
2 minute read
Un Natale magico con i mercatini in Trentino Alto-Adige Pag
UN NATALE MAGICO
CON I MERCATINI IN TRENTINO ALTO-ADIGE
Sarà un Natale magico in Trentino Alto-Adige con tanti mercatini tutti da scoprire per respirare un ’ atmosfera natalizia in un contesto paesaggistico e culturale unico nel suo genere. Da Bolzano a Merano, da Trento a Levico Terme sono tanti gli appuntamenti da non perdere. Le strade di Bolzano fino al prossimo 6 gennaio ospitano il Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale con circa ottanta espositori in legno. Bolzano è una città a cavallo tra due mondi, tirolese per chi viene dall’Italia e “ mediterranea ” per chi arriva dal nord. Organizzato per la prima volta nel 1991, i tetti in loden delle casette del mercatino si susseguono una dopo l’ altra per tutte le strette e tipiche vie del centro storico, per un viaggio nel passato e nella semplicità, senza dimenticare l’ ambiente (le casette del Mercatino di Natale di Bolzano hanno ottenuto la certificazione “Green Event”). Da non perdere nel 2021 gli stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno bellissime decorazioni natalizie seguendo la tradizione altoatesina. Per chi ama le atmosfere mitteleuropee, invece, è perfetto il Mercatino di Natale Asburgico a Levico Terme (TN) che nel Parco Secolare degli Asburgo, proporrà un viaggio tra prodotti artigianali, sapori di montagna, alberi secolari ricoperti da un mantello di luci. Il tutto completato da un profumo di spezie e vin brulè, ma anche da spettacoli, tradizionali casette in legno e, magari, la neve a decorare il paesaggio. Spostandosi nel sud della regione, a Riva del Garda, sulle sponde del lago, non mancano gli appuntamenti natalizi, con la Casa di Babbo Natale nell’ antica Rocca, castello circondato dalle acque del lago, che fino al 31 dicembre ospiterà bambini e famiglie per un Natale indimenticabile, tra Babbo Natale, Officina degli Elfi e laboratori creativi. Fino al 6 gennaio, invece, in piazza Battisti, tappa imperdibile sarà il Villaggio del Natale “Di Gusto in Gusto ” alla scoperta della migliore gastronomia trentina a km zero. Sempre fino al prossimo 6 gennaio, altro appuntamento da non perdere è quello con il Mercatino di Natale di Vipiteno (BZ) che, tra tesori medievali come la Torre dei Dodici proporrà casette in legno illuminate a festa per le vie del centro, tra dolci fatti in casa, vin brûlé e abeti decorati. Suggestiva e affascinante la possibilità di poter fare un giro in carrozza per le vie del centro storico. Infine non può mancare, nell’ antica città vescovile di Bressanone, il tradizionale mercatino di Natale, tra luci, prodotti e balocchi in un ’ atmosfera incantata. Quasi 40 espositori popolano la Piazza del Duomo con artigianato artistico, articoli regalo, delizie, ma anche laboratori per imparare antichi mestieri ed eventi collaterali, con musica e visite guidate al Duomo.
