Seminaroi CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA, FATTURA ELETTRONICA E PEC

Page 1

DocFlow (conserv sostitutiva) 2.qxd:Layout 1 21/01/13 15:41 Pagina 1

scheda d’iscrizione

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC

Compilare e inviare a seminari@docflow.it oppure per fax a 02.57503369 Indicare la modalità di partecipazione scelta:

Interna giornata €590,00 + IVA

Nome

Cognome

Ragione Sociale

Funzione

Indirizzo

Cap

Tel.

Fax

E-mail

Città

Mattina €300,00 + IVA

Prov

Cell. P.IVA

Indirizzo fatturazione (se differente) Data TUTELA DATI PERSONALI – Si informano i partecipanti che ai sensi del Dlgs.196/03 i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione saranno trattati da DocFlow con l’ausilio di strumenti informatici per adempiere a ogni onere relativo alla partecipazione all’evento e per scopi commerciali e di marketing. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia in mancanza non sarà possibile dar corso al servizio. In ogni momento l’interessato potrà comunque esercitare i diritti previsti dall’art.7 della Legge (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, etc.. ). Titolare e responsabile del trattamento è DocFlow Italia S.p.A. Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4 Palazzo Q8 - 20089 Rozzano (MI)

Timbro e firma

sabrinatrezzi.com | grafica & pubblicità

www.docflow.com DocFlow Italia S.p.A. Centro Direzionale Milanofiori Strada 4 Palazzo Q8 | 20089 Rozzano MI Tel. 02.57503366 marketing@docflow.it

sabrina trezzi graphic designer

Per maggiori informazioni:

invito al seminario

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC: cambiamenti normativi e semplificazioni da non perdere per le aziende Milano, 28 febbraio 2013 - Westin Palace

Come ridurre gli impatti ed evitare i rischi


DocFlow (conserv sostitutiva) 2.qxd:Layout 1 21/01/13 15:41 Pagina 2

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC Come ridurre le spese e i costi di gestione attraverso le semplificazioni previste dalla legge? La complessità e il tecnicismo degli argomenti oggetto del seminario spesso spaventano gli attori coinvolti portandoli a evitare questo tipo di appuntamenti. La formula scelta prevede due moduli distinti nel corso della stessa giornata. Il primo, previsto nella mattinata, utilizzerà un linguaggio chiaro e diretto e consentirà di avere una vista d’insieme delle possibilità di dematerializzare documenti e processi e di come minimizzare rischi connessi alla gestione dei documenti elettronici che sempre di più stanno prendendo piede; pensiamo ad esempio alla posta elettronica e in particolare a quella certificata (PEC). In questo modulo si parlerà anche delle novità in materia di IVA introdotte dal decreto salva-infrazioni, che impattano sulla conservazione. Il secondo modulo, che si svilupperà durante il pomeriggio, avrà un taglio più operativo entrando nei dettagli pratici e, con chiarezza, fornirà le istruzioni per eliminare quanta più parte possibile di burocrazia nel trattamento della documentazione aziendale riepilogando i compiti e gli adempimenti del Responsabile della Conservazione, le nuove scadenze, gli impatti delle novità e gli adeguamenti opportuni all’operatività pratica. Il materiale didattico prevede esempi più comuni di modulistica utili agli adempimenti connessi alla conservazione, schemi di soluzione per il pagamento dei bolli, nei vari casi, una selezione delle norme rilevanti in materia con le bozze dei prossimi provvedimenti.

la docenza

Scopo dell’intero seminario è quello di inquadrare, attraverso una comunicazione chiara ed esaustiva, le varie problematiche e le soluzioni più comuni approfondendo quei punti critici sui quali spesso non si fa abbastanza luce e addirittura a volte finiscono per scoraggiarne l’adozione. Obiettivo del primo modulo è di dare un quadro di insieme degli aspetti relativi a questa realtà e illustrarne le soluzioni più comuni ai dubbi in fase di scelte direttive. Nel secondo modulo si condivideranno le esperienze acquisite sul campo in ambito di gestione documentale attraverso il trasferimento delle esperienze maturate nella realizzazione di progetti di gestione processi di conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e uso della PEC in esercizio effettivo. Qui di seguito i temi affrontati.

MATTINO Scenario di riferimento n Firma digitale e grafometrica, documento informatico, il ruolo del Responsabile della Conservazione

I vari tipi di documento e le opportunità offerte n Documenti fiscali n Del lavoro n Documenti tecnici

n Civilistici n Cartelle cliniche

POMERIGGIO Bignamino della conservazione n Sintesi di quello che si “deve” sapere della conservazione

Casi d’uso n n n n

Pagamento dei bolli Integrazione delle fatture Invio di fatture via mail Certificazione della data di consegna

A chi è rivolto n Resp. della Conservazione n Resp. Servizi Generali

9.15 9.30 11.30/11.45 13.00/14.00 15.30/15.45 17.30

n Direttore Amministrativo n Resp. Ufficio Legale

Registrazione dei partecipanti Inizio lavori Coffee break Business lunch Coffee break Chiusura lavori

agenda

Alessandro De Pasquale DOCFLOW Ha una esperienza di oltre 30 anni nel settore. Ha preso parte a numerosi progetti di semplificazione dei processi documentali in prestigiose aziende private e pubbliche, amministrazioni centrali e locali. Ha partecipato attivamente alla definizione delle regole sulla conservazione sostitutiva e segue di continuo il loro evolversi a livello comunitario. E’ autore di articoli su riviste del settore e interviene in convegni e seminari in materia di protocollo informatico, firma elettronica, conservazione sostitutiva dei documenti. Cura il blog sul sito web www.docflow.com e ha pubblicato il volume “La conservazione sostitutiva dei documenti. Adempimenti, controlli e soluzioni operative”.

obiettivi e programma

Materiale fornito n n n n

Diapositive del corso Ultimi provvedimenti normativi Modulistica varia e prospetto pagamento bolli Libro “AGIRE IN DIGITALE – Casi aziendali di dematerializzazione e semplificazione dei processi di business” pubblicato a seguito di un’attività di ricerca triennale condotta con SDA Bocconi in materia di digitalizzazione ed innovazione dei processi amministrativi.

Sede del seminario L’evento si terrà a Milano presso: The WESTIN PALACE Piazza della Repubblica, 20 - 20124 Milano - Tel. 02.63361 MM 3 Linea Gialla - fermata Repubblica

come iscriversi

Quota e modalità di pagamento

ON LINE

Quota di partecipazione: intera giornata €590,00 +IVA (comprende il materiale indicato, il pranzo e i coffee break). Solo modulo mattina €300,00 +IVA.

compilando il modulo presente alla pagina docflow.com/seminario_conservazione.shtm

VIA FAX

compilando e inviando la scheda d’iscrizione che trovate sul retro al n° 02.57503369

VIA MAIL

indicando i dati richiesti del modulo di iscrizione all’indirizzo seminari@docflow.it

Per le iscrizioni multiple è previsto lo sconto del 10% per il 2° partecipante, del 15% per il 3° partecipante e del 20% per il 4° partecipante. Il pagamento dovrà essere effettuato prima del 28 febbraio tramite bonifico bancario: BANCA INTESA - Via Giardino, 2 - 20085 Locate Triulzi IBAN: IT77 L030 6933 2911 0000 0005 105 La fattura verrà emessa a fine corso.

Per informazioni Per qualsiasi informazione relativa al seminario potete mandare un’email a seminari@docflow.it o chiamare il n° 335.7083127


scheda d’iscrizione Compilare e inviare a seminari@docflow.it oppure per fax a 02.57503369

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC Milano, 28 febbraio 2013 - Indicare la modalità di partecipazione scelta: Interna giornata €590,00 + IVA

Nome

Cognome

Ragione Sociale

Funzione

Indirizzo

Cap

Tel.

Fax

E-mail

Cell. P.IVA

Indirizzo fatturazione (se differente) Data TUTELA DATI PERSONALI – Si informano i partecipanti che ai sensi del Dlgs.196/03 i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione saranno trattati da DocFlow con l’ausilio di strumenti informatici per adempiere a ogni onere relativo alla partecipazione all’evento e per scopi commerciali e di marketing. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia in mancanza non sarà possibile dar corso al servizio. In ogni momento l’interessato potrà comunque esercitare i diritti previsti dall’art.7 della Legge (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, etc.. ). Titolare e responsabile del trattamento è DocFlow Italia S.p.A. Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4 Palazzo Q8 - 20089 Rozzano (MI)

Timbro e firma

Città

Mattina €300,00 + IVA

Prov


Milano, 28 febbraio 2013 - Westin Palace

Come ridurre gli impatti ed evitare i rischi

cambiamenti normativi e semplificazioni da non perdere per le aziende

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC: Per maggiori informazioni: DocFlow Italia S.p.A. Centro Direzionale Milanofiori Strada 4 Palazzo Q8 | 20089 Rozzano MI Tel. 02.57503366 marketing@docflow.it

www.docflow.com

P.IVA

E-mail

Cell.

Tel.

Fax

Cap

Indirizzo

Funzione

Ragione Sociale

Cognome

Nome

scheda d’iscrizione

Città

Conservazione sostitutiva, fatturazione elettronica e PEC

DocFlow (conserv sostitutiva) 2.qxd:Layout 1 21/01/13 15:41 Pagina 1

Prov

sabrinatrezzi.com | grafica & pubblicità

Alcuni esempi di applicazione n Amministrazione: Ciclo Attivo, Ciclo Passivo, Automazione Ve.Fa. n Conservazione sostitutiva a norma: Documenti contabili e fiscali n HR: Fascicolo del Dipendente, Gestione Permessi/Ferie/Nota spese, Valutazione delle Competenze n Acquisti: dalla RDA (richiesta di acquisto) fino alla Gestione Cespiti n Compliance: Gestione attività, controlli e documenti ai fini L. 262/2005, D. Lgs 231/2001, D. Lgs 81/2008 n Customer Care: Gestione Corrispondenza in/out, Gestione Reclami, Cartella Cliente n Contrattualistica: Contract Lifecycle Management

Indirizzo fatturazione (se differente)

sabrina trezzi graphic designer

invito al seminario DocFlow Italia S.p.A. è un’azienda specializzata nelle soluzioni e nei servizi per la semplificazione dei processi documentali e l’orchestrazione dei processi collaborativi, con una proposizione di valore che spazia dalla conduzione dei progetti chiavi in mano, alla somministrazione in formula SaaS delle piattaforme applicative.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.