Scheda%20presentazione%20primo%20annuncio%20 %20cedomei

Page 1

Primo Annuncio. Tra afonia e proselitismo, le religioni si interrogano a cura del Ce.Do.MEI (Centro del Movimento Ecumenico Italiano) di Livorno Contenuto Il testo è frutto del Simposio interreligioso tenutosi a Livorno nel Febbraio 2014 a cura del Ce.Do.MEI Ai lavori hanno contributo: •

Prof. Ugo Vanni, docente Pontificia Università Gregoriana - Roma

Mons. Gino Battaglia, già Direttore ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso CEI

Prof. Paolo Ricca, Facoltà Valdese di Teologia - Roma

Padre Germano Marani s.j., Pontificio Collegio Russicum – Roma

Prof. Antonio Cuciniello, docente Università Cattolica Sacro Cuore – Milano

Raffaello Longo, monaco buddista del Monastero Lama Tzong Khapa – Pomaia (Pisa)

Daniele Bouchard, Pastore valdese - Livorno

con i temi: •

Introduzione biblica, dal Quarto Vangelo all’Apocalisse: la fede in divenire della Chiesa;

Dialogo e annuncio nel contesto del pluralismo religioso;

Il Primo annuncio tra Afonia e proselitismo;

Primo annuncio: verso un nuovo paradigma della testimonianza e della missione?

Cristianesimo e islam. Annuncio e dialogo;

Buddismo e annuncio della salvezza;

L’evangelizzazione tra Europa e Africa.

Questo lavoro di condivisione, di scambio di esperienze nel campo dell'evangelizzazione, ci ha portato a riflettere sulla sintonia e sulle afonie nella storia e sulle diverse esperienze delle confessioni religiose ai nostri giorni. Un lavoro che nasce nel passato, guardando ai nostri predecessori, ma che ancora oggi si fa prezioso, grazie all'attività del Ce.Do.M.E.I. e di tutti i suoi collaboratori. Problemi e gioie, cause e conseguenze della missione del primo annuncio, ci hanno invitato a rivedere ciò che nell'ambito dell'evangelizzazione, nelle varie comunità, può assumere contorni sintonici e ciò che invece ancora “stona”, come il proselitismo, che fa nascere “ vecchie paure”. La riflessione sulla trasmissione della fede ci sta particolarmente a cuore e il pensiero di portare avanti la missione evangelizzatrice in armonia tra tutte le chiese e confessioni religiose ci riporta “il gusto del impegno evangelico” e fa di esso il nostro principale obiettivo.


Il volume fa parte della Collana Oecumenica Civitas, che nasce con l’intento di essere uno strumento di riflessione sulla teologia ecumenica e sulla prassi interconfessionale e interreligiosa in Italia, raccogliendo i contributi frutto del lavoro di approfondimento, svolto durante i simposi ed i convegni annuali organizzati dal Ce.Do.MEI di Livorno Destinatari Tutti coloro che sono sensibili all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso, agli insegnanti, ai catechisti, a tutti gli educatori Autore Il Centro di Documentazione del Movimento Ecumenico Italiano (Ce.Do.MEI) nasce a Livorno il 10 Gennaio 2000 dall’idea di alcuni pionieri dell’ecumenismo: mons. Alberto Ablondi, mons. Pietro Giachetti, mons.Clemente Riva, mons. Luigi Sartori, mons. Vincenzo Savio, prof.ssa Maria Vingiani. E’ un’istituzione promossa dalla Chiesa di Livorno che si propone di mantenere viva la dimensione ecumenica, in coerenza con la tradizione della città labronica, dove nel corso dei secoli hanno convissuto esperienze religiose fra loro diverse. Il Centro si impegna nella promozione del dialogo interconfessionale intrapreso dalla chiesa livornese secondo lo spirito e i documenti del Concilio vaticano II, arricchendo la memoria storico-teologica del Movimento Ecumenico in Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.