![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/0fb87edc285f3bc4c8508d3dc5d9d532.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Progetto
"MY COUNTRY ON THE NET FROM 2000 YEAR TO TODAY!"
Piano Triennale delle Arti
Advertisement
Le Piante Del Territorio
ALLORO
L'alloro è una pianta dioica, cioè porta fiori, unisessuali, in due piante diverse, una con i fiori maschili e una con i fiori femminili (che portano poi i frutti). L'unisessualità è dovuta a fenomeni evolutivi di aborto a partire da fiori inizialmente completi. Nei fiori femminili infatti sono presenti 2-4 staminoidi (cioè residui di stami) non funzionali, analogo fenomeno accade per i maschili, che presentano parti femminili atrofiche (non funzionali ed atrofizzate). I fiori, di colore giallo chiaro, riuniti a formare una infiorescenza ad ombrella, compaiono a primavera, generalmente in marzo-aprile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/a8023088c16b26af9783790c8722436f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/39d1bcd747d497d38cfac48fc5998df9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)