In Italia le aziende vitivinicole sono numerose e molte tra queste offrono ottimi prodotti. Spesso però si vorrebbero conoscere i segreti della produzione, la storia che si cela dietro ogni bottiglia di vino. La visita permette di comprendere tutti i metodi di produzione, degustare i vini e conoscere le diverse peculiarità. Ma ATTENZIONE, noi ricerchiamo le più belle Cantine da visitare, che offrano una “Full immersion“ per imparare a conoscere ed a scegliere il vino in una piacevole atmosfera, cordiale e rilassata. Questo percorso è rivolto a tutti, dal semplice turista, all’appassionato sia del settore che della ristorazione o delle bevande (ristoranti, alberghi, wine-bar, enoteche...) che, conoscendo la storia e le particolarità del vino, potrebbero offrire al meglio il vostro prodotto ai propri clienti. In Italy there are many wineries, and many of this offer excellent products. Often, what is really interesting to know are the secrets of production, the story behind every bottle of wine. The visit allows to understand the production methods, taste the wines and learn about their peculiarities. But we look for the most beautiful wineries to visit, offering a “Full immersion” visit to learn about wine - and choose it, in a pleasant, friendly and relaxed atmosphere. This itinerary is aimed to everyone, from the tourist to the passionate, of both the food and beverage sector (restaurants, hotels, wine bars, wine bars ...), who, knowing the history and the peculiarities of the wine, could offer at its best your product to the customers.
Cantine e percorsi d’Italia
cantine.percorsi@gmail.com cantine e percorsi d’Italia
Via Milano 35, Cagliari +39 392 1850445 +39 070 3110722 info@dscomunicazione.it www.dscomunicazione.it Ds Comunicazione
Project Manager: Martina Vallifuoco +39 329 7927612
Graphic Designer
SK Arti grafiche di Riccardo Pilloni riccardopilloni86@gmail.com +39 346 1808179 SK.Graphic
Ringraziamento Speciale alla Sommelier Denise Dessena
10
4
12
8
6 16
14 18
20
24
22
30
26
32 34
28
36 38
40
42
Legenda Servizi - Services Map Service Punto ristoro - refreshment point Negozio - Shop Pagamento carte e bancomat - ATM payment PossibilitĂ di dormire - Possibility of sleeping Lingue parlate - Spoken languages 4
Lista delle cantine Wineries map
4
Valle d’Aosta
24
Les Crêtes 6
Velenosi Vini
Piemonte
26
28
Lombardia
30
Trentino-Alto Adige Friuli Venezia Giulia
32
Marco Felluga 14
Veneto
34
36
38
Basilicata
Az. Agr. Elena Fucci
Toscana
Az. Agr. Donatella Cinelli Colombini 22
Puglia
Az. Vinicola Cantele
Emilia Romagna
Tenuta Biodinamica Mara 20
Campania
Cantine Marisa Cuomo
Liguria
Cantine Lunae 18
Molise
Cantine Borgo Di Colloredo
Cantina Zýmē 16
Abruzzo
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini
Cantina Toblino 12
Sardegna
Cantina Su’ Entu
Villa Franciacorta 10
Lazio
Tenuta di Fiorano
G.D.Vajra 8
Marche
40
Calabria
iGreco
Umbria
42
Cantine Aliani 5
Sicilia
Judeka
Valle D’Aosta Les Crêtes
SR20, 50 11010 Aymavilles (AO) +39 0165 90 22 74 +39 0165 90 27 58 info@lescretes.it www.lescretes.it Les Cretes @lescreteswinery
Mappa - Map
Legenda servizi - Service legend 6
La Valle d’Aosta è la regione vitivinicola più piccola d’Italia e i suoi vini sono ancora poco noti al vasto pubblico. Ciò nonostante, il suo legame con la viticoltura ha origini antichissime, tanto da ritenere che fosse già praticata dai Salassi, popolo di origine celtica che abitava la valle centrale più di duemila anni fa. Fu con l’arrivo dei Romani che la vite raggiunse anche i luoghi più estremi, dando luogo a quella che ancora oggi è considerata una viticoltura eroica, dove i vigneti, tra i più alti d’Europa, si spingono oltre i 1.200 mt s.l.m. Les Crêtes nasce in questo panorama nel 1989 per mano di Costantino Charrère, che con tenacia e passione ha costruito quella che oggi è una delle realtà vitivinicole più importanti della Valle d’Aosta. Il seme del legame tra Costantino ed il mondo del vino risale alla seconda metà del ‘700, quando il trisnonno Bernardin avviò ad Aymavilles l’attività con cantine e frantoio, oggi divenuti un museo di famiglia ricco di tracce dei secoli passati. Accanto alla cantina storica oggi sorge il Rifugio del Vino, un progetto ambizioso che aspira all’unione del vino con la cultura di montagna e l’architettura. Il Rifugio del Vino, che ha avuto una menzione speciale nel concorso internazionale “Le cattedrali del vino” della rivista Il Gambero Rosso, s’ ispira ai nuovi rifugi alpini con un tetto che rievoca la forma delle montagne e vetrate che aprono la vista sul paesaggio armonioso e lussureggiante delle montagne valdostane.
Valle d’Aosta is Italy’s smallest wine region and its wines are still little known to the general public. Nevertheless, its link with viticulture has very ancient origins, in fact it was already practiced by the Salassians, a people of Celtic origin who lived in the central valley more than two thousand years ago. It was with the arrival of the Romans that the vine reached even the most extreme places, giving rise to what is still today considered a heroic viticulture, where the vineyards, among the highest in Europe, go over 1,200 mt above the sea level. Les Crêtes was born in this panorama in 1989, thanks to Costantino Charrère, who tenaciously and passionately built what is now one of the most important wine-producing companies of Valle d’Aosta . The bond between Constantino and the world of wine dates back to the second half of the ‘700, when his great-great-grandfather Bernardin started the activity with cellars and oil mill in Aymavilles, a structure now become a family museum full of traces of past centuries. Next to the historic winery today stands the Rifugio del Vino, an ambitious project aspiring to link wine with mountain culture and architecture. Il Rifugio del Vino, which had a special mention in the international competition “The cathedrals of wine” by Il Gambero Rosso magazine, is inspired by the new mountain huts, whose roofs evoke the shape of the mountains and whose windows open the view on the harmonious, lush landscape of Valle d’Aosta mountains.
7
Piemonte G.D. Vajra
Via delle Viole, 25 - Fraz. Vergne 12060 Barolo (CN) +39 0173 56257 welcome@gdvajra.it www.gdvajra.it Vajra • Barolo @vajra_barolo
Legenda servizi - Service legend 8
Mappa - Map
GD VAJRA ovvero una coinvolgente storia di Amore. Chissà se Aldo Vaira, 15 anni nel 1968, quando disse di voler “trascorrere la vita tra la bellezza e la libertà dei vigneti”, aveva intuito una vita così avventurosa, capace di contagiare la propria famiglia e non solo?! Costante ricerca della qualità, rispetto della terra, dell’uomo e di tutte le varietà. Aldo è già Barolista affermato quando incontra sua moglie Milena. Da questo incontro è un costante fiorire di progetti: la famiglia, il Barolo Bricco delle Viole, le nuove selezioni massali su Dolcetto e Freisa, il recupero di vecchi vigneti di Barbera e Moscato, il primo vigneto in Langa di Riesling Renano… In un attimo anche la biodiversità diventa uno dei tratti distintivi di GD VAJRA. L’incontro con l’artista Padre Costantino Ruggeri, le sue inaspettate vetrate e i giochi di luce che impreziosiscono ulteriormente questa bellissima azienda, vi faranno capire il resto. GD VAJRA: artigianalità appassionata e vini capaci di parlare al cuore dell’uomo.
GD VAJRA, a fascinating story of Love. Who knows if when Aldo Vaira said, in the 1968 at the age of 15, that he wanted to “spend his life among the beauty and freedom of vineyards”, had sensed such an adventurous life, capable to involve his family and many others ?! Constant search for quality, respect for the earth, for man and for the varieties. Aldo is already a well known Barolo producer when he meets his wife Milena. From this meeting on, their life is a constant flourishing of projects: the family, the Barolo Bricco delle Viole, the new mass selections on Dolcetto and Freisa, the recovery of Barolo and Moscato vineyards, the first vineyard of Riesling Renano in Langhe ... Suddenly biodiversity became one of the distinctive features of GD VAJRA. The meeting with the artist Costantino Ruggeri and his unexpected plays of light, that further embellish this beautiful company, made the rest. GD VAJRA: passionate crafting and wines capable to speak to the heart of man.
9
Lombardia
Villa Franciacorta
LocalitĂ Villa, 12 25040 Monticelli Brusati (BS) +39 030.652329 +39 030.652100 info@villafranciacorta.it www.villafranciacorta.it Villa Franciacorta
Legenda servizi - Service legend 10
Mappa - Map
Villa Franciacorta, piccolo Borgo medievale risalente al XV secolo, sorge a Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo. La storia della frazione Villa è chiaramente leggibile ad ogni angolo, ad ogni scorcio che questo gioiello della Franciacorta sa offrire, dalla strada di epoca romana che lambisce il torrente e attraversa la proprietà, l’antico pozzo che si affaccia sul viale, alle cantine interrate risalenti ai secoli passati e ancora perfettamente conservate. La cura dell’ambiente circostante e il recupero c o n s e r v a t i vo dell’antico borgo sono esempi concreti della filosofia di vita nella qual e Villa Franciacorta crede ciecamente: uno sviluppo etico e sostenibile La famiglia Bianchi, cosciente di essere custode di un terroir unico, produce da sempre i suoi vini esclusivamente con le uve provenienti dai 37 ettari vitati di proprietà. Fiore all’occhiello della filosofia aziendale è rappresentata dalla scelta di commercializzare unicamente Franciacorta millesimato in ogni millesimo l’andamento climatico delle diverse vendemmie.
Villa Franciacorta, a small medieval village dating back to the 15th century, is located in Monticelli Brusati, few kilometers away from the Iseo Lake. The history of this small hamlet is clearly visible on every corner this gem of Franciacorta can offer: from the Roman road that laps the creek and crosses the property, the ancient well overlooking the walk, to the underground cellars dating back to the past centuries and still perfectly preserved. The care for the environment and the recovery of the ancient village are concrete examples of the philosophy in which Villa Franciacorta deeply believes: an ethical and sustainable development. The Bianchi family, aware of being the guardian of a unique terroir, has always produced its wines only the grapes growing the 37 hectares of its vineyards. Flower flagship of the corporate philosophy is represented by the choice of commercialize uniquely Franciacorta millesimulated in every thousandth the trend climate of the different harvests.
11
Trentino - Alto Adige Cantina Toblino
Via Longa, 1 - Sarche - 38076 Madruzzo - (TN) +39 0461564168 +39 0461 561026 info@toblino.com - cantinatoblino@pec.it www.toblino.it Cantina Toblino Cantina Toblino.
Legenda servizi - Service legend 12
Mappa - Map
All’interno dell’idilliaco contesto della Valle dei Laghi, zona di millenaria tradizione vitivinicola, e del piano creato dal fiume Sarca, nelle vicinanze del Lago e del Castello di Toblino, per iniziativa di un gruppo di ambiziosi viticoltori fortemente legati alle tradizioni e al territorio che intravidero fin da allora il potenziale qualitativo dei vini prodotti nella Valle dei Laghi, nacque nel 1960 Cantina Toblino. La nostra produzione, oltre all’esclusivo Vino Santo Trentino DOC, comprende vini bianchi, rossi e rosati, una linea Selezioni e una Trento DOC, nonché le Grappe prodotte per noi da Giovanni Poli, rinomato distillatore della Valle dei Laghi. Vi aspettiamo presso il nostro Wine Shop e l’Hosteria Toblino, dove avrete la possibilità di degustare i nostri vini, alcuni piatti della tradizione trentina e partecipare a Wine Tour con degustazioni avendo così la possibilità di osservare da vicino il lavoro di cantinieri ed enologi.
In the idyllic context of the Valle dei Laghi, an area of millenary winemaking tradition, in the plain created by the river Sarca, near the Lake and of the Castle of Toblino, in 1960 the Cantina Toblino was born, thanks to the initiative of a group of ambitious winemak e r s strongly linked to traditions and the territory, which from then on saw the qualitative potential of wines produced in the Valle dei Laghi. Our production, in addition to the exclusive Vino Santo Trentino DOC, includes white, red and rosé wines, a “Selezioni” line and a “Trento DOC”, as well as the Grappas produced for us by Giovanni Poli, a renowned distiller of the Valle dei Laghi. We are waiting for you at our Wine Shop and the Hosteria Toblino, where you will have the chance to taste our wines, some traditional Trentino dishes and join a Wine Tour with tastings, thus having the opportunity to closely observe the work
13
Friuli Venezia Giulia Russiz Superiore
Via Russiz, 7 34070 Capriva del Friuli (GO) +39 0481 80328 +39 0481 960270
Relais Russiz Superiore
Via Russiz, 7 34070 Capriva del Friuli (GO) +39 331 6636919 / 048180328
Mappa - Map
Marco Felluga
Via Gorizia, 121 34072 Gradisca d’Isonzo (GO) +39 0481 99164/922337 +39 0481 960270 www.marcofelluga.it MarcoFelluga RussizSuperiore @MarcoFelluga MarcoFelluga_RussizSuperiore
Legenda servizi - Service legend 14
Marco Felluga
La tenuta di Russiz Superiore, nel cuore del Collio, è la spettacolare cornice in cui si svolgono gli eventi organizzati dalla famiglia e dove rimanere incantati abbracciando con lo sguardo i 100 ettari della proprietà, 50 dei quali a vigneto. E’ tra gli stessi filari che sorge il Relais Russiz Superiore, elegante bed&breakfast con 7 camere, tra cui due Suite, dotate di terrazzo panoramico o giardino privato. Curate in ogni dettaglio, portano i nomi di alcuni dei vini più prestigiosi delle aziende Marco Felluga e Russiz Superiore e accolgono ospiti provenienti da tutto il mondo. Roberto Felluga, proprietario dell’azienda, ha realizzato un posto ideale dove rilassarsi fra natura incontaminata, alta enologia, piaceri della tavola e vita attiva: tutti i giorni si organizzano su prenotazione oltre che visite guidate alla cantina storica di Russiz Superiore, una cantina di affinamento ricavata all’interno della collina che mantiene un fascino immutato nel tempo, anche degustazioni e ricevimenti. Ed ogni estate, la Russiz Superiore Night, un percorso enogastronomico tra i suggestivi sentieri della tenuta.
The Russiz Superiore winery, in the heart of Collio, is the spectacular setting in which the events organized by the family take place and where you can be enchanted by looking at the 100 hectares of the property, 50 of which are vineyards. The Relais Russiz Superiore, an elegant bed & breakfast with 7 rooms, including two suites, a panoramic terrace or private garden, is located among the rows. The rooms, prepared with the attention to the smallest details, are named after the most prestigious wines of Marco Felluga and Russiz Superiore companies, and welcome guests from all over the world. Roberto Felluga, owner of the company, created the perfect place to relax among uncontaminated nature, fine enology dining experiences and active life: guided tours to the historical cellar of Russiz Superiore, a timeless charming refining cellar obtained inside the hill, are organized every day on reservation. The company also organize wine tastings, receptions and, every summer, the Russiz Superiore Night, a gastronomic journey through the suggestive paths of the estate.
15
Veneto
Az. Agr. Zýmē di Celestino Gaspari
Via Cà del Pipa, 1 - Località Mattonara 37029, San Pietro in Cariano (VR) +39 045 7701108 - +39 045 6831477 info@zyme.it www.zyme.it zymewines zyme_winery @Zymewines
Legenda servizi - Service legend 16
Mappa - Map
La visita guidata inizia dalla nuova struttura, un’affascinante architettura ispirata al mondo del vino ed ai punti chiave della filosofia Zýmē . Dall’ingresso e wine shop si scende fino allʼampia zona di affinamento e stoccaggio situata sottoterra e dominata dalla struttura metallica scala/ ascensore. La bottaia, che racchiude una suggestiva cavità carsica naturale rinvenuta durante lo scavo, porta i visitatori davanti allʼarchivio storico della cantina: una sorta di “biblioteca del vino”, che annovera circa 12.000 bottiglie stipate in celle pentagonali di pietra. Si percorre poi la rampa di colore rosso vino giungendo così alla cantina di vinificazione e infine ad un’antica excava di arenaria del XV secolo, sede storica e oggi cantina di affinamento. I visitatori entrano nel mondo Zýmē diventando partecipi di un progetto testimoniato da un percorso che comincia con la cantina e si snoda attraverso la storia dei vini e dellʼazienda culminando con il momento della degustazione, dove è possibile assaporare le due anime della cantina: quella classica con i vini che hanno reso questo pezzo di terra celebre in tutto il mondo e quella innovativa con i vini nati dalla ricerca e dalla sperimentazione del fondatore Celestino Gaspari.
The guided tour starts from the new structure, a fascinating architecture inspired by the world of wine and the key points of the Zýmē philosophy. From the reception and the wine shop, the visitors are brought into the underground ageing cellar where a full view of the metal-enveloped stairway-lift is protagonist. From the bottaia (large cask storage) with its wall of cut rock segments, including a natural karstic cavern discovered during the excavations, one comes face to face with the dualism of the raw rock left in its pristine state in the wall and that worked sapiently by man to fashion the wine library, the winery’s historical archive containing some 12,000 bottles stacked in pentagon-shaped stone alcoves, organic representations of stylised grape clusters. The tour then steps onto a red ramp to reach the vinification cellar and finally in an ancient 15th century ex sandstone quarry, historic site and today used as a refining cellar. Visitors thus enter the world of Zýmē becoming participants in a project witnessed by a journey that begins with the winery and winds through the history of wines and the winery, culminating with the tasting of the wines, which enables one to savour the twin souls of the winery: the classic one, offering the wines that have made this corner of earth famous across the globe and the innovative soul, that gifts the wines that are the fruit of the founder Celestino Gaspari’s research and experimentation.
17
Liguria
Cantine Lunae
Via Palvotrisia 2, 19030 Castelnuovo Magra (SP) +39 0187 693483 info@calunae.it www.calunae.it CĂ Lunae cantinelvunae
Legenda servizi - Service legend 18
Mappa - Map
Ca’ Lvnae è il cuore… il luogo in cui accogliamo tutti coloro che vogliono conoscere e scoprire il nostro lavoro, il nostro vino, il nostro territorio. Ca’ Lvnae è un antico casale completamente ristrutturato nel rispetto delle forme e delle materie, all’interno del quale trovano spazio: la nosta enoteca con vendita diretta, il museo Ca’ Lvnae, le nostre sale degustazione, le cucine, l’orto, il giardino degli aromi, e altro ancora… Ca’ Lvnae è aperta al pubblico tutti i giorni escluso la domenica pomeriggio. Previa prenotazione vi accompagner e m o nella visita, accogliendovi nella grande aia della nostra sede, da dove verrete introdotti nella storia, nelle tradizioni e nelle attività di questo luogo. Nell’Enoteca il nostro preparato staff vi guiderà in una degustazione di vini in abbinamento a prodotti della gastronomia locale. Le degustazioni di Cà Lvnae si articolano attraverso percorsi pensati sia per accogliere ed iniziare chi si avvicina al mondo del vino, sia per chi è già in possesso di una cultura enologica propria.
Ca ’Lvnae is the heart ... the place where we welcome all those who want to know and discover our work, our wine, our territory. Ca ‘Lvnae is an ancient farmhouse completely restored, with the respect of its original structure and materials, where our wine cellar with direct sale, the Ca’ Lvnae museum, our tasting rooms, the kitchens, the vegetable garden, the aroma garden, are located ... Ca ‘Lvnae is open to the public every day, except Sunday aftern o o n . Upon reservation, we will guide you through your visit, welcoming you to the large yard of our headquarters from where you will be introduced to the history, traditions and activities of this place. In the Enoteca our prepared staff will guide you in a wine tasting paired with local gastronomy products. The tastings of Cà Lvnae are articulated through paths designed to welcome both those who firstly approach the world of wine, and those who already have a wine culture of their own.
19
Emilia Romagna
Tenuta Biodinamica Mara s.r.l
Via Ca’ Bacchino snc, 1665 47832 San Clemente (RN) +39 0541 988870 info@tenutamara.com www.tenutamara.it Tenuta Biodinamica Mara Tenuta Mara
Legenda servizi - Service legend 20
Mappa - Map
Tenuta Mara è un sogno che ha preso forma dalla passione dell’imprenditore Giordano Emendatori ed oggi portato avanti dalla figlia Elena. Visitarla è una felice esperienza sensoriale che, dal parco con opere d’arte en plein air, prosegue negli interni tra i colori dei tini dipinti e i canti gregoriani che avvolgono le botti dove si affina il vino, fino alla Sala della Musica. Un luogo davvero unico, dove le pratiche dell’agricoltura biodinamica (certificata Demeter) si sposano con la passione per la musica, l’arte e la vita. Tenuta Mara è un grande organismo vivente, 8 ettari coltivati esclusivamente a Sangiovese e con un ecosistema perfetto che accoglie 800 nidi per uccelli, 70 cassette per pipistrelli, un piccolo maneggio con tre cavalli. Il vino prodotto è il “MaraMia”, un rosso che, rispettando l’ambiente, rispetta anche l’uomo. L’ospitalità si completa con Casa Mara, un’ elegante wine Relais dotato di 4 suite tematizzate che daranno ad ogni soggiorno una connotazione diversa rendendolo così prezioso, originale ed irripetibile. Una bellissima area benessere competa di piscina consentirà momenti di estremo relax, in piena sintonia con la natura. L’elegante sala ristorante accoglie un sofisticato angolo culinario con svariate proposte gourmet per eventi privati , cene a tema su prenotazione.
Tenuta Mara is a dream that has taken shape from the passion of the entrepreneur Giordano Emendatori and today led by his daughter Elena. Visiting the estate is a happy sensory experience that, from the park with en plein air pieces of art, continues in the interiors, among the colors of the painted vats and the Gregorian chants surrounding the barrels where the wine is refined, up to the Music Room. A truly unique place, where the practices of biodynamic agriculture certified by Demeter - are combined with the passion for music, art and life. Tenuta Mara is a large living organism, 8 hectares cultivated exclusively with Sangiovese grapes and an e n tire ecosystem hosting 800 birds’ nests, 70 bat boxes and a small stables with three horses. The wine produced is the “MaraMia”, a red wine produced respecting the environment. We host our guests at Casa Mara, an elegant wine Relais with 4 themed suites that will give to each stay a different connotation, making the experience original and unique. A beautiful wellness area with swimming pool allows moments of relax in full harmony with nature. The elegant dining room offers a sophisticated cuisine and a selection of gourmet dishes for private events and themed dinners, upon reservation.
21
Toscana
Az. Agr. Donatella Cinelli Colombini Casato Prime Donne, Loc. Casato 17 Montalcino 53024 (SI) +39 0577 849421 casato@cinellicolombini.it www.cinellicolombini.it Donatella Cinelli Colombini
Legenda servizi - Service legend 22
Mappa - Map
Il Casato Prime Donne è di proprietà della famiglia di Donatella Cinelli Colombini fin dal Cinquecento. Nel 1998, quando era ancora da ristrutturare, venne affidato a Donatella dalla madre Francesca insieme a una piccola quantità di vino, Brunello. Cercando un cantiniere per curare il vino Donatella capì che le donne avevano molte meno opportunità dei colleghi m a schi. Decise allora di creare la prima cantina con un organico interamente femminile. A distanza di 20 anni, il Casato Prime Donne ha nuovi vigneti (17 ettari), una splendida cantina e esporta di 38 Paesi del mondo vini che ottengono eccellenti giudizi da parte della stampa specializzata. La cantina offre pernottamenti in camere e appartamenti nell’altra proprietà di Donatella Cinelli Colombini. Si tratta delle Fattoria del Colle di Trequanda che dista 30 minuti da Montalcino ed è attrezzata con ristorazione, piscine, parchi, zona relax per trattamenti naturali, scuola di cucina, sala per feste e banchetti.
Casato Prime Donne has been owned by Donatella Cinelli Colombini’s family since the sixteenth century. In 1998, before the renovation, it was entrusted, with a small amount of Brunello wine, to Donatella by her mother Francesca. Looking for a winemaker to look after the wine, Donatella understood that women had far fewer opportunities than their male counterparts. She then decided to create the first winery with an entirely female staff. 20 years later, the Casato Prime Donne has new vineyards (17 hectares), a splendid wine cellar and exports wines, in 38 countries of the world, with excellent reviews from the specialized press. The winery offers overnight stays in rooms and apartments in the Fattoria del Colle, another Donatella Cinelli Colombini properti, in Trequanda, just 30 minutes away from Montalcino. The property is equipped with restaurants, swimming pools, parks, a relaxing area for natural treatments, a cooking school and a room for parties and banquets.
23
Umbria
Cantine Aliani
Std. comunale di Ramazzano, 19 - 06134 Ramazzano (PG) + 39 3450658245 - +39 3404687450 info@cantinealiani.com www.cantinealiani.com Cantine Aliani
Legenda servizi - Service legend 24
Mappa - Map
Il progetto Cantine Aliani nasce dalla passione per la terra dei fratelli Aliani, discendenti di generazioni di coltivatori, con l’acquisto dell’antico Castello di Ramazzano. Con tutto l’amore e la dedizione possibili, gli Aliani iniziano il recupero del maniero, investendo nello sviluppo dei suoi vigneti e delle sue cantine medievali. Il Castello di Ramazzano ,cui il paese deve il nome, fu eretto nel XII secolo dalla famiglia dei Ramazzani, cui apparterrà dal 1097 fino alla fine del Cinquecento. Restaurato nel tempo, il Castello conserva mura merlate alla guelfa, una torre, un cortile interno con pozzo comunicante con i sotterranei, e appartamenti con stanze affrescate. La sua antica mole sovrasta una fertile estensione agricola dai rigogliosi vigneti. Oggi custodito quale tesoro riconosciuto dai Beni Culturali, il Castello è emblema della tradizione vitivinicola del territorio, perpetuata e impreziosita dalle Cantine Aliani.
The Cantine Aliani project was
born from the passion for the
land of the Aliani brothers, descendants of generations of far-
mers, with the purchase of the ancient
Castle
of
Ramazzano.
With all the love and dedication possible, the Aliani begin the recovery of the manor, investing in the
development of its vineyards and its medieval cellars. The
Castle of Ramazzano, from which the town takes its
name, was built in the 12th century by the Ramazzani family, to
whom it belonged
from 1097 until the
end of the sixteenth
century.
Restored
over
time, the castle preserves the
Guelph embattled walls, a tower,
an inner courtyard with a well com-
municating with the underground,
and apartments with frescoed rooms. Its ancient bulk dominates a
fertile agricultural extension with lush vineyards. Preserved today as
a treasure recognized by the Cultural Heritage, the Castle is the
emblem of the winemaking tradition of the area, perpetuated and embellished by the Cantine Aliani.
25
Marche
Velenosi Vini
Via dei Biancospini, 11 - 63100 Ascoli Piceno +39 0736 341218 info@velenosivini.com www.velenosivini.com Velenosi Vini
Legenda servizi - Service legend 26
Mappa - Map
L’azienda Velenosi nasce per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi nel 1984. Nel 2005 è entrato un nuovo socio il Dottor Paolo Garbini e si è costituita la Velenosi Srl. Nonostante operiamo nel settore da solo un paio di decenni, la nostra forte passione ci ha permesso di imparare rapidamente, di migliorare le tecniche di produzione e creare una cantina di assolutissimo rispetto dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia si produce dell’eccellente vino. Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche ad una distanza di circa 20 Km. dal mare Adriatico e ad un’altezza di 150/200 m. dal livello del mare dove il terreno è prevalentemente argilloso e molto fertile. I poderi dell’azienda si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, in una zona che grazie alle caratteristiche dei suoi terreni, è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite. Oltre alle quattro aziende situate nelle zona di Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo e Castel di Lama, l’azienda ne possiede anche una nella zona di Controguerra in provincia di Teramo e nella zona di Marcelli ad Ancona. I nuovi impianti riproducono i sistemi originari caratterizzati da particolare fittezza delle viti che vanno da 6.000 a 9.000 per ettaro. I vigneti realizzati negli ultimi 5 anni sono muniti di sistemi di irrigazione. L’azienda è composta da 120 ettari di vigneti di: Trebbiano, Pecorino, Passerina, Pinot Nero, Chardonnay, Sauvignon blanc, Montepulciano, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Shiraz e Petit Verdot. The Velenosi company was founded by two young entrepreneurs, Angela and Ercole Velenosi in 1984. In 2005, a new partner, Dr. Paolo Garbini, joined the company and Velenosi Srl was established. Although we have been operating in the sector only for a couple of decades, our strong passion has allowed us to learn quickly, to improve production techniques and to create a remarkable cellar where, through the use of advanced equipment, excellent wine is produced. The heart of the company is located in the historic city of Ascoli Piceno, in the Marche region, 20 km away from the Adriatic Sea and at a height of 150/200 m. above the sea level, where the soil is predominantly clayey and very fertile. The winery farms extend between the hills surrounding the beautiful valley of the Tronto river, historically devoted to the cultivation of the vine. In addition to the four companies located in the Ascoli Piceno area (Castorano, Monsampolo and Castel di Lama) the company also owns two farms outside the province: one in Teramo (Controguerra), and the other in the Ancona area (Marcelli). The new plant reproduce the original system, characterized by the high density of the vines, ranging from 6,000 to 9,000 per hectare. The vineyards built in the last 5 years are also equipped with an irrigation systems. The company consists of 120 hectares of vineyards of Trebbiano, Pecorino, Passerina, Pinot Nero, Chardonnay, Sauvignon blanc, Montepulciano, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Shiraz and Petit Verdot.
27
Lazio
Tenuta di Fiorano
Via di Fioranello, 19 - Appia Antica - 00134 Roma +39 0679340093 info@tenutadifiorano.it - eventi@tenutadifiorano.it www. tenutadifiorano.it Tenuta di Fiorano - Fiorano
Legenda servizi - Service legend 28
Mappa - Map
La Tenuta di Fiorano è immersa in un paesaggio che per la sua bellezza, e la sua storia, sembra rimasto fermo nel tempo. Situata in via di Fioranello 19 a ridosso dell’Appia Antica ed a pochi chilometri dal centro storico di Roma, con i suoi vini, il Fiorano Rosso e il Fiorano Bianco è di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi. La Tenuta si estende su una superficie di circa 200 ettari sui quali sono coltivati i vigneti, l’oliveto, i seminativi, è dedicata al pascolo ed è caratterizzata da un ampio parco privato e antichi casali. Il Principe, sensibile alla conservazione di un ambiente sano, tutela i terreni con una gestione biologica. La visita alla Tenuta di Fiorano parte dell’ingresso, per proseguire ai vigneti che sono distribuiti sulla parte opposta della Tenuta. Lungo tutto il percorso si possono ammirare un paesaggio incontaminato ricco di campi coltivati, godere della vista del profilo di Roma e delle pendici di Castel Gandolfo. La visita continua all’interno del Parco privato, che su circa 5 ettari vede distribuite piante rare provenienti da tutto il mondo e una collezione completa della botanica del territorio. si conclude all’interno della Villa dove si potranno degustare i vini Fiorano e Fioranello ed altri prodotti dell’azienda.
Located in Via di Fioranello 19, near
the Appia Antica and a few kilometers
a way from the historic center of Rome,
the Fiorano Rosso and Fiorano Bianco is owned by Prince Alessandro Jacopo
Boncompagni Ludovisi. The farm covers an area of about 200 hectares on which are cultivated the vineyards and the olive grove, a part of the land is arable and
dedicated to grazing and is enhanced by a large private park and ancient farmhouses. The Prince, sensi-
tive to the preservation of
the environment, protects
the land using a biological approach to the management. The visit to Te-
nuta di Fiorano
starts at the entrance
and
continues to the
vineyards on the
opposite side of the Estate. Along the way you can admire an uncontaminated landscape, rich in cultivated fields, and
enjoy the view of Rome and the slopes of Castel Gandolfo. The visit continues
inside the private park, 5 hectares of rare plants from all over the world and
a complete collection of local botany. At the end of the visit, inside the Villa, you
will taste Fiorano and Fioranello wines
and other products of the company.
29
Sardegna
Cantina Su’Entu
S.P. 48 Km 1,8 (Strada Sanluri-Lunamatrona)
09025 Sanluri (SU) Cantina +39 (070) 935 71 206 Enoteca +39 (070) 935 71 235 visita@cantinesuentu.com - info@cantinesuentu.com www.cantinesuentu.com Cantinasuentu
Legenda servizi - Service legend 30
Mappa - Map
Su’Entu significa il vento: vento che
Su’Entu means the wind: wind that
porta il sereno, vento che raccoglie
and brings back the serene, wind
purifica l’aria, spazza le nuvole e ri-
purifies the air, sweeps the clouds
i profumi e li porta lontano. Vento
that collects the scents and takes
che attraversa il nostro territorio, la
them far away. The wind that crosses
Marmilla, senza incontrare ostacoli,
our territory, the Marmilla, without
come se qui, da sempre, fosse il ben-
encountering obstacles, as if it had
venuto. Abbiamo impiegato anni di
always been welcome here. We
duro lavoro per riportare
have spent years of hard work
in vita questo territorio:
bringing this territory back
lo abbiamo dissodato, impiantato, Dopo
to life: we have tilled it,
coltivato.
millenni
planted it and cultivated
questi
it. After millennia these
luoghi sono ritornati a vi-
places have returned to
vere, a essere produttivi, a
live, to be productive, to
diventare quello che sono
become what they are to-
oggi: luoghi magici, rifu-
day: magical places, refuge
gio per l’anima e rocca-
for the soul and stronghold
forte dei sensi. È in questo
of the senses. It is in this spe-
posto speciale che abbiamo cre-
cial place that we have created our
un sogno e lo condividiamo attraver-
and we share it through our wines.
ato la nostra cantina, qui coltiviamo
winery. Here we cultivate a dream
so i nostri vini. Sono piccole produ-
They are small, precious and rare
zioni, preziose e rare, ricche come
productions, as rich as the perfu-
il profumo della nostra terra portato
me of our land carried away by the
lontano dal soffio del nostro vento.
breath of our wind. Visit & Tasting.
31
Abruzzo
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini s.r.l
C.da Pozzo 4 - 05020 Bolognano, (PE) +39 085 8880195 www.cantinazaccagnini.it Enologo: Concezio Marulli marulli@cantinazaccagnini.it Responsabile estero: Angelo Ruzzi ruzzi@cantinazaccagnini.it Responsabile italia: Roberto di Toro ditoro@cantinazaccagnini.it
Legenda servizi - Service legend 32
Mappa - Map
Nel cuore di Bolognano: Piccola località abruzzese custode di grandi tesori e tradizioni, nel 1978 nasce l’azienda Zaccagnini. Da un’attività a conduzione familiare la Cantina è cresciuta rapidamente e costantemente con l’obiettivo della “qualità totale, dal grappolo al vetro”, arrivando a essere oggi una realtà internazionale con oltre 300 ettari di splendidi vigneti, curati e controllati in ogni fase della produzione. Eccellenza, passione e dedizione per il lavoro hanno reso i vini dal Tralcetto un vanto della produzione vinicola abruzzese apprezzato in tutto il mondo. Una produzione annuale di oltre 3.000.000 bottiglie è infatti destinata per il 80% ad un mercato internazionale articolato in 45 paesi tra i quali Australia, USA, Europa, Giappone, Singapore, Sud Africa. L’azienda partecipa inoltre ad ogni edizione di fiere ed eventi di livello internazionale come il Vinitaly di Verona, il Prowein di Duesseldorf, il Merano Wine Festival, il Foodex di Tokyo, il Wine Spectator Grand Tour negli USA.
The
Zaccagnini
company
was
born in 1978 in the heart of Bo-
lognano, a small town in Abruz-
zo homeland of great treasures and traditions. From a family-run business, the winery has grown
rapidly and constantly and beca-
me a multinational company with over 300 hectares of beautiful vi-
neyards, cared for and checked at
every
stage
of
production.
Excellence, passion and dedica-
tion made the Tralcetto wines a pride for Abruzzo and a
wine production appreciated
throughout
nual
production
the world. An an-
of over 3,000,000
bottles is in fact de-
stined, for its 80%, to an
international market of 45 countries, including Australia, USA, Europe, Japan, Singapore, South
Africa. The company also participates in every edition of inter-
national fairs and events such as
Vinitaly in Verona, Prowein in Duesseldorf, Merano Wine Fe-
stival, Foodex in Tokyo, Wine Spectator Grand Tour in the USA.
33
Molise
Cantine Borgo Di Colloredo S.r.l.
Via Colloredo 15 - 86042 Campomarino (CB) +39 0875 57 453 info@borgodicolloredo.com www.borgodicolloredo.com borgodicolloredo
Legenda servizi - Service legend 34
Mappa - Map
Cantine Borgo di Colloredo è la storia di un sogno che si è evoluto di generazione in generazione. L’azienda è situata a Campomarino, immersa nelle verdi ed incontaminate campagne del Molise, su morbidi pendii che si affacciano sul mare Adriatico, terra che da sempre gode di un clima mite e temperato, ideale per la coltivazione delle uve. La Famiglia Di Giulio ha scelto di vivere in questa terra circa 60 anni fa. Nel 1960 Silvio Di Giulio acquistò una tenuta che, nel corso degli anni, ha raggiunto oltre 80 Ha di terreno i quali, rapidamente, dal livello del mare, diventano collina baciata da venti gentili. I fratelli Enrico e Pasquale Di Giulio rappresentano la terza generazione di questa famiglia di produttori d i vino. Il primo, enologo, in cantina. Il secondo, agronomo, tra le vigne. Insieme sono stati capaci di imprimere una svolta produttiva e commerciale all’azienda, tanto che oggi la cantina è riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama vinicolo molisano. “Con il mare alle spalle, una linea azzurra che si confonde con il cielo, la campagna ci avvolge. Siamo nella terra che abbiamo desiderato, abbiamo tutto ciò per cui lavorare e raccoglierne i frutti. Il nostro vino, la nostra scelta di vita, tra mare e cielo”.
Cantine Borgo di Colloredo is the story of a dream that has evolved from generation to generation. The company is located in Campomarino, immersed in the green and unspoilt countryside of Molise, on soft slopes overlooking the Adriatic Sea, a land that has always enjoyed a mild and temperate climate, ideal for the cultivation of grapes. The Di Giulio family chose to live in this land about 60 years ago. In 1960 Silvio Di Giulio bought an estate that, over the years, has reached over 80 hec-tares of land which, quickly, from sea level, become hills kissed by gentle winds. The brothers Enrico and Pasquale Di Giulio represent the third generation of this family of wine producers. The first is a winemaker in the cellar. The second is an agronomist among the vineyards. Together they were able to give a productive and commercial change to the company, so today the winery is recognized as a reference point in the Molise wine scene. “With the sea behind us, a blue line that merges with the sky, the countryside envelops us. We are in the land we wanted, we have everything to work for and reap the benefits. Our wine, our choice of life, between sea and sky “.
35
Campania
Cantine Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 16/18 84010 Furore (SA) +39 089.830348 089.8304014 info@marisacuomo.com reservation@marisacuomo.com www.marisacuomo.com Cantine Marisa Cuomo
Legenda servizi - Service legend 36
Mappa - Map
Degustazioni: Visite guidate per svelare i segreti delle Cantine Marisa Cuomo di Furore. Ripidi pendii che si rincorrono nel sole e rocce che si tuffano nell’acqua cristallina della costiera Amalfitana. Tra baie ed insenature d’incanto, le vigne delle Cantine Marisa Cuomo dominano il Fiordo di Furore affacciato sul Golfo di Salerno. Prenotando uno dei tour guidati, è possibile visitare le cantine ed i vigneti di proprietà dell’azienda, provare il sapore unico dei vini estremi ed assaggiare le specialità gastronomiche di Furore. Tour & Tasting su prenotazione. Un viaggio tra i nostri vini, e le meraviglie del nostro territorio. Contattaci per prenotare una degustazione e per visitare la cantina e le vigne di Marisa Cuomo. Orari: Dal 1 Aprile al 27 Ottobre 9.00 - 18.00 Aperti dal Lunedì alla Domenica su prenotazione Dal 28 Ottobre al 31 Marzo 9.00 - 17.00 Aperti dal Lunedì al Sabato su prenotazione (degustazioni disponibili fino a esaurimento vini).
Tastings: Guided tours to reveal the secrets of Cantine Marisa Cuomo in Furore. Steep slopes that stretch out in the sun and rocks that plunge into the crystal clear water of the Amalfi Coast. Among enchanting bays and coves, the vineyards of Cantine Marisa Cuomo dominate the “Fiordo di Furore” overlooking the Gulf of Salerno. By booking one of our guided tours, it is possible to visit the estate’s cellars and vineyards, taste the unique flavour of its extreme wines and taste the gastronomic specialities of Furore. Tour & Tasting on reservation. A unique trip through our best wines and the magnificence of our own territory. Contact us and book your Tour & Tasting experience, you will visit Marisa Cuomo winery and vineyard, and taste our best wines. Opening Hours: From the 1st of April to the 27th of October Open by reservation all days from 09:00 a.m. to 6:00 p.m. From the 28st of October to the 31st of March Open by reservation from Monday to Saturday from 09:00 a.m. to 5:00 p.m. (tastings available until sold out).
37
Puglia
Az. Vinicola Cantele
S.P. 365 km 1 - 73010 Guagnano (LE) +39 0832 705010 cantele@cantele.it Mappa - Map www.cantele.it Cantele Winery Visite guidate in cantina su prenotazione: Lun-Ven 09:30 -12:30 / 14:30-15:30 Sabato (solo gruppi) 10-12:30
Legenda servizi - Service legend 38
La storia della cantina ha inizio con il viaggio di Giovanni Battista Cantele che nel secondo dopoguerra dal Nord decise di trasferirsi nel Salento insieme alla sua famiglia, la moglie Teresa e i due figli, Augusto e Domenico. Completati gli studi presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura a Conegliano,negli anni 70 Augusto iniziò a lavorare come consulente enologo presso alcune cantine di Guagnano e di Salice Salentino. Nel 1979, Augusto e Domenico realizzano il sogno dell’azienda vinicola di famiglia composta da 50 ettari di proprietà a cui si aggiungono altri 150 in conduzione. La nuova cantina, inaugurata nel 2003 per rispondere alla richiesta del mercato italiano ed estero, sorge tra Guagnano e Salice Salentino ed è portata avanti dai figli di Augusto Cantele, Gianni e Paolo, e dai i figli di Domenico, Umberto e Luisa.
The history of the winery begins with the journey of Giovanni Battista Cantele who, in the postwar period decided to move from the North to Salento with his family: his wife Teresa and his two sons,
Augusto
and
Domenico.
After completing his studies at the Viticulture Research Center in Conegliano, in the 70s Augusto began working as a wine consultant in Guagnano and Salice Salentino. In 1979, Augusto and Domenico realized the dream of the family: a winery of 50 hectares,
to which
another 150 were subsequently
ad-
ded. The new winery, 2003
to
opened
in
meet the demand of
the Italian and foreign market, is located between Guagnano and Salice Salentino and is managed by the sons of Augusto Cantele, Gianni and Paolo, and by the sons of Domenico, Umberto and Luisa.
39
Basilicata
Elena Fucci
C.da Solagna del Titolo 85022 Barile (PZ) +39 320 4879945 info@elenafuccivini.com www.elenafuccivini.com Azienda Agricola Elena Fucci
Legenda servizi - Service legend 40
Mappa - Map
L’azienda nasce nel 2000 quando Ele-
The company was founded in 2000,
na decise di valorizzare i 6 ettari di
when Elena decided to enhance the
vigneto tra i piu’ vecchi (50-70 anni
6 hectares of vineyards among the
di età) del Vulture. Le vigne, poste a
oldest (50-70 years of age) del Vultu-
600 metri di altezza, ai piedi dell’an-
re. The vines, located at 600 meters
tico vulcano ormai sopito, fanno da
above the sea level and at the foot
cornice alla nuova cantina costruita
of the now dormant ancient volcano,
in bioarchitettura. La nostra viticol-
frame the new eco-friendly winery.
tura è basata sul massimo
Our viticulture is based on the ut-
rispetto dell’ambiente e
most respect for the environment
del vigneto, lavoria-
and the vineyard, we
mo in regime bio-
work in a biological
logico e cerchiamo
regime and seek the
la massima qualità in
highest quality in
ogni fase produttiva. E’
every
production
per questo che abbiamo
phase. This is why
concentrato tutti i nostri
we have concentrated
sforzi in un unico vino: TI-
all our efforts on a single
TOLO un crù di Aglianico del Vulture
wine: TITOLO, a pure Aglianico
in purezza, la ricerca senza compro-
del Vulture crù, the uncompromising
messi della qualità e della massima
search for quality and maximum
espressione del nostro terroir unico.
expression of our unique terroir.
41
Calabria iGreco
Contrada Guardapiedi snc - 87062 Cariati (CS) +39 0983 969441 - +39 0983 96020 info@igreco.it www.igreco.it iGreco
Legenda servizi - Service legend 42
Mappa - Map
Siamo in Calabria, a Cariati. Il dehor è spettacolare: un autentico proscenio sul mare, tra i profumi e i sapori tradizionali, con il mare nostrum davanti agli occhi e gli ulivi e le vigne alle spalle. Calabrese, Gaglioppo e Greco Bianco, questi i nomi dei vitigni che caratterizzano la produzione vinicola. Filù, Savù, Catà, Riticella, Masino, Tumàsu, Settefratelli - sette etichette che portano i nomi dei sette fratelli. Ma iGreco non si sono fermati qui e hanno messo in produzione anche un Metodo Classico rosé da uve Gaglioppo e un Metodo Classico bianco da uve Greco Bianco. Il consumatore che gusta un olio o beve un vino vuole viaggiare con la fantasia, vuole gustare i sapori, vedere i colori, annusare i profumi del territorio di provenienza, un po’ come chi legge un buon libro e lascia spazio all’immaginazione facendosi travolgere da forti emozioni. Il viaggio nell’azienda de iGreco, si articola fra vigne e uliveti immergendosi nella produzione dei frutti che si trasformeranno in prodotto finito grazie alla tecnologia della cantina e del frantoio.
We are in Calabria, in Cariati. The outdoor area is spectacular: an au-
thentic proscenium on the sea, among
traditional aromas and flavors, with the
“mare nostrum” in front of our eyes and
the olive trees and the vineyards behind. Calabrese,
Gaglioppo
and
Greco
Bianco: these are the names of the vines characterizing our wine
production. Filù, Savù, Catà,
Riticella,
Masino,
Settefratelli:
Tumàsu,
seven
la-
bels carrying the names
of the seven brothers. But iGreco did not stop there and they also start
to produce a Clas-
sic Method rosé from
Gaglioppo grapes and a
white Classic Method from Greco Bianco grapes. The consumer
who tastes an oil or a wine wants
to travel with the imagination, wants to taste the flavors, seeing colors and smell the aroma of the area of origin,
like someone who reads a good book
and, leaving space to the imagination, is overwhelmed by strong emotions. The journey in the iGreco company is
structured among vineyards and olive
groves where is possible to direct-
ly experience the production of the fruits and their transformation thanks
to the work of the cellar and the mill.
43
Sicilia Judeka
C.Da San Mauro sotto km 3,8 S.P. 39/Ii - 95041 Caltagirone (CT) +39 0933 1895310 - +39 0933 1936036 info@judeka.com c.nicodemo@judeka.com v.nicodemo@judeka.com www.judeka.com Azienda Vitivinicola Judeka Judekawinery
Legenda servizi - Service legend 44
Mappa - Map
Siamo a Caltagirone, in contrada San Mauro. Un cancello con scritto “Judeka Winery” si apre davanti a palme giganti ed a una grande costruzione bianca: la cantina Judeka 56 finestre e 31 porte dalle quali penetra il sole della Sicilia. “Le vetrate sono sinonimo di trasparenza nei confronti del consumatore perché Judeka non nasconde nulla: ci tiene anzi a far vedere come lavora”, sottolinea Cesare Nicodemo. È un progetto giovane creato da giovani: Valentina Nicodemo, Cesare Nicodemo, Maurizio Nicolosi, Nuccio Viscosi, Stefano Finocchiaro. Una nuova generazione che ritorna a fare agricoltura. Visitare la Cantina Judeka significa fare un tuffo in una terra ricca di storia e tradizioni. Potrai assaporare il profumo della nostra azienda vitivinicola, per poi visitare il vigneto antistante la Cantina, cuore pulsante della zona unica della docg Siciliana nota per la produzione del Cerasuolo di Vittoria. L’esperienza proseguirà in Bottaia e nell’ isediamento produttivo, dove vi verranno spiegati i processi produttivi e di trasformazione delle uve in vino. Per ultimo potrai degustare le nostre migliori selezioni. A te la scelta, trova l’esperienza che fa più al caso tuo! Le visite con degustazione guidata sono effettuabili, previa prenotazione, dal lunedì alla domenica. La durata della visita è di 2.30
We are in Caltagirone, in the San Mauro
district. A gate with the writing “Judeka Winery” opens in front of giant palms and a large white building: the Judeka cellar and its 56 windows and 31 doors, from which the
Sicilian comes through. “The stained glass
windows represent the transparency toward the consumer, because Judeka doesn’t hide
anything: on the contrary, is keen to show how
it works”, underlines Cesare Nicodemo. It is a young project created by young people: Va-
lentina Nicodemo, Cesare Nicodemo, Maurizio
Nicolosi, Nuccio Viscosi, Stefano
Finocchiaro.
A
new generation retur-
ning to farming. Visiting the Judeka Winery
means taking a dip in
a land rich in history
be able
and traditions. You will
to smell the fragrance
of our winery and visit the vineyard, the beating heart of the unique area of the Sicilian
docg, known for the Cerasuolo di Vittoria
production. The experience will continue in
Bottaia and in the production site, where the production and transformation processes of
the grapes into wine will be explained. Finally you will taste our best selections. The
choice is up to you..find the experience that suits you best! Guided tasting tour are avai-
lable, on reservation, from Monday to Sun-
day. The duration of the visit will last 2.30 h.
45