al
za
no
.it
TE cI RM
pro da s m em PO pre e
CONCRETAMENTE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE: REALIZZATO CON CARTA RICICLATA
oMO DI m a PIA i E P R A E t S tò CHE NTEN A
1
ww eg L . w
a
r No
d l d p
Ro
be
oA t r
lli e n
C
are cittadine e cari cittadini di Alzano Lombardo, siamo ormai giunti a fine mandato e ritengo doveroso fare alcune considerazioni. Sfogliando il programma elettorale delle Amministrative 2004 posso con serenità e tranquillità affermare che più dell’80% delle promesse fatte sono state mantenute e realizzate, mentre il 20% delle stesse sono già state avviate e finanziate. Purtroppo il tempo a nostra disposizione è giunto al termine, per cui sarà la prossima amministrazione a terminare queste opere. Mi riferisco ad un caso specifico che mi sta molto a cuore: il centro sociale per anziani, il cui finanziamento è già stato trovato, ma per problemi di tempistica sarà realizzato il prossimo anno. Vorrei soffermarmi un attimo su ciò che abbiamo fatto. Non solo abbiamo rispettato il programma elettorale, ma ci siamo spinti oltre, con più di 150 importanti realizzazioni tra quelle terminate e quelle iniziate, milioni di euro investiti nel sociale, milioni di euro spesi nell’istruzione, milioni di euro spesi nella cultura e nel patrimonio artistico della nostra città e ancora, ancora, ancora. Siamo stati talmente impegnati a lavorare che non ci siamo nemmeno resi conto di quanto sia stato fatto in questi 5 anni. Sicuramente nell’arco di questo quinquennio alcune scelte amministrative hanno scontentato alcuni e accontentato altri, ma un’ Amministrazione, quando eletta, ha il dovere e l’obbligo di governare secondo coscienza e rettitudine morale. Siamo fieri della nostra provenienza politica: Lega Nord e PDL. L’ordinarietà dell’amministrazione sfugge, come giusto che sia, alle logiche partitiche, ma quando si tratta di straordinarietà, allora, avere alle spalle un partito che ti aiuta, ti consiglia, senza che prevarichi sulle scelte amministrative, credetemi, è di grande supporto.
Un esempio? Pensate forse che il problema della crisi economica, che si espande a macchia d’olio nel nostro Paese, della disoccupazione, delle famiglie in stato di difficoltà, possa essere risolto da un’Amministrazione apolitica e apartitica? Pensate forse che il caso “Cartiere Pigna SPA”, che si è risolto con il mantenimento sul territorio Alzanese della “Nostra” Azienda, se non ci fosse stata la collaborazione, oltre che della proprietà dell’area, della Cartiera Pigna, e dell’Amministrazione Comunale, anche di organi sovracomunali quali Provincia, Regione, Sindacati, RSU, tutti organi, chi più, chi meno, con un proprio credo politico e/o partitico, avremmo raggiunto lo stesso risultato? La considerazione che ne traggo è che non è il simbolo di un partito che fa la differenza, ma gli uomini e le donne che decidono di mettersi in gioco sotto quel simbolo. Riguardo alla Cartiera Pigna sono lieto di comunicarVi che grazie ad un accordo tra la proprietà delle aree Leonardo SPA e l’Amministrazione Comunale, per i lavoratori Alzane- 1 si in difficoltà si è stanziato un contributo eccezionale per un ammontare complessivo di € 500.000 la cui erogazione, ai casi aventi diritto, partirà presumibilmente dal mese di luglio. Per tutto ciò precedentemente detto ho dato la mia disponibilità a rimettermi in gioco accettando la candidatura a Sindaco di Alzano sotto i simboli Lega Nord-Pdl perché come abbiamo sempre fatto, noi siamo trasparenti nei simboli e concreti nei fatti, persone che amano la città di Alzano Lombardo e vogliono contribuire a renderla ancor PIU’ BELLA, ANCOR PIU’ VIVIBILE, ANCOR PIU’ EFFICIENTE. Un rinnovato grazie e un abbraccio Il Sindaco Roberto Anelli
2
Rapporto di fine mandato
2004 2005 2008 2006 2007
USCITE CORRENTI: COMPETENZA 2004/2008
Correnti
in c/capitale
Rimb. prestiti
totale
AMMINISTRAZIONE, GESTIONE CONTROLLO
11.455.034,86
1.321.491,28
3.222.148,75
15.998.674,89
146.962,81
468.817,06
0,00
615.779,87
1.754.362,41
337.671,52
0,00
2.092.033,93
ISTRUZIONE PUBBBLICA
4.883.261,09
2.278.189,97
0,00
7.161.451,06
CULTURA E BENI CULTURALI
1.688.891,19
100.899,56
0,00
1.789.790,75
GIUSTIZIA POLIZIA LOCALE
SPORT E RICREAZIONE
1.175.362,42
690.200,00
0,00
1.865.562,42
VIABILITA' E TRASPORTI
2.737.055,12
4.992.746,16
0,00
7.729.801,28
GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
5.749.775,24
3.166.965,30
0,00
8.916.740,54
SETTORE SOCIALE
6.070.119,78
614.744,99
0,00
6.684.864,77
SVILUPPO ECONOMICO
241.698,01
0,00
0,00
241.698,01
SERVIZI PRODUTTIVI
131.960,86
0,00
0,00
131.960,86
36.034.483,79
13.971.725,84
3.222.148,75
53.228.358,38
Totale
Totale delle risorse impiegate nei programmi
0%
13%
53.228.358,38
0% 30%
17%
1% 15%
4% 4%
3%
13%
AMMINISTRAZIONE, GESTIONE CONTROLLO
GIUSTIZIA
POLIZIA LOCALE
ISTRUZIONE PUBBBLICA
CULTURA E BENI CULTURALI
SPORT E RICREAZIONE
VIABILITA' E TRASPORTI
GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
SETTORE SOCIALE
SVILUPPO ECONOMICO
SERVIZI PRODUTTIVI
3
p
iù
di
15
p 0o
e er
AMBIENTE ED ECOLOGIA RIFIUTI 1
Premiati da Lega Ambiente per la quinta volta Consecutiva come comune sopra i 10.000 abitanti più riciclone della Regione Lombardia
2
Costituzione della società Serio Servizi Ambientali con i comuni di Nembro, Pradalunga e Ranica per una gestione sempre più economica ed oculata del servizio rifiuti
3
Realizzazione nuova piattaforma ecologia presso l’area del Tiro a Segno
Verde pubblico e spazi pubblici
4
4
Realizzazione Parco fluviale sul fiume Serio con la Comunità Montana Valle Seriana
5
Manutenzione ordinaria e straordinaria dei parchi pubblici cittadini.
6
Manutenzione straordinaria patrimonio arboreo di parco Montecchio e Villa Paglia
7
Acquisizione aree per mq. 12.000 ad Alzano Sopra per realizzazione di parco pubblico
8
Realizzazione parco giochi ad Alzano Sopra sull’area acquisita nel 2007
9
Approvazione Parco Locale di Interesse Sovraccomunale “Natural Serio” con i comuni di Ranica, Nembro e Pradalunga
10
Acquisizione nuova area feste in prossimità del Tiro a segno con integrazione all’interno del Parco del Serio
11
Concessione in uso di area alla Protezione Civile Volontaria di Alzano per le attività di addestramento dei cani
12
Interventi di manutenzione corsi d’acqua
13
Interventi di manutenzione sentieri e mulattiere
LAVORI PUBBLICI Lavori stradali 14
Realizzazione nuova strada di collegamento alla ex S.S. 671 (provinciale 35) 1° lotto – Collegamento Viale Piave con Superstrada
15
Realizzazione nuova strada di collegamento alla S.S. 671 2° lotto – Collegamento Via Provinciale (Alzano Sopra) con ex S.S. 671 (provinciale 35) con realizzazione rotatoria e sottopassaggio pista ciclopedonale
16
Nuovo collegamento tra Via Valle e Viale Roma mediante copertura della roggia Seriola per collegamento diretto a parcheggi pubblico di via Ponchielli.
17
Rotatoria Via Provinciale incrocio Via Cavour ad Alzano Sopra per messa in sicurezza attraversamento pedonale e razionalizzazione e rallentamento flussi di traffico (opera già appaltata)
18
Rotatoria Via Provinciale incrocio Via Mazzini e Via Piemonte, razionalizzazione e rallentamento flussi di traffico
19
Pavimentazione in pietra naturale e rifacimento sottoservizi pubblici in Via S. Pietro, Piazza Matteotti e Via Fantoni
20
Rifacimento della piazza antistante la chiesa di S. Giorgio di Nese mediante nuova pavimentazione in pietra naturale e arredo urbano (opera già appaltata)
21
Riqualificazione Piazza San Lorenzo Alzano Sopra, mediante nuova pavimentazione in pietra naturale e arredo urbano
22
Realizzazione Piazza Berizzi mediante razionalizzazione parcheggi pubblici, pavimentazione e nuovo arredo urbano
23
Sistemazione arredo urbano Viale Roma, mediante nuova pavimentazione e realizzazione passaggi pedonali protetti in prossimità delle poste e delle scuole (opera già appaltata)
24
Urbanizzazione con allargamento di Via ripa/Via Borgo sale
25
Manutenzione della Piazza Italia mediante sistemazione della pavimentazione in porfido
26
Modifica viabilistica in Viale Piave antistante le piscine ed il nuovo Palasport per messa in sicurezza parcheggi pubblici al servizio delle piscine e del palasport
27
Realizzazione impianto semaforico in Via Europa. Semaforo intelligente per rallentamento velocità)
28
Messa in sicurezza incrocio di Via Meer, incrocio via dei Corni, con realizzazione dossi rallenta traffico
29
Asfaltatura strade del territorio comunale e interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sulle strade e marciapiedi
30
Acquisto area proprietà Italcementi a fianco del cementificio per realizzazione strada di collegamenti viale Piave Superstrada, realizzazione parcheggio TEB, realizzazione parco pubblico
Parcheggi Pubblici e area Mercatale 31
Realizzazione nuova area mercatale e parcheggio pubblico satellite al centro storico (150 posti) presso l’area Scalpellini in Via Valenti (opera già appaltata)
32
Urbanizzazione parcheggio pubblico antistante le piscine e il palasport per circa 350 posti auto
33
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in Via IV Novembre per circa 70 posti auto (interrati) al servizio del nuovo auditorium e della fermata della metropolitana
34
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in area Tiro a Segno con riqualificazione dell’intera area
35
Realizzazione nuovo parcheggio pubblico in Via Lombardia (quartiere Agri) per 30 posti auto
36
Realizzazione di nuovi parcheggi pubblici in Via Pellico per n. 36 posti
37
Manutenzione straordinaria parcheggio di Via Ribolla con nuova pavimentazione, arredo urbano, al servizo della fermata della Metropolitana leggera
38
Rifacimento pavimentazione parcheggio di Montecchio (opera già appaltata)
39
Realizzazione boxes in Via Pesenti
40
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in via Marconi a Nese (38 posti)
41
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici presso il cimitero di Nese (18 posti)
42
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in loc. Grumasone (20 posti)
5
p
iù
di
15
p 0o
e er
43
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici al servizio della fermata del tram di Alzano Sopra (200 posti)
44
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in Via Acerbis (fronte padri Missionari) (16 posti)
45
Realizzazione nuovi parcheggi pubblici in Via Ponchielli nei pressi del cimitero (16 posti)
46
Nuovi parcheggi pubblici in Via Lacca a Olera
47
Realizzazione boxes e parcheggio pubblico in loc. Podeit ad Olera Via Lacca (15 posti)
Piste ciclopedonali, marciapiedi e viali
6
48
Canalizzazione derivazione fiume Serio su Viale Piave
49
Pista ciclabile Viale Piave di collegamento tra Nembro e l’area Piscine Palasport in collaborazione con la Comunità Montana
50
Pista ciclabile in Via Guglielmo d’Alzano di collegamento tra Villa di Serio e Ranica in collaborazione e cofinanziamento con la Comunità Montana
51
Realizzazione parcheggi e pista ciclabile Via Meer (c/o cimitero Nese)
52
Passerella ciclopedonale Scuole Elementari di Nese di collegamento tra Via Meer, Via Europa e Via Losa
53
Pista ciclabile presso l'oratorio di Alzano Maggiore
54
Realizzazione passaggio pedonale in via Roma (portici san Giuseppe)
55
Lavori di sistemazione Viale cimitero capoluogo
56
Realizzazione marciapiede in Via Paglia di collegamento tra Via Provinciale e l’ingresso a Parco Montecchio Realizzazione passamano a Olera
57
Impianti di fognatura, illuminazione pubblica e videosorveglianza 58
Realizzazione e progettazione illuminazione cimitero Alzano capoluogo
59
Manutenzione diffusa degli impianti di illuminazione pubblica
60
Adeguamento cabina elettrica Via Silvio Pellico
61
Interventi su pubblica illuminazione con sostituzione corpi illuminanti a basso consumo
62
Realizzazione nuovo impianto illuminazione Via Castello a Monte di Nese
63
Manutenzione straordinaria rete comunale di fognatura
64
Rifacimento fognatura Via Cavour con integrazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche
65
Interventi di regimazione delle acque meteoriche in Via Risorgimento
66
Adeguamento rete di fognatura in Via Santa Maria Assunta alta
67
Realizzazione nuovo collettore fognario Via Silvio Pellico/Via Nesa
68
Potenziamento impianto di videosorveglianza per migliorare la sicurezza cittadina Si ricorda che: l’acquedotto è stato ceduto nel 1992 all’allora AMAC oggi BAS SII e il metanodotto è stato ceduto nel 2004 in gestione a Unigas per legge dello Stato.
Strutture sportive 69
Nuovo Palasport, frazionabile in tre distinte palestre per la pratica simultanea di diverse attività sportive: decentrato, con parcheggio e spazi adeguati per il pubblico con 630 posti a sedere, ma soprattutto per le quasi duemila persone che fanno sport ad Alzano Lombardo
70
Ammodernamento stadio “Carillo Pesenti Pigna” e pista atletica con realizzazione pista coperta di atletica leggera sotto le tribune del campo sportivo, nuovo magazzino, rifacimento coperture spogliatoi e smaltimento eternit
71
Opere di rifacimento campo sportivo a Monte di Nese
72
Abbattimento barriere architettoniche e ammodernamento spogliatori Tennis Montecchio; rifacimento pavimentazione parcheggio interno Montecchio e sistemazione viali accesso ai tennis (già finanziato con inizio lavori a maggio 2009)
73
Realizzazione vasca esterna Piscina Comunale (tramite prolungamento concessione)
Strutture scolastiche 74
Manutenzione straordinaria c/o asilo nido Comunale
75
Lavori di ampliamento area esterna scuola Materna della Busa
76
Nuova pavimentazione interna, sostituzione porte interne e arredo aree esterne con giochi scuola materna della Busa
77 78
Ampliamento della scuola Elementare Alzano capoluogo con realizzazione di un nuovo padiglione Ristrutturazione e adeguamento normativo scuola elementare di Alzano capoluogo
79
Acquisto arredi per nuove sezioni scuola elementare di Alzano Capoluogo
80
Adeguamento impianto ascensore Elementare Alzano Capoluogo
81
Rinnovo completo del Laboratorio di Immagine delle scuole elementari di Alzano capoluogo
82
Realizzazione nuova mensa scolastica scuola Elementare di Nese
83
Realizzazione nuovi servizi igienici scuola media di Alzano capoluogo e elementare di Nese
84
Manutenzione straordinaria scuola elementare di Alzano Sopra, con ristrutturazione completa dei servizi igienici
85
Acquisto arredi nuova sezione scuola Elementare di Alzano Sopra
86
Tinteggiatura interna ed esterna delle scuole elementari di Alzano Sopra e di Nese, grazie alla disponibilità dei volontari che hanno prestato gratuitamente la loro opera
87
Rinnovo Certificati di Prevenzione Incendi per plessi scolasti
88
Rinnovo (hardware) dei laboratori informatici della scuola Elementare di Nese, di Alzano Capoluogo e delle scuole medie di Alzano, direzione didattica
Immobili comunali 89
Riqualificazione cortile Palazzo Comunale
90
Acquisizione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica Via Ribolla
91
Manutenzione ordinaria e straordinaria immobili proprietà Comunale
7
p
iù
d
5 i1
p 0o
e er
92
Sistemazione tetto Palazzo Comunale
93
Manutenzione straordinaria mini-alloggi per anziani (Villa Paglia)
94
Realizzazione nuovo marciapiede Viale Piave
95
Sistemazione ingressi cimitero Alzano e Monte di Nese
96
Adeguamento impianti elettrici e idrotermosanitari alloggi ERP Palazzo Pelandi
97
Archivio comunale di Via Ribolla ( solo opere murarie)
98
Audit energetico degli edifici pubblici con contributo CARIPLO
99
Adeguamento impianti elettrici ed idrotermosanitari alloggi ERP Via Grumasone
100
Ristrutturazione alloggio per sede CAI presso Parco Montecchio
101
Realizzazione nuovo magazzino comunale presso l’area del Tiro a segno
102
Completamento auditorium Comunale in Piazza caduti di Nassyria
URBANISTICA
8
103
Redazione e approvazione del Piano di Governo del Territorio
104
Sottoscrizione Protocollo di Intesa tra Comune, Cartiere Pigna, proprietà, confindustria e sindacati per il mantenimento delle Cartiere Pigna ad Alzano
105 106
Approvazione Piano particolareggiato dei Centri storici Approvazione Piano geologico Comunale
107
Approvazione Piano Sismico Comunale
108
Approvazione Piano dei Reticoli Idrici Minori
109
Approvazione Piano del Commercio Comunale
110
Approvazione Piano dell’Illuminazione Pubblica
111
Adozione del nuovo Regolamento Edilizio Comunale
112
Approvazione Regolamento per l’installazione di antenne di telefonia con la preziosa collaborazione del Comitato di cittadini di Alzano
113
Approvazione Piano per il recupero del Cementificio Italcementi (ciminiere) con acquisizione di museo comunale per la promozione dell’arte e della cultura locale
114
Approvazione Piano della Viabilità cittadina
115
Approvazione Piano della viabilità quartiere Agri
116
Sottoscrizione protocollo di Intesa tra comune e Associazione nazionale Ciechi, proprietari del fabbricato ex Franzi ad Alzano Sopra, per la realizzazione di un centro polivalente
117
Acquisizione in uso pubblico museo presso l’edificio Moresco Italcementi, da destinarsi alla promozione di arte e spettacolo
118
Approvazione regolamento per l’assegnazione di contributi economici per il recupero di fabbricati in centro storico. (Ristrutturazione, smaltimento eternit, conversione caldaie a gasolio…)
CULTURA 119
Nati per leggere per i bambini da 0 a 6 anni
120
L’ora del racconto con le scuole
121
Festival del noire
122
Terza Università – Università per gli anziani
123
Cineforum invernale ed estivo
124
Concerti con le bande ed altre formazioni musicali
125
Feste in piazza
126
Attività biblioteca
127
Bibliografie estive per i ragazzi delle medie
128
Corsi di Inglese per la cittadinanza
129
Teatro di animazione per i bambini
130
Sostegno alle associazioni presenti sul territori, agli operatori culturali
131
Adesione alla ABBM Bande Musicali Bergamasche
SERVIZI SOCIALI 132
Ampliamento posti Asilo Nido comunale da 38 a 45
133
Progetto giovani
134
Expo per la pace
135
Attivazione di due spazi compiti presso altrettanti oratori
136
Attivazione del servizio famiglia a livello sovraccomunale che offre interventi rivolti al singolo e alla famiglia (consultazione psicologica), alla scuola (consulenza agli insegnanti ed interventi psicologici e pedagogici) e alla comunità (incontri/percorsi rivolti a genitori/educatori)
137
Innovazione del servizio di assistenza domiciliare agli anziani, mediante ampliamento della concezione e dell’orario di possibile utilizzo
138
Attivazione del buono sociale per anziani e del servizio di sollievo per le demenze.
139
Passaggio di competenze dei disabili dagli operatori del Distretto Socio-sanitario ASL al servizio sociale comunale che è progressivamente diventato il riferimento per le famiglie e che ha raggiunto l’obiettivo che per ogni disabile venga predisposto un progetto personalizzato
140
Gestione sportello affitto, bandi sovra comunali, bonus sull’energia elettrica, contributi generici, integrazioni rette, contributi per il gas, o di sostegno alla residenzialità tramite gli alloggi comunali
141
Acquisizione in comodato d’uso gratuito di un nuovo mezzo con sollevatore per disabili in carrozzella e formazione di un eccezionale e nutrito gruppo di volontari che si occupa del trasporto di disabili (principalmente presso le scuole), anziani (principalmente ai CDI) e persone in situazione di svantaggio (specie per visite o cure mediche)
9
p
iù
di
15
p 0o
e er
SPORT E TEMPO LIBERO 142
Creazione di Progetti sportivi (a testimonianza della bontà dei progetti gli stessi hanno sempre ricevuto il Patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo), man mano arricchitisi negli anni con punto focale la creazione di forti sinergie con le scuole dell’obbligo alzanesi, che hanno creduto in tali progetti portando alcune società sportive del territorio ad organizzare corsi in orario scolastico e coinvolgendo di fatto la quasi totalità dei ragazzi alzanesi delle scuole elementari con significative esperienze anche per le scuole materne e per le scuole medie. Il tutto supportato da corsi di formazione per allenatori ed insegnanti della scuola primaria
143
Creazione di manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle società del territorio (circa 30), non solo quelle aderenti alla polisportiva ma anche di quasi tutte quelle che svolgono attività sportiva o di movimento sul territorio. Ne sono testimonianza le Feste e galà dello sport (promozione sportiva anche valorizzando gli alzanesi che praticano sport ad altissimo livello)
144
Organizzazione eventi tematici, in collaborazione con alcune società del territorio, come per es. serate d’arti marziali (in collaborazione con le 4 scuole d’arti marziali di Alzano) e manifestazione dedicata alla montagna (in collaborazione con la Sottosezione CAI di Alzano)
145
Supportato le varie singole iniziative delle società del territorio a partire dalla scuola tennis per disabili, fino all’incentivazione di momenti aggregativi
146
Promozione delle attività sportive e di movimento attraverso la realizzazione di pubblicazioni contenenti i riferimenti e le attività svolte da parte di tutte le società che operano sul territorio
147
Adeguamento normativa sportiva attraverso il supporto alla stesura del nuovo regolamento della polisportiva e approvazione del nuovo regolamento di utilizzo impianti sportivi, nonché le nuove convenzioni per la gestione degli impianti sportivi del parco Montecchio, Stadio “Carillo Pesenti Pigna “e pistino d’atletica
148
Supporto per la creazione e il funzionamento della “Pro Loco di Alzano Lombardo”
149
Adeguamento di varie cartine sentieristiche in collaborazione con enti sovracomunali.
150
Adesione e collaborazione per quanto di competenza alla stesura del Programma di Sviluppo Turistico Provinciale delle Orobie Bergamasche
151
Supporto dell’adeguamento normativo per il passaggio a “Società Sportive Dilettantistiche” per Polisportiva Comunale e società aderenti.
trasparenzaprogetti
vicinanza persone limpidezza
volti qualitĂ beneficio
servizi coordinamento collaborazione conoscenza cambiamento coerenza competenzaaiuti incentivi
11
12
Numeri... Parole...
più di 150 opere
ma PERCHè?
13
PER IL RISPETTO DELL’AMBIENTE Gran parte della nostra salute e la qualità della nostra vita ruotano attorno al territorio e all’ambiente. Un’impronta verde, riconsiderata e valorizzata, rappresenta uno degli elementi più importanti di una città. La qualità ecologica della nostra città non si misura solo di fronte a ciò che si vede, ma si deve misurare anche grazie all’attenzione alle azioni. Non a caso per la quinta volta consecutiva abbiamo ottenuto il riconoscimento di “Città più Riciclona della Regione Lombardia”.
14
Parco del Serio
15
Parco del Serio
Parco Montecchio
16
Comune
Itinerario religioso Olera-CĂ del Lacc
Albero della Pace
Le Pozze
17
Nuova Piazzola Ecologica
PERCHè GLI ANZIANI SONO UNA RISORSA PREZIOSA La città ha un grande valore: le persone anziane. La nostra attenzione verso gli anziani ha tenuto conto sia delle esigenze concrete che della qualità della vita.
18
Casa di riposo Martino Zanchi
Un’attenzione particolare ai “bambini di ieri”
19
Festa dei Nonni
PERCHè LA FAMIGLIA è IL CUORE DELLA SOCIETà La famiglia, soprattutto quella giovane, ha necessità e responsabilità irrinunciabili, a partire dagli obblighi lavorativi. La nostra gestione ha tenuto conto delle responsabilità familiari mettendo in atto opere ed iniziative che andassero a sostegno di queste necessità. Inoltre, molte riqualificazioni e molte attività sono state realizzate con l’obiettivo di dare contenuti anche al tempo libero.
20
21
I bimbi di oggi - genitori di domani
22
Expo Pace 2008
Momenti di divertimento
Festa in Piazza
Giochi a scuola
I bambini alzanesi con Babbo Natale
Nuovi giochi Scuola Materna Busa
Babbo Natale in mongolfiera
AttivitĂ ludiche Asilo Nido
23
PERCHè IL LAVORO è UNA NECESSITà PRIMARIA Tante parole si possono spendere su come affrontare il difficile momento di congiuntura economica. La concretezza che ci contraddistingue ci ha portato a lavorare per concludere quell’accordo che mantiene la “Cartiere Pigna” sul nostro territorio. Ma per tutti i lavoratori alzanesi in difficoltà da questo accordo si è stanziato un contributo che tamponerà il momento difficile che stiamo vivendo.
24
Nuovi posti di lavoro nella rinnovata area Ex Zerowatt
25
La storica azienda rimane ad Alzano
PERCHè LA SCUOLA è LA BASE DEI CITTADINI DI DOMANI Riqualificare gli spazi e offrire attrezzature all’avanguardia significa riconoscere il ruolo della scuola come fondamentale nel processo di crescita di una popolazione motivata, formata e attenta. Abbiamo creato nuovi servizi tenendo conto delle esigenze delle famiglie, dei “nuovi” alunni, della “nuova” città.
26
Inaugurazione nuova mensa Scuola Elementare di Nese
27
Ampliamento Scuola Elementare di Alzano Centro
28
Nuovi arredi Asilo Nido Comunale
Nuova pavimentazione e infissi Scuola Materna Busa
Scuola Elementare di Alzano Sopra
Tinteggiatura esterna ed interna della scuola Elementare di Alzano Sopra in collaborazione con il Gruppo Genitori Volontari di Alzano Sopra
Nuova mensa Scuola Elementare di Nese
Interno della Scuola Elementare di Nese
Tinteggiatura esterna ed interna della scuola Elementare di Nese in collaborazione con il Gruppo Genitori Volontari di Nese
29
PERCHè LA SICUREZZA PARTE DALLA PREVENZIONE La garanzia della sicurezza si può offrire con la prevenzione di talune situazioni che potrebbero creare problemi. Le attività connesse all’argomento hanno tenuto conto di questo concetto principale, integrandolo alla riqualificazione e alla vivibilità. Possiamo oggi dire di vivere in una città sicura, bella e vivibile.
30
Impianto semaforico via Europa
Nuovo senso unico e parcheggi in via Papa Giovanni XXIII
Messa in sicurezza pedoni in via Paglia
31
32
Sicuri in Montagna per scuole
Attraversamenti ciclo-pedonali protetti
Passaggio pedonale protetto Viale Roma
33
PERCHè IL VOLONTARIATO HA UN RUOLO CARDINE Grande opportunità e risorsa per il territorio, è storicamente un mondo di cui abbiamo sempre tenuto conto, in quanto realtà intermedia che concretamente sa dare il giusto valore e la giusta collocazione alle necessità del singolo così come a quelle della comunità. La gestione del territorio in termini politici e quella in termini associativi devono essere ben distinte e autonome, ma devono collaborare, essere una complementare all’altra, in un dialogo dove il rispetto dei ruoli e delle competenze è fondamentale. Un nuovo modo di fare “politica sociale”: non “dentro” le associazioni ma a fianco di esse con grande stima, rispetto e condivisione.
34
Festa del Volontariato
35
Alcune delle numerose associazioni di volontariato
perchè investire nello sport vuol dire meno spesa domani nei servizi sociali Lo Sport del coinvolgimento globale. Il potenziamento degli impianti, alla realizzazione di progetti motori, il supporto alle attività e manifestazioni delle società e il passaggio dal concetto di solo “Sport” a quello di “Sport e Movimento” hanno permesso di raddoppiando gli interlocutori, coinvolgendo tutte le agenzie educative del territorio dalle scuole agli oratori e valorizzando sia gli alzanesi di livello sportivo anche internazionale (come traino e motivazione per lo sport di base), sia l’attività sportiva dei diversamente abili. La massima diffusione della pratica sportiva non può che dare un sempre maggiore beneficio psico-fisico dell’individuo e quindi di tutta la comunità.
36
Rifacimento pista atletica Stadio Carillo Pesenti
37
Alzano Palasport
38
Campo Monte di Nese
AlzanoCene 1909
Manifestazione UNICEF
Serata Arti Marziali
Nuova pista coperta Stadio Carillo Pesenti
39
Giochi scolastici
40
Corsa campestre solastica
Pubblicazioni sportive
Sport Club Alzano - 30 anni dopo lo Scudetto (1977-2007)
Contributo per la realizzazione del nuovo campo sintetico Oratorio Immacolata
Collaborazione per la realizzazione della nuova area skate park
41
Tennis scuola materna
Ginnastica Artistica Alzano
42
Premiazione Monica Bergamelli
Sciare a Scuola
Scuola disabili tennis in carrozzina
Premiazione Giò Sala
43
Tiro con l’Arco
PERchè UNA MIGLIOR VIABILITà RENDE LA CITTà PIù VIVIBILE La nostra città è bella e con un importante patrimonio culturale. Abbiamo attuato una serie di opere e interventi in ambito di viabilità con lo scopo principale di portare il traffico automobilistico esterno al centro storico. Crediamo di aver reso un servizio importante agli abitanti che potranno godersi il centro di Alzano in sicurezza e con il piacere di riscoprire le innumerevoli opportunità che vengono offerte, dalla bellezza del centro all’offerta commerciale e di svago. Il collegamento con la città di Bergamo offerto dal tram va nella direzione dell’attenzione alle necessità di tutti, del rispetto dell’ambiente, della vivibilità e del minor traffico.
44
Nuova rotonda via Provinciale - loc. Agri
45
Nuova fermata TEB Alzano Centro
Il tram arriva ad Alzano
46
Nuovo collegamento superstarda Alzano Sopra
Riqualificazione parcheggio via Ribolla
Piazza Garibaldi
Riqualificazione cementificio Italcementi - nuovi parcheggi pubblici fermata tram Alzano Sopra
Nuova passerella e collegamento sulla Nesa
47
48
Piazza Berizzi Nese
Pista ciclo-pedonale Alzano Sopra
Progetto piazza antistante Chiesa San Giorgio - Nese (inizio lavori imminente)
Pista ciclabile San Pietro
Nuova pavimentazione centro storico
Riqualificazione viale del Cimitero Alzano Centro
49
Restauro affreschi sala consigliare
50
Restauro Santella Madonna Addolorata via Pesenti
Riqualificazione cimitero Monte di Nese
Riqualificazione area Ex Zerowatt con realizzazione supermercato
Piazza San Lorenzo - Com’era
51
Piazza San Lorenzo - Come sarĂ
52
via Marconi
Pista ciclo/pedonale area Ex Zerowatt
Nuovo parcheggio (150 posti) e area mercatale via Valenti (inizio lavori imminente)
350 parcheggi e nuova strada Viale Piave (zona Palasport e Piscine)
Nuovi parcheggi pubblici/privati via Lacca Olera
53
Pista ciclabile di fronte Oratorio Immacolata
PER vivere LA CITTà Organizzare un evento e una manifestazione significa dare enfasi all’immagine della città, ma anche coinvolgere e promuoverne i suoi contenuti culturali, commerciali, ludici, turistici, sportivi. La nostra è una città vivace, che, con le opportune motivazioni e spunti sa vivere e far vivere il proprio territorio.
54
Festa in Piazza
55
Concerto in Piazza
56
Tennis per Tutti all’Oratorio di Alzano Sopra
Manifestazione Sicuri in Montagna
Nuovo auditorium Piazza di Nassiriya
Manifestazione UNICEF
Progetto Giovani - beach volley - Nese
Nuova vasca all’aperto Piscine Comunali
57
Progetto Giovani - graffiti
Cineforum estivo
58
Festa in Piazza
I concerti
Festa San Pietro
Festa San Pietro
Festa San Pietro
Festa San Pietro
59
ECCO LA NOSTRA CITTà Ecco quello che siamo, una città a misura di ogni cittadino. Una città ricca e completa di servizi che funzionano concretamente e che sanno rispondere alle esigenze delle famiglie, degli anziani, dei lavoratori, degli sportivi, dei giovani e dei bambini. Ecco la nostra Alzano: più bella, più interessante, più sicura, più concreta, più verde.
60
61
Concretamente verso il futuro 62
C
arissimi Concittadini, terminato il mio primo mandato, denso di attività e di realizzazioni, ripropongo al Vostro consenso un nuovo periodo che sarà altrettanto pieno di iniziative e di interventi. Dopo aver contribuito a rendere la nostra città più bella, vivibile ed infrastrutturata, puntiamo, nel prossimo quinquennio, all’ampliamento dei servizi alla persona, al rafforzamento degli aspetti educativi e formativi, al rilancio dello sviluppo economico ed alla grande trasformazione urbana conseguente al progetto di riconversione e riqualificazione delle “Aree Pigna”.
La nuova Tramvia, la trasformazione degli ex insediamenti industriali Italcementi, il centro storico, le numerose opere d’arte, il Borgo di Olera, l’area del parco del Serio, il parco di Montecchio, Monte di Nese, messe a profitto dall’operosità e dalla fantasia degli Alzanesi, sono le ricchezze e le opportunità sulle quali costruiremo una nuova fase di sviluppo economico.
Abbiamo in mente una Città generosa che, utilizzando le ricche risorse dei centri di aggregazione (Oratori) e di solidarietà ( Associazioni di volontariato) ampiamente presenti sul territorio, mantenga saldamente i legami con le proprie tradizioni e con i propri valori.
I nostri Leader, Berlusconi e Bossi, dimostrano di saper mantenere gli impegni assunti con l’elettorato, di credere e di operare con coraggio per un Paese che dia nuove speranze e fiducia al nostro Popolo.
Abbiamo in mente una Città che continui a fornire ai propri cittadini certezze per il proprio futuro, servizi di qualità, ordine e sicurezza e nella quale il diritto si coniughi con il dovere. E’ visibile a tutti che Alzano ha avuto nell’ultimo decennio una profonda trasformazione economica. L’Alzano prevalentemente industriale degli anni '80 non c’è più. Abbiamo difeso e preservato aree e condizioni affinché rimanessero comunque importanti attività produttive e se ne insediassero delle nuove. L’abbiamo accompagnata e l’accompagneremo, aiutando comunque il mondo dell’industria e dell’artigianato, in un percorso nel quale il terziario innovativo, il turistico ed il commerciale sono diventati i nuovi motori di sviluppo. Abbiamo un territorio magnifico sia da un punto di vista paesaggistico che culturale.
Mi ripropongo con una squadra consolidata che coniuga l’esperienza con la freschezza di forze giovani ed entusiaste, orgogliosamente sotto le bandiere della “Lega e del Popolo della Libertà”.
Ci ripresentiamo senza nasconderci dietro a presunte Liste Civiche che non servono altro che a mascherare una sinistra incapace, che ha fatto arretrare l’Italia, che ha fallito nel Governo del Paese e che non è in grado di presentare 63 un progetto credibile. La nostra Gente non è ingenua ed ha ben compreso che, al di là della rispettabilità delle persone schierate, dietro “Gente in Comune”si nasconde la passata compagine di sinistra-centro che in Alzano, così come nel resto del Paese, non ha saputo per lo più avanzare proposte concrete e che di fronte alle più importanti scelte, vedi il confronto sulla “Cartiera Pigna”, se l’è svignata abbandonando persino il Consiglio Comunale. Il Vostro consenso elettorale ci è indispensabile così come prezioso sarà il Vostro sostegno ed accompagnamento durante il prossimo impegnativo percorso.
PROGRAMMA
64
A - SOCIALE A.1 – CASSA INTEGRAZIONE E DISOCCUPAZIONE 1
SOSTEGNO AI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE O DISOCCUPAZIONE Ai lavoratori residenti ad Alzano Lombardo in cassa integrazione o che hanno perso il posto di lavoro riconoscimento di sostegni economici. Il gruppo Lega Nord – Popolo delle libertà con la propria maggioranza consiliare ha già reperito 500.000 Euro
A.2 – GIOVANI E FAMIGLIA 1
BONUS BEBE’ Regolamento per assegnazione contributo una tantum ai nuovi nati da famiglie italiane.
2
AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO CASA AI GIOVANI ED ALLE FAMIGLIE Ai giovani ed alle famiglie residenti ad Alzano Lombardo che intendono acquistare casa, regolamento per riduzione fino all’esenzione delle tasse comunali per i primi anni di residenza.
3
PROGETTO GIOVANI Proseguimento del progetto giovani e della collaborazione con gli Oratori che rappresentano un punto focale nel progetto pedagogico.
4
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Istituzione di un fondo sociale a sostegno delle famiglie.
5
SALA DI REGISTRAZIONE PER GIOVANI MUSICISTI Convenzione con sala di registrazione del territorio per agevolare l’attività dei gruppi musicali di giovani presenti sul territorio
A.3 - GENERALE 1
SERVIZI SOCIO SANITARI -Politiche integrate tra sistema sanitario, socio-sanitario e sociale (azienda ospedaliera, asl, comune) -Sostegno politico ed economico ai servizi sovra comunali tramite la società servizi socio-sanitari Val Seriana, con disponibilità ad incrementare la spesa sociale; -Costituzione di gruppo di cammino in collaborazione con l’ASL
2
PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA’ SOCIALI ATTIVE Prosecuzione delle attività sociali già attivate nel passato mandato elettorale, in particolare:, spazi compiti, servizio famiglia per consultazione psicologica, consulenza agli insegnanti ed interventi psicologici e pedagogici, incontri e percorsi rivolti a genitori ed educatori, assistenza domiciliare agli anziani, servizio educativo e di sostegno ai disabili, sportello affitto, bandi sovra comunali, bonus sull’energia elettrica, contributi generici, integrazioni rette, contributi per il gas, o di sostegno alla residenzialità tramite gli alloggi comunali
3
SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI E COLLABORAZIONE CON GLI ORATORI Prosecuzione delle attività di sostegno economico, logistico e formativo alla Consulta, alle associazioni di volontariato presenti sul territorio, agli operatori sociali e agli oratori, realtà che rappresentano il cuore dell’attività sociale sul territorio.
4
PROGETTO PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA E ALLA SALUTE Incontri sul territorio e nelle scuole atti a informare: -sui danni del fumo, delle droghe, dell’alcol; -su una corretta alimentazione e attività fisica; -prevenzione degli incidenti stradali.
B.1 – SCUOLA 1
PIEDIBUS Sperimentazione del progetto piedibus che prevede un modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. Il Piedibus è un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”. Tornare ad andare a scuola a piedi come un tempo riteniamo sia un modo intelligente per far crescere la cultura ambientale dei nostri figli e un buon modo per fare attività di movimento.
2
EDUCAZIONE CIVICA E AMBIENTALE Introduzione di corsi di educazione: -civica volti all’insegnamento di basi di diritto civile utile nella vita di tutti i giorni; -ambientale con cenni inerenti la tutela dell’ambiente, il riciclaggio dei rifiuti e il paesaggio locale; -storia locale volti alla conoscenza dello origini storiche di Alzano e delle sue bellezze artistiche;
3
TRASPORTO SCOLASTICO Servizio appaltato a ditta del luogo che utilizza mezzi propri. Il servizio è stato riorganizzato cercando di ottimizzare il percorso giornaliero, la tempistica, in modo da renderlo più efficiente all’utenza.Il comune copre il 70% della spesa. Il servizio è rivolto agli alunni residenti.
4
CONTRIBUTI PER ATTIVITA’ Secondo quanto stabilito dal Piano Diritto allo Studio, l’Amministrazione intende erogare contributi per attività integrative, acquisto di materiale didattico, arredo, laboratori e per l’organizzazione di visite e interventi didattici. Così facendo si garantisce l’ampliamento del POF in collaborazione con le istituzioni scolastiche. Sono già stati previsti interventi di spesa a sostegno dell’assistenza scolastica per gli alunni diversamente abili.
5
CONTRIBUTI SOSTEGNO ALLA FREQUENZA Da parte della Regione Lombardia è stata introdotta la Dote scuola, garantendo la certezza di un contributo predeterminato ed erogato all’inizio dell’anno scolastico per facilitare gli acquisti e le spese da parte delle famiglie (criterio discriminante ISEE). Si propone di introdurre un contributo ulteriore a carico del Comune per l’acquisto dei libri nelle scuole secondarie di primo grado. Si propone di introdurre un sostegno integrativo per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado che frequentano fuori paese al fine di contenere le spese per il trasporto e per l’eventuale pranzo.
6
MENSA SCOLASTICA Oltre al mantenimento degli standard attuali (cibo biologico) si propone l’introduzione della cottura dei primi piatti per le scuole elementari e medie già dotate di mensa.
7
SCUOLE MATERNE L’amministrazione prevede di erogare, sulla base delle convenzioni in atto, un contributo per il contenimento delle rette in base ai criteri stabiliti nel Piano Diritto allo Studio e spese per assistenti ad personam.
B.2 – CULTURA 1
MUSEO ARTE E SPETTACOLO Funzionalizzazione del museo acquisito dal comune in uso pubblico presso l’edificio “Il Moresco” cementificio Italcementi, per la promozione dell’arte e dello spettacolo;
2
PROGETTO MEDIA LIBRARY Il progetto prevede l’istituzione di una piattaforma bibliotecaria multimediale capace di operare a vari livelli e interfacciandosi con più sistemi di dialogo
3
NUOVE TECNOLOGIE Fornire tutta la superficie del parco Montecchio di copertura wireless per il collegamento ad Internet. Compresi agli spazi pubblici interni con gestione automatizzata e controllata degli accessi e dei contenuti
PROGRAMMA
B - SCUOLA E CULTURA
65
PROGRAMMA
66
4
PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA’ CULTURALI ATTIVE Prosecuzione delle attività culturali già attivate nel passato mandato elettorale, in particolare: Nati per leggere per i bambini da 0 a 6 anni, L’ora del racconto con le scuole, Festival del noire, Terza Università – Università per gli anziani, Cineforum invernale ed estivo, Concerti con le bande ed altre formazioni musicali, Feste in piazza, Attività biblioteca, Bibliografie estive per i ragazzi delle medie, Corsi di Inglese per la cittadinanza, Teatro di animazione per i bambini
5
SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI Prosecuzione delle attività di sostegno economico e logistico alle associazioni presenti sul territorio, agli operatori culturali
6
ATTIVITA’ CULTURALI Come negli scorsi anni, si prevede di realizzare, in collaborazione con gli istituti scolastici, con gli Oratori e con le varie associazioni di volontariato e commercianti, alcune attività che hanno come obiettivo principale il favorire l’aggregazione dei giovani, lo stimolo alla lettura, la discussione di problemi di carattere socio-culturale e ricreativo. Sono previste partecipazioni a concerti di musica di diverso genere.
7
Attività della biblioteca e culturali Verrà attuato un ampliamento della biblioteca con particolare attenzione allo sviluppo di due aspetti: -nuovi spazi per bambini e ragazzi con possibilità di attivare una ludoteca; -rinnovamento e potenziamento della multimedialità della biblioteca in linea con il progetto Media Library che propone un servizio non solo rappresentato dai libri, ma aperto a 360 gradi sui nuovi supporti e metodologie comunicative. In rapporto a questo secondo aspetto si propone inoltre di fornire tutta la superficie del parco Montecchio di copertura wireless per il collegamento ad Internet. L’utilizzo verrebbe ovviamente esteso anche agli spazi pubblici interni con gestione automatizzata e controllata degli accessi e dei contenuti. Si intende procedere ad organizzare diverse manifestazioni, tra cui: -INVERNO MUSICALE -FESTA DEL IV NOVEMBRE in collaborazione con le scuole e le associazioni combattenti e reduci del territorio; -FESTA DELL’ALBERO in collaborazione con la scuola elementare e media; -INIZIATIVE VARIE NEL PERIODO NATALIZIO (in collaborazione con i commercianti) -MANIFESTAZIONE “MELTINGPOT” con l’attivazione di un percorso artistico- musicale, teatrale e di un concorso a diffusione nazionale. -PROMOZIONE ALLA LETTURA -PATROCINIO DI GIORNATE A FAVORE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO e DI ASSOCIAZIONI CULTURALI PRESENTI SUL TERRITORIO (promozione delle tradizioni bergamasche) -ESTATE INSIEME, una serie di iniziative culturali e di intrattenimento rivolti ai giovani e alle famiglie Si organizzeranno inoltre gite culturali con diversi itinerari, rivolte a tutti, al fine di favorire l’aggregazione. E’ inoltre previsto di organizzare manifestazioni sportive: camminate campestri, biciclettate, mostra canina, modellismo, tornei calcistici, gara ciclistica, rodeo, beach volley e gite e/o partecipazioni a manifestazioni varie. Si è previsto l’assegnazione di contributi, da erogare alle varie associazioni sportive, al fine di incentivare e promuovere lo sport.
C - SPORT E TEMPO LIBERO INIZIATIVE 1
PROGETTO DI ATTIVITÀ MOTORIA Collaborazione con gli istituti scolastici per l’offerta formativa sportiva all’interno dell’orario scolastico in modo da coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi a partire dalla scuola dell’infanzia; coinvolgimento delle società sportive del territorio, seguendo il principio di sussidiarietà e per meglio valorizzarle; partecipazione delle componenti istituzionali e della società civile, attive nella scuola e nella società; valorizzazione della partecipazione dei ragazzi; aggiornamento del personale sportivo incaricato della preparazione/educazione.
SOSTEGNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA ORATORIALE Particolare attenzione alle realtà oratoriali che, grazie alla loro dotazione di impianti e alla loro fondamentale azione pedagogica, contribuiscono sostanzialmente alla crescita del movimento sportivo. Non si farà mancare il contributo concreto a loro sostegno anche per l’adeguamento e il potenziamento delle loro strutture sportive.
3
MANIFESTAZIONI DI PROMOZIONE SPORTIVA Organizzazione di eventi e coinvolgimento di tutte le società del territorio per quanto riguarda feste dello Sport, manifestazioni tematiche, Galà dello Sport, ecc.
4
REALIZZAZIONE DI CAMPUS SPORTIVI ESTIVI Nel periodo estivo, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e vi è una maggiore disponibilità di tempo da parte dei ragazzi, con conseguente difficoltà delle famiglie di come occuparsi dei ragazzi, l’offerta di attività sportiva diminuisce. Pertanto si cercheranno sinergie, mettendo a disposizione risorse e spazi per la realizzazione di campus estivi.
5
ATTENZIONE ALLA GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI Per il pieno sfruttamento degli impianti a partire dall’apertura del nuovo palasport e alle sue modalità di gestione; per il contenimento delle spese di gestione degli impianti (utenze e servizio di pulizia); il monitoraggio delle strutture per un servizio più efficiente e per l’allocazione ottimale degli spazi
6
SUPPORTO ALLE SOCIETÀ SPORTIVE ED ALLA POLISPORTIVA COMUNALE Concessione di spazi più adeguati, sostengo economico all’attività sportiva e coinvolgimento in progetti educativi. Tale sostegno deve essere mirato al contenimento dei costi per le famiglie, per una maggiore diffusione della pratica sportiva e di tutte quelle altre attività di “movimento”, non prettamente sportive, che contribuiscono al benessere psicofisico dell’individuo.
7
SUPPORTO ALLA PRO LOCO ALZANESE Per le attività già in essere e potenziamento della sua attività di coordinamento e di informazione per una maggiore valorizzazione del territorio e un incremento di attività di svago, culturali, sportive e di infrastrutture a beneficio di tutti i residenti.
D - AMBIENTE D.1 – VERDE PUBBLICO 1
PARCO DI MONTECCHIO Il parco Montecchio è uno dei parchi più belli e ricchi di storia della provincia di Bergamo, un patrimonio paesaggistico che merita la massima attenzione e tutela. Da sempre si è investito nella manutenzione della preziosa vegetazione e si continuerà con la stessa responsabilità e dedizione fin qui tenuta. Dopo il rifacimento dei bagni e della pavimentazione del parcheggio, che avverrà nel 2009 (già finanziata), si intende intervenire sulla riqualificazione dell’area giochi con nuove attrezzature e sul potenziamento della videosorveglianza nei punti critici, oltre che rendere sempre più stretto e operante il rapporto tra parco e biblioteca, tra ambiente, cultura e sport.
PROGRAMMA
2
67
PROGRAMMA
68
2
PARCO DEL SERIO Conclusione della riqualificazione delle aree spondali del Serio, attraverso la realizzazione area di riposo e svago sulla sponda destra del fiume in continuità con quanto già realizzato sulla sponda sinistra (a confine con Villa di Serio) e nuove piantumazioni con inserimento di attività didattiche permanenti di ecologia, botanica e fauna rivolti alle scuole di Alzano Lombardo. Gli interventi saranno coordinati all’interno del Parco NaturalSerio costituito dal Comune di Alzano Lombardo con i Comuni di Nembro, Ranica e Pradalunga nel 2007.
3
PARCO DELLA NESA Il parco della Nesa permetterà di assegnare nuovamente al torrente, il ruolo di protagonista del sistema paesistico ed avrà la funzione pubblica di: creare nuovi spazi per il gioco e lo svago, creare un percorso ciclopedonale protetto lungo la Nesa, che collegherà parco Montecchio con la mulattiera Busa-Burro Monte di Nese e le strutture più importanti del paese, realizzare una nuova passerella pedonale sul torrente Nesa in località Grumasone, per consentire un comodo, immediato e sicuro collegamento tra le aree della sponda destra e sinistra del torrente;
4
PARCO DEL GRUMASONE Al fine di dotare il quartiere Grumasone e la località Busa di adeguati spazi per il gioco, lo svago ed il riposo e riqualificare l’intera area della Zerowatt comparto 2, si procederà ad acquisire, demolire e trasformare a parco pubblico, il complesso della Zerowatt 2 per la formazione del parco BusaGrumasone. Tale intervento è già stato previsto nel PGT e non avrà costi per la cittadinanza. Non è escluso che all’interno di tale parco si possano realizzare strutture sociali per le località.
5
PARCO DI VILLA CAMILLA Acquisizione e manutenzione del verde di una porzione del parco di Villa Camilla su viale Roma che permetterà di collegare, con un percorso pedonale, via Acerbis con il viale Roma, e realizzare un parco per il riposo in un suggestivo parco con piante secolari
6
PARCO DEL LUIO Il Parco del Luio sarà realizzato nella zona di via al Luio, che consentirà di realizzare una buona area a verde in accordo con il comune di Nembro, che a sua volta urbanizzerà l’area prospiciente, il tutto nell’ambito del Parco NATURALSERIO
7
PARCO GIOCHI DI MONTE DI NESE L’intervento prevede la riqualificazione, il potenziamento e l’ampliamento dell’attuale parco giochi a fianco del cimitero, con nuovi spazi e giochi per la frazione.
8
PARCO GIOCHI DI OLERA L’intervento prevede l’attrezzatura con giochi di un area posta in adiacenza al vecchio cimitero, area che sarà integrata con la previsione di realizzazione del nuovo campo di calcio
D.2 – ECOLOGIA 1
RACCOLTA DELL’UMIDO IN SACCO PREPAGATO Tale sistema consente di premiare economicamente tutti coloro che fanno ricorso al compostaggio domestico attraverso fossa o composter e consente conseguentemente di diminuire ulteriormente la quantità di rifiuti prodotti
2
VIDEOSORVEGLIANZA Sarà intensificata l’attività di videosorveglianza mobile in tutte quelle zone più soggette all’abbandono di rifiuti al fine di individuare e sanzionare tutti coloro che si macchiano di un reato così grave per l’ambiente come è l’abbandono di rifiuti sul territorio.
3
SQUADRA ECOLOGICA Istituzione della squadra ecologica volontaria, che avrà il compito di sorvegliare ed intervenire in azione programmate di pulizia dei siti degradati.
1
DIMEZZAMENTO DELLA BOLLETTA ENEL A tutti i cittadini che metteranno a disposizione il proprio tetto per l’installazione di pannelli fotovoltaici il Comune garantisce un enorme risparmio sulla bolletta enel fino al dimezzamento. I cittadini che aderiranno all’iniziativa del comune non avranno alcun costo o problema burocratico, ma il solo beneficio di un rilevante risparmio economico verificabile ogni mese in bolletta. Al termine della durata della convenzione il cittadino diventerà proprietario dell’impianto senza alcun costo aggiuntivo.
2
EDIFICI PUBBLICI CON FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Il gruppo Lega Nord – Popolo delle libertà con la propria maggioranza consiliare ha già iniziato la politica di produzione di energia elettrica con energia solare con un progetto già finanziato presso le scuole elementari di Alzano Maggiore. La volontà è quella di adeguare gli edifici pubblici comunali per il contenimento dei consumi energetici e dotarli di sistemi di produzione energetica pulita.
3
INCENTIVI URBANISTICI ED ECONOMICI PER CHI SCEGLIE ENERGIA RINNOVABILE Chi costruirà un nuovo fabbricato o ristrutturerà la propria abitazione utilizzando fonti di energia rinnovabile (sole, aria, vento, calore terrestre,..) potrà usufruire di sconti sugli oneri di urbanizzazione oltre che di maggiori volumetrie urbanistiche
E - ECONOMIA E BILANCIO E.1 – LAVORO 1
INCENTIVI ALLE IMPRESE Per le attività industriali, artigianali, commerciali e terziarie saranno previsti incentivi economici e sgravi fiscali sulla tassazione comunale, con agevolazioni per nuove imprese, nuove assunzioni e per le attività commerciali in centro storico.
2
ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO DEL LAVORO Lo sportello del lavoro consentirà di fornire informazioni su richieste ed offerte di lavoro, informazioni su corsi di formazione per giovani imprenditori e lavoratori
E.2 – COMMERCIO 1
INCENTIVI ECONOMICI PER NUOVE ATTIVITA’ COMMERCIALI IN CENTRO STORICO Oltre agli incentivi già previsti alla sezione lavoro, approvazione di regolamento per riconoscimento incentivi ai commercianti che apriranno nuove attività commerciali in centro storico con sgravi fiscali fino all’esenzione della tassazione comunale.
2
INCENTIVI PER RISTRUTTURAZIONI DI ATTIVITA’ COMMERCIALI IN CENTRO STORICO I commercianti proprietari dei locali, che ristruttureranno la propria attività commerciale in centro storico saranno esentati dal pagamento degli oneri di urbanizzazione
3
CENTRO DI COMMERCIO ALL’APERTO Programmare nell’ambito del piano del commercio lo sviluppo della rete di attività creando un “centro di Commercio all’aperto” al fine di agevolare le esigenze dei cittadini alzanesi di vicinanza e convenienza con azioni di promozione al consumo.
4
SAGRE-FESTE Programmare oltre le già esistenti feste patronali nuovi eventi culturali, ludici ed eno-gastronomici per valorizzare i prodotti e le attività del nostro territorio.
5
MERCATO Nuova area mercatale attrezzata e dotata dei servizi a norma di legge.
PROGRAMMA
D.3 – RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIA RINNOVABILE
69
PROGRAMMA
70
6
PARTECIPAZIONE ALLA PROMOZIONE DEL COMMERCIO Per raggiungere gli obiettivi elencati l’amministrazione formerà un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria ed i commercianti per tracciare le linee guida.
E.3 – TURISMO 1
INCENTIVI PER NUOVE ATTIVITA’ AGRITURISTICHE O TURISTICHE A tutti coloro che intenderanno costruire o ristrutturare attività agrituristiche o turistico alberghiere saranno introdotti incentivi volumetrici e riduzione sugli oneri di urbanizzazione.
2
PROMOZIONE DEL TERRITORIO Promozione del territorio comunale in collaborazione con la Proloco e mediante pubblicizzazione in Italia ed all’estero, nelle nazioni che hanno linee aeree con scalo a Orio al Serio , delle bellezze museali, artistiche e paesaggistiche del territorio di Alzano. La promozione del territorio sarà fortemente legata agli incentivi per la realizzazione di nuove attività agrituristiche o turistiche.
E.4 - BILANCIO 1
RIDUZIONE DELLE IMPOSTE CON IL FEDERALISMO FISCALE L’obiettivo ambizioso che intendiamo perseguire nel corso del prossimo mandato elettorale non sarà semplicemente quello di mantenere invariate le imposte comunali senza alcun aumento delle stesse bensì le nostre energie saranno interamente volte a ridurre l’imposizione a carico della cittadinanza ed a perseguire comunque nello stesso tempo un miglioramento ed un ampliamento dei servizi attualmente prestati alla popolazione locale.
2
E’ nostra profonda convinzione che ciò sia possibile attraverso l’attuazione della semplificazione e della razionalizzazione del sistema istituzionale del nostro Paese che ne assicuri un nuovo e migliore funzionamento. Sono pertanto necessari interventi efficaci come la realizzazione del “Federalismo Fiscale”, obiettivo che per noi risulta essere prioritario e che se impostato con i criteri da noi sempre asseriti consentirà di raggiungere contemporaneamente sia l’obiettivo di riduzione delle imposte sul nostro territorio locale sia un miglioramento dei servizi per tutta la cittadinanza attraverso la gestione di un’autonomia finanziaria consapevole e responsabile.
F - TERRITORIO LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA F.1 – LAVORI PUBBLICI Arredo urbano 1
RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI Prosecuzione degli interventi di riqualificazione delle pavimentazioni ed arredo urbano dei centri storici teso a migliorare la vivibilità pedonale e abbattere le barriere architettoniche mediante eliminazione dei marciapiedi, sullo stile di quanto già realizzato in via S. Pietro nel 2008. Gli interventi riguarderanno sia Alzano Maggiore, che Alzano Sopra, che Nese
2
VIALE PIANTUMATO IN VIA PROVINCIALE AD ALZANO SOPRA Realizzazione marciapiede lato sinistro di via provinciale in direzione Nembro nel tratto compreso tra il viale alla chiesa di Alzano Sopra e il comune di Nembro, con formazione di filare alberato su ambo i marciapiedi.
3
RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DI OLERA Realizzazione di un primo lotto lavori per la pavimentazione e il rifacimento delle reti interrate delle strade del centro storico, sulla base di un progetto complessivo derivante da concorso di idee a livello nazionale.
4
CENTRO SOCIALE Realizzazione centro sociale per anziani presso Parco Montecchio.
5
RECUPERO DI VILLA PAGLIA PER STRUTTURA PROTETTA Struttura sociale in Villa Paglia da destinare per l’aiuto a persone in difficoltà.
6
CENTRO POLIFUNZIONALE AD ALZANO SOPRA Centro polifunzionale, integrato con struttura dedicata ad ipovedenti, presso il fabbricato ex Franzi ad Alzano Sopra in Piazza S. Lorenzo con giardino esterno, campo da bocce, ampio auditorium per manifestazioni. Il gruppo Lega Nord Popolo delle Libertà ha già sottoscritto un protocollo di intesa con la proprietà per la realizzazione dell’intervento.
7
CENTRO POLIFUNZIONALE A MONTE DI NESE Una struttura completamente nuova, che dovrà essere in grado di accogliere funzioni quali, l’ambulatorio medico, la sede della consulta frazionale, una palestra con funzione di sala riunioni.
Scuola e cultura 8
NUOVI SPAZI SCOLASTICI PRESSO LE SCUOLE ELEMENTARI DI ALZANO CENTRO L’intervento prevede il reperimento di nuove aule scolastiche anche mediante la realizzazione di un polo laboratori ad alta tecnologia.
9
NUOVA PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI ALZANO SOPRA Realizzazione di nuova palestra presso le scuole elementari di Alzano Sopra al servizio delle scuole elementari e della comunità di Alzano Sopra nelle ore extrascolastiche.
10
RISTRUTTURAZIONE PALESTRA SCUOLE MEDIE NESE Interventi di adeguamento delle strutture esistenti con integrazione di spazi per magazzino deposito attrezzi sportivi, spogliatoi arbitri e valutazione della fattibilità per la realizzazione di tribuna.
11
MUSEO CEMENTIFICIO ITALCEMENTI Ristrutturazione e funzionalizzazione acquisito in uso pubblico dello spazio museale da realizzarsi presso le “Ciminiere” cementificio Italcementi, per la promozione della cultura, dell’arte e della tradizione bergamasca
12
PENSILINE SCUOLABUS Realizzazione nuove pensiline autobus al servizio delle scuole comunali.
13
RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE Interventi di manutenzione straordinaria presso la biblioteca comunale di Parco Montecchio, per ammodernamenti e adeguamento impianti e strutture. Nuovi spazi per bambini e ragazzi con possibilità di attivare una ludoteca. Rinnovamento e potenziamento della multimedialità della biblioteca in linea con il progetto Media Library che propone un servizio non solo rappresentato dai libri, ma aperto a 360 gradi sui nuovi supporti e metodologie comunicative.
Sport e tempo libero 14
NUOVO CAMPO DA CALCIO AD ALZANO Nuovo campo da calcio con relative attrezzature (spogliatoi e parcheggi) presso l’area “alle piante”, via Guglielmo d’Alzano prospiciente alla nuova pista ciclabile lungo il fiume Serio.
15
NUOVO CAMPO DA CALCIO AD OLERA Previsione della realizzazione del campo sportivo ad Olera con relative dotazioni (spogliatoi e parcheggi).
16
PALESTRA DI ARRAMPICATA Realizzazione nel nuovo Palasport di una Palestra di Roccia adeguata, sia per corsi scolastici, sia per le esigenze della sottosezione CAI di Alzano.
PROGRAMMA
Sociale
71
PROGRAMMA
72
17
RISTRUTTURAZIONE STRUTTURE SPORTIVE PARCO MONTECCHIO Sostituzione teli copertura tennis e adeguamento e ammodernamento strutture e impianti, ammodernamento salone sopra bocciodromo.
18
ADEGUAMENTO ED AMMODERNAMENTO PALESTRE Con l’entrata in funzione del nuovo Palasport sarà possibile provvedere ad una sostanziale manutenzione straordinaria delle palestre del Territorio per una loro migliore aderenza alle necessità scolastiche ed extrascolastiche.
19
REALIZZAZIONE SEDE PRO LOCO Al fine di meglio organizzare l’attività e garantire una maggiore fruizione dei servizi anche da parte dei cittadini alzanesi, verrà realizzato un punto informativo con annessa sede della Pro Loco in un area facilmente accessibile e localizzabile lungo via Piave.
20
RETE SENTIERISTICA In collaborazione con le società del territorio che si occupano di escursionismo si provvederà, in accordo con gli enti sovracomunali alla realizzazione di progetti volti alla salvaguardia e il potenziamento di tale patrimonio.
PARCHEGGI E PISTE CICLABILI 21
PARCHEGGI PUBBLICI -Alzano Maggiore: 150 parcheggi pubblici area Scarpellini; acquisizione e urbanizzazione parcheggio ex Rilecart; potenziamento parcheggio in zona ospedale; potenziamento parcheggi zona cimitero; realizzazione parcheggi in via Belvedere zona chiesa S. Pietro; -Agri: Nuovi parcheggi pubblici zona via Emilia -Nese: parcheggi al servizio del cimitero; parcheggi al servizio delle scuole elementari e medie; parcheggi al servizio del centro storico; -Alzano Sopra: parcheggi pubblici zona cementificio Italcementi per TEB e centro storico; nuovi parcheggi pubblici al servizio del parco giochi presso cimitero; acquisizione e urbanizzazione parcheggi pubblici a pertinenza del quartiere S. Lorenzo; potenziamenti parcheggi pubblici e privati per il centro storico; -Monte di Nese: ampliamento parcheggio in zona cimitero al servizio delle strutture pubbliche presenti; parcheggio pubblico in zona Castello, parcheggi in zona via degli alpini e via Ca’ paterna; -Olera: nuovi parcheggi diffusi sul territorio al fine di garantire i parcheggi per i residente e per i frequentatori dei sentieri naturalistici.
22
PISTE CICLOPEDONALI -Alzano Maggiore: 1. collegamento tra Palasport e Ponte del Serio; 2. collegamento tra via Risorgimento e via Spiazzi; 3. collegamento tra via Belvedere e parco Montecchio. -Nese: Pista 1. ciclabile di collegamento tra via Paleocapa e via Europa; 2. collegamento Busa Grumasone all’interno del parco Grumasone; 3. Passerella pedonale sulla Nesa in loc. Grumasone. -Alzano Sopra: 1. collegamento tra Cementificio Italcementi e Nembro; 2. Collegamento tra via Adami e via Risorgimento.
23
MESSA IN SICUREZZA ATTRAVERSAMENTO PISTA CICLABILE Messa in sicurezza attraversamento pista ciclopedonale Via S. Pietro - via Paleocapa, su via Provinciale (parco Montecchio), mediante dosso passo lungo con isola di traffico centrale.
F.2 – URBANISTICA 1
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE PIGNA Il gruppo Lega Nord – Popolo delle libertà ha sottoscritto in data 20.04.09 un accordo impegnativo e garantito con Cartiera, Proprietà, Regione, Provincia, Confindustria e Sindacati per il mantenimento ad Alzano, rilancio e l’ammodernamento dell’azienda, al fine di consentire il totale riassorbimento dei lavoratori in cassa integrazione, anche mediante l’insediamento di nuove attività nelle aree non più necessarie alle Cartiere. Tutte le rappresentanze politiche, sociali e sindacali possibili ed immaginabili hanno apprezzato e sottoscritto l’accordo, tutti tranne la sinistra alzanese, che non solo non ha apprezzato, ma si è rifiutata di partecipare. Un atteggiamento a dir poco vergognoso e irresponsabile.
PIANO CASA PER GLI ALZANESI Il piano prevederà l’attivazione di forme di convenzionamento con i privati e interventi pubblici diretti alla ristrutturazione di alloggi nei centri storici di Alzano Maggiore, Alzano Sopra e Nese da vendere con priorità a giovani coppie, persone diversamente abili e anziani di Alzano Lombardo, a prezzo agevolato. L’intervento oltre ai fini sociali descritti, avrà il fine urbanistico di: recuperare l’edilizia degradata del centro storico senza consumare nuovo territorio; rivitalizzare i centri storici;
3
POLO SCOLASTICO SOVRACCOMUNALE Attività di azione e coordinamento con la Provincia di Bergamo per la realizzazione di un polo scolastico sovraccomunale nell’area ex Rilecart, con la delocalizzazione dell’attuale Liceo Scientifico “Amaldi” di via Locatelli e la ricerca di integrazione con altri istituti superiori. L’idea è quella di creare un centro di formazione provinciale di attrazione e rilancio dell’economia della Valle Seriana posto in posizione strategica per la presenza della metropolitana leggera.
4
PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE ZONE AGRICOLE Il piano prevederà lo studio di tutti i fabbricati inseriti in zona agricola o di salvaguardia ambientale al fine di consentire il cambio d’uso, compatibilmente con la tutela degli aspetti caratteristici dell’architettura rurale seriana.
5
PIANO PER LA NUOVA SEDE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Pur essendo la Croce Rossa Italiana un ente autonomo, l’urbanistica, come richiesto dalla stessa CRI farà in modo di mettere in campo ogni azione possibile, affinché la Croce Rossa Italiana di Alzano possa avere una nuova sede, sempre più rispondente alle esigenze dei cittadini. Riteniamo che questo sia una risposta che il Comune deve dare per un servizio così importante per il territorio svolto con ammirevole dedizione dai molti volontari che vi operano.
6
INCENTIVI ECONOMICI PER I CENTRI STORICI E LE ZONE AGRICOLE Incentivi economici e sgravi fiscali per tutti i fabbricati in centro storico o in zona agricola, per ristrutturazioni edilizie, per rimozione e smaltimento tetti in cemento amianto (eternit) e rifacimento di facciate e/o tinteggiatura;
F.3 – VIABILITA’ e SICUREZZA 1
SICUREZZA Interventi: -sul miglioramento della sicurezza stradale mediante la realizzazione dei nuovi marciapiedi, piste ciclabili e attraversamenti pedonali protetti, -sul presidio del territorio attraverso l’estensione della presenza da parte della Polizia Locale anche con pattuglia a piedi e il potenziamento della video sorveglianza.
2
VIABILITA’ Accontentare tutti nella viabilità è cosa impossibile. La nostra volontà è quella di continuare nella attività di confronto con i cittadini, i commercianti e le associazione per monitorare e migliorare sempre più la viabilità cittadina. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo il traffico nei centri storici, mediandolo con le esigenze delle attività commerciali che rappresentano il principale motore della vita cittadina. Non esiste preclusione ad alcuna proposta purchè il fine sia sempre e solo il benessere collettivo.
3
COLLEGAMENTI CON LA METROPOLITANA LEGGERA Realizzazione di collegamenti ciclopedonali adeguati con le fermate della metropolitana leggera: -Fermata Alzano Centro: 1. segnaletica e manutenzione dei percorsi per il raggiungimento della fermata, sia da via Ribolla che da via IV Novembre;. 2. Realizzazione di pista ciclopedonale di collegamento tra fermata, e portineria dell’ospedale; -Fermata Alzano Sopra: 1. Zona est pista ciclopedonale di collegamento tra via al Luio e la fermata attraverso il parco giochi previsto in via Ponchielli e ponte sulla roggia; 2. Zona centro storico collegamento ciclopedonale tra piazza S. Lorenzo e fermata attraverso via Acerbis
PROGRAMMA
2
lo o t ti
per Alzano Lombardo il 6-7 GIUGNO
vota
ww
L w. eg
a
No
rd
pd
la
lza
no.i
t