A.S. 2019-2020 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA
ISCRIZIONI
ISCRIZIONI
I NOSTRI PLESSI
Scuola Primaria
PROGETTI
INFO
ISCRIZIONI 7 gennaio 2019 31 gennaio 2019 A.S. 2019-2020
Iscrizioni 2019-2020 POSSONO ESSERE ISCRITTI I BAMBINI CHE COMPIONO 6 ANNI ENTRO IL 31/12/2019 I BAMBINI CHE COMPIONO 6 ANNI ENTRO IL 30/04/2020 (anticipatari) LA SCELTA DEVE ESSERE MEDITATA E CONSAPEVOLE, AVVALENDOSI DEGLI ORIENTAMENTI DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Iscrizioni 2019-2020 DOVE ISCRIVERSI • Presso la scuola del territorio di appartenenza • Presso altra istituzione scolastica
• In considerazione della possibilità di eccedenza delle domande rispetto ai posti disponibili è possibile indicare in subordine sino ad un massimo di altri due istituti
COME ISCRIVERSI • Le iscrizioni si effettuano unicamente on line
http://www.istruzione.iscrizioni.it
OPEN DAY PRAVATO-PADERNELLO-POSTIOMA Oggetto: OPEN DAY scuola primaria plessi Pravato-Padernello-Postioma
Si invitano i genitori degli alunni delle future classi prime ad una riunione
il giorno lunedì 14 gennaio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 18.30 nel plesso di scuola primaria in cui si intende iscrivere il proprio figlio/a
Durante la riunione, tenuta su incarico della Dirigente, il docente responsabile di plesso sarà disponibile per ogni chiarimento e comunicazione riguardante l’organizzazione scolastica del plesso stesso.
OPEN DAY TREFORNI-PORCELLENGO-CASTAGNOLE Oggetto: OPEN DAY scuola primaria plessi Treforni-Castagnole-Porcellengo
Si invitano i genitori degli alunni delle future classi prime ad una riunione
il giorno lunedì 21 gennaio 2019 dalle ore 17.30 alle ore 18.30 nel plesso di scuola primaria in cui si intende iscrivere il proprio figlio/a
Durante la riunione, tenuta su incarico della Dirigente, il docente responsabile di plesso sarà disponibile per ogni chiarimento e comunicazione riguardante l’organizzazione scolastica del plesso stesso.
CRITERI DI PRECEDENZA Alunni che frequentano le scuole dell’infanzia del Comune di Paese Alunni disabili certificati
In caso di eccedenza di richieste possono essere esclusi alunni residenti fuori comune di Paese, in base alle prioritĂ elencate
Alunni che hanno fratelli/sorelle frequentanti lo stesso plesso Alunni con nonni e/o zii residenti nel Comune di Paese Alunni che si trasferiranno nel Comune di Paese entro il 31/08/2019 Alunni con genitori che lavorano nel Comune di Paese
I NOSTRI PLESSI
TEMPO SCUOLA
27 ore settimanali 5 giorni 2 rientri pomeridiani martedĂŹ - giovedĂŹ
40 ore settimanali TEMPO PIENO su cinque giorni (cinque rientri pomeridiani)
PLESSI: CASTAGNOLE e PRAVATO Nei limiti delle risorse dell’organico assegnato e garantendo gli attuali livelli di diffusione del tempo pieno
40 ore settimanali su cinque giorni (cinque rientri pomeridiani) PLESSO: PORCELLENGO LUNEDÍ: NUOTO MERCOLEDÍ E VENERDÍ : ATTIVITÁ FINANZIATA DAL COMUNE DI PAESE
PLESSO
ORARI
GIORNI
ORARIO ANTIMERIDIANO
ORARIO POMERIDIANO
PRAVATO Tempo normale su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
martedì e giovedì 13.30 – 16.30
PRAVATO Tempo pieno su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
dal lunedì al venerdì 13.30 – 16.30
TREFORNI Tempo normale su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.25 – 12.25
martedì e giovedì 13.25 – 16.25
CASTAGNOLE Tempo normale su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
martedì e giovedì 13.30 – 16.30
CASTAGNOLE Tempo pieno su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
dal lunedì al venerdì 13.30 – 16.30
PADERNELLO Tempo normale su 5 giorni
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30
martedì e giovedì 13.30 – 16.30
lun. mer. e ven.
8.10 – 12.30
martedì e giovedì
8.10 – 12.10
POSTIOMA Tempo normale su 5 giorni
mercoledì
e 8.30 – 12.50
martedì e giovedì 13.10 – 16.10
PORCELLENGO Tempo normale su 5 giorni
Lunedì, venerdì
martedì e giovedì 13.30 – 16.30
PORCELLENGO Tempo lungo su 5 giorni
Lunedì
8.30 – 12.30
13.30 – 16.30
PORCELLENGO Tempo lungo su 5 giorni
mercoledì e venerdì
8.30 – 12.50
13.40 – 16.30 Attività finanziata Comune
dal
PROGETTI
I NOSTRI PROGETTI
LINEE D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Favorire il successo formativo degli alunni Realizzare lo sviluppo armonico integrale della persona a partire dalle potenzialità di ognuno Sviluppare atteggiamenti improntati alla socialità e alla relazione positiva Promuovere la conoscenza critica della realtà Adottare, nell’ambito dei processi di innovazione, quei caratteri di flessibilità organizzativa, didattica, educativa che consentano la realizzazione di curricoli flessibili che meglio rispondono alle esigenze individuali degli alunni
Attivare forme di collaborazione con la realtà territoriale, locale ed europea
PROGETTI DI ISTITUTO Molteplici proposte laboratoriali aggiornate di anno in anno e progetti attinenti a diverse aree culturali
Attività finalizzate alla formazione complessiva della persona e allo sviluppo di abilità e competenze Promuovono la motivazione dell’alunno e favoriscono lo sviluppo di interessi e talenti Costituiscono percorsi di ampliamento e approfondimento progettati e sviluppati in situazioni coinvolgenti e divertenti Prevedono la collaborazione con docenti e ragazzi della stessa classe o di classi diverse Possono essere realizzati in orario curricolare o extracurricolare
CODING ATTIVITA’ DI CLIL BIBLIOTECA DIGITALIZZATA PROPEDEUTICA ECDL
4
INFORMAZIONI
TEMPO INTEGRATO DEVE ESSERE RICHIESTO DALLA FAMIGLIA
L’IMPEGNO ECONOMICO E’ TOTALMENTE A CARICO DEI GENITORI ATTUALMENTE IL SERVIZIO E’ EROGATO DALLA COOPERATIVA COMUNICA
ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
AttivitĂ didattiche e formative AttivitĂ di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente Non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della Religione cattolica
PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Documento fondamentale dell’Istituzione Scolastica, ne definisce l’identità culturale e progettuale
Elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio d’Istituto Approvato dal Consiglio d’Istituto Esplicita la progettazione curricolare, educativa, organizzativa adottata nell’ambito dell’autonomia Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale, economico della realtà locale
LE FUNZIONI STRUMENTALI CONTINUITÀ • Luisa Piaser • Erminia Puccini ORIENTAMENTO e AFFETTIVITA’ • Sara Girardin
INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ • Raffaella Mammana • Anna Di Caro INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI • Mariapia Piovesan
NUOVE TECNOLOGIE
• Stefano Pasquale
VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE • Alessia Brunetta • Debora Begolo PROGETTAZIONE CURRICOLARE D’ISTITUTO • Giuseppe Sardo
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
FINALITÀ Condividere con gli studenti, con le famiglie e con le altre componenti scolastiche, il percorso educativo da seguire per promuovere la crescita personale e civile dei giovani. Realizzare un’alleanza educativa tra famiglie, studenti ed operatori scolastici, che consenta alle singole componenti di condividere azioni e regole che agevolino i percorsi di crescita degli studenti con la necessaria assunzione di responsabilità e impegno.
ISCRIZIONI A.S. 2019-2020
Grazie per l’attenzione!