9 nov - 30 nov 2016
n. 35
GRATUITO
Il primo free press mensile per chi ha bambini a Milano
FAMILY CARE
DIV ERTIMENTO senza pensieri
Feste a tema Asilo nido Corsi mamme Corsi bambini Babyparking
Prossima uscita:
1 dicembre
Via A.Stradivari, 4 Milano - tel. 02 3679 9630 info@webjoin.it - www.webjoin.it
www.facebook.com/mammamiakids facebook.com/Mammamiakids
scadenza per l’inserimento
22 novembre
www.Mammamiakids.it
Lo stress viene da dentro; è la tua reazione alle circostanze, non le circostanze stesse.
Indice
Direttore Responsabile Valentina Tavasci Direttore Marketing Stefania Ricci Responsabile Sviluppo Antonella Tradati Responsabile Marketing Cristina Cavallini Responsabile Produzione & Diffusione Aaron Pugliesi Illustrazioni & Grafica Giulia Amoruso B. Distribuzione B Easy srl
E’ arrivato l’autunno, le giornate si accorciano, l’aria diventa più fresca, si tende a passare più tempo in casa, al chiuso e a vedere meno persone...e naturalmente l’umore ne risente.Colpa anche del cambio dell’ora le giornate sembrano sempre troppo corte per le mille cose da fare tra casa, ufficio e famiglia. Anche i bambini sono vittime del ”mal d’autunno”, quello che colpisce proprio nel momento in cui la frenesia della vita di tutti i giorni ha ripreso a pieno ritmo e il maltempo incupisce l’umore, contribuendo a rendere tutto piu’ difficile. Con giornate organizzate fin nei minimi dettagli, nelle quali non c’e’ praticamente nessun momento libero tra scuola e attivita’ extra scolastiche, i piu’ piccoli manifestano i sintomi del loro malessere atteggiamenti iperattivi, sovra eccitati o in alcuni casi con il suo esatto contrario, l’apatia, la noia. E allora fermiamoci un attimo, cerchiamo tra le pagine di MammamiaKids qualcosa di bello da fare in famiglia e regaliamoci un sorriso. Buona lettura, Valentina,
l’editoriale
[Buone] idee p. 4-5 Scuola & Doposcuola p. 6-9 Mini-mi p. 10-11 Piccolissimi p. 12 Shopping & fun p. 13 Parliamone p. 14-15 Lecchiamoci le dita p. 16 Post-it p. 18-19 Voci dal web p. 23 Friends & Partners p. 24 Directory p. 25-27 Charity Program p. 28 Punti di distribuzione p. 30 Let’s Play p. 31
BRIAN TRACY
valentina@mammamiakids.it
Per info & pubblicità Antonella 335.692.6869 Stefania 331.163.4100
MammamiaKids è un prodotto: B Easy srl Via G. Fara 7, 20124 Milano info@b-easy.it • www.b-easy.it Stampa: Jona S.r.l., Paderno Dugnano (MI) MammamiaKids è una testata registrata al Tribunale di Milano n.293 del 24.09.2013 B Easy srl fa del proprio meglio per garantire l’esattezza e la correttezza degli annunci e dei riquadri pubblicitari pubblicati sulla propria testata, ed invita i propri lettori a segnalare al nostro staff qualsiasi eventuale imprecisione o problema derivante dalla loro pubblicazione. Tuttavia, B Easy declina ogni responsabilità per eventuali effetti indesiderati, diretti o indiretti, che dovessero derivare dalla forma o dai contenuti degli annunci e dei riquadri pubblicitari. MAMMAMIAKIDS è una testata pubblicitarIA Tutti i contenuti hanno finalità promozionali
150+ punti a Milano elenco completo p. 30
3
Giochi da tavola l’idea vincente per i piovosi pomeriggi autunnali in casa? Questi i preferiti dalla Mammamia Family.
Il gioco delle doppie dai 7 anni in su
Super farmer dai 7 anni in su
[buone] idee
Pensato per i bambini che imparano a leggere e scrivere. Si tratta di una gara per arrivare primi al traguardo conquistando passo dopo passo le varie caselle del tabellone, e facendo esercizio sulle consonanti doppie mentre ci si diverte. Con il gioco anche il libro Raddoppiamo, di Maria Benincasa.
Scaccia i mostri dai 3 anni in su Un gioco ideato nel 1943 a Varsavia da un grande matematico polacco, che aiuta ad esercitarsi con la matematica giocando, e a familiarizzare con i principi base della gestione di un’impresa divertendosi a gestire gli animali della propria fattoria.
Labirinto magico dagli 8 anni in su Ogni mostro ha paura di un giocattolo, che lo farà tornare nell’armadio! I giocatori devono cercare di scacciare tutti insieme i mostri, prima che raggiungano il letto. Il divertimento è assicurato, anche per i giocatori più piccoli.
Torte in faccia dai 5 anni in su Non ci si fa male perché la mano ha un meccanismo a molla controllato...ma il divertimento è assicurato con questo gioco che mette alla prova il coraggio di grandi e piccini, che devono infilare la faccia nel foro di una maschera, e rischiare... una torta in faccia! 4
L’obiettivo di ogni concorrente è avanzare all’interno di un labirinto per raggiungere degli obiettivi. Per farsi strada e trovare la via più veloce nel labirinto si inserisce la tessera mancante, che però ogni volta andrà a sconvolgere l’intero labirinto.
Il gioco della vita dagli 8 anni in su
Un gioco famosissimo negli Stati Uniti, che è sbarcato in Italia da qualche anno. Si tratta di un divertente “simulatore di vita”.
Cluedo dagli 8 anni in su
Uno dei giochi di società più famosi al mondo. Nell’affascinante dimora di Tudor Hall dovrete vestirvi da detective per un classico dell’investigazione da tavolo, l’obiettivo consiste nell’individuare il colpevole, l’arma, e la stanza dove si è svolto un delitto.
Forse non è un gioco da tavolo, ma sicuramente è un gioco di società! La scopo è quello di riuscire a restare in equilibrio seguendo quelle le indicazioni della freccia girevole.
Joomba dai 6 anni in su Un party game molto semplice da giocare adatto anche ai giocatori più piccoli. Vince il giocatore più veloce ad imitare l’animale di volta in volta raffigurato da una carta, il divertimento è assicurato!
Ticket to Ride dagli 8 anni in su
[buone] idee
L’obiettivo è arrivare alla pensione del nostro personaggio vivendo un’intera esistenza, costellata di decisioni, imprevisti o colpi di scena ogni volta diversi. Il vincitore è chi arriverà alla fine del gioco con la pensione più alta!
Twister dai 7 anni in su
Un gioco da tavolo premiato in tutto il mondo. Obiettivo del gioco è pianificare e costruire una linea ferroviaria passando per delle città che vengono assegnate segretamente ad inizo del gioco, perfetto tra l’altro per ripassare la geografia! 5
www.tatadok.com
Festeggia qui da noi i tuoi momenti più belli!
Via P.L. da Palestrina, 32 • Milano - zona Loreto-Caiazzo Tel. 02 66980682 - www.ilsorriso.milano.it
aSilo Nido
Corso San Gottardo, 26 (ingresso galleria) 20136 Milano
• • • • • •
Baby sitter qualificate a ore Ricerca tata continuativa Feste di compleanno
Animazione con mago e bolle Affitto Spazi Eventi
scuola & doposcuola
Mezzi PubbliCi: TraM 3 / TraM 9 / buS 71
6
Per informazioni: Tel. 02.8343.9944 Cell. 338.244.0995 hakunamatata.babyfarm@gmail.com www.baby-farm.it
128x90 ottobre 16 tr.indd 1
Per info chiamaci allo 02/69003066
27/10/16 13:07
scuola & doposcuola
7
www.kidsandus.it
Inglese da 1 anno in poi Vieni a prenotare la tua Babies Experience (per bambini di 1 e 2 anni)
SPEAK IN COLOURS Kids&Us Milano Solari · Via Cola di Rienzo, 5 T. 02 39445655 / 340 9194432 · milano@kidsandus.it Kids&Us Milano Buenos Aires · Galleria Buenos Aires, 15 T. 02 84921841 / 345 3853119 · milano.buenosaires@kidsandus.it Kids&Us Milano Porta Romana · Via Vittadini, 5
8T. 02 91470229 / 347 4783240 · milano.portaromana@kidsandus.it
QUI SI GIOCA CI SI DIVERTE SI CREA E SI APPRENDE VI ASPETTIAMO
Lezione Gratuita giovedì 17 novembre
Musicainfasce® e Musica Inattesa ℅
ore 10:30 bimbi 0-24 mesi ore 11:30 mamme in attesa
(prossima apertura 14/11/2016)
P.le Martini 5 - 20137 Milano tel. 371/1234314 www.apegaiamilano.it info.apegaia@gmail.com
Non dimenticarti di dire che l ’hai visto su
MammamiaKids!
scuola & doposcuola
Per iscrizioni e informazioni: cell: 335.5836968 info.piccolamusica@gmail.com
TUTTO PER LA FESTA!
EVERYTHING FOR BIRTHDAY PARTIES, EVENTS AND ART INSTALLATIONS, DECORATIONS & BALLOON ART!
• Corsi di lingua per bambini e adulti • Friday Night Pizza Parties • Saturday Morning Labs • Translations
Veniteci a trovare
in Piazzale Libia, 7 +39 334 393 9855 +39 349 351 3308 Via Stoppani 7, 20129 Milano festa@jourdefete.it www.jourdefete.it Follow us on facebook!
Per info
theenglishplaygroup@gmail.com www.theenglishplaygroup.com
9
Storicette UNA APP DI EDITORIA DIGITALE CHE E’ UNA FAVOLA interattiva, UN GIOCO E UNA RICETTA, accompagnata da prodotti sostitutivi per le intolleranze alimentari. Le ricette proposte rispettano i principi di una sana e leggera alimentazione e c’è sempre anche la possibilità di sostituire alcuni ingredienti con alternative in caso di intolleranze alimentari, non solo mantenendo golosa la ricetta, ma dando tutti i consigli necessari per un perfetto impiattamento. La prima Storicetta è già disponibile su Apple Store e Google Play e racconta giocosamente la storia di una famiglia di eschimesi che vogliono preparare una torta senza poter utilizzare il fuoco.
mini-Mi
La collana prevede altre 12 storicette, presto in uscita. Editore della app e creatore dei personaggi illustrati è lo studio 63de-sign di Cristina Vannini Parenti e Roberto Ghioni, che hanno saputo trasformare le Storicette in una coinvolgente esperienza digitale interattiva. L’idea delle Storicette è nata dallo chef Raffaele Mancini, che le raccontava alle sue bambine per divertirle, per spiegare loro il suo lavoro e per educarle in quel difficile compito che è alimentarsi delle cose giuste. Da queste storie brevi, che mettono i bimbi in relazione con il cibo come divertimento, esplorazione e fantasia nasce il progetto Storicette, un’App che si trasforma in momento interattivo, dove il bambino è protagonista e si diverte a preparare con le sue mani e la complicità di un adulto una ricetta buonissima, proprio come un vero cuoco.
In questa prima pubblicazione si è voluto offrire anche un valore sociale all’opera scegliendo di utilizzare per i testi della storicetta il carattere tipografico progettato da Anna Vives, una ragazza con la sindrome di Down che ha dedicato un intero anno per avvicinarsi al mondo dei testi, lavorando su lettura e scrittura. La donazione che lo Studio ha devoluto alla Fondazione di Anna Vives sarà utilizzato per la promozione di nuovi metodi pedagogici.
Sullo schermo si avvicendano parti di testo, brevi video e deliziose illustrazioni sempre accompagnate dalla voce dello chef, per consentire anche ai più piccoli di non perdere neanche un passaggio. www.storicette.it 10
Arriva MaMa! Il viaggio per essere genitori…
PRE-PARTO
IN VIAGGIO CON LA CICOGNA Un percorso di accompagnamento al parto con diversi specialisti, che propone molteplici esperienze pensate per accompagnare i futuri genitori e i loro familiari nell’ultimo trimestre di gravidanza. POST-PARTO
Arriva MaMa è un punto di incontro e di riferimento per genitori in attesa e nuovi genitori, un progetto che nasce dall’incontro di due professioniste da tempo attive nella prima infanzia. Mara Giani e Malacka Ahmed Mohamed El Boshi sono le due anime del progetto, psicologa e psicoterapeuta la prima, pedagogista la seconda hanno maturato esperienza e sensibilità nei confronti del delicato mondo della mamma e del bambino. Il desiderio è quello di accompagnare le famiglie in un momento così particolare della loro vita, straordinario ma a tratti complesso, mettendo a disposizione una rete di professionisti ed esperti e proponendo corsi, incontri e attività per la famiglia e il bambino. Arriva MaMa è presente in due diverse sedi a Milano con tante proposte dedicate ai nove mesi della gravidanza e ai primi dodici mesi di vita del bambino.
Momenti di confronto tra neomamme sotto la guida di un esperto: la gestione del bambino, le tappe del suo sviluppo evolutivo, la relazione genitoriale e non da ultimo la ristrutturazione della propria identità di
mini-Mi
COLAZIONE CON I BEBE’ E INCONTRI TEMATICI
donna. Arriva Mama è anche: Massaggio, Musica e Danza, Acquaticità neonatae e molto altro.
Per informazioni: www.arrivamama.it Via Colletta 12 • Milano • c/o “il Granchio Arcobaleno” 339 82 32 678 11
I consigli di fatina Silvia
NEOMAMMA E Direttore artistico di Kikolle Lab lo spazio per bambini, aperto 7 giorni su 7, dove giocare, fare un laboratorio o organizzare una festa di compleanno.
Via ciuccio: consigli pratici
piccolissimi
Sos mamma Il ciuccio per alcuni bambini rappresenta una certezza, un oggetto rassicurante e consolatorio e per i genitori “un’ancora di salvezza” per i momenti più difficili. Proprio per questa ragione, la scelta di abbandonare il ciuccio deve essere ben ponderata e consapevole, anche perché non ci sono segnali che possano indicare quando il bambino è davvero pronto, come invece può accadare con il pannolino. Niente panico, senza fretta e forzature e ricorrendo a piccoli escamotage anche questa missione verrà portata a termine! Tra i 2 e 3 anni il bambino ha tutti gli strumenti necessari a sua disposizione per poter colmare il vuoto dell’abbandono del ciuccio: questa è l’età consigliata per affrontare questo momento. Maggior autonomia e maturità lo aiuteranno a comprendere le ragioni della scelta. È fondamentale ricordare che i bambini, se guidati al cambiamento e rassicurati da una spiegazione, saranno in grado di stupirvi positivamente, per ogni importante momento di passaggio la base da cui partire deve essere sempre la rassicurazione e il dialogo. Ma come convincere il bambino a disfarsi del ciuccio? Fondamentale è innanzitutto focalizzare la sua attenzione sui limiti che ne comporta l’utilizzo; ecco qualche semplice esempio: “Sei cresciuto, i bambini grandi possono fare tante cose: con il ciuccio non puoi parlare bene, non sei libero di giocare con gli amichetti, non puoi mangiare quello che ti piace”. È importante porre l’accento sull’aspetto positivo 12
di tale passaggio, gratificandolo si contribuirà ad accrescere sia l’autostima del bambino sia la consapevolezza di non averne reale bisogno. All’orgoglio percepito attraverso i discorsi di mamma e papà è utile aggiungere un racconto e cercare di rendere l’evento magico. Esistono racconti e libri bellissimi che possono offrire un aiuto fondamentale. Questi gli ingredienti che non possono mancare alla storia: identificare una destinazione per il ciuccio, un luogo fisico in cui i bambini possano collocarlo con l’immaginazione e dare un significato metaforico e emotivo alla separazione dall’oggetto tanto amato. Un’immagine bellissima da regalare al piccolo potrebbe essere il volo in alto nel cielo dei ciucci che, legati a palloncini colorati, sono accolti da una nuvoletta e lì attendono di raggiungere i bambini più piccoli, che ne hanno ancora bisogno. Mamma e papà, usate dunque la vostra fantasia senza dimenticatevi di armarvi di molta pazienza, fermezza e decisione!
mail: lacicogna52@hotmail.it
shopping & fun
Via Piero della Francesca, 6 - Milano - Tel. 02 39433135
13
Compiti!
parliamone
Riflessioni e buone abitudini da mettere in pratica per vivere con più serenità il momento dei compiti dei nostri figli.
Tutti i giorni i bambini e i ragazzi e forse più di loro i genitori compiono una maratona: i compiti. Ecco alcuni pensieri, strategie e azioni che possono essere utili per trasformare la maratona in un percorso di allenamento in cui i genitori non giocano la partita per il figlio ma lo mettono nelle condizioni di dare il meglio osservandolo e sostenendolo. Prima riflessione (per noi). A cosa servono i compiti? Chi se le ricorda più le estrazioni delle radici quadrate, le espressioni con le graffe e la proprietà distributiva? Sicuramente però ricordiamo bene il tempo che abbiamo speso sui libri, la fatica che ci è costata, i successi e le frustrazioni di un brutto voto. E così abbiamo imparato, a posteriori, che alla fine i compiti sono serviti per organizzarci, essere autonomi, affrontare la dimensione del dovere, imparare la fatica e l’impegno, misurarci. 14
Seconda osservazione (per noi). Troviamo noi per primi uno spazio mentale per i compiti dei nostri figli. Sabato mattina, ore 10.00: “Dai! Inizia i compiti! Togliamoceli di mezzo. Prima inizi e prima finisci!”. Che effetto hanno queste parole sui nostri figli? E il nostro tono di voce? Non trasmettiamo forse senso di precarietà e fretta? Forse noi stessi viviamo i compiti dei nostri figli come una limitazione al nostro tempo libero. E lo facciamo percepire. Troviamo, invece, noi per primi, uno spazio mentale ai compiti dei nostri figli. Come? Fissando un tempo chiaro, definito ma soprattutto concordato con loro: a quell’ora e in quel momento. Chiediamoci, inoltre, se la loro agenda extrascolastica (e del fine settimana) sia organizzata affinchè possano fare i compiti senza fretta, non al bar o nella sala d’attesa di una scuola di danza. Lodiamoli. Gratifichiamoli. Lodiamo i loro
comportamenti positivi. Non sottolineiamo solo gli errori. Evidenziamo i piccoli cambiamenti, più che il voto. E’ il processo che conta. Così, un semplice “Bravo” o un superlativo “Bravissimo!” diventa più efficace se aggiungiamo: “Bravo, ho visto che questa volta hai rispettato gli spazi” oppure “Bravo, ho visto che questa volta hai ripetuto a voce alta”. Specifichiamo sempre il motivo per cui li stiamo lodando. Dove si fanno i compiti? Perchè non provare un luogo neutro: la sala, la cucina o, se proprio si preferisce, la cameretta ma ordinata e senza distrazioni di gioco. Il tavolo di lavoro dovrà essere spoglio: solo il libro, matite e diario. Avere un angolo proprio dove fare i compiti (ben attrezzato, illuminato e ordinato proprio come il tavolo di un ufficio o il piano da lavoro di un artigiano) ha sicuramente un effetto su come verranno svolti.
Pause. “Devo andare in bagno!”, “Ho fame”, “Mi è caduta la penna”, “Mi sono ricordato che….”. Fin dall’inizio definiamo con i nostri figli il tempo minimo di resistenza al compito, seduti al tavolo, concentrati. Una volta stabilita l’unità minima, sotto non si scende. Anzi, poco alla volta, possiamo aumentarla, di minuto in minuto. “Forza, vedi che questa volta abbiamo fatto 5 minuti in più! Allora possiamo farlo anche la prossima volta.” Concordiamo fin dall’inizio quante pause faranno e di che tipo saranno: andare in bagno, fare un giro per casa, leggere 5 minuti di fumetto, fare merenda (la pausa più lunga). Il diario. All’inizio leggiamo il diario insieme ai nostri figli e chiediamo loro di spiegarci cosa devono fare. Da cosa preferiscono partire e quanto tempo pensano di dedicare a questo o
La caccia all’errore e l’autosservazione. Una volta che nostro figlio avrà terminato il compito, passiamo per caso. Agiamo di non verbale. Senza correggerlo direttamente potremmo dire: “Rileggi….Guarda….Sei sicuro?”. E’ un modo per orientarli all’autosservazione. Questo li renderà più forti. E’ importante esercitarsi ad autosservarsi: come imparo? Come mi pongo di fronte ai compiti?”. Noi potremmo chiedere: “Sei soddisfatto? E’ andata bene? Come mai? Che strategia hai utilizzato? Per quanto tempo hai studiato? Hai ripetuto a voce alta? A te stesso o a qualcuno? Come ti sentivi? Dove hai studiato? Con chi?”. Ascoltiamoli. Ognuno di noi ha un proprio metodo di studio. Costruito nel tempo, a fatica. Non è detto che i nostri figli abbiano il nostro! Ascoltiamo i loro feedback, chiediamo loro se è utile leggere ad alta o bassa voce. Se preferiscono sottolineare o scrivere le parole chiave accanto al paragrafo. Se è più comoda una mappa o uno schema lineare. Lasciamoci guidare dai segnali preziosi che ci inviano. Saranno loro a sperimentare e scoprire giorno per giorno quale sarà il modo più comodo ed efficace.
parliamone
Distrazioni. Tv rigorosamente spenta. Così come il cellulare. Il computer? Solo per fini didattici e con la supervisione di un adulto. Potrebbe essere un buon test per vedere se i nostri figli sono in grado di utilizzarlo in modo critico anche per il riconoscimento di fonti attendibili. La musica di sottofondo? Dipende dal bimbo e dal tipo di musica. Si può provare.
quel compito. Poi con il tempo retrocediamo.
Un brutto voto. A volte ci sfugge: “Sei sempre il solito…te lo avevo detto!”. Proviamo invece a riconoscere la loro difficoltà, metterci dal loro punto di vista e promuovere l’autosservazione: “E’ stato difficile? La prossima volta andrà meglio. A tutti capita di sbagliare. Secondo te perché è andata così? Forse non hai ripetuto?”. Facciamo capire più di tutto ai nostri figli che ci piacciono come persone indipendentemente dal loro risultato scolastico.
Errica Maggio Tutor psicoeducativo DSA, ADHD Counselor www.compidu.it 15
Dulcis in fundo
lecchiamoci le dita
Un ex capannone industriale, arredato “come casa”
CHI SONO? Il ristorante è nascosto all’interno di un allegro cortile con panchine, l’aiuola dei frutti di bosco, la siepe delle acidofile e un profumato angolo rose rampicanti sul muro di cinta. All’interno ti accoglie un ambiente colorato e informale, con pezzi di design, uno spazio accogliente, piacevole, rilassante, intimo, dove i bambini sono i benvenuti. Il nome del Dulcis in fundo già la dice tutta…la pasticceria internazionale è il fiore all’occhiello di questo ristorante, da non perdere!
Dulcis in Fundo Via Zuretti, 55 all’interno con giardino e parcheggio tel. e fax 02 66712503 info@dulcisinfundo.it 16
Kids Friendly Sabato a mezzogiorno é il momento del brunch all’americana, ricco e completo, dedicato a piccoli e grandi palati, per trascorrere del tempo insieme ad amici e familiari in un ambiente conviviale e accogliente.
Promosso da
UN’OFFerta CULtUraLe Dei MUSei MiLaNeSi Per Le FaMigLie
OttObre 2016 - MaggiO 2017 OgNi WeeKeND UN MUSeO Da SCOPrire
Da OttObre 2016 a MaggiO 2017 OgNi SabatO e DOMeNiCa UN LabOratOriO DiDattiCO aD UN PreZZO PrOMOZiONaLe iN UNO Dei MUSei DeLLa Città
Musei aderenti, calendario delle attività e prenotazioni su:
www.ilmioamicomuseo.it Informati anche telefonando allo 02 92 800 918 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30 Seguici su
Con il patrocinio di
Special Partner
Partner Tecnico
17
Teatro del Buratto c/ o teatro (Via Ciro Menotti, 11 Menotti ) RAPERONZOLO.IL CANTO DEL CRESCERE domenica 20/11 ore
16,30
Post-it
Chiedilo al nutrizionista
nto ed Spazi di confro n gli esperti, co to en m di approfon ivisione nd co oltre che di me, con altre mam i quotidiani bb du ti en sui più frequ del nostro ne zio enta legati all’alim bambino. Tutte le info su www.ciboh.it 13 29 NOV 16-18; 15 NOV 10-12; DICEMBRE obbligatoria Prenotazione
L’ORA DELLA PAPPA Centro Botanico - Via C. Correnti, 10 Corso di Cucina IN CUCINA CON IL NUTRIZIONISTA Un corso teorico-pratico sulla sana alimentazione in età pediatrica (fino 3 anni), con showcooking a qua ttro mani dove sarà proprio il nutrizionista a commentare i piatti! Fasi della crescita, sce lta ingredienti e modalità di preparazi one: impariamo con sugger imenti pratici e spunti vel oci come preparare pasti sani e ricchi di proprietà nutritive, gus tosi e sicuri. Tutte le info su www.cibo h.it 15 NOV 16-19; 29 NOV 10-13; 13 DICEMBRE Prenotazione obbligatori a
“MARVEL UNIV
ERSE LIVE!” E’ PARTITO IL TO UR EUROPEO DE L PIU’ ENTUSIASMANTE SPETTACOLO DA L VIVO PER LE FAMIGLIE In Italia solo a M ilano: 8 show, da l 2 al 4 dicembre, Medio lanum Forum
18
a ande Cinem Piccolo Gr Delle Nuove Il Festival zioni Genera 3 Domenica 1 0 a 4 0 ĂŹ rd e n e Da V re 21:0 016 - dalle o Novembre 2 rdan - Milano (MI) Spazio Obe
Acca d della emia dei B F tutti ondazion ambini i saba e Pra su pr enota to e dome da nic accad z 02 56 66 26 a emia de @fond 4 azion ibambini 4 eprad a.org
Post-it 19
The Van
Nella grande fiera G! come Giocare, le regole non le fanno gli adulti, ma i bambini. Tra ospiti speciali, attività e tanti, tanti giochi, tre giorni in cui l’unica preoccupazione dei più piccoli è quella di divertirsi.
VENERDÌ e SABATO MATTINA le SCOLARESCHE e i loro accompagnatori entrano gratuitamente: è sufficiente registrare le classi scrivendo una mail all’indirizzo: scuole@gcomegiocare.it
18 - 19 - 20 NOVEMBRE 2016
20
Milano - Fieramilanocity Ingresso a pagamento Orario: 10.00-20.00 Porta Colleoni - M5 Portello Numero Verde: 800 126970
IMPARARE E DIVERTIRSI! UNA GITA UNICA A G! COME GIOCARE Chi l’ha detto che le uscite scolastiche possono essere fatte solo nei musei e nelle città d’arte? Per regalare una giornata da sogno dall’alto valore educativo agli studenti c’è un’opportunità originale: portarli a G! come Giocare! la polizia locale nelle scuole milanesi
EDUCARE GIOCANDO
Grazie alla partecipazione della Polizia Municipale di Milano con il progetto Ghisalandia i bambini potranno imparare le regole della sicurezza stradale guidando automobiline elettriche, macchine a pedali e biciclettine all’interno di una pista che riproduce una vera strada cittadina. UFFICIO EDUCAZIONE STRADALE
GIOCARE IN… SCATOLA
Uno spazio dedicato ai giochi da tavolo gestito da PLAY, il festival del gioco di Modena: i partecipanti potranno scoprire il valore educativo del gioco provando novità e grandi classici.
GIOCARE IN SICUREZZA
con IISG/UL: uno spazio dove verranno fornite informazioni su come riconoscere un giocattolo sicuro… naturalmente giocando!
VISITARE GIOCANDO
GIOCARE RICICLANDO
In collaborazione con il consorzio Remedia saranno allestiti spazi in cui genitori e bambini potranno imparare il corretto smaltimento di pile e materiale elettrico.
GIOCO ANCH’IO
di Assogiocattoli: il gioco, un diritto di ogni bambino. Uno spazio realizzato per portare l’attenzione su tematiche importanti come quelle sintetizzate dai binomi “gioco e disabilità” e “gioco e terapia”, creando uno spazio dove tutti possono divertirsi senza limiti né barriere. Per sottolineare il diritto al gioco per tutti i bambini e in particolare sostenere l’importanza dell’attività ludica dei bambini con esigenze speciali.
GIOCARE MANGIANDO
L’area Mangiando s’Impara, curata da VG Crea, proporrà ai visitatori, insegnanti e bambini attività e laboratori per educare i piccoli a un sano approccio al mondo dell’alimentazione.
Grazie alla presenza della Commissione Difesa Vista, per tutti e tre i giorni ottici e oculisti effettueranno controlli gratuiti della vista.
G! come Giocare è la stanza dei giochi dove è possibile imparare giocando e divertirsi in compagnia, sfidando i propri compagni e gli insegnanti.
21
22
Genitoricrescono.com PER IMPARARE INSIEME IL MESTIERE DI GENITORI Abbiamo sempre voluto rivolgerci non alle mamme, ma ai genitori, nella ferma convinzione che crescere ed educare i figli sia un compito senza distinzione di genere. Abbiamo cercato di affrontare temi sociali che ci stavano a cuore, perché la famiglia non è mai un’entità chiusa e isolata, ma è composta da persone che vivono nella società. Per questo abbiamo sempre voluto parlare di parità di genere, conciliazione tra lavoro e famiglia, scuola, diritto di famiglia, oltre che di tematiche più personali legate alla crescita dei figli.
Genitoricrescono.com è nato nel 2008 dall’incontro di Serena Nobili, una ricercatrice in Fisica dell’università di Stoccolma, e Silvia Tropea, un’avvocata romana, accomunate dall’essere madri di due figli altamente energetici ed ipercinetici e dalla voglia di parlare sul web di genitorialità in modo condiviso. Da allora il progetto è cresciuto molto, non solo seguendo la nostra evoluzione personale e l’età dei nostri figli, ma per l’aggiungersi di tanti amici che hanno voluto unire la loro voce alla nostra. Oggi lo staff dei collaboratori conta 17 persone, che scrivono ognuna nel loro campo di elezione e che ci aiutano a rendere genitoricrescono un’esperienza corale e partecipata, ma soprattutto plurale e aperta a diverse personalità e mentalità. Molti altri, infatti, hanno condiviso con noi un tratto di questo percorso negli anni passati, in un turnover di autori, che ci ha lasciato un patrimonio di oltre 1.800 articoli scritti. Questa è infatti la caratteristica più evidente del nostro sito, fin dal suo esordio nel mommyblogging italiano: la pluralità di vedute e l’apertura a voci esterne.
L’esperienza di genitoricrescono, dopo quasi 8 anni di vita, ha influenzato profondamente la vita delle due fondatrici: oggi Serena lavora sempre per l’Università di Stoccolma, ma come responsabile della comunicazione web del dipartimento di Fisica e Silvia ha orientato la sua professione al diritto di famiglia e al diritto del web, materie approfondite anche grazie all’esperienza del sito.
voci dal web
Ogni mese affrontiamo un tema diverso, di cui si occupano anche le singole rubriche, percorrendone così i vari aspetti e sfaccettature.
Questo è un esempio concreto del nostro messaggio: crescere figli ci cambia profondamente, ci stimola a crescere con loro e a modificare continuamente i nostri punti di vista. Farlo insieme è una grande opportunità.
GENITORICRESCONO.COM
23
XVII marcia dei diritti
friends & partners
VENERDì 18 NOVEMBRE
Il Comitato UNICEF di Milano, in collaborazione con ArciRagazzi, organizza venerdì 18 novembre, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Marcia per i Diritti, giunta alla sua 17° edizione. Con la marcia i bambini e le bambine ricordano a tutti i diritti degli under 18. Alla marcia sono invitati a partecipare le scuole di Milano e provincia. Il percorso prenderà il via alle 9.30 dai Giardini di Porta Venezia e sfilerà per le vie della città per giungere in Piazza S. Fedele dove ci sarà un momento conclusivo di animazione e riflessione sui diritti degli under 18. Lo slogan della marcia è “pari opportunità per 24
tutti” che invita a riflettere sull’importanza che tutti i bambini devono avere gli stessi diritti, indipendentemente dal genere, dall’origine, dalla nazionalità e dalla situazione economica. Le classi che parteciperanno riceveranno un kit didattico sul tema delle pari opportunità per prepararsi alla marcia.
Per ulteriori informazioni SCRIVERE A SCUOLA.MILANO@UNICEF.IT
MammamiaKids Directory L’elenco guida per le nostre mamme e Papà
Easy Life Il Treno dei Giochi Un negozio a misura di bambino
Associazione MAMME IN CORSO Gravidanza, mum&baby, corsi pomeridiani 1-5 anni
Via Giacomo Griziotti, 8 (Ingresso Via A. Panzini) 20145 Milano tel.: 02.3823.4941 Email: info@iltrenodeigiochi.it sito: www.iltrenodeigiochi.it
Tondomondo L’abbraccio di tutti alla vita che cresce
Kikolle Lab Centro prima infanzia, laboratori, feste e campus 0-10 anni Via Fratelli Bronzetti, 18 - 20129 Milano Tel. 02.3669.6950 EMAIL: info@kikollelab.com SITO: www.kikollelab.com
Inserisci la tua attività nella Directory di MammamiaKids Per info e costi antonella@mammaiakids.it, Tel. 02.6698.3299 costa meno di quanto pensi!
Voglia di Shopping
Il Mondo Delle Pulcette Usato donna e bambino firmato corso sempione, 14 - 20154 Milano tel.: 02.3943.8657 Email: info@mondopulcette.it sito: www.mondopulcette.it
via San Calocero, 27 - 20123 Milano tel.: 02.3981.4206 - 331.780.0616 Email: info@tondomondo.it sito: www.tondomondo.it
Vintage Bakery American cackes, cupcakes, sweet tables, personalizzazioni e più...
MammamiaKids directory
via Via Lorenteggio 155 - 20146 Milano TEL: 392.3446967 EMAIL: INFO@mammeincorso.com SITO: WWW.mammeincorso.com
Via Thaon di Revel, 21 - 20159 Milano tel.: 02.9920.3619 Email: info@vintagebakery.it sito: www. vintagebakery.it
Tempo di Festa
LE TORTE DI SIMONA Laboratorio di dolci e di cake desig. Corso Vercelli, 59 - 20145 Milano Tel.: 02.3940.1115 - 331.221.6459 Email: info@letortedisimona.it Sito: www.letortedisimona.it
25
Tempo di Festa (continua)
Ludoteca Zigosvago Ludoteca, feste, laboratori, corsi, campus e altro!
MammamiaKids directory
Via Ugo La Malfa, 6 – 20128 Milano Tel 370.131.9160 Email: zigosvago@gmail.com Sito: www.zigosvago.com
Mammaclick Foto di bambini e famiglie. Emozioni e ricordi. Email: info@mammaclick.it sito: www.mammaclick.it
Per Imparare
Asilo nido Stella stellina Aperto da settembre a luglio capienza 20 bimbi. SPETTACOLO DELLE MERAVIGLIE Magia, bolle giganti, trucco, burattini, e tanti altri servizi...
Via DONIZETTI 27/A - 24040 ARZAGO D’ ADDA (BG) Tel. 0363.879.156 - 339.264.4491 Email: info@spettacolodellemeraviglie.it Sito: www.spettacolodellemeraviglie.it
Via soperga, 20 - 20127 Milano tel.: 02.9153.1200 - 389.1924.657 Email: info@stellastellina.net sito: www.stellastellina.net
Vezzi e Servizi Asilo Nido il Chicco di Grano grande giardino privato, attività musicali e attività in inglese Associazione difesa in famiglia Avvocati, counselor, mediatori famigliari, psicologi, insime per te.
Via Carozzi 26 – 20147 Milano tel.: 0248301044 Email: asilochiccodigrano@live.com sito: www.educare-center.it
Via carducci, 17 - 20123 Milano tel.: 333.407.2165 Email: info@difesainfamiglia.it sito: www.difesainfamiglia.it
Studio Legale SLC Studio legale con specializzazione in diritto di famiglia Via Rugabella, n.1 - 20122 MILANO Tel. 02.8707.0150 EMAIL: info@slcx.it SITO: www.slcx.it 26
Tan’atara - GiocosaMente Insieme Centro Prima Infanzia, spazio mamma bambino 0-9 anni. Viale Col di Lana, 12 - 20136 Milano tel.: 02.8342.1808 - 393.836.3647 Email: info@tanatara.it sito: www.tanatara.it
Treehouse Preschool 3-6y, English after school courses, children & adults
Gruppo ABaCo Valutazione, trattamento e sostegno ai disturbi cognitivi e dell’apprendimento in età evolutiva.
Per info e costi antonella@mammamiakids.it o chiamaci allo 02.6698.3299
Meditation Lounge Studio di yoga e meditazione. Benessere e relax.
Via Tabacchi 56 - Milano Tel. 3384273175 Email: treehousecorsi@gmail.com Sito: www.treehousecorsi.it
Argo-Polispecialistico Il centro polispecialistico che offre srvizi alla persona dall’infanzia all’età senile via Felice Casati, 1/A - 20124 Milano tel.: 02.9163.8094 Email: info@argopolis.it sito: www.argopolis.it
Grafologia 360 Disgrafia, problemi grafomotori, analisi personalità bambino e adulto VIA SANGALLO, 31 – 20133 MILANO TEL: 340.301.6835 EMAIL: INFO@GRAFOLOGIA360.COM SITO: WWW.GRAFOLOGIA360.COM
Via Ciro menotti, 2/a - 20129 Milano tel.: 380.367.8354 mammamiakids 6,2x2 cm.ai Email: info@meditationlounge.it sito: www.meditationlounge.it
1
27/05/16
pidfree Liberi dai pidocchi Centro per l’eliminazione dei pidocchi.
MammamiaKids directory
Salute & Benessere
Via Valtorta, 59 - 20127 Milano tel.: 348.913.4698 Email: info@gruppoabaco.org sito: www.gruppoabaco.org
19:50
Via Ciro menotti, 6 - 20129 Milano tel.: 02.3663.5194 - 339.828.4080 Email: info@pidfree.com sito: www.pidfree.com
SALE & BALOCCHI Grotta di sale e Centro olistico via Soperga 39 - 20127 Milano TEL: 02/26824370 EMAIL: INFO@SALEEBALOCCHI.IT SITO: WWW.SALEEBALOCCHI.IT PAGINA FB: SALE&BALOCCHI
27
Charity program
PROGRAM
un progetto di solidarietà
charity
specializzazione. Ci sono poi le 3 Comunità specialistiche, il cuore pulsante del progetto: 1,2,3 STELLA, GIROTONDO, e TUTTIPERUNO dove vivono bambini, maschi e femmine di età compresa tra i 3 e i 15 anni. Servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi (SAS), il CTiF nasce nel 1999 dalla riflessione di un gruppo di specialisti esperti in maltrattamento e abuso all’interno della famiglia, allo scopo di definire le migliori strategie di intervento per curare i traumi di cui i minori troppo spesso sono vittime, che siano dovuti ad inadeguati funzionamenti familiari o dipendenti da eventi più generali legati ai contesti in cui la famiglia vive. Il CTiF è uno spazio di ospitalità temporanea con precise competenze clinico educative. Le comunità del CTiF offrono l’esperienza di una quotidianità capace di favorire la comprensione e la riparazione del trauma sofferto, e sono un prezioso luogo di protezione, tutela e rispetto dove i bambini possono acquisire competenze relazionali, emotive e cognitive. DI COSA SI OCCUPA IL CTiF ? • traumi legati a plurime separazioni ed abbandoni; • traumi per maltrattamenti fisici, psicorelazionali e trascuratezza; • traumi per abusi sessuali; • traumi per lutti gravi quali la perdita di adulti di riferimento, affettivo ed emotivo; • traumi per la perdita dell’integrità del corpo in seguito ad incidenti di varia natura; • traumi per malattie croniche di particolare gravità; • traumi da irrisolti transiti culturali; • traumi per la guerra. Il CTif ha attivato un Centro Clinico che, avvalendosi delle diverse competenze professionali, svolge attività ambulatoriale e consulenziale, in collaborazione con Magistratura e Autorità di Polizia, partecipando a diversi tavoli di progettazione e collaborando con università e scuole di 28
LA COMUNITA’ TUTTIPERUNO La comunità Tuttiperuno è una delle comunità del CTiF , nata nel marzo 2010 a Milano ospita 9 minori di età compresa tra i 5 ed i 15 anni. La comunità è stata ristrutturata ed arredata perché diventasse per i ragazzi inseriti in uno spazio di ospitalità temporanea un luogo accogliente e di protezione. Tuttiperuno infatti vuole offrire proprio l’esperienza di una quotidianità capace di favorire la comprensione e la riparazione del trauma sofferto. La comunità si pone come luogo di protezione, tutela e rispetto dove i ragazzi possano acquisire competenze relazionali, emotive e cognitive. L’obiettivo è quello di rimettere i ragazzi in condizione di poter affrontare il loro futuro, un futuro fatto di progetti differenti uno dall’altro, secondo le caratteristiche e la storia di ciascuno. Per aiutare TUTTIPERUNO e i suoi bambini potete effettuare una DONAZIONE IN DENARO: Ubi Banca Popolare di Bergamo, filiale Milano piazza V Giornate / IBAN: IT05A0542801600000000001678 / Intestato a Spazio Aperto Servizi soc coop soc ONLUS, SPECIFICANDO NELLA CAUSALE: “DONAZIONE A FAVORE DELLA COMUNITA’ TUTTIPERUNO DI CTIF” Oppure è possibile offrire dei beni materiali o dei servizi da utilizzare nelle comunità, come ad esempio cibi e bevande, giochi, arredamenti, vestiario.
Per ogni informazione: BARBARA VAJANI Responsabile Comunità C.T.i.F. “Tuttiperuno” Via Ugo Betti, 62- 20151 Milano / Tel. 347-7012034 Spazio Aperto Servizi- Cooperativa Sociale ONLUS spazioapertoservizi.org
Le iniziative precedenti sono raccolte qui: www.mammamiakids.it/charity
29
STRUTTURE SPORTIVE
Punti distribuzione
ECCO DOVE PUOI TROVARE Mammamiakids! Milano
TEATRI / CINEMA
CENTRI MEDICI BAR / RISTORANTI
ALTRI
ASILI / SCUOLE
CENTRI MAMMA-BAMBINO
punti di distribuzione
NEGOZI
MUSEI
20121 Animalone C.so di Porta Nuova, 52 Hoepli V. Ulrico Hoepli, 5 Martinelli Primus V. Alessandro Manzoni, 42 Partyworld V. Volta, 16 Roberto Bellandi C.so Matteotti,1 Gepo V. San Giovanni sul Muro, 5 Al Cantinone V. Agnello, 19 La Crêperie V. Cesare Correnti, 21 Rigo Tondo Foro Buonaparte, 20 Anteo Spaziocinema V. Milazzo,9 Compagnia delle Fate L.go Ciroli, 2 Consolato USA V. Principe Amedeo, 2/10 Ufficio del Turismo di Milano Gal. V. Emanuele ang. P.za Scala 20122 Carla Baby C.so di Porta Romana, 72 Giocattolandia V.le Beatrice D’Este, 47 Nano Bleu C.so V. Emanuele, 15 Tatìkids V. Orti, 35 Bhu-m Milano Mamme V. Bianca di Savoia, 7 Spazio Montessori V. S. Barnaba, 48 GluFree V. Curtatone, 6 Asilo Conti Cicogna V. Bellini, 2 Teatro Carcano C.so di Porta Romana, 63 Collegio Interprovinciale delle Ostetriche V. della Guastalla, 5 Consultorio CEMP V. E. Chiesa, 1 Studio Medico Dr. Candiani e Dr. Fumagalli V. Crivelli, 15/1 MUBA Rotonda della Besana Piscina Colonna Via Conservatorio, 2 20123 La Vispa Teresa V. G.B. Vico, 10 Rue des Enfants V. Sant’Agnese, 12 Tondomondo V. S.Calocero, 27 Cantina della Vetra V. Pio IV, 3 Rosticceria Fontana V. Speronari, 5 The Milk Bar Via Conca del Naviglio, 5 Clorofilla V. Cesare da Sesto, 5 Smile Nursery Via Boccaccio, 43 Yellow Sound V. V. Monti, 11 Teatro Litta C.so Magenta, 24 Associazione Lo Studio V. Soncino, 1 Centro Medico Sant’Agostino P.za Sant’agostino, 1 Policentro Pediatrico P.za Giovine Italia, 3 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci V. Olona, 6 20124 Animalone V. San Gregorio, 23 Fluido Flusso V. M. Gioia, 41 Tredes Bar V. G. Fara, 13 Asilo Nido Il Sorriso V. Palestrina, 32 Kids&Us Galleria Buenos Aires, 15 Quelli di Grock V. Muzio Emanuele, 3 Centro Medico Lombardo V. Legenda M. Gioia, 37 Centro Medico Sant’Agostino V. P. Castaldi, 6 Dental Children V. A. Tadino, 55 SorridiMi V. Montepulciano, 1 Gonzaga Sport Club V. Settembrini, 17/A 20125 Do You Speak Musical V. Cagliero, 26 Kiddies Nest V.le Lazio, 20 20126 MiGoodì V. Copernico, 8 20127 Fun&Fun V. Beroldo, 2 Sale & Balocchi V. Soperga, 39 Stella Stellina V. Soperga, 20 20128 FantaCity V. Cirenei, 8 Zigosvago V. U. Lamalfa, 6 20129 Jour de Fête Via Antonio Stoppani, 7 Mezzanotte V.le Premuda, 13 Pidfree V. Ciro Menotti, 6 Teo Boutique C.so Concordia, 9 Kikolle Lab V. Fratelli Bronzetti, 18 La Scala della Vita V. Piolti de Bianchi, 47 Piccoli Amici V.le Piave, 38 Il Nido di Yaia V. Hajech, 6 Oral Kids V. Castel Morrone, 1/A Polimedica C.so Indipendenza, 5 20131 Aribac V. Porpora (opp. 62) Salina V.le Abruzzi, 51 Ass. MaMi V. Astolfo, 19 Pasticceria De Luca V. Porpora, 156 Gluten Free Milano V. Leoncavallo, 10 Il Nano Gigante V. Lambrate, 18 Join V. Stradivari, 4 20133 LudoEco V. Devoto, 5/A Promes Sanità V. L. Battistotti Sassi, 11 Museo WOW Viale Campania, 12 20134 Junior Tennis V. Cavriana, 45 Il Nano Gigante V. Pitteri, 56
30
20135 Cartoleria Ghezzi C.so Lodi, 5 La Tramite P.za Medaglie D’Oro, 3 Le Civette sul Comò V. Vannucci, 2 Baloon Store V. Muratori, 48 Open Milano V. Montenero, 6 Pan di Zucchero V. Giulio Romano, 27 Namur V. Paullo, 16 Piano C V. Simone D’Orsenigo, 18 Spazio Montessori V. Bezzecca, 24 The English Playgroup V. Spartaco, 4 Tomorò viale Lazio, 26 Mom’s the Family Bar V. Fogazzaro, 11 Rosticceria Leoncino V. Bergamo, 12/A Hello Baby V. Giulio Romano, 11 Papaveri e Papere V.le Umbria, 63 Scuola di Pippi V. Friuli, 8 Make Milano V. Friuli, 64 20136 Don Chisciotte V. Col di Lana, 7/a Baby Farm C.so S. Gottardo, 26 Asilo Nido Bocconi V. Salasco, 5 Kids&Us Galleria Vittadini, 5 Tan’atara V.le Col di Lana, 12 Treehouse V. Tabacchi, 56 20141 Vision Ottica V. Ripamonti, 110 Cascina Cuccagna V. Cuccagna, 2 Spazio D’Ar V. G. Teccani degli Alfieri, 14 4Cento V. Campazzino, 14 Giocomotiva V. Ruggero Bonghi, 30 Ludum V. Pietrasanta, 14 SGM Forza e Coraggio V. Gallura, 8 20144 Artè V. Bergognone, 7 Fun Lab V. San Michele del Carso, 2 Kids&Us V. Cola di Rienzo, 5 Perle e Pirati V. Valparaiso, 2 Mammamondo V. Cimarosa, 4 God Save The Food V. Tortona, 34 Superstudiocafé V. Forcella, 13 Mudec V. Tortona, 56 20145 Il Treno dei Giochi V. G. Griziotti, 8 Dou Dou V. Domodossola, 23 Mygià c/o Spazio Oasi - Via Varese, 12 Peekaboo V. Rossetti, 17 Gli Amici Di Pooh V. Tiziano,19 Teatro Nazionale Via Giordano Rota, 1 20146 La Casa delle Dolcezze V. Arzaga, 24 Dimillecolori V. Tolstoi, 39 Mamme in Corso V. Lorenteggio, 155 Vision Ottica P.za De Angeli, 1 20147 Farmacia Melozzo da Forlì V. Novara, 3 20148 Gelateria Rembrandt V. P. Rembrandt, 12 20149 Fiabe Scontate V. Raffaele Sanzio, 26 Il Giardino degli Angeli P.zale Crivellone, 13 Bugs & Daisies V. Masaccio, 12 Il Nido di Sofia V.le Teodorico, 4 20154 Apple Pie V. Cirillo, 14 HellisBook V. Losanna, 6 Il Mondo delle Pulcette C.so Sempione, 14A Il Bruco V. Fioravanti, 12 La Cicogna Bimbi Via Pier della Francesca, 6 20155 B-Floor V. Govone, 42 20158 Mamusca V. Bernardo Davanzati, 2 20159 Baby Boom Photo V. Reinach, 4 Vision Ottica V.le Stelvio, 52 Tatadok V. Lario, 16 Vintage Bakery V. Thaon di Ravel, 21 20161 Quanta Sport Village V. Assietta, 19 20162 B.E.S - BAPS V. Val Cismon, 9
HINTERLAND BASIGLIO La Piazzetta Palazzo dei Cigni Opera Ciripà V. Martiri di Cefalonia, 21 American School of Milan V. K. Marx, 14 Tinys International Nursery School V. Fermi, 1/5 Caffetteria Silvia V. Enrico Fermi, 3/5 Segrate Cotton Club Cafè Residenza Archi Mi2 Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Via Pietro Nenni, 2 ROZZANO Decathlon Centro Comm. Fiordaliso AltrI PUNTI DISTRIBUZIONE Mammamiakids è distribuito in occasione dei principali eventi dedicati ai bambini. Per maggiori informazioni visita la pagina Distribuzione del nostro sito www.mammamiakids.it, o diffusione@mammamiakids.it
Scrivi la tua letterina! Il Natale si avvicina, bisogna preparare la letterina con un po’ di anticipo! Qui potrai scrivere la lista delle cose che ti piacerebbe ricevere per Natale, oppure puoi usare questo spazio per raccontare le cose belle dell’ultimo anno, i momenti speciali passati e i desideri per l’anno che verrà.
www.juiceforbreakfast.com www.facebook.com/juiceforb
31
Sarà un bambino o una bambina? Non importa c’è...
A Milano oltre 50 anni di esperienza e cortesia al servizio del bebè.
Salina Milano
Salina Outlet Baby
V.le Abruzzi, 51 - 20131 Milano Tel. 02/29.40.92.87 negozio@salinamilano.com
Salina Stokke Store
Via Matteucci, 4 - 20131 Milano Tel. 02/29.40.92.87 relax@salinamilano.com
Viale Abruzzi, 62 - 20131 Milano Tel. 02/36.68.09.02 negozio@salinamilano.com
Salina Stokke Show Room
V. Molino delle Armi, 11 - 20123 Milano Tel. 02/58.30.36.72 molino@salinamilano.com
Salina in viale Abruzzi è un negozio con articoli di puericultura delle migliori marche e migliaia di accessori utili e divertenti per il tuo bebè, giochi e abbigliamento fino ai 6 anni! Salina Outlet Baby, tantissimi articoli di qualità ai prezzi più bassi della città. Salina Stokke Store articoli Stokke più reparto ergonomia per l’ufficio. Salina Stokke show room articoli Stokke più ergonomia per l’ufficio e le esclusive camerette Dear Kids. Spazio
tutto per il bebè! www.salinamilano.com