PIAZZE d'ITALIA vol II

Page 1

M I L A N O

P I A Z Z A

D U O M O

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli. È il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi. La piazza è ampia e di forma rettangolare, con gli edifici disposti in funzione del Duomo che chiude la prospettiva di sfondo della piazza. Dominata dall'imponente fronte gotica del Duomo, e decorata al centro dal Monumento Equestre a Vittorio Emanuele II, la piazza è circondata da svariate architetture di periodi diversi: sorge di fronte alla mole del Duomo Palazzo Carminati, mentre ai lati maggiori della piazza si contrappongono simmetrici i Portici Meridionali e Settentrionali. In particolare questi ultimi danno accesso alla Galleria Vittorio Emanuele II.Dall'Arengo alla piazza del Duomo La nascita della piazza si può far risalire a Azzone Visconti, il quale allo scopo di creare uno spazio utile alle attività mercantili, da affiancare alle nutrita serie di botteghe che circondavano Santa Tecla, fece creare piazza dell'Arengo tra le basiliche di S. Maria Maggiore e Santa Tecla. La Demolizione della Nel 1458 con la benedizione di Papa Pio II, in seguito ad una bolla papale del 11 novembre, Francesco Sforza e la Fabbrica del Duomo ottengono il permesso per demolire la basilica di S. Tecla per creare una grande piazza degna del Duomo. Nel febbraio del 1477 Bona di Savoia accordò la piazza alla Fabbrica del Duomo.La piazza deve la sua fisionomia attuale alle ristrutturazioni fatte eseguire dall'architetto Giuseppe Mengoni che nel periodo compreso tra il 1865-1873 fece allargare notevolmente il precedente sagrato della cattedrale cittadina.. Dopo alcune modifiche al progetto, approvate nel 1864, il 7 marzo 1865 Vittorio Emanuele II porrà la prima pietra della Galleria, che verrà realizzata in soli tre anni. Nel 1928 l'architetto Portaluppi realizzò il nuovo sagrato e la pavimentazione della piazza. Nel 1936, nel luogo in cui dovevano sorgere i due archi di trionfo, viene realizzato il palazzo dell'Arengario, rivestito col marmo rosa di Candoglia, lo stesso con cui e' costruito il Duomo, con bassorilievi scolpiti ed usato da Mussolini come luogo da cui affacciarsi per arringare la folla durante i suoi discorsi pubblici milanesi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.