Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Lunga vita a XP Avevamo appena chiuso le pagine sul nostro speciale, dedicato alla scelta della versione più adeguata di Windows, quando è arrivata in redazione la notizia che Microsoft ha deciso di prorogare la disponibilità di Windows XP fino a giugno dell’anno prossimo. E il nostro speciale è diventato improvvisamente ancora più attuale. Perché per un’azienda, di qualunque dimensione, decidere di passare a un sistema operativo nuovo è sempre un impegno che va valutato attentamente. Nel migliore dei casi il passaggio si traduce in ore di lavoro perso, nel peggiore in giorni di tempo per risolvere problemi di configurazioni e di compatibilità. Microsoft, che nei Paesi emergenti continuerà a offrire Windows XP Starter Edition fino al giugno 2010, ha giustificato la sua scelta con l’elevato numero di clienti che “hanno bisogno di più tempo per passare al nuovo sistema operativo”, citando nello specifico le piccole imprese. Noi siamo lieti di questa decisione e speriamo che, anche in futuro, chi lavora non sia costretto a dover utilizzare qualcosa di cui non sente la necessità. Paolo Galvani
IL COMMERCIALISTA
QUATTORDICINALE | 03/10/2007 | NR. 06
Intel mette WiMAX nei portatili NEL 2008 LA TECNOLOGIA VERRÀ INTEGRATA IN CENTRINO DUO. PRONTI ANCHE I PRIMI CHIP A 32 NANOMETRI All’IDF, il convegno degli sviluppatori, Intel ha dichiarato che nel corso del prossimo anno il wireless a banda larga WiMAX troverà posto nella tecnologia di processore Centrino Duo. Nella stessa occasione sono stati mostrati i primi chip funzionanti costruiti con la tecnologia da 32 nanometri. Questi prodotti vedranno la luce nel 2009. Infine, è stata svelata l’architettura Nehalem, che vedremo nella prossima generazione di chip. A PAGINA 03
WINDOWS XP O WINDOWS VISTA? Microsoft ha appena annunciato che la disponibilità di Windows XP è stata prorogata fino a giugno 2008: troppe le richieste da parte degli utenti per pensare di abbandonare il prodotto a fine anno. E allora il problema si ripropone: quale sistema operativo scegliere? La risposta potete trovarla in questa approfondita analisi: quattro pagine per scoprire se davvero avete la necessità delle nuove funzioni proposte con Vista o se, almeno per il momento, conviene continuare a utilizzare il classico Windows XP. A PAGINA 07 MERCATI AOL inaugura il portale italiano PRODOTTI Con Xerox il colore costa come il bianco e nero SICUREZZA Malware sempre più sofisticato ESPERIENZE Con Iomega il passato è al sicuro L’INTERVISTA Siemon segue il filo della qualità L’AVVOCATO Le regole del lavoro condiviso
IN PROVA
A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA
02 03 04 11 13 18
IN PRATICA
Tutti gli incentivi al fotovoltaico iMac, bellezza ed eleganza
Tutti gli strumenti in una chiave
La produzione di energia mediante fonti alternative è da tempo un importante obiettivo che le istituzioni tendono a incentivare. Il primo passo compiuto dal legislatore è stata l’emanazione del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 38. Il più recente decreto interministeriale del 19 febbraio 2007 è intervenuto per meglio specificare le agevolazioni riguardanti gli impianti fotovoltaici. A PAGINA 17
Una chiave USB con tutti gli strumenti software è la soluzione più pratica quando dobbiamo collegarci a Internet da un albergo, da un Internet Point o semplicemente da un altro ufficio. A PAGINA 16
Il fascino dell’iMac è intramontabile. Con l’ultima versione, Apple ha deciso di cambiare i materiali con cui questi computer vengono realizzati. Il risultato è uno splendido oggetto di design, interamente in alluminio satinato e vetro, con dentro comunque tutta la tecnologia che serve. Abbiamo provato la versione con il display da 20 pollici. A PAGINA 05
ATTENZIONE: il simbolo che si trova alla fine di alcuni articoli indica la presenza di un collegamento Internet al comunicato stampa originale.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
piede (173,4x37,5)_acr.indd 1
27-05-2007 21:05:45
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o per il mo sod Lavoria
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it
AOL inaugura il portale italiano
BREVISSIME Nuova BU per GM Servizi
GM Servizi annuncia la nascita della nuova business unit InkData. Specializzata nell’integrazione e nello sviluppo di applicazioni basate sulla tecnologia Anoto Digital Pen & Paper, InkData consente a enti e aziende di continuare a usare i moduli cartacei per acquisire le informazioni e contemporaneamente permetterne la loro digitalizzazione. Z www.inkdata.eu/ita
Nuova nomina in Forti
Forti Group annuncia la nomina di Wilfredo Mandelli a product marketing, focalizzato sui prodotti a marchio Becker. Mandelli avrà il compito di cogliere le esigenze del canale allo scopo di creare offerte adatte alle necessità del mercato italiano e personalizzazioni per singoli operatori. Z www.e-forti.com
Fuzz! è di Business Objects
Business Objects annuncia l’accordo definitivo per acquisire Fuzz! Informatik. La transazione verrà probabilmente chiusa a ottobre 2007. La combinazione di questa offerta con le tecnologie di enterprise information management (EIM) di Business Objects consentirà di applicare i processi di data quality a qualsiasi cliente, prodotto o altri dati specifici. Z www.businessobjects.it
DEBUTTA ANCHE NEL NOSTRO PAESE UNO DEI SITI PIÙ CONOSCIUTI A LIVELLO MONDIALE: HA 234 MILIONI DI UTENTI AOL Europe ha annunciato il lancio di aol.it. AOL, il cui nome originario è America OnLine, è un provider internazionale con 234 milioni di utenti in tutto il mondo e un’esperienza ventennale ed è tra le piattaforme più affidabili della rete. Aol.it offre anche agli utenti italiani una vasta gamma di contenuti, servizi interattivi e sistemi di sicurezza dati. Oltre all’utile servizio di posta elettronica con possibilità di memoria illimitata, filtri antispam avanzati e potenti antivirus, segnaliamo anche AOL Instant Messaging e AOL Foto, un servizio con capacità illimitata di memoria per il caricamento di immagini nella risoluzione originale e condivisione via blog, IM e posta elettronica. Per i video c’è AOL Video che permette di condividere i file e offre strumenti di editing video. Avremo anche a disposizione un potente motore di ricerca alimentato da Google e i canali dedicati a notizie e spettacoli incluse CityGuide, Educazione, Celebrità, Musica Internazionale, Cronaca e Sport. Z www.aol.it
Cisco compra la statunitense Cognio LA SOCIETÀ, CHE È SPECIALIZZATA IN SISTEMI PER L’ANALISI DELLO SPETTRO NELLE RETI WI-FI, VERRÀ INTEGRATA NEL 2008 Cisco ha raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione della statunitense Cognio Inc. La tecnologia di Cognio migliora le prestazioni, l’affidabilità e la sicurezza delle reti wireless individuando, classificando, localizzando e riducendo le fonti di interferenza radio (RF). L’acquisizione metterà a disposizione di Cisco tecnologie complementari, la proprietà intellettuale delle stesse e una squadra di persone fondamentale per rafforzare la supremazia di Cisco nell’unified wireless networking. La soluzione per l’analisi dello spettro di Cognio permette agli amministratori di rete di gestire lo spettro e di minimizzare le interferenze RF, fornendo agli utenti un servizio ottimale. A chiusura dell’acquisizione (che si perfezionerà nel primo trimestre del 2008), Cisco ha in progetto di integrare Cognio all’interno della propria Wireless Network Business Unit, che fa parte dell’Ethernet and Wireless Technology Group. Z www.cisco.com
Intel, riviste le stime di fatturato NEL TERZO TRIMESTRE IL VOLUME D’AFFARI POTREBBE SALIRE FINO AD AVVINARSI AI 10 MILIARDI DI DOLLARI Vista la crescita a livello mondiale della domanda dei propri prodotti di elaborazione superiore alle aspettative, Intel Corporation ha annunciato che la previsione di fatturato per il terzo trimestre è ora compresa tra 9,4 e 9,8 miliardi di dollari, e non 9-9,6 miliardi di dollari come precedentemente stimato. In termini di margine lordo percentuale per il terzo trimestre, Intel Corporation prevede che questo si attesti nella metà superiore dell’intervallo precedentemente stimato, che era di 52 per cento più o meno un paio di punti percentuali. Tutte le altre previsioni restano invariate. Le previsioni relative al terzo trimestre erano state rese note nel contesto dei risultati finanziari dell’azienda relativi al secondo trimestre, disponibili all’indirizzo www.intc.com. Intel renderà noti i risultati finanziari del terzo trimestre il 16 ottobre. Z www.intc.com QUATTORDICINALE | PAG. 02
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
Intel, le novità in arrivo dall’IDF
BREVISSIME
AL CONVEGNO DEGLI SVILUPPATORI SI SONO VISTI I PRIMI CHIP A 32 NANOMETRI. WI-MAX SUI PORTATILI GIÀ NEL 2008
OpenOffice release 2.3
Nel corso dell’Intel Developer Forum (IDF) Intel ha presentato i primi chip funzionanti basati sulla tecnologia a 32 nanometri che entreranno in produzione nel 2009. La differenza rispetto agli attuali processori è che i transistor sono diventati ancora più piccoli. Per il momento, o meglio, a partire da novembre, accontentiamoci della nuova famiglia di processori Penryn a 45 nanometri, basati sulla tecnologia dei transistor con gate metallici ad alta costante k (high-k). È stata anche presentata l’architettura dei chip di nuova generazione, nome in codice Nehalem, prevista per il prossimo anno. Ottime notizie anche se usiamo molto i portatili e non possiamo fare a meno della connessione a Internet: Intel implementerà la tecnologia WiMAX nella tecnologia di processore Intel Centrino Duo per i notebook oltre che nei MID (Mobile Internet Device) nel 2008. Z www.intel.it
Adobe presenta i nuovi Elements LE VERSIONI BASE DI PHOTOSHOP E DI PREMIERE SONO GIÀ DISPONIBILI IN VERSIONE ITALIANA, ANCHE IN BUNDLE Rivoluzionare il modo in cui le persone raccontano le loro storie. Con questo obiettivo Adobe ha lanciato le nuove versioni di Photoshop Elements e Premiere Elements. Il primo prodotto, dedicato al fotoritocco e alla gestione degli album fotografici digitali, è arrivato alla sesta versione e viene oggi proposto con un’interfaccia completamente rinnovata. Adobe Premiere Elements, giunto alla versione 4, è stato invece realizzato con l’intento di fornire uno strumento che permetta di realizzare filmati in pochi minuti. I due pacchetti sono già disponibili in lingua italiana al prezzo di 83 euro ciascuno IVA esclusa. Chi desidera acquistarli entrambi trova la versione in bundle, che viene proposta da Adobe a 125 euro, sempre IVA esclusa. All’inizio del 2008 sarà disponibile Photoshop Elements anche per la piattaforma Mac. Z www.adobe.it
OpenOffice.org 2.3, suite per l’ufficio gratuita. è disponibile nella versione 3.2, ricca di novità e più sicura di fronte alle vulnerabilità e agli attacchi. Tutti i suoi cinque programmi e i moduli sono stati potenziati e migliorati in modo da essere uno strumento flessibile ed efficace anche per gli utenti più esigenti. Z http://it.openoffice.org
HDD Spirit e Silver
Silver è un hard disk esterno da 2,5 pollici disponibile nei formati da 80 a 250 GB. Se serve più spazio si può optare per Sprint, un hard disk esterno da 3,5 pollici disponibile nei formati da 250 a 750 GB. Il software di backup in dotazione con questi prodotti Packard Bell permette di impostare una copia completa dei dati in modo automatico. Z www.packardbell.it
Il monitor è Full HD Il monitor HG281DP di Hanss-G è un Full HD da 28”. Il formato widescreen lascia più spazio per la barra di stato, per la navigazione Internet e per tutte le altre applicazioni di Office. Inoltre, con un tempo di risposta di soli cinque millisecondi e una risoluzione di 1.920 per 1.200 punti il display Hanns-G riproduce in modo nitido e fluido filmati e immagini. Costa 500 euro IVA esclusa. Z www.hannsg.com
Con Xerox il colore costa come il B/N LA SOCIETÀ HA ANNUNCIATO DUE PHASER A INCHIOSTRO SOLIDO CHE PROMETTONO DI ABBATTERE I COSTI DI STAMPA A COLORI Xerox lancia la sfida nella stampa a colori con due prodotti basati su inchiostro solido che promettono di abbattere i costi di stampa e portarli allo stesso livello del bianco e nero. Si chiamano Phaser 8860 (stampante a colori) e Phaser 8860MFP (multifunzione) e offrono una velocità di stampa che arriva fino a 30 pagine al minuto sia a colori sia in bianco e nero. Il modulo fronteretro è fonito di serie e la risoluzione massima arriva a 2.400 punti. Il tempo di uscita della prima pagina è di cinque secondi per la stampante e di sei per il multifunzione. Quest’ultimo offre anche funzioni di copia, scansione e fax. Il volume di stampa suggerito per entrambi è di 120.000 pagine al mese. La Phaser 8860 costa 2.500 euro IVA esclusa, mentre la Phaser 8860MFP, disponibile da novembre, costerà 4.300 euro, sempre IVA esclusa. Z www.xerox.it QUATTORDICINALE | PAG. 03
03 OTTOBRE 2007 | N. 005
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o per il mo sod Lavoria
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru di informazioni lemi causati dalLA SO SIONI ct Wire ne INTRU i prob t rogue, AirProte alla protezio DELLE S risolve access poin to il suo 04
3Com prot
ero cce WIP dedicata to num annuncia continue mina i. AirProtect ti, i cosiddetti In ques i la sezione partire da pale 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ilità rire del ciab a Internet.prendere per base alle i dettagli . Per scop gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre Ciacci re nazional e il fax ibuto vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr a aver I Ergo fax senz ecco il Treo 500v Interessa illo Country Mancome si può MERCAT CA Gestire to 0 G f e
INA A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI N A PAGI
AZIENDA - SICUREZZA | www.ebizitalia.it
Malware sempre più sofisticato
BREVISSIME
LO RIVELA IBM ISS X-FORCE, CHE NEL 2007 HA IDENTIFICATO E ANALIZZATO OLTRE 210.000 NUOVI TIPI DI MINACCIA
Il rischio è mobile McAfee ha annunciato i risultati di una ricerca sui sette punti deboli degli smart phone basati su Microsoft Windows Mobile che risultano vulnerabili agli hacker. La società, però, conferma che per il momento il malware mobile non è ancora particolarmente pericoloso. Z www.mcafee.com
Il firewall di Kerio Il monitoraggio di Internet offerto dal nuovo Kerio WinRoute Firewall 6.4 fornisce un semplice strumento per capire come viene usato il web. Rende disponibile l’elenco di tutti i siti visitati e il tempo trascorso su ciascuno, mostra i download di file di grandi dimensioni, l’uso della messaggistica istantanea e delle attività multimediali. Z www.kerio.com
Disaster recovery più veloce Il ripristino in seguito a un malfunzionamento è tuttora uno dei più difficili e complessi aspetti dell’information technology. Le soluzioni tradizionali sono lente, complesse e difficili da testare. Il nuovo VMware Site Recovery Manager è pensato per semplificare e automatizzare il processo di disaster recovery in modo che sia possibile ripristinare i sistemi nel giro di poche ore. Z www.vmware.com
IBM ha annunciato che il proprio team di ricerca Internet Security Systems X-Force ha registrato un incremento nella sofisticazione e nei volumi dei malware, la crescita degli “exploit noleggiati” e un numero inferiore di vulnerabilità rese note rispetto al 2006. X-Force ha identificato e analizzato più di 210.000 nuovi tipi di malware e rileva che il mercato degli “exploit come servizio” nel 2007 continua a prosperare. I trojan costituiscono la categoria più importante tra i codici maligni, costituendo il 28% di tutti i malware. X-Force rileva un leggero calo (3,3% ) nel numero totale di vulnerabilità scoperte nella prima metà del 2007 rispetto alla prima metà del 2006. Comunque, la percentuale delle vulnerabilità ad alto impatto è cresciuta dal 16% del 2006 al 21% della prima metà del 2007. È diminuito invece il numero dei messaggi di spam e dello spam basato su immagini ma si è diffuso quello basato su file PDF o Excel. Per il resto del 2007 e il 2008, X-Force si aspetta una diminuzione della crescita nelle vulnerabilità rese note, la continua crescita di Trojan e un aumento delle tecniche di offuscamento per le minacce basate sul web. Z http://iss.net/x-force_report_images/2007
Fortinet protegge filiali e piccoli uffici PRESENTATE DUE NUOVE APPLIANCE PER AMBIENTI CABLATI E SENZA FILI PER DIFENDERE LE SEDI DI MINORI DIMENSIONI Le filiali e i punti vendita sono obiettivi dei cyber criminali come le grandi aziende, ma spesso non hanno gli stessi strumenti difensivi. Inoltre, l’adozione di reti wireless di terza generazione crea ulteriori rischi. Le due nuove appliance multi threat si chiamano FortiGate-60B e FortiWifi-60B e sono dotate di tutte le funzionalità della serie FortiGate, progettate per filiali di grandi e piccole aziende e punti vendita. Offrono protezione completa per ambienti cablati e senza fili e permettono alle aziende di estendere una protezione efficace anche alla più piccola sede dell’organizzazione. I nuovi dispositivi incorporano un FortiASIC progettato per offrire elevate performance di sicurezza multi funzione. Entrambi i dispositivi hanno uno slot per le PC card che supporta le schede wireless 3G di diversi operatori mobili. Includono anche interfacce dual WAN, modem analogico integrato, sei interfacce interne e un’interfaccia DMZ per permettere agli amministratori di rete di delimitare un’area “fidata” per gli utenti interni e una per quelli pubblici. Z www.fortinet.com
DeviceLock, niente copie su unità rimovibili CON LA VERSIONE 6.2 SI POSSONO SPOSTARE SOLAMENTE DOCUMENTI AUTORIZZATI E CRITTOGRAFATI. SOTTO CONTROLLO ANCHE ACTIVESYNC Oggi la grande diffusione di chiavi USB e dischi rimovibili rappresenta uno dei maggiori problemi per la sicurezza delle reti aziendali. Per combattere il furto di informazioni e documenti, SmartLine ha creato DeviceLock, la soluzione che permette di controllare che nessun documento aziendale finisca in dischi rimovibili o chiavi USB senza l’autorizzazione degli amministratori di rete. DeviceLock 6.2 permette di impostare delle regole per la crittografia dei dati sui dischi rimovibili per ogni utente della rete e prevede una protezione dai Keylogger. Inoltre, con questa nuova release è possibile monitorare il flusso di dati usato da ActiveSync per la sincronizzazione di smartphone e palmari. Grazie a questo controllo, gli amministratori possono definire quali dati possono essere sincronizzati tra il PC e il dispositivo portatile. Z www.protect-me.com QUATTORDICINALE | PAG. 04
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it
Tecnologie per la piccola e media impresa
iMac, design senza compromessi DA APPLE UNA MACCHINA ELEGANTE E CON PRESTAZIONI DI ALTO LIVELLO. CHE PUÒ USARE ANCHE WINDOWS VISTA Il fascino dell’iMac è intramontabile. Con l’ultima versione, Apple ha deciso di cambiare i materiali con cui questi computer vengono realizzati. Il risultato è uno splendido oggetto di design, interamente in alluminio satinato e vetro, con dentro comunque tutta la tecnologia che serve. Anche se gli iMac sono macchine non espressamente destinate a un uso professionale, è indubbio che tali prodotti possano essere utilizzati con grande soddisfazione da professionisti, manager e aziende: le dotazioni hardware non sono certo carenti e volendo oggi non è più nemmeno un problema installare Windows Vista, ottenendo così una macchina “dual boot” che può essere indifferentemente utilizzata con Mac OS X e i suoi applicativi o con il sistema operativo di Microsoft. Abbiamo provato la versione entry level, che vanta comunque un display da 20 pollici, un processore Intel Core 2 Duo a 2.0 GHz, un gigabyte di memoria, 250 gigabyte di disco fisso, un masterizzatore di DVD e una scheda grafica ATI Radeon HD 2400 XT con 128 megabyte di memoria dedicata. In pratica,
Sottile e con pochi cavi
L’inconfondibile iMac è ora fatto con alluminio satinato e vetro. Il display ha una webcam integrata
l’equivalente di un PC di fascia media, nei cui confronti bisogna mettere in conto un prezzo di listino un po’ più alto. Il design è però impagabile e se si scelgono mouse e tastiera senza fili, che vengono offerti come opzione, l’unico cavo presente in tutta la macchina è quello di alimentazione. La risoluzione dello schermo è di 1.680 per 1.050 punti. In termini di connettori, raggruppati nella parte posteriore, abbiamo a disposizione due porte FireWare (una 400 e l’altra 800), tre porte USB e un’uscita video Mini DVI. Altre due USB si trovano sui lati della tastiera. Nella cornice superiore del monitor è integrata una webcam.
Avvio molto rapido L’avvio dell’iMac è decisamente veloce e la configurazione iniziale altrettanto rapida. La presenza di una scheda di rete wireless integrata evita l’utilizzo, se è disponibile un access point, anche del cavo di rete. Il sistema operativo Mac OS X è sempre gradevole e di facile utilizzo e la mancanza più grande che può sentire un utente di Windows è quella del tasto destro del mouse, che di norma fa apparire un menu contestuale. In alcuni casi questo è presente anche su Mac, ma va attivato tenendo premuto il tasto CTRL della tastiera mentre si fa un clic con il mouse. A proposito di questi ultimi spiccano il ridottissimo spessore della tastiera e l’ottima rotellina multi direzionale del mouse, che restituisce un feedback eccellente. Dal punto di vista software, tutti gli iMac si distinguono per la presenza dei software iLife e Front Row, che comprendono applicativi per gestire audio, video e foto, sia in locale sia sul web. Un pratico telecomando fornito in dotazione ne facilita la fruizione. Preinstallata in versione di prova per 30 giorni c’è anche iWork, una suite di produttività che comprende elaboratore testi, foglio elettronico e programma per realizzare presentazioni. La suite di Apple si fa notare anche perché il suo prezzo è contenuto in 66 euro IVA esclusa.
QUATTORDICINALE | PAG. 05
iMac 20” 2.0 GHz Macchina “all-in-one” dallo splendido design con sistema operativo Mac OS X. Tra le dotazioni hardware sono compresi webcam e telecomando. Interessante la possibilità di installare Windows Vista. CARATTERISTICHE Processore: Intel Core 2 Duo 2.0 GHz Memoria: 1 GB DDR2 667 MHz Disco fisso: S-ATA 250 GB, 7.200 rpm Masterizzatore: DVD DL 8x 4x Memoria: 1 GB DDR2 667 MHz Schermo: TFT 20” 1.680x1.050 Scheda grafica: ATI Radeon HD 2400 XT 128 MB RAM Wireless: 802.11n, Bluetooth 2.0 Porte: 1 FireWire 400, 1 FireWire 800, 5 USB, 1 Mini DVI, 1 Ethernet gigabit Sistema operativo: Mac OS X 10.4.10 Software in dotazione: iLife ‘08, iWork ‘08 (versione prova 30 gg Altro: telecomando e webcam Prezzo: 1.000 euro IVA esclusa (1.200 IVA compresa)
www.apple.it
A FAVORE
& Design splendido & Buone dotazioni hardware & Ottime dotazioni software & Semplicità d’uso CONTRO
' Prezzo elevato VOTO
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
90/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETĂ€ PROGE less Intru di informazioni lemi causati dalLA SO SIONI ct Wire ne INTRU i prob t rogue, AirProte alla protezio DELLE S risolve access poin to il suo 04
3Com prot
ero cce WIP dedicata to num annuncia continue mina i. AirProtect ti, i cosiddetti In ques i la sezione partire da pale 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti cosÏ com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ilità rire del ciab a Internet.prendere per base alle i dettagli . Per scop gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre Ciacci re nazional e il fax ibuto vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr a aver I Ergo fax senz ecco il Treo 500v Interessa illo Country Mancome si può MERCAT CA Gestire to 0 G f e
INA A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
ULTRA VNC Ăˆ UN SOFTWARE GRATUITO E OPEN SOURCE CHE PERMETTE LA CONNESSIONE REMOTA TRA DUE PC qualitĂ , la sua completezza e la sua facilitĂ d’uso, anche se l’interfaccia è in inglese. Ăˆ l’ideale per controllare e usare i file salvati nel disco fisso del nostro computer dell’ufficio quando siamo a casa o in viaggio d’affari e viceversa.
1 - I primi passi
Scarichiamo il programma dall’indirizzo www.uvnc. com/download/index. html. Dopo la semplice installazione di Ultra VNC Server e Ultra VNC Viewer, il firewall ci chiede di autorizzare il programma: facciamo clic su SBLOCCA.
2 - Le impostazioni
Facciamo clic su PORTS e lasciamo le impostazioni predefinite. Se usiamo un router, saranno da impostare anche i PORT-FORWARDING. Attiviamo le opzioni per le connessioni in LOOPBACK e DISPLAY QUERY WINDOW. Per terminare cambiamo password.
SOLO UN CLIC Scoprire l’indirizzo IP
Se non si ha a che fare spesso con le configurazioni di rete, scoprire il proprio indirizzo IP non è semplicissimo. Per farlo, premiamo il pulsante START e facciamo clic su ESEGUI, scriviamo il comando CMD e premiamo il tasto INVIO. Nella nuova finestra scriviamo il comando IPCONFIG, alla voce INDIRIZZO IP è possibile vedere il nostro IP pubblico. Se usiamo un router, oppure se il PC è all’interno di una rete locale, per trovare l’IP pubblico basta collegarci al sito www.myip.it e il nostro indirizzo sarà visualizzato alla voce YOUR IPADDRESS.
Strumenti aggiuntivi Per riuscire a far funzionare Ultra VNC anche se abbiamo installato un router, servono qualche modulo aggiuntivo e qualche impostazione in piÚ. Il router, infatti, assegna un indirizzo IP per la rete privata che non è visibile dall’esterno. Per completare la configurazione possiamo scaricare i moduli aggiuntivi all’indirizzo www. uvnc.com/addons/index.html. Se non abbiamo problemi con l’inglese troviamo tutte le istruzioni che ci servono e le risposte ai nostri dubbi all’indirizzo www.uvnc.com/install/configuration.html.
Usare XP e Vista 3 - Tutto pronto
Per collegarci al PC con Ultra VNC Server attivo, usiamo UltraVNC Viewer. Inseriamo l’indirizzo IP del PC al quale collegarci nel campo VNC SERVER del Viewer e selezioniamo la modalità che preferiamo nel riquadro QUICK OPTIONS. Una volta connessi vedremo il desktop del PC con il server e la barra degli strumenti. QUATTORDICINALE | PAG. 06
NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI N A PAGI
AZIENDA - PRATICA | www.ebizitalia.it
Controlliamo un PC a distanza Ultra VNC è simile al Desktop Remoto di Windows XP e ai programmi professionali Symantec PC Anywhere, o Remotely Anywhere. Tra le ragioni per cui installare questo programma, oltre alla sua gratuità , primeggiano la sua ottima
o per il mo sod Lavoria
Anche Windows XP e Windows Vista dispongono di uno strumento del tutto simile a Ultra VNC, ma quest’ultimo ci permette di configurare meglio le varie opzioni e di avere un controllo totale sulla connessione al personal computer remoto. Se vogliamo fare un esperimento con questo strumento di XP o con Vista facciamo clic nell’ordine su START, TUTTI I PROGRAMMI, ACCESSORI e su CONNESSIONE DESKTOP REMOTO, inseriamo il nome o l’IP del computer al quale accedere e facciamo clic su OK.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
SPECIALE - PAG. 1/4 | www.ebizitalia.it
Windows sì, ma quale versione? NONOSTANTE IL LANCIO DI VISTA, MOLTI PREFERISCONO ANCORA XP. SCOPRIAMO LE DIFFERENZE TRA I DUE PRODOTTI Microsoft Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo, primato conquistato grazie alla sua facilità d’uso e alle sue innovazioni per rendere accessibili moltissime funzionalità anche agli utenti più inesperti. Nel 1985 è uscita la prima versione di questo sistema operativo e da quella data l’azienda statunitense ha rilasciato molte nuove versioni sempre più aggiornate, fino ad arrivare all’ultimo nato: Windows Vista.
Un netto distacco Questo software segna un netto distacco da tutta la tecnologia usata in precedenza, o meglio ne vengono studiati un
VISTA QUADRUPLA Gli utenti moderni sono più esigenti e maggiormente specializzati. Gli sviluppatori di Microsoft lo sanno bene e per questo e altri motivi Windows Vista è disponibile in molte versioni diverse. Una strategia attuata per soddisfare al meglio le esigenze degli acquirenti e per poter rendere il prodotto adattabile alle varie situazioni. Le differenze fra le versioni sono quasi sempre di carattere funzionale, mentre il sistema di controllo e il cuore del sistema operativo rimangono gli stessi per tutte le versioni.
uso diverso e una diversa implementazione. Il lancio di Windows Vista è stato accompagnato da innumerevoli voci, che si sono poi rivelate in buona parte false, su suoi malfunzionamenti e presunte violazioni della privacy, per esempio quelle riguardanti notevoli limiti nella riproduzione di file multimediali protetti da diritti d’autore o nell’utilizzo di software non certificati. Queste voci si sono poi rivelate infondate, anche se alcuni controlli sulla validità del software vengono effettuati in fase di installazione, questi non sono vincolanti al funzionamento dei programmi.
IN DUE AL VIA Con l’uscita di Windows XP, Microsoft sancisce l’abbandono di molte strutture appartenenti al passato. Mentre spesso a causa dei limiti tecnici e di una certa instabilità congenita i precedenti sistemi operativi risultavano poco adeguati a un uso professionale, Windows XP rappresenta il primo tentativo di dare al sistema operativo caratteristiche di maggior professionalità e stabilità, ad iniziare dal desktop e dal menu START, per continuare con le interfacce di gestione. Questa nuova strategia è dimostrata anche dalle due versioni commercializzate, Windows XP Home per l’uso casalingo e Windows XP Professional dedicato a un’utenza professionale.
Critiche simili Sotto alcuni punti di vista, il nuovo sistema operativo taglia nettamente con il passato, soprattutto nel sistema di controllo. Questo richiede all’utilizzatore qualche sforzo nell’uso quotidiano e nella comprensione delle nuove funzioni. D’altro canto, Windows XP al suo lancio sul mercato aveva subito critiche simili. All’utente spetta il compito di capire le differenze con i predecessori per poter sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo sistema operativo, che promette vantaggi sostanziali in termine di stabilità e di produttività.
Il “downgrade” è possibile Già oggi la maggior parte dei produttori di PC distribuisce solo prodotti con Windows Vista, rendendo difficile l’acquisto di computer dotati di sistema operativo Windows XP. Rimane la possibilità di effettuare un downgrade, ovvero il passaggio gratuito a una versione precedente, ma su questo punto le direttive Microsoft sono poco chiare. Inoltre, la procedura per effettuare questa operazione è complessa e non sempre possibile. Per questo motivo, ameno che non sia proprio indispenQUATTORDICINALE | PAG. 07
sabile, è consigliabile utilizzare il sistema operativo fornito in dotazione, senza tentare manovre troppo complesse che rischiano di diventare costose in termini di tempo e investimento. In queste pagine verranno evidenziate le differenze tra i due sistemi operativi, per capire meglio le loro logiche e decidere quale utilizzare per la propria attività.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
BEN CINQUE VERSIONI DI VISTA E DUE DI WINDOWS XP: ECCO COSA CAMBIA DAI PACCHETTI HOME ALL’ENTERPRISE
L’AERO IN 3D Windows Vista presenta una nuova interfaccia grafica chiamata Aero, che rappresenta uno dei cambiamenti più importanti nel nuovo sistema operativo. Si tratta di un’interfaccia grafica basata esclusivamente sui driver DirectX e quindi, se la scheda video non supporta pienamente queste caratteristiche o è obsoleta, questa nuova interfaccia non funzionerà e il sistema verrà privato di notevoli effetti 3D. Con questa funzione viene introdotta tutta una serie di nuove caratteristiche, a iniziare dal “task switcher” che consente di esplorare le varie applicazioni in esecuzione Tutto questo in modalità 3D.
funzionalità avanzate di gestione e configurazione di rete. La terza versione, Windows Vista Business, non presenta funzionalità multimediali, ma al suo interno incorpora un web server e servizi di rete avanzati. Windows Vista Ultimate rappresenta la più completa edizione esistente in commercio, e dispone di tutte le funzioni esistenti. È disponibile anche una versione Enterprise, destinata ai grandi volumi di acquisto e personalizzabile sulla base delle esigenze del committente. Anche Windows XP al momento del lancio veniva distribuito in più versioni, anche se la scelta era limitata a due, oltre a Windows XP Media Center Edition, che però ha visto la luce solo diversi anni dopo: una versione Home, con caratteristiche principalmente multimediali, e una versione Professional, spiccatamente orientata alla produttività aziendale e pensata soprattutto per l’uso all’interno di grandi reti. Naturalmente non si può fare un confronto diretto fra i due sistemi operativi, dal momento che XP è un prodotto ormai solido e collaudato ma che porta con sé il peso degli anni, mentre Vista ha molte caratteristiche innovative ma presenta ancora alcuni difetti dovuti soprattutto alla sua “giovane età”. Sicuramente la richiesta di risorse per un corretto funzionamento è un punto fondamentale della valutazione quando è necessario decidere un eventuale aggiornamento dei computer aziendali. Dai test effettuati e anche dalle raccomandazioni della casa produttrice, Windows Vista richiede, rispetto al suo
QUATTORDICINALE | PAG. 08
vostro
are comunic idee per Nuove zione.it o-comunica info@zefir
.9&1.&
9JH
NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ricordare Storie da del giornale voglalleio
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE FIL TEMA I SENZA UN SIS LE RET (WIPS) WIPS, System dovute TATO PER ention LANCIA CIETÀ PROGET less Intrusion Prevmazioni aziendali ati dalLA SO SIONI infor lemi caus e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte A PAG In ques i la sezione partire da pati, i cosid 3Com ha eggiare le cont a reti Wi-F autorizza segnalarv e, che trovate e importanti. per front e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent one di acce Ci ssibili agli ibuzi gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema raffazione un’innova ti alla cont a CertiLogo, lega eni chiam one: si nom società che prop frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utente re all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risali irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e di are o, gest com al qual per valut di reti locali e e alla frequenza iniziative otto stess i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet. dere per base alle gamento possono pren NA 07 marketing o di scoprire con l’azienda colle del erisc o A PAGI che si agona. vi sugg messo a punt ro tromisure ini d’Ar i. Supermic re i risch progetto Piccolom rvista a Lonale di ci ridur Ciac re nazio fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistributo senza avere il I Ergo Treo 500v fax Interessa , Country Mancome si può , ecco il MERCAT A Gestire TIC Vodafone om GO 720 ma di Gantt renzo Grillo ci ha spiegato utente finale IN PRA Palm e el TomT ico it dell’ Sign che di gram GGIO
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
0
NA A PAGI NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
SPECIALE - PAG. 2/4 | www.ebizitalia.it
Nel nome stanno le differenze Prima di tutto è necessario capire le differenze tra le cinque versioni di Windows Vista e le due versioni di Windows XP. Partendo dal sistema operativo più recente, la versione Windows Vista Home Basic presenta le caratteristiche base del sistema operativo, ma non l’interfaccia grafica Aero e alcune funzioni, come per esempio la ricerca istantanea. La seconda, Windows Vista Home Premium, dispone dell’interfaccia Aero e di Windows Media Center, un sistema di gestione e masterizzazione avanzata di DVD video e audio, ma mancano alcune
o per il mo sod Lavoria
OCCHIO ALL’INDICE Windows Vista presenta al suo interno un utile strumento per analizzare il proprio computer e per potersi rendere conto dei suoi eventuali punti deboli a livello hardware. Microsoft introduce un sistema di valutazione che prende in esame i componenti base del sistema operativo che possono influenzare la velocità di elaborazione e di esecuzione dei dati. Questo strumento, una volta terminata l’analisi, costruisce un indice di prestazioni che evidenzia i componenti più deboli. L’indice viene confrontato con un database che restituisce un valore globale che rappresenta le prestazioni complessive del sistema. L’indice globale rispecchia l’indice del componente più debole quando questo presenta molte differenze rispetto agli altri
predecessore, risorse maggiori per il suo funzionamento. Questa maggior richiesta di risorse trova giustificazione nella modifica di molte funzioni del sistema operativo e nell’introduzione di una nuova e potente interfaccia grafica completam e n t e rivoluzionata.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
SPECIALE - PAG. 3/4 | www.ebizitalia.it
Più sicurezza in Windows Vista GLI SFORZI DI MICROSOFT PER CONTENERE I RISCHI SI SONO CONCRETIZZATI IN NUMEROSE INNOVAZIONI Un altro aspetto importante da prendere in considerazione è la sicurezza offerta dai due sistemi operativi. Già con l’uscita del Service Pack 2 di Windows XP sono state introdotte alcune innovazioni. Sia in Windows XP sia in Windows Vista è presente un centro di sicurezza che tiene sempre controllati vari programmi e informa l’utente sui rischi che si possono presentare in caso di malfunzionamento delle diverse applicazioni. In Windows Vista, Microsoft ha introdotto, installato con il sistema operativo, un software antispyware noto come Windows Defender. In questo modo si
GUERRA AL PDF Vista la notevole diffusione del formato PDF creato da Adobe, Microsoft ha introdotto, già in Windows XP, e adesso anche nei sistemi Windows Vista e Office 2007 il suo formato proprietario XPS. Si tratta di un formato basato sullo standard XML ed è un tentativo di creare un sistema che mantenga inalterate le caratteristiche di stampa di un documento indipendentemente dal sistema operativo o dalla stampante utilizzati.
vuole aumentare la protezione contro vari software molto spesso non monitorati dai comuni antivirus. Windows Defender rimane comunque installabile anche in Windows XP, ma risulta meno integrato col sistema operativo. In entrambi sono presenti un firewall software e un controllo dello stato degli aggiornamenti al sistema operativo e dell’antivirus, ma in Windows Vista è installato anche un controllo sull’installazione ed esecuzione di vari programmi da parte dell’utente. Inoltre tutte le funzioni di sicurezza in Vista risultano meglio integrate, visto che sono presenti nativamente e non sono frutto di aggiornamenti successivi.
COPIE FANTASMA Microsoft ha inserito anche nelle versioni professionali di Windows Vista, come già fatto in Windows Server 2003, la funzionalità “shadow copy”. Quando un file viene eliminato, modificato o spostato, il sistema operativo ne conserva una copia nascosta che rimane comunque disponibile in ogni istante. Per questo motivo è possibile recuperare anche singole modifiche all’interno del file. In questo modo dovrebbe diminuire notevolmente la possibilità di perdere dati. Le modifiche potranno essere recuperate in una apposita scheda presente nelle proprietà del file, ottenibile con un clic col tasto destro sul file stesso.
Controllo dei contenuti Come già presente in alcuni software antivirus, Microsoft ha introdotto anche un sistema di controllo dei contenuti. Questo software prende in esame il traffico della connessione internet e l’utilizzo del sistema e può impedire, se opportunamente configurato, la visualizzazione di determinati siti web. Queste impostazioni sono personalizzabili per ogni account utente del computer. Sempre grazie alla funzione di “parental control”, l’amministratore può modificare le funzioni del sistema operativo disponibili per ciascun utente, limitando per esempio i download dei file o l’utilizzo del computer a orari precisi, oppure ancora modificare i programmi utilizzabili dai singoli utenti. Per quanto riguarda la sicurezza dei dati dell’utente, in entrambi i sistemi operativi è presente un software di backup, ma con caratteristiche diverse. In Windows XP il programma consente il salvataggio di file o cartelle o un backup del disco. In Windows Vista a questo programma viene aggiunta un’importante funzionalità: la possibilità di creare un’immagine del disco rigido a un determinato momento, recuperabile a basso livello. In entrambi i sistemi è presente un client di posta, Outlook Express 6 in Windows XP e Windows Mail in Windows Vista. Il client di posta del nuovo sistema operativo ha
QUATTORDICINALE | PAG. 09
caratteristiche più avanzate del suo predecessore. È possibile notare la presenza di un filtro anti-spam, di un blocco per i tentativi di phishing e un calendario autonomo nel sistema operativo in grado di gestire gli appuntamenti dell’utente sulla scia del calendario di Microsoft Outlook.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
PER QUANTO XP POSSA ESSERE CONSIDERATO “ROBUSTO” E AFFIDABILE, IL SUO SUCCESSORE SA FARSI APPREZZARE
BARRA TUTTOFARE Tra le altre caratteristiche di Windows Vista c’è anche un’interessante barra laterale trasparente presente sul desktop. In questa barra è possibile inserire vari gadget a discrezione dell’utente che possono presentare caratteristiche utili come feed RSS, orologio, calendario. In rete è disponile tutta una serie di gadget personalizzabili. Si tratta di una funzione interessante, ma che rischia di compromettere le prestazioni dei computer meno potenti.
viene racchiusa in un network center, anche se le funzionalità avanzate non sono presenti nelle versioni home del prodotto. In questa maniera l’utente può gestire più facilmente e semplicemente le connessioni di rete e le relative operazioni.
Produttività migliorata Per quanto riguarda invece la produttività, sono stati inseriti il pieno supporto al formato XPS e una completa ed efficiente suite di gestione del traffico fax, caratteristica che era presente anche in Windows XP, ma con funzionalità ridotte. È stata rispolverata anche l’idea di collaborazione in linea, come già fatto in precedenza con Netmeeting, tramite il sistema Windows Meeting Space. Inoltre, Windows Vista presenta un buon sistema di riconoscimento vocale. Tramite questa caratteristica l’utente può dettare testi e impartire comandi usando esclusivamente la propria voce. Come in tutti i software di controllo vocale è comunque necessario un periodo in cui il computer dovrà “apprendere” le caratteristiche della voce dell’utente. La gestione multimediale viene notevolmente migliorata. In Windows XP era possibile trovare Windows Media Player in versione 9 o 10, Windows Movie Maker e delle procedure guidate per la masterizzazione di CD e l’acquisizione foto. In Windows Vista si trova Windows Media Player in versione 11, che presenta nuove caratteristiche per la riproduzione multimediale, mentre Windows Movie Maker è stato notevolmente migliorato. La procedura di masterizzazione prevede ora anche i DVD ed è stato perfezionato il supporto per il formato UDF. Con alcune versioni del sistema operativo viene installato il software Media Center, che consente di gestire file audio, video e le trasmissioni TV. Per quanto riguarda la gestione dei file grafici esiste la possibilità di organizzare foto e video, realizzare presentazioni ed effettuare operazioni base di ritocco immagini. In sintesi, Windows Vista è un sistema con caratteristiche più interessanti e innovative rispetto al suo predecessore, anche se presenta ancora alcuni punti deboli come uno scarso
QUATTORDICINALE | PAG. 10
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
SPECIALE - PAG. 4/4 | www.ebizitalia.it
Alla fine il futuro sarà in Vista La gestione file in Windows Vista risulta notevolmente migliorata, con funzionalità di ricerca di file e documenti e di sincronizzazione di file tra il computer e un dispositivo mobile, caratteristica che Microsoft in precedenza rendeva disponibile tramite il suo software ActiveSync. Questo permette un notevole aumento nella semplicità di gestione di strumenti produttivi come i palmari e i telefoni cellulari. Microsoft attribuisce molta importanza anche alla possibilità di salvataggio e spostamento dei dati, per cui ha introdotto un software che consente la migrazione in maniera semplice e del tutto automatizzata di tutti i dati, compresi i profili utente, presenti all’interno del computer. Questa caratteristica prende il nome di Easy Transfer. Tutta la parte di gestione di rete
o per il mo sod Lavoria
PREPARARSI PRIMA In rete è presente un interessante programma in grado di valutare se un computer non troppo recente sia in grado di far girare Windows Vista. Questo strumento prende in esame i componenti hardware del computer e verifica le incompatibilità conosciute o eventuali possibili problemi. Questo tool è liberamente scaricabile all’indirizzo http://www.microsoft.com/windows/products/ windowsvista/buyorupgrade/ upgradeadvisor.mspx. Oltre a identificare eventuali problemi, Vista Update Advisor suggerisce anche possibili soluzioni.
supporto ad alcune categorie di periferiche o alcune incompatibilità. In definitiva, il passaggio a Vista può risultare traumatico solo nel periodo iniziale. Presto, però, gli indubbi vantaggi del nuovo sistema operativo iniziano a farsi apprezzare.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ESPERIENZE - PAG. 1/2 | www.ebizitalia.it
Con Iomega il passato è al sicuro I DRIVE DELLA FAMIGLIA REV SONO STATI SCELTI DA SAP SOCIETÀ ARCHEOLOGICA PER L’ARCHIVIAZIONE E IL BACKUP Sono sempre più numerosi i file generati dalle attuali strumentazioni di rilevamento di dati sul campo e il settore archeologico sta sperimentando un esponenziale aumento delle necessità di storage. L’utilizzo di sistemi GPS per la mappatura dei siti archeologici, gli archivi fotografici a testimonianza dei reperti e, infine, le pubblicazioni realizzate relativamente alle opere di scavo impongono, anche in questo campo, la creazione di un archivio facilmente consultabile e l’implementazione di sistemi di backup in grado di preservare l’integrità dei dati raccolti. Accantonata la rigida e poco maneggevole tecnologia a nastro, SAP Società Archeologica, ha scelto i drive Iomega REV per proteggere e condividere i dati relativi alle campagne di scavo.
REV sono state adottate per salvare l’intero sistema dei dati e per mantenere costantemente aggiornato e semplicemente consultabile l’archivio dei dati. Inoltre, Iomega REV FireWire, grazie alla completa dotazione software, ha potuto rispondere alle esigenze di sicurezza di SAP Società Archeologica con la soluzione Retrospect Express, in grado di offrire la massima protezione da qualsiasi eventuale perdita o corruzione dei dati sulle workstation basate al sistema operativo Mac OS.
Semplicità e sicurezza
Iomega REV si è subito dimostrata una soluzione semplice da usare e, in brevissimo tempo, è stata integrata all’interno dell’infrastruttura informatica di Società Archeologica. Il tutto senza traumi e senza la necessità dell’intervento di un consulente SAP Società Archeologica ha scelto di esterno. “Premettendo che il drive Iomeaffidare alle unità Iomega REV FireWi- ga REV era un prodotto per me nuovo di re il backup dei dati relativi agli scavi cui dovevo comprendere la logica che ne archeologici effettuati. I file, che gior- stava alla base, ho, innanzitutto, letto tutta nalmente vengono generati da Socie- la documentazione che c’era a supporto”, tà Archeologica e relativi alle diverse dice Giulio di Anastasio, geoarcheologo e campagne di scavo in corso, sono i più responsabile dei sistemi informativi di Sovari: documenti di testo, fogli elettronici, cietà Archeologica. “Inizialmente ho dovugrafica vettoriale, grafica after e dati in to capire come andava pilotata l’interfacPDF. Ogni anno, Società Archeologica cia del software, ma una volta compreso il produce tra i cento e i centocinquanta meccanismo, e non ci ho impiegato più di gigabyte di dati. In particolare, le unità dieci minuti, il resto è stato assolutamente banale. Ho usato il REV per salvare tutti i dati che altrimenti avrebbero richiesto un numero indefinito di DVD e CD e questa operazione è stata eseguita con una velocità impressionante. Infatti, in poco più di un’ora sono riuscito a salvare praticamente tutto l’archivio. Devo proprio dire che l’idea che sta alla base del REV è veramente I REV sono realizzati in versioni da 35 e da 70 GB, nuova e soprattutto con interfacce USB, ATAPI o SATA. L’unità più molto pratica”. piccola è disponibile anche con SCSI o FireWire
Unità con FireWire
Il segreto è nel disco fisso estraibile
QUATTORDICINALE | PAG. 11
SAP è attiva dal 1990 SAP Società Archeologica di Mantova è attiva dal 1990 nel settore dei beni Culturali e in particolare nella gestione e realizzazione di scavi archeologici, collaborando con numerose Soprintendenze per i Beni Archeologici dell’Italia settentrionale, Soprintendenze ai Beni Ambientali ed Architettonici, Musei e Istituti Universitari. SAP, che attualmente conta un organico di circa 40 persone tra soci, dipendenti e collaboratori, si occupa - oltre alla gestione e realizzazione di scavi archeologici - di ricerche e indagini preventive, elaborazioni grafiche digitali, studio e catalogazione di reperti, realizzazione di documentari archeologici, analisi geoarcheologiche e pubblica nelle sue collane editoriali saggi e studi a carattere archeologico. La Società Archeologica è stata una delle prime realtà a credere nell’informatizzazione della documentazione archeologica, affiancando alla documentazione tradizionale l’utilizzo delle nuove tecnologie: il posizionamento con il GPS, per esempio, permette l’inserimento del sito all’interno del GIS o il rilievo in scala può essere effettuato attraverso la fotografia digitale e rielaborato con specifici software. Z www.archeologica.it
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
.9&1.&
NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
9JH
ricordare Storie da del giornale voglalleio
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE FIL TEMA I SENZA UN SIS LE RET (WIPS) WIPS, System dovute TATO PER ention LANCIA CIETÀ PROGET less Intrusion Prevmazioni aziendali ati dalLA SO SIONI infor lemi caus e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte A PAG In ques i la sezione partire da pati, i cosid 3Com ha eggiare le cont a reti Wi-F autorizza segnalarv e, che trovate e importanti. per front e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent one di acce Ci ssibili agli ibuzi gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema raffazione un’innova ti alla cont a CertiLogo, lega eni chiam one: si nom società che prop frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utente re all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risali irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e di are o, gest com al qual per valut di reti locali e e alla frequenza iniziative otto stess i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet. dere per base alle gamento possono pren NA 07 marketing o di scoprire con l’azienda colle del erisc o A PAGI che si agona. vi sugg messo a punt ro tromisure ini d’Ar i. Supermic re i risch progetto Piccolom rvista a Lonale di ci ridur Ciac re nazio fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistributo senza avere il I Ergo Treo 500v fax Interessa , Country Mancome si può , ecco il MERCAT A Gestire TIC Vodafone om GO 720 ma di Gantt renzo Grillo ci ha spiegato utente finale IN PRA Palm e el TomT ico it dell’ Sign che di gram GGIO
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
0
NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI N A PAGI
La tecnologia REV
LA PRATICITÀ DEI REV SPINGE LA SOCIETÀ ARCHEOLOGICA A CONSIDERARNE LA DIFFUSIONE SU TUTTE LE MACCHINE
Le unità e i dischi rimovibili Iomega REV abbinano affidabilità, facilità di utilizzo e convenienza per la protezione, il backup e il ripristino dei dati di importanza critica. La famiglia di prodotti Iomega REV, basati sulla tecnologia a disco rigido rimovibile, fornisce una soluzione adatta a una vasta gamma di esigenze di storage, dai desktop e i server fino alle soluzioni per l’automazione e a quelle integrate. Attualmente disponibili in versioni da 35 o 70 gigabyte di capacità per disco, i prodotti REV includono un potente software per il backup e il ripristino di emergenza e offrono una soluzione completa in grado di soddisfare le esigenze specifiche di aziende di piccole e medie dimensioni in materia di storage. Oltre alle unità singole, è disponibile anche un’unità loader in grado di gestire fino a otto dischi. Z www.iomega.com
in pochissimi secondi. “Se dovessi definire in ordine di importanza le principali caratteristiche che ci hanno orientati verso la scelta della tecnologia Iomega REV citerei la facilità d’uso, la velocità delle operazioni e la trasportabilità!”, ha confermato Giulio di Anastasio. “Il Drive Iomega REV è un concetto diverso rispetto al nastro o al semplice hard disk, perché sembra di lavorare con un CD con accesso immediato”. Dal momento che ogni collaboratore della Società Archeologica lavora su una macchina distinta, considerate le caratteristiche del drive Iomega REV e la sua facilità d’uso, l’azienda sta considerando la possibilità di dotare tutte le workstation di soluzioni REV. Ogni collaboratore svolge infatti un compito completamente diverso e specialistico e, grazie a Iomega REV, si verranno a creare archivi diversi per argomenti diversi, protetti e facilmente condivisibili.
ABBONATI GRATIS! Il primo giornale completamente gratuito che ti informa, ti fornisce consigli, ti offre soluzioni ai problemi legati alla tecnologia che la tua azienda affronta ogni giorno. Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
vostro
are comunic idee per Nuove zione.it o-comunica info@zefir
ESPERIENZE - PAG. 2/2 | www.ebizitalia.it
SAP va verso l’adozione totale Per una piccola impresa come Società Archeologica, la valutazione del miglior supporto a cui affidare il backup dei propri dati è un processo che passa attraverso la sperimentazione di diverse tecnologie. Abbandonate le unità a nastro, perché troppo lente, poco capienti e poco maneggevoli, l’azienda aveva considerato l’opportunità di adottare gli hard disk esterni per il salvataggio dei dati, i quali si sono però rivelati, a questo scopo, un escamotage poco brillante per un backup sicuro quotidiano dei dati offsite. Oggi le unità acquisite a quello scopo svolgono la funzione di risorsa aggiuntiva per i computer. Iomega REV, in quanto dispositivo estremamente veloce e in grado di gestire le operazioni di backup in pochi minuti e in tutta sicurezza, fin dal primo approccio, si è rivelato la soluzione ideale. Grazie alla tecnologia di accesso random drag and drop è possibile in grado di copiare e ripristinare file singoli
o per il mo sod Lavoria
o sodo Lavoriam
stro per il vo
icare r comun idee pe Nuove ne.it unicazio firo-com info@ze
.9&1.&
9JHSTQTL
ricordare Storie da del giornale voglialloe
s
i wireles
le ret protegge
JXF
NF NRUW
QF J RJI
UNHHT NJ UJW QF
| NR. 05 9/2007 | 19/0 INALE ORDIC QUATT
NE ENZIO DI PREV ZA FILI TEMA ETI SEN UN SIS R , IPS S (W LE IP W stem PER tion Sy dali dovu LANCIA OGETTATO Preven azien CIETÀ rusion I PR mazioni usati d less Int LA SO USION ct Wire ezione di infor e i problemi ca rog TR te IN ro rP int olv prot po o Ai DELLE access cce alla WIPS ris iato il su
3Com
ro na tti ct dedicata GI NA to nume annunc inue mi i-Fi. AirProte zati, i cosidde A PA In ques i la sezione partire da paW 3Com ha eggiare le cont a rv lle reti n autoriz rtanti. segnala e, che trovate per front te sviluppo de point Wi-Fi no rie impo nz cker. due sto ne azienda scen cess Esperie ha no ac cre li so di al ag va . Ci buzione ti accessibili gina 11 riguarda una gio ttere a punto re la distri a me ono le La prim e è riuscita a r ridurre i feche rend ch pe italiana tivo sistema e e alle affazion va a contr a CertiLogo, un’inno all ati leg nomeni società si chiamche propone: co luzione apporre sul frodi. La gine, ec me la so attro pa enti così co e numerico da finale grazie iale di qu incipali strum di te to spec un codic che va all’uten re all’origine In ques ramica sui pr chio e lo stato ali o ris e in pano di prodott è possibile ris rne la tracch ri a an to un er, sti are i fat za comput al quale o stesso, ge iniziative di per valut di reti locali e e alla frequen ott re a nni del prod anche attiva me funziona, n le co sicurezz loro dimensio e rire co del e ernet. Co dere per op all gli ciabilità Int sc tta se a r o ba de g. Pe ei pren ment A PA marketin isco di scoprir con l’azienda collega e si possono PAGINA 07 l de er A re ch su o vi sugg messo a punto d’Aragona. A P mi tro ini permicr o i rischi. le di Su progett Piccolom vista a LoA P ridurre naziona il fax Ciacci ter butore e vinicola nte anche l’in ager di Vetri er A av dis 0v a go an fax senz ecco il Treo 50 ATI Er Interessa illo, Country M come si può C ire A st ER , M Ge 720 ntt dafone ATICA Vo Ga renzo Gr e ci ha spiegato tente finale GO e di PR A IN ch l TomTom il diagramma IO Palm a dell’u n” unico ne G e vit riSign, AG ide la e ke e er IN VI care I Nuov etto “to me Conosc za e igiene TT no sid A semplifi O Il co ST D e. onlin do un PRO sicurez CIALI adottan le transazioni caso, è VIP: MMER Il problema di IL CO ATO per tutte iva, in questo . C O on iat L’AVV dell’iniz Identity Protecti olo Galvani Pa VeriSign u remoto llare da Contro una semplice ndo per lvolta ra e ta nel mo a attivi- è ta volte una ve no p da altre un’azien urezza. La su sso alla nciare mo me riSign è sic , a comi Pro- Abbia più diffusi. ha Ve oi certificati di mi ity na che più ampia su da italia semplice, i però, è molto VeriSign Ident then- gram ien ’az au , il simbol go è un luzione ace che tà niziativa VIP “strong ticate IONE: la CertiLo punto una so ll’i fis re della ATTENZ icoli indica ed effic u- da a art nel setto parlato delle so degli messo di alcuni ernet al comuni onomica i dai danni ca f- tection biamo ll’identità anaiva, ec rs mento Int contra ion”. Ab M ione de innovat di protegge lo, dalla ciali. Vi ticat egie di protez illo, Country te lle et ra 13 rm A pa Gr er pe at to o A PAGIN l merca re frodi comm cietà ha str ti con Lorenz ign. sati da che la so e da alt ci uten liano di VeriS fazione mo il progetto vinicola Ciac ger ita ta tia A 11 raccon la tenu A PAGIN o per . at na zz go ali re ra mini d’A Piccolo
TIRE PER GES LA GUIDA MA SICUREZZA LE B IL PRO
ISTA L’INTERV
ZE
ESPERIEN
è ogo il vino Con CertiL
genuino
P ione da VI autenticaz VeriSign,
IN PROVA
Il controllo
remoto
Nuov info
QUATTORDICINALE | PAG. 12
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’INTERVISTA | www.ebizitalia.it
Siemon segue il filo della qualità IL CABLAGGIO STRUTTURATO NON È UN COMPONENTE SECONDARIO DELLA RETE. SCOPRIAMONE L’IMPORTANZA Quando si pensa ai componenti di un sistema informatico si è abituati a pensare alle cose più “appariscenti”, come computer, periferiche e relativi programmi. Raramente si pone attenzione, invece, a una parte fondamentale come il cablaggio. Ne abbiamo parlato con Paolo Parabelli, General Manager di Siemon Italia, responsabile anche dei mercati del Sud Europa. È lui a fare una breve introduzione della società. Siemon è un’azienda americana che nasce nel 1903 e che da sempre si occupa di telecomunicazioni intese come infrastrutture di rete passive, spiega Parabelli. L’azienda, quindi, ha come “core business” al 99 per cento la progettazione e la realizzazione di componenti per infrastrutture di cablaggio strutturato. Siamo una multinazionale presente in quasi tutti paesi in giro per il mondo che ha come riferimenti qui in Europa la sede inglese, da cui dipendono le varie filiali, tra cui l’Italia. Le nostre soluzioni vengono commercializzate in modo indiretto tramite due distributori. A complemento di questo, il nostro programma prevede l’identificazione e la qualificazione di aziende che siano in grado di progettare e realizzare impianti di cablaggio strutturato. Si tratta di integratori di sistema o di installatori di applicazioni in senso lato, che oltre mettere assieme il network per quanto riguarda la parte attiva devono realizzare anche quella passiva. Collaboriamo con una ventina di aziende, che sono di fatto il nostro braccio operativo. Il nostro compito
Un “dettaglio” fondamentale
In un progetto di rete, il costo dei cavi non supera il 5-7 per cento, ma la loro qualità è determinante
è poi quello di andare a creare l’interesse presso l’utente finale, quindi fare promozione e divulgare il marchio. Molti pensano ai cavi come a qualcosa di economico e facile da procurare e utilizzare. Perché la qualità del cablaggio è invece così importante? Posso garantire che se il cablaggio non è stato realizzato in un modo più che idoneo può dare dei problemi che impattano su tutta la rete. Quindi si possono avere l’applicazione più sofisticata e le macchine più potenti, ma se il cablaggio è installato male, è di bassa qualità e perde pacchetti per strada si rischia di gettare via l’investimento per un piccolo dettaglio. Lo definisco dettaglio perché, nel totale di un progetto, il cablaggio può pesare per il 5-7%. Manca totalmente la coscienza del fatto che un 5% può andare realmente a impattare sul restante 95, con dei danni e dei problemi indotti non indifferenti. La difficoltà è quella di farlo capire. I cavi sono divisi in categorie. Quali sono gli aspetti tecnici che vengono definiti da queste categorie? Le categorie sono sostanzialmente un elenco tecnico delle caratteristiche e delle prestazioni che una soluzione deve garantire. Vengono quindi definite le frequenze operative, le bande e le attenuazioni. Ogni fornitore può realizzare un prodotto più performante della sua categoria di appartenenza, non più al limite, ma con dei margini elettrici, di continuità e di prestazioni che ne vanno al di sopra. Questo significa, per esempio, che in fase di installazione i possibili errori umani, e ce ne sono, possono essere mitigati. Proporre un sistema che va oltre le specifiche, che dà dei decibel di guadagno, aiuta a compensare questi problemi. Che impatto hanno avuto, sul vostro mercato, l’evoluzione e la diffusione delle tecnologie wireless? Le soluzioni wireless hanno evidentemente facilitato la vita di tutti, non lo possiamo negare. L’impatto sulle reti rigide, però, è stato relativo, perché queste soluzioni non vanno assolutamente a sostituire le reti cablate, ma ne sono un
QUATTORDICINALE | PAG. 13
L’intervista completa è sul sito WWW.EBIZITALIA.IT
Paolo Parabelli Paolo Parabelli ha una lunga esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Ha infatti iniziato il percorso professionale in Telecom Italia per poi passare in Digital Equipment e nel 1991 in AT&T, dove ha rivestito per sei anni il ruolo di Global Account Nord Italia per la divisione Global Commercial Markets. Inoltre, dal 1997 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Regional Marketing Manager Sud Europa per i Global Commercial Markets di Lucent, diventando poi Sales Director dal 1999/2000 sempre per Lucent e Avaya. Prima di giungere in Siemon, Parabelli ha rivestito la carica di Direttore marketing di canale per l’azienda Blixer e, successivamente, quella di Direttore vendite indirette per l’Application Service Provider Netesi. Dal settembre 2002, Parabelli riveste il ruolo di General Manager per Siemon Italy (www.siemon.com/it/) e si occupa delle attività relative allo sviluppo della filiale italiana e alla gestione strategica delle soluzioni commercializzate dall’azienda. complemento ideale. Sono due strumenti completamente diversi. Del resto da una rete wireless non si può certo pretendere di lavorare, in termini di banda e di prestazioni, come con una rete cablata. E in più le reti wireless corrono ancora il rischio di essere vulnerabili e le prestazioni sono soggette a interferenze.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o per il mo sod Lavoria
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
Da HP arrivano cinque nuovi palmari DAL CLASSICO PDA AL NAVIGATORE FINO AI DISPOSITIVI TELEFONICI CON TASTIERINO NUMERICO O QWERTY. NOVITÀ ANCHE TRA I NOTEBOOK HP ha annunciato nuovi palmari e portatili. Sul primo fronte la gamma iPaq è stata arricchita con ben cinque nuovi prodotti. Si parte con il classico PDA iPaq 114, che ha uno spessore di soli 13 millimetri equipaggiato con Bluetooth e Wi-Fi, per poi passare all’iPaq 214 con schermo da 4 pollici VGA. Chi desidera il GPS può guardare all’iPaq 314, che ha un display da 4,3 pollici e che può fare da vivavoce del cellulare. Funzionalità telefoniche, infine, per i modelli 614 e 914, il primo con tastierino numerico (foto), il secondo con tastiera “qwerty”. Tutti i prodotti sono equipaggiati con Windows Mobile 6. La famiglia di portatili Compaq vede due nuovi ingressi. Il modello 6720s ha un display di tipo “wide” da 15 pollici, mentre il 6820s ha uno schermo da 17 pollici. Da segnalare anche che su due macchine già a listino, i Compaq 2710p e 2510p, sono ora disponibili dischi “solid state”, cioè basati su memorie a stato solido invece che sui classici hard disk con parti in movimento. Tutti i nuovi prodotti arriveranno nei punti vendita entro fine anno. Z www.hp.com/italy
BREVISSIME
Vodafone, ecco un nuovo BlackBerry
Disponibile il Portégé G900
IL CURVE 8310 HA RICEVITORE GPS, FUNZIONI MULTIMEDIALI E SUPPORTA SIA ENTERPRISE SERVER SIA INTERNET SERVICE
Toshiba ha annunciato la disponibilità italiana del PDA phone Portégé G900. Dotato di un lettore biometrico per il riconoscimento dell’impronta digitale, il dispositivo ha un’apertura a slitta orizzontale e un ampio schermo (3” con risoluzione Wide-VGA). È dotato di una tastiera completa, interconnessione tra PC e telefono, connettività Wi-Fi, HSDPA e Bluetooth. Z www.toshiba.it
Alpine debutta nei GPS
Il GPS per auto PMD-B100P, noto anche come Blackbird, può essere comodamente trasferito da un’auto all’altra ma è utilizzabile anche sui veicoli a due ruote, oppure durante uno spostamento a piedi. Blackbird è anche in grado di riprodurre musica. Il prodotto di Alpine costa 399 euro. Z www.alpine.it
Una microSDHC da 4 GB
Kingston Technology ha rilasciato le schede di memoria Flash microSD High-Capacity (SDHC) dalla capacità di 4 GB. È stato presentato anche un adapter pack che include una scheda microSDHC e un adattatore SD mini standard con il quale utilizzare le schede microSDHC con i PC. Z www.kingston.com/italy
Le caratteristiche dell’ultimo Blackberry sono notevoli: oltre al GPS integrato e alla fotocamera da due megapixel offre una vasta gamma di servizi multimediali. Il BlackBerry Curve 8310, disponibile in esclusiva per tutti i clienti Vodafone fino al 31 ottobre, è ideale per i professionisti e per i privati che desiderano un avanzato sistema di navigazione GPS integrato in uno smartphone sottile e ricco di funzionalità multimediali. Questo palmare offre anche un potenziato media player e la connettività Bluetooth 2.0. Supporta sia BlackBerry Enterprise Server che BlackBerry Internet Service. Per i clienti aziendali, il software BlackBerry Enterprise Server si integra perfettamente con IBM Lotus Domino, Microsoft Exchange e Novell GroupWise e opera con i sistemi già esistenti dell’azienda permettendo un accesso wireless push-based sia alle email che ai dati aziendali. Z www.blackberry.com
Portatili per tutti i gusti in casa Asus TRA ULTRAPORTATILI, ULTRA MOBILE PC E MACCHINE PER VIDEOGIOCATORI I DEBUTTANTI SONO BEN CINQUE Asus ha annunciato cinque nuovi portatili. Tra i notebook, il modello F8Sa è un 14 pollici con 3G integrato che ha una scheda video dedicata ATI Mobility HD2600 con 512 MB di memoria. L’ultraportatile U1S, da un chilo di peso, viene invece migliorato cambiando radicalmente la configurazione. Grazie alla doppia batteria in dotazione, una da tre celle e una da nove celle, questo portatile ha un’autonomia che può arrivare fino a dieci ore. Il modello U6S ha un display da 12 pollici e un processore Intel Core2Duo T7500, integra il masterizzatore di DVD e ha connettività HDMI. Sul fronte dei videogiocatori ci sono novità nella serie G2, con il modello GS Limited Edition, che monta il processore Intel Core2DuoExtreme X7800. Infine, novità anche sul fronte degli Ultra Mobile PC, con l’arrivo del modello R2E (nella foto). Rispetto al suo predecessore ha nuove configurazioni per poter utilizzare agevolmente Vista, ma soprattutto presenta connettività UMTS, pur mantenendo il ricevitore GPS integrato. Z www.asus.it
QUATTORDICINALE | PAG. 14
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IN VIAGGIO - PROVE | www.ebizitalia.it
Un videoproiettore da viaggio PESA SOLO 1,2 CHILI, MA È LUMINOSO E OFFRE IMMAGINI DI QUALITÀ. ABBIAMO MESSO ALLA PROVA L’OPTOMA EP7150 I videoproiettori sono una gran comodità. Ogni volta che vogliamo mostrare qualcosa a una piccola (o grande) platea basta collegare questo oggetto al nostro computer per superare immediatamente tutti i limiti imposti da uno schermo da pochi pollici. L’ultima frontiera di questo settore è l’ultraportabilità, abbinata a tecnologie di qualità elevata come il DLP (Digital Light Processing). Abbiamo quindi messo alla prova il proiettore Optoma EP7150, un prodotto che pesa solamente 1,2 chilogrammi, ma che offre una luminosità di 2.000 ANSI lumen e una risoluzione XGA di 1.024 per 768 punti. Si tratta di un prodotto particolarmente interessante per chi si trova spesso a dover fare presentazioni in mobilità, magari presso clienti o filiali della propria azienda. Non solo il peso è contenuto, infatti, ma anche l’ingombro dell’apparecchio è davvero ai minimi termini: è largo poco meno di 22 centimetri, spesso circa 17 e alto poco più di sei. Nella confezione sono compresi un telecomando completo di puntatore laser e una pratica borsa per il trasporto. Tra i cavi manca quello in formato S-Video, ma viene fornito un adattatore SCART. La messa in opera è banale. Tutte le connessioni (VGA, video composito, SVideo, audio e una USB) sono sul retro, a parte l’alimentazione che si trova su un lato. Da notare che l’ingresso audio è costituito da un minijack da
2,5 millimetri, e non da connettori RCA, e che la porta USB è disponibile solo per gli interventi tecnici di manutenzione. I tasti e il controllo dello zoom manuale si trovano sul lato superiore. Le operazioni di accensione durano almeno una trentina di secondi, prima che la lampada abbia raggiunto una luminosità sufficiente, mentre per lo spegnimento sono richiesi circa 20 secondi.
Menu anche in italiano
Il menu, disponibile anche in lingua italiana, è di facile accesso e abbastanza comprensibile. Tutte le funzioni sono raggruppate in blocchi logici e il passaggio da una funzione all’altra è semplice e intuitivo, soprattutto se si utilizza il telecomando in dotazione, che si distingue per un design abbastanza ergonomico, nonostante le ridotte dimensioni. Proprio sul telecomando si apprezza la presenza di due tasti che permettono la regolazione della distorsione dell’immagine causata dal posizionamento troppo in basso del proiettore (definita keystone) senza la necessità di entrare nel menu. Simpatica anche la funzione “Freeze” per avere un fermo immagine di quanto passa sullo schermo. Da segnalare però che per la regolazione del volume non sono presenti tasti dedicati né sul proiettore né sul telecomando. La qualità dell’immagine è buona quando si visualizzano video, grazie anche al contrasto, dichiarato in 2.500:1, ed eccellente per la parte VGA. Bassa, invece, la qualità del piccolo altoparlante integrato. In entrata il proiettore, compatibile anche con Mac, accetta segnali con una risoluzione massima di 1.600 per 1.200 punti e, sul fronte video, supporta anche l’alta definizione fino al formato 1080i. Il proiettore lavora in un raggio d’azione compreso tra 1,5 e 12 metri e permette una visualizzazioÈ di dimensioni contenute, ma è ergonomico ne che può arrivare fino e integra un puntatore laser. Il menu per a più di 250 pollici. le regolazioni del proiettore è anche in italiano
Nella dotazione c’è un buon telecomando
QUATTORDICINALE | PAG. 15
Optoma EP7150 Videoproiettore portatile con 2000 ANSI lumen di luminosità massima e capace di supportare risoluzioni fino a 1.600x1.200 e formati video fino all’alta definizione 1080i. La matrice nativa è di 1.024x768 punti. Buona la qualità video, migliorabile quella audio. Borsa per il trasporto e telecomando sono in dotazione. CARATTERISTICHE TECNICHE Tecnologia: Texas Instruments DLP Risoluzione nativa: 1.024x768 Risoluzione massima: 1.600x1.200 Luminosità: 2.000 ANSI lumen Contrasto: 2.500:1 (full on-full off) Immagine: da 34,67 a 254,22” Formati: 4:3, compatibile 16:9 e 5:4 Audio: altoparlante integrato 1 Watt Vita lampada: 3.000-4.000 ore Dimensioni: 21,6x6,2x16,9 cm, 1,2 kg Prezzo: 1.240 euro IVA esclusa (1.488 compresa IVA)
www.optoma.it
A FAVORE
& Buona luminosità & Molto leggero & Qualità delle immagini & Contrasto elevato CONTRO
' Risoluzione nativa contenuta ' Altoparlante integrato di bassa qualità ' Mancano tasti per il volume VOTO
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
88/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETĂ€ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti cosÏ com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
IN VIAGGIO - PRATICA | www.ebizitalia.it
Tutti gli strumenti in una chiave UNA PENNA DI MEMORIA BEN ATTREZZATA CI PERMETTE DI LAVORARE SU QUALUNQUE PC SENZA INSTALLARE NULLA Possiamo portare sempre con noi una chiave USB con gli strumenti software indispensabili che possono servirci in emergenza quando usiamo un computer non nostro, come per esempio quello di un albergo, di un Internet point o di un amico, oppure
o per il mo sod Lavoria
quando vogliamo usare un programma in ufficio ma non vogliamo, o non possiamo, installare nulla sul disco fisso. Possiamo scaricare dalla Rete i cosiddetti Pack pensati per essere usati dalle normali chiavi o USB o acquistare una chiave di tipo U3.
1 - Partiamo dal sito
Colleghiamoci al sito www.winpenpack.com e scarichiamo la raccolta adatta alle nostre esigenze a seconda delle dimensioni del pen drive e di ciò che desideriamo avere a disposizione. La raccolta piÚ completa è quella per dispositivi che hanno almeno un GB di spazio disponibile.
2 - Copiare tutto sulla chiave
Dopo aver scaricato e decompresso il file con la raccolta di programmi ci basta copiare tutto il contenuto della cartella decompressa nella chiavetta. Teniamo presente che possiamo aggiungere anche i programmi che non necessitano di installazione come Audacity o MicroBurner che si trovano facilmente in Rete.
SOLO UN CLIC Cos’è lo standard U3
Questo tipo di standard per chiavi USB permette di installare programmi compatibili U3 che verranno eseguiti dalla chiave senza lasciare tracce sul computer al quale è collegata. Si rivela particolarmente utile per avere a portata di mano i programmi che ci servono senza essere vincolati al computer che stiamo usando. I programmi disponibili vanno dai browser web ai programmi di messaggistica e posta, dagli antivirus ai giochi. La chiave può essere usata come qualsiasi chiave USB per copiare e trasferire file e programmi ma se installiamo molti programmi dovremo fare i conti con lo spazio disponibile.
Sempre con noi Abbiamo provato tutti la gioia di trovare un computer collegato a Internet quando il nostro portatile era scarico o a casa e avevamo bisogno assoluto di mandare un file di lavoro, una missiva elettronica o un messaggio istantaneo. Dopo la gioia iniziale in genere segue la disperazione: l’indirizzo FTP che ci serve? L’account utente del programma di messaggistica che si avvia sempre in modo automatico. Per avere sempre tutto già configurato e a portata di mano basta avere una chiave USB ben equipaggiata: non lasciamo tracce sul computer che usiamo e siamo autonomi in rutto e per tutto.
Gli indispensabili 3 - L’alternativa U3
Clicchiamo sull’icona U3 nell’area di notifica di Windows. Compare il Launchpad. Facciamo clic su AGGIUNGI PROGRAMMI. Possiamo scaricare ciò che ci serve dal sito del produttore della chiave, dal sito generale per i programmi U3 o da una cartella del disco fisso. QUATTORDICINALE | PAG. 16
Quali che siamo le nostre esigenze, durante gli spostamenti mettiamoci al riparo da ogni possibile contrattempo: nella chiave USB non possono mancare un antivirus, un programma per navigare in Rete con tutti i nostri preferiti a portata di mano, un programma di posta con gli account giĂ impostati e un gestore delle password. Molto utili si rivelano anche i programmi di messaggistica istantanea e i programmi per la produttivitĂ , anche se ridotti al minimo.
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IL COMMERCIALISTA | www.ebizitalia.it
Tutti gli incentivi al fotovoltaico ECCO CHE COSA PREVEDE IL DECRETO INTERMINISTERIALE PER AMMETTERE GLI IMPIANTI ALLA “TARIFFA INCENTIVANTE” La produzione di energia mediante l’impiego di fonti alternative è da tempo un importante obiettivo che le istituzioni tendono a incentivare introducendo misure atte a favorirne la diffusione. Il primo passo compiuto dal legislatore nazionale è stata l’emanazione del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, in attuazione della Direttiva comunitaria n. 2001/77/CE del 27 settembre 2001, finalizzato a dare impulso alla produzione di elettricità attraverso fonti rinnovabili non fossili (energia eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). Il recente decreto interministeriale del 19 febbraio 2007, nell’intento di migliorare i meccanismi di incentivazione previsti dal D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, con riguardo agli impianti
di produzione di energia solare mediante impianti fotovoltaici installabili sugli edifici, è intervenuto nel senso di un riordino delle tipologie di impianti ammessi alla cosiddetta “tariffa incentivante”. Tale decreto fissa anche le modalità di allacciamento dell’impianto fotovoltaico a una piccola rete locale oppure alla rete elettrica, con le quali è possibile interagire con un sistema di scambio dell’energia prodotta in eccesso oppure prelevata per la necessità propria. L’elettricità remunerata con le tariffe incentivanti è quella prodotta dall’impianto, misurata da un apposito contatore. Infine, la circolare n. 46/E del 19 luglio 2007 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito i necessari chiarimenti relativi al trattamento fiscale della “tariffa incentivante” che, nel caso di energia prodotta per l’uso proprio o scam-
IL PROFILO I dottori Fabio Maggi e Daniele De Federici esercitano la professione di commercialista da oltre un decennio, fornendo consulenza e assistenza alle piccole e alle medie imprese, alle società e alle ditte individuali, ai professionisti. Il loro studio è situato nel centro di Milano. Per maggiori informazioni si può scrivere a info@maggidefederici.com. www.maggidefederici.com biata mediante la rete, non assume rilevanza né ai fini IVA né ai fini delle imposte sui redditi, mentre per acquisto e realizzazione dell’impianto fotovoltaico vige l’aliquota IVA agevolata del 10%. Z www.gsel.it Dott. Daniele De Federici
Botta e risposta
Per le risposte ai vostri quesiti, scrivete a info@ebizitalia.it
Srl, le imposte sulla vendita Come viene tassata la partecipazione che avevo nella Srl e che ora ho ceduto? Giandomenico Patracca, Pesaro Se il soggetto che vende è una persona fisica, come immagino sia il suo caso, la plusvalenza (o “capital gain”, differenza fra la quota di patrimonio posseduto e il prezzo di cessione) è soggetto a un’imposta con aliquota fissa del 12,5%, se trattasi di cessione di partecipazione non qualificata (meno del 25% di partecipazione al patri-
monio). La cessione di partecipazioni qualificate (più del 25% di partecipazione al patrimonio) sconta l’aliquota ordinaria sul 40% del valore del capital gain. Per aliquota ordinaria si intende l’aliquota progressiva calcolata nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si percepiscono le somme frutto della cessione della partecipazione. Nel caso in cui Lei abbia ceduto la partecipazione che aveva nella Srl per il tramite di un’altra società, la tassazione del capital gain avviene nell’esercizio in cui è realizzato. Se le quote la cui cessione ha dato luogo al capital gain sono state iscritte in bilancio come immobilizzazioni finan-
ziarie negli ultimi tre bilanci, è possibile optare per il differimento della tassazione in quote costanti nell’esercizio di realizzo e nei quattro successivi. In presenza di possesso ininterrotto dal primo giorno del diciottesimo mese precedente la cessione, iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso dopo l’acquisto o di residenza fiscale della società partecipata in un paese diverso da quelli indicati nella lista dei “paradisi fiscali”, la norma fiscale (art. 87 Testo Unico delle imposte sui redditi) esclude la tassazione per l’ 84% della plusvalenza realizzata. Dott. Fabio Maggi
ABBONATI GRATIS ADESSO!
o sodo Lavoriam
.9&1.&
Vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 17
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
J U
9JHSTQTLN
NRUWJXF
RJINF
QF J JW QF UNHHT
ricordare Storie da del giornale voglalleio
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
E NZION DI PREVE ZA FILI TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA OGETTATO i dovute aziendal sion Prev CIETÀ PR less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol to acce ti ncia INA 04
3Com prot
ero dedicata to num ddet annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosi le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema e raffazion iLogo, un’innova ti alla cont lega ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi ti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strumendi ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e tare com so, gest iniziative di al qual per valu di reti locali e e alla frequenza otto stes ni condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimensio Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet. dere per base alle gamento possono pren INA 07 marketing o di scoprire con l’azienda colle del erisc o A PAG che si agona. vi sugg messo a punt tromisure ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup re progetto Piccolom rvista a Loci onal ridur Ciac re nazi fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistributo senza avere il I Ergo Treo 500v fax Interessa ll Country Man ome si può ecco il MERCAT G stire
A PAG
RE PER GESTI LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
NA 02 A PAGI NA 06 A PAGI NA 14 A PAGI NA 15 A PAGI NA 17 A PAGI
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Botta e risposta Scrivete a info@ebizitalia.it
Il richiamo del militare Un mio dipendente, ex sottufficiale dell’esercito, è stato richiamato per dei corsi di aggiornamento. Che cosa succede adesso con il rapporto di lavoro? Carmine Piri, Napoli La legge (RDL 1825/24 – L.653/40 – L.370/55 artt. 2110 e 2111 c.c.) dispone che il lavoratore, in caso di richiamo al servizio militare per qualunque esigenza, quindi anche in caso di guerra o solo per semplici corsi di aggiornamento o addestramento, mantiene il diritto al posto di lavoro, percependo anche un’indennità economica. Detta disciplina si applica anche ai lavoratori in prova, in preavviso di licenziamento, a tempo indeterminato e assunti con contratto di formazione e lavoro, a quelli sospesi dal lavoro che percepiscono le integrazioni salariali, gli stagionali e i lavoratori a domicilio. Il periodo di richiamo, comunque, deve essere sempre computato all’anzianità di servizio. I lavoratori richiamati alle armi non possono essere licenziati nei tre mesi successivi alla ripresa del lavoro, salvo la giusta causa. Al termine del periodo “militare” il lavoratore deve ripresentarsi al posto di lavoro per riprendere la sua occupazione entro i seguenti termini: cinque giorni se il periodo di richiamo è stato inferiore al mese, otto giorni da uno a sei mesi, 15 giorni per periodi superiori ai sei mesi.
o per il mo sod Lavoria
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
L’AVVOCATO | www.ebizitalia.it
Le regole del lavoro condiviso IL CONTRATTO DI JOB SHARING DEVE AVERE FORMA SCRITTA E CONTENERE ELEMENTI RELATIVI A OBBLIGHI E SICUREZZA Il job sharing, o lavoro ripartito, si va sempre più diffondendo nel nostro Paese, importato dal mondo anglosassone, anche per venire incontro alla crescente necessità del mercato, che richiede oggi la possibilità che determinate attività, soprattutto nel settore della vendita commerciale con rapporto diretto con il pubblico, abbiano orari di apertura più lunghi rispetto al passato. Il lavoro ripartito è un contratto di lavoro subordinato con il quale dei lavoratori assumono l’impegno, con responsabilità solidale tre loro, ad adempiere un’unica obbligazione lavorativa. È il caso di molti esercizi commerciali nei quali il titolare del negozio instaura un rapporto di lavoro con due o più gestori, i quali a loro volta si assumono la responsabilità dell’apertura dell’esercizio e della sua manutenzione. Nel job sharing ogni lavoratore è personalmente e direttamente responsabile per l’adempimento dell’obbligazione assunta, pur nei limiti della legge. Il contratto di job sharing deve, a pena di nullità, avere la forma scritta e questo soprattutto al fine di ben evidenziare alcuni elementi come la misura percentuale della ripartizione e collocazione temporale del lavoro giornaliero, settimanale, mensile o annuale, pur essendo nella disponibilità delle parti di stabilire a loro piacimento la reciproca sostituzione o la modificazione, previo consenso delle parti, dell’orario di lavoro. In tal caso, il rischio dell’impossibilità della prestazione per fatti attinenti ad un coobbligato è posto a carico dell’altro obbligato. Oltre ai suddetti contenuti, il contratto
di lavoro deve prevedere le specifiche misure di sicurezza in relazione al tipo di attività indicata. Nel caso in cui uno o entrambi i lavoratori coobbligati non possano svolgere la prestazione lavorativa, eventuali sostituzioni da parte di terze persone devono essere ammesse solo previo consenso del datore di lavoro. L’impedimento di entrambi i lavoratori, salvo patto contrario, è disciplinato dall’art. 1256 c.c (impossibilità della prestazione), secondo il quale l’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al lavoratore, la prestazione di lavoro diventa impossibile. Per quanto riguarda il recesso, le dimissioni o il licenziamento di uno dei lavoratori coobbligati comportano l’estinzione dell’intero vincolo contrattuale salvo, come sempre, ogni patto contrario.
IL PROFILO L’avvocato Massimo Montagner, 48 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occupa principalmente di diritto civile e commerciale con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio si trova in via F. Corridoni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it
Lavoriamo per il vostro s Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
piede (173,4x37,5)_bil.indd 1
QUATTORDICINALE | PAG. 18
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
27-05-2007 21:05:05
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’angolo della posta
Scrivete a info@ebizitalia.it
Problemi di spyware Nei nostri PC ritroviamo spesso una grande quantità di applicazioni nascoste e di file che com-paiono improvvisamente sul desktop. Contemporaneamente si aprono finestre di Internet Explorer verso siti pornografici o di vendita online. Abbiamo provato a cancellare questi file, anche quelli che si eseguono in automatico all’avvio, ma si ripresentano sempre. Cosa potrebbe essere accaduto? Manuele Della Casa, Segrate E’ molto probabile che nel sistema si siano installati dei programmi maligni denominati spyware. Questi programmi hanno il compito di raccogliere dati personali e di modificare la connessione Internet dell’utente. In questo caso si consiglia di installare un programma anti-spyware che ne consenta la rimozione. In rete sono disponibili programmi gratuiti e a pagamento. Tra i primi, possiamo provare AdAware 2007, scaricabile all’indirizzo www.lavasoftusa. com, oppure Spybot S&D scaricabile da www.security.kolla.de. Anche la suite di Grisoft, che si può trovare all’indirizzo www.grisoft.com, presenta caratteristiche interessanti. Una volta installati e aggiornati, questi software eseguiranno eBiz Italia - www.ebizitalia.it Direttore Responsabile Paolo Galvani Redazione Via Leopardi 11/50 - 20020 Arese (MI) Progetto grafico Laura Loprieno e Paolo Galvani Proprietario ed editore eBiz Srl Sede legale Via Manzoni 20 - 20052 Monza (MI) I pareri dei professionisti ospitati su queste pagine sono forniti solamente a titolo informativo e non possono dare origine a responsabilità per danni diretti o indiretti causati dalla loro applicazione.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano al numero 357 del 01/06/2007 Diffusione per e-mail
LE LETTERE | www.ebizitalia.it
una scansione di tutti i file presenti nel PC e provvederanno alla rimozione degli spyware individuati.
E-mail, gestire lo spam Abbiamo installato Office 2003 e al momento dello scaricamento della posta abbiamo notato che molte mail vengono depositate in una cartella chiamata Posta indesiderata anche se provengono da mittenti a noi conosciuti e sono mail utili nel nostro lavoro. Abbiamo notato che la stessa cosa succede anche in due computer che montano Windows Vista e il suo programma di posta Windows Mail. Sono reali pericoli di spam oppure è solo un problema di configurazione? Anna Giovatti, Castelletto Ticino In Outlook 2003 e in Windows Mail è prevista una funzione per il controllo dello spam. I filtri in questione, che rappresentano una misura di difesa iniziale contro questo problema, tentano di suddividere le mail arrivate in base a semplici e generici criteri. Fortunatamente questi criteri vengono costantemente aggiornati tramite la funzione di aggiornamento automatico di Windows o tramite Microsoft Update. È possibile ovviare a eventuali
LA RETE IN GIRO Sono spesso in giro per motivi di lavoro e vorrei utilizzare più spesso il mio portatile per collegarmi a Internet. Dato che ho anche un palmare UMTS, posso utilizzarlo per effttuare la connessione? Oronzo Cirri, Napoli
Se il suo portatile e il suo telefono, come è probabile, offrono la connettività Bluetooth, mettere in comunicazione i due prodotti e usare il cellulare come modem non è difficile. Per ottenere una guida pratica, si registri sul sito www. ebizitalia.it: come utente registrato potrà scaricare, tra le altre, anche la guida “Usare il palmare come modem”. Faccia attenzione alle tariffe applicate dal suo gestore per le connessioni dati: se non si aderisce a delle offerte che prevedono il pagamento “a forfait” si rischia di andare incontro a spese molto forti. E tenga conto che, in generale, il roaming all’estero è molto caro. iniziali malfunzionamenti modificando i criteri antispam o diminuendone il livello. Per farlo basta aprire il programma in questione e nel menu STRUMENTI troveremo la voce OPZIONI POSTA INDESIDERATA. Entrando in questa voce è possibile configurare il livello di sensibilità dei filtri e le varie opzioni relativi ai mittenti.
Come verificare il funzionamento di un disco fisso Da qualche giorno uno dei PC continua a bloccarsi e spesso mostra un messaggio che dice che non è stato possibile salvare correttamente i dati sul disco esterno. Inoltre, le prestazioni di questo disco sembrano notevolmente rallentate. Esiste la possibilità che il disco si sia rovinato e che si verifichi una perdita di dati? Massimo Simoni, Varese Tutti i sintomi fanno pensare a un danneggiamento del disco. Per prima cosa potete provare a cambiare la porta a cui il disco è collegato e disconnettere tutte le altre eventuali periferiche USB. In secondo luogo, è consigliabile utilizzare uno strumento di diagnostica. Per usare quello di Windows basta aprire RISORSE DEL COMPUTER, fare un clic con il tasto destro sul disco incriminato e selezionare la voce PROPRIETÀ. Da qui, selezionare la voce STRUMENTI e successivamente fare clic sul pulsante ESEGUI SCANDISK. Per un controllo accurato e approfondito dovranno essere selezionate entrambe le caselle presenti. In questa maniera il controllo risulterà più approfondito, anche se ci sarà bisogno di una maggior quantità di tempo.
QUATTORDICINALE | PAG. 19
03 OTTOBRE 2007 | N. 006
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o per il mo sod Lavoria
vostro
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JHSTQTLN
ricordare Storie da del giornale voglalleio
XF
INF NRUWJ
QF J RJ
NHHT J UJW QF U
NR. 05 2007 | | 19/09/ INALE ORDIC QUATT
s
ti wireles
egge le re
NE VENZIO I DI PRE ZA FIL TEMA UN SIS RETI SEN em (WIPS) WIPS, PER LE Syst ention LANCIA i dovute TTATO aziendal sion Prev CIETÀ PROGE less Intru informazioni lemi causati dalLA SO SIONI e, INTRU rotect Wire ezione di ve i prob ss point rogu DELLE il suo AirP cce alla prot ct WIPS risol i acce nciato INA 04
3Com prot
ero dedicata dett to num annu inue mina i. AirProte In ques i la sezione partire da pati, i cosid le cont 3Com ha a reti Wi-F autorizza teggiare segnalarv e, che trovate e importanti. per fron e sviluppo dellepoint Wi-Fi non ss Esperienz sono due stori ane azienda hacker. al crescent ione di acce Ci ssibili agli ibuz gina 11. riguarda una giov ere a punto reti acce la distr a ono le ita a mett La prim re i feche rend che è riusc per ridur e alle italiana tivo sistema zione raffa o, nova cont iLog un’in legati alla ma Cert nomeni società si chia che propone: frodi. La e la soluzione apporre sul ne, ecco tro pagi enti così com numerico da finale grazie iale di quat ipali strum di ce to spec un codi che va all’utenteire all’origine In ques ramica sui princ io e lo stato in prodotto è possibile risal irne la tracuna pano i fattori di risch puter, anche e are com so, gest iniziative di al qual per valut di reti locali e e alla frequenza otto stes i condel prod anche attivare e funziona, sicurezza loro dimension Con le e com ciabilità . Per scoprire i dettagli del a Internet.prendere per base alle gamento ono marketing o di scoprire con l’azienda NA 07 del colle che si poss erisc o A PAGI a. isure agon vi sugg messo a punt trom ermicro ini d’Ar i rischi. e di Sup progetto Piccolom rvista a Loridurre nazional Ciacci ibutore a avere il fax vinicola nte anche l’inte ager di Vedistr I Ergo fax senz il Treo 500v Interessa o Country Mancome si può MERCAT ICA Gestire d fone ecco ato Grill l 720
A PAG
TIRE PER GES LA GUIDA A SICUREZZA IL PROBLEM
t
NA 0 A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI NA A PAGI
L’ANGOLO DEL RELAX | www.ebizitalia.it
Evoluzione continua per la PSP
BREVISSIME
DOPO L’ARRIVO DELLA VERSIONE SLIM&LITE SONO PREVISTI UN SISTEMA VOIP, UN NAVIGATORE GPS E IL RICEVITORE TV
Il ritorno del crimine
Sono molti i progetti in cantiere per la PSP. Lo scopo di Sony è di incrementare le vendite, finora sofferenti nel confronto con il Nintendo DS che vende ogni mese circa il doppio delle unità rispetto alla PlayStation Portatile. Uno degli annunci riguarda il VoIP: da gennaio, infatti, sarà possibile scaricare gratuitamente un software utilizzabile tramite Wi-Fi che permetterà ai giocatori di comunicare in voce e in video con altri giocatori durante le partite. Ma pare che il sistema sarà anche un servizio VoIP completo per chiamare numeri telefonici e inviare messaggi o videomessaggi. Per i prossimi mesi è prevista anche l’uscita di un accessorio per ricevere la TV digitale terrestre, compatibile solo con la nuova versione della console, e di un modulo GPS ovvero di un’antenna satellitare che trasformerà la PSP in un navigatore. Z http://it.playstation.com
I paracadutisti di Medal of Honor L’ULTIMO EPISODIO DELLA SERIE È PROBABILMENTE IL PIÙ RIUSCITO. È DISPONIBILE PER PC, PS3 E XBOX 360 Sono i paracadutisti americani della Seconda Guerra Mondiale i protagonisti del nuovo sparatutto per PC, PlayStation 3 e Xbox 360 targato Electronic Arts. Medal of Honor: Airborne offre un’ottima realizzazione grafica soprattutto nella realizzazione degli edifici e nel dettaglio dei soldati, risultando il titolo più riuscito dell’intera serie. Molto equilibrati anche i livelli di gioco e le mappe, non eccessivamente estese, ma ricche di ripari, di percorsi possibili e di posizioni elevate da cui ottenere un’efficace visuale per far fuoco. Ottime anche le animazioni, soprattutto quando si tratta di rappresentare corpi scaraventati in aria da un’esplosione. Il pregio principale del gioco è comunque costituito dall’immediatezza e dalla capacità di immergere in pieno il giocatore nell’atmosfera di caccia frenetica a tutto ciò che si muove sullo schermo. Z www.ea.com/moh/airborne/index.jsp
Il realismo dei personaggi e degli scenari sarà il punto di forza di Mafia 2, nuovo episodio del gioco d’azione dedicato al crimine organizzato degli Anni ’40 e ’50. Il titolo, sviluppato da Illusion Softworks, è annunciato per le piattaforme PC, Sony PlayStation 3 e Microsoft Xbox 360. Z www.illusionsoftworks.com
Tennisti virtuali sulla Wii
Sarà possibile impugnare il telecomando come una racchetta eseguendo in diretta i colpi più noti del tennis, che verranno riconosciuti su schermo dal nostro alter-ego. È questa la caratteristica principale di Top Spin Tennis, il gioco realizzato da 2K Sports per Nintendo Wii e atteso per la prossima primavera. Z www.2ksports.com
Il calcio portatile
Forte degli oltre 4 milioni di download della versione per cellulare, Real Football 2008 si appresta all’esordio su Nintendo DS con una versione aggiornata e curata dagli stessi sviluppatori GameLoft. il gioco utilizza un motore grafico 3D e sfrutta lo stilo e il microfono della console durante alcune fasi della partita. Z www.gameloft.com
MotoGP, pronto il trionfo Ducati DEBUTTA LA VERSIONE UFFICIALE 2007, CHE PREVEDE ANCHE UNA MODALITÀ MULTIGIOCATORE ONLINE È basato sulla licenza ufficiale del Campionato del Mondo. Include quindi piloti, scuderie e circuiti aggiornati con cura alla stagione in corso. In MotoGP 07, prodotto da THQ per PC e Xbox 360, è infatti possibile gareggiare a fianco di leggende come Capirossi, Melandri e Rossi, utilizzando le relative moto riprodotte con dovizia di particolari. Dal punto di vista tecnico sono stati realizzati notevoli miglioramenti rispetto al passato, soprattutto per quanto riguarda la fluidità e il dettaglio poligonale di moto e piloti. Di alto livello sono anche gli effetti speciali legati alle condizioni climatiche e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale degli avversari. È prevista anche una modalità multigiocatore on line per 16 giocatori. Z www.motogpthegame.com QUATTORDICINALE | PAG. 20
03 OTTOBRE 2007 | N. 006