Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Ostacoli alla mobilità L’utilizzo delle comunicazioni in mobilità ha rivoluzionato il modo di lavorare e l’uso di posta elettronica e Internet quando siamo in viaggio può avere un impatto dirompente sull’efficienza complessiva del nostro lavoro. Se BlackBerry ha dato una grossa mano sul fronte della messigistica, proponendo il servizio a costi contenuti, non altrettanto si può dire dei servizi dati. In questo numero abbiamo voluto dare un’occhiata alla situazione attuale delle tariffe, pur senza poter essere esaustivi: confrontare le offerte dei quattro gestori garantisce il mal di testa, dato che la chiarezza non è una dote del marketing di questi operatori. Quello che emerge è sconfortante: le tariffe flat (fintamente flat: tutte hanno un tetto come quantità di dati) costano tanto e quelle limitate offrono una quantità di dati ridicola (parliamo di 120 megabyte al mese, in alcuni casi...). L’unica a crederci veramente è 3, che con la tariffa B.fast di 9 euro al mese permette di arrivare a cinque gigabyte alla settimana. Per TIM e Vodafone bisogna spendere, limitarsi o attendere tempi migliori... Paolo Galvani
QUATTORDICINALE | 14/11/2007 | NR. 09
Internet sul cellulare, quanto costa! ALLA SCOPERTA DELLE TARIFFE DATI DEI QUATTRO GESTORI DI TELEFONIA MOBILE. PER SCEGLIERE QUELLA PIÙ ADATTA Se fino a qualche anno fa navigare in Internet con il cellulare era improponibile a causa dei costi di gestione e della velocità di connessione estremamente bassa, la situazione è cambiata molto negli ultimi mesi, grazie alla disponibilità di connessioni più veloci e a una certa “apertura” delle compagnie italiane nei confronti del traffico di dati. Scopriamo in questo speciale quali sono le offerte dei quattro gestori di telefonia mobile. A PAGINA 07
INTANTO 3 ROMPE GLI SCHEMI E SPOSA SKYPE 3 ha annunciato uno storico accordo con Skype. Lo SkypePhone consente di chiamare a costo zero qualunque utente Skype - sia esso su PC, su terminale telefonico fisso o su SkypePhone mobile - oppure ai costi di 3 se si decide di utilizzarlo come cellulare tradizionale. Il nuovo terminale può essere utilizzato anche per ses-
sioni di messaggistica istantanea Skype, sempre a costo zero. Il funzionamento dei servizi Skype è possibile solo sotto rete 3, mentre in roaming il terminale può essere utilizzato come cellulare tradizionale. Costa 99 euro IVA inclusa e comprende 10 ore al giorno di conversazioni telefoniche Skype. A PAGINA
PRODOTTI Ruggisce il Leopard di Apple SICUREZZA Juniper presenta Unified Access Control 2.1 ESPERIENZE HP-Novelis, storage senza interruzioni IN PROVA Il BlackBerry Pearl 8120 diventa “smart” IL COMMERCIALISTA Dati contabili, come conservarli L’AVVOCATO Conoscere il diritto d’autore
14
A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA
IN PROVA
L’INTERVISTA
Website X5, un sito in 5 mosse
Microsoft-PMI, binomio vincente Gestiamo la posta con Gmail
Una vetrina su Internet è un’occasione per farsi trovare da nuovi clienti, offrire servizi a quelli esistenti, aggiungere valore, ma la mancanza di conoscenze tecniche e i costi di sviluppo sono spesso un freno. Incomedia Website X5 è un pacchetto per la realizzazione di siti web che non necessita di nessuna conoscenza di programmazione. A PAGINA 05
La rilevanza della piccola e media impresa sull’economia italiana è indiscutibile. Per questo aziende del calibro di Microsoft pongono grande attenzione a queste realtà. La software house, in particolare, ha una divisione dedicata alle PMI (e ai propri partner) alla cui guida c’è Luca Marinelli. A lui abbiamo fatto raccontare le iniziative che Microsoft realizza sul mercato. A PAGINA 13
03 04 11 14 17 18
IN PRATICA A volte i server di posta aziendale sono di difficile utilizzo quando siamo in viaggio. Per evitare questi problemi, possiamo utilizzare un account Gmail per ricevere e inviare la posta. A PAGINA 16 ATTENZIONE: il simbolo che si trova alla fine di alcuni articoli indica la presenza di un collegamento Internet al comunicato stampa originale.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
piede (173,4x37,5)_acr.indd 1
27-05-2007 21:05:45
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci L’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it
Su Internet siamo oltre 22 milioni
BREVISSIME Symantec compra Vontu
Symantec ha concluso l’accordo per acquisire Vontu per un valore di 350 milioni di dollari. Il completamento dell’acquisizione è previsto entro la fine dell’anno. I prodotti Vontu andranno a completare l’attuale offerta di soluzioni Symantec per la sicurezza di rete e degli endpoint, per lo storage e per la conformità alle normative. Z www.symantec.it
Sanyo investe sull’Italia
Sanyo Fisher Sales Europe annuncia la creazione di una nuova rete di vendita diretta per l’Italia e la contestuale nomina di Simone Martorina a Sales e Marketing Manager. La nuova struttura, oltre ai prodotti Digital Imaging, si occuperà della distribuzione diretta di TV LCD con tecnologia HD, videoproiettori per l’home cinema e sistemi hi-fi. Z www.sanyo-europa.it
Partnership Citrix-Dell
Con XenServer OEM Edition sulla linea di server PowerEdge, Citrix e Dell offriranno nel 2008 una soluzione di virtualizzazione integrata facile da installare e gestire. Secondo l’accordo, Citrix XenServer supporterà Dell OpenManage e Dell offrirà XenServer sia in versione completa sia in versione OEM. Z www.dell.com/virtualization
LO RIVELA NIELSEN ONLINE, CHE PORTA IL TOTALE A QUASI 24 MILIONI SE SI INCLUDONO APPLICAZIONI PARTICOLARI Nielens Online ha diffuso i dati del web relativi a settembre. Sono 22,3 milioni gli utenti che nel mese si sono connessi al web almeno una volta da casa e/o dall’ufficio e 8,4 milioni quelli che si sono collegati solo dall’ufficio. Il dato sale rispettivamente a 23,8 milioni e 8,6 milioni se si includono anche gli utilizzatori di applicazioni come i programmi di messaggistica istantanea, i lettori video e audio, o applicativi come Skype e Google Earth. Z www.nielsen-online.com LA CLASSIFICA DEI TOP 10 BRAND - SETTEMBRE 2007 Brand
Google MSN/Windows Live Libero Alice Yahoo! eBay Wikipedia Microsoft YouTube SeatPG Directories Online
Visitatori Penetrazione unici (000) sui navigatori attivi
18.830 11.803 10.444 10.315 10.013 7.722 7.376 7.002 6.627 5.778
Visite per persona
Tempo per persona
18 12 12 9 9 6 3 3 4 3
0.54.36 0.50.31 1.12.43 0.38.14 0.38.47 0.59.39 0.09.54 0.05.19 0.35.09 0.09.42
78,8% 49,4% 43,7% 43,2% 41,9% 32,3% 30,9% 29,3% 27,7% 24,2%
Lenovo, quattro idee per migliorare DOPO AVERE AUMENTATO IL FATTURATO E I PROFITTI, LA SOCIETÀ HA MESSO A PUNTO I SUOI NUOVI OBIETTIVI Mettere a punto un modello di business per raggiungere meglio le piccole e medie aziende, migliorare l’efficienza della supply-chain, tornare al profitto nel segmento desktop e aumentare la visibilità del marchio. Sono questi i quattro obbiettivi che Lenovo si è data, cercando di migliorare ulteriormente risultati finanziari già eccellenti. Nel secondo trimestre dell’anno fiscale la società ha infatti registrato un fatturato di 4,4 miliardi di dollari, in crescita di quasi il venti per cento anno su anno, e 175 milioni di dollari di profitto operativo, da raffrontarsi con i 59 realizzati l’anno prima. La società ha anche deciso di entrare nel segmento delle workstation. Z www.lenovo.com/it
La crescita di Windows Mobile IL SISTEMA OPERATIVO SALE DEL 125%. MICROSOFT LANCIA UNA GRANDE CAMPAGNA PUBBLICITARIA Windows Mobile cresce e Microsoft lo sostiene lanciando una grande campagna di comunicazione che fino a giugno cercherà di aumentare la visibilità e la conoscenza di questo sistema operativo per palmari e smartphone. Secondo una ricerca di Canalys, negli ultimi 12 mesi il prodotto ha registrato un tasso di crescita del 125%, da raffrontare con una crescita media del mercato del 60%. Oggi nel nostro Paese sono disponibili circa 50 dispositivi dotati di Windows Mobile e la crescita è destinata a continuare, sia nelle penetrazione in questo mercato, per ora dominato dalla piattaforma Symbian, sia nella quantità di hardware. A supporto della campagna è stato anche realizzato un sito web dedicato. Z www.microsoft.it Z www.vivimobile.it QUATTORDICINALE | PAG. 02
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
Ruggisce il Leopard di Apple
BREVISSIME
IL NUOVO SISTEMA OPERATIVO PER LA PIATTAFORMA MAC OFFRE OLTRE 300 NUOVE FUNZIONI. E COSTA MENO DI VISTA
Il colore di Brother
Apple ha presentato ufficialmente il suo nuovo sistema operativo per Mac, battezzato Leopard. Con più di 300 nuove funzioni, questa nuova versione si propone come un cambiamento significativo. Tra le novità spicca il nuovo Dock, quella barra delle applicazioni posizionata di norma alla base dello schermo, che abbinata alla funzionalità Stack permette di tenere ordinato lo schermo. La navigazione fra i documenti è ora facilitata dalla funzione CoverFlow, che - come in iTunes e sugli iPod - permette di “sfogliare” visivamente i documenti. La funzione Spaces permette di creare fino a 16 desktop virtuali tra cui navigare facilmente, mentre la Time Machine si occupa di tenere copie delle versioni precedenti dei file, permettendo così di recuperare un documento in una qualunque delle versioni più vecchie. Mac OS X Leopard è già disponibile preinstallato su tutti i nuovi Mac ed è disponibile come aggiornamento al prezzo di 129 euro IVA inclusa. Z www.apple.it
Intel presenta sette nuovi Itanium DEBTTANO I DUAL CORE DELLA SERIE 9100, PROGETTATI PER LA GESTIONE DI APPLICAZIONI DI FASCIA ALTA Le caratteristiche evolute dei processori Intel Itanium della serie 9100 sono state concepite per aumentare l’affidabilità e ridurre il consumo energetico. I processori accelerano il passaggio in corso dai prodotti RISC proprietari alle ampie possibilità di scelta offerte dai server basati su Itanium. La serie 9100, composta da sette nuovi prodotti, rappresenta la sesta generazione di chip Itanium, con tre generazioni future in fase di sviluppo. Il supporto mission-critical della piattaforma Itanium è rafforzato da una nuova caratteristica chiamata Core Level Lock-Step, concepita per migliorare l’integrità dei dati e l’affidabilità delle applicazioni eliminando gli errori non rilevati nel core. Questa caratteristica, insieme alla tecnologia Socket Level Lock-Step già disponibile, offre livelli di affidabilità, disponibilità e facilità di manutenzione superiori. La serie 9100 prevede velocità di clock fino a 1,66 GHz e un Front Side Bus a 667 MHz in un power envelope a 104 W. Z www.intel.it
La HL-4050CDN di Brother stampa ad velocità ed è dotata di una scheda di rete, di dispositivo fronte-retro e permette la stampa diretta dalla porta USB/PictBridge. Grazie alla tecnologia “single pass” stampa alla stessa velocità in B/N e a colori: 20 pagine al minuto con una risoluzione di 2.400x600 dpi. Usa consumabili a capacità standard e consumabili ad alta capacità. Z www.brother.it
BlackBerry per 30 utenti
RIM lancia BlackBerry Professional Software, una soluzione wireless che si integra con i più diffusi server e-mail. È pensato per imprese con un massimo di 30 utenti ed è una versione snellita di BlackBerry Enterprise Server. La versione per cinque utenti costa 499 dollari. Z www.blackberry.com
Distrel, ecco il carica-tutto Distrel presenta IDAPT, il primo ricaricatutto multiplo per qualsiasi dispositivo elettronico portatile. Per ricaricare contemporaneamente fino a tre cellulari, auricolari, antenne Bluetooth, lettori MP3, fotocamere digitali e tutto quello che abbiamo di portatile senza dover portare con noi tutti i singoli cavi di alimentazione. Costa circa 49 euro IVA esclusa. Z www.distrel.it
Da AMD arrivano le nuove ATI FireGL SI TRATTA DI CINQUE NUOVI PRODOTTI CHE SI BASANO SUL NUOVO PROCESSORE GRAFICO CON ARCHITETTURA SHADER UNIFICATA I nuovi acceleratori ATI FireGL sono stati studiati per applicativi professionali CAD, DCC e imaging medicale. Le schede ATI FireGL V8650, FireGL V8600, FireGL V7600, FireGL V5600 e FireGL V3600 sono basate sulla nuova generazione della GPU ATI, caratterizzata da un’innovativa architettura shader unificata che integra fino a 320 stream processing unit individuali. Le nuove schede permettono l’accelerazione grafica delle applicazioni professionali basate sulle tecnologie DirectX 10 e OpenGL 2.1 accrescendo le performance di oltre il 300% rispetto alla precedente generazione di prodotti. Oltre all’architettura shader unificata che massimizza il throughput grafico delle applicazioni software di progettazione e animazione, la serie ATI FireGL si distingue per l’introduzione dei 2 GB di memoria integrata, che permette a ingegneri e progettisti di interagire con dataset e modelli più complessi. Z www.amd.com/it QUATTORDICINALE | PAG. 03
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com 2007 ze all’in CRM. A PAGI ci L’impatto idiane è sem (OCS) Comunica di software e . La Rete Server tanea e conferen rative quoti punti di vista io diverso comics ERP ications una serie istan di mun Dyna t ce Com messaggistica te, Microsof sotto molt tare con occh ro business. c’è OfÀ men valu video, bliga a rtunità per il nostun annuncio di VoIP, cui è e, prossima ne o ce e vers OfÀ sti e oppo trova di front UniÀed Com up, attra e utilizzati: i causasi di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezz municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno iÀcare dati, e o pian dei oggi anch no ntan di ringe Àci ma rese devo il p Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al i mentre aginare. come risolvere à del gestire ioni vital L’imda imm backup. informaz di un’attività . INA e a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev orprodotti NA e A PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre NA di PAGI disp tuali direttame interessante A to caso even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ otte I Acer N m in rete un’aziend risposte conc A PAGI MERCAT ZA ZoneAlar uelle prod mputer d e
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
AZIENDA - SICUREZZA | www.ebizitalia.it
Juniper, accessi sotto controllo
BREVISSIME Sicurezza in remoto SonicWall ha annunciato l’ampliamento delle funzionalità delle proprie soluzioni SSL VPN per l’accesso remoto sicuro, rivolto alle medie e piccole imprese, con un modulo aggiuntivo per l’assistenza remota senza client. Anche la versione 2.5 del firmware di SonicWall ha ampliato le proprie funzionalità NetExtender per supportare Mac OS X e Linux. Z www.sonicwall.com
Nuove soluzioni Riverbed Riverbed Technology ha annunciato la versione 4.1 di RiOS (Riverbed Optimization System) e l’imminente disponibilità di Steelhead 6120. RiOS 4.1 offre ottimizzazioni per specifici applicativi di trasferimento dati su larga scala, che comprendono hardware e software. Riverbed ha introdotto anche ottimizzazioni per le applicazioni Oracle11i. Z www.riverbed.com
Il trojan dei PDF! Il trojan PDF/Pidief.A sfrutta le vulnerabilitĂ nei programmi Adobe per disattivare il firewall personale di Microsoft e avviare il download del trojan da Internet. Gli aggiornamenti per bloccare queste vulnerabilitĂ sono disponibili sul sito di Adobe. Z www.adobe.it
UNIFIED ACCESS CONTROL 2.1 OFFRE NUOVE FUNZIONALITÀ E AGGIUNGE AGENTI PER VISTA, LINUX, SOLARIS E MAC OS X Unified Access Control 2.1 di Juniper Networks, utilizzando standard aperti, garantisce elevati livelli di interoperabilità e può essere integrato senza difficoltà in ambienti già esistenti. Per la gestione degli endpoint si può lavorare con specifici agenti, con un ottimo livello di flessibilità , oppure senza agenti, personalizzando comunque l’accesso, la limitazione o l’esclusione dalla rete. Unified Access Control aderisce agli standard 802.1x ed è conforme a Trusted Network Connect. In quest’ultima versione sono stati aggiunti gli agenti per Windows Vista, Linux, Solaris e Mac OS X e un sistema integrato di gestione degli aggiornamenti basato su Shavlik. Tra le novità ci sono il controllo coordinato delle minacce, il profilatore basato sull’identità , il supporto dei dispositivi non gestiti (per esempio stampanti o telefoni VoIP), la valutazione avanzata di sicurezza, il supporto di endpoint eterogenei e la semplificazione della distribu zione del software. Z www.juniper.net
Protezione Kaspersky per i server LA SOCIETÀ HA LANCIATO ANTI-VIRUS 6.0 PER WINDOWS SERVER ENTERPRISE EDITION, ADATTO ANCHE AI 64 BIT Kaspersky Lab ha presentato Anti-Virus 6.0 per Windows Server Enterprise Edition, prodotto destinato alla protezione di Microsoft Windows Server (comprese le versioni x86-64) dai programmi maligni. Il pacchetto garantisce la protezione completa delle infrastrutture informatiche aziendali, comprese l’amministrazione locale e in remoto attraverso MMC (Microsoft Management Console), le operazioni tra un gruppo di server, la personalizzazione completa dei privilegi dell’amministratore di sistema, le impostazioni personalizzate per aree specifiche e infine le configurazioni preimpostate. Kaspersky Anti-Virus 6.0 è in grado di supportare Microsoft Terminal, Citrix Metaframe XP-FR3 e Citrix Presentation Server nelle versioni 3.0, 4.0 e 4.5. Inoltre, supporta il Simple Network Management Protocol (SNMP), utilizzato dagli amministratori di sistema per controllare l’attività dell’antivirus e lo stato della pro tezione. Z www.kaspersky.com
WatchGuard, prestazioni e prezzo IL FIREBOX X CORE UTM NETWORK SECURITY OFFRE ORA MAGGIORE VELOCITÀ. E I COSTI SONO SCESI WatchGuard ha annunciato di aver raggiunto un netto vantaggio rispetto a soluzioni di sicurezza di rete UTM concorrenti, grazie a innovativi software introdotti nel proprio dispositivo Firebox X Core UTM Network Security e a un’aggressiva politica di prezzo. Le ottimizzazioni del codice, che aumentano il throughput fino al 500%, associate a una riduzione del prezzo di almeno il 25%, hanno portato il WatchGuard Firebox X Core a nuovi livelli di competitività . Confrontando i dati di throughput durante le fasi di filtro dei pacchetti e le prestazioni anti-virus del Firebox X Core con quelli pubblicati da Fortinet, Juniper e SonicWall, WatchGuard vince in termini di rapporto prezzo/presta zioni rispetto ai prodotti concorrenti. Z www.watchguard.com QUATTORDICINALE | PAG. 04
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it
Website X5, un sito in 5 mosse IL PROGRAMMA CONSENTE DI REALIZZARE CONTENUTI PER LA RETE SENZA NECESSITÀ DI SAPER PROGRAMMARE Per una società, anche di piccole dimensioni, avere un sito web è ormai un imperativo. Una vetrina su Internet è infatti un’occasione per farsi trovare da nuovi clienti, offrire servizi a quelli esistenti, aggiungere valore all’attività principale. La mancanza di conoscenze tecniche e i costi di sviluppo spesso frenano le realtà meno dinamiche. Per minimizzare la soglia d’ingresso, Incomedia ha realizzato Website X5, un pacchetto per la realizzazione di siti web che non necessita di nessuna conoscenza di programmazione e che grazie a tool visuali permette di arrivare a un buon risultato finale in soli cinque passi. Website X5 è disponibile in tre versioni e noi abbiamo messo alla prova la Evolution, la più alta in una gamma che prevede anche quelle battezzate Compact ed Express.
I tutorial sono in linea Come spesso accade, la voluminosa scatola contiene solo un CD e la guida rapida all’installazione. Per il funzionamento è richiesta la registrazione via Internet. Chi non desidera esplorare da solo le funzionalità del programma trova un collegamento a un sito in cui vengono proposti numerosi tutorial, ma se si ha già in mente come funziona un sito il programma risulta semplice e intuitivo.
E l’azienda è subito online
Qui sopra un esempio di sito realizzato utilizzando Website X5: per farlo, bastano poche ore
Il primo passo è quello dell’inserimento delle informazioni generali relative al sito, il secondo la creazione della mappa. Qui bisogna avere un’idea di base di come il sito debba essere strutturato per poter creare i livelli (o sezioni) e le pagine che li riempiranno. Ovviamente si possono fare modifiche di qualunque genere anche in un secondo momento.
Creare in modo visuale Il terzo passo è la creazione delle pagine, che avviene in maniera visuale suddividendo l’area da riempire di contenuti in una griglia a celle. Per ogni cella (o gruppo di celle) va poi definito il tipo di contenuto che si desidera inserire: testo, immagini, video, tabelle, animazioni Flash, elementi HTML, slide show e così via. L’inserimento materiale dei contenuti può essere fatto anche in un secondo momento ed in genere è la fase che richiede più tempo. Il quarto passo è quello delle impostazioni avanzate, dove si possono meglio definire le caratteristiche dei font, dei menu, dei collegamenti ipertestuali, delle barre di scorrimento. L’ultimo passo è quello dell’esportazione del sito, che può avvenire come pubblicazione vera e propria tramite FTP e come salvataggio di tutti i file necessari in una cartella o in un disco per poter poi agevolmente spostare il lavoro da un computer all’altro. Per chi desidera qualcosa di più, Website X5 Evolution mette a disposizione la possibilità di gestire l’e-commerce con pagamenti gestiti tramite PayPal, feed RSS e la possibilità di creare aree riservate. In definitiva, il prodotto è veramente utile. La rigidità imposta da schemi predefiniti può apparire eccessiva per le persone più creative, ma la semplicità che questo comporta è impagabile per chi guarda al sodo: con circa 58 euro IVA esclusa ci si porta a casa il pacchetto, mentre con 100 euro, sempre IVA esclusa si ottengono anche 50 megabyte di spazio web per un anno. In questo modo si è pronti, con poche ore di lavoro, a mettere in linea la propria azienda.
QUATTORDICINALE | PAG. 05
Incomedia Website X5 Evolution Un programma per la realizzazione di siti web che non richiede conoscenze di programmazione. Il lavoro è diviso in cinque fasi e viene realizzato attraverso l’utilizzo di tool visuali. Le funzioni avanzate permettono anche la gestione di un carrello per l’e-commerce e la relativa gestione dei pagamenti, tramite PayPal. Utilizzabili anche Feed RSS e aree riservate del sito. REQUISITI MINIMI Sistema operativo: Windows 98, ME, 2000, XP, Vista Processore: 400 MHz Memoria: 128 MB Prezzo: 58 euro IVA esclusa (70 euro IVA compresa)
www.websitex5.com/it
A FAVORE
& Semplicità d’uso & Oltre 1.000 modelli pronti all’uso Funzionalità di gestione & dell’e-commerce & Costo contenuto CONTRO
' Possibilità creative limitate ' Manuale d’uso solo in PDF VOTO
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
87/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com 2007 ze all’in CRM. A PAGI ci L’impatto idiane è sem (OCS) Comunica di software e . La Rete Server tanea e conferen rative quoti punti di vista io diverso comics ERP ications una serie istan di mun Dyna t ce Com messaggistica te, Microsof sotto molt tare con occh ro business. c’è OfÀ men valu video, bliga a rtunità per il nostun annuncio di VoIP, cui è e, prossima ne o ce e vers OfÀ sti e oppo trova di front UniÀed Com up, attra e utilizzati: i causasi di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezz municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno iÀcare dati, e o pian dei oggi anch no ntan di ringe Àci ma rese devo il p Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al i mentre aginare. come risolvere à del gestire ioni vital L’imda imm backup. informaz di un’attività . INA e a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev orprodotti NA e A PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre NA di PAGI disp tuali direttame interessante A to caso even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ otte I Acer N m in rete un’aziend risposte conc A PAGI MERCAT ZA ZoneAlar uelle prod mputer d e
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
AZIENDA - PRATICA | www.ebizitalia.it
Un collegamento di emergenza LE LINEE ADSL O LA FIBRA OTTICA DA SOLE NON BASTANO: IN CASO DI GUASTI, SERVE UNA CONNESSIONE DI BACKUP! Fortunatamente non capita spesso, ma a volte la connessione a banda larga dell’ufficio o il collegamento alla rete aziendale hanno problemi. In questo caso l’unica speranza per riuscire a collegarsi a Internet è usare il “vecchioâ€?
modem analogico. Se il nostro computer o il nostro portatile è ancora dotato di questo dispositivo ormai sempre meno utilizzato, possiamo sfruttare il cavo del telefono per collegarci a Internet dopo aver impostato tutti i parametri corretti.
1 - Creiamo la connessione
Nel menu START selezioniamo CONNETTI A e poi MOSTRA TUTTE LE CONNESSIONI. A sinistra facciamo clic su CREA UNA NUOVA CONNESSIONE. Ora selezioniamo nell’ordine CONNESSIONE A INTERNET, IMPOSTA CONNESSIONE MANUALMENTE e CONNESSIONE TRAMITE MODEM REMOTO.
SOLO UN CLIC L’accesso gratuito
Ecco una panoramica di alcuni fornitori di accesso gratuito a Internet e dei numeri di telefono necessari per stabilire la connessione a 56K al prezzo di una telefonata urbana. Ăˆ comunque necessario registrarsi sul sito del fornitore, per ottenere Username e Password. www.libero.it - 7027020000 www.tiscali.it - 7020070200 www.tin.it - 7020001033 free.aruba.it - 7020001060 www.ngi.it/F3 - 7027000707 www.quipo.it - 7020001031 www.infinito.it - 7027010707
Connessioni piĂš veloci Per rendere un po’ meno lenta la connessione tramite modem analogico, molti fornitori di accesso mettono a disposizione un piccolo modulo per accelerare il collegamento comprimendo i dati. Ăˆ il caso di Tin.it Fast e di Web Accelerator di Libero, per esempio. In Rete si possono trovare anche moltissimi acceleratori di connessione che funzionano con qualsiasi fornitore di accesso. Uno dei piĂš efficienti di questi programmi (solo a pagamento) è Onspeed. Troviamo tutte le informazioni all’indirizzo www.onspeed.com.
2 - Usiamo Vista
Nel menu START selezioniamo CONNETTI A e nella nuova finestra
CONFIGURA UNA CONNESSIONE O UNA RETE.
Facciamo clic su CONNESSIONE REMOTA. Le informazioni da inserire sono le stesse per i due sistemi operativi. Scriviamo il telefono, nome utente e password.
Il modem su ADSL 3 - Assegniamo i nomi
Per prendere la linea esterna, spesso bisogna comporre una cifra sul telefono, di solito lo zero. In questo caso, per riuscire a collegarci a Internet dobbiamo scrivere 0 davanti al numero del fornitore di accesso. seguito dal numero.
QUATTORDICINALE | PAG. 06
Se abbiamo l’ufficio in casa e per qualche malfunzionamento non riusciamo a collegarci con la linea ADSL, possiamo tentare di collegarci con il modem a 56K, a patto che il problema sia dovuto alla connessione dati e non alla linea telefonica in generale. Per semplicità , possiamo usare il cavo collegato al telefono oppure possiamo collegare un cavo telefonico alla presa del filtro ADSL che riporta la scritta TELEFONO. Questo è anche l’unico collegamento possibile per riuscire a inviare fax con lo strumento di XP e di Vista.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
SPECIALE - PAG. 1/4 | www.ebizitalia.it
Internet ovunque: quanto costa? CAPIRE LE OFFERTE DEI GESTORI PER IL WEB E PER LA POSTA NON È FACILE. ECCO COME ORIENTARSI IN QUESTA GIUNGLA Se fino a qualche anno fa navigare in Internet con il cellulare era improponibile a causa dei costi di gestione e della velocità di connessione estremamente bassa, la situazione è cambiata molto negli ultimi mesi, grazie alla disponibilità di connessioni più veloci e a una certa “apertura” delle compagnie italiane nei confronti del traffico di dati. Oggi, quando non è possibile ottenere una connessione veloce attraverso le normali linee ad alta velocità, la tecnologia cellulare ci permette comunque di riuscire ad essere connessi a Internet.
GLI STANDARD
Le principali possibilità di connessione sono tre: i telefoni cellulari usati come modem, le cosiddette “connect card” e gli smartphone o palmari. La maggior parte dei telefoni di ultima generazione è in grado di funzionare come modem collegato al personal computer. La connessione può essere stabilita attraverso Bluetooth, infrarossi o via cavo, a seconda del modello. La riuscita della connessione e la sua tenuta dipendono dalla qualità e dalla stabilit à della copertura di rete. L’inconveniente principale dei cellulari è l’autonomia: non tutti, infatti, permettono di ricaricare la batteria durante la connessione a Internet.
FILOSOFIA RIM Il terminale RIM Blackberry è un ottimo strumento per sopperire alle necessità di connessione a Internet e alla posta elettronica durante gli spostamenti. I nuovi modelli sono dotati di modem interno, di applicazioni per la posta elettronica e di browser per la navigazione. Alcuni modelli offrono un sistema GPS interno e possono offrire funzioni di navigazione stradale. Sfruttando la connessione GSM o UMTS è possibile ricevere e inviare mail, eventualmente appoggiandosi al proprio server aziendale tramite un software di collegamento. La durata della batteria nella serie 8800 è molto soddisfacente e il terminale ricaricare la propria batteria anche quando è collegato al computer. Alcuni modelli offrono anche una scheda wireless 802.11b/g, che gli consente di connettersi a Internet tramite reti Wi-Fi.
Le connect card Un altro mezzo per connettere il proprio computer alla rete cellulare è costituito dalle “connect card”. Queste schede vengono utilizzate tramite gli slot Express Card presenti sui computer portatili: contengono una SIM card e richiedono pochi minuti e piccole configurazioni per la scelta delle diverse opzioni di connessione. Ogni operatore telefonico propone i propri prodotti e software di gestione proprietari, comunque molto simili tra loro. Molte di queste schede offrono anche funzioni tipiche della telefonia, come per esempio la possibilità di inviare e ricevere SMS. L’ultima scelta possibile è quella di navigare e gestire applicazioni Internet direttamente UP max utilizzando il proprio telefono 14,4 Kbps cellulare o computer palmare. Questa scelta tende ad esse28,8 kbps re la meno pratica, in quanto risente dei limiti fisici delle ap64 Kbps parecchiature: schermi di di384 Kbps mensioni ridotte, difficoltà di digitazione tipiche dei dispo384 Kbps sitivi con schermo sensibile al
Le velocità di trasferimento dati riportate in tabella sono teoriche e dipendono da molti fattori. La presenza e la potenza del segnale sono i fattori che influenzano in maggior misura la qualità della connessione. Inoltre, le tecnologie attuali non rendono molto stabile la connessione se il dispositivo è in movimento, a causa del cambio continuo di cella di riferimento. La connessione GPRS, pur essendo quella più lenta tra quelle oggi utilizzate, ha il vantaggio di coprire quasi completamente il territorio italiano.
Tipo
DOWN max
GSM
14,4 Kbps
GPRS
57,6 Kbps
EDGE
384 Kbps
UMTS
1,8 Mbps
HDSPA
3,6 Mbps
QUATTORDICINALE | PAG. 07
tocco privi di tastiera, tastiere di dimensioni troppo limitate, incompatibilità con i formati Flash o Java. Nelle prossime pagine analizzeremo le principali offerte dei quattro gestori telefonici per trovare la soluzione più adatta per la nostra azienda.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
QUATTRO SOLUZIONI CHE INCLUDONO TRAFFICO VOCE E DATI SONO RIUNITE SOTTO UN UNICO CAPPELLO RIVOLTO ALLE PMI
LE DIFFICOLTÀ A volte si verificano difficoltà nel collegamento o interruzioni improvvise del servizio, mentre in altri casi si possono notare difficoltà nello scambio dati tra computer e telefono. Le cause alla base di questi malfunzionamenti possono essere moltissime. Bisogna in primo luogo controllare che la zona sia coperta da segnale e, tramite software, verificare che tipo di copertura ha a disposizione. In secondo luogo, è meglio verificare anche che il software di collegamento al PC funzioni correttamente e nel caso provvedere alla sua reinstallazione. Infine, le configurazioni del telefono potrebbero necessitare di aggiornamento. Di norma, queste nuove configurazioni si trovano direttamente sul sito del proprio gestore.
petitivi e partono da 25 euro al mese per l’offerta Tutto Compreso Professional 30 fino ad arrivare ai 150 euro mensili per Tutto Compreso Unlimited.
Promozione fono a fine anno Questa offerta è in promozione a 82,50 euro al mese per i primi due anni ora nel caso di passaggio da un’altro operatore a TIM. L’operatore propone anche il servizio di “push mailâ€? al costo di 10 euro mensili. Questo consente la ricezione di mail sul proprio BlackBerry o palmare inoltrato direttamente dal server aziendale o da server TIM. Altra tariffa interessante è Alice Mobile. Questa tariffa comprende una PC Card da inserire nel PC e due possibili soluzioni. La tariffazione a tempo prevede un costo di due euro all’ora e un canone di nove euro mensili oppure 100 ore a 21,99 euro al mese.
Dal consumo al flat La tariffazione a volume è disponibile in varie soluzioni. Dal consumo a tempo senza traffico compreso nel canone fino alle soluzioni che comprendono fino a 12 gigabyte di traffico dal costo di 50 euro al mese . Le schede proposte da TIM appartengono alla serie Onda. Queste card sono di facile installazione e il software in dotazione è semplice e immediato. Per quanto riguarda i terminali, invece, TIM offre, in caso di passaggio da un’altro opera-
QUATTORDICINALE | PAG. 08
idee Nuove
ITALIA
e per la
Tecnologi
piccola
unicare
per com
.it
unicazione
o-com info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft resa
imp e media
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
ATA NUOVA nibilità TO LA INTEGR o la dispo LANCIA NICAZIONE società annunciat IETÀ HA MU egia della osoft ha ioLA CO LA SOC ello, Micr base della strat ente la gest lavoARE PER Sotto questo capp attività i già noti a che cons VoIP. Alla SOFTW net sulle maggiore, rata. nicazioni , una piattaformterno di applicativ NA 03 di Inter pre zione integ per le comu A PAGI all’in S) 2007 ci obL’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso coistantane di una serieCommunicatio Dynamics aggistica te, Microsoft sotto molt are con occh ro business. OfÀce mess , c’è men valut video il nost sima ncio è bliga a ne di VoIP, OfÀce e, pros rtunità per e un annu verso cui asti e oppo trova di front UniÀed Comup, attra utilizzati: caus e i back si di dann ci alla ai ia di CosÏ strumenti diare anche dovuti a una lo relativo t che risch o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale. agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam com r elaboran dati tutti canc ntire la o di laportare truttura di id rtanza, I computedi migliaia di nel mod E per gara amministrator poca impo nell’infras e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno iÀcare e dei dati, no pian ntano di ringe Àci oggi ma anch Alcuni ma devo lio tutto il pr rapprese svolcon bene la rete ci cost tutti i siste altri re, lo Ma vora al meg mentre oni vitali per aginare. come risolvere à del gestire L’imda imm backup. informazi di un’attività . INA 0 e a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev or0 prodotti e PAGINA erva A business nte, offrendo vedere come rend cons NA 0 incidenti di orre direttameè interessante A PAGI to caso eventuali pensabile disp PC NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA rete m un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar i computer in quel ea NA ere puto dare e gestibili di li. E inÀne, la ati Belin A PAGI fone SICURE Come mett ziona rtatili targ bia miche d Voda CA
Il business
che avanza
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
SPECIALE - PAG. 2/4 | www.ebizitalia.it
TIM punta sul Tutto Compreso TIM propone numerose tariffe per il traffico dati e voce dirette alle piccole e medie imprese. Le principali offerte prendono il nome di “Tutto Compreso Professionalâ€? 30, 60, 90 o Unlimited. Sul sito www. tim.it è possibile ritrovare la descrizione dettagliata di queste offerte, che racchiudono in un’unica soluzione traffico voce, dati, SMS, dispositivo portatile e assistenza clienti. Nel caso dell’offerta Unlimited sono compresi anche minuti di chiamate in roaming. I prezzi sono com-
L’IDEA DI NOKIA Con il modello E90, Nokia prosegue nello sviluppo della sua serie Communicator. Questo telefono, anche se sembra ormai riduttivo chiamarlo cosÏ, rappresenta una perfetta unione tra cellulare e palmare. Presenta moltissime funzioni per la navigazione internet, l’utilizzo della posta elettronica, la possibilità di caricare ulteriori applicazioni esterne in Java. Nokia ha risolto anche il problema della connessione del telefono al computer migliorando notevolmente il software che permette di gestire e personalizzare quasi completamente il prodotto.
tore e di attivazione di una delle offerte Tutto compreso, un dispositivo RIM BlackBerry in comodato d’uso gratuito. In alternativa propone il Nokia N95 Travel Edition o il Samsung SGH-P930. Il primo è dotato di connettività Wi-Fi e di software di navigazione GPS, il secondo ha invece il ricevitore TV in standard DVB-H. Sul sito di TIM viene evidenziato che dall’inizio di quest’anno la quota di deducibilità dei costi per la telecomunicazione mobile è passata dal 50 all’80 per cento. Maggiori informazioni si possono ottenere collegandosi alla pagina www.tim.it/business/o26586/ infoutile.do.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
SPECIALE - PAG. 3/4 | www.ebizitalia.it
Vodafone, addio al telefono fisso LE OFFERTE PIĂ™ RECENTI SONO RIVOLTE A CHI DECIDE DI ABBANDONARE TELECOM. E IL MODEM Ăˆ COMPRESO Vodafone propone numerose tariffe. E come TIM propone molte opzioni per la gestione del traffico dati sia in Italia sia all’estero. La proposta di punta prende il nome di “Vodafone Broadband InOfficeâ€?,
CAVO O BLUETOOTH Esistono molti modi per connettere il nostro dispositivo portatile al computer: connessione via cavo, Bluetooth e infrarossi. La qualità di questa connessione e la sua efficacia dipendono da vari fattori relativi sia al computer da connettere sia al dispositivo portatile. La connessione infrarossi sta cadendo in disuso a causa dell’instabilità del collegamento. Piccoli spostamenti dei dispositivi possono infatti causare l’interruzione della comunicazione. Ha però il vantaggio di esistere anche su hardware datato e può essere utile in alcuni casi. La connessione via cavo è una tra le piÚ stabili ed efficienti. Grazie ai programmi di gestione, ormai la connessione tra computer e dispositivo avviene senza problemi. Il cavo permette di avere stabilità nella connessione, ma nel caso di viaggi richiede il trasporto di un ulteriore componente. La connessione Bluetooth, invece, permette una connessione non legata a limiti fisici del cavo e soprattutto i principali sistemi operativi dispongono di driver nativi o proprietari in grado di riconoscere e usare qualsiasi servizio disponibile sul dispositivo associato. Con lo sviluppo di questa tecnologia la connessione è stabile e offre buone prestazioni.
che riunisce sotto un unico contratto telefonia fissa, cellulare e traffico dati. Con questa tariffa, Vodafone effettua il distacco del cliente dalla rete fissa Telecom o di altro operatore in quanto associata all’opzione Vodafone InOffice Free o No Problem. Il numero di telefono di rete fissa viene trasferito sul cellulare.
Soluzione dedicata ai dati Con Vodafone Broadband InOffice l’operatore propone anche due strumenti per connettere il proprio computer a Internet: Vodafone Internet Box e Vodafone Mobile Connect Card. Il primo è un modem USB che collegato al computer consente di navigare alla stessa velocità di un’ADSL in modalità Vodafone Broadband. Il costo è di 75 euro bimestrali che includono 120 ore di navigazione o 250 MB di dati. Vodafone Mobile Connect Card è invece una PC Card da inserire nell’apposito alloggiamento del portatile. Entrambi sono dotati di scheda SIM abilitata per il traffico dati e in brevissimo tempo permettono di poter navigare in internet senza complicate configurazioni. Tra i diversi piani tariffari dedicati esclusivamente ai dati, Vodafone propone Vodafone Broadband Unlimited, che prevede 10 gigabyte di traffico Internet e ha un costo mensile di 60 euro, oppure Vodafone Broadband XL, che prevede
LA MAPPA TI SEGUE Internet propone moltissime applicazioni per i dispositivi mobili, sempre piÚ sofisticate e utili per l’attività lavorativa o il tempo libero. Fra le numerose applicazioni disponibili merita attenzione Google Maps in versione mobile, raggiungibile dal proprio smartphone all’indirizzo www.google.it/ gmm. Questa applicazione consente di avere sempre a portata di mano un comodo stradario e di conoscere la propria posizione se il dispositivo è collegato a un ricevitore GPS. Google offre anche una serie di applicazioni per il mondo mobile, dalla ormai nota Gmail al calendario,a una serie di strumenti per gestire file di office online.
300 MB/mese o 150h/mese al prezzo di 35 euro mensili. L’ultima proposta si chiama Vodafone Broadband L e prevede 125 MB/mese o 60 ore con un costo mensile di 20 euro.
ABBONATI GRATIS ADESSO!
idee Nuove
ITALIA
Vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 09
e
Tecnologi
cola per la pic
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
e media
resa
imp
SUO NE DEL ERAZIO ALE A GEN AZIEND
OV ATA ilità LA NU E INTEGR nciato la disponib tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest lavoARE PER Sotto questo cappi VoIP. Alla base che cons già noti attività aforma di applicativi SOFTW net sulle maggiore, rata. unicazion una piatt INA 03 di Inter terno pre azione integare per le com (OCS) 2007, ze all’in ci ob. A PAG L’impatto idiane è sem Comunic di softw ons Server . La Rete e conferen s ERP e CRM a serie tane rative quoti punti di vista io diverso coamic di una municati istica istan osoft Dyn ce Com sotto molt tare con occh ro business. c’è OfÀ , video, messagg mente, Micr valu nost il sima ncio è VoIP per bliga a pros ne di rtunità e un annu verso cui aOfÀce e, sti e oppo trova di front UniÀed Comup, attra e utilizzati: i caus si ti di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumen diare anche dovuti a una t li no di rime come quel di Microsof ali non solo dentale. agazzina i. possibile come quel ons enti radic o e imm utenti, ellazione acci rezza municati azione, i giorn sicu ti dagli cambiam di comunic di lar elaboran dati tutti canc ntire la o portare ri di rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato e poca impo o inaia nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli cent ti hann e o pianiÀcare dei dati, di ques ringe Àci oggi ma anch resentan devono il proAlcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al i mentre aginare. come risolvere à del gestire ioni vital L’imda imm backup. informaz di un’attività . e e INA 07 a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardar di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev orprodotti NA 02 e A PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre NA 04 di direttameè interessante A PAGI to caso eventuali pensabile disp PC NA 06 di in ques abbia sari indis PAGI na, vizi. Ed utto A mai ta, a italia NA 14 o dei prod cce web l’inventiv come Elettroda piÚ ecoA PAGI sul podi contro le mina da I Acer concrete, prodotte NA 15 un’azien A PAGI ter in rete isposte lle MERCAT Z neAlarm
Il business
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
che avanza
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
TARIFFE AGGRESSIVE, OFFERTE IMPERDIBILI: CON QUESTE ARMI I DUE OPERATORI ATTACCANO LA COPPIA DI GIGANTI
I dati a colpi di gigabyte 3 ha delle buone offerte in fatto di piani tariffari rivolti al traffico dati. Il suo piano principale prende il nome di B.mail
idee Nuove
ITALIA
e per la
Tecnologi
piccola
unicare per com one.it municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
e media
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW net sulle maggiore rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre zione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci obL’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza lavo Il business attivitĂ ,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
SPECIALE - PAG. 4/4 | www.ebizitalia.it
Wind e 3: gli sfidanti crescono L’offerta di Wind per le aziende prende il nome di LeonardoMega ed è disponibile in varie configurazioni. La versione U-Start è l’opzione base, che prevede una tariffazione a consumo basata sull’effettivo traffico dati effettuato, mentre con un costo di due euro mensili si può accedere a LeonardoMega 10, che include 10 ore di traffico dati, corrispondenti - secondo le valutazioni fatte dalla stessa Wind - a circa 10 MB. LeonardoMega 6000 prevede invece un canone bimestrale di 40 euro e include l’equivalente di circa 6.000 euro di traffico dati - corrispondenti a circa sei gigabyte sulle reti GPRS, UMTS e HSDPA. Chi ha esigenze superiori può rivolgere la sua attenzione LeonardoMega All Inclusive, che a fronte di un costo di 90 euro di canone bimestrale consente la navigazione illimitata.
900 e racchiude in un’unica offerta la soluzione a tutte le possibili esigenze di campo voce e dati. Al momento e fino a fine anno, grazie a una promozione, il costo mensile è di 39 euro. Questa formula comprende 900 minuti al mese di chiamate voce, 200 SMS e 100 MMS verso tutti gli operatori, cinque gigabyte al mese di dati sotto rete 3 e cinque megabyte al mese di dati via GPRS. Il piano B.easy ha le stesse caratteristiche senza minuti compresi e con tariffazione del traffico Internet a 0,17 centesimi di euro a kilobyte. 3 inoltre propone anche il piano Powerfull, che a fronte di un canone mensile di 96 euro offre un ampio pacchetto di servizi, fra cui chiamate, videochiamate, SMS, videomessaggi e 30 MB settimanali di traffico dati. L’operatore propone inoltre alcuni piani tariffari esplicitamente rivolti al traffico dati. B.fast offre cinque gigabyte di traffico dati a settimana al costo di nove euro al mese. Il piano B.on offre la stessa quantità di dati, ma
L’ORIGINALE i-mode è una rete dedicata al traffico dati che consente in pochissime e rapide operazioni di avere accesso a contenuti multimediali. La rete consente di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica direttamente sul dispositivo portatile in tempo reale e rimanendo sempre connessi. Questa modalità , che in Italia è un’esclusiva di Wind, permette di inviare e ricevere MMS, di accedere al portale i-mode e di navigare sui siti realizzati per i-mode. Per utilizzare il servizio è necessario un terminale compatibile. con un trasferimento ad alta velocità per 19 euro al mese. Con un contributo di 39 euro mensili è possibile ottenere un pacchetto composto da PC Card per la navigazione internet, un notebook HP e 5 GB di traffico settimanali. L’offerta piÚ completa si chiama Fast Mobile Office Professional. Con un costo di attivazione di 199 euro e un canone mensile di 99 euro offre al cliente un notebook LG, un ADSM modem USB e 5 GB di traffico dati a settimana.
e curare la vostra immagiconsiste il nostro lavoro. olve continuamente, flessie nostre armi vincenti. Zefiro Comunicazione è specializzata nello studio porate identityy per lanciaine aziendale. Grazie a una ata ad hoc, offre soluzioni comunicazione, utilizzando media, dalla stampa al web.
uove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
piede doppio (173,4x70,5)_acr.indd 1
QUATTORDICINALE | PAG. 10
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
28-05-2007 19:36:58
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ESPERIENZE - PAG. 1/2 | www.ebizitalia.it
HP, storage senza interruzioni NOVELIS, CHE PRODUCE LAMINATI IN ALLUMINIO, HA RINNOVATO IL SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE NELLO STABILIMENTO DI BRESSO Implementare sistemi informatici all’interno di realtà produttive è sempre una sfida importante. In particolare quando le esigenze in termini di controllo, di qualità e di continuità della produzione sono elevate. Novelis, società specializzata nella produzione di laminati in alluminio, aveva l’esigenza di supportare la produzione con un sistema storage ad alta affidabilità che fosse in grado di assicurare la massima continuità nell’erogazione del servizio. Nello stabilimento di Bresso, così come in tutti gli impianti europei, la qualità di Novelis è certificata: qui vengono realizzati principalmente laminati di alluminio preverniciato per l’edilizia e laminati lucidi per l’interior design e l’illuminotecnica. Nello stabilimento sono operative due linee di verniciatura in continuo, rispettivamente a liquido e a polveri. La produzione è completamente automatizzata e tutti i dati provenienti dalle macchine in reparto vengono raccolti in un database Oracle per essere elaborati dal sistema informativo centrale.
Tutto si basa su StorageWorks I sistemi sono utilizzati in replica sincrona, con un metrocluster per la gestione di failover e failback
“I dati che acquisiamo”, dice Francesco Donato, responsabile automazione impianti, Novelis Italia, “riguardano l’intero ciclo di produzione, per cui abbiamo fino a 10.000 record per ogni rotolo di alluminio. La quantità di informazioni da gestire è molto elevata, considerando che le macchine eseguono il campionamento ogni 200 millisecondi e, di conseguenza, generano cinque record al secondo. La disponibilità di un sistema storage affidabile e sicuro è fondamentale per assicurare la continuità della nostra produzione”.
L’aiuto viene da EVA La decisione di rinnovare l’infrastruttura storage, già basata su tecnologia HP, per migliorare l’affidabilità complessiva e, al tempo stesso, ridurre i costi di gestione risale all’ottobre 2006. Con il supporto di Elmec Informatica, HP Preferred Partner, l’azienda ha implementato due HP StorageWorks EVA 4000, configurandoli in cluster. I sistemi sono stati posizionati in due siti separati presso la sede di Pieve, così da garantire maggiore sicurezza ed essere disponibili anche in caso di incendio o eventi straordinari. I sistemi vengono utilizzati in replica sincrona, con una soluzione metrocluster per la gestione del failover e failback del database in cui confluiscono i dati. A questo proposito, sono stati installati i software HP StorageWorks Continuous Access EVA e HP StorageWorks Metrocluster Extension for EVA. L’implementazione dell’intera soluzione ha richiesto circa una settimana di lavoro. “Il nostro obiettivo non era quello di potenziare i sistemi storage”, dice ancora Donato, “ma quello di aumentare l’affidabilità dell’infrastruttura per supportare il database centrale nel modo più efficace possibile, minimizzando i rischi di interruzione del servizio. La collaborazione con Elmec Informatica si è rivelata molto proficua, instaurando un confronto propositivo in tutte le fasi del progetto. Insieme abbiamo potuto costruire un’infrastruttura davvero cen-
QUATTORDICINALE | PAG. 11
Chi è Novelis Novelis Inc. è il principale produttore al mondo di laminati in alluminio e opera in mercati quali l’edilizia, i trasporti, l’imballaggio e la produzione industriale. I prodotti Novelis vengono impiegati per l’edilizia (ad esempio, facciate, coperture e tapparelle), l’automotive, la realizzazione di targhe automobilistiche, segnali stradali, lattine per bibite e alimenti, elettrodomestici e moltissimi altri articoli. A livello mondiale, il gruppo ha un fatturato annuo di oltre 9,8 miliardi di dollari USA e vanta un’organizzazione di 12.900 dipendenti. L’azienda è presente in Italia con quasi 600 addetti, due sedi vicino a Milano (Bresso e Pieve) e quattro centri di distribuzione che coprono l’intero territorio nazionale. Novelis è consociata di Hindalco Industries Limited, il più grande produttore integrato asiatico di alluminio e leader nella produzione di rame sul mercato orientale. Hindalco è la compagnia di bandiera del Gruppo Aditya Birla, una multinazionale conglomerata con base a Mombay (India). La strategia dell’azienda ha come capisaldi la velocità di approccio al mercato e la precisione nella laminazione, con l’obiettivo di offrire ai clienti soluzioni pratiche e innovative. L’azienda è molto sensibile a tutti gli aspetti legati alla salute, la sicurezza e la qualità, con un forte impegno a migliorare continuamente i processi operativi per minimizzare i rischi e l’impatto sull’ambiente. Z www.novelis.com trata sulle nostre esigenze”. Oggi l’infrastruttura storage di Novelis è perfettamente ridondata e tutti i dati provenienti dalla produzione dei laminati di alluminio vengono gestiti e conservati in modo sicuro nel database aziendale. Nel peggiore dei casi, servirebbero solo quattro ore per ripristinare la piena operatività dei sistemi.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
e per la
Tecnologi
piccola
unicare
per com
.it
unicazione
o-com info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft resa
imp e media
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
ATA NUOVA nibilità TO LA INTEGR o la dispo LANCIA NICAZIONE società annunciat IETÀ HA MU egia della osoft ha ioLA CO LA SOC ello, Micr base della strat ente la gest lavoARE PER Sotto questo capp attività i già noti a che cons VoIP. Alla SOFTW net sulle maggiore, rata. nicazioni , una piattaformterno di applicativ NA 03 di Inter pre zione integ per le comu A PAGI all’in S) 2007 ci obL’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso coistantane di una serieCommunicatio Dynamics aggistica te, Microsoft sotto molt are con occh ro business. OfÀce mess , c’è men valut video il nost sima ncio è bliga a ne di VoIP, OfÀce e, pros rtunità per e un annu verso cui asti e oppo trova di front UniÀed Comup, attra utilizzati: caus e i back si di dann ci alla ai ia di CosÏ strumenti diare anche dovuti a una lo relativo t che risch o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam com r elaboran dati tutti canc ntire la o di laportare truttura di id rtanza, I computedi migliaia di nel mod E per gara amministrator poca impo nell’infras e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno iÀcare e dei dati, no pian ntano di ringe Àci oggi ma anch Alcuni ma devo lio tutto il pr rapprese svolcon bene la rete ci cost tutti i siste altri re, lo Ma vora al meg mentre oni vitali per aginare. come risolvere à del gestire L’imda imm backup. informazi di un’attività . INA 0 e a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev or0 prodotti e PAGINA erva A business nte, offrendo vedere come rend cons NA incidenti di orre direttameè interessante A PAGI to caso eventuali pensabile disp PC NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA rete m un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar i computer in quel ea N ere puto dare e gestibili di li. E inÀne, la ati Belin A PAGI fone SICURE Come mett ziona rtatili targ bia miche d Voda CA
Il business
che avanza
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
ESPERIENZE - PAG. 2/2 | www.ebizitalia.it
In Novelis si continua a investire L’IT NON VIENE VISTA COME UN COSTO, MA COME UNA GRANDE OPPORTUNITĂ€. COLTA ANCHE GRAZIE ALLE CAPACITĂ€ DI ELMEC Tra gli investimenti che Novelis ha pianificato per il 2007 vi è il consolidamento del parco server nell’ottica di un ulteriore aumento dell’efficienza IT. Tra l’altro è prevista anche la virtualizzazione di alcuni sistemi. “Non consideriamo l’IT come un costoâ€?, sostiene Donato, “ma come un’opportunitĂ per supportare in modo efficace il business di Novelis e continuare ad offrire ai clienti i migliori livelli di qualitĂ . La buona gestione della produzione e la continuitĂ dei diversi processi sono determinate anche alla disponibilitĂ di tecnologie storage avanzate e affidabiliâ€?. Per questo la collaborazione con HP continuerĂ . “L’esperienza di Novelis dimostra i notevoli vantaggi che un’azienda può trarre dall’IT inteso come supporto strategico al business e ai processi interni ed esterniâ€?, dice Laura Torretta,
Partner Sales & Development Manager, HP Solution Partners Organization. “In qualitĂ di HP Preferred Partner, Elmec Informatica ha collaborato con l’azienda per sviluppare una soluzione storage avanzata, caratterizzata dai migliori livelli di affidabilitĂ , sicurezza e disponibilitĂ . Grazie alle loro competenze, alla conoscenza approfondita del portfolio HP e alle specializzazioni, gli HP Preferred Partner sono in grado di supportare i clienti nella scelta delle tecnologie HP piĂš adatte alle loro esigenze specifiche, progettando e implementando soluzioni a valore aggiuntoâ€?. Elmec Informatica, www.elmec.it, opera sul mercato dell’Information Technology dal 1970. Elmec è partner ACSL: un metwork di cui fanno parte rivenditori di diversi Paesi in grado di fornire soluzioni ICT a clienti internazionali.
L’importanza dei partner
Laura Torretta è Partner Sales & Development Manager, HP Solution Partners Organization
ABBONATI GRATIS! Il primo giornale completamente gratuito che ti informa, ti fornisce consigli, ti offre soluzioni ai problemi legati alla tecnologia che la tua azienda affronta ogni giorno. Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
icare r comun idee pe Nuove ne.it unicazio firo-com info@ze
ITALIA
ie Tecnolog
ccola e
per la pi
e over IP a sul Voic t n u p t f o Micros
media
nza s che ava Il busines t sulle attivitĂ lavioro-e,
| NR. 08 0/2007 | 31/1 INALE ORDIC QUATT
a
impres
SUO E DEL AZION GENER ENDALE NUOVA TEGRATA AZI LA nibili po TO CIA NE IN iato la dis socie HA LAN MUNICAZIO annunc lla osoft ha lla strategia de ges CIETĂ€ CO LA SO ello, Micr de te la PER LA to capp IP. Alla base consen i giĂ RE e es A ch qu W ma tto i Vo cativ SOFT rata. So piattafor nicazion di appli
ne eg o mu una NA re magg di Inter azione int are per le co (OCS) 2007, renze all’intern M. A PAGI L’impatto otidiane è semp Rete ci obftw Comunic er La a e confe ERP e CR rie di so ns Serv rative qu punti di vista. io diverso codi una se Communicatio gistica istantane oft Dynamics lti icros ag Ă€ce M ss sotto mo lutare con occh o business. Of , me te , c’è en va nostr simam IP, video nuncio bliga a Ă per il ne di Vo OfĂ€ce e, pros rso portunit di fronte un an Comti: , attrave sti e op e utilizza backup ai danni si trova ivo alla UniĂ€ed ia di enti di e CosĂŹ ci che risch ello relat di strum rimediare anch i dovuti ell inano come qu s di Microsoft ali non solo le possibi enti, come qu e accid on magazz dic ut municati mbiamenti ra municazione, no e im tti i giorni. ion ra gli az bo da ell ca co la s canc dati tu a, ti uter ela di laportare truttura di rantire portanz I comp di migliaia di nel modo as E per ga amminis poca im ia nell’infr e soprattutto quasi difĂ€cili gli centina questi hanno ano e gi dei dati, vono pia nt di stringe ma anch n beneĂ€ci og de Alcuni rapprese te ci co co sistema meglio tu re altri ali per lo svolMa la re olvere tutti i vorare, nt al e. ar me gin ris . gestire L’imzioni vit da imma nsare come continuitĂ del backup informa di un’attivitĂ . re e a pe cesso di A PA bilitĂ e ernet opera anche gimento di salvaguarda ire Int i di afĂ€da en a problem tipici di chi su odotti e serportanz re i dati e prev orpr s nde erva A PA busines te, offrendo vedere come re ns i nt co en incide porre direttam interessante esto caso di A P eventuali ensabile dis è qu isp ri di PC bia sana, in vizi. Ed A P mai ind produtto cce web va italia Elettrodata, ab ecodio dei na l’inventi A er sul po m contro le mi rete rete, piĂš da come ATI Ac ar in un’azien risposte conc elle prodotte C Al er A ER ne M re qu i comput ati Belinea , la ZZA Zo re ne puto da e gestibili di RE tte inĂ€ U ne A rg SIC ali. E e Vodafo Come me i portatili ta A da nomich di multinazion sul cambiaia IC o inc PRAT TTI Arrivan an g. ettere lm ricom o a parte tin riĂ Pa dalle gr rke O a : D di ma invita o 500v mond PRO Rete ci gli strumenti questo caso, OVA Tre Spettacolo, un de IN PR O nox, in AT mento Za C O di nza lettura. L’AVV ni L’esperie tica. Buona Galva ma Paolo è emble iende e tale, az Per Na no omaggi a co servizio. stribuis i. Ecco come itĂ del a, inu st nt nt te de co dipen la detra rdine in bilitĂ e Ă€scale ta afĂ€da due parole d’o è messa alla di vista dei costi. te ’at- Al Line si e poilitĂ ndo un n Con ques ni fa, DG ione server ch abili, ducib diventa rd attro an line sta rtante, se no luz bol sti abbo rivalte qu ca di una so po eting on NE: il sim la rk co im IO mo n ma NZ di ar co Il er indica ATTE mpre piĂš ccesso ar- ric e soddisfare, La risposta è ’idea articoli tivitĂ se tale, per il su ntato questo di alcuni ernet al comuni un ss en try te te esigenze. che propone ll’Ulixe mento Int fondam Abbiamo affro arzan, Coun es , M trodata iva: quella de e. ie- qu et tiv sp ele El 11 zia ha ich da NA ini at M A PAGI , che ci e- ta o con e innov goment di Zanox Italia azienda a qu r originale r. a er uste Manag roccio della su etto di “pay pe EasyCl pp nc NA 13 gato l’a basato sul co A PAGI , ma te sto anceâ€?. perform
DI BACK PROCESSO GESTIRE IL E E AR IC - PIANIF SPECIALE
ERCIALIS
IL COMM
ISTA
L’INTERV
g on-line Il marketin
Gli omaggi ta italiana bilità , ricet Alta afÀda
ZE ESPERIEN
di Zanox
natalizi v
Nuov info
QUATTORDICINALE | PAG. 12
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’INTERVISTA | www.ebizitalia.it
Microsoft-PMI, binomio vincente OFFERTA, PARTNER E TERRITORIO: SU QUESTI TRE ELEMENTI SI BASANO LE INIZIATIVE REALIZZATE A FAVORE DELLE AZIENDE La rilevanza della piccola e media impresa sull’economia italiana è indiscutibile. Per questo aziende del calibro di Microsoft pongono grande attenzione a queste realtà. La software house, in particolare, ha una divisione dedicata alle PMI (e ai propri partner) alla cui guida c’è Luca Marinelli. A lui abbiamo fatto raccontare le iniziative che Microsoft realizza sul mercato. Quest’anno abbiamo costruito delle iniziative che si basano su dei presupposti di base, che sono i mattoncini con cui approcciamo questo mercato. I mattoncini sono sostanzialmente costituiti dalla nostra offerta, dai nostri partner, perché i nostri partner sono lo strumento principale con cui noi andiamo ad avvicinare le piccole e medie imprese, e sicuramente dal territorio. Quello che sta sotto questi tre mattoncini va sotto il nome di “citizenship”, ovvero una serie di iniziative che noi facciamo per favorire lo sviluppo della piccola e media impresa. Prima di tutto abbiamo costruito degli scenari applicativi per spiegare all’imprenditore come usare la nostra tecnologia per il suo business. Sostanzialmente spieghiamo attraverso questi scenari applicativi come risolvere il problema della gestione di un parco di clienti, come risolvere il problema
PMI+, un sito pieno di idee
Consulenza gratuita, notizie utili, finanziamenti alle aziende: questo e altro sul sito creato da Microsoft
dell’ottimizzazione dell’infrastruttura e così via. Lo facciamo attraverso delle round table organizzate sul territorio in cui invitiamo degli EDP manager a cui raccontiamo come vediamo la nostra tecnologia convergere, come si possono prendere subset della nostra tecnologia, metterli insieme e costruire una soluzione che aiuti queste aziende a lavorare. In questo contesto, il nostro sito è un’arma formidabile: si chiama PMI+ e ha circa 500.000 utenti unici al mese (si raggiunge registrandosi dalla pagina www. microsoft.com/italy/pmi/default. mspx, ndr). Qui facciamo tante cose, partendo però dal fatto che il nostro è un sito di business. Questo significa che qui parliamo di tecnologia, perché siamo un’azienda che la propone, ma non ne parliamo tanto e lo facciamo in modo semplice. Il secondo mattoncino è costituito dai partner. Per dare un’idea, l’anno scorso abbiamo formato 11.400 persone appartenenti ai nostri partner, che sono circa 25.000 in totale. L’ultimo mattoncino è la territorialità, che per noi rappresenta un modo migliore di fare business, ma che è anche un modo per stare più vicino agli imprenditori piccoli e medi. Abbiamo deciso dallo scorso anno di disporre le nostre risorse sia tecniche che commerciali sul campo. A cappello di tutto ciò abbiamo poi delle iniziative che sono costruite per aiutare le piccole e medie imprese. La prima si chiama Innovazione finanziamenti. È un servizio gratuito di consulenza che noi diamo a qualsiasi azienda voglia presentare un business plan a un ente erogante per richiedere i fondi che l’ente mette a disposizione per progetti di innovazione. Il rapporto con l’imprenditore parte dall’individuazione del bando di gara, perché sul sito PMI+ ci sono anche indicazioni su quelli che sono i bandi attivi, e arriva fino alla presentazione del business plan. A questo punto è l’ente a decidere se erogare o meno. L’ultima cosa che abbiamo introdotto da poco è uno strumento di finanziamento dei progetti, che è uno strumento che aiuta l’imprenditore a finanziare il progetto di sviluppo, non solo basato su tecnologia Microsoft, ma sono anche su servizi e hardware. Que-
QUATTORDICINALE | PAG. 13
L’intervista completa è sul sito WWW.EBIZITALIA.IT
Luca Marinelli Luca Marinelli ha la responsabilità di definire strategie e attività indirizzate allo sviluppo e alla crescita dell’innovazione nel segmento delle PMI, offrendo nuove opportunità di business ai partner Microsoft. Laureato in Ingegneria Gestionale, Marinelli ha iniziato la sua esperienza nel 1991 presso NCR/AT&T, dove ha ricoperto la carica di Marketing Management Systems Manager per poi divenire Major Account Manager. Nel 1995 è entrato in Oracle Italia con la carica di ISV Business Development Manager, per poi approdare nel 1996 in Cisco Systems Italy, dove ha contribuito alla crescita dell’azienda ricoprendo numerose posizioni tra cui quella di Regional Sales Manager of Channels (Systems Integrator Channel) e, in seguito, di Direttore delle Operazioni Canale di Vendita Indiretta. Dal 2003 ha ricoperto il ruolo di Managing Director of Channels - Europe, Middle East e Africa, con la responsabilità della definizione delle strategie e delle attività di canale in ambito service provider, enterprise e commercial. sto è uno strumento in più per lavorare con la piccola e media impresa, soprattutto in un momento in cui il cash flow è un problema. L’entry point, tra l’altro, è bassissimo: sono mille euro e c’è una promozione in corso che prevede rate da 50 euro al mese.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci L’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
Grazie a 3, Skype debutta sul cellulare LO SKYPEPHONE COSTA 99 EURO E PERMETTE DI PARLARE E CHATTARE GRATIS CON TUTTI GLI UTENTI SKYPE. E IN PIÙ FUNZIONA COME TELEFONINO NORMALE 3 ha annunciato uno storico accordo con Skype. Lo SkypePhone lanciato insieme a 3 consente di chiamare a costo zero qualunque utente Skype - sia esso su PC, su terminale telefonico fisso o su SkypePhone mobile oppure ai costi di 3 se si decide di utilizzarlo come cellulare tradizionale. Il nuovo terminale può essere utilizzato anche per sessioni di messaggistica istantanea Skype, sempre a costo zero, oppure per la tradizionale gestione di SMS. Il funzionamento dei servizi Skype è possibile solo sotto rete 3, mentre in roaming il terminale può essere utilizzato come cellulare tradizionale. Dal punto di vista tecnico, lo SkypePhone è un telefono UMTS con lettore di MP3 ed è dotato di una fotocamera da due megapixel. Costa 99 euro IVA inclusa e comprende 10 ore al giorno di conversazioni telefoniche Skype e 600 messaggi Skype. Quando ci si trova all’estero sotto copertura 3 non ci sono costi aggiuntivi. Per utilizzarlo non è necessario nessun canone. Il costo per l’utilizzo come cellulare tradizionale dipende invece dal piano telefonico, ricaricabile o in abbonamento, scelto. Z www.tre.it
Musica, foto e web per Sony Ericsson BREVISSIME TRE LINEE DI PRODOTTI PER COPRIRE TRE SEGMENTI DIVERSI DELLA TELEFONIA MOBILE. PRONTE NUMEROSE NOVITĂ€ Sony Ericsson presenta novitĂ che coprono le tre aree strategiche della telefonia cellulare: musica, fotografia e professionisti. Sul primo fronte sono ben tre i nuovi prodotti, con il modello W910i a fare la parte del leone. Proposto da TIM e Vodafone, questo telefono con tastiera “slideâ€? si propone in tre diversi colori e molte funzionalitĂ innovative. Per chi desidera il massimo, il W960i ha ben otto gigabyte di memoria e schermo sensibile al tocco. Alla base della gamma si pone infine il modello W580i. Nel mondo della fotografia sono cinque i megapixel che contraddistinguono il K850i. Il K770i si “accontentaâ€? di 3,2 megapixel, ma mantiene una fortissima caratterizzazione fotografica. L’area web, infine, propone il giĂ conosciuto - ma sempre versatile e potente - P1i, questa volta affiancato dal modello K530i, che in opzione può essere dotato di ricevitore GPS. Z www.sonyericsson.it
Mio, edifici in 3D e TMC potenziato IL SOFTWARE DI NAVIGAZIONE PERMETTE DI VISUALIZZARE I “3D LANDMARKâ€?. PIĂ™ PRECISE LE INFO SUL TRAFFICO Mio Technology ha presentato la versione 2008 del suo software di navigazione, la cui innovazione principale sta in una visualizzazione 3D particolarmente efficace, e alcuni nuovi navigatori. Grazie alle mappe fornite da TeleAtlas, con Mio Map 2008 è possibile visualizzare alcuni edifici, definiti “3D Landmarkâ€?, e i rilievi montuosi in tre dimensioni. Le cittĂ coperte da questa modalitĂ sono al momento Roma, Milano e Torino, mentre per il territorio la copertura è europea. La versione 2008 del software vede anche la presenza dello “split screenâ€?, cioè dello schermo diviso in due parti: una per la visualizzazione della mappa e l’altra per indicazioni utili alla navigazione. In MioMap 2008 è stata migliorata la funzione TMC, ora arricchita con i contenuti proposti da Infoblu e RTL 102.5. Le nuove funzioni sono disponibili sul modello Mio C620T. Mio ha presentato anche il modello entry-level Mio C230, un dispositivo con schermo da 3,5 pollici e cartografia europea proposto a 199 euro IVA compresa. Di questo modello è disponibile la versione con TMC, proposta a 269 euro. Z www.miotech.be QUATTORDICINALE | PAG. 14
Hyundai, belli ed efficienti
Sono in arrivo anche in Italia i notebook Hyundai MultiCAV Style-Note, la prima gamma di portatili della serie Look. La prima cosa che colpisce di questi PC, infatti, non è la dotazione hardware (di tutto rispetto) ma il loro aspetto. I nuovi notebook sono disponibili in due modelli Entry e Top, hanno una cover lucida e brillante disponibile in 6 colori. Z www.hyundaimulticav.it
TomTom MapShare per tutti
TomTom annuncia la disponibilità delle funzioni TomTom Map Share e Menu Aiuto anche sulle linee prodotto TomTom precedenti al lancio delle applicazioni. CosÏ anche i dispositivi TomTom GO 910, 710, 510, 700, 500, One XL e TomTom One 1a e 2a edizione ora sono compatibili con l’ultima versione del software TomTom, scaricabile da Internet. Z www.tomtom.com
Palm aggiorna il Treo 750
Palm annuncia la disponibilità dell’aggiornamento gratuito al sistema operativo Windows Mobile 6 Professional per gli utenti degli smartphone Palm Treo 750. Il nuovo sistema offre una maggiore stabilità , una migliore interfaccia utente e funzionalità avanzate. L’aggiornamento è scaricabile dal sito della società . Z www.palm.com/it/750update
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IN VIAGGIO - PROVE | www.ebizitalia.it
E il BlackBerry diventa “smart” IL PEARL 8120 HA LE DIMENSIONI TIPICHE DI UN TELEFONINO, MA MANTIENE TUTTA LA VERSATILITÀ DI RIM. MANCA L’UMTS L’evoluzione di BlackBerry è stata fenomenale. Research In Motion è riuscita a trasformare un dispositivo dedicato alla ricezione della posta elettronica prima in un completo palmare e infine in uno smartphone dalle grandi potenzialità. L’ultima trasformazione di questo geniale prodotto porta il nome di Pearl 8120, che abbiamo voluto mettere alla prova. Avvicinarsi a un BlackBerry significa mettere da parte tutta l’esperienza accumulata con le periferiche Symbian e Windows Mobile. Qui tutto è nuovo: terreno ideale per capire l’effetto che fa quando un non esperto vi si avvicina per la prima volta.
Il primo impatto Il primo impatto non è facilissimo: sulla schermata ci sono oltre trenta icone differenti e sulla tastiera mancano pulsanti dedicati, per esempio, al richiamo della rubrica. Cercando di districarsi tra tutti questi elementi si apprezzano subito i due elementi più rilevanti, nel bene e nel male: la trackball centrale che funge da controller multidirezionale e la tastiera. La prima è davvero geniale, dato che permette un controllo assoluto sia sugli elementi grafici sparsi per lo schermo sia nei movimenti all’interno dei vari menu. Sulla seconda le perplessità sono invece molte, perché l’avere raggruppato due lette-
La tastiera non convince
Mettere due lettere su ogni tasto è una buona idea, che qui però non riesce a essere efficace
re su ogni tasto disponendole nel classico ordine “qwerty” può sembrare l’uovo di colombo, ma dopo 15 giorni di uso quotidiano ci siamo trovati costretti a cercare ancora la posizione delle lettere per poter scrivere. Il sistema è indubbiamente efficace da un punta di vista concettuale, ma l’interpretazione di RIM non si è rivelata sufficientemente funzionale.
Multimedia completo Il BlackBerry Pearl 8120 ci è invece piaciuto per tutti gli aspetti legati alla messaggistica, alla gestione degli appuntamenti e dei contatti e anche alla parte multimediale, con una fotocamera da due megapixel di buona qualità e un ottimo software per la gestione di audio, foto e video. Più problematica, invece, la navigazione Internet, in cui il browser non svolge un efficace lavoro di adattamento allo schermo e parte sempre con visualizzazioni troppo piccole. La sincronizzazione con il PC può avvenire con diversi programmi, come Outlook, Outlook Express o Lotus Notes. Folta la lista dei documenti allegati che possono essere parti, tra cui troviamo quelli di Word, Excel e PowerPoint, i PDF, i Tiff i JPG, i BMP e anche quelli compressi in formato Zip. Dal punto di vista tecnico sono presenti il Bluetooth 2.0. la connettività WiFi e uno slot di espansione in formato microSD, ma la connettività telefonica è limitata al GPRS Edge. E infatti fino alla fine dell’anno questo dispositivo viene proposto in esclusiva dalla rete TIM, l’unica - in Italia - che adotta questo standard. Un po’ piccolo lo schermo, che ha una risoluzione di 240 per 260 punti, ma apprezzabile la presenza di una porta mini USB standard per ricarica e sincronizzazione quella di un minijack standard per le cuffie. Il peso è contenuto in 90 grammi. Buona la durata della batteria. Il prodotto, disponibile in abbinamento a diversi piani tariffari, può anche essere acquistato autonomamente al prezzo di circa 308 euro IVA esclusa, con un posizionamento decisamente interessante.
QUATTORDICINALE | PAG. 15
RIM BlackBerry Pearl 8120 Smartphone con funzionalità di push mail dotato di connettività GPRS Edge, Bluetooth 2.0, Wi-Fi e USB. Tastiera “qwerty” e fotocamera da due megapixel sono tra le dotazioni. CARATTERISTICHE TECNICHE Display: 2,2 pollici, 260x240 punti Connettività: GPRS, Edge Bluetooth 2.0, USB, Wi-Fi Memoria: 64 MB Espansione: microSD Dimensioni: 106,5x50x14,5 mm, 90 gr Prezzo: 308 euro IVA esclusa (369 euro IVA compresa)
www.blackberry.com/it
A FAVORE
& Trackball molto funzionale & Versatilità elevata & Connettori standard CONTRO
' Tastiera poco pratica ' Manca UMTS VOTO
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
76/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci L’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
IN VIAGGIO - PRATICA | www.ebizitalia.it
Gestiamo la posta con Gmail QUANDO SIAMO FUORI NON Ăˆ SEMPRE FACILE CONTROLLARE LA PROPRIA CASELLA. ECCO UNA VALIDA ALTERNATIVA A volte i server di posta aziendale sono strutturati in modo da renderne difficile l’utilizzo da casa o quando siamo in viaggio. Se vogliamo evitare problemi di questo tipo, possiamo utilizzare un account Gmail per ricevere e inviare la
posta elettronica: potremo accedervi da qualsiasi PC collegato a Internet e senza alcuna perdita di tempo. Per attivare un indirizzo Gmail è sufficiente collegarsi a www.gmail.com e seguire le istruzioni a video.
1 - Aggiungiamo l’indirizzo
Dopo avere creato un indirizzo Gmail, accediamo alla nostra casella da Internet. Facciamo clic su IMPOSTAZIONI. Nella scheda ACCOUNT scegliamo AGGIUNGIUN ALTRO INDIRIZZO EMAIL nella sezione INVIA MESSAGGIO COME. Scriviamo nome e indirizzo email dal quale inviare i messaggi nel campo INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:.
2 - Riceviamo la posta Quando i destinatari dei messaggi ci risponderanno, le e-mail verranno recapitate all’indirizzo aziendale che compare come mittente. Per scaricare la posta aziendale con Gmail, nella scheda ACCOUNT facciamo clic su AGGIUNGI UN ALTRO ACCOUNT email e scriviamo l’indirizzo da controllare..
SOLO UN CLIC Indirizzo per le risposte
Seguendo le indicazioni presenti in questa pagina, i messaggi di risposta alle nostre email verranno automaticamente recapitati all’indirizzo di posta aziendale. In questo modo siamo sicuri che nulla vada perso. Se però desideriamo che a riceverle sia un account diverso da quello aziendale, per esempio lo stesso Gmail, è sufficiente che al primo punto della procedura guidata inseriamo quell’indirizzo come mittente.
Anche sul cellulare Possiamo accedere ai servizi di Gmail anche dal telefono cellulare collegandoci al sito di Gmail oppure scaricando una piccola applicazione. Quest’ultima richiede l’installazione di una Java Virtual Machine (JVM) per poter funzionare ed è necessario che il browser web del cellulare supporti lo standard XHTML. Per sapere se il nostro browser è compatibile, colleghiamoci alla pagina www.google.com/xhtml ed eseguiamo una ricerca. Il browser del cellulare deve anche avere i cookie attivati.
Un comodo parcheggio 3 - Ultime modifiche
Completiamo i campi NOME UTENTE, PASSWORD e INDIRIZZO POP3 del server di posta aziendale. Impostiamo le OPZIONI e scegliamo AGGIUNGI ACCOUNT. Lasciamo attiva la voce SĂŒ, DESIDERO POTER INVIARE I MESSAGGI COME, seguito dall’indirizzo appena aggiunto, e confermiamo. QUATTORDICINALE | PAG. 16
Gmail ci mette a disposizione 4.700 megabyte per conservare i nostri messaggi di posta elettronica, uno spazio che in futuro verrà ampliato sempre di piÚ. Scaricare la posta elettronica di lavoro con Gmail può essere molto utile per averne una copia di sicurezza, facilmente raggiungibile da qualsiasi postazione. Infatti, oltre a gestire senza problemi i messaggi con file allegati molto ingombranti, lo strumento di ricerca per parole chiave di Gmail è molto piÚ rapido ed efficiente di quello offerto da molti programmi specifici per la posta, compreso Outlook di Microsoft.
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IL COMMERCIALISTA | www.ebizitalia.it
Dati contabili, come conservarli TRASFORMARE I DOCUMENTI CARTACEI IN DIGITALI PERMETTE DI RISPARMIARE SPAZIO E TROVARE SUBITO LE INFORMAZIONI Uno dei grandi vantaggi offerti dai sistemi elettronici nell’ambito amministrativo e fiscale è il trattamento dei dati in forma digitale. In questo contesto rientra anche la possibilità di convertire i documenti cartacei in immagini digitali, purché per per quest’ultime sussistano i necessari riconoscimenti di legge. La normativa effettivamente esiste, ed è grandemente articolata. La C.M. n.36/E del 6 dicembre 2006, che illustra le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali dettati dal D.M. del 23 gennaio 2004, offre una sintesi organica della disciplina, applicata in ambito fiscale. In estrema sintesi, la disciplina comprende principalmente i seguenti aspetti: la classificazione dei documenti ritenuti rilevanti ai fini tributari, informatici e analogici, la memorizzazione digitale, l’archiviazione dei documenti informatici, la conservazione elettronica dei documenti (sia informatici sia analogici),
le modalità di riversamento tra i diversi supporti, la distruzione dei documenti analogici e infine l’esibizione dei documenti rilevanti ai fini tributari. Per il trattamento “fisico” dei documenti e per l’intera gestione delle operazioni è necessario essere adeguatamente organizzati con opportune attrezzature sia hardware sia software. In questa sede giova comunque sottolineare l’opportunità di sostituire il “documento analogico” (principalmente quello cartaceo, ma anche quello esistente in pellicola fotografica, cinematografica, microbiche, microfilm, lastre, pellicole radiologiche, cassette e nastri magnetici audio e video) ai fini di un’eventuale richiesta di esibizione e nel rispetto delle modalità di legge, dopo averlo memorizzato su un supporto per archiviazione dei dati come un CD oppure un DVD, e firmato dal “responsabile della conservazione” con la sua “firma elettroni-
IL PROFILO I dottori Fabio Maggi e Daniele De Federici esercitano la professione di commercialista da oltre un decennio, fornendo consulenza e assistenza alle piccole e alle medie imprese, alle società e alle ditte individuali, ai professionisti. Il loro studio è situato nel centro di Milano. Per maggiori informazioni si può scrivere a info@maggidefederici.com. www.maggidefederici.com ca qualificata” e con l’apposizione della “marca temporale”. La conservazione elettronica dei documenti rappresenta, in definitiva, un fattore di avanguardia che consente di ridurre enormemente gli spazi fisici degli archivi, di agevolarne la trasportabilità e di incrementarne la sicurezza contro il rischio di perdita. Dott. Daniele De Federici
Botta e risposta
Per le risposte ai vostri quesiti, scrivete a info@ebizitalia.it
Telefonate deducibili Ho saputo che la deducibilità dei costi per la telefonia mobile è passata dal 50 all’80%. È vero? Deriva dalla finanziaria passata o da quella in via di approvazione? Carla Micheletti, Monza La deducibilità delle spese relative alla telefonia mobile è stata aumen-
tata dal 50 all’80% a partire dall’anno 2007, nell’autunno del 2006 (art.1. c. 401L.n.296/2006). Dobbiamo comunque ricordare che l’aumento della deducibilità dei costi per la telefonia mobile si contrappone a una diminuzione di quella dei costi della telefonia fissa, che passa dal 100 all’80%. Questo significa che da una parte aumenta la quota scaricabile delle bollette relative al cellulare, mentre dall’altra diminuisce quella assegnata al
telefono dell’ufficio. È bene precisare che per spese di telefonia si intendono anche quelle relative ai servizi di comunicazione elettronica, per esempio il collegamento ADSL. Rimangono deducibili al 100% gli oneri relativi a impianti di telefonia collegati ai veicoli utilizzati per il trasporto di merci da parte di imprese di autotrasporto, limitatamente a un impianto per veicolo. Dott. Fabio Maggi
ABBONATI GRATIS ADESSO!
o sodo Lavoriam
ITALIA
Vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 17
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
e
Tecnologi
cola per la pic
NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
e media
a
impres
SUO NE DEL ERAZIO ALE AZIEND OVA GEN
ATA ilità LA NU E INTEGR nciato la disponib tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo cappi VoIP. Alla base che cons già noti aforma di applicativi SOFTW net sulle maggiore, rata. unicazion una piatt INA 03 di Inter terno pre azione integare per le com (OCS) 2007, ze all’in ci ob. A PAG L’impatto idiane è sem Comunic di softw ons Server . La Rete e conferen s ERP e CRM a serie tane rative quoti punti di vista io diverso coicati amic di una mun istica istan osoft Dyn ce Com sotto molt tare con occh ro business. c’è OfÀ , video, messagg mente, Micr valu il nost sima ncio è VoIP per bliga a pros di tà ne rtuni e un annu verso cui aOfÀce e, sti e oppo trova di front UniÀed Comup, attra e utilizzati: i caus si ti di back ai dann Così ci lo relativo alla che rischia di strumen diare anche dovuti a una t li no di rime come quel di Microsof ali non solo dentale. agazzina i. possibile come quel ons enti radic o e imm utenti, ellazione acci rezza municati azione, i giorn sicu ti dagli cambiam di comunic di lar elaboran dati tutti canc ntire la o portare ri di rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato e poca impo o inaia nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli cent ti hann e o pianiÀcare dei dati, di ques ringe Àci oggi ma anch resentan devono il proAlcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al i mentre aginare. come risolvere à del gestire ioni vital L’imda imm backup. informaz di un’attività. e e INA 07 a pensare lità e continuitopera cesso di A PAG anche gimento di salvaguardar di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su portanza re i dati e prev orprodotti NA 02 e A PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre NA 04 di direttame interessante A PAGI to caso eventuali pensabile disp è 06 in ques abbia sari di PC indis PAGINA na, vizi. Ed utto A mai ta, a italia NA 14 o dei prod cce web l’inventiv come Elettroda più ecoA PAGI sul podi contro le mina da I Acer concrete, prodotte NA 15 un’azien A PAGI ter in rete isposte lle MERCAT Z neAlarm
che avanza lavo Il business attività
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Botta e risposta Scrivete a info@ebizitalia.it
Congedo matrimoniale Sono un operaio in un’industria tessile. Il prossimo anno mi vorrei sposare. Ho sentito dire che gli operai hanno diritto a otto giorni di ferie per sposarsi e non a 15 come gli impiegati. Questo non mi sembra giusto. Se è vero, mi potrebbe dire a quanti giorni di ferie ho diritto? Alberto Ravasi, Roma Per essere precisi dovremmo parlare di congedo matrimoniale e non di ferie, che comunque ha una durata di 15 giorni, retribuiti. La normativa del RDL 1334/37, che prevedeva una distinzione tra operai e impiegati, alla quale lei faceva riferimento, è stata superata dai CCNL che hanno equiparato le due categorie. L’unica differenza è il calcolo della retribuzione durante il congedo. Per gli impiegati questo periodo è considerato attività di servizio a tutti gli effetti e viene corrisposta la normale retribuzione, con l’esclusione delle indennità direttamente legate all’effettiva prestazione lavorativa, mentre gli operai dipendenti da aziende industriali, artigiane o cooperative hanno diritto all’assegno per congedo matrimoniale a carico dell’INPS di importo pari a 7 quote giornaliere della normale retribuzione. Inoltre, il rapporto di lavoro deve essere in atto da almeno una settimana e il congedo deve essere realmente utilizzato per lo scopo matrimoniale.
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci L’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
L’AVVOCATO | www.ebizitalia.it
Conoscere il diritto d’autore LE OPERE DELL’INGEGNO VENGONO PROTETTE DALLE LEGGI ITALIANE E COMUNITARIE. ECCO I FONDAMENTI DI BASE Per diritto della proprietà intellettuale si intendono la proprietà industriale, il diritto d’autore e i diritti collegati. Prenderemo in esame, per la vastità dell’argomento, il solo diritto d’autore, rinviando il discorso sugli altri soggetti della proprietà intellettuale. Il diritto d’autore è disciplinato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni: è quel ramo dell’ordinamento giuridico italiano che disciplina l’attribuzione di un diritto a colui che abbia realizzato un’opera dell’ingegno a carattere creativo ed è diretto soprattutto a riservare all’autore qualsiasi attività di utilizzazione economica dell’opera. Nel corso del tempo, la normativa in materia è stata modificata in numerose occasioni in recepimento di diverse disposizioni comunitarie (direttive 96/9/ CE e 91/250/EEC), oltre che in adeguamento ai principi dettati dalla Costituzione Italiana. Nella tutela rientrano tutte le opere dell’ingegno aventi carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. A titolo esemplificativo, la legge fornisce un elenco di categorie in cui siano ricomprese le opere riconducibili alle opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche e religiose, i programmi per elaboratore e le banche dati, le opere musicali (con o senza parole), opere drammatico-musicali e variazioni musicali purchÊ costituiscano un’opera originale in sÊ, le arti figurative, le opere di scultura, pittura, disegni, incisioni o appartenenti ad arti figurative similari, compresa la scenografia all’architettura,
i disegni e le opere dell’architettura, le opere del disegno industriale che presentino carattere creativo e valore artistico. Oggetto del diritto d’autore è un bene immateriale, ben distinto dal possesso o dalla proprietà del mero supporto cartaceo, fisico, meccanico, magnetico, digitale e cosÏ via sul quale l’opera è utilizzabile. Il supporto in quanto tale è infatti di proprietà di chi lo acquista, ma il diritto d’autore continua a sussistere, perciò il proprietario del supporto non ha facoltà illimitata di utilizzo, bensÏ solo quelle facoltà consentite dal titolare secondo la legge. Il diritto nasce al momento della creazione dell’opera ed è quindi dall’atto creativo che il diritto si origina e non vi è alcun obbligo di deposito (per esempio presso la SIAE), di registrazione o di pubblicazione dell’opera.
IL PROFILO L’avvocato Massimo Montagner, 48 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occupa principalmente di diritto civile e commerciale con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio si trova in via F. Corridoni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it
Lavoriamo per il vostro s Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
piede (173,4x37,5)_bil.indd 1
QUATTORDICINALE | PAG. 18
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
27-05-2007 21:05:05
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA
LE LETTERE | www.ebizitalia.it
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’angolo della posta
Scrivete a info@ebizitalia.it
Connessione ADSL lenta Da qualche giorno la nostra connessione ADSL risulta molto lenta e spesso la navigazione è quasi impossibile. Abbiamo provato a spegnere più volte gli apparati e a richiedere un controllo sulla linea da parte del provider, ma tutto sembra essere regolare. Da cosa potrebbe dipendere il problema? Marco Floris, Cagliari I problemi possono essere legati a software presenti sui computer oppure a danni fisici degli apparati o dei cavi di rete. Per cominciare è importante controllare che sui computer non siano presenti software dannosi che generino traffico Internet o virus che possano provocare un blocco della rete: basta un programma antivirus qualsiasi per verificarlo. Un altro controllo da eseguire riguarda la presenza di programmi per la condivisione di file o di programmi per lo scambio peer to peer installati abusivamente da qualche operatore: sono molto diffusi e vengono usati per scambiare illegalmente film e canzoni. La loro presenza comporta un rischio per la nostra azienda, a livello legale, e anche un rallentamento delle connessioni a Internet. Il problema, infine, potrebbe derivare anche da un danno fisico sulla scheda di rete di un computer o di un eBiz Italia - www.ebizitalia.it Direttore Responsabile Paolo Galvani Redazione Via Leopardi 11/50 - 20020 Arese (MI) Progetto grafico Laura Loprieno e Paolo Galvani Proprietario ed editore eBiz Srl Sede legale Via Manzoni 20 - 20052 Monza (MI) I pareri dei professionisti ospitati su queste pagine sono forniti solamente a titolo informativo e non possono dare origine a responsabilità per danni diretti o indiretti causati dalla loro applicazione.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano al numero 357 del 01/06/2007 Diffusione per e-mail
apparato. Per poterlo scoprire è necessario isolare un componente per volta dalla rete aziendale, verificando se in questo modo il problema scompare.
Non funziona la posta La settimana scorsa abbiamo cambiato il nostro provider per la connessione Internet. Da quel momento non abbiamo più possibilità di accedere tramite Outlook Express alle nostre caselle di posta e non riusciamo a spedire messaggi. Dobbiamo effettuare dei cambiamenti nelle configurazioni? Massimiliano Broggi, Roma Nella configurazione di un account di posta è sempre presenta una voce che chiede di indicare il server di posta in uscita. Questo server nella maggior parte dei casi è quello legato al provider che ci fornisce la connessione internet, quindi dovremo inserire i dati del server legato alla nuova connessione. Si tratta, in particolare, delle voci SMTP e POP3 presenti all’interno di Impostazioni account. Per quanto riguarda la ricezione della posta, molti provider impediscono l’accesso alla casella email tramite programmi come Outlook Express se non si è connessi attraverso una delle loro linee o non
Difficoltà con l’antivirus Nei nostri PC abbiamo deciso di installare Norton Antivirus 2007. Durante l’installazione c’è stato un errore e il computer si è riavviato. Da quel momento è apparso un errore che invitava a reinstallare il prodotto. Abbiamo provato a disinstallarlo, ma non è stato possibile perché il computer non mostrava l’applicazione tra quelle installate. Come possiamo fare? Roberto Barda, Brescia Probabilmente l’errore ha impedito che il sistema completasse l’installazione e ne registrasse la conclusione. Si possono tentare due strade: provare a reinstallare il prodotto direttamente dal CD originale, in modo da sovrascrivere i dati danneggiati, o usare un programma, distribuito da Symantec, chiamato “Norton Removal Tool” che permette di rimuovere l’installazione corrotta del prodotto per poi reinstallarlo. si possiede una casella di posta a pagamento. Per ovviare a questo inconveniente esistono programmi che consentono di utilizzare comunque il client di posta. Uno di questi è Freepops, scaricabile all’indirizzo www.freepops.org. Il programma si configura facilmente e si aggiorna tramite un comodo sistema automatico.
Quello strano problema delle schermate blu Da circa una settimana stiamo riscontrando notevoli problemi nell’utilizzo di uno dei nostri computer. Sempre più spesso il computer si blocca e appaiono schermate blu che indicano un errore e vari numeri. A cosa può essere dovuto questo malfunzionamento? Erica Ravasi, Genova Le schermate blu indicano che si è verificato un errore a livello hardware o software e che il computer è stato arrestato per impedire ulteriori danni. Solitamente, al riavvio il sistema chiede di effettuare l’invio della segnalazione errori direttamente a Microsoft. Eseguendo questa procedura sarà anche possibile, in alcuni casi, ricevere tramite Internet informazioni utili alla risoluzione del problema. Di solito queste schermate blu sono dovute a un errore di Windows relativo alla gestione di un particolare componente hardware: cerchiamo di individuare l’ultimo programma installato prima che iniziassero i problemi ed eliminiamolo. Se abbiamo invece motivo di pensare che il danno sia di tipo fisico, non resta che provare a sostituire i componenti sospetti, uno per volta.
QUATTORDICINALE | PAG. 19
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
idee Nuove
ITALIA
Tecnologi
unicare
per com
one.it
municazi
o-co info@zefir NR. 08 2007 | | 31/10/ INALE ORDIC QUATT
IP Voice over punta sul Microsoft
dia
a e me
piccol e per la
a impres
DEL SUO ZIONE ALE GENERA AZIEND
OVA ATA tà LA NU E INTEGR nciato la disponibili tà CIATO socie HA LAN MUNICAZION annu egia della osoft ha CIETÀ ioLA CO LA SO ello, Micr della strat ente la gest ARE PER Sotto questo capp VoIP. Alla base a che cons icativi già noti SOFTW giore net rata. unicazioni , una piattaformterno di appl NA 03 di Inter pre mag obzione integ per le com A PAGI all’in S) 2007 ci L’impatto idiane è sem Comunica di software er (OC a e conferenze ERP e CRM. . La Rete ns Serv rative quoti punti di vista io diverso comics di una serieCommunicatio istica istantane Dyna t . molt ce sagg Microsof sotto con occh ro business c’è OfÀ valutare video, mes simamente, bliga a rtunità per il nostun annuncio ne di VoIP, OfÀce e, pros o cui è e vers oppo Com di front sti e up, attra e utilizzati: i causaUniÀed si trova di back ai dann CosÏ ci lo relativo alla che rischia di strumenti diare anche dovuti a una t o di li rime come quelns di Microsof ali non solo entale agazzinan i. possibile come quel o e imm utenti, ellazione accid ezza municatio biamenti radic unicazione, i giorn sicur ti dagli cam r elaboran dati tutti canc di com ntire la o di laportare ri d rtanza, I computedi migliaia di struttura nel mod E per gara amministrato poca impo nell’infra e soprattutto quasi difÀcili gli centinaia questi hanno e o pianiÀcare dei dati, di ringe Àci oggi ma anch resentan devono il pr Alcuni con bene la rete ci cost tutti i sistema meglio tutto altri rappper lo svolMa vorare, al mentre vitali aginare. come risolvere à del gestire ’imioni L up. à . maz da imm back ttivit infor INA e a pensare lità e continuitopera cesso di di un’a A PAG anche gimento di salvaguardare di afÀdabi Internet serenire e problemi tipici di chi su anza prev e port prodotti NA 0 re i dati e orA PAGI business nte, offrendo vedere come conserva incidenti rend orre di PAGINA disp tuali direttame interessante A caso to even è PC pensabile NA in ques abbia savizi. Ed uttori di web A PAGI mai indis italiana, ta, NA o dei prod cce ecol’inventivaa come Elettroda A PAGI sul podi contro le mina rete, piÚ I Acer NA m in rete un’aziend risposte conc le prodotte A PAGI MERCATZZA ZoneAlar omputer dare l di quel l ea
che avanza Il business sulle attivitĂ lavo-,
KUP SO DI BAC IL PROCES E GESTIRE - PIANIFICARE SPECIALE
L’ANGOLO DEL RELAX | www.ebizitalia.it
Al cinema per giocare in Rete ACCADE A MADRID: BEN 50 POLTRONE EQUIPAGGIATE PER POTERSI SFIDARSI IN RETE CON OGNI TIPO DI GIOCO! La trovata è assolutamente originale: utilizzare l’enorme schermo di una sala cinematografica per sfidarsi con i piĂš evoluti videogiochi del momento. Ăˆ quanto accade a Madrid nel cinema Yelmo Cineplex, il primo e per il momento anche l’unico al mondo in cui è possibile giocare e vedere proiettate sullo schermo le immagini delle gare: dai giochi di guida a quelli di azione, fino agli sportivi e naturalmente ai gettonatissimi sparatutto. I ragazzi possono accedere alla sala pagando un biglietto di 1,90 euro, scegliere una delle 50 postazioni dotate di schermo da 17 pollici e buttarsi immediatamente nelle sfide piĂš coinvolgenti. Il tutto con l’accompagnamento di luci laser colorate, nebbia artificiale e altri effetti speciali. E ovviamente con la possibilitĂ di sfruttare un impianto audio 7.1 da 4.000 Watt. Z www.yelmocineplex.es
Una guida realistica sul computer RITORNA UNO DEI POCHI SIMULATORI DI GUIDA PER PC. IN PISTA LE VETTURE DELLA CATEGORIA GRAN TURISMO Nuovi tracciati, nuove auto e un maggiore realismo di guida. Sono questi gli ingredienti di Race 07 - The Official WTCC Game, il simulatore di gare della categoria Gran Turismo per PC sviluppato dagli esperti di SimBin, ai quali si devono molti successi del genere. Tra le novità di questa nuova edizione spicca l’introduzione dei circuiti cittadini che, affiancati da una buona rappresentazione delle condizioni meteo e dalla possibilità di regolare la propria auto a piacimento, rendono il gioco decisamente vario e appassionante. Migliorato è anche l’aspetto piÚ propriamente di simulazione, grazie soprattutto agli effetti di collisioni e danni alle vetture e con l’introduzione di guasti meccanici, forature e perdite di aderenza in curva particolarmente verosimili. Il tutto viene accompagnato da un’ottima fluidità dell’immagine anche alle risoluzioni piÚ alte e con la possibilità di cimentarsi in gare multigiocatore online davvero impegnative. Z www.race-game.org
BREVISSIME Di nuovo in Vietnam
Torna sugli schermi del PC la guerra del Vietnam. Il nuovo gioco di City Interactive si intitola The Hell in Vietnam e promette un estremo realismo nell’ambientazione, che fa da sfondo a otto lunghe missioni nella giungla, tra villaggi e città realmente toccate dal sanguinoso conflitto. Z www.city-interactive.com
Il grande successo di Wii
Sono oltre 13 milioni gli esemplari di Wii venduti nel mondo a meno di un anno dal lancio, secondo gli ultimi dati comunicati da Nintendo. La console continua a occupare il primo posto nella competizione tra le macchine da gioco casalinghe, mentre sul lato dei giochi anche Mario Party è arrivato a sfiorare i 13 milioni di pezzi venduti. Z www.nintendo.com
I Sims vanno in vacanza
Un’isola tropicale, una cima innevata e l’Estremo Oriente. Sono i luoghi dove potremo spedire in vacanza i nostri alter ego virtuali in The Sims 2 World Adventure, espansione del simulatore di vita targato Electronic Arts. In ciascun viaggio potremo imparare usi e costumi locali e dedicarci a nuove attività . Z www.thesims2.it
Si sfidano i protagonisti del tennis UN’ORIGINALE INTERPRETAZIONE DOVE SI AFFRONTANO I PIÙ FAMOSI PERSONAGGI DIGITALI CREATI DA SEGA Ci sono tutti i piÚ amati personaggi della casa di produzione giapponese, impegnati in esilaranti tornei di tennis. In Sega Superstars Tennis, attualmente in fase di sviluppo presso gli studi Sumo Digital, potremo divertirci con Sonic e compagni su coloratissimi e strampalati terreni di gioco. Particolarmente intrigante sarà la possibilità di partecipare a match di doppio in cui ci scontreremo con alcune tra le piÚ originali e stravaganti coppie cha abbiano mai battuto un campo da tennis. In qualsiasi campo ci sarà sempre un folto gruppo di celebrità Sega ad acclamarci sugli spalti. Sarà presente una modalità multigiocatore online per le versioni Xbox 360 e PlayStation 3. Il titolo vedrà la luce a inizio 2008 e sarà disponibile anche per Nintendo DS, Wii e PlayStation 2. Z www.sega.com QUATTORDICINALE | PAG. 20
14 NOVEMBRE 2007 | N. 009