ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Una scelta ponderata In questi tempi difficili il controllo dei costi è sempre al centro dell’attenzione. Un’area su cui le aziende più piccole possono intervenire è quella del software, dove gli strumenti Open Source possono garantire significativi risparmi. In questo numero dedichiamo il nostro Speciale alla distribuzione Linux Ubuntu, una delle più valide e semplici da utilizzare. A questa si possono affiancare diversi strumenti per la produttività individuale, a cominciare da OpenOffice.org 3.0. Il tutto per ottenere delle postazioni desktop che come funzionalità non hanno nulla da invidiare a macchine basate su Windows e su software commerciale. È importante però sapere a cosa si va incontro: Linux è un’opportunità, ma per poterla sfruttare senza correre rischi bisogna avere in casa le giuste competenze, oppure lavorare per crearsele. Altrimenti nel momento del bisogno si può finire per spendere più di quello che si è risparmiato. Solo tenendone conto si potranno ricavare le giuste soddisfazioni. Paolo Galvani
QUATTORDICINALE | 29/10/2008 | NR. 30
HP, debuttano due nuovi iPaq IL VOICE MESSENGER E IL DATA MESSENGER UTILIZZANO WINDOWS MOBILE 6.1 E SONO DOTATI DI RICEVITORE GPS HP ha ampliato il portfolio iPaq con due nuovi smartphone 3G dotati di GPS e con un pratico sito per scaricare applicazioni. Il Voice Messenger dispone di una tastiera da 20 tasti integrata, mentre il Data Messenger è dotato di display touchscreen e di tastiera alfanumerica a scorrimento. Entrambi i dispositivi dispongono di un vano per microSD in grado di ospitare schede con capacità fino a 8 GB e di una fotocamera da 3,1 megapixel. Il portale iPaqChoice propone invece più di 250 software per i palmari iPaq. A PAGINA 14
OPEN SOURCE, LA VIA DEL RISPARMIO
Osservando i listini dei diversi distributori di hardware è impossibile non notare come il costo dell’hardware per l’ufficio sia sempre più ridotto, grazie anche alla presenza di una concorrenza sempre maggiore. Al contrario, nel campo del software la flessione non sembra essere così sensibile. Ancora una volta il mondo dell’Open Source può essere di aiuto nell’abbattimento dei costi, a partire dal sistema operativo. Andiamo alla scoperta della distribuzione Ubuntu. A PAGINA 07 MERCATI Autodesk acquisisce Softimage SICUREZZA Iomega semplifica lo storage di rete ESPERIENZE Sipa e il Gruppo Zoppas hanno scelto 3Com L’INTERVISTA Francesca Cieloscuro, CommVault IN PROVA Samsung SGH-F510, la TV sempre in tasca L’AVVOCATO Le regole della procedura arbitrale
LA COMMERCIALISTA
PRODOTTI
Stock option, stop agevolazioni
Silverlight, arriva la versione 2
La Legge n. 133/2008, ha confermato l’abolizione del regime agevolato delle stock option. La previgente disciplina prevedeva l’esclusione da imposizione, in capo al dipendente, del reddito in natura derivante dall’assegnazione di azioni della società datrice di lavoro o di altra società del gruppo. Ecco che cosa cambia. A PAGINA 17
Microsoft ha annunciato Silverlight 2, la sua soluzione per la creazione e la riproduzione di applicazioni ed esperienze multimediali tramite browser. Silverlight 2 offre un’ampia gamma di nuove funzionalità e strumenti che consentiranno a web designer e sviluppatori di migliorare la collaborazione e di creare esperienze utente più accessibili e sicure. A PAGINA 03
A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA A PAGINA
02 04 11 13 15 18
DIRETTI IN RETE Le informazioni che trovate su eBiz Italia non si fermano al PDF che visualizzate sul monitor. Tutti i link di questo colore che trovate sul giornale sono attivi: basta farci clic sopra per accedere al relativo sito web. Inoltre, il simbolo che si trova alla fine di alcuni articoli indica la presenza di un collegamento Internet al comunicato stampa originale.
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it
BREVISSIME
Autodesk acquisisce Softimage
LSI e Seagate per i SoC
LA SOCIETÀ HA SIGLATO UN ACCORDO CON AVID PER RILEVARE TUTTE LE ATTIVITÀ. LO SVILUPPO DEI PRODOTTI CONTINUERÀ
LSI Corporation ha annunciato che Seagate ha assegnato all’azienda diverse forniture per la progettazione di SoC (System on chip) di hard disk per desktop e notebook, previsti per la consegna nel 2010 e 2011. Seagate ha inoltre assegnato a LSI la progettazione di un SoC per futuri prodotti di memorizzazione allo stato solido (SSD). Z www.lsi.com
Il portale per Windows Mobile Debutta finalmente a pieno regime Windows Mobile Italy, il nuovo progetto editoriale online dedicato alla mobility targata Microsoft, che ha esordito nello scorso mese di maggio sotto forma di blog per poi divenire portale a luglio. Z www.windowsmobileitaly.com
Fortinet con Dimension Data Fortinet e Dimension Data hanno annunciato un accordo globale in base al quale Dimension Data integrerà e installerà le soluzioni di sicurezza di rete Fortinet, oltre a fornire servizi di consulenza ad esse collegate alle aziende di tutto il mondo. L’accordo con Dimension Data rappresenta la più ampia e profonda alleanza con un integratore di sistemi mai siglata da Fortinet. Z www.fortinet.com
Autodesk e Avid Technology hanno siglato l’accordo che consentirà ad Autodesk di acquisire sostanzialmente tutti i beni dell’unità commerciale Softimage di Avid per una cifra di circa 35 milioni di dollari. Softimage, fondata nel 1986 e con sede a Montreal, sviluppa tecnologia 3D per i mercati cinematografici, televisivi e videoludici. Il suo prodotto principale, Softimage|XSI, è un software di animazione 3D estendibile, utilizzato da società leader nel settore multimediale e dell’intrattenimento, tra cui Digital Domain, Ubisoft, SEGA Corporation, CAPCOM, Animal Logic e The Mill. La divisione Autodesk Media & Entertainment propone soluzioni di animazione, effetti visivi, editing/finishing e color grading per il mercato 3D, tra cui il settore dell’intrattenimento e della progettazione. Ad acquisizione ultimata, Autodesk intende continuare a sviluppare e commercializzare la linea di prodotti base di Softimage, integrando al tempo stesso determinate tecnologie Softimage nelle future versioni di soluzioni e prodotti Autodesk. Z www.softimage.com
Hyundai, un solo marchio per l’Italia HYUNDAI IMAGEQUEST ITALY E HYUNDAI DIGITAL ITALIA HANNO FIRMATO UN’INTESA PER LAVORARE INSIEME NEL MERCATO IT Hyundai ImageQuest Italy Spa (HII) e Hyundai Digital Italia Srl (HDI), con l’approvazione della casa madre, hanno trovato un’intesa finalizzata a rafforzare il marchio Hyundai nel mercato della distribuzione informatica. L’accordo è già operativo e le aspettative sono interessanti da parte di entrambe le società, che potranno completarsi, aggredendo in sinergia il mercato con un marchio comune. Con la ratifica dell’accordo, Hyundai Digital Italia distribuirà PC, server e accessori, mentre Hyundai ImageQuest Italy continuerà la commercializzazione di monitor, LCD TV, LCD PC, notebook e prodotti di consumer electronics. In tale ottica, l’ormai consolidata rete di vendita (agenzie, distributori, concessionari, dealer e così via) di HII nel canale dell’Information Technology sarà gestita da HDI, che si presenterà come operatore per la vendita e la rappresentanza del marchio Hyundai in Italia nel comparto IT. Z www.hyundai.it Z www.hyundai-digital.it
NetEffect entra a far parte di Intel GLI ASSET DELLA SOCIETÀ, SPECIALIZZATA IN TECNOLGIE PER CLUSTER DI SERVER, SONO STATI ACQUISTATI PER OTTO MILIONI DI DOLLARI Intel ha annunciato l’acquisizione di NetEffect, società che offre soluzioni di connettività di rete, specializzata nei prodotti e nelle tecnologie Ethernet per i cluster di server. Intel ha acquistato gli asset di NetEffect per otto milioni di dollari; tali asset comprendono il portafoglio dei prodotti Ethernet, la proprietà intellettuale e la tecnologia dell’azienda. NetEffect è un provider di soluzioni basate su iWARP, alternativa Ethernet a InfiniBand. Il portafoglio prodotti di NetEffect comprende schede di rete a un Gigabit e dieci Gigabit Ethernet (GbE) per server e configurazioni blade e Application Specific Integrated Circuit (ASIC) 10 GbE. L’acquisizione di NetEffect aggiunge prodotti complementari di interfaccia di rete (NIC, Network Interface Card) a elevate prestazioni. NetEffect è stata fondata nel 1998 con il nome di Banderacom, come azienda produttrice di schede di rete InfiniBand e switch IB a 16 porte, ed è stata ricapitalizzata nel 2004 con il nome di NetEffect. Trenta dipendenti, essenzialmente proget tisti, provenienti da NetEffect, sono entrati a far parte del team Intel. Z www.intel.it QUATTORDICINALE | PAG. 02
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
CON 20 ANNI DI ESPERIENZA! ITALIA
MARCO IMPIANTI SNC
Tecnologie per la piccola e media impresa
ç Impianti di antenna ç Impianti di ricezione satellitare ç Impianti per la TV digitale terrestre (DTT) ç Impianti di condizionamento ç Impianti antifurto
- NOVA MILANESE (MI) - INFO@MARCOIMPIANTI.IT - TEL. 338 7662165
AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
Silverlight, è l’ora della versione 2
BREVISSIME
MICROSOFT PRESENTA LA NUOVA VERSIONE E ANNUNCIA UN MAGGIOR SUPPORTO ALLE COMUNITÀ OPEN-SOURCE
HP virtualizza anche i client
Microsoft ha annunciato la disponibilità di Silverlight 2, la sua soluzione per la creazione e la riproduzione di applicazioni ed esperienze multimediali tramite browser web. Silverlight 2 offre un’ampia gamma di nuove funzionalità e strumenti che consentiranno a web designer e sviluppatori di migliorare la collaborazione e di creare esperienze utente più accessibili, più facilmente reperibili e sicure. Microsoft ha inoltre annunciato un ulteriore supporto alle comunità open-source, rafforzando le capacità di sviluppo avanzate di Silverlight con l’ambiente integrato di sviluppo (IDE) Eclipse e offrendo nuovi controlli agli sviluppatori grazie a Silverlight Control Pack (SCP) su licenza Microsoft Permissive License. L’adozione di Silverlight continua a crescere rapidamente, raggiungendo in alcuni paesi una penetrazione vicina al 50% e costituendo un ecosistema in espansione che include oltre 150 partner e decine di migliaia di applicazioni. Oltre a rafforzare lo sviluppo dell’IDE Eclipse gratuito, Microsoft attualmente offre strumenti all’avanguardia per Silverlight con Visual Studio 2008 ed Expression Studio 2. Inoltre, il supporto è ora esteso a Visual Web Developer 2008 Express Edition, disponibile gratuitamente per il download. Z www.microsoft.com/italy
Xerox, grande formato multifunzione STAMPA, COPIA E SCANSIONE SONO RIUNITE NEL MODELLO 6279 WIDE FORMAT PER LA STAMPA DIGITALE MONOCROMATICA Complessi rendering architettonici e ingegneristici di dimensioni significative, schemi elettronici e disegni di progetti meccanici richiedono una elevata precisione di dettaglio. Xerox ha risposto a tale necessità sviluppando il nuovo sistema di stampa digitale monocromatico Xerox 6279 Wide Format, che integra oltre alle funzioni di stampa, quelle di copia e scansione, garantendo elevata qualità e nitidezza delle immagini, notevole velocità, ingombro ridotto e bassi costi di manutenzione. Il lancio del modello Xerox 6279 coincide con la disponibilità dell’ultima versione di FreeFlow Accxes, il software per l’ottimizzazione del workflow appositamente sviluppato da Xerox per i documenti tecnici. Xerox 6279 è in grado di effettuare scansioni, contemporaneamente alla fase di stampa, con velocità fino a sei pollici al secondo, grazie a uno scanner integrato opzionale. Il prodotto è già disponibile. Z www.xerox.com
HP ha annunciato oggi HP gt7725 Thin Client e HP ProLiant xw2x220c Blade Workstation, due innovative soluzioni per la virtualizzazione dei client in grado di offrire alle aziende livelli superiori di sicurezza, semplicità di gestione e ROI. Grazie a capacità grafiche e di calcolo avanzate, i nuovi prodotti consentono la visualizzazione 3D in MCAD, l’utilizzo di applicativi rich media, oltre che maggiori flessibilità e prestazioni. Z www.hp.com
Elettrodata all-in-one Elettrodata annuncia il Nevada Nexus serie NL, un sistema desktop all-inone con schermo touchscreen da 19 pollici che unisce al design elegante ed ergonomico, potenza di calcolo, connettività e prestazioni multimediali. Z www.elettrodata.it
Quantenna migliora il Wi-Fi Quantenna ha risolto i problemi più frustranti legati all’utilizzo delle reti Wi-Fi negli uffici e nelle abitazioni, ovvero punti morti, portata limitata e larghezza di banda non prevedibile. La famiglia di chipset Quantenna High Speed (QHS) supera le problematiche di qualità e affidabilità che tradizionalmente compromettono le prestazioni delle reti Wi-Fi. Z www.quantenna.com
Sling Media rivoluziona l’uso della TV CON GLI SLINGBOX È POSSIBILE VEDERE I PROGRAMMI SU PC E PDA COME SE FOSSIMO NEL NOSTRO SALOTTO Sling Media ha annunciato la disponibilità anche in Italia di Slingbox Pro e Slingbox Solo. I due prodotti trasformano computer, smartphone e cellulari in televisori, permettendo inoltre di controllare il decoder satellitare, il DVD e altri dispositivi digitali. Il tutto semplicemente avendo accesso a una connessione Internet e installando il software SlingPlayer. La soluzione di TV over IP di Sling Media è semplice quanto rivoluzionaria: basta collegare lo SlingBox al proprio televisore e avere a disposizione una connessione veloce a Internet, poi si installa il software dedicato, SlingPlayer su un telefonino 3G (Symbian S60), su un palmare (Windows Mobile) o un computer (Windows e Apple OSX) e il gioco è fatto. Da quel momento sarà possibile vedere esattamente quello che si vede dalla poltrona del proprio salotto: gli stessi canali, con le stesse impostazioni di memorizzazione e preferenze. Il software SlingPlayer (Desktop e Mobile) permette - tramite un telecomando vir tuale - di cambiare canale, volume e accedere ai menu e alle funzioni dei dispositivi collegati. Z www.slingmedia.com QUATTORDICINALE | PAG. 03
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
AZIENDA - SICUREZZA | www.ebizitalia.it
BREVISSIME
Iomega semplifica lo storage di rete
IronPort, appliance per le PMI
LO STORCENTER IX2, DISPONIBILE IN VERSIONI DA UNO O DUE TB, PUÒ ESSERE CONFIGURATO CON QUATTRO CLIC
IronPort Systems annuncia le appliance per la sicurezza web rivolte alle PMI, che si caratterizzano per un incremento della velocità fino al 100% rispetto ai modelli precedenti. Le nuove piattaforme S-Series includono più processori che supportano il sistema operativo AsyncOS, permettendo alla tecnologia Web Reputation Filters e ai molteplici engine di scansione antimalware di agire in parallelo. Z www.ironport.com
McAfee e CommVault insieme McAfee e CommVault hanno annunciato una partnership strategica per fornire una soluzione di gestione di dati e sicurezza integrata basata sulle rispettive expertise in sicurezza, backup e gestione di dati. Z www.mcafee.com
Alcatel-Lucent salva i dati La soluzione OmniAccess 3500 Nonstop Laptop Guardian di Alcatel-Lucent, studiata per proteggere i portatili in caso di smarrimento o furto e recuperare i dati contenuti nei laptop persi o sottratti, è oggi disponibile in tutto il mondo, anche nella versione per reti mobili HSPA. Z www.alcatel-lucent.it
Iomega ha annunciato la disponibilità del nuovo Iomega StorCenter ix2, un’appliance per lo storage di rete semplice da utilizzare: con soli quattro clic, gli utenti possono configurare fino a due terabyte di storage e il software per la gestione avanzata, la protezione e la condivisione delle informazioni. Grande quanto un dizionario e disponibile al prezzo di 225 euro IVA esclusa (1 TB) o 333 euro IVA esclusa (2 TB), lo StorCenter ix2 offre funzionalità di storage centralizzate, ampliando la produttività dei piccoli uffici e rendendo sicuro l’accesso ai dati che risiedono su una rete locale. Il prodotto opera con il software LifeLine di EMC, un ambiente operativo Linux e un insieme di applicazioni. Il supporto per i dispositivi Universal Plug and Play (UPnP) e certificati Digital Living Network Alliance (DLNA) permette allo StorCenter ix2 di salvare, memorizzare e rivedere tutti i tipi di file multimediali. Z www.iomega.com
Eaton presenta l’UPS per la Green IT I MODELLI 9130 UPS HANNO POTENZA COMPRESA TRA 700 E 3.000 VA E OPERANO CON UN’EFFICIENZA DI OLTRE IL 95% Eaton Corporation, multinazionale americana con attività diversificate nel settore industriale, ha annunciato il lancio di Eaton 9130 UPS, il nuovo prodotto della gamma Powerware, studiato appositamente per supportare i manager in iniziative Green IT. I nuovi modelli da 700 a 3.000 VA si distinguono per una progettazione altamente efficiente che permette di risparmiare energia senza sacrificare l’affidabilità. L’Eaton 9130 UPS dispone di un fattore di potenza 0,9 in uscita in grado di fornire piena energia alle apparecchiature. Ideale per server, apparecchiature per network, telecomunicazioni, VoIP e sistemi di sicurezza, Eaton 9130 offre un’energia continua e pulita per proteggere apparecchi critici da anomalie nell’erogazione dell’elettricità. Inoltre, opera con un’efficienza di oltre il 95% quando le condizioni di energia sono entro i limiti accettabili. Z www.eaton.com
In casa Trend Micro è arrivato il 2009 DEBUTTANO LE NUOVE RELEASE DELLE SUITE INTERNET SECURITY, DISPONIBILI NELLE VERSIONI STANDARD E PRO Trend Micro ha rilasciato le versioni 2009 di Internet Security e Internet Security Pro. Le nuove release presentano una serie di novità, tra cui un utilizzo della memoria notevolmente alleggerito, tempi di installazione più veloci, protezione ancora più efficace. I due nuovi prodotti si basano su Trend Micro Smart Protection Network, un’infrastruttura di sicurezza cloud-client che mette in correlazione i dati delle minacce email e web utilizzando tecnologie di reputazione in grado di confrontare le minacce con quelle presenti nei database in-the-cloud. Le suite in versione Pro offre una serie di funzioni aggiuntive ottimizzate in termini di prestazioni, utilizzo laptop in modalità mobile e attività di banking e shopping online. Il costo dell’abbonamento annuale è pari a 41,62 euro IVA esclusa per Trend Micro Internet Security e a 58,29 euro IVA esclusa per Trend Micro Internet Security Pro. Z http://it.trendmicro-europe.com QUATTORDICINALE | PAG. 04
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it
Il web senza fili secondo Hamlet QUESTO ROUTER-MODEM ADSL2+ OFFRE BUONE PRESTAZIONI, È SEMPLICE DA CONFIGURARE E HA UN PREZZO MOLTO BASSO Il Wi-Fi è ormai una presenza diffusa. La possibilità di collegarsi senza fili a una rete, e quindi a Internet, non è più appannaggio esclusivo dei computer portatili. Telefoni cellulari, lettori multimediali, consolle di gioco fisse o portatili e anche dischi fissi esterni sono spesso dotati di questa possibilità. Un piccolo ufficio, così come una casa bene attrezzata, può quindi trarre numerosi vantaggi dall’installazione di una rete wireless. Se la connessione a Internet avviene tramite linea ADSL, con un unico dispositivo possiamo collegarci al web e disporre di un accesso senza fili. Hamlet propone a questo scopo un router Wi-Fi con modem compatibile ADSL2+ che dispone anche di quattro porte Ethernet 10/100 Mbps. Lo standard senza fili scelto è l’802.11n, che in questa versione offre una velocità di trasferimento dati fino a 300 Megabit per secondo, sempre che il dispositivo collegato supporti le stesse specifiche.
La gestione si fa all’inglese
La configurazione non è in italiano, ma in dotazione c’è un completo manuale cartaceo nella nostra lingua
Il prodotto, proposto al prezzo di 74 euro IVA esclusa, viene fornito con un alimentatore da parete, un cavo Ethernet, il cavo per la connessione alla linea telefonica, un CD con il manuale in PDF in diverse lingue (italiano compreso), la Guida rapida di installazione e - sorpresa positiva - il manuale completo in italiano su carta: merce ormai rara nei prodotti odierni! L’installazione non pone particolari problemi e la configurazione del dispositivo viene fatta attraverso il browser web.
L’impostazione guidata Un efficace sistema di impostazione guidata porta passo a passo alla configurazione di base del router. Come già visto in prodotti simili, il software di gestione è solamente in inglese, ma il manuale a corredo consente di cavarsela anche se non si padroneggia la lingua straniera. Un’infarinatura tecnica è però necessaria per districarsi in una terminologia che per forza di cose non è alla portata di tutti. Il test è stato realizzato utilizzando una linea ADSL Tiscali da otto megabit al secondo con protocollo PPPoA. La configurazione non ha dato problemi di sorta e in pochi minuti siamo stati pronti a navigare. L’interfaccia per la gestione delle funzionalità del router è bene organizzata in cinque aree “logiche” (Interface Setup, Advanced Setup, Access Management, Maintenance e Status) abbinate alla funzione per le impostazioni iniziali (Quick Start) e alla pagina di supporto (Help). Dal punto di vista della sicurezza, questo router Hamlet supporta i protocolli WEP a 64 e 128 bit e WPA-PSK & WPA2-PSK, oltre ovviamente ad avere la funzione di filtro degli indirizzi MAC, anche se limitatamente a otto dispositivi. La presenza della modalità WPS (Wi-Fi Protected Setup) permette di configurare automaticamente i prodotti compatibili che vogliono connettersi semplicemente premendo un pulsante. In definitiva questo router ci ha convinto soprattutto dal punto di vista del rapporto prezzo-prestazioni. Ben re-
QUATTORDICINALE | PAG. 05
Hamlet Wireless ADSL2+ BB Router Modem router wirelss ADSL2+ compatibile con lo standard 802.11n che offre una velocità massima di trasferimento dati di 300 megabit al secondo. CARATTERISTICHE Interfacce: 1 ADSL2+, Wi-Fi 802.11n, 4 Ethernet 10/100 WAN: ADSL, ADSL2, ADSL2+ Sicurezza Wi-Fi: WEP 64/128 bit, WPA-PSK, WPA2-PSK, standard WPS Velocità massima: 300 Mbps Prezzo: 74 euro IVA esclusa (89 euro IVA inclusa)
www.hamletcom.com
A FAVORE
& Semplicità di configurazione & Manuale cartaceo completo & Prezzo molto contenuto CONTRO
' Ethernet non Gigabit ' Alimentatore da parete pesante VOTO
88/100
alizzato e facile da configurare ha un prezzo davvero contenuto. A non convincere troppo sono l’alimentatore a muro, molto pesante e abbastanza ingombrante, e la velocità delle porte Ethernet limitata a 100 Mbps. Ottima, invece, la scelta di includere il manuale completo su carta.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I piÚ o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia piÚ parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
AZIENDA - PRATICA | www.ebizitalia.it
Tecnologie per la piccola e media impresa
Creare documenti PDF in un attimo UTILIZZANDO UN PROGRAMMA GRATUITO COME PDFCREATOR POSSIAMO GENERARE FILE LEGGIBILI DA TUTTI I COMPUTER I file in formato PDF (Portable Document Format) sono leggibili con programmi gratuiti e contengono l’immagine di un documento creato con qualsiasi tipo di software. Ăˆ un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per
ITALIA
e per Tecnologi
rappresentare documenti in modo indipendente dai programmi usati per crearli. CosĂŹ se usiamo programmi poco diffusi possiamo trasmettere i nostri documenti in un attimo: basta installare una stampante virtuale che invece di trasferire sulla carta i dati li salverĂ in un file PDF.
1 - Installiamo PDFCreator Colleghiamoci all’indirizzo http://sourceforge.net/ projects/pdfcreator e installiamo PDFCreator. Possiamo scegliere di installare la stampante nel PC nel quale installiamo il programma o su un PC della rete.
2 - Prepariamo il file
Apriamo il file che desideriamo incorporare nel PDF e nel menu FILE del programma aperto, quale che sia, facciamo clic sul comando STAMPA e nella finestra successiva selezioniamo PDFCREATOR come stampante.
SOLO UN CLIC Quella barra in piĂš
Durante le fasi finali dell’installazione, un messaggio ci comunica che sta per essere installata anche una barra degli strumenti per Internet Explorer e per Firefox. Teoricamente potremmo usare questa barra, in forte odore di spyware, per salvare in formato PDF delle pagine web che ci interessano, ma faremmo meglio ad evitare. Se per sbaglio installiamo la barra, possiamo eliminarla in un attimo da Installazione applicazioni senza disinstallare l’ottimo PDFCreator.
Le doti del formato Il formato ideato 15 anni fa da Adobe ha avuto moltissimo successo per la semplicità con cui si possono creare e diffondere documenti creati da programmi molto comuni o molto specializzati. Non a caso il formato PDF è il piÚ usato per la diffusione di manuali d’uso in Rete e negli stessi CD di installazione. I PDF possono essere letti con un semplice programma gratuito installato su computer di qualsiasi piattaforma (Windows, Mac OS, Unix, Linux e da moltissimi dispositivi portatili) e offrono la garanzia che le caratteristiche di formattazione e impaginazione verranno rigorosamente rispettate.
Gratis in Rete 3 - Creiamo il PDF
Nella finestra di PDFCreator facciamo clic su METTI IN CODA. Per aggiungere altre pagine, anche create con programmi diversi, ripetiamo la stessa operazione. Per avviare la creazione del file facciamo clic sulla prima icona della barra: ARRESTA LA STAMPANTE
e poi su QUATTORDICINALE PAG. 06
SALVA.
Se non abbiamo con noi un computer dotato di Acrobat Distiller o di PDFCreator, possiamo ricorrere a uno dei tanti servizi gratuiti offerti da Internet. Certo non è veloce e pratico come avere il programma installato, ma può essere una buona soluzione per i casi in cui ci serva velocemente un file PDF da inviare. Per creare unfile PDF che riproduca una pagina web colleghiamoci all’indirizzo www.easysw.com/htmldoc/pdfo-matic.php. Basta scrivere l’indirizzo della pagina e fare clic sul pulsante CREATE PDF. Per cerare PDF a partire da documenti di Office, il sito che ci serve si trova all’indirizzo www.youconvertit. com/convertfiles.aspx.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
RAGGIUNTA LA MATURITÀ, LINUX È OGGI UN’ALTERNATIVA ECONOMICA A WINDOWS. UBUNTU NE SFIDA IL DOMINIO
LA RETE MISTA All’interno delle reti miste uno dei più grandi vantaggi di Ubuntu è quello di poter accedere alle risorse pensate per altri sistemi operativi senza nessuna difficoltà. Questo sistema operativo, infatti, dispone di ottimi strumenti per analizzare una rete e identificare i gruppi di lavoro tipici di Windows, ai quali può accedere emulando il meccanismo di credenziali utilizzato dal sistema operativo di casa Microsoft. Purtroppo la condivisione da Linux a Windows risulta leggermente più complessa, ma può essere impostata facilmente da un addetto prima che gli operatori inizino a usare il computer.
volta il mondo dell’Open Source può essere di aiuto nell’abbattimento dei costi, a partire dal sistema operativo. Molte distribuzioni Linux, infatti, hanno ormai raggiunto un livello di maturità tale da poter sostituire egregiamente le soluzioni a pagamento.
Pianificazione importante Il fatto che le diverse versioni del sistema operativo Linux richiedano una maggiore padronanza per essere configurate è innegabile, ma all’interno di un contesto aziendale questo può tradursi in un vantaggio. Una volta forniti agli utenti i computer configurati, infatti, questi avranno meno possibilità di intervento, sia in termini di modifiche volontarie sia incidentali. Un altro aspetto importante è senza dubbio la pianificazione delle applicazioni necessarie per il lavoro. Se queste non si discostano da quelle più comuni, per esempio la corrispondenza o la creazione di documenti, è possibile creare un autentico piano di riqualificazione dell’hardware più datato. Infatti, uno dei principali vantaggi dei sistemi operativi Open Source è la capacità di ottenere buone prestazioni con una minore richiesta di risorse di sistema.
La formazione In passato, in un contesto aziendale con numerosi operatori, uno dei principali fattori a svantaggio della soluzioni Open Source era la necessità di fornire al personale una formazione specifica per l’uso di un nuovo sistema operativo. QUATTORDICINALE | PAG. 07
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
SPECIALE - PAG. 1/4 | www.ebizitalia.it
Open Source, la via del risparmio Osservando i listini dei diversi distributori di hardware è impossibile non notare come il costo dell’hardware per l’ufficio sia sempre più ridotto, grazie anche alla presenza di una concorrenza sempre maggiore. Al contrario, nel campo del software la flessione non sembra essere così sensibile. Anzi, spesso dietro la maschera di funzioni aggiuntive e nuovi servizi si nascondono semplicemente operazioni commerciali opportunamente pensate per mantenere elevati i prezzi dei prodotti. Ancora una
ITALIA
e per Tecnologi
OPENOFFICE.ORG Se l’uso principale dei computer aziendali è quello di produrre documenti, Ubuntu mette a disposizione il miglior strumento Open Source disponibile: il pacchetto OpenOffice. org. Oltre a mettere a disposizione gli strumenti adeguati all’elaborazione di documenti, fogli di calcolo e presentazioni, questo pacchetto detiene un importante primato: il formato OpenDocument utilizzato per creare i file infatti è il primo della storia ad essersi guadagnato il riconoscimento come standard ISO. Questo garantisce documenti che possono essere aperti da qualsiasi programma, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. Si tratta di un riconoscimento importante, soprattutto perché mette in evidenza l’attenzione del mercato e degli organi di controllo sulla necessità di stabilire standard indipendenti da aziende e prodotti commerciali.
Oggi questo è aggirato da una maggiore facilità d’uso, che permette a qualsiasi operatore specializzato di raggiungere buoni livelli di produttività con gli strumenti standard in poco tempo o con un investimento formativo decisamente ridotto. Se l’azienda dispone di personale interno dedicato alla manutenzione hardware e software questo dovrà essere formato in modo più completo, ma i vantaggi non tarderanno a manifestarsi. Tra le varie distribuzioni Open Source disponibili, per questo speciale abbiamo scelto Ubuntu: versatile, completa e facile da installare e utilizzare.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
MENO VULNERABILE AGLI ATTACCHI STUDIATI PER WINDOWS E FACILMENTE INTEGRABILE IN RETE, UBUNTU HA MOLTI VANTAGGI
LE ALTERNATIVE Uno dei principali vantaggi dell’ambiente Open Source è la notevole varietà di offerta che è possibile ottenere in modo completamente gratuito. Anche se allo stato attuale Ubuntu è la distribuzione più diffusa, al mondo ne esistono centinaia, spesso nate con scopi precisi. Per avere un’idea di quello che la Rete mette a disposizione e cercare un prodotto più specifico possiamo fare riferimento al sito Internet www.distrowatch.com. Questo raccoglie un vero censimento con classifica della maggior parte delle distribuzioni più diffuse esistenti al mondo. Per ciascuna è presente una scheda con descrizione e caratteristiche in inglese. Da qui è possibile accedere al sito ufficiale di ciascuna delle distribuzioni elencate per il download dei dischi di installazione.
luzioni commerciali. L’elevata diffusione ha risvegliato l’attenzione del mercato nei confronti dei sistemi operativi Open Source, i cui vantaggi sono indubbi. Prima di tutto uno degli aspetti più importanti è quello delle sicurezza. I sistemi operativi di questo tipo, infatti, non sono soggetti a nessuno degli attacchi tradizionali dedicati a sistemi come Microsoft Windows o Mac OS X. Questo porta un enorme vantaggio in termini di gestione dei sistemi. Un computer equipaggiato con Linux può convivere in una rete Windows in cui sono presenti computer infetti senza rischiare infezioni anche se non è protetto da software antivirus o da altre protezioni particolari. Sempre dal punto di vista della convivenza in reti miste, il sistema operativo Ubuntu dispone di strumenti adeguati all’accesso di reti Windows complesse. Se la rete aziendale dispone di un server centralizzato dotato di tecnologia Windows i nuovi computer si potranno collegare alle risorse dopo pochi minuti di configurazione. Anche se l’aspetto multimediale è collaterale alla produttività aziendale, ci sono
QUATTORDICINALE | PAG. 08
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
SPECIALE - PAG. 2/4 | www.ebizitalia.it
I pregi? Sicurezza e versatilità Fra tutte le distribuzioni di Linux esistenti, senza dubbio quella più adatta ai computer desktop è Ubuntu Linux, www.ubuntu.com. Questa, promossa da Canonical, ha saputo raggiungere un livello di diffusione tale da iniziare a erodere qualche quota alle so-
ITALIA
e per Tecnologi
APERTO A TUTTO La maggiore apertura di Ubuntu a tecnologie di diversa natura è evidente in molte funzioni, per esempio quelle che permettono il collegamento a server di varia natura. Accanto a servizi di condivisione con credenziali come quello di Windows, è possibile collegarsi anche a risorse di natura diversa, come per esempio server FTP. Se decidiamo di memorizzare le credenziali, tutti i server impostati in questo modo verranno montati automaticamente all’avvio del PC. Questa funzione è particolarmente comoda perché garantisce anche l’accesso a condivisioni di Windows.
comunque contesti come la creazione di presentazioni o di brossure aziendali in cui può essere necessario manipolare immagini, filmati o file musicali. Anche da questo punto di vista Ubuntu non ha praticamente pecche.
Funzionalità integrate Strumenti come Gimp per l’elaborazione di immagini o F-Spot per la gestione di quelle acquisite offrono funzionalità molto simili alle soluzioni commerciali, con il grande vantaggio di essere già integrate nel sistema operativo e di non richiedere configurazioni aggiuntive. Le produzioni o i backup dei dati possono essere salvati su CD o DVD grazie a Brasero, altro strumento integrato per la masterizzazione che offre tutte le funzioni necessarie per produrre qualunque tipo di supporto.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
INSTALLARE PRIMA LE APPLICAZIONI SOTTO WINDOWS E POI CAMBIARE IL SISTEMA OPERATIVO. COSÌ SI RIDUCE L’IMPATTO
AVVIO ANCHE LIVE Il disco di installazione di Ubuntu permette anche l’avvio Live, ovvero senza bisogno di installazione. Questa funzione, nata per permettere all’utenza casalinga di provare il sistema operativo senza compromettere il sistema operativo presente sul computer, si rivela utile anche in altre circostanze. Per esempio può essere usata per interventi di emergenza come backup e ripristino dei dati o manutenzione straordinaria. In casi di estrema necessità può servire anche per rimettere temporaneamente in operatività un computer compromesso da guasti.
ad abituarsi al nuovo flusso di lavoro. Quando la produttività ha raggiunto un livello considerato adeguato è possibile procedere alla sostituzione del sistema operativo. Questo è possibile grazie alla disponibilità dei programmi Open Source più diffusi anche in ambiente Windows.
Piattaforma doppia Applicazioni come OpenOffice.org, Mozilla Firefox e il già citato Gimp possono essere installati anche nell’ambiente di casa Microsoft. Molte delle applicazioni non disponibili, per esempio il client di posta Evolution, usano comunque un sistema di controllo analogo a quello delle applicazioni più diffuse. In altri casi le applicazioni inedite offrono comunque un sistema di controllo abbastanza intuitivo e possono essere apprese con poco sforzo. L’interazione fra Windows e Linux è sempre più facile, grazie anche a una maggiore sensibilità del mercato nei confronti della possibilità di scambio fra sistemi diversi, grazie a una promozione sempre maggiore degli standard.
L’esempio Internet Un esempio esplicativo di questo nuovo approccio è il mondo di Internet. Se fino a pochi anni fa la maggior parte dei siti era progettata in funzione di Internet Explorer, oggi questi vengono progettati in modo da esseQUATTORDICINALE | PAG. 09
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 0 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
SPECIALE - PAG. 3/4 | www.ebizitalia.it
La transizione in due passaggi Per ridurre maggiormente l’impatto del nuovo sistema operativo sulla produttività aziendale è possibile effettuare una pianificazione a medio termine che coinvolga due passaggi successivi. Prima di sostituire direttamente il sistema operativo e tutta la gamma delle applicazioni è possibile installare quelle che si intende usare all’interno dei computer equipaggiati con Windows in modo che gli operatori inizino
ITALIA
e per Tecnologi
TUTTE LE VARIANTI All’interno della famiglia Ubuntu ci sono altri prodotti che affiancano la versione principale. In particolare ci sono tre prodotti fra le numerose derivazioni che risultano particolarmente interessanti. Kubuntu è una versione praticamente analoga a quella originale, che però utilizza il sistema di controllo grafico KDE invece di Gnome offerto dalla versione principale. Edubuntu è una versione dedicata alle scuole che contiene software educativo Open Source, mentre Xubuntu è dedicata ai computer di potenza meno elevata e usa un sistema di controllo minimale meno esoso di risorse rispetto a quello delle versioni principali. Consultando il sito ufficiale www.ubuntu.com è possibile visualizzare l’elenco completo di tutte le distribuzioni derivate esistenti.
re visibili sulla maggior parte dei browser senza difficoltà.
Formati standard Il relativo insuccesso del formati proprietari per i documenti della versione 2007 di Microsoft Office indica una maggiore sensibilità del mercato nella necessità in interoperabilità, che si traduce in una maggiore semplicità nella migrazione fra piattaforme. Per quello che riguarda il rapporto con l’esterno sarà sufficiente usare standard ufficiali o di fatto, come RTF per i documenti o JPEG per le immagini, per evitare qualsiasi rischio di insuccesso.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IN RETE IL PASSAGGIO A LINUX È QUASI INDOLORE, GRAZIE ANCHE ALLE APPLICAZIONI ONLINE. CON QUALCHE ECCEZIONE
PIANETA NETBOOK La crescita di Linux ha subito un’ulteriore spinta grazie all’avvento dei cosiddetti Netbook, computer ultraleggeri e molto economici pensati soprattutto per permettere navigazione in Internet e una elevatissima portabilità. Quasi tutti questi prodotti, di cui il celebre Eee PC di Asus è il capostipite ideale, utilizzano distribuzioni di Linux per contenere i costi e sfruttare meglio l’hardware disponibile. L’incentivo del prezzo ridottissimo sta convincendo un numero sempre maggiore di utenti e imprese a vincere la resistenza nei confronti di un sistema operativo diverso dalle più diffuse soluzioni commerciali.
più il passaggio senza difficoltà da una piattaforma all’altra. Inoltre, molti siti internet mettono a disposizione servizi che somigliano in modo sempre maggiore a programmi. Basti pensare, per esempio, al celebre Google Docs (http://docs.google.com) che permette una gestione avanzata dei principali tipi di documenti avendo a disposizione solo un browser e un accesso a Internet a banda larga.
Persino il fotoritocco Da un punto di vista puramente sperimentale va segnalato anche il sito www.picnik.com. Si tratta di un servizio online che permette il fotoritocco direttamente via browser. Il suo scopo attuale è legato all’intrattenimento, ma può fornire un’idea di come possono evolvere i servizi online. In un contesto di questo tipo è piuttosto evidente che il lavoro attraverso computer è destinato a diventare sempre più indipendente dalla piattaforma utilizzata dal singolo computer.
Alcuni accorgimenti Purtroppo anche se il passaggio alla piattaforma Linux Ubuntu è decisamente meno indolore rispetto a qualche anno fa esistono ancora alcune problematiche insormontabili, quasi tutte legate a prodotti e servizi specifici. Per esempio, alcuni siti web pensati in modo specifico per Internet Explorer potrebbero non funzionare correttamente. Va detto che questo tipo di servizi è in via di estinzione, ma se necessario è preferibile effettuare QUATTORDICINALE | PAG. 10
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
SPECIALE - PAG. 4/4 | www.ebizitalia.it
E con Internet non cambia nulla Ci sono aree in cui il passaggio a una nuova piattaforma software porta un impatto molto contenuto. Tra queste ci sono senza dubbio quelle della navigazione in Internet e dell’uso della posta elettronica. La diffusione di protocolli standard, infatti, favorisce sempre di
ITALIA
e per Tecnologi
L’IDEA SYNAPTIC L’installazione di nuove applicazioni in ambiente Linux può diventare poco agevole, ma gli sviluppatori di Ubuntu mettono a disposizione una soluzione ottima che può risolvere la maggior parte delle esigenze senza bisogno di affrontare complicate configurazioni. Il pacchetto di gestione delle installazioni Synaptic, infatti, permette di ricercare fra le centinaia di applicazioni messe a disposizione da diversi fornitori di servizi Open Source. Lanciando questo programma e selezionando il tipo di risorsa che si cerca è possibile ottenere una lista di applicazioni. Per installarle è sufficiente selezionarle e lasciare che il sistema scarichi da Internet i pacchetti necessari e li installi. Una volta effettuata questa operazione le nuove applicazioni saranno subito disponibili e integrate nel sistema operativo.
qualche verifica preliminare prima della migrazione definitiva. La stessa problematica si può manifestare per alcune applicazioni dedicate ad ambiti specifici, che non hanno una controparte nel mondo Open Source. In questi casi si può tentare la strada dell’emulazione attraverso pacchetti come Wine o Vino, dedicati all’emulazione dell’ambiente Windows su piattaforma Linux, oppure - se le risorse lo permettono e il costo risulta comunque ammortizzato dal risparmio permesso dall’operazione - la strada preferibile è quella della creazione di strumenti specifici per la nuova piattaforma.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco ettualità le. sua stori tra sensazioni, un’identità fase della con una progoperatori di cana iguità a amb nuov e one r gli espositor da anni di vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre di Sma ci viene giori rapp dovrebbero nti oppo trova lice. In aiuto mira una impo bio di proprietà ente con Purtr lungi ese in tre coer lingua. è semp con il camstrategia più parlare a un More Chin ati non isire blema della a i specializzsuo corso Tell Me permette di acqu nnella nant con una o di riuscire a ci dava il inseg oper nced seduti che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 0 mand mo prova piccola A PAGI le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote razione NA 1 10 ro è un even di breve dura esperienze A PAGI nuova gene peaking ti al nost le la rete di on NaturallyS NA 1 workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI prerara I COLT enta Drag sung NA tando ci ha atilità racconta A PAGI MERCAT TI Nuance pres netbook di Sam pione di vers fatte sfrut Questo NA il zioni positive disposizione. progetto e a cam A PAGI PRODOT O Debutta il a palmare IVA e dedu GGI mette ndividere mbiano er di una e T ch Pro, N VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
ESPERIENZE - PAG. 1/2 | www.ebizitalia.it
La rete dalla periferia al centro SIPA E IL GRUPPO ZOPPAS HANNO SCELTO 3COM PER UNIFICARE E OMOGENEIZZARE I PROPRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE management è quella di standardizzare i protocolli utilizzati per le comunicazioni, soprattutto per garantire la massima scalabilità e flessibilità. L’attività di Sipa, infatti, si articola su due piani completamente distinti: da una parte la divisione resistenze, che produce milioni di pezzi in vari siti produttivi distribuiti a livello globale, e dall’altra la divisione dedicata alle macchine per contenitori in PET, che ha una caratterizzazione molto più dinamica e frazionata sul territorio e, pur mantenendo in Italia le unità di produzione e di assemblaggio, possiede sedi commerciali in tutto il mondo. Per mantenere unite queste due linee di produzione così differenti si è scelto di centralizzare le attività gestionali, mentre una parte del data center è stata affidata a un provider che fornisce in outsourcing, oltre alla connettività, i servizi di alimentazione e condizionamento. “Dovendo pensare su scala geografica,” spiega Mirco Samogin, responsaLa scelta di centralizzare le attività, par- bile delle infrastrutture ICT di Zoppas tendo dal quartier generale rappresen- Industries, “abbiamo scelto una centato dalle sedi di Conegliano e Vittorio tralizzazione in chiave VoIP, che impoVeneto per arrivare fino alle filiali e con- neva un’altissima affidabilità. La nostra sociate estere, è relativamente nuova per esigenza era di rinnovare la Local Area Sipa, e deriva da un’approfondita anali- Network costituendo un campus tra le si compiuta negli ultimi anni. L’idea del sedi trevigiane, creando una convergenza veloce e molto reattiva a qualsiasi tipo di criticità. Volevamo apparecchiature solide, ridondate e caratterizzate da un’apertura a una molteplicità di standard”. Nel 2006 si è così avviata una fase di attento esame delle alternative, volta soprattutto a garantire la continuità delle Qui sopra, una fase della produzione di contenitori in PET operazioni e l’efficacia del disaster che rappresenta uno dei principali business di Sipa. recovery; a fine L’azienda è nata nel 1979 per produrre resistenze Essere l’azienda leader nel proprio settore e poter disporre di sedi e stabilimenti in tutto il mondo (ben 23 nel caso specifico, dagli USA al Giappone) comporta grandi privilegi, ma anche sfide importanti. Giunta a uno stadio elevato del proprio sviluppo anche Sipa, la società del gruppo Zoppas che si occupa di sistemi integrati per la produzione di resistenze e di contenitori in PET, ha dovuto affrontare la riorganizzazione del proprio network, con l’obiettivo di centralizzare e razionalizzare le attività di controllo e gestione, omogeneizzando i diversi sistemi e protocolli di comunicazione delle varie unità operative. Per raggiungere questo scopo ambizioso si è scelto di affidarsi a 3Com, che grazie ai suoi prodotti basati sulla tecnologia XRN e alla collaborazione della società partner Sinergy ha garantito una soluzione adeguata alle esigenze del committente.
Unire per dividere
Dal 1979 attività fortemente diversificate
QUATTORDICINALE | PAG. 11
Nuovi business Sipa nasce nel 1979 come fornitori di sistemi integrati per la produzione di resistenze ed elementi riscaldanti a supporto di Irca, società del Gruppo Zoppas Industries creata nel 1963 dopo la scissione dall’omonima industria produttrice di elettrodomestici. Nel corso degli anni, Sipa ha fortemente diversificato il proprio business, specializzandosi anche nella produzione di sistemi a canale caldo per la stampa dei contenitori in PET per il mercato delle bevande. In questo settore l’azienda si presenta come unico referente per tutto il processo produttivo, dalla creazione dei contenitori alla tappatura ed etichettatura. Z www.sipa.it anno la scelta è caduta sulla soluzione proposta da 3Com, e il traghettamento sulle nuove infrastrutture è stato completato nel marzo 2007. “Non potevamo più avvalerci,” racconta ancora Samogin, “dell’architettura in essere, fatta di linee singole, non ridondate e poco scalabili. Dovevamo rifondare la nostra infrastruttura e, per questo, volevamo delle macchine assolutamente performanti. Avevamo esigenze di versatilità, attraverso funzionalità atte a potenziare tutti i livelli di controllo e di gestione che ci avrebbero assicurato tempestività d’intervento e proattività di servizi”.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
3COM PROPONE ALLE AZIENDE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INNOVATIVE, MA AL TEMPO STESSO PROTETTE DA IMPREVISTI
Competenza flessibile Attiva dal 1994 nel settore dell’ICT, Sinergy si è caratterizzata negli anni come uno dei più significativi system integrator del panorama italiano. Nelle sue competenze rientrano analisi e progettazione dell’architettura di sistema, fornitura di hardware e software, reti e cablaggi, installazioni, formazione e assistenza tecnica; tra le principali proposte una serie di servizi preconfigurati ma flessibili, FMS (Flexible Managed Services), che consentono di gestire le esigenze dei clienti in modo personalizzato. Z www.sinergy.it
La soluzione adottata da Sipa per la ristrutturazione della sua architettura di rete è basata su 3Com XRN (eXpandable Resilient Networking) e su un’infrastruttura costituita da 3Com Switch 4200G e Switch 5500G, per un totale di 56 macchine distribuite tra i quattro centri direzionali di Vittorio Veneto (Sipa 1, Sipa 2, Irca e Asco). I tre core di Vittorio Veneto e il quarto, collocato presso il provider, sono connessi attraverso una doppia dorsale a 10 Gb.
Visto e piaciuto
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 0 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
ESPERIENZE - PAG. 2/2 | www.ebizitalia.it
Affidabilità senza compromessi Fornire soluzioni innovative per il networking è da sempre la specialità di 3Com, azienda nota nel mondo per essere stata la prima a introdurre la tecnologia Ethernet. Oltre alle infrastrutture all’avanguardia, però, a caratterizzare i prodotti dell’azienda americana è anche l’estrema affidabilità: in particolare nel caso di Sipa è stata prevista una redistribuzione del core su quattro diversi siti, in modo da garantire la massima business continuity anche in caso di blackout imputabili a fenomeni esterni. Sul piano delle prestazioni, l’impatto del nuovo network è stato rilevante: a detta del management, Zoppas Industries ha aumentato del 100% la disponibilità delle risorse di networking, azzerando nel contempo i potenziali problemi legati a colli di bottiglia o altre criticità della rete.
ITALIA
e per Tecnologi
Un’idea vincente 3Com Corporation è l’azienda fondata nel 1979 da Bob Metcalfe, l’inventore della tecnologia Ethernet: un’idea che ha consentito alla società di Marlborough, nel Massachussets, di espandersi in tutto il mondo nel settore del networking, stabilendo quasi 400 milioni di connessioni complessive. Oggi 3Com è leader mondiale nell’offerta di soluzioni di rete e dedica una parte rilevante della propria attività all’innovazione, con oltre 900 brevetti registrati negli ultimi 30 anni. Z www.3com.com
Prima dell’installazione, grazie alla collaborazione di Sinergy, il management qualche tempo i due sistemi hanno prodell’azienda committente ha potuto vi- ceduto in parallelo per evitare qualsiasi sionare la soluzione già in opera in altre possibile perdita di dati. “La migraziorealtà aziendali e verificare direttamente ne,” ricorda Samogin, “è avvenuta per “sul campo” la qualità delle macchine. gradi in tempi brevissimi: a fine marzo “Abbiamo puntato su 3Com”, spiega XRN era online, registrando benefici Mirco Samogin, responsabile delle infra- immediati. Durante tutto il periodo delstrutture ICT di Zoppas Industries (nella la migrazione, grazie alla flessibilità dei foto), “perché come leader di mercato, prodotti utilizzati, non si è verificato aloltre alla continuità del servizio, vanta cun tipo di disservizio o di fermo rete”. una storia fatta di ricerca e innovazione. Decisivo è stato anche il buon rapporA orientare la nostra scelta, comunque, è to con la società partner: “Sinergy si è stata soprattutto la tecnologia XRN, per- confermata un ottimo system integrator,” fettamente rispondente a tutte le nostre conclude Samogin, “sempre disponibile istanze. Se il rapporto prezzo-prestazio- e puntuale: raccolte le nostre esigenze, ni ha giocato il suo ruolo, le performan- i tecnici hanno saputo interpretare e dece degli apparati 3Com hanno fatto la finire un disegno progettuale che corridifferenza, assicurandoci quell’elastici- spondeva perfettamente a quello di cui tà di sistema che per noi era fondamen- avevamo bisogno”. tale, senza contare che i livelli di convergenza di XRN non sono assolutamente paragonabili agli altri standard esistenti”. L’intervento è stato completato in un solo mese, Gli switch 4200G, insieme ai 5500G, sono alla base nel marzo del nuovo network implementato da 3Com, la cui 2007, e per architettura sfrutta l’eXpandable Resilient Networking
56 macchine distribuite in 4 centri direzionali
QUATTORDICINALE | PAG. 12
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
L’INTERVISTA | www.ebizitalia.it
Continua l’espansione di CommVault L’AZIENDA HA APERTO UNA FILIALE ITALIANA PER AMPLIARE LE PARTNERSHIP E PROMUOVERE LA SUA SIMPANA SUITE Le soluzioni offerte da CommVault vanno a coprire tutte le necessità delle aziende in ambito storage e data management, dal backup all’archiviazione, dalla replica fino alla ricerca, non ultimo il modulo di resource management. Per poter sfruttare appieno le potenzialità del nostro mercato, l’azienda ha recentemente aperto un ufficio in Italia. Di questo e delle strategie commerciali e di canale, nonché di prodotti, abbiamo parlato con Francesca Cieloscuro, Channel Manager di CommVault Systems Italia. L’azienda nasce nel 1996 e intorno all’anno 2000 “dismette” la soluzione (solo di backup) per realizzarne una completamente nuova, Simpana Suite, la cui versione attuale è la 7.0. CommVault, quindi, da una parte ha dimostrato un notevole coraggio nel mettere da parte il prodotto che aveva sviluppato fino a quel momento e dall’altra è stata lungimirante. Nell’aprile 2008, Gartner ha dichiarato che «entro il 2013 i prodotti di backup e recovery si saranno trasformati in soluzioni di recovery management in grado di unire backup tradizionale, replicazione, snapshot e protezione continua dei dati». Prendendo come punto di riferimento questo report, l’uniformazione e l’integrazione dei moduli sono gli obiettivi cui tutti i vendor dovranno tendere per il 2013. Con il nostro
Soluzione per tutte le esigenze
Simpana Suite consente di gestire i dati a 360° da un’unica consolle, per soddisfare tutti i requisiti
prodotto abbiamo già raggiunto il livello di integrazione e non solo per quello di backup, ma per tutti i moduli: questa è la nostra unicità, anche se rispetto ai competitor dobbiamo lavorare sulla numerica clienti. La suite Simpana impiega moduli costruiti fin dalle fondamenta su una piattaforma unica e coerente e su una base di codice unificato. Per questo, ciascun modulo, installato in modalità stand-alone o abbinato ad altri, permette di sfruttare appieno le performance di ciascuna feature. Aiuta quindi a risolvere le problematiche degli utenti relative alla gestione dei dati per soddisfare requisiti di protezione, mitigazione del rischio, disaster recovery o archiviazione e conformità. Noi siamo gli unici, ed è importante che passi come messaggio, a gestire i dati davvero a 360 gradi da una sola consolle di gestione: il nostro principale competitor, infatti, per offrire una soluzione analoga utilizza ben 12 prodotti diversi. Il target di riferimento è senz’altro il mercato enterprise, anche se il nostro prodotto, a livello di funzionalità, di facilità d’uso e di prezzo, nel senso che esistono vari “tagli”, può essere adatto anche per il mid market e per l’SMB (Small e Medium Business). A quest’ultimo, in particolare, si rivolge il nostro software di backup Galaxy Express. Attualmente lo vendiamo solo attraverso Dell, che è uno dei tre OEM partner a livello internazionale. Gli altri due sono Hitachi Data Systems e Sun Microsystems. Per quale motivo avete deciso di aprire una filiale italiana? Abbiamo servito per lungo tempo il mercato italiano da altre sedi europee e siamo profondamente convinti che l’Italia rappresenti un altro importante passo nella nostra crescita. Inoltre, questo fa parte di una strategia globale di espansione che porta a sei il numero delle filiali europee. Nell’ufficio di Milano, oltre a me in veste di Channel Manager alla guida delle vendite, opera Cristian Meloni come Presales Technical Manager e responsabile della prevendita che, per una soluzione ad altissima tecnologia come Simpana Suite, è molto importante. Da poco è arrivata una terza persona che segue il mercato enterprise: Vincenzo Lorusso. Dal
QUATTORDICINALE | PAG. 13
L’intervista completa è sul sito CLICCA QUI
Francesca Cieloscuro È Channel Manager di CommVault Systems Italia dal febbraio 2008. In questo ruolo è responsabile dello sviluppo e della gestione di tutte le attività rivolte al canale, dal marketing alle vendite. Il suo percorso professionale l’ha sempre vista a contatto con i più prestigiosi brand, leader a livello mondiale nel mercato dello storage e della security. Prima di entrare in CommVault, è stata sales & marketing executive presso SurfControl, poi in Websense. In precedenza, dal 2004 al 2007, aveva ricoperto il ruolo di distribution manager in Symantec Italia, e prima ancora quello di account manager per il canale commercial di Veritas Software Corporation Italia. punto di vista delle vendite, CommVault è “cento per cento” canale e in Italia abbiamo diversi partner. Un discorso a parte va fatto sugli Strategic Partner, quali per esempio DataDomain (con il quale siamo in grado di realizzare soluzioni esclusive), VMWare e Microsoft. In particolare ci tengo a citare quest’ultima perché la nostra soluzione, anche se è multipiattaforma - cioè lavora su tutti gli ambienti (tra l’altro siamo tra i pochi ad avere la certificazione per Oracle) - è Microsoft “centrica” ed è stata certificata sul più avanzato sistema operativo per server Windows Server 2008. Z www.commvault.it
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
HP, debuttano due nuovi iPaq IL VOICE MESSENGER E IL DATA MESSENGER UTILIZZANO WINDOWS MOBILE 6.1 E SONO DOTATI DI RICEVITORE GPS HP ha ampliato il portfolio iPaq con due nuovi dispositivi 3G dotati di GPS e con un pratico sito per scaricare applicazioni. Il Voice Messenger dispone di una tastiera da 20 tasti integrata, mentre il Data Messenger è dotato di display touchscreen e di tastiera alfanumerica a scorrimento. Entrambi i dispositivi dispongono di un vano per microSD in grado di ospitare schede con capacità fino a otto gigabyte e di una fotocamera da 3.1 megapixel. Il Voice Messenger, già disponibile con Windows Mobile 6.1 Standard, costa 374 euro IVA esclusa, mentre il Data Messenger con la versione Professional arriverà entro poche settimane a 458 euro IVA esclusa. Il portale www.ipaqchoice.com propone più di 250 software per i palmari iPaq, con la possibilità di scaricarne fino a quattro in modo completamente gratuito. Z www.hp.com
BREVISSIME
Trio, l’ultraportatile con più servizi
BenQ, 10 megapixel in 16:9
L’AZIENDA ITALIANA HA PRESENTATO UN NOTEBOOK CHE OFFRE ASSISTENZA GARANTITA IN 10 GIORNI E PATTO DI RIACQUISTO
BenQ ha annuncia il lancio della fotocamera da 10 megapixel E1050. Equipaggiata con uno schermo LCD da 3 pollici, 3x di zoom ottico, ISO 3200 e l’AF assistant lamp, la nuova nata permette di vedere, grazie anche alla modalità Web Sharing, un’ampia gamma di immagini in alta definizione (1.920x1.080 punti) direttamente in formato 16:9. Z www.benq.it
Transcend offre 500 GB Transcend ha esteso la capacità degli hard drive StoreJet 25C e StoreJet 25M fino a 500 GB. Questi dischi vengono offerti con il pacchetto software StoreJet elite, che aggiunge numerose utili funzioni. I prezzi delle unità da 500 GB partono da 175 euro IVA esclusa. Z www.transcend.nl
Motorola sceglie l’esclusività Ispirandosi agli orologi di lusso e all’arte della lavorazione artigianale, Motorola presenta Aura, un telefono cellulare esclusivo che rompe con le convenzioni e ripropone l’arte della maestria nel design e nella realizzazione di dispositivi mobili. Grazie allo stile classico, al display circolare (primo nel settore) e alla raffinata lavorazione a mano, Aura offre un’esperienza sensoriale unica. Z www.motorola.it
Trio, giovane azienda Italiana, ha annunciato il lancio di L8, un PC portatile ultracompatto dotato di uno schermo da 12,1 pollici, completo di unità ottica combinata e racchiuso in soli 1,7 chilogrammi. Trio L8 viene proposto con prezzi che partono da 416 euro IVA ed è disponibile in diverse configurazioni e personalizzazioni software basate sui più richiesti sistemi operativi: Windows XP Professional, Winodws Vista e Linux. Il prodotto è affiancato da una serie di interessanti servizi: FastService consente di avere il portatile riparato, sostituito o rimborsato entro 10 giorni dall’apertura della pratica di assistenza, mentre BuyBack è un patto di riacquisto garantito. A partire dal prossimo anno saranno disponibili anche formule di noleggio personalizzate. Le caratteristiche tecniche vedono processori Intel Celeron Dual Core T1400 o Core Duo T2390, disco fisso SATA da 2,5 pollici da 60 a 250 gigabyte e fino a due gigabyte di memoria. Z www.3io.eu
Interfaccia touch anche per Asus GRAZIE A GLIDE SI PUÒ DIRE ADDIO AL PENNINO DEL PDA. IL P552W HA FASCINO, PRESTAZIONI E PREZZO CONTENUTO Asus ha presentato un nuovo PDA phone dotato dell’interfaccia touch screen Glide: bastano piccoli movimenti delle dita sul display per accedere a tutte le funzionalità del telefono senza la necessità di usare il classico pennino. Il P552w pesa solo 105 grammi ed è dotato di un display da 2,8 pollici con risoluzione di 240 per 320 punti. Basato su Windows Mobile 6.1 Professional, questo Asus ha un processore funzionante a 624 MHz. La connettività 3,5G HSDPA (3,6 Mbps in download) e Wi-Fi 802.11b+g (fino a 54 Mbps) consentono l’accesso a Internet ovunque ci si trovi. Fotocamera da due megapixel, porta USB, ricevitore GPS SiRF Star III e slot per schede microSD con supporto SDHC fanno parte delle dotazioni. Particolarmente interessante è la funzionalità Asus SMS Location Link, che consente a due utenti di localizzarsi a vicenda tramite l’invio di un SMS sfruttando le informazioni fornite da Google Maps. L’Asus P552w sarà disponibile da novembre a 290 euro IVA esclusa anche presso TIM. Z www.asus.it
QUATTORDICINALE | PAG. 14
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper molti Chi lo era usci tagliata A PAGINA 08 lico, non incerione 2008 non ne la domanda nuova e Smau ni: poco pubb a. L’ediz ancora à tra ettualità le. sua stori sensazio i, un’identità fase della con una progoperatori di cana iguit a amb nuov one re gli espositor da anni di vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese ne di quindi comire scuole di corso di rtante correzio di Smau e viene giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti oppo mira una impo bio di proprietà ente con Purtr lice. In lungi ese in tre coer lingua. è semp con il camstrategia più parlare a un More Chin ati non isire blema della a i specializzsuo corso Tell Me permette di acqu nnella nant con una o di riuscire a il inseg oper nced - ci seduti dava che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advado comodamente PAGINA 06 NA 02 A da stan A PAGI pubblico media impresa. basato su o to. livelli e parte r NA 03 mandarin mo prova piccola A PAGI le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote razione NA 1 10 ro è un even di breve dura esperienze A PAGI nuova gene peaking ti al nost le la rete di on NaturallyS NA 1 workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI prerara I COLT enta Drag sung NA tando ci ha atilità racconta A PAGI MERCAT TI Nuance pres netbook di Sam pione di vers fatte sfrut Questo NA il positive disposizione. progetto e a A PAGI are cam IVA e deduzioni PRODOT O Debutta il a di una mette biano dividere h Pro palm VIAGGI
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
IN VIAGGIO - PROVE | www.ebizitalia.it
Con il televisore sempre in tasca OFFERTO DA 3 PER VEDERE GRATIS SEI CANALI TV, QUESTO SAMSUNG HA UN’IMPOSTAZIONE ORIGINALE E I CODEC DIVX La TV sul telefonino, lanciata in occasione dei mondiali del 2006, non ha avuto il successo che gli operatori si attendevano. Così, chi ha maggiore necessità di differenziare la propria offerta ricorre oggi a strategie più aggressive. È il caso di 3, che da qualche mese offre ai propri clienti la visione gratuita di alcuni canali televisivi: La 3, RaiUno, RaiDue, Il meglio di Mediaset, Sky Meteo 24 e Boing. Per poterli vedere bisogna avere un cellulare abilitato alla ricezione dei segnali in standard DVB-H e una SIM compatibile. Poi basta recarsi in un punto vendita 3 e aderire a una delle tante offerte che permettono di portarsi a casa il videofonino anche a costo zero. Abbiamo messo alla prova il Samsung F510, che viene proposto con tariffe che vanno da 0 a 299 euro a seconda del tipo di ricarica o di abbonamento scelto. A colpire immediatamente è l’estetica: il telefono è sottile, ma abbastanza ingombrante e si distingue per la presenza di un display a colori di dimensioni contenute sul lato della tastiera e per un secondo schermo, decisamente più “importante”, su quello che può essere definito il retro del cellulare. Con un movimento rotatorio la tastiera si separa parzialmente dal corpo principale e diventa il sostegno che consente di appoggiare su un piano il telefono e godersi la TV. Dal punto di vista tecnico il Samsung F510 è un terminale UMTS/EDGE/HSDPA con ricevitore DVB-H integrato. Il display frontale ha una risoluzione di 220 per 176 punti
ed è in grado di visualizzare 65.000 colori, mentre quello posteriore, da 2,4 pollici, ha una risoluzione di 320 per 240 punti e arriva a 262.000 colori. Il telefono dispone di una fotocamera da due megapixel. Interessante la presenza dei codec Divx, che permette di riprodurre filmati in formato MPEG4. Il telefono, dotato di vano per memorie in formato microSD, dispone tra l’altro di un’uscita video, che ne consente il collegamento a un televisore. Peccato che il relativo cavo sia disponibile solo come opzione. La confezione comprende il telefono, il caricabatterie e una custodia. Un prodotto di questo genere ha ovviamente bisogno di dialogare con il PC e per questo è disponibile il software Samsung PC Studio 3, che va scaricato dal sito della società e che consente anche la sincronizzazione di agenda e contatti. Nella confezione manca il cavo USB, che necessita di un connettore proprietario, ma il collegamento al PC può essere realizzato tramite Bluetooth. Nella prova d’uso ci è molto piaciuta la possibilità di collegare il telefono alla TV, mentre il display principale è di dimensioni troppo piccole. Questo problema si fa sentire in particolare durante la navigazione su Internet. Per il resto il prodotto ha dimostrato una buona versatilità, anche se il fatto di usare due schermi e due logiche di funzionamento distinte richiede un apprendimento un po’ più lungo: in pratica è come avere a che fare con due dispositivi completamente diversi. Il Samsung F510 si è rivelato un prodotto curioso, che presenta scelte progettuali assolutamente originali. Il suo plus, ovvero la parte TV, funziona bene e la qualità di visione è adeguata. Dal punto di vista funzionale, invece, la scelta del doppio display non è secondo noi particolarmente azzeccata e anche la gestione software dei contenuti multimediali è migliorabile. I prezzi aggressivi di 3 lo rendono però un prodotto appetibile come secondo telefono: uno smartphoIl software, scaricabile dal sito di Samsung, ne per lavorare e questo Samsung per un po’ di svago costituiscono consente anche di sincronizzare la propria un’ottima accoppiata. agenda e i contatti. È in lingua italiana
Si collega al computer con PC Studio 3
QUATTORDICINALE | PAG. 15
Samsung SGH-F510 Telefono cellulare con ricevitore TV DVB-H e fotocamera da due megapixel. Ha due display, uno per la gestione telefonica e uno per i contenuti multimediali. CARATTERISTICHE Connettività: Triband UMTS, HSDPA (download max 3,6 Mbps), EDGE, Bluetooth 2.0, USB 2.0 Schermi: 220x176 punti (65.536 colori), 320x240 punti (262.144 colori) Memoria: 320 MB + microSD Ricevitore TV: DVB-H Fotocamera: 2 megapixel Formati video: MPEG4, H.263+AMR, WMV, ASF Codec video: Dvix Formati audio: MP3, WMA, AAC, AAC+, E-AAC+, AMR, MIDI, SP-MIDI, i-melody, WAV Dimensioni: 116,5x50,4x10,7 mm, 110 gr. Prezzo: da 0 a 249 euro IVA esclusa (da 0 a 299 euro con IVA)
www.samsung.it
A FAVORE
& Ricevitore TV DVB-H & Codec Divx & Uscita TV CONTRO
' Display primario piccolo ' Gestione separata di telefono e multimedia ' Cavi TV e USB solo in opzione VOTO
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
70/100
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Tecnologi
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
ICT oria dell’ anni di st Smau, 45 resa
dia imp
a e me
piccol e per la
1964, NATA NEL E CHE, MENTO AZION
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ME ntesi consaforma di incon ara a E A MIL RSI CO la pare SI APR prep PROPO di piatt mente ess e si NUA A deÀnitiva presso il suo ruolo lico busin ottobre CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone ta al pubb Àno al 18 per le to scorso misura 08 sati, Sma e l’offerta rivol2008 è aperta molti Chi lo era usci ata su INA lico, non non ne A PAG ’edizione lità nuova e tagli la domanda incerSmau ni: poco pubb storia. L ancora à tra ettua le. sua à azio prog cana della entit sens una atori di i, un’id ambiguit nuova fase one con gli oper espositor da anni di consumer e vivere una ocity e si prop inistrazione e t iti Usc targe fone milan e ta. lica Amm Fiera business e Internet com classila Pubb target imprese, Àera di front una non a avendo re mag mazioni, espositiv a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I piÚ o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è rotta, ita dell’e o sembrav questi ultimi inciare La cresc orti d’affari con cinese ne di quindi com re scuole di corso di rtante correzio di Smau e viene giori rapp dovrebbero trova aiuto ci tre nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in coer lingua. è con il camstrategia piÚ parlare a un More Chin ati non isire blema della a i specializzsuo corso Tell Me permette di acqu nnella con una o di riuscire - ci insegnant ti dava opera con il log, che nner ad Advanced odamente sedu INA 06 l’obiettiv business che Il risultato Aura NA 0 Begi do com A PAG A PAGI pubblico media impresa.e basato su livelli - da mandarino stan provato. e NA 0 mo del piccola to in gran part in cui poter A PAGI abbia basi le Lo razione ta, NA 1 ro PC. king 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI nuova gene ti al nost le la rete di on NaturallySpea NA workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI prerara I COLT enta Drag sung NA tando ci ha atilità racconta A PAGI MERCAT I Nuance pres netbook di Sam ione di vers fatte sfrut e. Questo GINA izion amp tto e a positive t il d zioni ODOTT
è lanciata ato La sÀda frequent
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
IN VIAGGIO - PRATICA | www.ebizitalia.it
La presentazione è portatile PER EVITARE DI AVERE SEMPRE CON NOI IL NOTEBOOK O USARE VISUALIZZATORI, CREIAMO UN AUTOESEGUIBILE PowerPoint è uno dei programmi piÚ usati e diffusi della raccolta Office, ma a volte capita di recarci da clienti che non lo hanno installato o in strutture che ci ospitano in uno spazio che non dispone nÊ del PC con il programma installato nÊ di visualizzatori. Se abbiamo con noi il portatile e i cavi per
ITALIA
proiettare la presentazione siamo in una botte di ferro, ma se ne siamo sprovvisti potremmo andare incontro a qualche difficoltà . Per essere certi che la presentazione possa sempre essere riprodotta, possiamo prepararla in modo da renderla autoeseguibile. Sarà solo un po’ piÚ ingombrante
1 - La preparazione
Copiamo o salviamo in una cartella tutto il materiale che ci serve, per esempio immagini, tabelle, loghi o filmati, poi avviamo PowerPoint e prepariamo la presentazione come facciamo sempre.
2 - Salviamo su CD
Dal menu file di PowerPoint 2003 selezioniamo il comando PACCHETTO PER CD. Nella finestra che si apre diamo un nome alla presentazione e poi facciamo clic direttamente sul pulsante COPIA NEL CD, attivo solamente se è presente un disco.
SOLO UN CLIC Se usiamo Office 2007...
Dopo aver preparato la presentazione e aver radunato tutti i file necessari in una cartella, facciamo clic sul pulsante di Microsoft Office. Facciamo clic sulla freccia accanto all’opzione PUBBLICA e quindi scegliamo PACCHETTO PER CD. Ci troviamo davanti alla familiare finestra identica a quella della versione 2003 di PowerPoint che ci permette di dare un nome alla presentazione, di impostare le opzioni e scegliere se copiare la presentazione in una cartella (o in una chiavetta USB) oppure su CD.
La giusta risoluzione La risoluzione della presentazione generalmente si adatta a quella dello schermo, ma molti proiettori supportano solo risoluzioni basse. Ăˆ possibile modificare la risoluzione della presentazione senza cambiare quella predefinita dello schermo. Dal menu PRESENTAZIONE selezioniamo la voce IMPOSTA PRESENTAZIONE. Nella finestra che si apre facciamo clic sul menu RISOLUZIONE PRESENTAZIONE e selezioniamo il valore della risoluzione con cui si vuole che la presentazione venga visualizzata e per confermare la scelta facciamo clic su OK.
Quando manca il colore 3 - Su una chiavetta
Per copiare la presentazione in una chiavetta USB, facciamo clic sul pulsante COPIA NELLA CARTELLA
e indichiamo la pen drive come destinazione. BasterĂ poi inserire il CD o la chiavetta nel PC, fare due volte clic sul file PPTVIEW.EXE e selezionare il file della presentazione.
QUATTORDICINALE | PAG. 16
Abbiamo preparato vivaci diapositive a colori pensando di usarle solo con PC o proiettori. Teniamo conto che potrebbe essere necessario stampare le slide in bianco e nero: in questo caso si perdono molti dettagli, dato che i contrasti dei colori non sono piÚ molto riconoscibili in bianco e nero. Prima di salvare la nostra presentazione controlliamo l’effetto della presentazione facendo clic sul menu VISUALIZZA e selezionando prima COLORI/ GRADAZIONI DI GRIGIO e poi SOLO BIANCO E NERO. Facciamo clic sugli oggetti con il tasto destro del mouse e scegliamo l’opzione IMPOSTAZIONE BIANCO E NERO. Una serie di opzioni ci permette di inserire le sfumature piÚ adatte a ogni diapositiva.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
CON LE NUOVE NORME, IL COMPENSO IN NATURA CONCORRE A FORMARE REDDITO IMPONIBILE DA LAVORO DIPENDENTE
Per una risposta esaustiva sarebbe opportuno conoscere maggiori dettagli, ma in generale il quesito potrebbe derivare
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
opzione non inferiore alla differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’ammontare corrisposto dal dipendente. Con l’abrogazione del regime agevolato, il compenso in natura, costituito dalla differenza tra il valore delle azioni al momento dell’esercizio del diritto di opzione e l’ammontare corrisposto dal dipendente, concorre a formare reddito imponibile da lavoro dipendente, cumulandosi con la retribuzione del periodo di paga nel quale avviene l’assegnazione delle azioni. Pertanto, tale compenso dovrà essere assoggettato a ritenuta d’acconto. Come illustrato dalla Circolare n. 54/E del 9 settembre 2008 dell’Agenzia delle Entrate, in caso di incapienza delle somme da liquidare al lavoratore, rispetto alle ritenute da operare, il lavoratore dipendente dovrà versare al datore di lavoro l’ammontare di ritenute mancante. Il nuovo trattamento fiscale è in vigore dal 25 giugno 2008 e si applica anche per le azioni assegnate ai dipendenti in base a piani deliberati dalle aziende in data precedente, mentre non opera per le azioni già assegnate a tale data. L’eventuale plusvalenza derivante da cessione delle azioni ricevute sarà assoggettata a tassazione quale capital gain, con l’aliquota del 12,50%. L’eventuale
La Dott.ssa Eloisa Lamina, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, è nata e lavora a Roma. Si occupa principalmente di consulenza ed assistenza contabile, fiscale ed in materia di lavoro e previdenza sociale per piccole e medie società di persone e di capitali, imprese individuali e professionisti, anche collaborando con studi legali. Per contatti ed informazioni scrivere a eloisa.lamina@tiscalinet.it. minusvalenza, invece, sarà compensabile con plusvalenza della stessa natura nell’ambito del regime del risparmio amministrato, ovvero della dichiarazione. La Circolare ha chiarito che le novità non riguardano i piani di azionariato promossi a favore della generalità dei lavoratori, per cui rimane in vigore la lett. g) dell’art. 51 del TUIR, che esenta dal prelievo fiscale il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti, per un importo, nel periodo di imposta, fino a 2.065,83 euro, a condizione che esse non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione.
Scrivete a info@ebizitalia.it
Ho scoperto che quest’anno, per la prima volta, la mia azienda non è più “congrua” con gli studi di settore, anche se il fatturato e la struttura sono identici a quelli dell’anno precedente. Sono forse cambiati i parametri? Federico Besini, Milano
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
IL PROFILO
Botta e risposta
La classificazione ATECO
resa
dia imp
a e me
la piccol
LA COMMERCIALISTA | www.ebizitalia.it
Stock option, stop alle agevolazioni L’articolo 82, comma 23, Legge n. 133/2008, ha confermato l’abolizione del regime agevolato delle stock option, disciplinato dall’articolo 51, comma 2, lett. g-bis) del TUIR. Si definiscono “stock option” i piani di assegnazioni individuali ai dipendenti di azioni della società datrice di lavoro, o di società dello stesso gruppo, al fine di incentivare la partecipazione al rischio dell’impresa, ma anche e soprattutto la fedeltà e la produttività dei dipendenti stessi, effettuate attraverso la concessione di agevolazioni al momento dell’acquisto delle azioni. La previgente disciplina prevedeva l’esclusione da imposizione, in capo al dipendente, del reddito in natura derivante dall’assegnazione di azioni della società datrice di lavoro o di altra società del gruppo. Il reddito escluso da imposizione era costituito dalla differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’ammontare corrisposto dal dipendente. Per beneficiare dell’agevolazione fiscale, dovevano ricorrere contemporaneamente tre condizioni: che l’opzione fosse esercitabile non prima di tre anni dalla sua attribuzione; che al momento in cui l’opzione fosse esercitabile la società risultasse quotata in mercati regolamentati; che il beneficiario mantenesse almeno per i cinque anni successivi all’esercizio dell’opzione un investimento nei titoli oggetto di
ITALIA
e per Tecnologi
dall’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche a sei cifre, denominata ATECO 2007, approvata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16/11/2007, con decorrenza 01/01/2008. Per effetto della nuova classificazione, sono sorte alcune problematiche, poiché: attività precedentemente soggette a parametri sono risultate assoggettabili a studi di settore, e viceversa; attività precedentemente soggette a studi o parametri non sono risultate assoggettabili né a studi di settore né a parametri; per alcune
QUATTORDICINALE | PAG. 17
attività è risultato applicabile uno studio diverso dal precedente. Secondo l’Agenzia delle Entrate il contribuente è tenuto ad applicare la disciplina vigente prima dell’introduzione della nuova classificazione. Quindi, in caso di applicabilità di uno studio diverso da quello precedente, il contribuente deve indicare nel quadro RF, RG, o RE dell’UNICO 2008 il codice ATECO 2007 relativo all’attività esercitata, mentre nell’allegato studi di settore deve indicare il codice ATECO 2007 collegato allo studio di settore applicabile precedentemente.
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Botta e risposta Scrivete a info@ebizitalia.it
Il libretto formativo Dato che è stato soppresso il libretto di lavoro, vorrei sapere se rimane ancora in vigore il libretto formativo. Donato Mazzantini, Reggio Emilia Il “libretto formativo del cittadino”, è ancora in vigore. Questo documento contiene la registrazione delle competenze acquisite dal lavoratore durante la formazione svolta nelle nuove tipologie di apprendistato introdotte dalla famosa riforma Biagi e dalle norme successive dove la più importante è il D.Lgs 276/2003. Queste nuove tipologie sono: l’assolvimento del dirittodovere di istruzione e formazione, l’apprendistato professionalizzante e quello per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione. A queste si aggiungono le competenze acquisite nella fase prevista nel contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua. Il libretto formativo del cittadino è composto da due sezioni. La prima riguarda le informazioni personali connesse ai dati anagrafici. La seconda sezione è dedicata alla descrizione della persona mediante il linguaggio delle competenze, al fine di mettere in evidenza il patrimonio di quanto acquisito nei diversi contesti di vita e di lavoro. Il libretto viene rilasciato dalle Regioni e dalle Province in quanto aventi il controllo sull’attività di formazione dei lavoratori.
ITALIA
e per Tecnologi
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
resa
dia imp
a e me
la piccol
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
L’AVVOCATO | www.ebizitalia.it
Le regole della procedura arbitrale COMPROMESSO O CLAUSOLA COMPROMISSORIA, RITUALE O IRRITUALE: ECCO TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE Sempre più spesso le società, al fine di evitare le note lungaggini della giustizia italiana e per non affrontare, a volte, onerose spese legali, si affidano alla procedura arbitrale. Questa procedura, una volta scelta, obbliga le parti a ricorrere agli arbitri e non al giudice ordinario. In sostanza, se uno dei soci si rivolge direttamente al giudice la controparte potrà esibire, al medesimo, l’accordo arbitrale che lo obbligherà ad astenersi, impedendogli di conseguenza di pronunciarsi sulla controversia.
In due versioni La materia è stata radicalmente modificata dal D.Lgs 40/2006 che ha riformato il codice di procedura civile. L’arbitrato si distingue in due tipi. Il primo, detto compromesso, riguarda le liti già insorte. Il secondo, chiamato clausola compromissoria, è relativo alla futura possibilità dell’insorgenza di controversie societarie. Non tutte le controversie possono essere deferite a degli arbitri. Ne sono escluse, ovviamente, quelle a rilevanza penale o che necessitano dell’intervento del Pubblico Ministero, la nomina del liquidatore e l’esecuzione forzata, solo per citare le più importanti. L’arbitrato, inoltre, può essere rituale o irrituale. Con il primo la definizione del contenzioso viene stabilita con gli stessi principi e gli stessi effetti che si avrebbero con i giudici ordinari. Esso si conclude con una decisione chiamata “lodo” molto simile a una sentenza e impugnabile in Corte d’Appello. Al contrario, con l’arbitrato irrituale, tutta la controversia si conclude con una soluzione negoziale
vale a dire una composizione “amichevole” e conciliativa. In questo caso quindi non si ha un lodo, ma una decisione di carattere contrattuale, con le caratteristiche di una transazione, impugnabile solo con i rimedi contrattuali. Nel ricorrere all’arbitrato le parti devono indicare l’oggetto delle controversie che vogliono sottoporre alla decisione degli arbitri, il tipo di arbitrato prescelto (se rituale o irrituale), le modalità di nomina degli arbitri e la sede dell’arbitrato che, se non stabilita né dalle parti né dagli arbitri, sarà quella dove è stata sottoscritta la convenzione arbitrale. Se tale luogo non si trova in Italia, la sede sarà Roma (art. 816 del Codice di Procedura Civile). Gli arbitri possono essere sia italiani che stranieri purché dotati della capacità legale di agire.
IL PROFILO L’avvocato Massimo Montagner, 48 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occupa principalmente di diritto civile e commerciale con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio si trova in via F. Corridoni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it
ABBONATI GRATIS ADESSO! ITALIA
CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | PAG. 18
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
Tecnologi
è lanciata ato La sÀda frequent
resa
dia imp
a e me
piccol e per la
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
di storia
dell’ICT
4, NEL 196 E, NATA ONE CH ERIMENTO ESTAZI MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ntro tra ANO LA ME ntesi consaforma di inco ara a E A MIL RSI CO la pare SI APR PROPO di piatt ness e si prep so amente NUA A deÀnitiv pres busi il suo ruolo CONTI
lico ottobre Conclusa u riconferma anno ha con buone ta al pubb Àno al 18 misura per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivol2008 è aperta su Chi lo era usci , non molt tagliata A PAGINA 08 non ne ’edizione la domanda nuova e Smau ni: poco pubblico ra incerstoria. L anco ettualità canale. della sua à tra sensazio i, un’identità una prog atori di ambiguit r e nuova fase one con gli oper espositor da anni di ume vivere unanocity e si prop inistrazione e iti et cons e fonta. Usc ness e targ Fieramila la Pubblica Amm net com busi ese, target te Inter Àera classiimpr fron di una non avendo magmazioni, espositiva a sempre ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è re cita dell’e rotta, sembrav questi ultimi La cres orti d’affari con di comincia le di cinese o ne di quin corso di rtante correzio di Smau e re scuo viene giori rapp dovrebbero o trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtropp semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci inseg oper nced seduti dava che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advado comodamente PAGINA 06 NA 02 A A PAGI pubblico media impresa.e basato su livelli - da mandarino stan provato. e part r NA 03 piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbiamo to in gran ta, in cui pote NA 15 ro a generazio aking 10 è un even di breve dura esperienze nost A PAGI nuov al di ti le rallySpe la rete NA 16 workshopre e divulgare quanto l’ICT on Natu A PAGI prerara I COLT enta Drag Samsung NA 18 tando ci ha atilità pres racconta CAT sfrut sto A PAGI di nce k MER fatte Que e di vers 19 tboo TI Nua
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’angolo della posta Se Flash non funziona Uno dei computer del mio studio mostra strani messaggi di errore durante la navigazione Internet. Premetto che i messaggi compaiono solo saltuariamente e non sembrano essere legati a situazioni particolari. Durante l’apertura di alcuni siti compare la scritta che WINDOWS NON PUÒ CARICARE IL FILE FLASH.OCX e la visualizzazione del sito risulta incompleta o non corretta. Cosa può essere successo? Chiara Alessandri, Pordenone Questo malfunzionamento può essere determinato da numerosi fattori. Prima di tutto i file che permettono la visualizzazione di contenuti flash possono essere danneggiati o corrotti. In questo caso è sufficiente reinstallare il programma. Basta recarsi all’indirizzo www.adobe.com/shockwave/ download/download.cgi?P1_Prod_ Version=ShockwaveFlash e in pochi minuti la nuova versione di Flash player verrà scaricata e installata. Se questa procedura non dovesse risolvere il problema è possibile anche rimuovere completamente il programma tramite PANNELLO DI CONTROLLO e procedere quindi alla reinstallazione. Una volta effettuate queste due operazioni, eBiz Italia - www.ebizitalia.it Direttore Responsabile Paolo Galvani Redazione Via Leopardi 11/50 - 20020 Arese (MI) Progetto grafico Laura Loprieno e Paolo Galvani Hanno collaborato a questo numero Francesco Gambino, Barbara Gasco, Eloisa Lamina, Alessandra Merlini Colucci, Massimo Montagner, Eugenio Peralta Proprietario ed editore eBiz Srl - Partita IVA e Codice Fiscale: 05720690964 Sede legale Via Manzoni 20 - 20052 Monza (MI) I pareri dei professionisti ospitati su queste pagine sono forniti solamente a titolo informativo e non possono dare origine a responsabilità per danni diretti o indiretti causati dalla loro applicazione.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano al numero 357 del 01/06/2007 Diffusione per e-mail
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
LE LETTERE | www.ebizitalia.it
Scrivete a info@ebizitalia.it
ITALIA
e per Tecnologi
se il problema dovesse ripresentarsi è necessario verificare che qualche software, per esempio antivirus o antispyware, non impedisca l’esecuzione di componenti Flash all’interno del browser.
Le icone sono scomparse Sul mio computer da qualche giorno sono sparite completamente le icone del desktop. Posso solamente aprire con CTRL-ALT-CANC il TASK-MANAGER e da lì eseguire direttamente i comandi, ma comunque non sono in grado di aprire il browser o eseguire strumenti di amministrazione. È possibile ripristinare le funzionalità del computer senza formattare? Luca Buoia, Firenze Spesso il problema è causato dalla presenza di spyware che disabilitano alcune funzioni amministrative. È però possibile, una volta aperto il TASK MANAGER, l’esecuzione di programmi da dischi removibili o dal disco della macchina, ad eccezione di quelli espressamente bloccati dal malware.Basta quindi scaricare da un altro PC un programma antispyware, come per esempio Spybot S&D reperibile su www.security.kolla.de, e successivamente trasferirlo sul computer infetto tramite chiave USB. Dal TASK MANAGER sarà possibile eseguire l’installazione. Se
EXCHANGE CONDIVISO In azienda utilizziamo Microsoft Exchange come sistema di posta elettronica. Vorremmo sapere se è possibile creare delle cartelle o dei contatti che siano visibili e modificabili contemporaneamente da tutti gli utenti. Paolo Landi, Montefiorino Con Microsoft Exchange è possibile creare questo tipo di elementi utilizzando il programma Outlook e selezionando ELENCO CARTELLE. Una volta aperta questa sezione è sufficiente spostarsi all’interno della voce CARTELLE PUBBLICHE e creare i nuovi elementi sotto la voce più idonea. Se l’utente vuole poi disporre sempre della RUBRICA CONDIVISA sarà necessario fare clic con il tasto destro su questa voce, selezionare PROPRIETÀ e nella nuova finestra sotto la scheda RUBRICA DI OUTLOOK mettere la spunta su UTILIZZO DELLA CARTELLA COME RUBRICA DI POSTA ELETTRONICA. così non fosse, è possibile aprire un prompt dei comandi scrivendo CMD nella voce ESEGUI e successivamente lanciare il comando SFC /SCANNOW per il ripristino dei file di sistema danneggiati. Nel caso il problema si ripresentasse è però consigliabile effettuare la reinstallazione del sistema operativo.
Un convertitore per gestire i file creati con Office 2007 In azienda utilizziamo Microsoft Office XP e 2003. Ultimamente da alcuni nostri fornitori riceviamo file con estensione DOCX e XSLX che non riusciamo ad aprire. Abbiamo chiesto spiegazioni ai mittenti e ci è stato risposto che loro utilizzano Office 2007 per la creazione di questi file. Esiste la possibilità di visualizzare questi documenti senza acquistare il nuovo programma di Microsoft? Alessandro Massimini, Milano Microsoft ha deciso di distribuire gratuitamente una serie di utility che permettono di visualizzare e convertire facilmente i documenti nel formato delle edizioni precedenti di Office. Questi convertitori prendono il nome di Microsoft Office Compatibility Pack e si possono scaricare dalsito:www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=941B34703AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466&displaylang=it. Una volta scaricato il file sarà sufficiente eseguire il programma e Office sarà in grado di aprire e leggere i documenti creati con la nuova versione 2007.
QUATTORDICINALE | PAG. 19
29 OTTOBRE 2008 | N. 030
ABBONATI GRATIS! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
ITALIA
e per Tecnologi
resa
dia imp
a e me
la piccol
NR. 29 2008 | | 15/10/ INALE ORDIC QUATT
anni Smau, 45
dell’ICT di storia E CHE, AZION
NATA NEL MENTO
1964,
ERI EST MANIF PUNTO DI RIF i anni pasumer degl ANO LA tro tra ntesi consaforma di incon ara a SI COME E A MIL la pare SI APR prep PROPOR di piatt mente to ess e si NUA A deÀnitiva frequenta re presso il suo ruolo lico busin CONTI Conclusa u riconferma anno ha con buone a al pubb ta Àno al 18 ottob ra per le to scorso i sati, Sma e l’offerta rivolt su misu è aper Chi lo era usci non molt tagliata A PAGINA 08 ione 2008 non ne pubblico, ra incerla domanda nuova e Smau a. L’ediz i: poco anco sua stori progettualità canale. à tra sensazioni, un’identità a fase dellaone con una atori di ambiguit r e nuov oper di sitor gli espo anni vivere una ocity e si prop inistrazione e t consume iti da ta. Usc ness e targe come fonFieramilanla Pubblica Amm net busi e Inter Àera classitarget imprese, di front una non avendo re mag mazioni, espositiva a semp ti nel te di inforta sull’area porterà nazione. I più o. E infat ata cinese ca, basaa avere sens arriv conomia questa enorme a porsi il promesi è ita dell’e o rotta, sembrav questi ultimi nciare La cresc orti d’affari con cinese zione di quindi comire scuole di ue corso di rtante corre viene di Sma giori rapp dovrebbero trova aiuto ci nti una impo bio di proprietà ente con Purtroppo semplice. In lungimira ese in tre coer lingua. non è con il camstrategia più parlare a un More Chin acquisire blema della ializzati Tell Me a ette di nnanti spec il suo corso con una o di riuscire a nella perm ci dava inseg ti oper nced sedu che con l’obiettiv business che Il risultato Auralog, Beginner ad Advao comodamente PAGINA 06 NA 02 A - da stand A PAGI pubblico media impresa. basato su to. livelli arino e parte r NA 03 mand mo prova piccola A PAGI ne le basi del PC. Lo abbia to in gran ta, in cui pote NA 1 ro a generaziopeaking 10 è un even di breve dura esperienze A PAGI di nuov ti al nost le NA 1 ra la rete NaturallyS workshopre e divulgare quanto l’ICT A PAGI T prera Dragon à sung NA tando ci ha racconta CATI COL ce presenta A PAGI di Sam versatilit MER fatte sfrut one. Questo ook e Nuan a TI tive pion di NA il netb zioni posi etto e A PAGI are cam e dedu PRODOT O Debutta a disposizi re il prog di una GGI mette h Pro, palm cambiano IVA tore condivide tner C Touc IN VIA
La sÀda
è lanciata
TI AL PC ESE DAVAN
IL CIN IMPARARE
L’ANGOLO DEL RELAX | www.ebizitalia.it
X3, alla conquista dello spazio
BREVISSIME
UN SISTEMA SOLARE PARALLELO FA DA SCENARIO A UNO DEI MIGLIORI GIOCHI DI STRATEGIA MAI REALIZZATI
Poliglotti con la console
Un universo sterminato, gestito da un’intelligenza artificiale al limite della perfezione e capace di regalare un’immedesimazione totale in ogni momento del gioco. È questa la definizione più adatta per X3: Terran Conflict, il gioco di strategia per PC sviluppato da Egosoft ambientato nello spazio e capace di offrire un livello di divertimento e coinvolgimento molto superiore a quanto visto fino a ora in questo genere di titoli. Basato su un motore grafico in grado di regalare scorci degni di un kolossal hollywoodiano, il gioco punta tutto sulla libertà concessa ai protagonisti, lasciando la possibilità di scegliere la via del commercio, quella della diplomazia o quella delle armi per conquistarsi il proprio posto alla luce dei molti soli che illuminano il cosmo. Come prevedibile si tratta di un gioco piuttosto articolato e complesso ma che, una volta comprese le complicate meccaniche che lo regolano, si rivela estremamente longevo e appagante. Z www.egosoft.com
Combattere fino alle Guerre Stellari PERSONAGGI BEN CARATTERIZZATI E TANTA ADRENALINA NEL NUOVO CAPITOLO DEL PICCHIADURO PIÙ FAMOSO Un sistema di combattimento impeccabile e una grafica ai massimi livelli: sono questi gli ingredienti che fanno di Soul Calibur IV il miglior titolo finora realizzato nel genere dei cosiddetti “picchiaduro”. Come in tutti i giochi di questo tipo, anche l’ultima fatica di Namco Bandai è incentrata intorno al puro combattimento, con una trama che serve solo come pretesto per passare da un ring all’altro. I combattenti sono tanti, alcuni disponibili subito e altri sbloccabili con il procedere del gioco, ma soprattutto sono molto ben assortiti. Interessante è anche il fatto che accanto ai consueti guerrieri ci siano anche un paio di figure femminili e due ospiti d’eccezione: i celebri Yoda e Darth Vader della saga di Guerre Stellari. Il tutto è sostenuto da un’interfaccia a prima vista un po’ complessa ma che, una volta presa dimestichezza, assicura una sensazione inebriante di controllo assoluto. Z www.soulcalibur.com
Si intitola Mind Your Language la serie di titoli per Nintendo DS targata Atari, dedicata all’apprendimento delle lingue. Con uno stile giocoso e arricchito da una modalità multigiocatore permettono di studiare inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese. Z www.it.atari.com
James Bond per tutti Arriverà a novembre Quantum of Solace, il gioco d’azione prodotto da Activision basato sulla nuova avventura dell’agente 007. Il gioco sarà disponibile per personal computer e per tutte le console, comprese la PlayStation 2 e il Nintendo DS, in contemporanea con l’uscita del film nelle sale. Z www.007thevideogame.com
Le corse con il navigatore È atteso per l’inizio del nuovo anno MotorM4X, la simulazione di guida su fuori strada per personal computer sviluppata da The Easy Company. Questo titolo permetterà di esplorare livelli di gioco molto vasti aiutandosi anche con l’utilizzo di un navigatore satellitare GPS. Z www.easyco-games.com
Fare i genitori digitali con Hello Baby! QUESTA SIMULAZIONE DI VITA PER LA CONSOLE NINTENDO DS CI CHIEDE DI PRENDERCI CURA DI UN BAMBINO VIRTUALE Prendersi cura di un bambino fino al compimento dei 15 mesi: è questo lo scopo di Hello Baby!, la nuova simulazione inventata da Deep Silver per la console portatile Nintendo DS che promette di appassionare aspiranti genitori di tutto il mondo. Il bebè virtuale nascerà da una combinazione di “materiale genetico” individuato attraverso una serie di domande poste al giocatore: ciascuno sarà così praticamente unico e si comporterà in maniera realistica, giocando, piangendo e ridendo, mentre al giocatore spetterà il compito di accudirlo, insegnargli a parlare, a camminare e a comportarsi sempre meglio, senza dimenticarsi di nutrirlo, di fargli il bagnetto e di vestirlo scegliendo tra più di cento capi diversi di abbigliamento. E quando il bambino avrà raggiunto l’anno e mezzo? Visto che un distacco forzato potrebbe essere traumatico, il meccanismo del gioco prevede che sia possibile continuare a occuparsi di lui anche se non crescerà più. Z www.deepsilver.com QUATTORDICINALE | PAG. 20
29 OTTOBRE 2008 | N. 030