Campovisivo • I° Ed. 2009

Page 1

Fondazione Casa Delfino

7 17 maggio 2009

c.so Nizza 2 – Cuneo www.fondazionedelfino.it


progetto realizzato con il contributo della

con il patrocinio di

in collaborazione con Domenico Olivero

La Fondazione Casa Delfino è lieta di presentare la prima edizione della rassegna CAMPOVISIVO, LE AZIONI VISIBILI DEL CONTEMPORANEO, appuntamenti con l’arte del presente. La prima tappa di questa serie di incontri sarà intitolata: “Arte=Ambiente”.

ARTE=AMBIENTE ANTONIO SARTORIS presidente della Fondazione Casa Delfino

TEMPI E LUOGHI Gli eventi avranno luogo presso la sede della Fondazione Casa Delfino, in corso Nizza 2 a Cuneo.

STEFANO VENEZIA ideatore del progetto CAMPOVISIVO VERNICE giovedì 7 maggio 2009 ore 21.00

La rassegna, da giovedì 7 Maggio fino a domenica 17 Maggio 2009, si svilupperà in una serie d’iniziative per un totale di quattro appuntamenti.

incontri ore 21 esposizione dal 7 al 17 maggio ingresso libero

Per tutta la durata della rassegna, presso lo spazio espositivo della Fondazione Casa Delfino, sarà allestito un punto informativo sui diversi interventi che saranno realizzati. In questo luogo verranno raccolti tutti i documenti relativi alle diverse tematiche affrontate e sui diversi progetti in corso: riviste, libri, materiale multimediale, il tutto consultabile e reso disponibile per un maggior approfondimento sugli incontri.

Fondazione Casa Delfino

Fondazione Casa Delfino

7 17 maggio 2009

c.so Nizza 2 – Cuneo www.fondazionedelfino.it

© ph. Giulia Caira

areagrafica 409

INFO Fondazione Casa Delfino www.fondazionedelfino.it tel. +39 0171.695600 – fax +39 0171.600142

In questo periodo di grandi cambiamenti è stato selezionato il delicato tema della relazione fra l’arte e l’ambiente umano, sia nei suoi aspetti naturalistici che in quelli urbani, al fine di porre l’attenzione su una delle questioni più scottanti del nostro presente. Saranno quindi proposti i processi più costruttivi dell’arte contemporanea che agiscono nella realtà degli spazi pubblici e delle relazioni collettive, sia in modo estetico che in modo pratico, in una trasformazione e rivalutazione del contesto sociale. La rassegna che si svilupperà nell’arco di due settimane, sarà caratterizzata da serate pubbliche con interventi di uno o più relatori. Il presente progetto desidera proporre una visione dell’arte aperta e dialogante in cui sono messi in risalto i complessi temi della presenza umana e delle sue dinamiche rappresentative.

Bioma Treflè e tolos

Venerdì 15 Maggio ore 21 L’arte per lo spazio pubblico

Venerdì 8 Maggio ore 21 Un progetto

Alberto Burri Cretto Gibellina

Giovedì 7 Maggio ore 21 La storia Il primo appuntamento sarà con la critica d’arte Ida Isoardi e con la storica dell’arte, insegnante presso il Liceo Artistico di Cuneo, Fulvia Giacosa. Esse presenteranno un inquadramento storico dell’arte e le sue relazioni con l’ambiente, dal secondo novecento al nostro presente.

Massimo Bartolini Laboratorio di Storia e storie

Nel secondo incontro, in cui interverrà il curatore Claudio Cravero, sarà approfondito il progetto intitolato PAV – Parco Arte Vivente, realizzato recentemente a Torino dall'artista Piero Gilardi. Contenitore e contenuto, il PAV è un centro di sperimentazione artistica sull’arte del vivente, vale a dire sugli sviluppi in termini di relazionalismo e biopolitica di quella che, solo quattro decenni fa, veniva chiamata Land Art o Art in Nature.

A chiusura della rassegna, la storica e curatrice Giorgina Bertolino dell’associazione a.titolo, presenterà una serie di opere d’arte realizzate nello spazio pubblico secondo modelli di progettazione partecipata che hanno coinvolto gruppi di cittadini. L’intervento sarà dedicato al progetto Nuovi Committenti, realizzato a Torino nel quartiere Mirafiori Nord, e al Laboratorio Artistico Permanente sperimentato in alcuni Comuni della provincia torinese.

Olivero/Venezia Innesto – Parco delle Alpi Marittime

Giovedì 14 Maggio ore 21 Il territorio Serata conviviale aperta al pubblico, coordinata dall’artista Domenico Olivero e dal curatore della rassegna Stefano Venezia, in cui si dibatterà sulle realtà del territorio cuneese. Alla serata saranno invitati tutti gli operatori culturali, artisti, curatori e critici della provincia.

Marco De Luca Al Cubo

Stefano Venezia Redboxes-2002

© ph. Miche

le d’Ottavio

Bioma Struttura centrale

Robert Smith Spiral jetty

Domenico Olivero Gemme


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.