Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Tra la carta e il Web La carta non colpisce, non raggiunge il bersaglio, non rimane. E alla fine spesso si rivela inefficace. Il web seduce, conquista, si espande. Ma non è detto che l’informazione, anche quando è importante, venga cercata: può rimanere sospesa tra una ricerca di Google e le pagine di un sito a cui ci siamo solo avvicinati. Da queste considerazioni nasce l’idea di eBiz Italia, un giornale in formato PDF, agile e snello. Ma pratico e utile, che si fa leggere. Arriverà - gratuitamente - nelle caselle di posta elettronica di chi possiede, dirige o lavora nella piccola e media impresa, ovvero il cuore pulsante dell’economia italiana. E affronterà temi importanti per l’attività lavorativa, spaziando dagli strumenti indispensabili per lo sviluppo del business fino ai problemi (e alle soluzioni) legati alla sicurezza. Ma senza dimenticare che spesso il lavoro ci porta lontano dall’ufficio. E ricordandosi che la sera, quando si torna a casa, la tecnologia è ancora con noi, pronta a farci compagnia. Paolo Galvani
quattordiciNALE | 20/06/2007 | nr. 01
Ricoh e IBM insieme nella stampa nasce infoprint solutions company, joint venture tra le due società. la maggioranza è giapponese Ricoh e IBM hanno deciso di unire i loro sforzi nel settore della stampa, dando vita a una nuova società chiamata InfoPrint Solutions Company (IPS). L’azienda, che nasce interamente a partire dalla Printing Systems Division di IBM, è una joint venture della quale il 51 per cento è controllato da Ricoh e il 49 per cento da IBM. a pagina 02
la guida per installare una rete senza fili
Creare una rete wireless e condividere l’accesso a Internet con diversi computer sembra una cosa complicata, ma con un po’ di pazienza è un’operazione alla portata di tutti. All’interno una guida pratica all’installazione e alla configurazione vi darà le conoscenze di base per riuscirci da soli. Senza dimena pagina 07 ticare la sicurezza. PROVA - Dragon NaturallySpeaking 9.5 ESPERIENZE - Al Gaetano Pini il centro dati è di SGI L’INTERVISTA - Lori Woehler, Microsoft in viaggio - VIA NanoBook, massima mobilità IL COMMERCIALISTA - Attenzione agli studi di settore L’AVVOCATO - Mobbing, i doveri dell’azienda
a pagina a pagina a pagina a pagina a pagina a pagina
05 11 13 14 17 18
IN sicurezza
in AZIENDA
in pratica
Email Security si rinnova
Fatturiamo.it, aiuto prezioso Gestire i dischi con Win XP
SonicWall ha presentato la versione 6.0 del suo Email Security, disponibile sia come soluzione puramente software sia come appliance hardware. Una nuova interfaccia utente per gli amministratori e numerose nuove funzioni hanno migliorato questo prodotto, destinato ad aziende a partire a pagina 04 da 10 dipendenti.
Studiato per migliorare la gestione dei documenti aziendali e le comunicazioni con il commercialista, Fatturiamo.it è un pacchetto che si integra perfettamente con l’ultima versione di Microsoft Office. Le procedure guidate per Word permettono una compilazione facile e veloce di tutti i documenti più a pagina 03 comuni.
La gestione dei dischi fissi, delle partizioni e dei volumi con Windows XP non è sempre immediata e per accedere alle opzioni che servono bisogna saper cercare nel posto giusto. Ecco un utile tutorial per scoprire come arrivare alle utility di sistema di Windows che gestiscono le memorie di a pagina 06 massa.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
9JH
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it
Ricoh e IBM insieme nella stampa
breviSSIME
nasce infoprint solutions company, joint venture tra le due società. la maggioranza è giapponese
BO acquisisce Cartesis
Ricoh e IBM hanno deciso di unire i loro sforzi nel settore della stampa, dando vita a una nuova società chiamata InfoPrint Solutions Company (IPS). L’azienda, che nasce interamente a partire dalla Printing Systems Division di IBM, è una joint venture della quale il 51 per cento è controllato da Ricoh e il 49 per cento da IBM. Esiste però un accordo in base a cui entro i prossimi tre anni Ricoh acquisirà la quota rimanente. IPS, che impiega circa 1.200 persone, è attualmente diffusa in 18 Paesi. I servizi di assistenza verranno assicurati per un anno da IBM, poi le persone impegnate in questo tipo di attività, che sono circa un migliaio, confluiranno in IPS. L’offerta della nuova società spazia dai prodotti per la piccola azienda, con stampanti laser per piccoli gruppi e multifunzione, fino ad arrivare a prodotti pensati per la produzione di alto livello, capaci di arrivare alla stampa di 1.400 pagine al minuto. Nel 2006 la Printing System Division di IBM aveva fatturato circa un miliardo di dollari. w www.infoprint.com
Cisco compra BroadWare Technologies l’acquisizione dell’azienda specializzata in prodotti di videosorveglianza si perfezionerà a fine luglio Cisco, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di rete, ha annunciato l’accordo definitivo per l’acquisizione di BroadWare Technologies, fra i principali fornitori di programmi per la videosorveglianza basata su IP. I software di BroadWare permettono di controllare, gestire, registrare e memorizzare - via web - file audio e video accessibili da qualsiasi luogo dagli utenti registrati. L’acquisizione, che si perfezionerà a fine luglio e i cui termini non sono stati resi noti, completerà la gamma attuale di prodotti di videosorveglianza di Cisco, sostituendo completamente le soluzioni analogiche con una struttura di rete digitale. Usando la Rete, le aziende possono facilmente integrare e sincronizzare i video con i sistemi di sicurezza e con altri strumenti aziendali. Le nuove soluzioni verranno applicate all’interno di ambienti diversi, come le piccole-medie aziende e le filiali aziendali, le strutture universitarie e il settore pubblico. w www.cisco.com
Business Objects, produttore di soluzioni per la business intelligence, ha acquisito Cartesis, colosso specializzato in programmi per il finance e performance management per circa 225 milioni di euro. Con l’introduzione delle soluzioni di Cartesis, ora Business Objects è in grado di offrire ai propri clienti una raccolta completa ed efficace di strumenti di analisi. w www.italy.businessobjects.com
Wizards si amplia
Wizards Consulting - gruppo che si occupa di consulenza tecnologica, applicativa e sistemistica - ha aperto una sede a Roma, acquisendo un punto vendita, battezzato Wizards Point. Si tratta di un maxistore in grado di fornire soluzioni complete alle aziende con personale in grado di fornire anche capacità progettuale. w www.wizards.it
Elettrodata e TomTom
Elettrodata ha annunciato un accordo con TomTom che permetterà al produttore di computer di offrire anche i prodotti per la navigazione satellitare GPS. Dal canto suo, TomTom potrà sfruttare le competenze e la penetrazione capillare sul territorio della rete di agenti, di punti vendita cash & carry, di negozi di proprietà e degli affiliati di Elettrodata. w www.elettrodata.it
Hyundai investe sull’Italia nel nostro paese c’è anche una sede produttiva per prodotti personalizzati Hyundai MultiCAV Italia annuncia ufficialmente la sua piena operatività nel nostro Paese. La società distribuisce, e in parte produce, i prodotti informatici del noto gruppo coreano ed esordisce con un’ampia gamma di prodotti innovativi. I prodotti Hyundai MultiCAV vengono realizzati sia in Oriente (Cina, Taiwan e Hong Kong) sia in Italia, a Torino. In Oriente si concentra la produzione dei prodotti destinati alla grande distribuzione, mentre il centro italiano realizza prodotti personalizzati. Il servizio di assistenza tecnica post vendita è costituito da un call center, da una rete di oltre cento centri di assistenza tecnica distribuiti in tutta Italia e da un laboratorio a Bologna. w www.hyundaimulticav.it QUATTORDICINALE | Pag. 02
20 GIUGNo 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
AMD, pronte le specifiche DTX
breviSSIME
con il nuovo standard si vedranno pc più piccoli, meno rumorosi e dai consumi più contenuti
PC professionale da HP
AMD ha annunciato la finalizzazione dello standard aperto DTX, ideato allo scopo di favorire la diffusione sul mercato di PC di dimensioni ridotte rispetto ai computer costruiti in base allo standard ATX, i cosiddetti PC compatti o Small Form Factor. Il nuovo standard è stato progettato in modo da consentire a produttori e assemblatori di realizzare componenti e computer più piccoli e permette, tra l’altro, di adottare i processori a basso consumo energetico di AMD. Le nuove CPU di questo tipo AMD Athlon X2 Dual-Core BE-2350 e BE-2300 - vantano un consumo di soli 45 watt. Inoltre, le dimensioni compatte dei sistemi DTX contribuiranno a ridurre l’assorbimento energetico complessivo e la generazione di rumore. Aziende come Akasa, Albatron, Asus, Asetek, Compucase, ECS, Founder, FSP, Gigabyte, Hedy, Nvidia, Shuttle, SilverStone Technology, ThermalTake e Tongfang hanno già espresso il loro supporto delle specifiche DTX e l’intenzione di sviluppare e proporre al mercato soluzioni innovative destinate ad aziende e consumatori. w www.amd.com/it-it/
La Business Intelligence per tutti la versione 8 di qlikview punta sulla semplicità, per portare la “bi” anche nelle piccole aziende La Business Intelligence evolve e QlikView arriva alla sua ottava versione. La soluzione proposta da QlikTech si caratterizza per l’approccio “in memory” e per l’estrema semplicità di tutte le funzioni, sviluppo compreso. Secondo l’azienda, un progetto QlikView viene implementato mediamente in una settimana a un costo complessivo di gestione ridotto alla metà rispetto a soluzioni più tradizionali. La nuova versione propone un miglioramento legato alle funzioni previsive, lo sviluppo ulteriori dell’analisi collaborativa, una maggiore semplicità nell’accesso ai dati e alle analisi e un’amministrazione semplice e sicura di grandi quantità di report. Gli applicativi QlikView, tra l’altro, possono essere facilmente integrati in client come Microsoft Office. w www.qlikviewitaly.com
HP ha annunciato il nuovo RP5700, un PC caratterizzato da ridotti consumi, estrema semplicità di gestione e un ciclo di vita previsto di ben cinque anni. Conforme alle regolamentazioni Energy Star 4.0 è disponibile con processori Intel Core 2 Duo fino a 2,13 GHz, può avere fino a quattro GB di RAM e fino a 250 GB di disco. Il prezzo di listino parte da 880 euro IVA esclusa. w www.hp.com.it
Lexmark stampa senza fili
Lexmark ha presentato la sua nuova linea di stampanti a getto d’inchiostro. Otto delle dodici nuove periferiche, che verranno lanciate nei prossimi mesi, saranno basate su tecnologia WiFi. I prezzi sono come sempre molto aggressivi, con modelli a partire da 89 euro. w www.lexmark.it
Controllo remoto in Vista
Famatech ha presentato Radmin 3, una soluzione per il controllo remoto ideale per attività di helpdesk e di controllo delle attività di rete, ma anche per chiunque voglia accedere al proprio computer da qualsiasi luogo e in ogni momento. Il nuovo Radmin è compatibile con Windows Vista e assicura la sicurezza dei collegamenti. w www.radmin.com
Fatturiamo.it, aiuto prezioso in azienda il pacchetto di diamante facilita la gestione dei principali documenti e le comunicazioni con il commercialista Diamante ha presentato la nuova versione di Fatturiamo.it, pienamente compatibile con Windows Vista e integrato con l’ultima versione di Microsoft Office 2007. Il software permette di comunicare meglio con il commercialista e di gestire in piena autonomia tutti i principali documenti aziendali, consentendone la compilazione veloce tramite procedure guidate e assistite all’interno di Microsoft Word. È in grado di gestire in modo semplice fatture di ogni tipo, preventivi, bolle, note di credito e tanto altro. Basta poi essere collegati a Internet e il programma si collega al commercialista per trasmette tutti i dati in piena sicurezza e in modo automatico. Fatturiamo. it offre anche una panoramica sull’andamento di gestione dell’attività in tempo reale. Evidenzia quali sono gli articoli più venduti, il fatturato totale o parziale per periodo, i pagamenti in sospeso e altro ancora senza perdere tempo con le ricerche dei dati. w www.diamante.it QUATTORDICINALE | Pag. 03
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e to a parti , si espa anch spesso te rolla , uista men cont rmazione ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e portata all’installazione ze di ro il te - nelle iede, dirig ne alla scen esa, ovve a praticae vi darà le conoza dimendi chi poss media impr omia italiaguid e na 05 Sen econ zion i per dell’ a pagi piccola configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto soluzion nticare che spes io. E alle agli (e dall’uffic a dime L’iNtErV io - VIA Nan - Attenzione azienda gg Ma senz porta lontano , quando si aLiSta , i doveri dell’ iN Via ci sera ra rci ro la lavo anco osi che - Mobbing ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
lare per instal la guida senza fili e una ret
azienda - SICUREZZA | www.ebizitalia.it
SonicWall rinnova Email Security la versione 6.0 del software annunciata insieme a due appliance hardware. molte le nuove funzioni Email Security di SonicWall si è rinnovato arrivando alla versione 6.0 in termini di software e aggiungendo le soluzioni 6000 (nella foto) e 8000 alla famiglia E. Questi prodotti vanno ad aggiungersi all’appliance NSA (Network Security Appliance) E7500 recentemente lanciata dalla società. Tutto il sistema Email Security è stato notevolmente migliorato, a partire da una nuova interfaccia utente per gli amministratori di sistema. Da segnalare anche la possibilità di monitorare il sistema in tempo reale per quanto concerne il traffico generato dalla posta elettronica e per l’utilizzo della CPU.
o sodo Lavoriam
Nella versione 6.0 sono state migliorate anche le prestazioni del reporting e la gestione delle licenze. Dal punto di vista dell’utente finale, il nuovo Email Security offre miglioramenti al Junk Box Summary, alla gestione avanzata degli elenchi personali di mittenti autorizzati e l’introduzione di notifiche delle attività utente, in modo da ridurre il coinvolgimento dell’amministratore di sistema nella gestione della posta elettronica degli utenti.
SonicWsll Email Security è quindi disponibile sia come software sia come appliance hardware ed è una soluzione applicabile in aziende con dimensioni da dieci a centomila dipendenti. L’aggiornamento automatico delle firme antivirus, antispam e antiphishing è programmato ogni cinque minuti, mentre tutte le attività di reporting vengono realizzate in formato CSV. L’appliance, invece, offre servizi RAID di monitoraggio e riparazione, oltre a supportare il monitoraggio di sistema basato su SNMP. w www.sonicwall.com
breviSSIME
Il disco cigola? Non metteteci l’olio!
McAfee ePO 4.0 in beta
un report di kroll ontrack evidenzia quanto il problema della sicurezza sia sottovalutato
McAfee ha annunciato la disponibilità della versione beta di ePolicy Orchestrator 4.0, il suo software per la gestione della sicurezza. Nella nuova versione sono stati migliorati i controlli web-based e il sistema di reporting, i cui risultati ora possono essere personalizzati. Particolare attenzione è stata posta anche al workflow, per aumentare l’efficienza operativa. La versione beta del prodotto è scaricabile dal sito http://www.mcafee. com/us/enterprise/downloads/ beta/beta_mcafee/epo/epo.html. w www.mcafee.it
Norman certificato VB100%
Il software Norman Virus Control v.5.90 ha ricevuto da Virus Bulletin il riconoscimento VB100%. Il prodotto si è quindi dimostrato in grado di individuare tutti gli elementi nocivi presenti nella “WildList”. Questo elenco, gestito da WildList Organization International, viene aggiornato ogni mese. I test sono stati eseguiti su una piattaforma Widnows XP SP2. w www.normanit.com
Banane marce, olio lubrificante nel disco fisso, memorie di massa spedite all’interno di calzini. Le casistiche che riguardano la perdita di dati sono davvero curiose. Kroll Ontrack ha provato a riunirle per evidenziare quanto possa essere sottovalutato il problema della sicurezza dei dati. Nella sua Top 10 compaiono così una banana lasciata marcire sopra un disco esterno e un utente che per eliminare un fastidioso cigolio dal drive lo ha aperto e rimpito di olio: niente più cigolii, ma nemmeno dati. Curioso poi l’intervento che la società ha effettuato per una società di TLC: alcuni dipendenti hanno fatto cadere un notebook da un elicottero; Kroll Ontrack ha provveduto in tempo reale al recupero dei dati trasmettendoli via FTP al cliente che doveva tenere una riunione urgente. w www.krollontrack.it
Videosorveglianza a 1,3 megapixel è la risoluzione offerta dalle nuove telecamere di rete a cupola proposte da axis communications Axis Communications ha presentato la prima telecamera di rete a cupola con una risoluzione di 1,3 megapixel. Pensata per sistemi di videosorveglianza professionale, la 216MFD Network Camera può gestire contemporaneamente flussi video MPEG-4 e Motion JPEG alla massima risoluzione, garantendo un livello di dettaglio tre volte maggiore rispetto alle trdaizionali telecamere CCTGV analogiche. Il modello 216 MFD-V viene fornito con un solido alloggiamento resistente alle manomissioni. Le telecamere hanno l’audio bidirezionale. w www.axis.com/it
QUATTORDICINALE | Pag. 04
20 GIUGNo 2007 | N. 001
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
AZIENDA - PROVE | www.ebizitalia.it
Un drago per dettare al computer la nona versione di naturally speaking porta il riconoscimento vocale a livelli elevatissimi Il riconoscimento vocale da parte dei computer è nell’immaginario collettivo di quanti pensano al futuro dell’informatica. Parlare al proprio PC è il sogno di molti. Un sogno che oggi è molto più vicino. La tecnologia del riconoscimento vocale ha fatto negli ultimi anni passi da gigante e nella versione 9 di Dragon NaturallySpeaking trova la sua massima espressione. Questo programma di Nuance nasce con lo scopo di dettare testi al computer, velocizzando le operazioni di scrittura, ma può essere sfruttato anche per impartire comandi al PC. Rispetto al passato, scordatevi le lunghissime sessioni di training per insegnare a Dragon la vostra pronuncia e la vostra inflessione: oggi il programma viene installato ed è pronto a partire. Un quarto d’ora di addestramento opzionale servirà solamente a incrementare il livello di precisione nel riconoscimento.
nal. Quest’ultima particolarmente votata a personalizzazioni spinte. Nella confezione è inclusa una cuffia con microfono. L’installazione non è particolarmente difficoltosa e in questa fase dovremo procedere a una semplice calibrazione del microfono. Dragon si avvia in automatico all’avvio del computer mettendosi a disposizione nella barra delle applicazioni. Per cominciare a dettare si fa partire la DragonBar, che si posiziona in alto sullo schermo e che rimane sempre in primo piano, e si accende il microfono.
I comandi da sapere
Nelle prime fasi di uso è sorprendente notare come non sia necessario parlare in maniera innaturale, troppo lentamente o con lunghe pause: Dragon ha un accettabile livello di riconoscimento. Naturalmente dopo un po’ di pratica si capisce quali siano il giusto livello di volume e la cadenza più produttiva, che rimangono molto simili a quelle di una parlata naturale. Le difficoltà, che richiedono un minimo di apprendimenIn questo test abbiamo messo alla prova la to prima di essere superate, riguardano versione Preferred, che offre qualche fun- invece la formattazione del testo, l’uso di zione in più rispetto alla Standard (tra cui parole straniere e le correzioni. Per riuscire la possibilità di usare registratori portatili a sfruttare al meglio Dragon è necessario per un riconoscimento differito, l’uso delle imparare a memoria una lista di comandi, macro e il supporto a microfoni Bluetooth) che permetteno di selezionare parti di tee qualcosa in meno rispetto alla Professio- sto, spostare il cursore, cancellare lettere, parole o frasi, aggiungere o togliere maiuscole e così via. Questa è la fase più impegnativa, ma dopo poche ore di utilizzo si raggiunge una produttività davvero notevole. Nuance dichiara una velocità di scrittura di tre volte superiore rispetto all’uso della tastiera. Questo è vero, però, solo se non si considera il tempo necessario alle inevitabili correzioni. Un tasso di riconoscimento che arrivano fino al 99 per cento richiede comunque numerosi interventi. Il bilancio finale è in ogni caso favorevole a NaturallySpeaking: la dettatura di un lungo testo è molto Le impostazioni e i controlli di Naturally meno faticosa della digitazione Speaking si trovano nella barra che viene posizionata in alto, sempre in primo piano su una tastiera.
Anche con il palmare
La DragonBar controlla tutto
QUATTORDICINALE | Pag. 05
Nuance Dragon NaturallySpeaking 9 Sistema per la dettatura di testi al computer che velocizza le operazioni di scrittura, rendendo al contempo il lavoro meno faticoso. Per ottenere i migliori risultati richiede un addestramento minimo. REQUISITI MINIMI Processore: Pentium 1 GHz o equivalente Memoria: 512 MB (1 GB con Vista) Spazio su disco: 1 GB Sistema operativo: Win XP, Win 2000, Win Vista Prezzi: 199 euro (166 IVA esclusa), 149 euro (124 I.E.) aggiornamento
:
www.italy.nuance.com
A FAVORE
C Non richiede un lungo addestramento Facile da usare C Permette notevoli risparmi C di tempo nella scrittura C Include cuffia con microfono Contro
D Abbastanza costoso D Richiede la memorizzazione di comandi specifici
voto
20 GIUGNo 2007 | N. 001
88/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
per avere l’accesso a tutte le opzioni relative alle memorie di massa, bisogna usare l’utility giusta in questa modalità sono poche. Per poter gestire liberamente i dischi, è necessario utilizzare gli strumenti di gestione messi a disposizione da Windows. Ecco dove trovarli. Ricordatevi che per alcune operazioni, i dischi non devono essere attivi.
1 - Il via dal Pannello
Per prima cosa, dal menu start selezioniamo
pannello di controllo.
Per accedere alle funzioni che ci servono, dobbiamo scegliere la sezione prestazioni e manutenzione e, da qui, la voce strumenti di amministrazione.
2 - Gestione computer Alla voce
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e to a parti , si espa anch spesso te rolla , uista men cont rmazione ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e portata all’installazione ze di ro il te - nelle iede, dirig ne alla scen esa, ovve a praticae vi darà le conoza dimendi chi poss media impr omia italiaguid e na 05 Sen econ zion i per dell’ a pagi piccola configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto soluzion nticare che spes io. E alle agli (e dall’uffic a dime L’iNtErV io - VIA Nan - Attenzione azienda gg Ma senz porta lontano , quando si aLiSta , i doveri dell’ iN Via ci sera ra rci ro la lavo anco osi che - Mobbing ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
lare per instal la guida senza fili e una ret
AZIENDA - PRATICA | www.ebizitalia.it
Gestire i dischi con Windows XP La gestione dei dischi e delle partizioni in Windows XP non è sempre immediata. Se selezioniamo un disco e facciamo clic con il tasto destro, ci si presentano le opzioni formatta e proprietà, ma le possibilità di gestione che si rendono disponibili
o sodo Lavoriam
strumenti
sono disponibili diverse funzioni. Quella che ci interessa, per arrivare a lavorare con le impostazioni dei dischi fissi, è gestione computer. Con un doppio clic attiviamo questa utility. di amministrazione
solo un clic 8 I vecchi comandi
Con Windows XP, qualche volta vi potrà tornare utile l’utilizzo della cara, buona, vecchia linea di comando. Da qui si possono infatti verificare velocemente molti parametri del computer, tra cui - per esempio tutte le impostazioni dell’indirizzo IP. Per attivare la riga di comando, selezionate start\esegui e scrivete cmd. Si aprirà una finestra che ricorda il vecchio DOS. Se volete conoscere le impostazioni IP del vostro computer, scrivete ipconfig /all.
8 Trovare i dati di Outlook Se siete utenti di Outlook vi potrà capitare di voler spostare il file contenente tutti i dati da un computer all’altro, anche solo per averne una copia di backup. Il file si chiama outlook.pst e si trova di norma nella cartella c:\documents and settings\ nomeutente\impostazioni locali\microsoft\outlook. Se non è lì, provate con il comando start\cerca, selezionate tutti i file e le cartelle senza dimenticarvi di attivare l’opzione cerca nei file e nelle cartelle nascosti tra le altre opzioni avanzate.
8 Da FAT32 a NTFS
3 - Dischi e partizioni
Tra le diverse possibilità, vi è anche gestione disco. In questa sezione sono elencate tutte le memorie di massa, compresi i dischi rimovibili, con le relative partizioni. Un clic con il tasto destro del mouse sull’unità che interessa dà accesso a numerose opzioni. QUATTORDICINALE | Pag. 06
Per convertire il file system di un disco da FAT32 a NTFS, è possibile usare il comando convert da riga di comando. In Windows XP, scegliete start\esegui e scrivete cmd. Quando si apre la finestra, scrivete convert [lettera del drive]: /fs:ntfs. La conversione non richiederà nessun altro intervento, ma ricordate che non è possibile tornare indietro. Per sicurezza, realizzate prima un backup, verificate l’integrità del disco con l’utility ScanDisk ed eseguite una deframmentazione con Defrag. A tutte queste utility si accede con un clic con il tasto destro sull’icona del disco scegliendo proprietà e poi la scheda strumenti.
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
la guida pratica per mettere a punto un network di computer e periferiche senza usare i cavi quindi un passo indispensabile verso una connessione a Internet diffusa e utilizzabile da qualunque stanza dell’edificio, sia esso un ufficio o casa propria. La disponibilità di una rete senza fili significa anche, quasi sempre, la possibilità di condividere un’unica connessione a Internet, sia essa una semplice ADSL o un collegamento in fibra ottica. Installare il Wi-Fi può sembrare complicato, ma con gli attuali prodotti bastano poche conoscenze di base per riuscire nell’impresa. In questa e nelle pagine che seguono, eBiz Italia vi propone una guida pratica all’installazione di una rete senza fili. Anche se non avete mai realizzato un progetto di questo genere, dopo avere letto questa guida sarete perfettamente in grado di procedere da soli nella messa a punto di una rete di computer e periferiche collegate tra loro senza la necessità di ricorrere al classico cavo Ethernet. Buona lettura e buon lavoro.
Tutto inizia da un “punto di accesso” collegato a un router ed eventualmente a un modem, è il cuore delle comunicazioni wi-fi Per realizzare una rete senza fili, il prodotto che sta alla base di tutto è il cosiddetto “punto di accesso”, più comunemente chiamato access point (AP). Questo prodotto si occupa di gestire il traffico di rete di tutti i terminali che, senza fili, fanno
E con il modem analogico? Se non avete ADSL o fibra ottica, potete realizzare una rete Wi-Fi, ma la condivisione dell’accesso a Internet con il modem analogico sarà più complessa da realizzare e ovviamente molto lenta. In particolare, dovete prevedere un PC sempre acceso con attivata la condivisione Internet prevista da Windows. La rete vi sarà comunque utile per condividere i documenti fra i diversi PC.
capo ad esso. Per poter condividere l’accesso a Internet, l’access point deve a sua volta essere collegato a un altro prodotto, chiamato router. E se avete l’ADSL, quest’ultimo deve essere a sua volta connesso a un apposito modem. Detta così la questione sembra piuttosto complessa, ma in realtà non lo è. Se avete un abbonamento ADSL, avete anche il modem, se non già un router. Nel primo caso caso la cosa migliore da fare è acquistare un prodotto “tutto in uno” che svolga le tre funzioni, il cui costo si aggira intorno ai cento euro. Se invece avete già il router, che viene sempre fornito se avete il collegamento in fibra ottica, vi basterà aggiungere un access point, il cui costo parte da una cinquantina di euro. La maggior parte dei portatili è già dotata di modulo senza fili, per cui potete procede-
QUATTORDICINALE | Pag. 07
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e to a parti , si espa anch spesso te rolla , uista men cont rmazione ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e portata all’installazione ze di ro il te - nelle iede, dirig ne alla scen esa, ovve a praticae vi darà le conoza dimendi chi poss media impr omia italiaguid e na 05 Sen econ zion i per dell’ a pagi piccola configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto soluzion nticare che spes io. E alle agli (e dall’uffic a dime L’iNtErV io - VIA Nan - Attenzione azienda gg Ma senz porta lontano , quando si aLiSta , i doveri dell’ iN Via ci sera ra rci ro la lavo anco osi che - Mobbing ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
lare per instal la guida senza fili e una ret
SPECIALE - PAG. 1/4 | www.ebizitalia.it
In rete senza fili, ecco come fare La diffusione delle reti senza fili cresce senza sosta, al pari con il numero dei computer portatili. Inoltre, sono sempre di più i dispositivi di ogni genere che possono fare ricorso alle connessioni “wireless”: console di gioco, computer palmari, telefoni cellulari e perfino televisori. L’installazione di una rete Wi-Fi - abbreviazione di Wireless-Fidelity - è
o sodo Lavoriam
lo standard Si chiama IEEE 802.11. Questa sigla identifica tutti i prodotti compatibili Wi-Fi ed è seguita da una lettera che ne indica la velocità massima raggiungibile. L’802.11b arriva a 11 megabit al secondo, la versione “g” a 54 Mbit/sec e la versione “n”, ancora in via di approvazione definitiva, supera i 100 Mbit/sec. Un prodotto certificato “g” raggiunge la sua velocità massima solo con prodotti “g” o “n”, mentre se viene abbinato a un prodotto certificato “b” arriverà al massimo a 11 megabit. Un po’ di cautela va utilizzata nella scelta di prodotti “n”, dato che prima del rilascio delle specifiche ufficiali sono circolate diverse versioni dello standard, rendendo così incerta la compatibilità. Nel caso, comprate un prodotto che abbia la possibilità di aggiornamento del firmware. Sul sito della Wi-Fi Alliance si trovano tutte le informazioni sullo standard, anche se la lingua utilizzata è l’inglese. re con la configurazione della rete. Nel caso in cui il vostro computer, anche non portatile, ne sia sprovvisto, bisognerà acquistare un modulo Wi-Fi. La soluzione più pratica consiste in una “penna” USB, adattabile a qualsiasi computer con una porta libera e dal costo contenuto in circa trenta euro. Importante sottolineare che per l’utilizzo di una rete senza fili in ufficio o in casa non bisogna pagare canoni di abbonamento aggiuntivi, a meno che non si noleggino dal proprio fornitore i prodotti necessari.
20 GIUGNo 2007 | N. 001
mo le vostre esigenze a tutte le angolazioni.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
SPECIALE - PAG. 2/4 | www.ebizitalia.it
I primi passi per entrare in rete
la copertura
L’installazione e la configurazione dell’access point sono le operazioni di base. ecco come farle Il primo passo per mettere a punto la rete senza fili consiste nell’installazione dell’access point o del router Wi-Fi con il modem ADSL. Nel primo caso bisogna individuare una porta Ethernet libera sul router, mentre nel secondo caso si procede alla connessione alla rete telefonica. Se il computer non ha un modulo Wi-Fi integrato, si procede con l’installazione della “penna” USB. Meglio installare il software a corredo prima di inserirla nella porta. A questo punto siamo pronti per il primo collegamento. Tutti i prodotti Wi-Fi sono preimpostati per il libero accesso da parte dei computer: basta avviare il software di controllo della rete senza fili e verificare quali SSID sono disponibili. Il SSID è il nome che viene dato alla rete e di solito coincide con il nome dell’access point. Scegliete la vostra nuova rete e collega-
La portata del segnale degli access point è limitata a poche decine di metri. La situazione peggiora se ci sono di mezzo mobili, pareti e in particolare cemento armato. Bisogna fare attenzione, quindi, a come il segnale copre l'ufficio o l'appartamento, posizionando l'access point in una posizione rialzata e non ostacolata dai muri. Ci sono casi, però, dove non si riesce a trovare una posizione in grado di fornire il segnale a tutta l'area. A questo problema ci sono diverse soluzioni. La prima, e più economica, è quella di provare a utilizzare un'antenna più potente, di solito disponibile come opzione a pagamento. Le alternative sono quelle di utilizzare un secondo access point che funga da ripetitore del segnale o un ripetitore vero e proprio, oggetto non molto diffuso, ma presente nel catalogo di qualche azienda.
tevi. A questo punto siete pronti per le operazioni di configurazione. L’access point ha di solito un indirizzo IP preimpostato al quale è raggiungibile tramite un comune browser, come Internet Explorer. In caso di difficoltà, con l’AP dovreste avere ricevuto un software per la ricerca automatica in grado di scoprirne l’indirizzo e permettere il collegamento. Di norma, l’accesso è controllato con un nome utente e una password preimpostati (spesso “admin” per entrambi). Se state utilizzando un prodotto “tutto in uno”, verificate la connessione ADSL, eventualmente inserendo nell’apposita pagina i dati del vostro fornitore di accesso. L’ultimo passo della prima connessione consiste nel cambiare la password di amministrazione e magari il SSID della rete. Ora tocca alle impostazioni di sicurezza, di cui parliamo alla pagina seguente.
ABBONATI GRATIS! Il primo giornale completamente gratuito che ti informa, ti fornisce consigli, ti offre soluzioni ai problemi legati alla tecnologia che la tua azienda affronta ogni giorno. Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
o sodo Lavoriam
stro per il vo
icare comun idee per Nuove ne.it unicazio firo-com info@ze
.9&1.&
stampa me nella ie s in M Ricoh e IB JXF
NF NRUW
QF J RJI
QF UNHHT
NJ UJW 9JHSTQTL
a e il Web tra la cart sce, non raggiunfingee
| Nr. 01 6/2007 | 20/0 iNaLE ordic tt a u q
ture t ven y, join onese mpan giapp ns co è o ti a una za solu ndo vita era ioran mpa, da int print magg della sta da, che nasce ale il e info ietà. la l settore qu ien nasc e soc sforzi ne any (IPS). L’az venture della o u 02 lor d i ire gi na Comp M, è una joint tra le a pa ciso di un lutions
a lpi IB t So nno de non co e. E all M. vision di InfoPrin IBM ha La carta lio, non riman e. Il web seiamata ing Systems Di per cento da IB Ricoh e ac cietà ch int 49 il bersag rivela ineffic nde. Ma non nuova so rtire dalla Pr da Ricoh e il si pa pa to a lla e spesso nquista, si es ione, anche ro nt me cont az cento è r duce, co che l’inform nga cercata: pe 51 ve è detto importante, ricerca è tra una quando ere sospesa un sito a cui an di può rim e le pagine queste ti. Da le og ina iz Go eB vic dere di di solo av l’idea e condivi PDF, ci siamo zioni nasce wireless ersi compuformato , che ra a una rete n div conside giornale in ile Creare a Internet co complicata, m ico e ut un at , en pr so lia a am Ita M l’acces bra una cosa è un’operazioa snello. riverà - gratuit onica a agile e ter sem po’ di pazienz . All’interno un a gere. Ar di posta elettr nella leg fa si a lle con un rtata di tutti azione e all o lavor lle case po di all te - ne ssiede, dirige a, ovvero il ne alla atica all’inst conoscenze es le di chi po media impr nomia italiaguida pr zione vi darà li. Senza dimen e co ra i per piccola lsante dell’e configu r riuscirci da so a pagina 07 portant gli im pu e mi te da cuor base pe sicurezza. ronterà aziando 5 na. E aff lavorativa, sp i per lo sviking 9. di SGI ticare la à llySpea centro dati è ensabil ai problemi l’attivit Natura il ti indisp o Dragon Gaetano Pini oft strumen l business fin a sicurezza. oVa Micros mobilità - Al Pr r, all de i ZE hle il at re luppo PEriEN ta - Lori Woe ok, massima ioni) leg e che spesso i di setto luz ES ud so E st e io. ticar agli noBo rViS (e all nzione dall’uffic a dimen L’iNtE gio - VIA Na a a - Atte Ma senz porta lontano , quando si ll’aziend iN Viag ErciaLiSt g, i doveri de ci sera ra lavoro bin i che la ologia è anco oMM ob os c M nd iL o tecn nia. ricorda ocat casa, la compag L’aVV torna a pronta a farci olo galvani Pa i, con no
llare per insta la guida senza fili e una ret
na a pagi na a pagi
na a pagi na a pagi
na a pagi na a pagi
Ica
IN azIeNDa
IN pRat n Win X r pa dischi co Gestire i dei dischi fissi,indedollews XP so stione ce i con W o prezio
o.it, aiut gestione dei Fatturiamr migliorare laco ziomunica
r ac La ge dei volum a iata e pe tizioni e mpre immed rvono bisogn ni che se o giusto. Eccoe non è se st udiato peaziendali e le Fatturiamo.it dere alle opzio po com l St ne rcare scopriredi Win ttarsione documenti mercialista, ce r ve rfe r se pe l la pe pe l ai ra sa em tutoria y di sistema esentatoy, disponibile ni con il com che si integ e di Microdi un utile tto emorie rit all ha pr utilit SonicW o Email Secu ramente soft-. è un pacchel’ultima versionguidate per arrivare alle stiscono le m su e 6.0 del e soluzione punce hardware i mente con . Le procedur compilazione dows che ge sia com come applia utente per gle soft Office ettono una cumenti più massa. rm i do ware siaova interfacciamerose nuov Word pe loce di tutti a pagina 03 Una nu ratori e nu to questo pro- facile e ve amministhanno miglioraiende a partire comuni. funzioni stinato ad az a pagina 04 dotto, dependenti. da 10 di
zza IN sIcuRe
a
rinnov curity si
Nuove
idee
QUATTORDICINALE | Pag. 08
20 GIUGNo 2007 | N. 001
e.it
nicazion
iro-comu
info@zef
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o sodo Lavoriam
.9&1.&
9JH
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e to a parti , si espa anch spesso te rolla , uista men cont rmazione ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e portata all’installazione ze di ro il te - nelle iede, dirig ne alla scen esa, ovve a praticae vi darà le conoza dimendi chi poss media impr omia italiaguid e na 05 Sen econ zion i per dell’ a pagi piccola configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto soluzion nticare che spes io. E alle agli (e dall’uffic a dime L’iNtErV io - VIA Nan - Attenzione azienda gg Ma senz porta lontano , quando si aLiSta , i doveri dell’ iN Via ci sera ra rci ro la lavo anco osi che - Mobbing ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
lare per instal la guida senza fili e una ret
SPECIALE - PAG. 3/4 | www.ebizitalia.it
proteggere la rete senza fili è non solo consigliato, ma indispensabile
Certificato è meglio
QUATTORDICINALE | Pag. 09
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
Sicurezza prima di tutto Lasciare la rete senza fili priva di impostazioni di sicurezza può esporci a molti guai, primo fra tutti l’uso non autorizzato della connessione a Internet da parte di sconosciuti. Per evitarlo, dobbiamo configurare alcuni parametri. I livelli di sicurezza sono differenti. La cosa più banale che possiamo fare è nascondere il nome della rete (SSID), disabilitandone la trasmissione (in inglese broadcasting): in questo modo, la rete non sarà visibile e ci potrà collegare solamente conoscendone il nome. La seconda mossa, ancora abbastanza banale ma efficace almeno contro i vicini di ufficio o di casa con poche conoscenze tecniche, è quella di permettere la connessione solo ai dispositivi presenti in un determinato elenco. Per farlo, si utilizzano i cosiddetti Mac address, ovvero indirizzi univoci che identificano la scheda di rete che chiede la connessione. Per scoprire il Mac address di un PC, scegliete start\esegui e digitate “cmd”, poi - nella riga di comando - scrivete “ipconfig /all”. Otterrete in risposta una lunga serie di dati. Identificate quelli relativi Di norma, è difficile che si vealla Scheda LAN Wireless e rifichino problemi di compatiprendete nota dell’indirizzo bilità tra dispositivi Wi-Fi. Per fisico, che ha un formato essere certi che tutto funzioni, come questo: 00-13-02-B7comunque, basta accertarsi BB-47. Trova-te tutti i Mac che sulla confezione o sul proaddress dei dispositivi che dotto ci sia il logo riportato qui si collegheranno alla rete e sotto. Le specifiche “n” non inseriteli, nell’access point, hanno ancora un proprio logo, nella lista delle macchine perché devono ancora riceveabilitate. re l’approvazione definitiva. I L’ultima e più efficace forprodotti “g” sono compatibili ma di sicurezza consiste nelanche con quelli “b”, ma in quela crittografia, disponibile sto caso in diversi standard: WEP a lavorano a 64 bit e 128 bit, oltre a WPA una velocità e ai suoi derivati. Questi ulmassima di timi sono quelli che garanti11 megabit scono la maggiore sicurezza, al secondo ma non sempore si trovano invece di 54. su tutti i dispositivi, in particolare su quelli meno recenti. L’importante, comunque, è scegliere uno standard crittografico che sia disponibile sia sull’access point che su tutti i dispositivi che vi si collegheranno. A questo punto bisogna creare la “chiave”, ovvero una sequenza di caratteri, solitamente esadecimale, da inserire al momento del primo collegamento e ricevere così l’autorizzazione a utilizzare la rete. Alcuni prodotti generano questa chiave automaticamente, inserendo una password a propria scelta, altri ne richiedono la creazione manuale. Comunque abbiate impostato la crittografia, ricordatevi di testare tutti i dispositivi prima di dichiarare conclusa la configurazione della rete. In caso di problemi, provate a scegliere uno standard differente.
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
Progettare, realizzare e curare la vostra immagine aziendale: in questo consiste il nostro lavoro. In un mercato che si evolve continuamente, flessibilità e strategia sono le nostre armi vincenti. Zefiro Comunicazione è specializzata nello studio e nella creazione di corporate identityy per lanciare o potenziare l’immagine aziendale. Grazie a una strategia mirata e studiata ad hoc, offre soluzioni di design, marketing e comunicazione, utilizzando sinergicamente tutti i media, dalla stampa al web.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
SPECIALE - PAG. 4/4 | www.ebizitalia.it
Wi-Fi non solo in ufficio o a casa aumenta il numero degli “hot spot”, cioè dei luoghi pubblici dove ci si può collegare a internet senza fili
Lavoriamo sodo per il vostro successo.
La connessione senza fili può essere utilizzata anche fuori dall’ufficio o da casa, grazie ai cosidetti “hot spot”, ovvero aree pubbliche dove viene messa a disposizione una connessione a Internet. Nella maggior parte dei casi si tratta di servizi a pagamento offerti da fornitori di acesso o aziende telefoniche. Tra i più noti ci sono quelli di Telecom Italia e di Linkem. La prima copre numerosi luoghi pubblici, come stazioni, aeroporti, alberghi, mentre la seconda si trova anche in molti Autogrill. Per informazioni su prezzi e posizionamento degli hot spot potete consultare i siti web delle due aziende: www. telecomitalia.it e www.linkem.com. Girando per le grandi città non è raro imbattersi in reti non protette, ma il loro uso senza il consenso dei proprietari non è legale. La legge Pisanu antiterrorismo del 2005 dispone infatti che chi utilizza una rete senza fili per connettersi a Internet debba essere identificabile. Questo crea problemi anche a chi desideara fornire accesso gratuito, che deve obbligatoriamente prevedere un meccanismo di registrazione e controllo degli utenti. Tra chi offre questo tipo di servizio c’è Free HotSpot, www.free-hotspot.com, che ha recentemente raggiunto il suo punto di accesso numero mille in Europa.
Perfino al televisore piace “wireless” la febbre della rete contagia anche cellulari, palmari, console di gioco e lettori multimediali Personal computer tradizionali e portatili non sono gli unici dispositivi che possono essere collegati alla rete tramite Wi-Fi. Tra gli altri prodotti più diffusi, ci sono telefoni cellulari evoluti - spesso definiti smartphone - e computer palmari. Per fare qualche esempio, l’HTC 3600 della foto, con Windows Mobile, o il Nokia E61, con sistema operativo Symbian. Wi-Fi si sta diffondendo anche sulle console di gioco: sulla Xbox di Microsoft è disponibile come modulo opzionale, mentre sulla Sony Playstation 3 e sulla Nintendo Wii è di serie. Il collegamento senza fili è patrimonio anche di prodotti innovativi come il Nokia 770 Internet Tablet, un palmare la cui funzione principale è quella di dare accesso a Internet. Sempre con modulo di rete senza fili ci sono anche dei riproduttori multimediali, come l’Archos 704 WiFi. E per chi proprio non può farne a meno, c’è anche un televisore a cristalli liquidi di Acer, il modello AT3705-MGW, che può collegarsi a un PC per utilizzarne audio, video e foto.
E per le grandi distanze arriverà il WiMax La tecnologia Wi-Fi è stata il punto di partenza per la potente WiMax, che differesce dalla prima soprattutto per la portata del segnale: non più poche decine di metri, ma addirittura qualche chilometro. In Italia siamo indietro con le sperimentazione, perché le frequenze necessarie sono state messe a disposizione solo recentemente. Il WiMax permetterà di portare la banda larga anche nelle zone rurali, oggi difficilmente raggiungibili con l’ADSL per i costi elevati. Per maggiori informazioni su questa tecnologia, il sito di riferimento è www.wimaxforum.org. QUATTORDICINALE | Pag. 10
Siamo convinti che una strategia di comunicazione mirata sia determinante per la buona riuscita di qualsiasi attività. Zefiro Comunicazione è specializzata nello studio e nella creazione di corporate identityy per lanciare o potenziare l’immagine aziendale. Offre soluzioni di design, marketing e comunicazione, utilizzando sinergicamente tutti i media, dalla stampa al web.
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
20 GIUGNo 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
esperienze - pag. 1/2 | www.ebizitalia.it
Al Gaetano Pini il centro dati è SGI server altix 350 e software oracle RAC e red hat NEL progetto erp dell’istituto ortopedico milanese Voglia di innovazione, tecnologia avanzata, capacità umane e investimenti istituzionali. Sono i quattro ingredienti base che hanno portato a una straordinaria realizzazione tecnologica all’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, un’azienda ospedaliera da sempre all’avanguardia. Basti pensare che già nel 1975 l’Istituto aveva un centro dati, basato su schede perforate, che conteneva uno dei pochi database sulle anestesie esistenti al mondo. Da allora molta strada è stata fatta e oggi - grazie alla tecnologia di Silicon Graphics, di Oracle e di Red Hat - il centro elaborazione dati ha visto il debutto di un nuovo sistema informativo, frutto di un ambizioso progetto integrato. Tutto nasce nel 2004, come raccontano Laura Colombo e Adelio Schieroni, responsabili del progetto, quando la Regione Lombardia ha dato il via ai progetti CRS-SISS (Carta Regionale dei Servizi-Sistema Informativo Socio Sanitario) e EUOL (Emergenza Urgenza On-Line), mettendo a disposizione delle aziende ospedaliere le risorse necessarie al rinnovamento tecnologico. “Il SISS, in particolare”, dice Laura Colombo, “chiedeva alle aziende di organizzarsi in modo tale da avere un repository aziendale per potersi poi connettere a una extranet e fornire servizi al cittadino. Abbiamo quindi cominciato a ragionare con
Silicon Graphics su un database server, introducendo il concetto di disaster recovery, che all’epoca non avevamo”. L’ambizione del Gaetano Pini era però più elevata: quella di costruire un sistema informativo a 360 gradi capace di supportare tutte le attività ospedaliere con un complesso sistema ERP (Enterprise Resource Planning).
Due sale server
Il progetto è stato particolarmente impegnativo. “Un sistema informativo come quello richiesto dal SISS e da EUOL”, spiega Schieroni, “deve garantire un servizio non interrompibile 24 ore su 24, non solo dal punto di vista dei server, ma di tutta l’infrastruttura tecnologica a sussidio dei server, della LAN, della trasmissione dati”. Di fronte a un progetto complessivo di questo genere, l’azienda ospedaliera ha deciso anche di procedere con la digitalizzazione di tutto il sistema radio diagnostico. Questo da una parte ha complicato la configurazione del sistema, ma dall’altra ha offerto nuove opportunità, come quella di disporre di una seconda sala server dislocata in un secondo edifico. Alla fine è stato realizzato un ambiente ridondato, tutto cablato in fibra ottica e con un sistema per la gestione del disaster recovery, grazie anche a Oracle RAC (Real Application Cluster). Tecnologicamente parlando, ogni componente è intercambiabile. Il sistema può crescere a seconda delle richieste con aggiunte di tutti tipi: più processori, più memoria, più dischi, schede grafiche e quant’altro senza dover stravolgere nulla. E in tutti i casi si può realizzare un upgrade senza togliere servizi all’utente. “Dal punto di vista dell’azienda questo è fondamentale”, dice Laura Colombo, “perché dover ripartire da capo, rifacendo le migrazioni o riconfigurando i client, per noi sarebbe un danno notevole. In questo modo, invece, possiamo Laura Colombo e Adelio Schieroni sono i responsabili del progetto di rinnovamento aggiungere quello che serve tecnologico del Gaetano Pini di Milano senza colpo ferire”.
Le due anime del progetto
QUATTORDICINALE | Pag. 11
Le dotazioni Il nuovo sistema informativo realizzato per la gestione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano prevede due cluster realizzati su base SGI Altix 350 con doppia CPU Intel Itanium 2 coadiuvati da un sistema di archiviazione InfiniteStorage TP9300 capace di 24 dischi da 300 gigabyte ciascuno. Tutti i dati dell’azienda ospedaliera, che ha circa 600 dipendenti e un database inestimabile di informazioni sanitarie, fanno capo a questa struttura. In un secondo edificio si trova un’analoga soluzione per la gestione del disaster recovery sempre pronta ad andare in linea in caso di emergenza. Un quinto Altix 350 viene utilizzato come server di sviluppo. Tutte le porte Ethernet sono in standard gigabit, mentre la connessione al sistema di storage viene realizzata con due canali HBA da due gigabit in Fibre Channel. Il software Linux per la gestione del sistema è fornito da Red Hat, mentre la soluzione database è di Oracle.
I server SGI Altix 350 CPU: fino a 32 Intel Itanium 2 Memoria: fino a 384 gigabyte PCI: fino a 32 slot PCI/PCI-X Archiviazione interna: fino a 4,7 TB (SCSI) o 5,1 TB (SATA) Archiviazione esterna: HBA 2 Gb Fibre Channel, Ultra 160 SCSI, Gigabit (Ethernet in rame o ottica) Interconnessione: Numaflex
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Gaetano Pini, un po’ di storia L’Istituto Ortopedico Gaetano Pini è un’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale, sede di insegnamento della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. Nel 1874 il dottor Gaetano Pini, con l’aiuto di un gruppo di amici, fonda l’Associazione per la scuola dei rachitici. Ben presto a questa scuola si affianca un ambulatorio, diretto dal dottor Pietro Panzeri. Questa struttura costituisce il nucleo originario della vocazione non solo assistenziale, ma anche terapeutica dell’Istituto. Nel 1884 viene fondata la rivista Archivio di ortopedia, quando ancora questa branca medico-chirurgica era una “figliastra” della chirurgia. Nel 1884 si impone anche la necessità di ampliare sia la scuola che l’ambulatorio e di affiancarli con un’infermeria in cui ricoverare i bambini bisognosi di trattamento chirurgico. Il Gaetano Pini si è sempre distinto per essere all’avanguardia tecnologica. Già nel 1975 vantava un centro di elaborazione dati. Con l’arrivo di Internet, nel 1995 è stato è stato il primo istituto italiano a disporre di un server pubblico, grazie a un proprio dominio. L’indirizzo attuale èdell’Istituto Ortopedico milanese è www.gpini.it.
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
esperienze - pag. 2/2 | www.ebizitalia.it
Una partnership nata nel 1993 la collaborazione tra l’azienda ospedaliera e sgi è iniziata 14 anni fa, con la prima workstation indy Per comprendere bene il terreno sui cui il progetto del Gaetano Pini è nato e cresciuto, bisogna fare un po’ di storia, tornando indietro di qualche anno. “Avevamo realizzato una joint venture tecnico-scientifica con Silicon Graphics già nel 1993”, dice Adelio Schieroni. “All’epoca ottenemmo da SGI la prima Indy. Unendo il nostro know how - relativo alle nuove modalità di rappresentazione di un ente pubblico tramite Internet - a un supporto tecnologico adeguato alla situazione abbiamo iniziato a conoscerci”. Pochi mesi dopo, con la trasformazione in azienda ospedaliera, si rese necessario un adeguamento tecnologico del sistema informativo. “Ci fu una gara”, ricorda Schieroni, ”nell’ambito della quale Silicon Graphics dimostrò di credere nella partnership con il Gaetano Pini. Tra l’altro questo accordo ha attivato tutta l’attività di manutenzione, che ci ha tenuto saldamente ancorati a Silicon Graphics
come partner tecnologico. Noi facciamo grandissimo affidamento sulla tecnologia SGI e soprattutto sulle performance di risposta del livello di maintenance che Silicon Graphics ci ha sempre offerto”. Tra la seconda metà degli Anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, la maggior parte della gestione informatica fu affidata all’esterno, in outsourcing. L’esigenza di riappropriarsi della parte tecnologica, unita alla spinta che è arrivata dalla Regione Lombardia hanno posto negli anni più recenti la necessità di un adeguamento globale. I fondi destinati ai progetti SISS e EUOL hanno quindi dato la possibilità all’azienda ospedaliera Gaetano Pini di riprogettare completamente l’infrastruttura.
La passione per quello che facciamo è la nostra forza. Siamo convinti che una strategia di comunicazione mirata sia determinante per la buona riuscita di qualsiasi attività. Zefiro Comunicazione è specializzata nello studio e nella creazione di corporate identityy per lanciare o potenziare l’immagine aziendale. Offre soluzioni di design, marketing e comunicazione, utilizzando sinergicamente tutti i media, dalla stampa al web.
Lavori per su
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
QUATTORDICINALE | Pag. 12
20 GIUGNo 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’INTERVISTA | www.ebizitalia.it
La sicurezza secondo Microsoft solamente un approccio gestionale può ridurre i rischi. a inizio 2008 arriverà il nuovo forefront Che legame hanno con le tecnologie utilizzate, per esempio, da Windows Vista e Live OneCare? Con ForeFront diamo alle aziende soluzioni complete per proteggersi da virus e malware, offrendo al contempo capacità di monitoraggio e di reporting. Stiamo aiutando gli utenti a capire che la sicurezza comincia con la gestione e con la capacità di avere una gestione centralizzata. Per quello che riguarda Vista, offriamo la possibilità di realizzare backup e ripristino e con Windows Live OneCare aiutiamo gli utenti a mantenere in salute il proprio PC e a capire se gli ultimi aggiornamenti sono installati e operativi. In tutti questi prodotti, Microsoft utilizza un motore analitico comune che permette di fornire in modo veloce e completo la miglior copertura possibile per l’utenza consumer e per le aziende. Nell’offerta aziendale, utilizzate una singola console per gestire tutti gli aspetti di sicurezza? In Small Business Server c’è una singola interfaccia di gestione. Abbiamo anche appena annunciato la prossima generazione di prodotti ForeFront, che includerà una console di gestione dei dati unificata. Il nome in codice è Stirling. Questo permetterà agli utenti business di gestire la sicurezza attraverso le diverse aree con un’omogeneità totale e in accordo con le proprie policy. La versione beta di questo prodotto sarà disponibile all’inizio del 2008. Quali sono le aziende che, su questoterreno, considerate dirette concorrenti? Noi vediamo le cose da un punto di vista differente. La sicurezza è un problema di tutta l’industria e nessuna azienda singola Attraverso l’appliance Intelligent Application può risolverlo da Gateway (IAG), l’offerta di sicurezza di Microsoft permette di gestire l’accesso remoto protetto sola. Microsoft ha In occasione del Microsoft Security Day organizzato a Milano nei primi giorni di giugno, eBiz Italia ha potuto incontrare Lori Woehler, Direttrice a livello mondiale della Security Technology Unit di Microsoft. Al centro della chiacchierata, ovviamente, le novità e le strategie della software house in materia di sicurezza. Ci parli prima di tutto della visione complessiva della società in questo settore fondamentale. Le strategie di sicurezza di Microsoft si focalizzano su tre aree. La prima, ovvia, è quella tecnologica: con i nostri sistemi operativi e i nostri prodotti garantiamo agli utenti che la sicurezza sia adeguata alle loro necessità. La seconda area è quella della “guidance”, delle linee guida, perché la tecnologia non è sufficiente da sola a soddisfare le necessità di sicurezza: forniamo una guida non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche da quello delle procedure che gli utenti possono utilizzare, aumentando le loro conoscenze e riducendo il rischio di problemi di sicurezza. La terza area si focalizza sulle partnership industriali, lavorando insieme ad altri partner per educare gli utenti alla gestione della sicurezza. Al centro dell’offerta Microsoft per la sicurezza aziendale si trovano ForeFront e System Center.
ForeFront include la protezione del gateway
QUATTORDICINALE | Pag. 13
Lori Woehler Lori Woehler è la direttrice a livello mondiale della Security Technology Unit di Microsoft. è in azienda dal 2002 ed è responsabile della strategia globale e della messa in pratica dell’esperienza di sicurezza Microsoft per i professionisti dell’IT, per gli sviluppatori e per le aziende di qualunque dimensione. Il suo team ha base a Redmond. Prima di arrivare in Microsoft, Lori Woehler è stata Direttore Operativo di un’azienda di servizi e consulenza legati alla privacy e alla sicurezza acquisita poi da Verisign. Ha sviluppato, implementato e gestito programmi di sicurezza e soluzioni tecniche per numerose aziende impegnate in settori verticali. La sua esperienza spazia dalla sicurezza infrastrutturale alla governance, dalla gestione dei rischi alla formazione, fino ad arrivare alla sicurezza fisica dei centri dati e alla gestione del personale e delle operazioni di sicurezza. una vasta serie di relazioni e di partnership, anche con altri fornitori di applicazioni e di servizi. Noi crediamo che questo modello crei una maggiore innovazione che può portare i clienti a una scelta più ampia e più efficace. Così abbiamo partner e concorrenti le cui posizioni qualche volta si incrociano: penso che questo sia tipico dell’industria informatica. Ma il punto più importante è che per i clienti l’interoperabilità garantita da questo modello è fondamentale.
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it
NanoBook, massima mobilità VIA presenta un ultranotebook leggerissmo e con caratteristiche tecniche di tutto rispetto Pesa poco più di 850 grammi, misura 23 centimetri per 17, ha uno spessore di meno di tre centimetri e offre fino a cinque ore di autonomia. Questo già basterebbe per renderlo un compagno di viaggio ideale. Le sue caratteristiche tecniche sono però sono di tutto rispetto. È dotato di CPU a basso consumo VIA C7-M da 1,2 GHz, funziona con Windows XP o Windows Vista Basic, ha una tastiera completa, uno schermo WVGA da sette pollici touch screen e la dotazione di RAM arriva fino a un gigabyte. Il disco fisso parte da 30 GB. Non potevano mancare un modulo Wi-Fi 802.11g, il collegamento Bluetooth, le prese Ethernet e DVI, due porte USB 2.0 e il lettore di schede flash. VIA NanoBook è dotato anche di una USB. Per conoscere il suo prezzo bisognerà aspettare ancora un po’, ma sembra che sarà molto aggressivo. w www.via.com.tw/en/initiatives/spearhead/nanobook
breviSSIME
TomTom rinnova la gamma GO
Più RAM con Attaché Pro
grazie alla nuova tecnologia map share, l’utente può aggiornare quotidianamente le proprie mappe
Per aumentare le prestazioni di Vista si può ricorrere a soluzioni semplici come l’utilizzo della nuova flash drive compatibile ReadyBoost di PNY. È una penna USB in grado di ospitare da uno a quattro GB di dati, ma è possibile usare parte dello spazio come memoria buffer aggiuntiva per la CPU. I prezzi vanno da 25 euro a 80 euro. w www.pny.eu
Il GPS via Bluetooth
Connecto 200 (nera) e Connecto 200C (rossa) sono le nuove antenne GPS per la navigazione satellitare da collegare a cellulari, smartphone e palmari tramite bluetooth. Dotate di sensore SirfStar III, le Connecto consentono una rapida acquisizione del segnale anche in aree dove la copertura è discontinua. Costano 79 euro (65 euro IVA esclusa). w www.edge.it
Email mobile con Alice
Telecom Italia ha adottato la piattaforma per la mobile e-mail di Critical Path. Con Memova Mobile i clienti di Alice potranno inviare e ricevere messaggi utilizzando qualsiasi cellulare in grado di gestire gli MMS. Il servizio può essere provato gratuitamente per un mese. w www.alice.it w www.criticalpath.net
TomTom ha aggiornato la gamma GO dei suoi navigatori satellitari portatili. Le innovazioni dei modelli 720 e 520 sono notevoli: è possibile fare miglioramenti giornalieri delle mappe grazie alla tecnologia Map Share e ci si può avvalere di un riconoscimento vocale e di un kit vivavoce notevolmente migliorati. Sono stati fatti passi da gigante anche sul fronte della sicurezza: il menu Help me dà accesso, tra l’altro, alle informazioni sulla strada per raggiungere il più vicino ospedale, a quelle sulla manutenzione dell’auto e alle istruzioni per le pratiche di prima assistenza. Per non farsi mancare nulla, la nuova gamma offre anche le ultime e più aggiornate informazioni sul traffico, grazie alla compatibilità con il Ricevitore Traffico RDS-TMC e con il servizio TomTom Traffico. Per offrire un po’ di relax mentre si è alla guida, i nuovi TomTom GO hanno prestazioni audio notevoli: è possibile ascoltare le canzoni preferite tramite il lettore MP3 integrato o connettendo l’iPod. Inoltre, musica e istruzioni di navigazione possono essere riprodotte contemporaneamente dall’autoradio attraverso l’FM Transmitter integrato. I nuovi prodotti arriveranno in autunno a un prezzo che non è ancora stato definito. w www.tomtom.com
Un telefono PDA tutto da toccare htc propone un innovativo palmare windows mobile 6 con interfaccia basata solo sul tatto Si chiama Touch ed è il primo palmare telefonico con sistema operativo Windows Mobile 6 Pro ad avere un’interfaccia completamente basata sul tatto. Il telefono è infatti privo di tasti, a parte il selettore a cinque direzioni posto sotto lo schermo, e la scelta dei menu avviene tramite gesti compiuti con un dito sullo schermo sensibile al tocco. Le caratteristiche tecniche vedono un processore Texas OMPA 850 a 201 MHz, 64 megabyte di memoria disponibile, una fotocamera da due megapixel, connettività GPRS EDGE, Wi-Fi e Bluetooth e uno slot per schede in formato microSD. Prodotto da HTC, il Touch è già disponibile nei negozi al prezzo consigliato di 375 euro IVA esclusa (449 comprese le imposte). w www.htc.com
QUATTORDICINALE | Pag. 14
20 GIUGNO 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
IN VIAGGIO - PROVE | www.ebizitalia.it
Il satellitare su moto e scooter dopo tomtom, anche garmin si rivolge agli utenti delle due ruote. con un prodotto valido ma costoso Il navigatore satellitare è diventato un oggetto diffuso, ma la categoria dei motociclisti è sempre stata un po’ trascurata. A venire incontro alle loro specifiche esigenze è stata per prima TomTom, con i modelli Rider. Alla fine del 2006 ha fatto però il suo debutto un nuovo concorrente: Garmin. Tra i tre modelli disponibili, abbiamo scelto per la prova il più dotato: lo Zumo 550 Bluetooth, che include la copertura europea, la funzione di “text to speech” per pronunciare i nomi delle vie e un supporto da parabrezza per l’utilizzo in automobile. Tra le caratteristiche, uno schermo sensibile al tocco da 3,5 pollici da 320 per 240 punti, un ricevitore GPS SiRFstarIII, uno slot per schede SD, la capacità di riprodurre file MP3 e di visualizzare immagini JPEG, oltre all’impermeabilità conforme allo standard IPX7: questo prodotto può resistere a un’immersione accidentale nell’acqua fino a un metro di profondità per circa mezz’ora.
bilità del display, molto importante in moto: anche in pieno sole non si è mai in difficoltà. La nota più negativa riguarda l’audio: nella confezione non sono compresi auricolari Bluetooth e il dispositivo non ha altoparlante. Per sfruttare appieno le caratteristiche è perciò necessario dotarsi di un sistema audio adeguato. Se avete a disposizione le cuffie vi troverete a utilizzare un prodotto versatile, che permette anche l’integrazione del cellulare. Sarete così in grado di fare e ricevere chiamate, ascoltare musica (solo in mono) e sentire le indicazioni del navigatore mentre guidate la vostra moto.
Navigare mi è facile...
La navigazione è semplice e intuitiva: due grandi “bottoni” chiedono se si vuole selezionare una destinazione o se si preferisce visualizzare la mappa. Nel primo caso una tastiera virtuale di adeguate dimensioni consente di scegliere la meta anche utilizzando i guanti. La gestione dei percorsi con più tappe è ben fatta, anche nella modalità Per metterlo nelle condizioni reali, lo Zumo di pianificazione anticipata. In questo caso il è stato installato su uno scooter Suzuki. La tragitto complessivo può essere ottimizzaprima sensazione che si ricava durante le to automaticamente. Per quanto riguarda lo fasi di montaggio e di apprendimento è di schermo, vanno segnalate la possibilità di robustezza. Le dimensioni non sono con- cambiare la combinazione dei colori in funtenutissime, ma la maneggevolezza con i zione dell’ora (giorno/notte) e la presenza guanti da moto è garantita. Ottima la leggi- di una sorta di computer di bordo. Quello che non piace è l’impossibilità di personalizzare la visualizzazione della mappa durante la navigazione. Manca, nella schermata principale, l’indicazione della distanza dalla destinazione. Altre criticità sono una certa lentezza nel disegnare la mappa e la visualizzazione a scatti durante il movimento. Il tutto rimane però entro limiti accettabili. In definitiva, i motociclisti possono trovare in questo prodotto un versatile compagno di viaggio, il cui limite magIl Garmin Zumo 550 Bluetooth può essere giore è dato dal prezzo installato sul manubrio o sulla staffa che fissa la leva del freno o della frizione elevato.
Da trattare con i guanti
Sul manubrio con cautela
QUATTORDICINALE | Pag. 15
Garmin Zumo 550 Navigatore satellitare portatile progettato per l’installazione su veicoli a due ruote. Robustezza, impermeabilità, portabilità (anche per l’uso in automobile) e gestione delle comunicazioni via Bluetooth ne fanno un prodotto molto utile per chi fa turismo in moto. CARATTERISTICHE TECNICHE Ricevitore: SiRF Star III Display: 3,5 pollici touch screen Copertura geografica: Europa Cartografia: Navteq Mappe: su memoria interna Espansione: slot per schede SD Durata batteria: fino a 4 ore Impermeabilità: IPX7 Dimensioni: 11,3x8,2x7,2 cm, 269 gr Prezzo: 849 euro (707 IVA esclusa)
:
www.garmin.it
A FAVORE
C Molto versatile C Impermeabile C Robusto C Utilizzabile anche in auto Contro
D Costoso D Mancano auricolari D Lento nel disegnare le mappe voto
20 GIUGNo 2007 | N. 001
85/100
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
IN VIAGGIO - PRATICA | www.ebizitalia.it
Usare il palmare come modem la guida per configurare una connessione remota con windows vista e navigare utilizzando il pda Per usare un palmare Windows Mobile come modem bastano poche operazioni. Assicuratevi di avere a disposizione un prodotto con connettività Bluetooth, che supporti lo standard GPRS, EDGE o UMTS e di averlo sincronizzato almeno una volta con il portati-
o sodo Lavoriam
le. Le prestazioni migliori si raggiungono con l’UMTS, meglio ancora se con il supporto HSDPA, che oggi offre una velocità massima in download di 3,6 megabit al secondo. Per contenere la spesa, attivate un’opzione a prezzo fisso per la connessione alla rete.
1 - Il primo passo
Per configurare una connessione di accesso remoto, scegliamo start\connetti a... Ci verrà presentata la finestra connessione a una rete, da cui dovremo scegliere, nella parte inferiore della schermata, configura una connessione o una rete.
2 - L’opzione giusta
Tra le diverse opzioni che ci vengono proposte, quella che ci permette di configurare la connessione per usare il palmare come modem è connessione remota. Verrà visualizzato un elenco, da cui dovremo scegliere modem standard su collegamento bluetooth.
solo un clic 8 Più spazio per il web
Navigare su Internet con il palmare può essere molto frustrante, viste le dimensioni ridotte dello schermo. Quando utilizzate Internet Explorer su un dispositivo Windows Mobile, potete aumentare la quantità di dati visualizzati scegliendo la modalità schermo intero. La trovate scegliendo menu\visualizza\schermo intero. Per tornare a visualizzare tutti gli elementi, tenete premuto lo stilo sullo schermo fino a quando non compare il menu contestuale, dal quale potete disattivare questa modalità.
8 Le icone di Symbian Su un palmare con sistema operativo Symbian è possibile personalizzare l’aspetto delle finestre dei menu spostando le icone nella posizione desiderata. Identificate l’icona che vi interessa e selezionate opzioni\sposta, quindi muovete nella posizione desiderata il cursore e confermate. Se desiderate spostare l’icona in una cartella diversa scegliete opzioni\sposta in cartella. In breve tempo avrete un telefono completamente personalizzato.
8 Cautela con le penne USB
3 - Le informazioni
Le informazioni da inserire sono il numero da comporre, che per Windows Mobile è *99#, il nome utente e password (non richiesti da Vodafone e Tre) e il nome da dare alla connessione. Premendo il bottone connetti saremo subito online. QUATTORDICINALE | Pag. 16
Di solito le chiavi di memoria Flash con porta USB non danno problemi. Qualche volta, però, un utilizzo un po’ troppo disinvolto porta a danni irreparabili. In teoria, queste memorie possono essere estratte “a caldo” in qualunque momento, ma a volte - se vengono scollegate senza prendere alcuna cautela - si possono danneggiare, rendendo illegibili i dati. Per minimizzare questi rischi, è sempre meglio utilizzare la funzione rimozione sicura dell’hardware. La trovate nella barra delle applicazioni, in basso a destra, sotto forma di icona. Fateci un doppio clic sopra, identificate il dispositivo da scollegare e scegliete disattiva.
20 GIUGNo 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
il commercialista | www.ebizitalia.it
Attenzione agli studi di settore l’amministrazione finanziaria usa questo strumento per verificare la congruità dei ricavi Gli studi di settore sono uno strumento di controllo introdotto nel sistema tributario italiano nel 1993 concepito allo scopo di prevenire e ridurre i conflitti tra il Fisco e il Contribuente, consentendo a entrambi di determinare il “probabile” valore di ricavi o compensi attribuibili alla attività svolta dal Contribuente (impresa oppure professione) in un determinato periodo di imposta (tipicamente l’anno solare). Il “probabile” valore dei ricavi o dei compensi viene ottenuto mediante un metodo informatizzato a base statistica, reso di pubblica disponibilità, così che possa essere immediatamente utilizzato dal Contribuente per confrontarlo con il valore dei ricavi o dei compensi dichiarati ed eventualmente adeguarli prima che l’Amministrazione finanziaria, utilizzando il medesimo metodo di calcolo svolga l’attività di controllo ed eventualmente quella di
accertamento. Frutto di un accordo di reciproca collaborazione tra Amministrazione finanziaria, associazioni di categoria e ordini professionali, gli studi di settore si basano sul presupposto che fattori interni ed esterni relativi all’attività possono determinare sia potenziali capacità di produrre ricavi o compensi sia limitazioni della capacità stessa; gli studi sono infatti realizzati tramite la raccolta sistematica di dati sia di carattere fiscale che di tipo “strutturale” caratterizzanti l’attività e il contesto economico in cui questa si svolge. I dati raccolti rappresentano le basi statistiche che vengono utilizzate per il calcolo, il cui esito si esprime in termini di giudizio sintetico di “congruità” e di “coerenza” con il valore dei ricavi o i compensi dichiarati. L’eventuale scostamento tra il valore “probabile” dei ricavi o i compensi calcolato da-
il profilo I dottori Fabio Maggi e Daniele De Federici esercitano la professione di commercialista da oltre un decennio, fornendo consulenza e assistenza alle piccole e alle medie imprese, alle società e alle ditte individuali, ai professionisti. Il loro studio è situato nel centro di Milano. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Web. www.maggidefederici.com gli studi di settore con il valore dichiarato dal Contribuente, in mancanza di adeguamento da parte di quest’ultimo comporta il rischio, oramai istituzionalizzato a livello di certezza, di una azione di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria. Dott. Daniele De Federici
.
Botta e risposta
Per le risposte ai vostri quesiti, scrivete a info@ebizitalia.it
La deduzione delle auto In che misura si deducono le spese relative agli automezzi intestati ad una società a responsabilità limitata? Augusto Tommasi, Milano
La domanda è quanto mai di attualità, infatti, il D.L. 262 del 3 ottobre 2006 ha modificato, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2006, il trattamento fiscale degli autoveicoli. La disciplina previgente prevedeva la deduzione delle spese
di acquisto e di impiego dell’automezzo nella misura del 50% e nel limite del costo di € 18.075,99. A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2006, quindi dalla dichiarazione Unico 2007 redditi 2006, non è più possibile dedurre alcun costo relativo agli automezzi aziendali. Rimane ancora prevista l’integrale deduzione per i veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa, ossia i veicoli senza i quali l’attività dell’impresa non può essere esercitata (circ. 13/2/1997 n°37/E ; circ. 16/2/2007 n. 11). Le stesse norme per le autovetture
valgono per i motocicli ed i ciclomotori che nel dettato precedente venivano dedotte rispettivamente nei limiti di € 4.131,66 per i motocicli e 2.065,83 per i ciclomotori, sempre al 50% nel limite del costo. Nel caso di autoveicoli utilizzati dagli agenti di commercio, le modalità di deduzione sono rimaste invariate rispetto al precedente dettato normativo, la deduzione è dunque consentita nella misura dell’80% e nel limite del costo di 25.822,84, per i motocicli il costo limite è di € 4.131,66 e per i ciclomotori di € 2.065,83 sempre nella misura dell’80%. Dott. Fabio Maggi
ABBONATI GRATIS ADESSO!
o sodo Lavoriam
.9&1.&
Vai sul sito www.ebizitalia.it. Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di QUATTORDICINALE | Pag. 17
20 GIUGNo 2007 | N. 001
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
9JHSTQ
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB XF
INF NRUWJ
QF J RJ
F UNHHT TLNJ UJW Q
ture int ven any, jo pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual e (IPS). L due so vent i loro sforz raggiung ina 02 Company , è una joint di unire tra le a pag isce, non alla fine o deciso Solutions di IBM . a non colp rimane. E seIBM hann mata InfoPrint ems Division La cart o da IBM , non Ricoh e . Il web chia Syst per cent a società dalla Printing il bersagliorivela inefficacende. Ma non h e il 49 nuov Rico ire si e espa part to da spesso e, anch uista, si mente a controlla rmazion ata: cento è duce, conq 51 per che l’infote, venga cerc ca o è dett rtan ricer è impo tra una quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam azioni nasce wireless formato , che diversi com una rete consider giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sem po’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella con un ne e alla o ata di tutti ro il te - nelle iede, dirige alla portica all’installazio scenze di ovve ne esa, cono di chi poss media impr darà le Senza dimenguida prat omia italia e na 05 zione vi dell’econ ti per a pagi piccola configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi importan dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro ti t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumen business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del na 18 ENZE so il ore Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri Sta - Lori oBook, massima studi di sett che spes soluzion (e alle a dimenticare dall’ufficio. E Nan ne agli nzio VIA - Atte Ma senz porta lontano ci lavoro
e tra la carta
il Web
lare per instal la guida senza fili e una ret
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
Botta e risposta Scrivete a info@ebizitalia.it
.
Gli indennizzi INPS Sono un operaio di una media impresa e sto per subire un intervento chirurgico molto serio che prevede un periodo di degenza e convalescenza abbastanza lungo e che mi costringerà, quindi, ad assentarmi dal lavoro per diverso tempo. A tale proposito vorrei sapere; per quanti giorni di malattia ho diritto al relativo indennizzo da parte dell’INPS? Lettera firmata, Roma
Nella sua domanda, lei non dice se ha un contratto a tempo determinato o indeterminato. Infatti, per i lavoratori a tempo indeterminato l’indennità è dovuta per le giornate indennizzabili (escluse quindi le festività e le domeniche) per un periodo massimo di 180 giorni per anno solare. Per i contratti a tempo determinato i trattamenti economici di malattia sono corrisposti per un periodo non superiore a quello dell’attività lavorativa prestata nei dodici mesi immediatamente precedenti al periodo di malattia, fermo restando il limite massimo dei 180 giorni nell’anno solare. Nel caso in cui il lavoratore a tempo determinato non possa, nei dodici mesi precedenti la malattia, far valere periodi lavorativi superiori a trenta giorni, il trattamento economico di malattia è concesso per un periodo massimo di 30 giorni per anno solare.
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
9JH
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
L’avvocato | www.ebizitalia.it
Mobbing, i doveri dell’azienda il datore di lavoro ha sempre l’obbligo di proteggere il dipendente da comportamenti aggressivi dei colleghi La parola mobbing, ideata dal professor Heinz Leymann, deriva dal verbo inglese “to mob”, che indica quel comportamento di solito molto aggressivo assunto dagli animali, in un branco, finalizzato a escludere e quindi allontanare un loro simile dal branco stesso. Detto questo, è necessario tenere presente che sono due le caratteristiche essenziali del mobbing. La reiterazione, e quindi la ripetizione costante nel tempo del comportamento lesivo dei diritti del lavoratore, escludendo quindi casi sporadici e isolati che sono all’ordine del giorno in ogni ambiente di lavoro, e la persecutorietà del comportamento aggressivo. Si devono distinguere il cosiddetto mobbing verticale, il mobbing ascendente ed il mobbing orizzontale. Il primo, quello più frequente, consiste in un’attività persecutoria di un superiore gerarchico nei confronti di un sottoposto. Il secondo è il contrario del primo e quindi parte da uno o più sottoposti verso un superiore gerarchico. Il terzo si realizza tra colleghi di pari grado spesso quale conseguenza di motivazioni personali (invidia e rancori). Come è noto, la legge e l’art. 2087 del c.c. pongono a carico del datore di lavoro, sia pubblico che privato, l’obbligo di garantire che il lavoratore svolga le sue mansioni nel rispetto della salute psicofisica. Il datore di lavoro è anche tenuto a scoraggiare con efficacia contegni aggressivi e vessatori, verso il lavoratore, da parte di preposti nei confronti dei sottoposti che tendano a escluderlo o ad allontanarlo dall’ambiente di lavoro, utilizzando i comportamenti più diversi e
in special modo con: molestie sessuali, assegnazione a mansioni senza possibilità di contatti umani, inattività forzata del lavoratore, comportamenti arroganti ed incivili, calunnia o diffamazione del lavoratore o della sua famiglia, sabotaggio o impedimento all’esecuzione del lavoro, etc. Il datore di lavoro, in quanto tale, è responsabile anche ai sensi dell’art. 2049 c.c. per i danni provocati da altri dipendenti o preposti verso la vittima del mobbing mentre l’autore diretto è responsabile ai sensi dell’art. 2043 (responsabilità per fato illecito). Infine, non va dimenticato che alcuni comportamenti possono comprendere anche una responsabilità penale, come per esempio la diffamazione, l’ingiuria, le minacce, la violenza privata e/o sessuale, le lesioni personali.
il profilo L’avvocato Massimo Montagner, 48 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occupa principalmente di diritto civile e commerciale con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio si trova in via F. Corridoni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it
Lavoriamo per il vostro s Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
QUATTORDICINALE | Pag. 18
20 GIUGNo 2007 | N. 001
Lavoriamo sodo per il vostro
Nuove idee per comunicare info@zefiro-comunicazione.it
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
L’angolo della posta
.
Scrivete a info@ebizitalia.it
Vista e memoria Utilizzo un notebook Acer con Windows XP, che ho recentemente aggiornato con un gigabyte di memoria. Vorrei passare a Windows Vista, ma non so se, oltre al prezzo del sistema operativo, dovrò affrontare anche la spesa per aumentare ulteriormente la RAM. Un gigabyte mi sembra tanto, ma mi hanno detto che potrei ritrovarmi con una macchina troppo lenta. Giuseppe Alibrandi, Milano
In effetti un gigabyte di memoria è quanto previsto da Microsoft per l’utilizzo di Windows Vista. L’esperienza che abbiamo fatto qui in redazione ci dice che questo quantitativo di memoria è però il minimo indispensabile per riuscire a lavorare bene con questo sistema operativo. è quindi sicuramente consigliabile prevedere della RAM aggiuntiva, i cui costi sono relativamente elevati. Tenga conto che mentre una chiave USB da un gigabyte può costare tra i dieci e i venti euro, per un modulo di memoria da portatile deve prevedere una spesa compresa tra 70 e 80 euro. Inoltre, deve verificare quali moduli sono montati sulla sua macchina e quanti slot sono disponibili per le memorie: se ha due vani su cui sono montati altrettanti moduli da 512 eBiz Italia - www.ebizitalia.it Direttore Responsabile Paolo Galvani Redazione Via Leopardi 11/50 - 20020 Arese (MI) Progetto grafico Laura Loprieno e Paolo Galvani Proprietario ed editore eBiz Srl Sede legale Via Manzoni 20 - 20052 Monza (MI) I pareri dei professionisti ospitati su queste pagine sono forniti solamente a titolo informativo e non possono dare origine a responsabilità per danni diretti o indiretti causati dalla loro applicazione.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano al numero 357 del 01/06/2007 Diffusione per e-mail
LE lettere | www.ebizitalia.it
megabyte, dovrà prendere in considerazione l’acquisto di due moduli da un gigabyte, altrimenti si ritroverebbe con un modulo da 512 e uno da un giga, con un incremento modesto delle prestazioni. Per utilizzare Vista su un portatile, però, la RAM non è tutto: bisogna valutare attentamente anche le prestazioni e le dimensioni del disco fisso e le capacità della scheda grafica. Se la sua macchina ha un disco da 40 gigabyte e una scheda grafica integrata, le consigliamo di continuare a lavorare con Windows XP.
Palm Treo 750 o 750v? Vorrei acquistare un palmare e sto orientandomi su un Palm Treo 750 con Windows Mobile. Ho visto però che in commercio esistono due versioni con sigla differente. In particolare, quella proposta da Vodafone ha il suffisso “v” e dalle schede tecniche non riesco a capire se ci sono differenze. Carlo Maria Antognazzi, Pescara
La versione 750v, commercializzata solo da Vodafone, presenta due fondamentali differenze. Dal punto di vista hardware, ha una connettività 3G di tipo UMTS, ma non è conforme alle specifiche HSDPA: nel primo caso la velocità teorica massima in download è di 1,8 megabit al secondo, mentre
le mie password Conservo sul Pocket PC tutti i dati che riguardano i miei nome utente e password per l’accesso ai diversi siti, compresa la banca, e per l’uso di Bancomat e carta di credito. Non potrei più fare a meno di un sistema del genere, ma sono preoccupato in caso di smarrimento o furto del palmare. Cosa mi consigliate? Giulio Nascimbeni, Roma
La soluzione è quella di adottare un programma per la gestione dei dati personali che crei un file criptato: senza l’apposita password, un eventuale ladro non potrà accedere ai dati riservati. Uno dei prodotti più interessanti si chiama eWallet ed è prodotto da Ilium Software (www. iliumsoft.com). è in inglese, ma molto semplice da utilizzare. Utilizza una chiave a 128 bit, sincronizza le informazioni con un programma analogo che risiede sul PC e costa 30 dollari. con l’HSDPA si può arrivare a 3,6 megabit al secondo. L’altra differenza è piccola e sta nel software: Vodafone ha deciso di non includere le funzionalità di Pocket MSN, tra cui Messenger e la sincronizzazione con la posta Hotmail o Windows Live, presenti invece sul Palm Treo 750.
Come disinstallare Windows Messenger Quando entro in Live Messenger mi compare un messaggio che dice che “è stato effettuato l’accesso a Messenger da un altro computer. Fare clic qui per accedere nuovamente”. Ogni tanto mi sembra anche che Messenger abbia un aspetto diverso. Cosa può essere successo? Mara Cangemi, Porto Recanati Probabilmente è stato avviato per errore una prima volta Windows Messenger, una versione del programma di comunicazione che viene fornita insieme al sistema opertivo. Quando Windows Messenger parte, si imposta automaticamente per partire insieme a Windows. Lanciando Live Messenger, che utilizza lo stesso account, si riceve il messaggio che lei ci segnala. Per disinstallare Windows Messenger è sufficente andare nel pannello di controllo, selezionare installazione applicazioni, scegliere nella colonna di sinistra la voce installazione componenti di windows e, dall’elenco che viene proposto, deslezionare la voce windows messenger. Un clic sul bottone avanti eliminerà il programma.
QUATTORDICINALE | Pag. 19
20 GIUGNo 2007 | N. 001
ABBONATI GRATIS! Vai sul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di
ITALIA
Tecnologie per la piccola e media impresa
o sodo Lavoriam
tro per il vos
are comunic idee per Nuove it icazione. o-comun info@zefir
.9&1.&
Nr. 01 2007 | | 20/06/ iNaLE ordic quatt
ampa e nella st M insiem Ricoh e IB NRUWJXF
RJINF
NHHTQF J
JW QF U STQTLNJ U
9JH
ture nt ven any, joi pponese comp
s gia a una lution ioranza è dando vitainteragg rint so e stampa, e infop cietà. la ma re della che nasc e il nasc i nel setto ’azienda, ure della qual (IPS). L due so vent i loro sforz ina 02 Company , è una joint o di unire tra le a pag o decis Solutions di IBM non colp rimane. E alla seIBM hann ata InfoPrint ems Division IBM. La carta , non Ricoh e . Il web cento da tà chiam ing Syst 49 per il bersagliorivela inefficacende. Ma non nuova socie re dalla Print da Ricoh e il si e , si espa spesso te a parti controllato , anch uista men ione rmaz ata: cento è duce, conq 51 per che l’info venga cerc ca è detto importante, ricer una è tra quando nere sospesa un sito a cui di può rima e le pagine queste ti. Da gle re di Goo solo avvicina di eBiz l’idea o e condividepuPDF, ci siam zioni nasce wireless formato , che diversi com una rete considera giornale in Creare a Internet concomplicata, ma ico e utile un Italia, Ma prat gratuitamenl’accessobra una cosa è un’operaziosnello. agile e ere. Arriverà a elettronica ter sempo’ di pazienza. All’interno una si fa legg caselle di post lavora nella e alla di tutti con un o e il nelle portata all’installazione ze di te iede, dirig esa, ovvero ne alla ica le conoscen ndi chi poss media impr omia italiaguida prat e vi darà Senza dime e na 05 econ zion ola per i dell’ a pagi picc configura riuscirci da soli. a pagina 07 pulsante temi important dagli na 11 cuore a pagi base per sicurezza. nterà iando na 13 svia, spaz g 9.5 na. E affro SGI a pagi ticare la per lo lavorativ Speakin dati è di na 14 l’attività indispensabili ai problemi Naturally a pagi il centro t - Dragon Gaetano Pini na 17 strumenti business fino sicurezza. a pagi Microsof mobilità - Al ProVa alla del re na 18 ENZE so il Woehler, luppo i) legati a pagi ESPEri iSta - Lori oBook, massima studi di setto che spes soluzion agli (e alle a dimenticare dall’ufficio. E L’iNtErV o - VIA Nan - Attenzione nda ggi Ma senz porta lontano , quando si Sta dell’azie iN Via ci ra rciaLi bing, i doveri la sera lavoro anco che osi - Mob ricordand
e il Web tra la cartaisce, non raggiungfinee
e
lar per instal la guida senza fili e una ret
l’angolo del RELAX | www.ebizitalia.it
La Wii conquista i videogiocatori
breviSSIME
ad aprile, negli stati uniti, la console di nintendo ha venduto molto più di xbox 360 e di playstation 3
SP1 per Flight Simulator X
La battaglia per le console di gioco di nuova generazione è iniziata da pochi mesi e già si registra una sorpresa. Chi si attendeva un testa testa fra la PlayStation 3 di Sony e la Xbox 360 di Microsoft ha dovuto constatare che al momento il vincitore è Nintendo, con la sua Wii. L’arrivo sul mercato di questo “strano” oggetto ha spiazzato i principali contendenti, che giocano le loro carte essenzialmente sulla potenza dell’elaborazione grafica e sulla capacità di gestire segnali in alta definizione. Nintendo ha invece puntato su una console il cui punto forte è nell’innovativo sistema di controllo: un telecomando dotato di sensori di movimento che dà una nuova dimensione al gioco in salotto. L’assenza di cavi e la necessità di muovere il telecomando in aria per controllare il gioco sta catturando sempre più appassionati: secondo la società di ricerche NPD, negli Stati Uniti ad aprile si sono vendute 360.000 Wii, contro 174.000 Xbox 360 e 82.000 PlayStation 3. w www.nintendo.it
Rainbow Six Vegas arriva sulla PS3 grafica spettacolare e ritmo intenso per questo nuovo episodio della serie firmata tom clancy Sarà disponibile tra pochi giorni la versione per PlayStation 3 di Rainbow Six Vegas. Già offerto da qualche tempo per la piattaforma Xbox 360, questo gioco abbinato alla firma di Tom Clancy è arrivato ora anche sulla console Sony. Scopo del gioco è salvare la città di Las Vegas dalla completa distruzione, lottando contro il tempo. Punto di forza di questa edizione, almeno a giudicare dalle schermate che sono sate diffuse, dovrebbe essere la parte grafica, che sfruttarà appieno la potenza di elaborazione della piattaforma PlayStation 3. Rainbow Six Vegas è indicato a ragazzi di età maggiore di 16 anni. w www.ubisoft.it
Anche i giochi hanno i loro “service pack”. Microsoft ha messo a disposizione degli appassionati di Flight Simulator X un aggiornamento che risolve numerosi problemi segnalati dagli utenti, migliora la visualizzazione del territorio, riduce i tempi di caricamento e garantisce migliore fluidità. Il file da scaricare è di circa 200 megabyte. w www.microsoft.it
PSP avrà il suo God of War
Gli appassionati di God of War potranno godersi il loro gioco preferito anche su PSP. Sony ha infatti annunciato la prossima disponibilità di una versione per la console portatile. God of War: Chain of Olympus dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. w it.playstation.com
Le carte di Dragonball Z
Dragonball Z evolve. Il prossimo episodio per Nintendo DS si chiamerà Goku Densetsu e sarà un misto tra gioco di ruolo e giochi di carte, abbandonando così la classica impostazione di “picchiaduro”. Sarà possibile avere fino a quattro giocatori, grazie al game sharing. Il nuovo gioco di Atari debutterà in agosto. w www.atari.it
Halo 3 debutterà il 26 settembre una beta pubblica è stata utilizzata dal team di sviluppo per capire le reazioni dei giocatori è uno dei giochi più attesi della storia e farà il suo debutto a fine settembre in esclusiva sulla Xbox 360. Terzo e ultimo capitolo di una trilogia che ha appassionato milioni di videogiocatori, il lancio di Halo 3 viene definito da Microsoft come “il più grande evento di sempre nel mondo dell’entertainment”. Nell’attesa, è stata presentata una versione beta multigiocatore per Xbox Live che ha dato alcune anticipazioni relative al videogioco. Questa versione è rimasta online solamente per 35 giorni, ma ha dato modo al team di sviluppo di studiare le reazioni de giocatori di fronte a questa nuova versione. Facendo leva sul fascino di Halo 3, Microsoft ha lanciato sul mercato statunitense anche una versione speciale di Zune, il suo lettore audio concorrente di iPod. w www.microsoft.it w www.bungie.net QUATTORDICINALE | Pag. 20
20 GIUGNo 2007 | N. 001