![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/0fb87edc285f3bc4c8508d3dc5d9d532.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Progetto
"MY COUNTRY ON THE NET FROM 2000 YEAR TO TODAY!"
Piano Triennale delle Arti
Advertisement
Le Piante Del Territorio Il Mirto
I fiori sono solitari e ascellari, profumati, lungamente peduncolati, di colore bianco o roseo.
Hanno simmetria raggiata, con calice gamosepalo persistente e corolla dialipetala. L'androceo è composto da numerosi stami ben evidenti per i lunghi filamenti. L'ovario è infero, suddiviso in 2-3 logge, terminante con uno stilo semplice, e un piccolo stimma. La fioritura, abbondante, avviene in tarda primavera, da maggio a giugno; un evento piuttosto frequente è la seconda fioritura che si può verificare in tarda estate, da agosto a settembre e, con autunni caldi anche in ottobre. Il fenomeno è dovuto principalmente a fattori genetici.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/18053c16c3810f8ace9662622a717ead.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/39d1bcd747d497d38cfac48fc5998df9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Progetto "MY COUNTRY ON THE NET FROM 2000 YEAR TO TODAY!"
Piano Triennale delle Arti
Le Piante Del Territorio
IL MIRTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/0fb87edc285f3bc4c8508d3dc5d9d532.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I frutti sono delle bacche, globosoovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, con numerosi semi reniformi. Maturano da novembre a gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/333ee200dcac76058c129e1d07d7495b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/39d1bcd747d497d38cfac48fc5998df9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Progetto "MY COUNTRY ON THE NET FROM 2000 YEAR TO TODAY!"
Piano Triennale delle Arti
Le Piante Del Territorio
USI DEL MIRTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/0fb87edc285f3bc4c8508d3dc5d9d532.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, è un'interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche, antinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell'apparato digerente e del sistema respiratorio. Dalla distillazione delle foglie e dei fiori si ottiene una lozione tonica per uso eudermico. La resa in olio essenziale della distillazione del mirto è alquanto bassa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/cd03acde9a4e5e0bba7293a0c954db81.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230523085333-a758ef1392c858b8b21793822b2b6412/v1/39d1bcd747d497d38cfac48fc5998df9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)