eBiz Italia 011, 12 dicembre 2007

Page 1

Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

2007, ti ricorderemo! Mancano ormai pochi giorni alla fine di questo 2007, un anno importante perché ha visto il lancio di Windows Vista. Ma un anno importante anche per noi di EBIZ ITALIA, visto che è coinciso con la nascita del nostro giornale e del nostro sito www.ebizitalia.it. Abbiamo molto investito in questa idea e tanto abbiamo ricevuto in termini di apprezzamento. Sia da parte di voi lettori sia da parte delle aziende che operano in questo settore. Un prodotto editoriale come questo mancava nel panorama italiano e noi speriamo di essere riusciti a colmare una lacuna. L’interesse nei nostri confronti non manca. In questi mesi abbiamo raggiunto i 20.000 lettori, ma i nostri obiettivi sono più ambiziosi. Perché di tecnologia e di informatica, nelle PMI italiane, c’è bisogno. Per migliorare la competitività, per raggiungere risultati economici positivi, per mettere solide basi indispensabili per lo sviluppo futuro. Continuate a seguirci: nel 2008 cercheremo di essere al vostro fianco in tutti i progetti di innovazione. Intanto, godetevi questo periodo di festa. Auguri. Paolo Galvani

QUATTORDICINALE | 12/12/2007 | NR. 11

Come creare l’archivio perfetto SCOPRIAMO I SOFTWARE CHE PERMETTONO DI GESTIRE E CONSERVARE TUTTI I DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE Avere un archivio in formato digitale di tutti i documenti sempre perfettamente organizzato è un sogno che sembra praticamente irrealizzabile, vista la difficoltà di aggregare i contenuti provenienti da diverse fonti e in diversi formati. Per fortuna in questi ultimi anni la disciplina della gestione documentale ha fatto grandi passi avanti e oggi permette l’archiviazione dei file più disparati. A PAGINA 08

MULTIFUNZIONE, MOLTA SODDISFAZIONE

In un piccolo ufficio o all’interno di gruppi di lavoro, un dispositivo multifunzione è spesso la soluzione più pratica ed economica per gestire attività di stampa, di copia, di scansione e di invio fax. La soluzione più adeguata oggi è la stampa laser, che con l’abbattimento dei costi del colore offre maggiore flessibilità che in passato. In questo ambito, Brother ha presentato da pochi mesi una nuova completa gamma di periferiche, di cui abbiamo provato il modello MFC-9440CN, che offre - fra le altre cose - la stampa diretta da chiavi di memoria su porta USB. A PAGINA 05 PRODOTTI Pronti i nuovi scanner aziendali di HP IN PRATICA Sincronizzare i calendari di Outlook e Google L’INTERVISTA Romi Fuke, Hyundai Digital Italia IN PROVA Smartphone Asus M530w IL COMMERCIALISTA La finanziaria per le famiglie L’AVVOCATO Nuove procedure fallimentari

ESPERIENZE

SICUREZZA

Spedizioni veloci con Datalogic

Arriva Windows Live OneCare 2.0

La gestione automatizzata dei movimenti di magazzino è un’esigenza molto sentita da parte di tutte quelle aziende che spostano grandi quantità di prodotti. Keracoll, azienda leader nel mondo nel settore della chimica applicata all’edilizia, con un fatturato di 285 milioni di euro nel 2006, ha messo a punto un progetto di automazione molto interessante. A PAGINA 12

Microsoft ha presentato la seconda versione del prodotto per la sicurezza del PC. Tra le novità ci sono la protezione Wi-Fi, un servizio a pagamento per il backup delle foto online, la gestione e il monitoraggio di più PC, la configurazione automatica per la condivisione delle stampanti e la generazione di report mensili sullo stato delle macchine. A PAGINA 04

A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA

03 07 14 16 18 19

BUONE FESTE! Con la chiusura di questo numero la redazione di EBIZ ITALIA si concede un po’ di riposo. L’augurio a tutti i nostri lettori è quello di passare un periodo di pace e felicità. L’appuntamento con il giornale è per il prossimo 9 gennaio 2008. Nel frattempo non dimenticate di visitare il nostro sito www.ebizitalia.it. Auguri!!

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it

piede (173,4x37,5)_acr.indd 1

27-05-2007 21:05:45


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può cui iare, a fortunati. op per Child e che ha la, e da qui minc Lapt NA 0 Get One Ma anch PAGINA 05 fondazionproduttori di A PAGI di One A Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it

Vodafone-Tele2 adesso è realtĂ

BREVISSIME Accordo tra Microsoft e HP

Le due societĂ hanno siglato un contratto per l’integrazione di “Snapfish by HPâ€? in Windows Live Spaces e MSN Diari di Viaggio per la stampa on-line delle foto. Dopo aver trasferito o condiviso le fotografie bastano pochi clic per accedere a Snapfish e ricevere le stampe a casa. www.windowslive.it

Tophost a tutta community

Dal 15 dicembre i clienti che intendono rinnovare il loro contratto per il sito o per lo spazio e-mail, avranno la possibilitĂ di esprimere il proprio grado di soddisfazione e, in base a quello, decidere se pagare il servizio al prezzo di listino oppure uno o due euro in piĂš o in meno. La scelta andrĂ motivata e tutte le argomentazioni verranno rese pubbliche nel blog. clienti.tophost.it

Magirus distribuisce RSA

Magirus annuncia l’accordo di distribuzione con RSA. Questo segue la collaborazione già avviata in Spagna e Portogallo nei mesi scorsi. La partnership consente di arricchire l’offerta di Magirus con una linea che va a completare il portafoglio delle soluzioni storage di EMC. www.magirus.com

L’OPERATORE MOBILE HA PERFEZIONATO L’ACQUISTO CON IL TRASFERIMENTO DELL’INTERO CAPITALE SOCIALE L’assemblea convocata in sede ordinaria e straordinaria ha provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione dell’azienda, che ora risulta composto dai consiglieri di Vodafone Italia Paolo Bertoluzzo (Direttore Generale), Emanuele Tournon (Direttore Generale Amministrazione Finanza e Controllo), Stefano Parisse (Direttore Divisione @home@office), Saverio Tridico (Direttore Affari Legali) e Marco Bragadin (Direttore Centrale Vendite Business). Successivamente si è riunito il consiglio di amministrazione, che ha provveduto a nominare Saverio Tridico Presidente e Marco Bragadin Amministratore Delegato della societĂ . Andrea Filippetti opererĂ come Direttore Generale. Tele2 continuerĂ a essere presente sul mercato con il proprio marchio, fornendo servizi di connessione tramite banda larga e di telefonia fissa (alla data del 30 giugno 2007 vantava una dote 2,6 milioni di clienti, di cui oltre 400 mila nella banda larga). Vodafone prevede un piano di investimenti sull’azienda per l’aumento dei nodi di accesso alla rete entro i prossimi dodici mesi e la conversione completa della rete attuale alla tecnologia IP. www.vodafone.it www.tele2.it

PolySpot fa il suo debutto in Italia SBARCA NEL NOSTRO MERCATO CON LE SUE SOLUZIONI DI RICERCA E NAVIGAZIONE DELLE INFORMAZIONI Con sede madre a Parigi e due filiali a Londra e a Milano, PolySpot ha fatto il proprio ingresso nel mercato italiano con PolySpot Enterprise Search 3.7: il nuovo motore di ricerca aziendale che indicizza molteplici sorgenti di dati. Tramite la ricerca simultanea di risorse interne ed esterne bastano pochi secondi per individuare il documento che serve. Il sistema permette di risparmiare molto tempo: una ricerca di Delphi Research Group sostiene che i lavoratori trascorrono piĂš di due ore al giorno nella ricerca di informazioni. Le soluzioni PolySpot sono usate da societĂ leader nel settore bancario, finanziario, assicurativo e industriale. www.polyspot.com

TomTom e Google Maps si uniscono GLI UTENTI DEL NAVIGATORE POSSONO INVIARE INDIRIZZI BUSINESS AI PROPRI GPS UTILIZZANDO IL SERVIZIO WEB La possibilitĂ di cercare, trovare e inviare informazioni dal web a TomTom era in preparazione da tempo. Grazie all’accordo con Google Maps, oggi il piĂš famoso produttore al mondo di navigatori satellitari può finalmente permettere ai propri clienti di cercare e inviare indirizzi business direttamente dal sito Google Maps ai dispositivi TomTom. Le pagine local search di Google Maps hanno infatti arricchito la voce “Invia aâ€? con l’opzione “Invia a GPSâ€?. L’informazione selezionata viene trasferita sul dispositivo TomTom quando il navigatore è connesso a Internet tramite TomTom Home. Chi guida può navigare verso la propria destinazione, vedere la meta sulle mappe del proprio TomTom o salvare l’informazione come “preferitoâ€? per poi utilizzarla successivamente. Per assistere a una dimostrazione colleghiamoci al sito di TomTom. www.tomtom.com/page/tomtom-on-google-maps QUATTORDICINALE | PAG. 02

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it

I nuovi scanner aziendali di HP ANNUNCIATA L’USCITA DELLO SCANJET N7710 CON ALIMENTATORE DI FOGLI E DEI DISPOSITIVI A PIANO FISSO SCANJET N8420 E N8460 I nuovi prodotti di HP offrono una velocità di scansione fronte retro di 35 e 70 pagine al minuto e un sistema di alimentazione automatico da 50 e 100 fogli. Il vano integrato dello Scanjet N7710 permette di riprodurre con facilità diverse tipologie di supporti, come carte d’identità e tessere rigide, mentre il piano fisso dei modelli Scanjet N8420/N8460 è ideale per la scansione di materiali complessi come riviste, libri, foto, registri e documenti danneggiabili. È possibile automatizzare il processo di scansione usando il software HP Smart Document Scan, che offre anche una funzione automatica di rimozione delle pagine bianche, la possibilità di dropout del colore e la scansione diretta su SharePoint Portal. I driver ISIS e TWAIN consentono un’integrazione semplificata nei sistemi di gestione documentale, come Documentum o FileNet. Kofax VirtualReScan assicura una migliore qualità delle immagini riducendo la dimensione dei file, mentre Scansoft PaperPort offre una soluzione di gestione e di archiviazione per la scansione, organizzazione e condivisione dei documenti. I prezzi vanno da 945 a 1.880 euro IVA esclusa. www.hp.com/italy

NEC, il proiettore diventa wireless BREVISSIME LA SOCIETÀ GIAPPONESE HA PRESENTATO TRE PRODOTTI DOTATI DI WI-FI E CERTIFICATI PER WINDOWS VISTA Arrivano da NEC le ultime novità nel settore dei videoproiettori, con tre prodotti che integrano connettività Wi-Fi e che offrono fino a 5.000 ANSI lumen di luminosità. I modelli NP1150, NP2150 e NP3150 sono certificati Windows Vista e hanno una risoluzione di 1.024 per 768 punti. A differenziarli è la luminosità: 3.700 lumen per NP1150, offerto a poco più di 1.900 euro IVA esclusa, 4.200 lumen per la versione intermedia NP2150, a 2.475 euro IVA esclusa, e 5.000 lumen per l’NP31250, poco più di 3.200 euro IVA esclusa. In comune ci sono anche il contrasto di 600:1 e il nuovo chip Silicon Optix per il trattamento delle immagini. La presenza di Wi-Fi, che viene rilevata e sfruttata da tutti i PC con Windows Vista, permette di organizzare presentazioni senza collegare proiettore e PC via cavo. www.nec-display-solutions.it

Asus presenta il display VW198S È UNO TRA I PRIMI SCHERMI LCD WIDESCREEN DA 19 POLLICI AL MONDO CON UNA RISOLUZIONE DI 1.680 PER 1.050 PUNTI Il nuovo display Asus, battezzato VW198S, è tra i primi LCD widescreen da 19 pollici al mondo con una risoluzione di 1.680 per 1.050 punti, quella consigliata per Windows Vista. Questo monitor offre una nitidezza e una qualità d’immagine notevoli e vanta un ampio angolo di visuale, un tempo di risposta di appena cinque millisecondi, una luminosità di 300 nits e un’elevata fluidità delle immagini. La tecnologia ASCR (Asus Smart Contrast Ratio Technology) garantisce un alto livello di contrasto, pari a 3.000:1, che può essere regolato per assicurare immagini ancor più nitide, mentre i due speaker integrati regalano una buona qualità audio senza la necessità di collegare casse esterne. Il monitor è dotato anche della tecnologia Splendid Video Intelligence, in grado di rilevare la tipologia delle applicazioni video per ottimizzare la resa delle immagini di conseguenza. L’azienda ha presentato anche altri due modelli widescreen da 20 e 22 pollici certificati Windows Vista: Asus VW222 e Asus VW202S, caratterizzati anch’essi da risoluzio ne WSXGA+. www.asus.it QUATTORDICINALE | PAG. 03

L’ultima novità di Archos

L’Archos TV+ è un dispositivo Wi-Fi che permette di registrare i programmi TV, navigare su Internet, guardare i video on-line e accedere all’Archos Content Portal, arricchito grazie alla partnership con Film is Now. La versione con disco da 80 GB costa circa 233 euro e quella da 250 costa circa 333 euro IVA esclusa. www.archos.com

Soluzione NAS di Freecom

Freecom Network Drive Pro permette il trasferimento dati in modalità Gigabit-Ethernet e offre funzioni di web o file server e la sincronizzazione tramite tasto Sync. Può ospitare fino a 1 TB di dati e usa il protocollo di comunicazione TCP/IP, che assicura una compatibilità illimitata con reti già esistenti. La versione da 500 GB costa 228 euro, quella da 1 TB 499 IVA esclusa. www.freecom.com

Arriva QuarkCopyDesk 7

Quark ha annunciato QuarkCopyDesk 7, il programma di editing di testo e immagini destinato a redattori, revisori e aziende che hanno a che fare con processi di pubblicazione. QuarkCopyDesk 7 integra il nuovo programma QuarkXPress 7. www.euro.quark.com

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, che si ri pensi i adeguata enti. Per nitarie software o preparat questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può nati. laChild cui ha fortu per e da qui minciare, Get One, a Laptop fondazione che i di NA Ma anch PAGINA 05 A PAGI di One A Give One Canada. ne una i produttor NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda N rityR iati. egge portatile euro) pensato ts A PAGI PRODO ZA Con Secu S per prot posti disag 40 P oduc

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

AZIENDA - SICUREZZA | www.ebizitalia.it

Arriva Windows Live OneCare 2.0

BREVISSIME Controllo accessi Eutronsec Eutronsec presenta WebOTP, un token USB studiato per generare automaticamente password sempre nuove, grazie alla tecnologia OTP (One Time Password). WebOTP è disponibile anche nel modello avanzato che prende il nome di WebOTPtime. Entrambi i dispositivi sono compatibili con Windows, Mac e Linux. www.eutronsec.it

SonicWall e la vulnerabilitĂ L’azienda ha distribuito misure di difesa agli utenti della propria tecnologia UTM (Unified Threat Management) contro gli exploit della vulnerabilitĂ â€œgiorno zeroâ€?, che è stata scoperta nel software QuickTime di Apple. SonicWall è stata la prima azienda a pubblicare un aggiornamento per proteggere i propri abbonati contro questa vulnerabilitĂ che mette in pericolo utenti Windows e Mac. www.mysonicwall.com

Scatta l’allarme Facebook Fortinet ha reso note le sue previsioni sulle minacce del 2008. A stilare la classifica è stato Richard Stiennon, luminare della sicurezza, che al primo posto ha messo i “widgetâ€? di Facebook: potrebbero essere utilizzati per distribuire malware. www.fortinet.com

MICROSOFT HA PRESENTATO LA SECONDA VERSIONE DEL PROPRIO PRODOTTO PER LA PROTEZIONE DEL PC Tra le novitĂ della release 2.0 ci sono la protezione Wi-Fi, suggerimenti preventivi finalizzati a mantenere in efficienza il PC, la possibilitĂ di eseguire il backup di piĂš PC presenti in rete, un servizio a pagamento per il backup delle foto online, la gestione e il monitoraggio di piĂš PC, la configurazione automatica per la condivisione delle stampanti e la generazione di report mensili sullo stato delle macchine. Windows Live OneCare 2.0 mantiene tutte le funzionalitĂ della versione precedente, aggiungendo la possibilitĂ di gestire piĂš PC in rete. Il prodotto viene proposto a 42 euro IVA esclusa. La licenza è valida per tre computer e dĂ diritto ad aggiornamenti per un anno. Gli utenti di OneCare con abbonamento valido otterranno automaticamente l’aggiornamento alla nuova versione. www.microsoft.it

Netgear propone un nuovo firewall Ăˆ DESTINATO ALLE PMI: OFFRE SICUREZZA DI RETE, ACCESSO REMOTO E COLLEGAMENTO WEB AFFIDABILE Il nuovo firewall SSL VPN Gigabit Dual WAN ProSafe (FVS336G) supporta fino a 25 tunnel IPsec e 10 tunnel SSL VPN simultaneamente, per connessioni sicure punto-punto e in remoto, evitando l’utilizzo di un software client VPN. Dotato di uno switch integrato a quattro porte da 10/100/1000 Mbps, il firewall offre due porte WAN Gigabit, per il supporto di una doppia connessione a banda larga. La capacitĂ di supportare sia tunnel VPN IPsec che SSL consente al nuovo dispositivo di offrire accesso remoto attraverso un’interfaccia browser web sicura, oltre al supporto alle apparecchiature preesistenti per l’accesso remoto basato su client. Inoltre, i tunnel VPN IPsec garantiscono tunnel VPN punto-punto sicuri per collegarsi alle filiali in modo trasparente. Il firewall VPN SSL Gigabit Dual WAN ProSafe è ricco di funzionalitĂ , offre sicurezza di rete multidimensionale, compresa la protezione da DoS (Denial of Service), SPI (Stateful Packet Inspection), filtraggio con parola chiave dell’URL, logging, reporting e avvisi in tempo reale. www.netgear.it

I malware del 2008 secondo McAfee L’ANNO PROSSIMO SI PREVEDE UNA CRESCITA DELLE MINACCE WEB E DI QUELLE RELATIVE A VISTA, CON CALO DEGLI ADWARE I McAfee Avert Labs prevedono le minacce cibernetiche del 2008. Ăˆ atteso un forte aumento di malware per applicazioni on-line e siti di social networking, come MySpace o Salesforce.com. Il worm Storm ha creato la piĂš estesa “botnetâ€? a livello peer-to-peer mai esistita e i McAfee Avert Labs prevedono che altri cavalcheranno l’onda di questo “successoâ€?. I bot sono programmi che permettono ai cybercriminali di usare i PC infetti come strumento di attacco. L’arrivo di un worm “flashâ€? per le applicazioni di instant messaging era previsto da anni: la minaccia potrebbe colpire milioni di utenti in pochi secondi. Entrano nella rosa dei nuovi bersagli troviamo anche i giochi on-line: il numero di trojan che rubano le password è destinato a crescere. Con la maggiore diffusione di Vista è prevedibile un aumento delle sue vulnerabilitĂ . L’adware, invece, continua il suo declino, iniziato nel 2006 grazie ad azioni legali e agli antivirus. www.avertlabs.com/research/blog QUATTORDICINALE | PAG. 04

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it

Multifunzione, molte soddisfazioni LA BROTHER MFC-9440CN È UN PRODOTTO VERSATILE E DI OTTIMA QUALITÀ. MANCA PERÒ LA STAMPA DUPLEX In un piccolo ufficio o all’interno di gruppi di lavoro, un dispositivo multifunzione è spesso la soluzione più pratica ed economica per gestire attività di stampa, di copia, di scansione e di invio fax. Se le esigenze, in termini di quantità di copie stampate, sono abbastanza elevate, è inutile rivolgersi a periferiche a getto d’inchiostro, i cui costi di gestione e velocità di stampa si rivelerebbero inadeguati. La soluzione è oggi la stampa laser, che con l’abbattimento dei costi del colore offre maggiore flessibilità che in passato. In questo ambito, Brother ha presentato da pochi mesi una nuova completa gamma di periferiche, di cui abbiamo provato il modello MFC-9440CN. Si tratta di un dispositivo condivisibile in rete per stampa, copia, scansione e fax a cui Brother ha aggiunto la stampa diretta da porta USB. L’aspetto del prodotto è imponente ma elegante, e soprattutto costruttivamente ben realizzato. L’installazione è semplice e non comporta particolari problemi. Utilizzando la porta Ethernet di serie è possibile configurare la stampante anche attraverso una pratica interfaccia web. L’accesso ai consumabili è studiato molto bene, con un pratico cestello estraibile che semplifica al massimo tutte le operazioni di manutenzione. Anche l’interfaccia utente per le diverse operazioni è abbastanza pratica. Avremmo però prefe-

La gestione è remota

La multifunzione di Brother può essere gestita anche tramite una pratica interfaccia web

rito un display di dimensioni maggiori anche per poter gestire più facilmente le operazioni di stampa diretta dalla porta USB (che è compatibile PictBridge). Il multifunzione MFC-9440CN ha una velocità di stampa di picco pari a 20 pagine al minuto sia in bianco nero sia a colori. PCL6 e PostCript Level 3 sono i linguaggi di emulazione della pagina. Dal punto di vista dell’alimentazione, il prodotto Brother ha un cassetto da 250 fogli (in opzione ne è disponibile un secondo da 500), un vassoio multifunzione capace di contenere fino a 50 fogli o fino a tre buste e un alimentatore automatico da 35 pagine per le funzioni di scansione, fax e copia. Il software in dotazione permette la gestione del fax da remoto. Non troppo rumoroso, veloce anche nella stampa della prima copia (poco più di un quindicina di secondi) questo multifunzione sorprende per la taratura della stampa a colori, che rispetto alla media delle stampanti laser presenta delle tonalità non eccessivamente cariche. Questo consente una discreta resa nella stampa fotografica, anche se non è ovviamente la sua destinazione primaria, e probabilmente un consumo più contenuto di toner. A proposito di questi ultimi, va segnalato il costo relativamente contenuto, 53 euro IVA esclusa per quelli standard a colori (1.500 pagine) e 73 euro IVA esclusa per il nero (2.500 pagine), che salgono rispettivamente a 79 (4.000 pagine) e 130 euro (5.000 pagine) per quelli ad alta capacità. A fronte di prezzi convenienti dei toner, la Brother richiede un esborso non indifferente per l’acquisto: 949 euro IVA esclusa. Si tratta di un prezzo leggermente più elevato dalla media e che sarebbe più accettabile se la MFC-9440CN disponesse anche di stampa fronte-retro, che è la mancanza più grave di questo prodotto, e di connessione wireless. Queste due funzioni non sono disponibili nemmeno come opzione e quindi bisogna tenerne conto in fase di acquisto: il modello superiore, MFC-9840CDW, supera entrambi questi limiti. La qualità di stampa, che a noi è piaciuta molto, e le prestazioni complessive più in generale sono però di livello molto elevato e ripagano ampiamente l’investimento.

QUATTORDICINALE | PAG. 05

Brother MFC-9440CN Stampante multifunzione laser a colori con funzioni di stampa, copia, scansione e fax. Una porta USB permette al stanpa diretta di file in formato PDF, JPG, TIF e, se creati dal suo driver, PRN e PS. CARATTERISTICHE TECNICHE Velocità di stampa: 20 ppm Risoluzione di stampa: 2.400 dpi Risoluzione scansione: 1.200 dpi Linguaggi: PCL 6, BR Script (PS 3) Alimentazione: cassetto 250 fogli, ADF 35 fogli, vassoio MP Interfaccia di rete: Ethernet Dimensioni: 432x487x482 mm, 33 kg Prezzo: 949 euro IVA esclusa (1.139 euro IVA compresa)

www.brother.it

A FAVORE

& Ottima qualità di stampa & Facile accesso ai consumabili & Possibilità di stampare da USB CONTRO

' Manca modulo fronte-retro ' Display piccolo ' Prezzo elevato VOTO

12 DICEMBRE 2007 | N. 011

82/100


mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it

La chiave USB che non c’è SMARTPEN HA UNA PARTIZIONE INVISIBILE, PER CONSERVARE AL SICURO I DATI SENSIBILI Proteggere i nostri dati più preziosi non è solo un problema di backup: bisogna anche che non cadano nelle mani sbagliate. Una soluzione pratica e semplice da utilizzare arriva da Silemi: la sua SmartPen è una chiave USB divisa in due partizioni, di cui una completamente invisibile. Per potervi accedere, e quindi copiare e leggere i dati, bisogna inserire una password. Inoltre, insieme a SmartPen viene fornito un software per la crittografia dei documenti con standard AES-128 bit. In questo modo, anche quando la partizione nascosta è visibile i dati non sono leggibili da terzi. Per accedere a questa partizione nascosta bisogna lanciare l’apposito programma, che solo dopo l’autenticazione (con una doppia password!) monta il volume. Quando questo non è disponibile, la chiave sembra una chiave standard: disponibile nelle versioni da uno, due, quattro o otto gigabyte, ha lo spazio disponibile, per impostazione predefinita, esattamente diviso a metà. In questo modo, una chiave da un gigabyte sembra una normale chiave da 512 MB, quella da due GB sembra da uno e così via. Solo la presenza del programma SmartPen permette di capire che esiste una partizione invisibile. La chiave USB di Silemi viene anche fornita con un software specifico che permette l’installazione di applicazioni portatili. Di base ci sono già installati il browser Firefox, un comodo PDF Converter che trasforma qualunque PDF in formato Word (funziona bene anche con le pagine di eBiz Italia, che sono piuttosto complesse), un visualizzatore di PDF e il software di crittografia SmartCrypt. Quest’ulChiave di memoria USB timo funziona ovviamente con partizione nascosta e non solo per i documenti della software di crittografia. Dipartizione nascosta, ma per sponibile nei tagli da 1,2 4 qualunque file desideriamo e 8 GB. proteggere. Dal sito di SilePrezzo: da 21 a 150 euro IE mi, previa registrazione, si possono poi scaricare altri A FAVORE programmi e utility. Nulla vieta di installare altro software, Semplicità d’uso ma quello presente sul sito di Sicurezza Silemi è già stato testato e può quindi funzionare senza CONTRO problemi con la SmartPen.I Con Vista funziona prezzi vanno dai circa 21 euro solo se usata per la versione da un gigabyte come “Admnistrator” ai 150 euro IVA eslusa della penna da otto gigabyte ad alta velocità (fino a 35 MB/sec). www.silemi.com

Silemi SmartPen

& & '

VOTO

75/100

QUATTORDICINALE | PAG. 06

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, che si ri pensi i adeguata enti. Per nitarie software o preparat questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può nati. laChild cui ha fortu per e da qui minciare, Get One, a Laptop fondazione che i di NA Ma anch PAGINA 05 A PAGI di One A Give One Canada. ne una i produttor NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda N rityR iati. egge portatile euro) pensato ts A PAGI PRODO ZA Con Secu S per prot posti disag 40 P oduc

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

AZIENDA - PRATICA | www.ebizitalia.it

L’agenda è sempre aggiornata I CALENDARI DI OUTLOOK E DI GOOGLE CALENDAR POSSONO SCAMBIARSI I DATI. PER TENERE TUTTO SOTTO CONTROLLO Se abbiamo un calendario all’indirizzo www.google.com/calendar, possiamo importarlo all’interno di Outlook 2007 per avere sempre sott’occhio gli impegni nostri e dei colleghi. Non avremo tutte le possibilitĂ offerte dalla pub-

blicazione del calendario su Microsoft online, ma avremo comunque a disposizione uno strumento flessibile e veloce per organizzare riunioni e ritrovi, che grazie a Google potremo controllare anche in remoto tramite web.

1 - Il calendario di Google Colleghiamoci all’indirizzo www.google.com/calendar e accediamo all’account di Google Calendar. Nella colonna a sinistra, nella sezione I MIEI CALENDARI, facciamo clic sulla freccia accanto al calendario che desideriamo importare in Outlook e selezioniamo IMPOSTAZIONI CALENDARIO.

SOLO UN CLIC Esportare i dati

Possiamo aggiungere il calendario di Outlook a quelli di Google in modo da averlo sempre a disposizione. Selezioniamo il calendario da esportare nella parte sinistra della finestra e selezioniamo SALVA CON NOME dal menu FILE, attribuendo un nome chiaro al file. Facciamo clic su ALTRE OPZIONI e scegliamo quelle che ci interessano, poi facciamo clic su OK e su SALVA. Accediamo a Google Calendar e selezioniamo IMPOSTAZIONI nella parte superiore della pagina. Nella nuova finestra facciamo clic su CALENDARI e sul pulsante AGGIUNGI CALENDARIO. Nella finestra che si apre facciamo clic su IMPORTA CALENDARIO e compiliamo i campi.

Se abbiamo un Mac Google Calendar può fare da tramite se desideriamo esportare i dati di un calendario di Outlook in iCal, il programma per Macintosh. Per evitare di appesantire il computer con strumenti aggiuntivi, possiamo esportare i dati da Outlook a Google Calendar come abbiamo visto nel riquadro precedente e poi trasferirli ad iCal sul Mac. La procedura di importazione è molto semplice e intuitiva.

2 - Importare in Outlook Nella sezione INDIRIZZO CALENDARIO facciamo clic su ICAL. Nella nuova finestra facciamo clic sull’indirizzo web internet del calendario che verrà visualizzato. Facciamo clic su OK per aggiungere il calendario in Outlook.

Gli impegni degli altri 3 - Modificare l’agenda

Il calendario verrà aperto nel Calendario di Outlook nella sezione CALENDARIO sotto ALTRI CALENDARI. Non si aggiorna in automatico: sarà quindi necessario ripetere la procedura per scaricare la versione piÚ recente. Con la versione 2007 di Outlook il calendario è modificabile. QUATTORDICINALE | PAG. 07

Con Google possiamo aggiungere calendari di amici e colleghi, e persino di persone che non conosciamo. Possiamo usare l’opzione CERCA NEI CALENDARI PUBBLICI e usare come parole chiave nomi e cognomi oppure nomi di aziende o titoli di spettacoli, per esempio. In questo modo possiamo trovare spunti interessanti per tenerci aggiornati sui nostri hobby. Possiamo aggiungere il calendario di un conoscente inserendone l’indirizzo oppure utilizzare l’indirizzo e-mail della persona della quale desideriamo vedere il calendario.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

SPECIALE - PAG. 1/4 | www.ebizitalia.it

Come creare l’archivio perfetto SCOPRIAMO I SOFTWARE CHE PERMETTONO DI GESTIRE E CONSERVARE TUTTI I DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE Avere un archivio in formato digitale di tutti i documenti sempre perfettamente organizzato è un sogno che sembra praticamente irrealizzabile, vista la difficoltà di aggregare i contenuti provenienti da diverse fonti e in diversi formati. Per fortuna in questi ultimi anni la disciplina della gestione documentale ha fatto grandi passi avanti e oggi permette l’archiviazione dei file più disparati con una gamma impressionante di criteri. In questa maniera le aziende possono di-

GLI SCANNER

sporre di un archivio indicizzato e dotato di ottimi strumenti di gestione.

Il problema Ogni azienda riceve e produce ogni giorno tantissimi documenti cartacei e digitali, che tende ad archiviare secondo metodi classici in classificatori posti in armadi e scaffali, oppure negli archivi della posta elettronica. Il volume e il numero di questi documenti continua a crescere. Le ricerche si fanno difficili, le esigenze di spazio aumentano e l’organizzazione di questo archivio diventa sempre più complessa e laboriosa; alcuni documenti possono andare persi e soprattutto non c’è un controllo sulle persone che hanno accesso all’archivio e una sicurezza a livello di copia e integrità dei documenti.

LA FUNZIONE OCR Quasi tutti i software di scansione sono dotati di funzionalità OCR, Optical Character Recognition, ossia di riconoscimento ottico dei caratteri, compresi quelli appartenenti alla scrittura a mano. Tramite questa funzionalità il risultato della scansione non è più un’immagine fissa, ma un documento di testo che l’utente potrà correggere e modificare. Non tutti i software, però, hanno la stessa precisione e affidabilità. Solo i programmi più evoluti (e purtroppo più costosi) riescono a riconoscere la maggior parte dei caratteri o a effettuare tale riconoscimento senza errori, soprattutto in presenza di testi scritti con font non standard, disallineati o vergati a mano.

La soluzione

La scansione rappresenta un passo molto importante nel processo della gestione documentale. L’acquisizione di documenti cartacei, infatti, è normalmente uno dei processi più lunghi e laboriosi, in quanto necessita di diversi interventi da parte dell’utente. Per fortuna la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi gli scanner sono sempre più precisi, affidabili e veloci. I software sono molto più efficienti e gestibili e soprattutto si stanno diffondendo scanner dotati di alimentatore automatico in grado di eseguire la scansione di più fogli in successione, in modo da semplificare di molto il lavoro dell’utente.

La risposta arriva da diverse case produttrici di software, che hanno realizzato applicazioni in grado di archiviare e gestire in totale sicurezza i documenti di un’azienda e di permettere la loro catalogazione e protezione in maniera rapida ed efficiente. Questo porta un vantaggio immediato in termini di velocità di ricerca e organizzazione dell’archiviazione e uno meno evidente, ma altrettanto utile, in termini di sicurezza nella gestione dei documenti. In commercio troviamo molte soluzioni diverse, che rispondono a esigenze differenti. In base alle necessità, possibilità economiche e alle compealle pos tenze ttecniche degli utilizzatori è possibile sscegliere il prodotto più adeguato, considerando anche il reale volume co dei d documenti da gestire.

Il funzionamento La gestione documentale sfrutta le potenzialità di una rete di computer utilizzando un software per centralizzare e archiviare i QUATTORDICINALE | PAG. 08

documenti elaborati dai vari utenti che operano su diversi PC. Tutti i documenti vengono indicizzati per favorire le successive ricerche e generalmente conservati in un server centrale, che offre anche sistemi per la protezione dei documenti e per il loro backup. La grande maggioranza dei software di gestione documentale offre inoltre la possibilità di acquisire documenti cartacei attraverso scanner per trasformarli in documenti elettronici. Il programma fornisce anche ulteriori funzionalità a livello di sicurezza tramite l’assegnazione di permessi per l’accesso e la modifica dei file a seconda dell’utente oppure tramite la programmazione di backup su supporti esterni.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

SOFTWARE COMPLETI CHE SI OCCUPANO DI OGNI PASSO PER L’ARCHIVIAZIONE DIGITALE DEI NOSTRI DOCUMENTI

L’INDICIZZAZIONE Se la nostra azienda non è pronta per un software completo di gestione degli archivi, Internet offre moltissimi programmi che eseguono una semplice catalogazione dei documenti all’interno del computer e creano un indice tramite cui l’utente può comodamente effettuare operazioni di ricerca, anche relative ai contenuti. L’evoluzione di questi programmi, sia per Windows sia per altri sistemi operativi come Linux, fa capire quanto il software possa essere utile per aumentare la produttivitĂ , a scapito di un leggero rallentamento del sistema. Esempi di questi sistemi “casalinghiâ€? sono Google Desktop e MSN Search.

idee Nuove

ITALIA

e per la

Tecnologi

piccola

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

unicare

per com

.it

unicazione

o-com info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

o l’azienda Proteggiam resa

imp e media

dai virus

IA MIGLIA NI PER STO SARE DAN TWARE GIU inIL SOF PUĂ’ CAU mostra EZIONE blocca, scenario O SERVE net, si ALE INF IL RISCHI re su Interimpossibile. Uno a di nuUNA BAN PER EVITARE e Ă€nest a caus i quasi O. , apre stran gazione è issime aziende causare dann DI EUR la navi rallentare può

prim molt e a INA 08 ica e la , e che ricerca errore r inizia puter di A PAG L’informat rivolte alla opera in saggi di sui com famigerati virus Il compute che chi i giorni sibili mes dai nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate compren e quasi tutti a cominciare mente. ato a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one se non e istituzioniquando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello fondae no-proĂ€ no “accontentars offrono in e della nte ato nodevo ropo un nte e merc Negropo rano olas Neg a creare per riologia di Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel momre avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut rne da ha semp sta dando un che sia la teclo ai bam o di consegna cotebook e distribuir è quell E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può ha lafortunati. per Child minciare, Get One, a cui anche da qui 05 Laptop fondazione che i di NA 0 Ma INA One da. A PAGI di One uttor una A PAG Give Cana ne i prod NA 0 USA e o. avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI tadini di contribut NA a rollo il proprio Unic vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TI Voda NA rityR iati. portatile euro) pensato protegge A PAGI PRODOTZZA Con Secu posti disag op ec, per Products te NA circa 140 bini anche in A PAGI XO Lapt onsec KeySĂ€na, Hand Held hone da i-ma SICURE artp te di bam Maf b ttezzato è or OVA Eutr

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

SPECIALE - PAG. 2/4 | www.ebizitalia.it

Le proposte Vegstor e SistemiData Vegstor riveste un ruolo di grande importanza nel campo della gestione documentale. Tramite il suo programma Five, questa software house è riuscita a guadagnarsi una posizione di rilievo nel mercato delle aziende. Questa soluzione riesce ad assicurare una completa

ed efficiente gestione di tutto l’archivio documentale di un’azienda, fornendo allo stesso tempo rapiditĂ nelle ricerche, sicurezza negli accessi e grande flessibilitĂ nell’acquisizione dei documenti. Tramite le numerose configurazioni, l’utente può definire nel dettaglio l’organigramma aziendale e creare delle schede relative ai documenti, in modo da poter seguire la storia del documento o stesso, gli accessi e le modifiche. Inoltre, re, con pochi clic è possibile definire tutta tta una serie di privilegi per consentire la lettura, la modifica e la cancellazione one del documento.

IL SALVATAGGIO Una gestione cosÏ centralizzata di tutti i documenti aziendali comporta anche maggiori rischi in termini di sicurezza dai dati, in quanto un danno grave al server centrale potrebbe compromettere l’intero archivio - storico e non - dei documenti. Per questo motivo, insieme all’analisi del software di gestione documentale, l’azienda deve valutare molto bene anche un’efficiente soluzione di backup, possibilmente di natura professionale, per esempio un NAS su cui effettuare regolarmente tutte le operazioni di salvataggio.

Interfaccia web Il prodotto supporta quasi tutti gli scanner in commercio, compresi esi quelli con la possibilitĂ di acquiquisire numerosi fogli in sequenza. za. La casa produttrice ha dotato o il software anche di una comoda oda interfaccia web. In questo modo odo l’utente può accedere al sistema ma da remoto ed effettuare molte operazioni, comprese la gestione e l’acquisizione quisizione attraverso scanner di nuovi documenti. umenti. Il software ha un costo notevole, ma considerate tutte le funzioni che è in grado di svolgere si tratta di un valore adeguato. Per tutti gli ulteriori chiarimenti la casa produttrice propone, sul proprio sito Internet www.vegstor.it, una serie di brochure che riportano la spiegazione dettagliata di tutte le caratteristiche del prodotto.

L’alternativa Prodotto da SistemiData, Archidò rappresenta una valida alternativa, relativamente poco costosa e molto efficiente rispetto ai classici software di gestione documentale presenti sul mercato. Dispone di tutte le funzioni necessarie per un controllo efficiente dei documenti, ma la casa produttrice ha voluto far sĂŹ che il proprio prodotto si QUATTORDICINALE | PAG. 09

distinguesse soprattutto per leggerezza e facilitĂ d’uso. Il programma si appoggia a un database MSDE fino a cinque utenti e a un database SQL sopra tale soglia, e riesce a essere efficiente anche su macchine datate o con reti poco veloci. Le richieste di sistema sono veramente esigue. Caratteristica molto importante è la perfetta integrazione con Windows e con i piĂš comuni programmi di gestione della posta elettronica, a cui si aggiunge la possibilitĂ di far sĂŹ che il programma controlli in automatico determinate cartelle dei PC della rete e aggiunga al suo database i nuovi documenti. Tramite un modulo opzionale, di nome ArchidòWeb, l’utente può accedere al database aziendale anche da postazioni remote o da PC palmari. Dal sito Internet del produttore, www.archido.it, è possibile scaricare le presentazioni dei vari prodotti, effettuare un tour virtuale per conoscere le caratteristiche delle soluzioni o scaricare una versione demo del programma.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

SPECIALE - PAG. 3/4 | www.ebizitalia.it

La soluzione di MultiMedia it SI CHIAMA ARCHIMEDIA ED È UN SISTEMA MODULARE SVILUPPATO PER ADATTARSI A NUMEROSE ESIGENZE Si chiama Archimedia ed è un software in grado di gestire con molta efficienza quasi tutti i tipi di documenti che possono trovarsi all’interno di un’azienda. La sua struttura a moduli separati lo rende molto facile da usare e da configurare, caratteristica estremamente importante per un software di questo genere. Con ArchiMedia l’utente può archiviare

GESTIONE UTENTI Risulta fondamentale che l’amministratore di sistema conosca sempre a fondo le caratteristiche dell’azienda e il suo funzionamento, e deve conoscere altrettanto bene le divisioni operative presenti al suo interno. Questa suddivisione aziendale deve essere rispettata anche all’interno del programma di gestione documentale. Infatti non tutti gli utenti dovranno essere in grado di effettuare operazioni su qualsiasi documento, inoltre sarà necessario impedire la modifica o l’accesso ad alcuni file riservati, oppure impedire operazioni di stampa o spostamento per evitare copie.

elettronicamente qualsiasi tipo di documento, sia esso un testo, un’immagine, un fax, un’ email, un documento proveniente da una procedura gestionale, un messaggio vocale, un video o qualsiasi altro tipo di comunicazione o di oggetto riconducibile a un file. La possibilità di gestire e catalogare anche file multimediali rende Archimedia un prodotto importante per molti settori industriali, che sono esclusi da altri programmi dedicati unicamente alla gestione di file prodotti da applicazioni Office. L’utente può inserire i documenti nel database centrale tramite il semplice trascinamento del file all’interno della finestra del programma. Il database centrale è completamente configurabile in ogni singolo aspetto e prevede anche la creazione di dizionari personalizzati per una migliore ricerca e indicizzazione. Al modulo base è poi possibile collegare svariati moduli aggiuntivi, come uno spool di stampa, un protocollo elettronico, un software per la masterizzazione diretta, uno per l’invio di fax, uno per la creazione di un ar-

L’INSERIMENTO L’acquisizione o la creazione di nuovi documenti deve seguire istruzioni precise ed essere effettuata in maniera corretta, compreso l’inserimento e la collocazione nel database. Gli utenti sono limitati in questa fase di posizionamento e salvataggio e possiedono l’accesso solo alle cartelle di loro competenza. In questo caso ogni persona dovrà decidere quale sia la posizione ottimale in cui collocare il proprio documento e, in seguito, il programma provvederà in maniera autonoma ad aggiornare l’indice.

chivio storico e un archivio delle versioni e delle modifiche dei documenti stessi. Se siamo interessati, troviamo ulteriori informazioni e una versione dimostrativa del programma all’indirizzo Internet www.multimediait.it.

Un investimento che ritorna La gestione documentale, come anche evidenziato dalla normativa in vigore, ricopre un ruolo di primaria importanza nei processi gestionali e amministrativi. Una corretta scelta del programma e del suo utilizzo può comportare una sostanziale differenza nei risultati ottenuti a livello di facilità d’uso e di recupero dei dati. Molte aziende sono spaventate dall’investimento, economico ma soprattutto in termini di risorse per la formazione, che viene richiesto per trasformare completamente gli archivi in formato digitale. Si tratta però di un prezzo che viene ampliamente ripagato dai notevoli benefici portati da un sistema informatizzato di gestione documentale: ritrovare le informazioni che occorrono diventa molto più semplice e la sicurezza dei dati è molto maggiore, a patto di effettuare periodici backup dei documenti e attribuire diversi diritti di accesso ai file. QUATTORDICINALE | PAG. 10

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER SCEGLIERE UN SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE DIGITALE IN REGOLA

LA CHIAREZZA Uno dei punti di forza di un programma di gestione documentale è la chiarezza e completezza con cui fornisce le informazioni all’utente. Nel caso in cui queste informazioni siano complesse da ottenere o non siano complete, il sistema perde molti dei suoi benefici, in quanto saranno necessarie molteplici ricerche e operazioni per avere sotto controllo l’intera storia di uno o piĂš documenti, come accade con gli archivi cartacei.

mentale nel campo della pubblica amministrazione e delle azeinde private. Â? Impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni - Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie - Direttiva 27 novembre 2003. Â? Approvazione delle linee guida per l’adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi - Decreto della Presidenza del consiglio dei ministri 14 ottobre 2003. Â? InteroperabilitĂ dei sistemi di protocollo e posta certificata - Direttiva sulla trasparenza dell’azione amministrativa e gestione elettronica dei flussi documentali - Ministro per l’innovazione e le tecnologie - 9 dicembre 2002. Â? Decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10 - Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche. Â? Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformitĂ dei documenti agli originali - articolo 6, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2000, numero 445. Â? Circolare del 21 giugno 2001, n. AIPA/CR/31 Art. 7, comma 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2000, recante “Regole tecniche per il protocollo informatico

QUATTORDICINALE | PAG. 11

idee Nuove

ITALIA

e per la

Tecnologi

piccola

unicare per com one.it municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

enda amo l’azi Proteggi

e media

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

a impres

dai virus

IA MIGLIA NI PER GIUSTO E DAN CAUSAR IL SOFTWARE inE PUĂ’ mostra VE EZION blocca, scenario IO SER net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR

prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG L’informat rivolte alla opera in saggi di sui com famigerati virus Il compute che chi i giorni sibili mes dai nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate compren e quasi tutti a cominciare mente. ato a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one se non e istituzioniquando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte re un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg iti a crea per riNich olas tecn di po’ riusc no che Ăˆ l’idea C, che sono ento. Nich visione un imche si batto i in via o quel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può fortunati. op per Child e che ha laminciare, Get One, a cui anche da qui 05 Lapt NA 0 Ma INA fondazionproduttori di A PAGI di One A PAG Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

SPECIALE - PAG. 4/4 | www.ebizitalia.it

Archivi, cosa dicono le norme Le norme che regolano la gestione documentale e il protocollo informatico sono diventate, nel corso degli anni, sempre piĂš numerose e complesse. Queste norme impongono regole e limiti particolarmente stretti, ma sono finalizzate ad avere una gestione sempre piĂš sicura ed efficiente di tutti gli archivi documentali aziendali. Qui di seguito potete trovare un breve elenco delle leggi vigenti in materia di protocollo elettronico e gestione docu-

LE APPLICAZIONI La gestione documentale è un sistema che può adattarsi a infinite configurazioni e situazioni. Dall’impresa privata, piccola o grande che sia, alla pubblica amministrazione, fino all’utilizzo privato e domestico. La parte piĂš complessa è scegliere il programma piĂš adatto alle proprie esigenze, valutando anche la disponibilitĂ economica. Alcuni programmi presentano funzioni piĂš adatte alle grandi imprese, in quanto presentano richieste di risorse - economiche e di utilizzo - notevoli, mentre in altri casi i programmi necessitano di hardware costoso o ancora non presentano gli schemi adatti per una corretta gestione delle problematiche dell’utente.

di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428� - requisiti minimi di sicurezza dei sistemi operativi disponibili commercialmente � Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2000 - Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428. Tutte queste regole tendono a rendere piÚ elaborato il processo di gestione documentale, ma sono volte a fornirgli un carattere istituzionale e di efficienza. In molti casi sono anche un’utile guida per capire quali sono le reali esigenze di un’azienda nell’ambito dell’archiviazione in formato digitale e ci permettono di acquistare le soluzioni piÚ corrette senza commettere errori.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

ESPERIENZE - PAG. 1/2 | www.ebizitalia.it

Spedizioni veloci con Datalogic KERACOLL, SOCIETÀ LEADER NEI PRODOTTI PER L’EDILIZIA, HA AUTOMATIZZATO GLI INVII CON UN SISTEMA INTEGRATO La gestione automatizzata dei movimenti di magazzino è un’esigenza molto sentita da parte di tutte quelle aziende che spostano grandi quantità di prodotti. La classica procedura di preparazione della merce prima della spedizione è sempre a rischio di errori, causati soprattutto da stanchezza e disattenzione. Keracoll, azienda leader nel mondo nel settore della chimica applicata all’edilizia, con un fatturato di 285 milioni di euro nel 2006, ha messo a punto un progetto di automazione molto interessante.

200 autotreni al giorno Dai suoi magazzini partono ogni giorno, in media, 200 autotreni carichi di prodotti per l’edilizia diretti in ogni parte del mondo. L’approntamento di un carico comporta l’individuazione dei prodotti indicati nell’ordine relativo a ogni cliente, il loro prelievo e posizionamento nell’autotreno, quindi l’aggiornamento del sistema con le informazioni sul nuovo livello delle scorte e infine la spedizione. Questa procedura veniva svolta a vista, con una serie di attività manuali, e richiedeva tempi tecnici piuttosto lunghi, oltre a essere soggetta a errori. Con l’aumentare del numero degli autotreni in partenza ogni giorno, per Kerakoll era diventato sempre più strategico automatizzare le operazioni di allestimento dei carichi. La società si è quindi rivolta a Uni Sistemi, Quality Partner di Datalogic, che tenendo conto delle esigenze e specificità di Kerakoll ha studiato

Tutto dal carrello elevatore

Il terminale Rhino, collegato in Wi-Fi, permette all’operatore di seguire tutte le operazioni

una soluzione particolarmente articolata che prevede l’impiego di prodotti Datalogic appartenenti a diverse linee. Nel magazzino di Kerakoll l’operatore guida un carrello elevatore sul quale è installato il terminale veicolare Rhino, che gli permette di raccogliere, elaborare e gestire i dati direttamente dal carrello. Il sistema gestionale invia al Rhino, tramite collegamento Wi-Fi, la lista con le indicazioni circa i prodotti da prelevare e la loro posizione nel magazzino. L’operatore, che legge tutte le istruzioni su un display, guida quindi il carrello seguendo le indicazioni del Rhino. Tra le forche del carrello elevatore sono posizionati gli scanner fissi DS6400 di Datalogic, a loro volta collegati al Rhino, che permettono all’operatore di eseguire tutte le operazioni dal carrello, senza dover mai scendere.

Lettura dal “muletto” Alla presenza del bancale indicato dal terminale da carrello, una fotocellula attiva i DS6400, che leggono i codici a barre direttamente dalle forche, senza richiedere ulteriori manovre all’operatore. Grazie all’ottica tarata per condizioni estreme, questi scanner sono in grado di leggere anche in condizioni di massima luminosità come in pieno sole, garantendo quindi l’operatività per 24 ore al giorno. Inoltre, gli scanner sono posizionati sul sistema di ammortizzazione in modo da ovviare alle sollecitazioni dovute alla presenza di superfici sconnesse, mentre la velocità di inforco non ha subito rallentamenti, ma anzi è migliorata. Le forche sollevano il bancale individuato e lo portano all’autotreno per procedere con il carico. Le informazioni rilevate dagli scanner sono trasmesse al sistema gestionale, che si aggiorna quindi automaticamente, e genera le bolle relative. Il sistema è stato progettato per sfruttare il più possibile la lettura automatica con i DS6400 dalle forche: se non ha successo nella fase di prelievo, lo scanner effettua un secondo tentativo nel momento in cui rilascia il bancale sul camion. Nel caso le etichette siano particolarmente danneggiate, sporche o posizionate male e quindi il DS6400 non riesca a leggerle correttamente, l’operatore

QUATTORDICINALE | PAG. 12

I più grandi in Europa Datalogic è il terzo produttore al mondo, e il maggiore in Europa, di lettori di codici a barre, di mobile computer per la raccolta dati e di sistemi a tecnologia RFID. Fondata nel 1972 da Romano Volta, Datalogic entra nel mercato con una gamma di sensori fotoelettrici. Verso la fine degli Anni ‘70 l’azienda intuisce le enormi potenzialità della tecnologia di lettura dei codici a barre e decide di investire in questo business. In pochi anni diventa la prima azienda del settore a livello europeo, esportando l’innovazione e la competenza di un’azienda puramente italiana oltre i confini del Paese. In 30 anni Datalogic ha costruito un’indiscussa leadership mondiale nel comparto ADC (Automatic Data Capture), grazie all’altissima qualità dei propri prodotti, la loro elevata affidabilità e la cura del design. Datalogic offre soluzioni innovative (Business Solution) per diversi settori industriali, in particolare manifatturiero, dei trasporti e logistica e del retail. Il Gruppo è quotato presso il segmento TechStar di Borsa Italiana dal 2001, con il simbolo DAL.MI, ha la propria sede centrale a Lippo di Calderara di Reno (Bologna) e conta poco meno di mille e 900 dipendenti nel mondo, distribuiti in 40 Paesi tra Europa, Asia, Stati Uniti e Oceania. www.datalogic.it ha a disposizione il lettore manuale Dragon per leggere le informazioni sul bancale già sistemato sul camion e inviarle al gestionale. A completamento del processo, la soluzione prevede inoltre l’impiego dei mobile computer Viper di Datalogic per tutte le attività di picking a terra e inventariali.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

vostro

are comunic idee per Nuove zione.it o-comunica info@zefir

ITALIA

per la nologie

Tec

piccola

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

o l’azienda Proteggiam

e media

a

impres

dai virus

IA MIGLIA NI PER STO SARE DAN TWARE GIU inIL SOF PUĂ’ CAU mostra EZIONE blocca, scenario O SERVE net, si ALE INF IL RISCHI re su Interimpossibile. Uno a di nuUNA BAN PER EVITARE e Ă€nest a caus i quasi O. , apre stran gazione è issime aziende causare dann DI EUR la navi rallentare può

prim molt e a INA 08 ica e la , e che ricerca errore r inizia puter di A PAG L’informat rivolte alla opera in saggi di sui com famigerati virus Il compute che chi i giorni sibili mes dai nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate compren e quasi tutti a cominciare mente. ato a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one se non e istituzioniquando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello fondae no-proĂ€ no “accontentars offrono in e della nte ato nodevo ropo un nte e merc Negropo rano olas Neg a creare per riologia di Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel momre avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut rne da ha semp sta dando un che sia la teclo ai bam o di consegna cotebook e distribuir è quell E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può ha lafortunati. per Child minciare, Get One, a cui anche da qui 05 Laptop fondazione che i di NA 0 Ma INA One da. A PAGI di One uttor una A PAG Give Cana ne i prod NA USA e o. avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI tadini di contribut NA a rollo il proprio Unic vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TI Voda NA rityR iati. portatile euro) pensato protegge A PAGI PRODOTZZA Con Secu posti disag op ec, per Products te N circa 140 bini anche in XO Lapt A PAGI onsec KeySĂ€na, Hand Held hone da i-ma SICURE artp te di bam b ttezzato Maf è or OVA Eutr

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

ESPERIENZE - PAG. 2/2 | www.ebizitalia.it

Operativi in qualsiasi condizione

sulla DL Cordless Card che permette di interfacciare anche lo scanner DS6400 sulle forche senza ulteriori cablaggi. L’impiego della soluzione progettata da Uni Sistemi con i prodotti Datalogic ha permesso a Kerakoll di velocizzare notevolmente le operazioni svolte dai carrelli elevatore e in generale tutte le procedure. Inoltre, l’automatizzazione del processo di carico ha comportato una notevole diminuzione del tasso di errore, che si traduce in un miglior servizio ai clienti, e ha semplificato l’attività dell’operatore. A oggi, presso Kerakoll sono in uso piÚ di un centinaio di prodotti Datalogic, impiegati nei due stabilimenti di Rubiera e Sassuolo.

I PRODOTTI DATALOGIC FUNZIONANO ANCHE IN SITUAZIONI AMBIENTALI ESTREME. COME SPESSO ACCADE IN KERAKOLL Il contesto in cui viene applicata la soluzione di Datalogic è piuttosto impegnativo, dato che il particolare prodotto trattato da Kerakoll può generare la presenza di polvere (inerti, leganti, altri materiali). Inoltre, le operazioni si svolgono sia al chiuso sia all’aperto, in qualsiasi condizione atmosferica, anche a temperature molto basse o molto alte. I prodotti utilizzati all’interno della soluzione si sono dimostrati estremamente affidabili. Rhino-Net è un terminale veicolare a radiofrequenza con architettura Windows CE .Net. Concepito per operare in tutte le situazioni e conforme alla classe di protezione ambientale IP65, Rhino-Net è in grado di lavorare fino a una temperatura di -30 gradi. Grazie alla struttura di montaggio dedicata, può essere facilmente fissato al veicolo ed è in grado di resistere a vibrazioni e shock meccanici. Equipaggiato con tecnologia Wi-Fi compatibile con lo standard IEEE 802.11b, ha anche un doppio slot per PC Card di tipo III. A richiesta è possibile aggiungere un modulo Bluetooth. Rhino lavora in abbinamento al lettore di codici a barre DS6400, uno strumento a postazione fissa progettato per soddisfare una vasta gamma di applicazioni industriali, nel campo dell’identificazione automatica, della logistica e del settore manufatturiero. Una meccanica innovativa consente di

o per il mo sod Lavoria

ruotare la testa del lettore e la base del decoder indipendentemente l’una dall’altro, permettendo cosĂŹ di installare il DS6400 sempre nella posizione piĂš congeniale. Il sistema di messa a fuoco dinamica Flash, basato su un motore controllato via software, fornisce un ampio range di lettura fino a oltre due metri. La tecnologia Flash è inoltre in grado di spostare il fuoco dalla posizione piĂš vicina a quella piĂš lontana con tempi di reazione inferiori a 10 millisecondi. Il DS6400 è disponibile nella versione lineare o nella versione con specchio oscillante. Per l’acquisizione di codici a barre è anche possibile connettere la pistola laser Dragon, sia in versione con cavo (autoalimentata dal terminale) che in versione cordless. In questo caso è possibile fruire La soluzione Datalogic viene attualmente impiegata della soluzione nei siti di Rubiera e di Sassuolo, dove ha permesso integrata basata di velocizzare tutte le operazioni di spedizione

Cento prodotti utilizzati in due stabilimenti

ABBONATI GRATIS! Il giornale completamente gratuito che ti offre idee e ti parla di tecnologia. Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 13

icare r comun idee pe Nuove ne.it unicazio firo-com info@ze

ITALIA

Tecnolog

egroponte L’idea di N tecnologia piÚ in gea -e

s a dai viru d n ie z a l’ mo Proteggia presa

edia im

ola e m

picc ie per la

| NR. 10 1/2007 | 28/1 INALE ORDIC QUATT

AIA R MIGLI ANNI PE E GIUST SARE D FTWAR Ă’ CAU SO IL PU E E mostr RV blocca, sce FEZION HIO SE net, si o NALE IN IL RISC su Inter ibile. Un a d UNA BA PER EVITARE us Ă€nestre quasi imposs strane de a ca e è . re e ien RO ap az ion e, az usar DI EU ltissime la navig rallentar può ca

prim e di mo che N zia a tica e la ricerca di errore mputer A PAGI uter ini virus, e L’informa no rivolte alla e chi opera in Il comp ibili messaggi i giorni sui co i famigerati ch da ns nerale so poi. DifĂ€cile tive destinate compre ete quasi tutti a cominciare mente. to zia uata ligni, si rip questo al merca ri pensi a ini r eg e ma Pe ad ch e . i tto nti softwar mo preparat questi se ne meno abbie ni umanitarie merosi sia zio se non alle perso verni e istitu quando opeingenti Go rò, quello ci sono t. Le quali, pe tarsiâ€? di fondae no-proĂ€ no “acconten to offrono in e della vo un nogroponte rano de logia e merca Negroponte olas Ne sciti a creare per ris no di Nich riu Nichola ione un po’ che tec Ăˆ l’idea PC, che sono battono mento. vis ime che si i Paesi in via OL to ri quel mo re avuto una ne lla ibu zio do 0 contr ini de egnarne ok da 20 buirlo ai bamb ns ha semp sta dando un che sia la tecco bo te e quello di distri per coin modo i meno diversa uscire a o. L’obiettivo è pochi anni. E ativa per fare rvizio de l’idea in izi portante mettersi al se di svilupp a dieci milioni bre è attiva l’in i citindi nata a e ire nologia Tre anni fa è qu da cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , . i i si può e, cu qu iar a fortunati ptop per Child ne che ha lada nc e, e mi La e Get On nada. Ma anch PAGINA 05 fondazio produttori di On A di One a ve un A Gi Ca i igine USA e avuto or ieme a numeros realizzare un A ntributo. tadini di r oprio co ica rollo pr il vorato ins e software pe dollari, cioè re te da tto cont Re Un 00 re , nasce i PDA sono so Ă€le PDF hardwa basso costo (2 r l’utilizzo da ne fo da i a pe TTI Vo rityRed r proteggere iati. O cu ag portatile euro) pensato D Se dis ts O n pe PR posti oduc 0 ZZA Co ec KeySec, Held Pr i-mate circa 14 mbini anche in to XO Laptop SICURE trons ba na, Hand smartphone da parte di rodotto battezza sĂ€da è porOVA Eu Marco MafĂ€ la lmari e IN PR TA

NI BIMBO ILE PER OG UN PORTAT

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

L’INTERVISTA | www.ebizitalia.it

Hyundai, la Corea con il tricolore LA DIVISIONE MULTICAV PRODUCE IN ITALIA, INSIEME A TERZE PARTE, PC E SERVER. PER VINCERE LA SFIDA DELLA QUALITÀ Hyundai è un’azienda coreana che produce un po’ di tutto, dalle automobili ai computer. La presenza in Italia delle attività che riguardano l’informatica è relativamente recente. Ne abbiamo quindi parlato con Romi Fuke, Direttore Generale di Hyundai Digital Italia, che prima di tutto ci ha fatto una premessa sulla situazione nel nostro Paese. La società racchiude due unità di business differenti: una è Hyundai Multicav e l’altra è più semplicemente Hyundai. La prima opera nell’ambito della distribuzione dei prodotti IT, mentre il marchio Hyundai viene utilizzato per l’elettronica di consumo, primi fra tutti i televisori LCD e al plasma, oltre che videoproiettori e altri prodotti audiovisivi. La nostra offerta è a valore aggiunto perché per poterci differenziare dai nostri competitor vogliamo offrire prodotti di qualità, non solo intesa come qualità costruttiva del prodotto, ma anche come qualità del servizio. Tanto è vero che mentre i big player stanno tornando indietro sulla parte hardware dando il classico anno di garanzia al rivenditore, noi su tutti i prodotti personal computer diamo tre anni di garanzia, con addirittura i primi due a domicilio del cliente, quindi con garanzia di tipo on-site. Prima ancora di avviare le attività commerciali abbiamo rilevato la catena Easymaint, che si occupa dei servizi post vendita In questo momento i centri di assistenza sono oltre un centinaio.

Server e PC prodotti in Italia

Hyundai utilizza unità produttive locali di terze parti, che producono secondo le specifiche richieste

Prodotti Hyundai si vedono in Italia da molto tempo. È sempre stata coinvolta la vostra struttura? Le nostre attività sono iniziate da poco più di un anno: poco in termini temporali. Il gruppo Hyundai, parlo della Corea, è composto da oltre 50 aziende ed esiste di fatto un disgregamento della parte informatica ed elettronica di consumo derivata da cessioni di rami d’azienda, da spin off di attività che sono nate sulle ceneri di altre, piuttosto che da veri e propri distaccamenti di unità di business in aziende separate. Nel tempo si sono quindi venute a creare più divisioni. Il marchio Hyundai per quanto riguarda i prodotti video, parlo in modo prevalente dei monitor, è rappresentato da un’altra divisione, che in Italia esiste da più tempo, che è la Hyundai ImageQuest. Si tratta di un marchio differente dai nostri che copre segmenti di attività diversi. Il vostro rapporto con Hyundai Corea è solo di distribuzione? Le nostre non sono attività puramente di distribuzione, nel senso che nella scelta dei prodotti da commercializzare non abbiamo una politica imposta dalla casa madre coreana. Noi abbiamo in mano la gestione del brand. Quindi possiamo scegliere quale prodotto mettere sul mercato, come costruirlo, come produrlo e che strategia commerciale applicare per la vendita sul mercato italiano. Quindi avete attività produttive nel nostro Paese? Le unità produttive sono varie. Un ufficio acquisti nel Far East esegue il controllo di qualità di alcune tipologie di prodotto che andiamo poi a far produrre sotto nostre specifiche a fornitori terzi. Abbiamo delle unità logistiche e produttive centralizzate in Europa, che vengono condivise con altri partner europei di Hyundai Multicav o di Hyundai per quanto riguarda l’elettronica di consumo, e poi ci sono unità produttive italiane che permettono prevalentemente di personalizzare i prodotti o di seguire la produzione “just in time” su specifiche richieste dei nostri clienti o degli utenti dei nostri clienti. Noi siamo prevalentemente un’azienda commerciale. Abbiamo tutta la gestione

QUATTORDICINALE | PAG. 14

L’intervista completa è sul sito WWW.EBIZITALIA.IT

Romi Fuke Nasce il 25 aprile del 1970 e inizia la sua carriera lavorativa molto presto. A 18 anni, ancora durante gli studi, collabora come programmatore per un’azienda di produzione di sistemi industriali. Successivamente lavora per GRP Engineering, azienda di produzione e commercializzazione di programmi per ambienti CAD di progettazione architettonica, e infine per Finson, nota software-house che vende programmi low cost in distribuzione. A 23 anni diventa imprenditore e decide di dedicarsi all’hardware. Fonda il Gruppo Infotech Spa, che in cinque anni diventa il quinto produttore e assemblatore di PC in Italia acquisendo commesse per le più importanti catene GDO e GDS nazionali ed alcuni importanti brand internazionali, come Daewoo e Bull. Nel 2001 diventa consulente aziendale con l’intento di trasferire il proprio know-how e la propria esperienza ad altre aziende del settore. Nel 2005 acquisisce il mandato da parte di Hyundai Digital Ltd. per l’avvio la filiale italiana di Hyundai MultiCAV. Da metà 2007 è Direttore Generale di Hyundai Digital Italia. marketing e commerciale, ma “terziarizziamo” dando lavoro ai nostri partner produttivi che operano sotto nostre specifiche. www.hyundaimulticav.it

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può cui iare, a fortunati. op per Child e che ha la, e da qui minc Lapt NA 0 Get One Ma anch PAGINA 05 fondazionproduttori di A PAGI di One A Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it

La Fiat 500 ha il Blue&Me Map

BREVISSIME

IL NAVIGATORE Ăˆ ARRICCHITO CON I DATABASE DI PAGINE GIALLE, PAGINE BIANCHE E IL MOTORE DI RICERCA SEAT

Proporta per il GPS

Blue&Me Map è un sistema di integrazione alla navigazione “portatileâ€?. Progettato per la Fiat 500 e i recenti modelli del gruppo, rappresenta la nuova frontiera nel mercato della navigazione satellitare. Ăˆ sicuro e semplice da usare con i tasti al volante e il sistema di riconoscimento vocale. Grazie all’accordo con SEAT Pagine Gialle, Blue&Me Map rende disponibili tutte le informazioni relative ai 20 milioni di persone e 3,5 milioni di attivitĂ commerciali presenti su PagineGialle e PagineBianche, oltre a 1,3 milioni di punti di interesse tradizionali (POI) estratti dal database SEAT PagineGialle. Per fare una ricerca basta inserire il nome di una persona, di un’azienda, di un servizio o di un prodotto per trovare la destinazione e il percorso ottimale. L’interfaccia permette di scorrere l’elenco degli esercizi e, se il sistema di navigazione GPS è attivo, l’indirizzo può essere impostato come destinazione, essere visua lizzato sulla mappa ed essere inserito nei preferiti. www.fiat500.com

Arriva il portatile Dell XPS M1530 IL NUOVO NOTEBOOK Ăˆ ELEGANTE E SOTTILE, CON DISPLAY DA 15,4 POLLICI. Câ€™Ăˆ ANCHE UNA VERSIONE CON IL BLU-RAY Se desideriamo regalarci un nuovo portatile approfittando del Natale, la nostra scelta può cadere sul modello XPS M1530 di Dell. Con un peso a partire da 2,62 chilogrammi e uno spessore di 23,7 millimetri, XPS M1530 è un compagno di viaggio ideale. Le funzionalitĂ standard includono uno schermo da 15,4 pollici widescreen, drive ottico slot-load, grafica compatibile DirectX 10, comandi multimediali sensibili al tocco e supporto HDMI. Ăˆ disponibile nei colori nero Tuxedo e rosso Crimson e con diverse dotazioni. Possiamo per esempio scegliere il modello con lettore Blu-ray e slot ExpressCard. Inoltre la tecnologia Dell MediaDirect Instant Office offre accesso immediato a musica, film, foto, ma anche agenda e contatti senza dover accendere il sistema. Se abbiamo bisogno di essere sempre connessi, XPS M1530 include connettivitĂ Wi-Fi di serie e Bluetooth opzionale. Il prezzo di questi portatili parte da circa 830 euro IVA e trasporto esclusi. www.dell.it/xps

Il ricevitore GPS Freedom Keychain 2000 è dotato della piÚ recente tecnologia GPS, funziona quando è in tasca, in borsa, nella valigia ed è compatibile con tutti i software attualmente disponibili. Costa poco meno di 70 euro IVA esclusa e si collega via Bluetooth. www.proporta.com

Nuova ottica SMC Pentax-DA

Pentax ha presentato una nuova ottica per le sue reflex digitali. Il nuovo SMC Pentax-DA è un obiettivo zoom con un escursione focale da 18 a 250 millimetri, ovvero pari a circa 14x. L’apertura massima del diaframma varia da f3.5 a f6.3, Il prezzo a cui viene proposto al pubblico è di poco piĂš di 582 euro IVA esclusa. www.pentaxitalia.com

Il satellite a 51 canali Edge presenta Antenna Connecto 51 Canali e Antenna Connecto Solare 51 Canali. Le due antenne possono essere usate con cellulari, smartphone e PDA dotati di Bluetooth. Grazie alla tecnologia Mediatek Single Chip System, la Connecto (50 euro IVA eslusa) offre alta sensibilità e rapida acquisizione del segnale ed è dotata di memory flash. Il modello Solare costa 82 euro. www.edge.it

TomTom è gratis con il Palm Treo 680 FINO AL 31 GENNAIO 2008, ACQUISTANDO QUESTO PALMARE SI POTRĂ€ AVERE GRATUITAMENTE ANCHE IL KIT GPS NAVIGATOR 6 Basta acquistare entro la fine di gennaio uno smartphone Treo 680 per ricevere una scheda di memoria plug&go con TomTom Navigator 6 e mappe dell’Italia, un ricevitore GPS Bluetooth, una base per auto e un caricabatterie, del valore totale di circa 200 euro. L’installazione è semplice - basta inserire la scheda nello smartphone - e TomTom Navigator 6 può essere utilizzato anche a partire dai contatti della rubrica dello smartphone. Per assicurare un utilizzo ancora piĂš immediato, la soluzione prevede istruzioni di navigazione vocali e visuali. Queste ultime offrono mappe 2D o 3D nitide e molto dettagliate, che includono centinaia di destinazioni tra cui stazioni di rifornimento, ristoranti, parcheggi, aeroporti e altri punti di interesse in tutta Italia. Il Palm Treo 680 costa circa 333 euro IVA esclusa. La promozione è giĂ disponibile presso tutti i punti vendita appartenenti alla catena Carrefour. www.palm.com/it/gps QUATTORDICINALE | PAG. 15

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

IN VIAGGIO - PROVE | www.ebizitalia.it

Smartphone Asus, buona la prima IL DEBUTTO DELLA SOCIETÀ NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI DOTATI DI WINDOWS MOBILE STANDARD È CONVINCENTE Asus punta in maniera decisa su smartphone e palmari e a partire da questo autunno ha deciso di incrementare il numero e la tipologia di prodotti offerti in questo segmento. Il modello M530w è uno dei primi dispositivi di Asus con Windows Mobile 6, qui previsto nella versione standard, con display non sensibile al tocco. La forma scelta è quella con la tastiera completa in formato “qwerty” posta sotto lo schermo. Al primo contatto l’Asus M530w si presenta con un’estetica gradevole e dimensioni non contenutissime. Per fare un paragone, rispetto al Nokia E61 è solo leggermente più stretto (e un pochino più sottile nella parte speriore), ma il display è più piccolo, il che lo fa apparire un po’ sproporzionato. Di tutto rispetto le caratteristiche hardware, con connettività UMTS (ma non HSDPA), Wi-Fi, USB e Bluetooth, doppia fotocamera, di cui quella principale da due megapixel. Lo schermo è da 2,4 pollici con risoluzione di 320 per 240 punti. La memoria (256 MB di Flash Rom e 64 MD di SDRAM) può essere espansa tramite schede in formato microSD e senza la necessità di togliere la batteria. Bella, ordinata e utilizzabile la tastiera, dove curiosamente abbondano i tasti che danno accesso a funzioni o caratteri speciali: sono ben tre e richiedono un minimo di pratica per sfruttarli al meglio. La fascia centrale è dominata dai tasti per il controllo del dispositivo: pad a quattro direzioni con bottone di conferma centrale, due

I tasti funzione sono tanti

Nell’ottima tastiera sono presenti ben tre differenti tasti speciali, che richiedono un po’ di abitudine

tasti per il controllo dei “softkey”, accettazione e chiusura della chiamata, tasto home e tasto indietro, che funge da “backspace” quando si scrive. Il tutto è coadiuvato da una comoda rotellina posta sul lato sinistro. Complessivamente questo Asus consente un agevole controllo di tutte le funzioni. Apprezzabile la presenza di una porta mini USB per la ricarica e la sincronizzazione e quella di un connettore minijack standard da 2,5 millimetri per cuffia e microfono. Un tasto aggiuntivo in basso a destra permette di passare da un applicazione o da un’attività all’altra senza bisogno di attivare i menu.

Ma manca Office Dal punto di vista software, Asus non è riuscita - a nostro parere - a identificare una personalizzazione della schermata principale davvero efficace. L’ottimo lavoro fatto da Vodafone in collaborazione con alcuni suoi partner, per esempio, qui non è stato ripetuto e lo sviluppo orizzontale dello schermo non consente una disposizione efficace di tutti gli elementi. Il secondo appunto riguarda la scelta di adottare la suite ClearVue per la visualizzazione di file in formato Word, Excel, PowerPoint e PDF: probabilmente si è risparmiato qualcosa sul costo complessivo dello smartphone, ma in questo modo non esiste possibilità di creare un documento, nemmeno partendo da un file esistente o da un template. Se desiderate prendere appunti scritti preparatevi quindi ad acquistare un programma di terze parti. La luminosità dello schermo, infine, non è regolabile. Per il resto, la dotazione software è buona, dato che include WorldMobile per il riconoscimento automatico dei biglietti da visita, Remote Presenter per trasformare lo smartphone in un telecomando Bluetooth per la gestione di presentazioni PowerPoint e SBP Zip per aprire e creare file compressi. Nell’uso quotidiano questo Asus M530w non ha deluso le aspettative, anche se qualche volta si è rivelato un po’ lento nel passaggio da un’applicazione all’altra. Nel complesso, però, si è dimostrato versatile e abbastanza completo. Il prezzo suggerito al pubblico di circa 333 euro IVA esclusa è allineato alle altre offerte disponibili sul mercato.

QUATTORDICINALE | PAG. 16

Asus M530w Smartphone con Windows Mobile 6 Standard, connessioni UMTS e WiFi, tastiera “qwerty” e fotocamera. Nella confezione è compresa una custodia a cintura. CARATTERISTICHE TECNICHE Processore: PXA 270, 416 MHz Display: 2,4 pollici, 320x240 punti Connettività: UMTS, Bluetooth 2.0, USB, Wi-Fi Fotocamere: 2 megapixel + 1 VGA Espansione: microSD Dimensioni: 117x65 x13,8 mm, 135 gr Prezzo: circa 333 euro IVA esclusa (399 euro IVA compresa)

www.asus.it

A FAVORE

& Buone dotazioni hardware e software Ottima tastiera & Comprende Wi-Fi & CONTRO

' Non c’è Pocket Office ' Non compatibile HSDPA VOTO

12 DICEMBRE 2007 | N. 011

85/100


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può cui iare, a fortunati. op per Child e che ha la, e da qui minc Lapt NA 0 Get One Ma anch PAGINA 05 fondazionproduttori di A PAGI di One A Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

IN VIAGGIO - PRATICA | www.ebizitalia.it

L’e-mail risponde in automatico QUANDO NON SIAMO IN GRADO DI ACCEDERE ALLA POSTA PER GIORNI, PREDISPONIAMO UN MESSAGGIO DI AVVISO Può succedere di non poter rispondere a e-mail di lavoro o a richieste di informazioni anche per diversi giorni, magari perchĂŠ in viaggio o in vacanza. In questi casi, rischiamo che una richiesta urgente giaccia senza risposta per intere settimane e chi l’ha inviata potrebbe pensare

che il nostro silenzio sia dovuto a una scelta deliberata. La soluzione è impostare la casella della posta elettronica in modo che venga spedita a tutti una risposta automatica, nella quale avvisiamo della nostra assenza prolungata e segnaliamo quando saremo di ritorno.

1 - Con tutti i programmi

Da Outlook e Windows Mail fino a TheBat Professional, la maggior parte dei client di posta elettronica permette di preparare risposte automatiche. Vediamo come fare con Windows Mail e Outlook Express. Prepariamo un file di testo con il messaggio da inviare.

2 - Semplici impostazioni

Nel menu STRUMENTI selezioniamo REGOLE MESSAGGI e poi POSTA ELETTRONICA. Nella prima sezione attiviamo l’opzione PER TUTTI I MESSAGGI, nella seconda selezioniamo RISPONDI CON IL MESSAGGIO

e nell’ultima facciamo clic sulla parola MESSAGGIO.

BASTA UN CLIC Non approfittiamone

Cerchiamo di non usare per periodi troppo lunghi la risposta automatica ai messaggi di posta elettronica: anche i mittenti delle e-mail indesiderate che arrivano alla nostra casella malgrado i filtri e le cautele adottate, riceveranno in risposta l’avviso che abbiamo cambiato indirizzo e-mail o che siamo via. In questo modo comunichiamo agli “spammerâ€? che il nostro indirizzo è attivo.

Anche con la webmail Alcuni servizi di posta basati sul web permettono di impostare risposte automatiche. Purtroppo, nella maggior parte dei casi l’interfaccia web del nostro client di posta aziendale o personale non prevede questa funzione. Quando siamo via possiamo però usare i servizi di alcuni fornitori gratuiti, come quello di Gmail, per scaricare i nostri messaggi da un account diverso e fare arrivare una risposta automatica ai mittenti. Facciamo qualche prova, perchĂŠ non tutti i fornitori che permettono di scaricare posta da altri account e di inviare una risposta automatica applicano il servizio anche alle e-mail ricevute da account diversi.

Utilizziamo Gmail 3 - Il file da inviare

Indichiamo la cartella in cui abbiamo salvato il file di testo e facciamo clic su APRI e poi su OK. La risposta automatica è impostata. Per eliminare il messaggio quando non ci occorrerĂ piĂš, basterĂ eliminarlo dall’elenco delle regole. QUATTORDICINALE | PAG. 17

Questo è uno dei pochi servizi di posta che permettono di inviare la risposta automatica anche ai mittenti che ci hanno scritto a un account diverso. Facciamo però attenzione, perchÊ Gmail invia tala risposta solo ai mittenti presenti nel nostro elenco dei contatti, quindi è meglio aggiornare la rubrica. Facciamo clic su IMPOSTAZIONI in una pagina di Gmail. Nella scheda GENERALI selezioniamo ATTIVA RISPONDITORE AUTOMATICO. Selezioniamo la casella accanto a RISPONDI SOLAMENTE A PERSONE INCLUSE NEL MIO ELENCO CONTATTI e salviamo le modifiche.

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

IL COMMERCIALISTA | www.ebizitalia.it

La Finanziaria per le famiglie MANCANO SOLO POCHI GIORNI PER POTER USUFRUIRE DI ALCUNE DELLE DETRAZIONI PREVISTE PER IL 2007 Rimangono ancora poco piĂš di due settimane per “sfruttareâ€? i tanti piccoli sconti concessi alle famiglie dalla Finanziaria 2007. Se per alcuni il bonus varrĂ pure negli anni successivi, per altri il termine è fissato al 31 dicembre 2007. Va ricordato che si tratta di oneri detraibili dall’Ire, quindi andranno a risparmio sulle imposte da versare nell’anno 2008. Per quanto concerne gli incentivi statali, invece, il risparmio è immediato all’atto dell’acquisto. Ăˆ detraibile dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e altri impianti sportivi per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni. La detrazione, però, spetta su un importo massimo di 210 euro. Chi sostituisce entro l’anno, frigoriferi e congelatori con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad “A+â€? avrĂ diritto a una detrazione Irpef pari al 20% della spesa sostenuta

fino a un massimo di detrazione di 200 euro per ciascun apparecchio (la spesa massima detraibile è di mille euro ad apparecchio). Ăˆ prevista anche una detrazione Irpef del 20% (da calcolare su un importo massimo di mille euro) per l’acquisto, entro il 31 dicembre 2007, di un televisore con sintonizzatore digitale integrato. Per quanto riguarda l’installazione di pannelli solari e per interventi riguardanti finestre e infissi con bassa trasmittenza termica, è concessa una detrazione d’imposta pari al 55% dell’importo pagato entro fine 2007. La spesa massima riconosciuta è di 109.091 euro, per uno sconto massimo di 60 mila euro da ripartire in tre anni. Sempre in ambito riscaldamento, è prevista una detrazione d’imposta del 55% per l’installazione di caldaie a condensazione. La detrazione si calcola su un tetto massimo di 54.545 euro, per uno sconto fino a 30 mila euro (pari al

IL PROFILO I dottori Fabio Maggi e Daniele De Federici esercitano la professione di commercialista da oltre un decennio, fornendo consulenza e assistenza alle piccole e alle medie imprese, alle societĂ e alle ditte individuali, ai professionisti. Il loro studio è situato nel centro di Milano. Per maggiori informazioni si può scrivere a info@maggidefederici.com. www.maggidefederici.com 55% di 54.545 euro). Infine, è previsto uno sconto (direttamente dal venditore) di 800 euro per l’acquisto di un’auto nuova Euro 4 per le auto acquistate entro fine 2007 e immatricolate entro il 31 marzo 2008. Per l’acquisto di un ciclomotore Euro 3 con rottamazione di un Euro zero è prevista l’esenzione dal bollo per cinque anni. Dott. Fabio Maggi

Botta e risposta

Per le risposte ai vostri quesiti, scrivete a info@ebizitalia.it

Il recupero dell’IVA Abbiamo un sito che ospita banner pubblicitari. Veniamo retribuiti sulla base di una percentuale legata alla vendita dei prodotti promossi dal sito, ma la cifra ci viene erogata da una società tedesca. Quali sono le procedure per poter recuperare l’IVA? Elio Lazzari, Milano

Quella che lei descrive è un’attivitĂ di impresa finalizzata allo svolgimento di un servizio pubblicitario, mediante l’esposizione di banner in un luogo pubblico. Ai fini dell’ IVA sono determinanti il territorio nel quale ha sede l’impresa che presta il servizio e quello dell’impresa alla quale il servizio è diretto. Si deduce che il servizio viene reso da un’impresa italiana a un’impresa tedesca: in tal caso le prestazioni pubblicitarie si con-

siderano effettuate nel territorio dello Stato (e quindi imponibili IVA) quando il destinatario, domiciliato o residente in altro stato CEE, non è soggetto passivo dell’imposta; viceversa, se nel Paese di domicilio o residenza il destinatario dei servizi è soggetto passivo d’imposta, l’impresa italiana non applica l’IVA. La questione sulla procedura per il recupero dell’IVA dunque non si pone. Dott. Daniele De Federici

ABBONATI GRATIS ADESSO!

idee Nuove

ITALIA

Vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 18

12 DICEMBRE 2007 | N. 011

e

Tecnologi

cola per la pic

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

dai virus o l’azienda Proteggiam

e media

resa

imp

IA MIGLIA NNI PER STO ARE DA ARE GIU

FTW CAUS inE PUĂ’ mostra VE IL SO EZION blocca, scenario IO SER net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG L’informat rivolte alla opera in saggi di sui com famigerati virus Il compute che chi sibili mes i tutti i giorni dai re pren nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate incia com te. ato a inizia ripete quasmaligni, a comadeguatamen questo al merc che si ri pensi ware enti. Per nitarie arati soft prep questi setto meno abbi o osi uma mer siam one se non e istituzioniquando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello fondae no-proĂ€ no “accontentars offrono in e della ato roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti che tecn ento. Nicholas ne un po’ ono Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batt i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel meno in modo . E per diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni l’iniziativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni attiva a mbre è ire i citue nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi dice cinq ader ne da d, possono Ă€no a Ă€ si può ha lafortunati. per Chil minciare, Get One, a cui anche da qui 05 Laptop fondazione che i di NA 03 Ma INA One A PAGI di One uttor ada. A PAG Give Can ne una i prod NA 04 USA e avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ributo. tadini di rio cont NA 06 a rollo prop il Unic vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare e Rete sotto cont NA 14 hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc A PAGI i PDA sono re i Ă€le PDF a ato per disagiati. TTI Voda SecurityRed NA 15 egge portatile A PAGI ti ro) pens er prot d cts PRODO C n

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Botta e risposta Scrivete a info@ebizitalia.it

I donatori di sangue Un mio dipendente è donatore di sangue, cosa comporta questa sua scelta in merito alla retribuzione e all’assenza dal lavoro? Riccardo Palazzi, Genova Prima di tutto è d’obbligo lodare l’alto senso civico del suo dipendente. Detto questo dobbiamo sapere che la legge 584/67 e la legge 107/90 riconoscono il diritto, ai lavoratori donatori di sangue, di astenersi dal lavoro per l’intera giornata allo scopo di ripristinare le energie fisiche. Il periodo di riposo è di 24 ore dal momento in cui il lavoratore si è assentato dal posto di lavoro e quindi non dal momento della donazione, a meno che l’orario del prelievo sia documentato da certificazione medica. Per avere diritto a quanto detto, il lavoratore deve donare almeno 250 grammi di sangue, effettuare la donazione presso un centro di raccolta autorizzato dal ministero della SanitĂ e produrre la documentazione dell’avvenuto prelievo. Per quanto riguarda la retribuzione, invece, questa copre solo le ore di lavoro effettivamente non prestate ed è a carico dell’INPS mediante l’anticipazione della retribuzione da parte del datore di lavoro. Ăˆ importante sapere che se il lavoratore si assenta per donare il sangue ma, come è capitato, non lo può donare per motivi di salute o quant’altro, ha comunque diritto al permesso ma senza la retribuzione.

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può cui iare, a fortunati. op per Child e che ha la, e da qui minc Lapt NA 0 Get One Ma anch PAGINA 05 fondazionproduttori di A PAGI di One A Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

L’AVVOCATO | www.ebizitalia.it

Nuove procedure fallimentari DOPO OLTRE 50 ANNI Ăˆ STATA CAMBIATA LA NORMATIVA, CHE OGGI RISULTA PIĂ™ RAPIDA E MENO PENALIZZANTE La normativa fallimentare si è basata per oltre mezzo secolo sul Regio Decreto del 1947 n. 267. Finalmente, nel 2006, il D.Lgs n. 5 del 9 gennaio e quello del 12 settembre 2007 n. 169, hanno impresso una svolta importante nel diritto fallimentare. Sono state quindi messe a punto procedure piĂš rapide e finalizzate al recupero dell’impresa, con attribuzione di maggiori poteri al comitato dei creditori e al curatore. Viene inoltre introdotta l’esdebitazione, per liberare il fallito dei debiti non soddisfatti, cosĂŹ da poter ricominciare la propria attivitĂ libero da ogni addebito. Significativa, poi, è stata l’abrogazione dell’art. 50 della L.F., il quale prevedeva l’iscrizione dell’imprenditore fallito in un apposito registro con una serie di incapacitĂ legali, come per esempio il divieto di elettorato sia attivo che passivo, l’impossibilitĂ di ricoprire alcuni incarichi o partecipare a concorsi per magistrati, notai, commercialisti, avvocati e cosĂŹ via, oltre a una serie di divieti oggi assolutamente anacronistici. Inoltre, il fallito otteneva la riabilitazione dopo cinque anni dalla dichiarazione di fallimento. Non dobbiamo dimenticare che la prima normativa sopra indicata era stata emanata nel famoso “ventennioâ€? e la politica del tempo mirava a escludere dalla vita economica e sociale il soggetto e la societĂ dichiarati falliti, in quanto esempi negativi e nocivi per l’economia. Oggi le cose sono cambiate. L’imprenditore per essere dichiarato fallito deve aver accumulato debiti scaduti e non pagati per un ammontare complessivo di trentamila euro (dal primo gennaio 2008). La figura

del giudice delegato viene effettivamente depotenziata. La procedura concorsuale viene affidata al curatore, che potrĂ essere scelto anche al di fuori dell’albo dei curatori, e al comitato dei creditori, che dovrĂ motivare le proprie decisioni, mentre al magistrato resta il controllo di legittimitĂ degli atti. La proposta di concordato può essere presentata da uno o piĂš creditori o anche da un terzo e, ricevuto il parere favorevole del comitato, il giudice deve accettarla. PiĂš veloci le controversie sulla procedura concorsuale per le quali è previsto il rito camerale e non ordinario. Ăˆ stata poi riconfermata l’esclusione dal fallimento del piccolo imprenditore e di colui che abbia fatto investimenti in azienda non superiori ai 300 mila euro e ricavi lordi non superiori ai 200 mila euro in media negli ultimi tre anni.

IL PROFILO L’avvocato Massimo Montagner, 48 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occupa principalmente di diritto civile e commerciale con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio si trova in via F. Corridoni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it

Lavoriamo per il vostro s Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it

piede (173,4x37,5)_bil.indd 1

QUATTORDICINALE | PAG. 19

12 DICEMBRE 2007 | N. 011

27-05-2007 21:05:05


Lavoriamo sodo per il vostro

Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it ITALIA

LE LETTERE | www.ebizitalia.it

Tecnologie per la piccola e media impresa

L’angolo della posta Scrivete a info@ebizitalia.it

La manutenzione dei PC I computer della nostra azienda sono sempre più lenti e spesso si bloccano. Non facciamo eseguire spesso la manutenzione, in quanto ci rivolgiamo a una ditta esterna. Quali interventi possiamo fare per migliorare le prestazioni? Mario Di Domenico, Napoli I PC eseguono tutti i giorni milioni di operazioni e molte risultano totalmente invisibili. Windows, nell’esecuzione dei programmi, utilizza file temporanei che successivamente dovrebbe cancellare, ma non sempre esegue questa operazione e nel momento in cui si presenta un errore ricorre a copie di backup e crea rapporti di errore. Tutte queste operazioni generano “confusione” nel disco fisso, per cui è necessario ricorrere ad alcuni strumenti che possano ridare stabilità al computer. Per prima cosa è consigliabile eseguire un controllo dell’hard disk attraverso la finestra PROPRIETÀ, ottenuta facendo clic col tasto destro sul disco da analizzare, scegliendo poi STRUMENTI ed ESEGUI SCANDISK. Altro strumento da utilizzare è la PULITURA DISCO. Per eseguire questa operazione dobbiamo andare nel menu START\TUTTI I PROGRAMMI e poi ACCESSORI, quindi selezioniamo UTILITÀ eBiz Italia - www.ebizitalia.it Direttore Responsabile Paolo Galvani Redazione Via Leopardi 11/50 - 20020 Arese (MI) Progetto grafico Laura Loprieno e Paolo Galvani Proprietario ed editore eBiz Srl Sede legale Via Manzoni 20 - 20052 Monza (MI) I pareri dei professionisti ospitati su queste pagine sono forniti solamente a titolo informativo e non possono dare origine a responsabilità per danni diretti o indiretti causati dalla loro applicazione.

Testata registrata presso il Tribunale di Milano al numero 357 del 01/06/2007 Diffusione per e-mail

e in seguito PULITURA DISCO. A questo punto occorre selezionare l’unità da esaminare. Usiamo infine l’UTILITÀ DI DEFRAMMENTAZIONE DISCHI, che si trova nello stesso menu di PULITURA DISCO. A questo punto il computer dovrebbe migliorare le proprie prestazioni. DI SISTEMA

Uno spyware ostinato Da qualche tempo i nostri antivirus rilevano alcuni spyware all’interno dei sistemi, ma non riescono a completare con successo la rimozione e al successivo riavvio lo spyware si ripresenta. Esiste un modo per risolvere il problema? Federico Arrigoni, Parma Il programma antivirus fallisce nella rimozione di certi malware quando essi si sono legati a file di sistema o sono già in esecuzione al momento del rilevamento. La prima soluzione consiste nel ricercare su Internet programmi specifici per la rimozione dello spyware, come Spybot S&D, AVG Antispyware, AD-Aware, liberamente scaricabili. In alcuni casi le case produttrici di software rilasciano programmi per la specifica rimozione di un singolo malware. Un ultimo tentativo consiste nell’avviare il computer in modalità provvisoria, premendo il tasto F8

INDIRIZZO DI RETE Da qualche giorno la nostra rete presenta malfunzionamenti. In alcuni casi vicino alla connessione di rete appare la dicitura “Connettività limitata o assente” e in quel momento la rete non funziona. A cosa possono essere dovuti questi problemi? Luigi Conte, Milano Questo errore si presenta solitamente nelle reti con IP dinamico nel caso in cui il client non riesca ad ottenere un indirizzo IP dal server DCHP, quello che si occupa di fornire alla rete gli indirizzi necessari. Le cause possono essere molteplici, dal malfunzionamento fisico degli apparati di rete cavi, switch o server - a errori nella configurazione del server DHCP che non riesce a generare o attribuire correttamente gli indirizzi di rete. In questo caso si può verificare il corretto funzionamento del server DHCP o cambiare la modalità di rete impostando indirizzi statici sulle macchine attraverso l’apposita finestra nelle proprietà della connessione di rete. durante l’avvio, ed eseguire la scansione. In questa maniera Windows ignora quasi tutti i programmi in esecuzione automatica e non caricherà il malware.

Dalla rete cablata a quella wireless senza intoppi Vorremmo modificare la rete della nostra azienda, passando da rete cablata a rete wireless. Quali rischi possiamo correre e quali accorgimenti dobbiamo utilizzare per avere una rete stabile e sicura? Valentina Zampedri, Varese Prima di effettuare l’acquisto o la scelta dei sistemi wireless, è utile effettuare delle prove per verificare l’effettiva possibilità di installare questa tecnologia nel vostro edificio. Con un computer portatile e un access point è possibile verificare la portata del segnale wireless, valutando la necessità di utilizzare antenne potenziate o ripetitori di segnale, e l’eventuale presenza di altre reti che potrebbero causare interferenze. Per quanto riguarda la parte della sicurezza sarà necessario attivare le funzioni di crittografia e protezione della rete wireless, impostando delle chiavi di accesso secondo i vari metodi supportati dagli apparati scelti, WEP o WPA. In questa maniera, senza conoscere la chiave di rete sarà praticamente impossibile riuscire a connettersi alla rete e quindi i dati dell’azienda saranno al sicuro.

QUATTORDICINALE | PAG. 20

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

idee Nuove

ITALIA

Tecnologi

unicare

per com

one.it

municazi

o-co info@zefir NR. 10 2007 | | 28/11/ INALE ORDIC QUATT

virus enda dai amo l’azi Proteggi

dia

a e me

piccol e per la

a impres

IA MIGLIA NI PER STO ARE GIU SARE DAN

TW CAU E PUĂ’ VE IL SOF blocca, mostra inEZION IO SER scenario net, si ALE INF IL RISCH ile. Uno su Inter nuUNA BAN PER EVITARE Ă€nestre quasi impossib a causa di i strane è O. are dann e, apre e aziende gazione DI EUR prim moltissim, e che può caus INA 08 a rallentarerrore e la navi ica e la ricerca r inizia puter di A PAG i di virus L’informat rivolte alla opera in i sui com famigerati Il compute messagg che chi prensibili quasi tutti i giorn inciare dai te. nerale sonopoi. DifĂ€cile tive destinate com com e ato a men a inizia ripet questo al merc maligni, adeguata che si ri pensi enti. Per nitarie software o preparati questi setto meno abbi uma merosi siam one zioni non se e istitu quando opealle pers ingenti , Governi ci sono t. Le quali, però iâ€? di quello antars roĂ€ in fond onte no e no-p e della no “acc ato offro roponte un norano devoologia e merc Negroponte olas Neg a creare per ridi Nich riusciti no che tecn ento. Nicholas ne un po’ Ăˆ l’idea C, che sono visio che si batto i in via o imquel mom avuto una zione OLP 200 dollari e bini dei Paes contribut pre rne da ha sem sta dando un che sia la teclo ai bam lo di consegna cotebook e distribuir è quel E per meno in modo diversa uscire a izio dei per fare L’obiettivo in pochi anni. iativa portante mettersi al serv di nata l’idea di sviluppo.a dieci milioni bre è attiva l’iniz i cita e ire nologia Tre anni fa è quinda cui ha poi da cinqu Ă€no a Ă€ne dicem possono ader , si può cui iare, a fortunati. op per Child e che ha la, e da qui minc Lapt NA 0 Get One Ma anch PAGINA 05 fondazionproduttori di A PAGI di One A Give One Canada. ne una i NA USA e o. di i avuto origi me a numeros realizzare un A PAGI ribut tadin rio cont NA rollo Unica vorato insiee software per dollari, cioè A PAGI dare il prop e Rete sotto cont NA hardware basso costo (200 l’utilizzo da fone, nasc ed i PDA sono re i Ă€le PDF A PAGI a per TTI Voda NA rityR egge portatile euro) pensato i disagiati. A PAGI PRODO ZZA Con Secu Sec per prot ld Products 140 te h in post

groponte L’idea di Netecnologia piÚ in geae

I BIMBO ILE PER OGN UN PORTAT

L’ANGOLO DEL RELAX | www.ebizitalia.it

Un assassino nel Medioevo

BREVISSIME

POTREBBE DIVENTARE IL TITOLO EVENTO DELL’ANNO: GRAFICA E SONORO SUPERLATIVI E GIOCABILITÀ ELEVATA

Dal computer alla PSP

Annunciato da tempo come uno dei giochi piĂš interessanti in lavorazione negli studi di sviluppo di Ubisoft, a quanto pare non ha deluso le aspettative. Assassin’s Creed si presenta con una grafica di livello cinematografico e un comparto audio assolutamente impeccabile, anche nella versione italiana grazie a un doppiaggio eccellente. Si tratta di un gioco d’azione per PC, Xbox 360 e PlayStation 3 ambientato all’epoca della Terza Crociata. Il protagonista è un assassino, membro di una misteriosa setta intenzionata a fermare il conflitto tra religioni eliminando alcuni personaggi-chiave. Tra i pregi del titolo spiccano l’ottima caratterizzazione e la fluiditĂ del personaggio, tra scenari mozzafiato e nemici dotati di un’intelligenza artificiale evolutissima. www.assassinscreed.com

Scontri e battaglie tra le nuvole PER LA PRIMA VOLTA SU XBOX 360 IL SIMULATORE DI VOLO STORICAMENTE APPANNAGGIO DELLA PLAYSTATION 2 Ambientato su una versione alternativa del nostro pianeta, Ace Combat 6, sviluppato da Namco Bandai, è un simulatore di volo che ci proietta in un conflitto tra due grandi schieramenti, con la partecipazione di alcune fazioni minori che interpretano il ruolo di “mine vagantiâ€?. Ma piĂš dell’ambientazione, è la realizzazione tecnica che rende il gioco appetibile. Nonostante il comportamento di aerei, mezzi di terra, navi e armamenti sia completamente privo di realismo, il titolo è caratterizzato da una spettacolaritĂ elevata. Si rimane affascinati dalla fluiditĂ , dal numero di oggetti in movimento sullo schermo e dall’ottima colonna sonora. Il tutto contribuisce a far passare in secondo piano una certa mancanza d’innovazione nello schema di gioco rispetto alle precedenti versioni per PlayStation 2, un difetto compensato dall’eccellente modalitĂ multigiocatore online che permette di affrontare altri giocatori oppure di cooperare per concludere le missioni. www.namcobandaigames.com

Ăˆ accessibile anche da PC il nuovo portale PlayStation Store lanciato da Sony per distribuire contenuti per la PSP. Il sito permette di scaricare nuove demo, giochi completi, video, musica e molto altro, con la comoditĂ di poter gestire i propri acquisti e download direttamente su computer e poi trasferirli. http://store.playstation.com

I pirati sbarcano su Wii

ArriverĂ il 18 gennaio la nuova avventura targata Capcom per Nintendo Wii. Zack & Wiki: Il Tesoro del Pirata Barbaros, questo il titolo del gioco, condurrĂ i giocatori attraverso i mari caraibici e promette di sfruttare in maniera eccellente il controller della console. www.capcom-europe.com

Le battaglie dei vichinghi

Combattimenti all’ultimo sangue, violenza in dosi massicce e ambientazione mitologica: sono gli ingredienti di Viking: Battle for Asgard, il nuovo gioco d’azione firmato Creative Assembly. Il titolo vedrà la luce nella prossima primavera nelle versioni per PC e Xbox 360. www.creative-assembly.com

La PlayStation 3 è un anti-stress UN GIOCO CON UNA GRAFICA ISPIRATA ALL’ANTICA ARTE GIAPPONESE, DA USARE CON LA VIDEOCAMERA C’è chi lo definisce uno “screensaver interattivoâ€? e chi lo classifica come videogioco, ma c’è persino chi parla di opera d’arte. Comunque la si pensi, Tori Emaki è una delle prime applicazioni per PlayStation 3 che sfruttano la videocamera PlayStation Eye per controllare i movimenti dei personaggi sullo schermo. Nel caso specifico, l’ambiente è quello del Giappone medievale e dell’arte orientale caratterizzata da atmosfere rilassanti, colori pastello e paesaggi da favola. Utilizzando i movimenti delle braccia è possibile guidare uno stormo di uccelli attraverso placide campagne, tempestosi mari e mistiche foreste, scoprendo usi e costumi tipicamente nipponici. Ad accompagnarci nel volo ci sono melodie tipiche in perfetta armonia con le ambientazioni. Gli sviluppatori di PlayLogic assicurano un effetto decisamente anti-stress. www.playlogicgames.com QUATTORDICINALE | PAG. 21

12 DICEMBRE 2007 | N. 011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.