PIAZZE d'ITALIA vol.III

Page 1

B O L O G N A

P I A Z Z A

M A G G I O R E

Piazza Maggiore è la Piazza principale di Bologna: misura 115m in lunghezza e 60m in larghezza ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà che chiude la piazza a nord; risale al 1200 ed è sormontato dalla Torre dell'Arengo, che sonando la sua campana chiamava il popolo a raccolta. A questo fu aggiunto il Palazzo Re Enzo, sotto al quale si apre la volta a crociera in un quadrivio pedonale. La Piazza è chiusa ad ovest dal Palazzo Comunale, un monumentale complesso architettonico di origine trecentesca sede del Comune di Bologna oltre che dalle Collezioni Comunali d'Arte e del Museo Morandi, che costeggia anche l'attigua Piazza del Nettuno.. A sud, di fronte al Palazzo del Podestà si eleva la facciata incompiuta della Basilica di San Petronio, un esempio di gotico italiano, iniziata sul finire del 1300 e mai terminata.La Piazza si conclude a est con il Palazzo dei Banchi, eretto tra il 1565 e il 1568 su progetto del Vignola che sostituendo elegantemente le modeste costruzioni preesistenti e rispettando gli sbocchi delle vecchie strade lì confluenti e contribuì all’aspetto monumentale della Piazza. L'area di Piazza Maggiore si sviluppò dal XIII sec. e fu sede del più grande mercato cittadino fino al 1877. Una lapide in marmo sul Palazzo Comunale riporta le antiche unità di misura utilizzate a Bologna, la più importante delle quali era il piede bolognese, di circa 38 centimetri. Queste misure erano esposte pubblicamente di modo che tutti potessero verificarle durante gli scambi commerciali. Solo nel Quattrocento la piazza assunse la forma attuale mentre nel XVI secolo l'intera area fu risistemata per volontà papale tramite il Cardinale Legato Carlo Borromeo: vennero costruite le adiacenti Piazza Nettuno con la splendida fontana del Giambologna ed il Palazzo dell'Archiginnasio. Nel 1860 la Piazza fu intitolata a Vittorio Emanuele II. Dal 1943 al 1945 cambiò nome in Piazza della Repubblica e dal giugno 1945 divenne Piazza Maggiore .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.