, agli insegnanti, ai catechisti, a tutti gli educatori Autore Il Centro di Documentazione del Movimento Ecumenico Italiano (Ce.Do.MEI) nasce a Livorno il 10 Gennaio


2000 dall’idea di alcuni pionieri dell’ecumenismo: mons. Alberto Ablondi, mons. Pietro Giachetti, mons.Clemente Riva, mons. Luigi Sartori, mons. Vincenzo Savio, prof.ssa Maria Vingiani. E’ un’istituzione promossa dalla Chiesa di Livorno che si propone di mantenere viva la dimensione ecumenica, in coerenza con la tradizione della città labronica, dove nel corso dei secoli hanno convissuto esperienze religiose fra loro diverse. Il Centro si impegna nella promozione del dialogo interconfessionale intrapreso dalla chiesa livornese secondo lo spirito e i documenti del Concilio vaticano II, arricchendo la memoria storico-teologica del Movimento Ecumenico in Italia. Casa editrice PHARUS EDITORE LIBRARIO via del Seminario 61 57122 Livorno

Settore Collana Formato Pagine Rilegatura Prezzo ISBN

Copertina

Volume già disponibile nella nostra sede di Livorno

Dialogo interreligioso Oecumenica Civitas 15X21 192 Brossura + filo refe – copertina patinata 15 euro 978-88-98080-01-4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.