Scuola%20di%20formazione%20teologica%20 %20presentazione

Page 1

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA “Don Antonio Marini” - Livorno

Presentazione La Scuola di Formazione Teologica (SDFT) svolge un servizio diocesano per la Chiesa di Livorno. Essa si colloca all’interno del Centro Pastorale per la Formazione Cristiana e intende offrire, attraverso un percorso organico, una formazione teologica di base a quanti desiderano approfondire i contenuti della fede, anche per irrobustire e qualificare il proprio servizio ecclesiale come catechisti, educatori, operatori pastorali. Per tale ragione, essa costituisce parte del cammino formativo dei candidati ai ministeri istituiti e al diaconato permanente. Finalità La SDFT intende promuovere la formazione teologica, cristiana e culturale dei cristiani attraverso:   

una proposta ed un ascolto approfondito del messaggio evangelico; una ricerca ed uno studio serio dei contenuti di fede; un confronto ed un dialogo tra la cultura odierna e il credente.

Destinatari La Scuola è aperta a tutti coloro che intendono approfondire in maniera progressiva e sistematica la propria fede cristiana (religiosi e laici), anche in vista di un ministero (lettorato, accolitato) o semplicemente di un servizio di evangelizzazione e di catechesi nella Chiesa locale; non servono titoli di studio, serve solo la voglia di “mettersi alla scuola” della Parola, della riflessione teologica e dell’esperienza di fede del passato e del presente. Titoli Il curriculum degli studi si articola in un ciclo triennale al termine del quale viene rilasciato un “Diploma di Cultura Teologica”, per coloro che hanno frequentato i corsi regolarmente, e hanno sostenuto anche gli esami richiesti. Tale titolo è riconosciuto esclusivamente ai fini dell’operatività pastorale. Organigramma Il Vescovo del luogo ha il compito di: far si che la dottrina cattolica sia integralmente custodita e fedelmente trasmessa; nominare il direttore; approvare i docenti; firmare i diplomi. Il direttore, nominato dall’Ordinario per n. 5 anni, ha il compito di: gestire la SDFT dal punto di vista didattico e formativo; elaborare il progetto annuale della scuola insieme al Consiglio Direttivo; curare i rapporti con docenti e studenti; proporre annualmente l’incarico di docenti (previa approvazione da parte del Vescovo) Il Consiglio Direttivo è composto dal direttore e da due/tre membri che coadiuvano il direttore nell’elaborazione e nella progettazione delle attività.


I docenti sono laici, presbiteri o religiosi, specializzati nelle discipline che insegnano, in possesso di una Licenza o di un Dottorato. Il loro compito è l’insegnamento, impartito con linguaggio accessibile, data la specificità non accademica della scuola, in dialogo con gli altri docenti, al fine di proporre un percorso realmente formativo. Gli studenti si suddividono in ordinari, coloro che intendono conseguire il diploma e si impegnano a frequentare tutti i corsi del triennio e a superare i relativi esami; e straordinari, coloro che seguono i corsi senza obbligo di frequenza e di esami. La segreteria collabora al funzionamento della scuola raccogliendo le iscrizioni, curando la documentazione amministrativa, tenendo aggiornata la documentazione degli studenti e l’archivio storico, curando la comunicazione con tutti i soggetti operanti nell’istituzione. Luogo e orario delle lezioni I corsi si svolgono il martedì e il giovedì dalle h. 18.30 alle h. 20.00 presso Accordo con l’ISSR di Pisa In accordo con L’ISSR di Pisa, i corsi di Introduzione alla Sacra Scrittura e di Teologia Fondamentale possono esser riconosciuti per gli studenti che intendono proseguire gli studi nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, alle condizioni di frequentare integralmente i corsi, superare i relativi esami, possedere i titoli che permettono l’accesso all’Università. Docenti del I anno Caccavale Franco: Introduzione alla Sacra Scrittura Bellini don Ordesio: Teologia Fondamentale Senesi Maria Enrica: Ecclesiologia Schiavone don Raffaello: Morale Fondamentale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.